MANUALE DI GESTIONE PER AL QUALITÀ - MGQ 03

Documenti analoghi
PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLA PREPARAZIONE DEI PRODOTTI DEL SISTEMA DI RINFORZO

MANUALE DI PREPARAZIONE

CERTIFICATO DI VALUTAZIONE TECNICA ai sensi del Cap.11, punto 11.1 lett. c) del D.M

OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR

MasterBrace SAT Adesivo epossidico per l impregnazione dei tessuti della linea MasterBrace FIB. DEFINIZIONE DEL MATERIALE CARATTERISTICHE

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Tecnico Centrale Div. 2

ARMOFIX MT RESINA EPOSSIDICA FLUIDA BICOMPONENTE PER INGHISAGGI

Very High Durability Repair & Prevention Systems

RESINA STRUTTURALE EPOSSIDICA BICOMPONENTE TIXOTROPICA PER L INCOLLAGGIO DI TESSUTI IN FIBRA DI CARBONIO ARMOSHIELD C E INGHISAGGI DI BARRE

RINFORZO SISMICO EDIFICI IN MURATURA. CORDOLATURA DI PIANO CON TESSUTO IN FIBRA IN CARBONIO O BASALTO

VALORE NOMINALE. NORMATIVA Peso tessuto apprettato. 193 g/cm 2. ISO 3374:2000 Peso tessuto gregio. 150 g/cm 2

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

FORMULATO EPOSSIDICO AD ELEVATE CARATTERISTICHE MECCANICHE PER IL RINFORZO DI STRUTTURE E INIEZIONI

Betongrip IMPIEGHI. Primer epossidico bicomponente per riprese di getto

RINFORZO A FLESSIONE DI TRAVI E TRAVETTI IN C.A. INTERVENTO CON LAMINE IN CARBONIO

PICA COL. Scheda Tecnica

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO RINFORZATO IN CARBONIO

VIA FONTE LEALI 1, MONDAINO (RN) Data AGOSTO - SETTEMBRE 2013

CERTIFICATO DI VALUTAZIONE TECNICA

EPOPRIMER BT 50. Scheda Tecnica

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

Epofix 300 R IMPIEGHI. Primer epossidico bicomponente

COMPOSITI CFRP PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE

ADEGUAMENTO SISMICO DI PARTIZIONI SECONDARIE. INTERVENTO CON RETE IN FIBRA DI VETRO O BASALTO E MALTA FIBRORINFORZATA FRCM

RIDUPOX Z25 - ES. Scheda Tecnica

SUPPORTI UMIDI. un elevata adesione allo strato di fondo e favorisce l aggrappo del successivo

studio di ingegneria civile giovanni nociti ingegnere via san remo, torino tel. / fax

REPOFLEX F/A. Scheda Tecnica

Super Mix 10 IMPIEGHI. Adesivo Cementizio C2T conforme alla norma EN 12004

POLIWOOD. Scheda Tecnica

CERTIFICATO DI VALUTAZIONE TECNICA

Sistema Bi-Flex PROFILI PER GIUNTI ED ACCESSORI. Il prodotto COPRIGIUNTI, Dove si impiega SCHEDA TECNICA 56 EY-EW S W 08/15

MasterBrace ADH Già: MBRACE LAMINATE ADESIVO CONCRESIVE PASTA DEFINIZIONE DEL MATERIALE PRINCIPALI CAMPI DI APPLICAZIONE

DURAPOX A20. Scheda Tecnica

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Tecnico Centrale Div. 2

PICAPOX TR. Scheda Tecnica

CONFINAMENTO DI PILASTRI IN C.A. INTERVENTO CON TESSUTO IN FIBRA DI CARBONIO, VETRO O BASALTO

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica

IMPIEGHI. Rasante adesivo fibrato per sistemi termici a cappotto

Sistema Bi-Flex COPRIGIUNTI E PROFILI PER GIUNTI. Il prodotto. Dove si impiega SCHEDA TECNICA 56 EY-EW S /13

Consiglio superiore dei lavori pubblici Servizio Tecnico Centrale Div. 2

LATEX R 200. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Additivo elasticizzante per premiscelati cementizi a presa rapida.

