XXV Convegno di studio su CLASS ACTION: IL NUOVO VOLTO DELLA TUTELA COLLETTIVA IN ITALIA



Documenti analoghi
XXV Convegno di studio su CLASS ACTION: IL NUOVO VOLTO DELLA TUTELA COLLETTIVA IN ITALIA

XXIX Convegno di studio su I MODELLI DI IMPRESA SOCIETARIA FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE NEL CONTESTO EUROPEO

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE

Convegno su RICICLAGGIO E CORRUZIONE: PREVENZIONE E CONTROLLO TRA FONTI INTERNE E INTERNAZIONALI

Convegno su RICICLAGGIO E CORRUZIONE: PREVENZIONE E CONTROLLO TRA FONTI INTERNE E INTERNAZIONALI

XXVIII Convegno di studio su UNIONE EUROPEA: CONCORRENZA TRA IMPRESE E CONCORRENZA TRA STATI

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE

LA CRISI FINANZIARIA: BANCHE, REGOLATORI, SANZIONI Courmayeur, settembre 2009

XXVIII Convegno di studio su UNIONE EUROPEA: CONCORRENZA TRA IMPRESE E CONCORRENZA TRA STATI

XXVII Convegno di studio su

XXII Convegno di studio su. PROPRIETÀ E CONTROLLO DELL IMPRESA: IL MODELLO ITALIANO STABILITÀ O CONTENDIBILITÀ? Courmayeur, 5-6 ottobre 2007

Convegni di studio Adolfo Beria di Argentine su problemi attuali di diritto e procedura civile del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale

XXII Convegno di studio su. PROPRIETÀ E CONTROLLO DELL IMPRESA: IL MODELLO ITALIANO STABILITÀ O CONTENDIBILITÀ? Courmayeur, 5-6 ottobre 2007

Convegni di studio su problemi attuali di diritto e procedura civile del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale

XXX Convegno di studio su LE PROCEDURE CONCORSUALI VERSO LA RIFORMA TRA DIRITTO ITALIANO E DIRITTO EUROPEO

LA CRISI FINANZIARIA: BANCHE, REGOLATORI, SANZIONI

XXVIII Convegno di studio su UNIONE EUROPEA: CONCORRENZA TRA IMPRESE E CONCORRENZA TRA STATI

Seminario di Studi su LA CIRCOLAZIONE ILLECITA DEI BENI CULTURALI MOBILI. RISPOSTE PENALI ED EXTRAPENALI A CONFRONTO

XXIII Convegno di studio su. I NUOVI EQUILIBRI MONDIALI: IMPRESE, BANCHE, RISPARMIATORI Courmayeur, settembre 2008

XXXI Convegno di studio su LA BANCA NEL NUOVO ORDINAMENTO EUROPEO: LUCI E OMBRE

LA CRISI FINANZIARIA: BANCHE, REGOLATORI, SANZIONI Courmayeur, settembre 2009

LA CRISI FINANZIARIA: BANCHE, REGOLATORI, SANZIONI

Convegno su RICICLAGGIO E CORRUZIONE: PREVENZIONE E CONTROLLO TRA FONTI INTERNE E INTERNAZIONALI

XXII Convegno di studio su. PROPRIETÀ E CONTROLLO DELL IMPRESA: IL MODELLO ITALIANO STABILITÀ O CONTENDIBILITÀ? Courmayeur, 5-6 ottobre 2007

XXIII Convegno di studio su. I NUOVI EQUILIBRI MONDIALI: IMPRESE, BANCHE, RISPARMIATORI Courmayeur, settembre 2008

XXIX Convegno di studio su I MODELLI DI IMPRESA SOCIETARIA FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE NEL CONTESTO EUROPEO

XXX Convegno di studio su LE PROCEDURE CONCORSUALI VERSO LA RIFORMA TRA DIRITTO ITALIANO E DIRITTO EUROPEO

CSDN I 40 ANNI DEL PROCESSO DEL LAVORO. Convegno nazionale. Genova 9-11 maggio 2013 Palazzo della Nuova Borsa Salone delle Grida

Il diritto dell energia nucleare

La sicurezza nei cantieri stradali e autostradali

MAGISTRATURA E AUTORITA INDIPENDENTI

XXIX Convegno di studio su I MODELLI DI IMPRESA SOCIETARIA FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE NEL CONTESTO EUROPEO

Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i minori (A.I.A.F.) CORSO DI AGGIORNAMENTO PER L AVVOCATO DEL MINORE. 6-8 Settembre 2002

