Comune di Paese. Presentazione sintetica del Rendiconto di Gestione Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.

Documenti analoghi
Comune di Paese. Presentazione sintetica del Rendiconto di Gestione Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.

RENDICONTO 2017 PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE

Comune di Casalnuovo di Napoli Provincia di Napoli

ENTRATE Dati previsionali anno 2018

ALLEGATO 2 - ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA SOGGETTI AL DLGS 118/2011

Comune di Nole. RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO Esercizio 2017

Comune di PALMA CAMPANIA

TITOLO DENOMINAZIONE di cui GESTIONE di cui GESTIONE TIPOLOGIA SANITARIA (**) SANITARIA (**) Fondo di Cassa all'1/1/ ,91

TITOLO DENOMINAZIONE di cui GESTIONE di cui GESTIONE TIPOLOGIA SANITARIA (**) SANITARIA (**) Fondo di Cassa all'1/1/

RIPIANO DISAVANZO NELL'ESERCIZIO. Titolo 1 - Spese correnti. Titolo 2 - Spese in conto capitale. Titolo 3 - Spese per incremento attività finanziarie

RIPIANO DISAVANZO NELL'ESERCIZIO. Titolo 1 - Spese correnti. Titolo 2 - Spese in conto capitale. Titolo 3 - Spese per incremento attività finanziarie

TITOLO DENOMINAZIONE di cui GESTIONE di cui GESTIONE TIPOLOGIA SANITARIA (**) SANITARIA (**) Fondo di Cassa all'1/1/

Import DATI. Entrate REGIONE UMBRIA ASSEMBLEA LEGISLATIVA BILANCIO DI PREVISIONE DATI ANNO 2019

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Entrate Dati di rendiconto anno 2016

Entrate Dati di rendiconto anno 2018

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Fondo di Cassa all'1/1/esercizio di riferimento ,54 -

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

COMUNE DI ARENZANO DATI DI RENDICONTO ANNO

BILANCIO I dati e grafici. Relatore: Dott. Giuseppe Scaccabarozzi

COMPETENZA CASSA DENOMINAZIONE. di cui GESTIONE SANITARIA (**) di cui GESTIONE SANITARIA (**)

COMPETENZA CASSA DENOMINAZIONE. di cui GESTIONE SANITARIA (**) di cui GESTIONE SANITARIA (**)

COMPETENZA CASSA DENOMINAZIONE. di cui GESTIONE SANITARIA (**) di cui GESTIONE SANITARIA (**)

Entrate Dati previsionali anno 2017

Entrate Dati previsionali anno 2018

Entrate Dati previsionali anno 2019

COMUNE DI NONANTOLA - BILANCIO DI PREVISIONE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Dati relativi alle entrate del Bilancio Preventivo - Decreto 29 aprile 2016

COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO

Titolo III - ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei , ,40

Conto di bilancio 2016

Conto di bilancio 2016

Conto di bilancio 2017

Conto di bilancio 2017

Conto di bilancio 2017

Conto di bilancio 2017

Il Rendiconto di Gestione 2014 in sintesi. Provincia di Brescia Ufficio Controllo di Gestione

COMUNE DI TURATE Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati ,87 0, ,01 0,00

COMUNE DI CROCEFIESCHI

COMUNE DI BENETUTTI Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati ,10 0, ,74 0,00

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO

COMUNE DI FELINO Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati ,00 0, ,98 0,00

COMUNE DI BALSORANO Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati ,47 0, ,33 0,00

COMUNE DI CEPAGATTI Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati ,73 0, ,64 0,00

COMUNE DI CUGNOLI Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati ,05 0, ,71 0,00

COMUNE DI POSITANO Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati ,11 0, ,07 0,00

COMUNE DI BENETUTTI Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati ,68 0, ,42 0,00

COMUNE DI CROCEFIESCHI

Conto di bilancio 2016

Entrate. Dati di rendiconto anno 2017 TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA CASSA

ALLEGATO 2 - ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA SOGGETTI AL DLGS 118/2011

ALLEGATO 2 - ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA SOGGETTI AL DLGS 118/2011

ALLEGATO 2 - ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA SOGGETTI AL DLGS 118/2011