SILFLEX P. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Sigillante poliuretanico per giunti di dilatazione.

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Tecnico

BENFER SCHOMBURG INTERNATIONAL

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Tecnico Centrale Div. 2

MasterInject Resina epossidica bicomponente, a bassissima viscosità, priva di solventi, colabile ed iniettabile a bassa pressione

MAGIFLEX TERRAZZO SYSTEM

Servizio Tecnico Centrale Div. 2 - CITFRP - MAPEI Pag. 2 di 11

BENFERCURE-VARIO-10. Benfer. Rev. 01/

SISTEMI FRP (FIBER REINFORCED POLYMERS) PER IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DELLE STRUTTURE

Ciclo di rivestimento protettivo elastico per pavimenti in calcestruzzo RIVESTIMENTO PROTETTIVO AUTOLIVELLANTE RESISTENZA FISICA

Rinforzi strutturali di opere esistenti

RINFORZO A TAGLIO DI TRAVI E TRAVETTI IN C.A. INTERVENTO CON TESSUTO IN FIBRA IN CARBONIO

RINFORZO A PRESSO-FLESSIONE DI PILASTRI IN C.A. INTERVENTO CON TESSUTO IN ACCIAIO E IN FIBRA DI CARBONIO

Epoxycover 150 IMPIEGHI. Rivestimento epossidico autolivellante trasparente

IDROPOX PRIMER H 2 O. Scheda Tecnica

Adesivo epossidico strutturale bicomponente. Carpenteria metallica: n fissaggio di ringhiere, corrimano n fissaggio di telai di finestre e porte

SISTEMI FRP (FIBER REINFORCED POLYMERS) PER IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DELLE STRUTTURE

Primer per supporti umidi Blocca Umidità

AQUASMART -DUR. Bicomponente, a bassa viscosità, a base di acqua, 1:1 in volume, rivestimento epossidico o primer.

SISTEMI FRP (FIBER REINFORCED POLYMERS) PER IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DELLE STRUTTURE

REPOX PRIMER. Scheda Tecnica

CARBO-STRUCTURA. Sistema di consolidamento FRP classe 210C MANUALE DI PREPARAZIONE ED INSTALLAZIONE DEL SISTEMA

EPACRETE EPAPOX 22. Primer epossidico esente da solventi PRODOTTO

CERTIFICATO DI IDONEITA TECNICA ALL IMPIEGO ai sensi del punto 11.1 lett. C) del D.M

SUPPORTI UMIDI INDURIMENTO RAPIDO

DI IDONEITA TECNICA ALL IMPIEGO.

Nome prodotto: TECSIT PLANO

DI RINFORZO STRUTTURALE DI CLS ARMATI E MURATURE CON MATERIALI COMPOSITI

PICAGEL IS 607/A. Scheda Tecnica

Marco Di Ludovico

sistema applicativo Spatolato Outdoor Rivestimento in resina per esterno

EPOMAST EVO SCHEDA TECNICA

POLIGUM S 100. Scheda Tecnica

MATERIALI E TECNOLOGIE PER IL RINFORZO STRUTTURALE E ANTISISMICO. Esperienza, Ricerca, Innovazione

MasterBrace FIB. Rinforzo fibroso a base di tessuti unidirezionali in fibra di carbonio del sistema MasterBrace FRP (Fiber Reinforced Polymer).

Mapetherm AR1 Light DALLA LEGGEREZZA SUPERIORE E DALLE PRESTAZIONI SORPRENDENTI PER UN ISOLAMENTO TERMICO MALTA CEMENTIZIA MONOCOMPONENTE ALLEGGERITA

PIGUM. Scheda Tecnica

CARATTERISTICHE TECNICHE

POLY-HYDRO 2K. Scheda Tecnica

POLICART. Scheda Tecnica

Un Mondo di Soluzioni per le costruzioni in legno. Riconsolidamento

MasterBrace ADH 4000 DEFINIZIONE DEL MATERIALE

INTONACO VIC-CALCE NHL

STARCEMENT 7 cod

MANUALE D INSTALLAZIONE ED APPLICAZIONE

LEZIONI DI INTRODUZIONE ALLE SCHIUME METALLICHE

ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DI CAMPIONI DI ACCETTAZIONE DI