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

PROGRAMMA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Palermo

Diritto penale dell impresa

LE CONSULENZE TECNICHE D UFFICIO NEL PROCESSO CIVILE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Giurisprudenza Cattedra di Diritto Penale UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA LUISS GUIDO CARLI

Dipartimento BEST. I difetti d isolamento acustico delle abitazioni:

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

LE PROSPETTIVE DEL GIUDIZIO IN SANITA

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

L ARBITRATO: FONDAMENTI E TECNICHE Settima edizione

DELIBERAZIONE N X / 3494 Seduta del 30/04/2015

DIRITTO E CRISI. anni RIVISTA GIURIDICA SARDA CONVEGNO DI STUDI PER I TRENT'ANNI DELLA RIVISTA GIURIDICA SARDA RGS

CORSI DI FORMAZIONE PER LE POLIZIE LOCALI

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso

La stima dei valori della proprietà industriale in bilancio, contrattazione e contenzioso

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

Il risarcimento del danno nella circolazione internazionale dei veicoli. La disciplina dei sinistri esteri.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

L ARBITRATO: Quinta edizione. I modulo: 9-10 ottobre 2008 II modulo: 7-8 novembre 2008 III modulo: novembre 2008 IV modulo: novembre 2008

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

FIRENZE 31 MAGGIO - 1 GIUGNO 2013 SALA CONVEGNI dell ISTITUTO di SCIENZE MILITARI AERONAUTICHE. Viale dell AERONAUTICA n.

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

IL MEDICO VETERINARIO MEDIATORE CIVILE CONSIGLIO NAZIONALE FNOVI ROMA 9 E 10 APRILE La mediazione civile obbligatoria

RCH SRL C.da Marignano snc Potenza Picena P.iva NOTE LEGALI. Copyright RCH srl

Comitato scientifico. Avv. Gabriella Alboresi Avv. Monica Severi Dr.ssa Vanna Tori Avv. Giovanna Zanolini. Segreteria organizzativa

Milano, 17 novembre Associazione Giuslavoristi Italiani, sezione Lombardia. Avvocate negli Studi legali associati e Giuriste di impresa

Il Ruolo e poteri dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nella Tutela Amministrativa contro le Clausole Vessatorie

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

! Convegno Futurlab: Le migrazioni e la pace nel Mediterraneo, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell Università di Catania

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

SENTENZA N. 355 ANNO 2005

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA

Convegno. Fare a meno dell OPG

PRINCIPI DI FINANZA. Formula Week end 9 Maggio 2014 / 12 Luglio 2014 Z6041 AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

Il Ministro dello Sviluppo Economico

26. Quale governance per le PMI? convegno. febbraio Riconosciuti 9 c.f.p. agli iscritti ODCEC e 6 c.f.p. agli Avvocati

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro!

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni

LA COMUNICAZIONE DELLE ISTITUZIONI SPESA O INVESTIMENTO? Misuriamola

L innovazione guidata dal design: nuove sfide alla tutela offerta dalla proprietà industriale

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni

Gli interventi di Fondazione Cariplo per la prevenzione della dispersione scolastica

Prefettura di Torino

Curriculum PAOLO PIZZUTI

L anno duemilatredici addì undici del mese di dicembre in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 10:00

È adottato e posto n vigore Il seguente

DELIBERAZIONE N X / 2573 Seduta del 31/10/2014

MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: ILLUMINATA ORDINANZA DEL GIUDICE DI PACE DI SALERNO. LINEE GUIDA PER TUTTI I GIUDICI ONORARI Domenico Lenoci

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

CURRICULUM. Avv. Giuseppe Frugis, nato a Bari il , ed ivi residente alla via C. Rosalba 10.

SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG

Lo staff dello studio

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Transcript:

Convegni di studio Adolfo Beria di Argentine su problemi attuali di diritto e procedura civile del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale XXV Convegno di studio su CLASS ACTION: IL NUOVO VOLTO DELLA TUTELA COLLETTIVA IN ITALIA Courmayeur, 1-2 ottobre 2010