Conto di bilancio 2017

Conto di bilancio 2017

Conto di bilancio 2018

Conto di bilancio 2016

Conto di bilancio 2016

Conto di bilancio 2017

Conto di bilancio 2018

Conto di bilancio 2018

Conto di bilancio 2017

Conto di bilancio 2018

RENDICONTO DI GESTIONE ANNO 2016

Giustizia. TITOLI E MACROAGGREGATI DI SPESA Competenza. Cassa. Competenza. fondo pluriennale vincolato

Giustizia. TITOLI E MACROAGGREGATI DI SPESA Competenza. Cassa. Competenza. fondo pluriennale vincolato

RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO ,00 0,00 - di cui avanzo vincolato utilizzato anticipatamente

ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA SOGGETTI AL DLGS

RELAZIONE SUL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

RENDICONTO DELLA GESTIONE

RENDICONTO DELLA GESTIONE

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 139 ALLEGATO 1

Conto di bilancio 2016 Allegato 2/b

Conto di bilancio 2017 Allegato 2/b

Conto di bilancio 2017

Conto di bilancio 2018 Allegato 2/b

Conto di bilancio 2018

Rendiconto della gestione 2016: versione semplificata per i cittadini

allegato 1 art.8,c.1dl 24/04/2014,n.66

Rendiconto di gestione

Bilancio di previsione

Bilancio di previsione

IL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 IN POCHI NUMERI. Sintesi dei principali aggregati di entrata e di spesa. Servizio Finanze e Bilancio

COMUNE DI POMPEI. Data stampa TOTALI E MACROAGGREGATI DI SPESA/MISSIONI PIAZZA BARTOLO LONGO POMPEI (NA)

Comune di LAGO TOTALI E MACROAGGREGATI DI SPESA/MISSIONI PIAZZA MATTEOTTI LAGO (CS)

allegato 1 art.8,c.1dl 24/04/2014,n.66

Sezione Livelli Voce Competenza Cassa

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

PROSPETTO DI CUI ALL' ART. 8, COMMA 1, DL 66/2014 (DATI PREVISIONALI) ANNO 2016

Il Rendiconto Rendiconto della gestione: versione semplificata per i cittadini

BILANCIO DI PREVISIONE

Comune di PALMA CAMPANIA

Transcript:

RENDICONTO di Gestione 2017 Presentazione sintetica del Rendiconto di Gestione 2017 Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 12 del 30,04,2018

Classificazione delle entrate TITOLI Fonte di provenienza dell entrata 1-Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa; 2-Trasferimenti correnti; 3- Entrate extratributarie; 4-Entrate in c/capitale; 5-Accensione di prestiti; 6-Riduzione di attività finanziarie; 7-Anticipazioni da tesoriere; 9-Entrate per conto terzi e partite di giro. TIPOLOGIE Natura dell entrata Es.: Tit. 1 Entrate correnti: Imposte, tasse e proventi assimilati; Compartecipazione di tributi; Fondi perequativi da Amministrazioni Centrali CATEGORIE Oggetto dell entrata Es.: Tit.1, Tip. 101- Imposte, tasse e proventi assimilati: I.M.U., T.A.S.I., Addizionale comunale IRPEF, T.O.S.A.P., Imposta sulla pubblicità, ecc.

Gestione delle entrate per tipologia Le risorse effettive dell ente si traducono in missioni e programmi, che nell amministrazione pubblica significano a loro volta interventi di parte corrente o in investimenti a medio o lungo termine. I prospetti seguenti illustrano: Ammontare delle risorse previste ossia lo stanziamenti definitivi Entrate tradotte effettivamente in disponibilità utilizzabili per la copertura della spesa corrente o di quella in conto capitale ossia accertamenti Attivazione dei concreti movimenti in cassa ossia riscossioni Specifica della composizione contabile