Malta a spessore per ripristini e restauri ornamentali

POLITEC P. Scheda Tecnica

Transcript:

LOGO AZIENDA MANUALE DI GESTIONE PER AL QUALITÀ - MGQ 03 REV. 00 DEL 21-07-02 PAG. 0 DI 10

PAG. 1 DI 10 PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLA PREPARAZIONE DEI PRODOTTI DEL SISTEMA DI RINFORZO CERTIFICATO INDICE 1.0 GENERALITÀ... 2 2.0 DENOMINAZIONE DEI SISTEMI DI RINFORZO DOTATI DI CVT... 2 3.0 TIPOLOGIA PRODOTTI DEL SISTEMA DI RINFORZO CERTIFICATO... 2 4.0 CARATTERISTICHE TECNICHE E PRESTAZIONALI DEL PRODOTTO... 2 5.0 CONFEZIONI, CONSUMI E MODALITÀ CONSERVAZIONE DEL PRODOTTO... 4 6.0 PREPARAZIONE DEI COMPONENTI DEL PRODOTTO... 6 7.0 PRECAUZIONI E ACCORGIMENTI... 7

1.0 GENERALITÀ PAG. 2 DI 10 La presente sezione del Manuale per la Preparazione dei Prodotti del Sistema di Rinforzo descrive le seguenti categorie: Denominazione dei sistemi di rinforzo dotati di CVT (Certificazione di Valutazione Tecnica) Tipologia dei Prodotti utilizzati nel Sistema di Rinforzo Caratteristiche Tecniche e Prestazionali del Prodotto Confezioni e Modalità di Conservazione dei Prodotti Preparazione dei Componenti del Prodotto e Consumi indicativi Precauzioni e accorgimenti 2.0 DENOMINAZIONE DEI SISTEMI DI RINFORZO DOTATI DI CVT Secondo le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018, in vigore dal 22 marzo 2018) tutti i materiali e i prodotti da costruzione per uso strutturale, in assenza di marchio CE o di Benestare Tecnico Europeo (ETA), devono essere in possesso di un Certificato di Valutazione Tecnica CVT. Il CVT si può ottenere, ad oggi, solo per sistemi di rinforzo FRP con matrice polimerica e con fibre di carbonio, vetro o aramide: tutti gli altri sistemi di rinforzo strutturale che utilizzano matrici o fibre diverse, o che non sono in possesso del CVT, non possono essere utilizzati per uso strutturale. La gamma SEICO COMPOSITI per il rinforzo strutturale con utilizzo di Sistemi di Rinforzo Fibroronforzati FRP, si avvale di una serie di specifici prodotti dotati di tale certificazione definita nella seguente tabella: Denominazione Tipologia sistema CVT tessuto Tessuto utilizzato Resina utilizzata CB320UDHT Carbonio NASTRO UD/HT 320 EPONASTRO GEL CB400UDHT Carbonio NASTRO UD/HT 400 EPONASTRO GEL CB600UDHT Carbonio NASTRO UD/HT 620 EPONASTRO GEL CB380QDHT Carbonio NASTRO QD/HT 380 EPONASTRO GEL CB300NETHT Carbonio CARBONET 300 EPONASTRO GEL CB300UDHM Carbonio NASTRO UD/HM 300 EPONASTRO GEL 3.0 TIPOLOGIA DEI PRODOTTI UTILIZZATI NEL SISTEMA DI RINFORZO CERTIFICATO La gamma SEICO COMPOSITI per il rinforzo strutturale con utilizzo di Sistemi di Rinforzo Fibroronforzati FRP, si avvale di una serie di prodotti definita nel seguente elenco: 1) Promotori di adesione al supporto di applicazione tipo EPOPRIMER, primer epossidico trasparente a base acquosa (da valutare in base all effettivo stato della superficie del supporto, il suo utilizzo non è vincolante per il sistema FRP di rinforzo SEICO COMPOSITI dotato di CVT) 2) Resine / Matrici per impregnazione ed incollaggio con adesivo epossidico a due componenti avente consistenza tixotropica tipo EPONASTRO GEL, 3) Gamma di tessuti uniassiali, biassiali e quadriassiali in fibra di carbonio, disponibili in varie grammature, dimensioni e modulo elastico tipo NASTRO UD, NASTRO UD HM, CARBONET, NASTRO QD, CARBONET;