Commissione scientifica permanente su problemi attuali di diritto e procedura civile del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale Alberto ALESSANDRI, Carlo ANGELICI, Stefania BARIATTI, Laura BERTOLÈ VIALE, Nerina BOSCHIERO, Vincenzo CARBONE, Federico CARPI, Angelo CASTAGNOLA, Giorgio DE NOVA, Francesco DENOZZA, Vincenzo FERRARI, Gustavo GHIDINI, Natalino IRTI, Giovanni IUDICA, Riccardo LUZZATTO, Gustavo MINERVINI, Paolo MONTALENTI, Gaetano PRESTI, Matteo RESCIGNO, Edoardo RICCI, Renato RORDORF, Guido ROSSI, Vincenzo SALAFIA, Piero SCHLESINGER, Giuseppe SENA, Michele TARUFFO, Francesca TRIMARCHI BANFI Fondazione Centro internazionale su diritto, società e economia Courmayeur Camilla BERIA di ARGENTINE, Corrado BINEL, Giuseppe DE RITA, Enrico FILIPPI, Alex FOUDON, Vincenzo GOLIA, Giuseppe NEBBIA, Emilio RICCI, Giuseppe ROMA, Roberto RUFFIER, Alberto VARALLO componenti del Consiglio di amministrazione Alberto ALESSANDRI, Marco BALDI, Stefania BARIATTI, Guido BRIGNONE, Ludovico COLOMBATI, Mario DEAGLIO, Pierluigi DELLA VALLE, Stefano DISTILLI, Gianluca FERRERO, Waldemaro FLICK, Franzo GRANDE STEVENS, Andrea LUCÀ, Jean-Claude MOCHET, Federico MOLINO, Paolo MONTALENTI, Guido NEPPI MODONA, Lodovico PASSERIN d ENTRÈVES, Lukas PLATTNER, Livia POMODORO, Ezio ROPPOLO, Giuseppe SENA, Camillo VENESIO, Adriana VIÉRIN componenti del Comitato scientifico

Talvolta i comportamenti illeciti tenuti da un impresa arrecano, ad un ampio insieme di terzi, danni complessivamente rilevanti, ma singolarmente modesti. In questi casi, che da tempo hanno cominciato a diventare sempre più frequenti, l effettivo esercizio del diritto del danneggiato al risarcimento può essere frustrato dall effetto disincentivante esercitato dal costo dell azione giudiziale, comunque necessaria ai fini dell accertamento della responsabilità del danneggiante. Molti danni restano così privi di ristoro. Quando i danneggiati riescono invece a superare questo ostacolo, e vengono perciò esercitate numerose azioni individuali per il risarcimento del danno causato da un determinato, identico comportamento, un numero rilevante di organi giudiziari è chiamato a svolgere accertamenti sostanzialmente simili, con inutile lievitazione dei costi processuali. Osservando il fenomeno dal punto di vista dei suoi effetti sulle imprese, le conseguenze risultano altrettanto negative. In caso di inerzia dei danneggiati, il comportamento dell impresa non sarà, almeno per questo aspetto, sanzionato, e l impresa stessa non sarà adeguatamente disincentivata. Nel caso opposto, quello in cui i danneggiati decidano di agire, l impresa dovrà sopportare, in caso di soccombenza, gran parte degli esorbitanti costi processuali, creati, come si è già notato, da un inutile moltiplicazione dei procedimenti. L esigenza di porre rimedio a questa situazione è stata in tempi recenti avvertita sia a livello di Unione Europea, sia dai legislatori degli Stati europei, molti dei quali sono intervenuti ricorrendo all uno o all altro dei diversi istituti giuridici utilizzabili al fine di porre rimedio a questa situazione. Dopo una lunga e tormentata gestazione, anche l ordinamento italiano si è dotato di uno strumento tecnico, l azione collettiva risarcitoria, prevista dall art. 140 bis del Codice del consumo, la cui finalità dovrebbe essere proprio quella di superare i principali inconvenienti derivanti dalla frammentazione dei danni e, conseguentemente, delle relative azioni. Il Convegno si propone di analizzare la nuova disciplina introdotta in Italia, di confrontarla con soluzioni adottate altrove, o comunque con altre soluzioni possibili, e di valutarne le effettive potenzialità, almeno da due principali punti di vista. Uno connesso al parametro rappresentato dall idoneità della nuova disciplina ad assicurare il giusto risarcimento a tutti i soggetti danneggiati, evitando casuali discriminazioni tra gli stessi. L altro, connesso alla valutazione dell effetto deterrente che l azione privata può esercitare sulle decisioni delle imprese, effetto che la rende partecipe delle caratteristiche dei sistemi pubblici di enforcement, il cui principale obiettivo è in genere proprio quello di disincentivare il compimento di illeciti. Con la conseguenza che anche la disciplina dell azione privata risulta, almeno da questo punto di vista, coinvolta nella problematica relativa alla definizione dei criteri in grado di assicurare l ottimalità della sanzione (intendendosi per sanzione ottima quella che evita gli opposti rischi della sovra e della sotto deterrenza). Il tema verrà affrontato sia nei suoi termini generali, sia con riferimento a settori specifici nei quali l intreccio tra funzione compensatoria e funzione deterrente si rivela particolarmente complesso e soggetto a delicatissime scelte di politica legislativa.