Gestione delle entrate per tipologia ENTRATE TRIBUTARIE, federalismo fiscale e fiscalità centralizzata L ente comunale può intervenire nel campo applicativo di alcuni tributi, come ad esempio l imposta unica comunale (IUC) con IMU, TARI, TASI- l addizionale sull IRPEF e l imposta sulla pubblicità e sulle pubbliche affissioni. Il concreto accertamento di queste entrate e i 2 criteri che vanno a determinare il corretto lavoro del comune sono: capacità di contrastare l evasione e di riscuotere il credito con rapidità. Questi elementi indicano giustizia contributiva e lo sforzo dell Amministrazione teso a d aumentare la solidità del bilancio comunale nel tempo. TRASFERIMENTI CORRENTI, trasferimenti e ridistribuzione della ricchezza La normativa del federalismo fiscale tende a favorire l azione degli enti, che porta a contenere la differente distribuzione della ricchezza agendo con interventi mirati di tipo perequativo. Il criterio scelto individua un volume di risorse standardizzate che sono il fabbisogno standard di ogni ente. La riduzione della differenza della ricchezza tra le varie zone dovrebbe essere garantita dal residuo intervento statale, oltre che dagli interventi dell UE.

Gestione delle entrate per tipologia ENTRATE EXTRATRIBUTARIE, entrate proprie e impostazione tariffaria Di queste risorse fanno parte: risorse provenienti dai servizi pubblici, i proventi dei beni dell ente, gli interessi sulle anticipazioni e sui crediti, gli utili netti delle aziende speciali e partecipate, i dividenti di società e altre poste residuali, come i proventi diversi. Il valore sociale e finanziario dei proventi dei servizi pubblici è notevole ed abbraccia tutte le prestazioni rese alla cittadinanza sotto forma di servizi istituzionali, servizi a domanda individuale e servizio a riserva economica. I proventi dei beni sono costituiti dagli affitti degli immobili del patrimonio concessi in locazione. A questa categoria appartengono anche le entrate da sanzioni per violazioni al codice della strada. ENTRATE IN CONTO CAPITALE, investimenti a medio e lungo termine I trasferimenti in C/capitale sono risorse a titolo gratuito concesse al comune da entità pubbliche (Stato, regione, provincia) o da soggetti privati. Queste entrate possono essere impiegate in opere pubbliche o nella manutenzione straordinaria del patrimonio. A questa categoria appartengono anche le alienazioni dei beni comunali, operazione il cui introito dev essere sempre reinvestito in spese d investimento mantenendo la destinazione originaria, nonché le entrate da rilascio permessi a costruire.

Gestione delle entrate per tipologia ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA FINANZIARIE Rientrano in questo titolo le alienazioni di attività finanziarie, la riscossione di crediti, altre entrate per riduzione di attività finanziarie. Ad esempio: alienazioni di azioni e partecipazioni e conferimenti di capitale, riscossione di crediti a tasso agevolato da amministrazioni pubbliche, prelievi dai conti di tesoreria statale diversi dalla tesoreria unica, ecc. ACCENSIONE DI PRESTITI Rientrano in questo titolo l emissione di titoli obbligazionari, l accensione prestiti a breve termine, l accensione mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine, altre forme di indebitamento. Ad esempio: l emissione titoli obbligazionari a medio-lungo termine, finanziamenti a breve termine, accensione mutui altri finanziamenti a medio-lungo termine, accensione prestiti-leasing finanziario, ecc.

Gestione delle entrate per tipologia ANTICIPAZIONE DA ISTITUTO TESORIERE/CASSIERE Rientrano in questo titolo le anticipazioni da Istituto bancario che svolge funzioni di tesoriere/cassiere ACCENSIONE DI PRESTITI Rientrano in questo titolo le entrate per partite di giro e le entrate per conto terzi. Ad esempio: le ritenute su redditi da lavoro dipendente, rimborsi per acquisto di beni e servizi per conto terzi.