4.0 CARATTERISTICHE TECNICHE E PRESTAZIONALI DEI PRODOTTI EPOPRIMER: Primer epossidico trasparente a base acquosa PAG. 3 DI 10 Colore Trasparente tendente al giallo chiaro Peso specifico a 25 C 1,00 1,05 g/ml Residuo secco 68% in peso e in volume Viscosità a 25 C 16000 +/- 3200 mpascal (Spindle 2, rpm 1,5) Pot life a 30 C > 80 minuti Pot life a 25 C 105 minuti Pot life a 10 C >150 minuti Secco al tatto a 25 C- 50% U.R. 4-6 ore Secco al tatto a 25 C E 50% U.R. 4-6 ore Secco al tatto a 10 C E 50% U.R. 22-26 ore Punto di infiammabilità Non applicabile Ricopertura a 25 C e 50% U.R. Min. 14 ore max. 36 Indurimento in profondità 7 giorni Solvente per la pulizia attrezzi Acqua EPONASTRO GEL Adesivo epossidico a due componenti avente consistenza tixotropica CARATTERISTICHE ASPETTO Pasta CONSISTENZA Tixotropica DENSITA Comp. A: 1,06 kg/l - Comp. B: 0,94 kg/l PESO SPECIFICO (A+B) 1,067 kg/l CONSERVAZIONE 12 mesi CONFEZIONI Fustini da 4+1 kg Fustini da 8+2 kg SPECIFICHE APPLICATIVE 20 C -65% U.R. COLORE IMPASTO Bianco MASSA VOLUMICA 1025 kg/m 3 LAVORABILITA 40 min TEMPO DI PRESA 50 min. c.ca INDURIMENTO COMPLETO 7 gg

PAG. 4 DI 10 TEMPERATURA APPLICAZIONE SPESSORE APPLICAZIONE CONSUMO Da +10 C a +35 C 1 mm. ca 1,1-1,5 kg/mq CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI 20 C -65% U.R. Caratteristica prestazionale Metodo prova Requisiti in accordo EN 1504-4 Prestazoni prodotto MODULO ELASTICO A COMPRESSIONE EN 13412 2000 N/mmq 3,2 GPa MODULO ELASTICITA A FLESSIONE EN ISO 178 2000 N/mmq 2,1 GPa COEFFICIENTE ESPANSIONE TERMICA EN 1770 100x10-6 per K 25 10-6 /K RITIRO LINEARE TOTALE PER AGENTI ADESIVI STRUTTURALI EN 12617-1 0,1% 0,03% TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA EN 12614 40 C 53 C DURABILITA A TAGLIO Cicli temperatura - umidità EN 13733 -carico di taglio a compressione > della resistenza a trazione del calcestruzzo -nessuna rottura provini in acciaio Specifica superata REQUISITI PRESTAZIONALI PER RINFORZO CON PIASTRA METALLICA ADERENTE RESISTENZA A TAGLIO EN 12188 12 MPa 20,3 MPa ADERENZA Resistenza a taglio inclinato EN 12188 50 50 MPa 60 60 MPa 70 70 MPa 42 MPa 53 MPa 78 MPa REQUISITI PRESTAZIONALI DELL AGENTE ADESIVO PER MALTA O CALCESTRUZZO INCOLLATO RESISTENZA A COMPRESSIONE UNI EN 12190 30 MPa 80 MPa RESISTENZA A TAGLIO EN 12615 6 MPa > 6 MPa ADESIONE CLS MC (0,40) EN 1766 EN 12636 Rottura coesiva del supporto in calcestruzzo Specifica superata TEMPO APERTO SU CLS MC (0,40) EN 1766 EN 12189 Dichiarato dal produttore 40 min