PROGRAMMA Venerdì 1 ottobre 2010 ore 9.30 Indirizzi di saluto Il presidente della Fondazione Courmayeur FABRIZIA DERRIARD, sindaco di Courmayeur CLAUDIO LAVOYER, assessore al Bilancio Finanze e Patrimonio della Regione Autonoma Valle d Aosta AUGUSTO ROLLANDIN, presidente della Regione Autonoma Valle d Aosta LIVIA POMODORO, presidente del Tribunale di Milano; segretario generale della Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale ore 10.00 Introduce e presiede PIERO SCHLESINGER, professore di diritto privato; avvocato in Milano ore 10.30 Prima sessione CARATTERISTICHE E FUNZIONI La tutela collettiva nell ordinamento italiano: lineamenti generali MICHELE TARUFFO, professore ordinario di diritto processuale civile nell Università di Pavia ore 11.15 ore 11.30 ore 12.15 Coffe Break L azione privata: tutela individuale o strumento di enforcement FRANCESCO DENOZZA, professore ordinario di diritto commerciale nell Università Statale di Milano Uno sguardo comparativo su altre esperienze nei paesi di civil law ADA PELLEGRINI GRINOVER, Università di San Paolo, Brasile

ore 14.30 Seconda Sessione PROFILI GENERALI Presiede PAOLO MONTALENTI, professore ordinario di diritto commerciale nell Università di Torino Risarcimento del danno, restituzioni e rimedi nell azione di classe CLAUDIO SCOGNAMIGLIO, professore ordinario di diritto privato nell Università Tor Vegata di Roma ore 15.15 ore 16.00 ore 16.45 Il possibile contrasto con principi costituzionali ALESSANDRO PACE, professore ordinario di diritto costituzionale nell Università La Sapienza di Roma Le azioni collettive: giurisdizione e legge applicabile STEFANIA BARIATTI, professore ordinario di diritto internazionale privato e processuale nell Università Statale di Milano Coffe Break ore 17.00 Terza sessione LE SPECIFICITÀ SETTORIALI Presiede FEDERICO CARPI, professore ordinario di diritto processuale civile nell Università degli Studi di Bologna La responsabilità del produttore GIORGIO DE NOVA, professore ordinario di diritto privato nell Università Statale di Milano ore 17.45 La responsabilità nei mercati finanziari PAOLO GIUDICI, professore associato di diritto dell economia nella Libera Università di Bolzano

Sabato 2 ottobre 2010 ore 9.00 ore 9.45 ore 10.30 segue LE SPECIFICITÀ SETTORIALI La violazione delle norme antitrust ALBERTO TOFFOLETTO, professore ordinario di diritto commerciale nell Università Statale di Milano Le pratiche commerciali scorrette MARIO LIBERTINI, professore ordinario di diritto commerciale nell Università La Sapienza di Roma Coffee Break ore 10.45 Tavola rotonda conclusiva QUALI SCENARI NEI RAPPORTI TRA IMPRESE E CONSUMATORI Presiede FRANZO GRANDE STEVENS, avvocato in Torino ANGELO BENESSIA, avvocato; presidente della Compagnia di San Paolo PIER GIUSEPPE BIANDRINO, General Counselor Edison ROBERTO CENTARO, vice presidente della 2 Commissione Giustizia, Senato della Repubblica CLAUDIO CONSOLO, professore ordinario di diritto processuale civile nell Università di Padova PAOLO FIORIO, avvocato, Movimento Consumatori GUSTAVO GHIDINI, professore ordinario di diritto industriale nell Università Luiss di Roma; presidente on. Unione Consumatori GIOVANNA MAGGIONI, direttore generale UPA - Utenti Pubblicità Associati GINEVRA BRUZZONE, vice direttore generale ASSONIME FRANCESCO NANNI, direttore Affari Giuridici ANIA CARLA RABITTI BEDOGNI, componente dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato GIOVANNI SABATINI, direttore generale ABI- Associazione Bancaria Italiana

L evento è accreditato ai fini della formazione professionale continua degli avvocati e dei dottori commercialisti Segreteria scientifica e organizzativa Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale Palazzo Comunale delle Scienze Sociali 3, Piazza Castello 20121 Milano Tel. +39/028646 0714 Fax +39/027200 8431 E-mail: cnpds.ispac@cnpds.it www.cnpds.it