VITROCISET SpA Inspiredby innovation

Documenti analoghi
Vitrociset e le Smart Cities

Misurare la «smartness» della città: alcuni trend emergenti

Via Copernico Milano

Giaccardi Mauro CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Data di nascita 09/08/1962. Direttore Software Factory & Innovation.

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless

Industria 4.0. Come le aziende affrontano questa sfida e con. quali soluzioni tecnologiche. Marco Marmonti Business Development Manager - ITALTEL

Ingegneria e Scienze Informatiche

TECNOLOGIE ED ESPERIENZE A SUPPORTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI

LA DATA SCIENCE OGGI E LA DATA SCIENTIST DIGITAL RESEARCH

Gli ITS ed il collegamento tra il nodo logistico ed il nodo urbano: servizi integrati per merci e persone

Area Tecnologica 5 Information Processing and Management. Roma, 24 marzo 2011

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica

SmartER - smartness in ER

REFITTING del parco macchine esistente per l INDUSTRIA 4.0

Sistemi ICT per il Business Networking

INSPIRED BY INNOVATION

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

per il periodo RIS Sicilia

ED Contact S.r.l. Roma, 28 Ottobre 2015

La via italiana dell Industria 4.0 (?)

PIATTAFORMA SMART-GIS

Visione architetturale

Hybrid IT Governance. Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service. Network Digital4 - events

Digital Horizons. Turin, November

ALLEGATO A) SCHEDA MISURA

SMART CITIES E TECNOLOGIE INNOVATIVE AL SERVIZIO DELLE CITTÀ

Programmazione europea Case history: l esperienza di 5T S.r.l.

INSPIRED BY INNOVATION

I repository istituzionali di letteratura ad accesso aperto al servizio del monitoraggio e della valutazione della ricerca: il caso SURplus

Data Driven Innovation

Nuove piattaforme di infomobilità per la Mobility as a Service

Evoluzione dei sistemi informativi nel Gruppo FS Italiane

Company Profiles 2016

27 SETTEMBRE 2018 L INNOVAZIONE SBARCA A TORINO. ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company

Industry 4.0 verso la quarta Rivoluzione Industriale

SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Giancarlo Capitani. Presidente NetConsulting cube

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2018/19

Le iniziative ANIE per la digitalizzazione. Giuliano Busetto, Presidente Milano, 20 Marzo 2017

Italy Spain UK Germany. Progetto Mangrovia

Smart Cities la roadmap per le città sostenibili

ANALYTICS-READY INFRASTRUCTURE VERSO UNA VERA DATA-DRIVEN ENTERPRISE

2005 IBM Corporation

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. Valida per l A.A. 2018/2019 Open Day Lauree Magistrali del 24/05/2018

Smart Energy Efficiency & Environment for Industry

Partenariato Università-Impresa sui temi della Città Intelligente-Smart City

Orientamento Magistrale Ingegneria e Scienze Informatiche

La via Italiana all Industria 4.0

Cloud networking per reti sicure e flessibili: come e perchè

CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO

Le ICT inhouse: skills e profili a supporto della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione

CAMERA DEI DEPUTATI XVII LEGISLATURA

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

CLOUD FOR IOT. Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi.

MDD Tools in CSI Piemonte: industrializzazione dello sviluppo e progetto open source

LA FARM DELLA SMART SOCIETY

L infrastruttura STIL. Presentazione dei risultati finali del progetto Alessandro Ricci Università di Bologna DEIS Bologna / Cesena

L esperiensza di Torino Smart City. Donatella Mosso Fondazione Torino Smart City

Stefano Pisu Torino, 25 marzo SMILE: il progetto strategico per Torino Smart City

La digitalizzazione nella manutenzione industriale: di cosa stiamo parlando?

Il Vertice aziendale di Sogei è composto dal Consiglio di Amministrazione e dalla figura del Presidente e Amministratore Delegato.

PROFILO DI GRUPPO 2015

LA RETE REGIONALE PER LA SEMPLIFICAZIONE, L EFFICIENZA, LA TRASPARENZA. Prof. Domenico Ursino

La Società è governata da un Consiglio di Amministrazione composto dal Presidente, dall Amministratore Delegato e da un Consigliere.

Tecnologia per connettere le persone e per migliorare le aziende.

Documento. Le Province smart un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio

ISA Presentazione dei servizi. isaitalia.it

ROBOTICS FOR CUSTOMERS

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

AlumniPolimi Management Consulting

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE


Primo Anno Corsi del Primo Semestre CFU Docente Corsi del Secondo Semestre CFU Docente

Next Generation Internet (NGI) per la Società Civile

GTTS 7: Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione Giacomo Tavola

CC ICT-SUD. Progetti di Ricerca:

I Big Data al servizio del business

Il mercato ICT e l evoluzione digitale in Italia I risultati della ricerca

FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE, INFORMATICA E STATISTICA ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE DELL INFORMAZIONE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome FABRIZIO BARBERO Data di nascita 01/01/1964

IoT il contesto Italia

Big Data e Analytics Esperienze e soluzioni FORUM PA 2019

POLITECNICO DI BARI INGEGNERIA GESTIONALE INDUSTRIAL ENGINEERING AND MANAGEMENT (2 ND DEGREE COURSE) CLASSE LM-31 INGEGNERIA GESTIONALE