PAG. 5 DI 10 NASTRO UD 320 HT NASTRO UD 400 HT NASTRO UD 620 HT Tessuti Unidirezionali in Fibre di Carbonio ad alta tenacità aventi moduli d elasticità >250 GPa, termoconnessi con una leggerissima trama di vetro. NASTRO UD 300 HM Tessuto Unidirezionali in Fibre di Carbonio ad alto modulo Elastico >390 GPa, termoconnessi con una leggerissima trama di vetro. CARBONET 300 Rete Bidirezionale in Fibre di Carbonio ad alta tenacità aventi moduli d elasticità >250 GPa, ottenuta tramite procedimento con tecnologia trama-ordito. Pesi del tessuto bilanciati per ogni asse. NASTRO QD 380 HT Tessuto Quadriassiale in Fibre di Carbonio ad alta tenacità aventi moduli d elasticità >250 GPa, termoconnessi con una leggerissima trama di vetro. Pesi per singolo asse bilanciati. Disposizione delle fibre 0/90 e +/-45 CARATTERISTICHE TECNICH DEI TESSUTI/RETI FIBRA Tipo di fibra NASTRO UD/HT 320 Carbonio HT 24K 70 tex NASTRO UD/HT 400 Carbonio HT 24 K 85 tex NASTRO UD/HT 620 Carbonio HT 24 K 70 tex Densità della fibra ρ fib [g/cm 3 ] 1,78 1,79 1,81 Resistenza meccanica a trazione [MPa] 5100 4800 5000 Modulo elastico [GPa] 245 240 250 Allungamento a rottura [%] 2,26 1,8 2,2 TESSUTO Tipo di tessuto Unidirezionale Unidirezionale Unidirezionale Peso del tessuto secco [g/m 2 ] 320 400 600 Area resistente per unità di larghezza [mm 2 /m] 180 211 327 Spessore equivalente [mm] 0,180 0,211 0,33 Lunghezze standard [mm] Varie Varie Varie CARATTERISTICHE TECNICHE DEI TESSUTI/RETI FIBRA NASTRO QD/HT 400 CARBONET 300 NASTRO UD/HM 300 Carbonio HT 12 K Carbonio HT 24 K Carbonio HT Tipo di fibra 800 tex 70 tex HR40 Densità della fibra ρ fib [g/cm 3 ] 1,81 1,81 1,82 Resistenza meccanica a trazione [MPa] 5000 5000 4600 Modulo elastico [GPa] 230 250 390 Allungamento a rottura [%] 2,2 2,0 1,2 TESSUTO Tipo di tessuto Quadriassiale bilanciato a 0/90 ±45 Bidirezionale bilanciato a 0/90 Unidirezionale Peso del tessuto secco [g/m 2 ] 380 300 300 Area resistente per unità di larghezza [mm 2 /m] 52 (0/90 ) 84,7 (asse 0 ) 79,6 (asse 90 ) 165 Spessore equivalente [mm] 0,052 0,164 0,165 Lunghezze standard [mm] Varie Varie Varie