Entrate competenza 2017 ENTRATE 2017 Previsioni definitive Accertato Differenza tra previsioni e accertamenti % diff. su prev. Titolo 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 6.906.462,29 6.972.516,39 66.054,10 0,96% Titolo 2 Trasferimenti correnti 574.031,96 495.064,82-78.967,14-13,76% Titolo 3 Entrate extratributarie 3.125.840,11 3.182.953,20 57.113,09 1,83% Titolo 4 Entrate in conto capitale Titolo 9 Entrate per conto terzi e partite di giro Titolo 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa Titolo 4 Entrate in conto capitale 2.972.826,04 1.665.668,13-1.307.157,91-43,97% Titolo 5 Entrate da riduzione di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 0,00% Titolo 6 Accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 100,00% Titolo 3 Entrate extratributarie Titolo 7 Anticipazione da istituto tesoriere/cassiere 4.373.814,00 0,00-4.373.814,00 200,00% Titolo 9 Entrate per conto terzi e partite di giro 2.548.300,00 1.482.017,59-1.066.282,41 300,00% Titolo 2 Trasferimenti correnti TOTALE 20.501.274,40 13.798.220,13-6.703.054,27-32,70%

Residui attivi RESIDUI ATTIVI Codifica D.Lgs. 118/2011 Residui conservati Residui incassati Residui attivi cancellati e reimputati Maggiori residui attivi Residui da riportare Titolo 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 2.764.838,69 1.214.410,84 0,00 150.057,67 1.700.485,52 Titolo 2 Trasferimenti correnti 104.830,63 48.071,55 3.558,63 0,00 53.200,45 Titolo 3 Entrate extratributarie 1.004.954,49 276.904,90 35.586,63 0,00 692.462,96 Titolo 4 Entrate in conto capitale 1.947.065,62 776.016,53 8.508,28 0,00 1.162.540,81 Titolo 5 Entrate da riduzione di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 6 Accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 7 Anticipazione da istituto tesoriere/cassiere 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 9 Entrate per conto terzi e paertite di giro 6.113,00 5.928,75 0,00 0,00 184,25 TOTALE 5.827.802,43 2.321.332,57 47.653,54 150.057,67 3.608.873,99 Titolo 4 Entrate in conto capitale Titolo 3 Entrate extratributarie Titolo 2 Trasferimenti correnti Titolo 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa

Classificazione delle spese MISSIONI Funzioni principali e obiettivi strategici perseguiti dalla amministrazione utilizzando risorse finanziarie, umane e strumentali ad esse destinate Servizi Istituzionali e generali, Ordine pubblico e sicurezza, Istruzione e diritto allo studio, ecc. PROGRAMMI Aggregati omogenei di attività volte a perseguire gli obiettivi definiti nell ambito delle missioni Organi Istituzionali, Segreteria Generale e organizzazione, Gestione delle entrate tributarie, ecc. TITOLI Classificazione della spesa Correnti, investimenti, incremento attività finanziarie, rimborso prestiti, ecc. MACRO- AGGREGATI Natura della spesa Redditi da lavoro dipendente: Retribuzioni lorde; Servizi di ristorazione: Servizio mense scolastiche

Spese competenza 2017 - Introduzione SPESE CORRENTI Rientrano in questo titolo i redditi da lavoro dipendente, le imposte e tasse a carico dell ente, l acquisto di beni e servizi, i trasferimenti correnti, i trasferimenti di tributi, i fondi perequativi, gli interessi passivi, altre spese per redditi da capitale, altre spese correnti. Ad esempio: spese per il personale, le utenze, la manutenzione ordinaria, il funzionamento degli uffici, la refezione e il trasporto scolastico, i servizi socioassistenziali, ecc. SPESE IN CONTO CAPITALE Rientrano in questo titolo gli investimenti fissi lordi, i contributi agli investimenti, i trasferimenti in conto capitale, altre spese in conto capitale. Ad esempio: spese per realizzazione opere pubbliche, per lavori di manutenzione straordinaria su scuole, strade, ecc.

Spese competenza 2017 - Introduzione SPESE PER RIMBORSO PRESTITI Rientrano in questo titolo il rimborso di titoli obbligazionari, rimborso prestiti a breve termine, rimborso mutui e altri finanziamenti a breve termine, rimborso di altre forme di finanziamento. Ad esempio: rimborso prestiti a medio-lungo termine, rimborso di titoli obbligazionari, chiusura anticipazioni di cassa dal tesoriere,, rimborso finanziamenti a amministrazioni centrali, ecc. SPESE PER SERVIZI PER CONTRO TERZI Rientrano in questo titolo le spese per partite di giro e le spese per conto terzi. Ad esempio: i versamenti delle ritenute su redditi da lavoro dipendente, acquisto di beni e servizi per conto terzi, ecc.