Smart mobilitye smart cities: il ruolo dell informazione

Cloud Transformation: Opportunità e sfide

LE SFIDE GOVERNANCE INTEGRAZIONE SICUREZZA

Allegato A. Codice candidatura. Requisiti minimi. N. unità. Descrizione profilo

Smart Communities e Sviluppo Locale: le città del domani

La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020

Smart Building Network Management: dall efficienza energetica alla Smart City

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento

"Smart road, veicoli connessi e mobilità del futuro" Incontro partenariale

Modello strategico di evoluzione del sistema informativo della Pubblica amministrazione

Le iniziative Consip a supporto

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

Le nuove opportunità professionali nascono anche da idee della geo-community

Transcript:

VITROCISET SpA Inspiredby innovation VITROCISET ( 170ml di ricavi, 800 dipendenti, 15 sedi) è una società italiana di ingegneria che fin dagli anni 70 opera in settori ad alta intensità tecnologica, offendo soluzioni e servizi per sistemi mission critical, safety of life critical, business critical, social impact critical DEFENCE HOMELAND SECURITY SPACE & TRANSPORT GOVERNMENT R&D SECURITY HMI - M2MI COMMAND & CONTROL INTELLIGENCE, DECISION SUPPORT MODELING & SIMULATION DATA FUSION, BIG DATA, OPEN DATA SENSING, NETWORKING SYSTEMS ENGINEERING VITROCISET KEY CAPABILITIES ARCHITETTURA PER LE COMUNITÀ INTELLIGENTI

Smart City Cosa è, cosa non è SMART CITY* LaSmart City è una proiezione astratta di comunità del futuro, un perimetro applicativo e concettuale definito da un insieme di bisogni che trovano risposte in tecnologie, servizi e applicazioni riconducibili a domini diversi Tecnologie, servizi ed applicazioni non costituiscono di per sé, né singolarmente né collettivamente, una Smart City, se non vengono integrate in una piattaforma che assicuri interoperabilità e coordinamento, ma soprattutto la definizione di appropriati strumenti di governancee finanziamento, elementi essenziali alla realizzazione della visione politica e sociale costitutiva della Smart City Al centro della sfida vi è la costruzione di un nuovo genere di bene comune, una grande infrastruttura tecnologica e immateriale che faccia dialogare persone e oggetti, integrando informazioni e generando intelligenza, producendo inclusione e migliorando il nostro vivere quotidiano NUMERO DI DOMINI SOCIALI E TECNOLOGICI COPERTI CAPACITÀ DI PIANIFICAZIONE E VISIONE MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA DEI CITTADINI Livello di smartness * Fonte Cassa Depositi e Prestiti

Smart City Service Delivery Platform è la Smart City Services Delivery Platform di Vitrociset, sviluppata secondo i più moderni paradigmi delle architetture Sense & Respond, sulla quale poggiano ed interoperano, a diversi livelli ed in modalità smartness, i molteplici sistemi verticali funzionali ai servizi attuali e futuri offerti da una Smart City Complex system System of systems Smart & interconnected Mission critical Business critical Social impact critical AGILE DIGITAL CITY DATA DRIVEN CITY FAST RESPONSIVE CITY WOA - Web Oriented Architecture SOA - Service Oriented Architecture EDA -EventDrivenArchitecture CEP - Complex Event Processing Institutional/Government Data Sensor Network/IoT Data Crowd-sensing/sourcing Data OS/Sentiment Data Decision Making Action Taking Cognitive Intelligence Predictive Capability

Modello architetturale FRUIZIONE DISTRIBUZIONE DECISIONE/ATTUAZIONE ANALISI COMPOSIZIONE ORCHESTRAZIONE ELABORAZIONE SERVICE DELIVERY PLATFORM RACCOLTA

INTERPRET DECIDE Paradigma Sense& Respond RESPOND SENSE

Industrializzazione dei risultati della R&D La piattaforma è stata sviluppata da Vitrociset poggiando sul framework ASAP - Advanced Situational Awareness Platform, realizzato nell ambito di alcuni importanti progetti di Ricerca & Sviluppo sia nazionali che europei Il framework si compone di due moduli integrati e sviluppati secondo il modello SOA 2.0: MuSES² (Multi Sensor Expert Stochastic System) C2HMI (Command & Control Human Machine Interface) SNIFF MONICA ACQUASYSTEM REWARD EVACUATE IURBAN PREEMPTIVE

Formia PLUS Formia PLUS è la visione della città del prossimo futuro, che risponde e si adatta alle esigenze dei cittadini in modo sostenibile, sociale e tecnologico. Questo ha richiesto idee, investimenti, scelte tecnologiche ma, soprattutto, una precisa strategia di mediolungo termine per fissare obiettivi ben identificabili anche nel breve periodo FATTORI CRITICI DI SUCCESSO DI FORMIA PLUS Metodologia Domini e primi servizi Piattaforma «proof of future» Fonte Politecnico di Torino *** Governance, Partecipazione, Inclusione, Trasparenza, Innovazione, Intelligenza Collettiva, Ingegneria Finanziaria ***