PAG. 6 DI 10 5.0 CONFEZIONI E MODALITÀ DI CONSERVAZIONE DEI PRODOTTI EPOPRIMER Prodotto epossidico a due componenti a base di resine epossidiche e amminiche in dispersione acquosa composto da: parte A: formulato base parte B: indurente Il prodotto bicomponente è disponibile in confezioni da 1 kg ( parte A: 0,6 kg + parte B: 0,4 kg) oppure 5 kg ( parte A: 3 kg + parte B: 2 kg). Nell imballo originale e correttamente conservato al coperto in luogo asciutto, con temperature comprese tra + 5 C e + 35 C il prodotto mantiene le sue caratteristiche per 12 mesi. EPONASTRO GEL Adesivo epossidico a due componenti avente consistenza tixotropica composto da: parte A: formulato base parte B: indurente Il prodotto bicomponente è disponibile in confezioni da 5 kg ( parte A: 4 kg + parte B: 1 kg) oppure 10 kg ( parte A: 8 kg + parte B: 2 kg). Nell imballo originale e correttamente conservato al coperto in luogo asciutto, con temperature non inferiore + 10 C il prodotto mantiene le sue caratteristiche per 12 mesi. NASTRO UD 320 HT NASTRO UD 400 HT NASTRO UD 620 HT Tessuti Unidirezionali in Fibre di Carbonio ad alta tenacità, termoconnessi con una leggerissima trama di vetro. Il prodotto è disponibile in rotoli aventi lunghezza 50 m ed altezza standard di 25-50-100 cm. Misure fuori standard possono essere prodotte su richiesta con quantitativi minimi di lunghezza pari a 300m. Nell imballo originale e correttamente conservato al coperto in luogo asciutto, il prodotto mantiene le sue caratteristiche per 48 mesi. NASTRO UD 300 HM Tessuti Unidirezionali in Fibre di Carbonio ad alto modulo, termo connessi con una leggerissima trama di vetro. Il prodotto è disponibile in rotoli aventi lunghezza 50 m ed altezza standard di 25-50-100 cm. Misure fuori standard possono essere prodotte su richiesta con quantitativi minimi di lunghezza pari a 300m. Nell imballo originale e correttamente conservato al coperto in luogo asciutto, il prodotto mantiene le sue caratteristiche per 48 mesi

CARBONET 300 PAG. 7 DI 10 Tessuti Bidirezionali in Fibre di Carbonio ad alta tenacità, ottenuta tramite procedimento con tecnologia trama-ordito. Il prodotto è disponibile in rotoli aventi lunghezza 50 m ed altezza standard di 25-50-100 cm. Misure fuori standard possono essere prodotte su richiesta con quantitativi minimi di lunghezza pari a 300m. Nell imballo originale e correttamente conservato al coperto in luogo asciutto, il prodotto mantiene le sue caratteristiche per 48 mesi NASTRO QD 380 HT Tessuti Quadriassiali in Fibre di Carbonio ad alta tenacità, termoconnessi con una leggerissima trama di vetro. Il prodotto è disponibile in rotoli aventi lunghezza 50 m ed altezza standard di 30-50-100 cm. Misure fuori standard possono essere prodotte su richiesta con quantitativi minimi di lunghezza pari a 300m. Nell imballo originale e correttamente conservato al coperto in luogo asciutto, il prodotto mantiene le sue caratteristiche per 48 mesi 6.0 PREPARAZIONE DEI COMPONENTI DEL PRODOTTO E CONSUMI INDICATIVI EPOPRIMER Al momento dell applicazione unire i due componenti A e B in un unico recipiente nelle proporzioni indicate dalla Scheda Tecnica (Rapporto di Miscelazione in Peso parte A: 100, parte B: 67) e miscelare con adeguata attrezzatura (miscelatore con elica a basso numero di giri) fino ad ottenere un impasto omogeneo; Terminata la fase di miscelazione, rispettare il tempo di induzione, lasciando riposare il prodotto nelle latte, aggiungere lentamente sotto agitazione l acqua di diluizione, rimescolare il prodotto per 1 minuto ed utilizzare entro il tempo di utilizzo. TEMPI DA RISPETTARE IN FUNZIONE DELLA TEMPERATURA Temperatura C 10 18 25 30 Tempo Induzione 30 20 15 10 Tempo Utilizzo 120 105 90 70 Evitare di prelevare quantitativi parziali dalle confezioni per evitare eventuali errori nel rapporto di miscelazione che causerebbero un non corretto indurimento. I consumi di EPOPRIMER sono strettamente correlati alle caratteristiche del supporto di applicazione. In via generale su superficie planare sono consigliati 50 gr /mq di miscela A+B + 3 parti di Acqua per la corretta impregnazione delle superfici.