La Competenza Potenziata ed il Fondo Pluriennale Secondo il principio della competenza finanziaria potenziata, mentre le spese sono imputate agli esercizi in cui sono esigibili, le entrate devono essere subito disponibili, anche se vanno a finanziare spese su più anni. Per dare evidenza di risorse disponibili che sono state accantonate per finanziare spese future, nel bilancio è previsto il FONDO PLURIENNALE VINCOLATO. Il FONDO PLURIENNALE VINCOLATO è un saldo finanziario, costituito da risorse già accertate destinate al finanziamento di obbligazioni passive dell ente già impegnate, ma esigibili in esercizi successivi a quello in cui è stata accertata l entrata (p.c. 5.4).

La Competenza Potenziata ed il Fondo Pluriennale

Spese competenza 2017 SPESE PER TITOLI TITOLI Importi % Spese correnti 8.444.455,78 69,86% Spese in conto capitale Spese per servizi per conto terzi Spese in conto capitale 2.160.676,20 17,88% Spese per servizi per conto terzi 1.482.017,59 12,26% Totale delle spese 12.087.149,57 100,00% Spese correnti

Spese 2017 per Missioni MISSIONI 2017 - SPESE CORRENTI 2017 - INVESTIMENTI Servizi istituzionali, generali e di gestione 3.359.592,39 39,78% 112.530,58 5,21% Ordine pubblico e sicurezza 660.330,07 7,82% 26.135,62 1,21% Istruzione e diritto allo studio 1.293.938,96 15,32% 11.438,22 0,53% Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali 200.673,09 2,38% 561.313,87 25,98% Politiche giovanili, sport e tempo libero 379.244,35 4,49% 166.254,27 7,69% Assetto del territorio ed edilizia abitativa 35.292,38 0,42% 9.474,52 0,44% Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 307.300,86 3,64% 15.593,65 0,72% Trasporti e diritto alla mobilità 505.232,70 5,98% 1.142.727,97 52,89% Soccorso civile 16.023,57 0,19% 10.143,91 0,47% Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 1.498.210,28 17,74% 105.063,59 4,86% Sviluppo economico e competitività 115.454,38 1,37% 0,00 0,00% Politiche per il lavoro e la formazione professionale 23.046,60 0,27% 0,00 0,00% Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca 1.508,37 0,02% 0,00 0,00% Fonti energetiche 48.607,78 0,58% 0,00 0,00% TOTALE 8.444.455,78 100,00% 2.160.676,20 100,00%

Spese Correnti 2017 per Missioni Soccorso civile 0,19% Trasporti e diritto alla mobilità 5,98% Sviluppo economico e competitività 1,37% Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 17,74% Politiche per il lavoro e la formazione professionale 0,27% Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca 0,02% Fonti energetiche 0,58% Servizi istituzionali, generali e di gestione 39,78% Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 3,64% Assetto del territorio ed edilizia abitativa 0,42% Politiche giovanili, sport e tempo libero 4,49% Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali 2,38% Istruzione e diritto allo studio 15,32% Ordine pubblico e sicurezza 7,82%

Spese in Conto Capitale 2017 per Missioni Politiche giovanili, sport e tempo libero 7,69% Assetto del territorio ed edilizia abitativa 0,44% Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 0,72% Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali 25,98% Trasporti e diritto alla mobilità 52,89% Istruzione e diritto allo studio 0,53% Ordine pubblico e sicurezza 1,21% Servizi istituzionali, generali e di gestione 5,21% Soccorso civile 0,47% Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 4,86%

Spese correnti 2017 per Macroaggregati Previsione assestata Previsione assestata F.P.V. Previsione assestata al netto F.P.V. Impegni competenza 2017 Economia gestione comp. 2017 Importi % impegnato su prev. Importi % economie su tot.ec. Redditi da lavoro dipendente 3.065.902,42 99.338,98 2.966.563,44 2.849.026,76 96,04% 117.536,68 10,08% Imposte e tasse a carico ente 298.782,06 6.893,00 291.889,06 276.168,53 94,61% 15.720,53 1,35% Acquisto beni e servizi 3.945.896,31 30.700,10 3.915.196,21 3.702.341,69 94,56% 212.854,52 18,26% Trasferimenti correnti 1.539.669,07 0,00 1.539.669,07 1.416.909,70 92,03% 122.759,37 10,53% Interessi passivi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% 0,00 0,00% Rimborsi e poste correttive delle entrate 25.600,00 0,00 25.600,00 16.206,30 63,31% 9.393,70 0,81% Altre spese correnti 871.492,05 0,00 871.492,05 183.802,80 21,09% 687.689,25 58,98% TOTALE 9.747.341,91 136.932,08 9.610.409,83 8.444.455,78 87,87% 1.165.954,05 100,00%