EPONASTRO GEL PAG. 8 DI 10 Prelevare i componenti A e B e unirli in un unico recipiente nelle proporzioni indicate dalla Scheda Tecnica (Rapporto di Miscelazione in Peso parte A: 100, parte B: 25), miscelare con adeguata attrezzatura (miscelatore con elica a basso numero di giri) fino ad ottenere un impasto omogeneo. Terminata la fase di miscelazione, iniziare la stesura del prodotto rispettando i Tempi di Lavorabilità ( 40 min. ) e Tempo di Presa ( fuori tatto 50 min. c.ca) nel rispetto dei vincoli di Temperatura di Applicazione ( da +10 C a + 35 C). Evitare di prelevare quantitativi parziali dalle confezioni per evitare eventuali errori nel rapporto di miscelazione che causerebbero un non corretto indurimento. I consumi di EPONASTRO GEL sono strettamente correlati alle caratteristiche del supporto e al tipo di tessuto. In via generale su superficie planare sono consigliati 1,1-1,5 kg/m2 di resina per l incollaggio e l impregnazione di uno strato di tessuto. NASTRO UD 320 HT NASTRO UD 400 HT NASTRO UD 620 HT NASTRO UD 300 HM CARBONET 300 NASTRO QD 380 HT Prelevare i rotoli di tessuto Unidirezionale, Bidirezionale, Quadridirezionale, stenderli su di una superficie piana avente dimensione adeguata allo sviluppo da preparare e tagliare a misura la pezza di rinforzo secondo l utilizzo previsto, con l ausilio di forbici a lama robusta. 7.0 PRECAUZIONI E ACCORGIMENTI EPOPRIMER Il prodotto ha una formulazione priva di solventi, tuttavia si consiglia di usare guanti di gomma, mascherina con filtro e occhiali protettivi sia durante l applicazione che la pulizia degli attrezzi utilizzabile con acqua e sapone neutro. In caso di contatto della pelle, delle mucose e degli occhi con la resina, seguire le istruzioni indicate nelle Schede di Sicurezza del prodotto. ACCORGIMENTI IN PRESENZA DI CLIMI CALDI e FREDDI: Conservare EPOPRIMER in ambiente riparato dal gelo e dalle temperature elevate, posare in opera il prodotto con temperature comprese tra 10 C e 30 C con grado di Umidità U.R. < 70%; EPONASTRO GEL Il prodotto ha una formulazione priva di sostanze volatili (VOC), nonilfenoli o altre sostanze nocive per l ambiente o per la salute degli applicatori, tuttavia si consiglia di usare guanti di gomma, mascherina con filtro e occhiali protettivi sia durante l applicazione che la pulizia degli attrezzi utilizzabile con acqua.

PAG. 9 DI 10 In caso di contatto della pelle, delle mucose e degli occhi con la resina, seguire le istruzioni indicate nelle Schede di Sicurezza del prodotto. L umidità del supporto può inficiare la corretta adesione dell adesivo. ACCORGIMENTI IN PRESENZA DI CLIMI CALDI: Conservare EPONASTRO GEL all ombra; Eseguire i lavori nelle ore più temperate della giornata; Non operare con temperature ambiente oltre i 35 C. ACCORGIMENTI IN PRESENZA DI CLIMI FREDDI: Conservare EPONASTRO GEL in ambiente riparato dal gelo; Non posare in opera il prodotto con temperature inferiori a 10 C; Iniziare i lavori nelle ore più calde e comunque con temperatura ambiente di almeno 5 C; NASTRO UD 320 HT NASTRO UD 400 HT NASTRO UD 620 HT NASTRO UD 300 HM CARBONET 300 NASTRO QD 380 HT Conservare il prodotto in ambienti asciutti e privi di umidità, durante la manipolazione e il taglio a misura evitare di contaminare il prodotto con sostanze diverse da quelle utilizzate per la posa, proteggere da polveri, liquidi e contatti accidentali con altri materiali. Evitare di riporre i nastri tagliati a misura ripiegandoli su se stessi onde evitare creep di rottura nelle fibre. I tessuti ad alto modulo dovranno essere gestiti in maniera ancora più accurata considerando l elasticità intrinseca delle fibre costituenti il tessuto.