Spese correnti 2017 per Macroaggregati 4.000.000,00 Previsione assestata al netto F.P.V. 3.500.000,00 Importi 3.000.000,00 2.500.000,00 2.000.000,00 1.500.000,00 1.000.000,00 500.000,00 0,00 Redditi da lavoro dipendente Imposte e tasse a carico ente Acquisto beni e servizi Trasferimenti correnti Interessi passivi Rimborsi e poste correttive delle entrate Altre spese correnti

Spese correnti 2017 per Macroaggregati Redditi da lavoro dipendente 10% Imposte e tasse a carico ente 1% Acquisto beni e servizi 18% Altre spese correnti 59% Trasferimenti correnti 11% Interessi passivi 0% Rimborsi e poste correttive delle entrate 1%

Spese in conto capitale 2017 per Macroaggregati Impegni competenza 2017 Economia gestione comp. 2017 N. MISSIONI Previsione assestata Previsione assestata F.P.V. Previsione assestata al netto F.P.V. Importi % impegnat o su prev. Importi % economie su tot.ec. % Impegnat o 2 Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni 3.434.424,39 3.195.078,34 239.346,05 2.160.676,20 902,74% -1.921.330,15-146,03% 100,00% 3 Contributi agli investimenti 10.000,00 0,00 10.000,00 0,00 0,00% 10.000,00 0,76% 0,00% 4 Altri trasferimenti in conto capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% 0,00 0,00% 0,00% 5 Altre spese in conto capitale 3.469.589,22 242.510,88 3.227.078,34 0,00 0,00% 3.227.078,34 245,27% 0,00% TOTALE 6.914.013,61 3.437.589,22 3.476.424,39 2.160.676,20 62,15% 1.315.748,19 100,00% 100,00%

Spese in conto capitale 2017 per Macroaggregati Altri trasferimenti in conto capitale 0% Contributi agli investimenti 0% Altre spese in conto capitale 0% 3.500.000,00 3.000.000,00 2.500.000,00 2.000.000,00 1.500.000,00 1.000.000,00 500.000,00 Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni 100% 0,00 Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni Contributi agli investimenti Impegni competenza 2017 Altri trasferimenti in conto capitale Altre spese in conto capitale Previsione assestata al netto F.P.V.

Residui passivi RESIDUI PASSIVI Residui conservati Residui pagati Residui passivi cancellati Residui da riportare Titolo 7 Uscite per conto terzi e partite di giro Residui passivi da riportare Titolo 1 Spese correnti Titolo 1 Spese correnti 1.427.782,68 1.221.507,53 104.315,44 101.959,71 Titolo 2 Spese in conto capitale 1.533.478,46 1.386.182,24 34.919,50 112.376,72 Titolo 7 Uscite per conto terzi e partite di giro 156.419,74 119.189,08 7.000,11 30.230,55 Titolo 2 Spese in conto capitale TOTALE 3.117.680,88 2.726.878,85 146.235,05 244.566,98

Prospetto delle entrate e delle spese 2017 Sevizi pubblici a domanda individuale Prospetto dimostrativo delle entrate e delle spese relative ai servizi pubblici a domanda individuale (Art. 6 D.L. 55/1983 e Decreto Interministeriale 31 dicembre 1983) SPESE ENTRATE Descrizione dei servizi Personale Altre spese Totale Tariffe, rette e contribuzioni Entrate specificatamente destinate Totale Percentuale di copertura Asilo nido 206.369,71 90.401,58 296.771,29 140.545,86 39.932,02 180.477,88 60,81% Soggiorni climatici 7.459,21 81.022,00 88.481,21 70.587,20 70.587,20 79,78% Centri estivi 4.392,67 31.929,10 36.321,77 30.723,95 30.723,95 84,59% Palestre comunali polisportive 20.964,41 213.493,95 234.458,36 92.699,56 92.699,56 39,54% TOTALE EURO 239.186,00 416.846,63 656.032,63 334.556,57 39.932,02 374.488,59 57,08%

ENTRATE E USCITE 2017 delle spese relative ai servizi pubblici a domanda individuale Palestre polisportive comunali Copertura: 39,54% Centri estivi Copertura: 84,59% Soggiorni climatici Copertura: 79,78% Asilo nido Copertura: 60,81% - 50.000,00 100.000,00 150.000,00 200.000,00 250.000,00 300.000,00 350.000,00 Entrate Spese

Avanzo da gestione competenza 2017 EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE Entrate titolo I 6.972.516,39 Entrate titolo II 495.064,82 Entrate titolo III 3.182.953,20 Totale titoli (I+II+III) (A) 10.650.534,41 Spese titolo I - escluso F.P.V. 8.444.455,78 F.P.V. Spese titolo I 136.932,08 Spese titolo I (B) 8.581.387,86 Rimborso prestiti parte del Titolo III* (C) 0,00 Differenza di parte corrente (D=A-B-C) 2.069.146,55 FPV Entrata di parte corrente (E) 221.316,23 Utilizzo avanzo di amm.ne appl.alla spesa corrente (+) ovvero copertura disavanzo (-) (F) 0,00 Entrate diverse destinate a spese correnti (G) di cui: 0,00 Contributo per permessi di costruire 0,00 Altre entrate (specificare) 0,00 Entrate correnti destinate a spese di investimento (H) di cui: 1.080.308,68 Proventi da sanzioni violazioni al CdS 107.500,00 Altre entrate (specificare) 972.808,68 Entrate diverse utilizzate per rimborso quote capitale (I) 0,00 Saldo di parte corrente al netto delle variazioni (D+E+F+G-H+I) 1.210.154,10 EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE Entrate titolo IV 1.665.668,13 Entrate titolo V ** 0,00 Totale titoli (IV+V) (M) 1.665.668,13 Spese titolo II - escluso F.P.V. 2.160.676,20 F.P.V. Spese titolo II 3.437.589,22 Spese titolo II (N) 5.598.265,42 Differenza di parte capitale (P=M-N) -3.932.597,29 Entrate capitale destinate a spese correnti (G) 0,00 Entrate correnti destinate a spese di investimento (H) 1.080.308,68 FPV Entata di parte capitale(e) 2.066.878,89 Entrate diverse utilizzate per rimborso quote capitale (L) 0,00 Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa in conto capitale [eventuale] (Q) 794.000,00 Saldo di parte capitale al netto delle variazioni (P-G+H+I-L+Q) 8.590,28 EQUILIBRIO SERVIZI PER CONTO TERZI E PARTITE DI GIRO Entrate titolo ( R ) 1.482.017,59 Spese titolo (S) 1.482.017,59 Saldo di parte capitale al netto delle variazioni (R-S) 0,00

Composizione dell avanzo 2017 Saldo equilibrio di parte corrente 1.210.154,10 Saldo equilibrio di parte capitale 8590,28 Saldo equilibrio Servizi per conto di terzi 0,00 AVANZO DA GESTIONE DI COMPETENZA 1.218.744,38 Avanzo di amministrazione 2016 non applicato Avanzo da gestione di competenza AVANZO DA GESTIONE RESIDUI 248.639,18 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2016 NON APPLICATO 2.387.117,61 TOTALE AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2017 3.854.501,17 Avanzo da gestione residui

Suddivisione dell'avanzo di amministrazione complessivo 2017 Suddivisione dell'avanzo di amministrazione Importo Parte accantonata 83,25% Parte accantonata 3.208.937,59 Parte vincolata 68.181,25 Parte destinata agli investimenti 3.094,30 Parte disponibile 574.288,03 Totale avanzo 3.854.501,17 Parte disponibile14,90% Parte destinata agli investimenti 0,08% Parte vincolata 1,77%