PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Documenti analoghi
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

!"#$%& "'$"($ )!%$#$%%!$#*!#$%

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011

I N D I C E 1. PREMESSA SIC E ZPS... 2

RELAZIONE DI INQUADRAMENTO URBANISTICO

COMUNE DI BRENTONICO Provincia di Trento

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO ED AMBIENTE L ASSESSORE

D.A. n. 40/GAB REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO ED AMBIENTE L ASSESSORE

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

Valutazione di Impatto Ambientale

fauna selvatiche e Direttiva «Uccelli» relativa alla conservazione dell avifauna» approvato con D.G.R. 27 giugno 2005, n. 604.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica L AUTORITA COMPETENTE

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 21 del 17/02/2014

A) CONSIGLIO REGIONALE D.c.r. 24 novembre n. X/903 Nuovo piano cave provinciale di Lecco - Artt. 7 e 8 della l.r. n.

Disposizioni in materia di valutazione di incidenza attuative dell'articolo 1 della legge regionale 8 maggio 2007, n. 13.

MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO Sommario

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale

(Art. 28 L.R n. 29 art. 13 legge n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE

PROGETTO: Piano di Assetto del Territorio del Comune di Sona (VR) COMMITTENTE: Comune di Sona (VR)

Comunità della Valle di Cembra

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

Disciplinare per l attribuzione ai Comuni delle competenze in materia di Valutazione di Incidenza

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 4 - VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI

Comunità della Valle di Cembra

PARTE I LEGGI, REGOLAMENTI ED ATTI DELLA REGIONE ATTI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE. Omissis

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Comunità della Valle di Cembra

DELIBERAZIONE N X / 5171 Seduta del 16/05/2016

OGGETTO: convocazione seduta del Consiglio delle autonomie locali

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

VALUTAZIONE DI INCIDENZA

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore all Ambiente e Cooperazione tra i Popoli;

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 1/5

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale

MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELLA D.G.R DEL 10 OTTOBRE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 18 novembre 2014, n. 1006

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE AL RECUPERO DI CINGHIALI FERITI ALL'INTERNO DEL TERRITORIO DELLA RISERVA NATURALE STATALE GOLA DEL FURLO ANNO 2017

MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELLA D.G.R DEL 10 OTTOBRE 2006

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 4 - VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO 9 URBANISTICA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE V.I.A. - V.A.S. - AREE PROTETTE DOMENICUCCI MARCO

Proposta di legge Modifiche alla legge regionale 21 marzo 2000, n. 39 (Legge forestale della Toscana) in attuazione della l.r.

Regione Calabria Giunta Regionale Dipartimento Ambiente e Territorio

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

Consiglio Regionale della Puglia

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO 9 URBANISTICA - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE - V.I.A. - V.A.S. - AREE PROTETTE DOMENICUCCI MARCO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

29/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 161 di 401. Regione Lazio

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO ED AMBIENTE L ASSESSORE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 12 settembre 2011, n. 771

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO ED AMBIENTE L ASSESSORE

REGIONE SICILIANA IL PRESIDENTE

Verbale di deliberazione n. 72 della Giunta comunale

PRGC Zonizzazione di progetto scala 1/5000


REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica L AUTORITA COMPETENTE

PGT 4 VAS CHIGNOLO PO. del Documento di Piano del PGT PARERE MOTIVATO FINALE PER L APPROVAZIONE DEL PGT. Fascicolo. Piano di Governo del Territorio

PARCO ADDA NORD Trezzo sull Adda VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE

Allegato B1 alla Delib.G.R. n. 14/32 del

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

prot. 316 Scarnafigi, 26/01/2018

La Rete Natura 2000 in Piemonte

RETE NATURA 2000 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Provincia di Lodi L AUTORITÀ COMPETENTE PER LA VAS, D INTESA CON L AUTORITÀ PROCEDENTE

A relazione dell'assessore Casoni:

Regione Umbria Giunta Regionale

& & & # 4 "4 # & 5# && # 6 #&& / '$ 4 )) # ) # # /& &

IL DIRIGENTE DEL COORDINAMENTO, SUPERVISIONE E SUPPORTO AMMINISTRATIVO AL SERVIZIO IN MATERIA DI URBANISTICA PACCAPELO ALBERTO

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

La procedura della Valutazione di incidenza nella Regione Puglia

INDICE 1. DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI V.INC.A ALLEGATO TECNICO-CARTOGRAFICO...9

Det. n. 301 del

Disciplinare per l attribuzione ai Comuni delle competenze in materia di Valutazione di Incidenza

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

CL Conservazione degli uccelli selvatici, degli habitat naturali e seminaturali (Natura 2000)

Oggetto: CONTEGGIO ESTIVO DEL GALLO FORCELLO (TETRAO TETRIX) E DELLA COTURNICE (ALECTORIS GRAECA). ANNO 2018.

! "! " " " " " # # $ # % % $& $' % ( ## ) $"% * #$ % + $ " $!," % #" -

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PARCO ADDA NORD Trezzo sull Adda

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA. SERVIZIO (cod. 2N.01) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI

COMUNE DI SCARNAFIGI PROVINCIA DI CUNEO ORGANO TECNICO COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 9 marzo 2010, n. 651

DECRETO N. 38 Del 08/01/2019

ATTIVITA DELLA REGIONE DEL VENETO PER L APPLICAZIONE DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE IN MATERIA DI RETE NATURA 2000

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO

Provincia di Sassari SETTORE PROGRAMMAZIONE, AMBIENTE E AGRICOLTURA NORD OVEST, SERVIZI TECNOLOGICI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA DI VICENZA

Det. n. 302 del 04/08/2016

Transcript:

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO SVILUPPO SOSTENIBILE E AREE PROTETTE Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 69 DI DATA 01 Luglio 2019 OGGETTO: Valutazione d'incidenza relativa alla realizzazione del "Jeep Camp" in località Malga Ces, in Comune di Primiero San Martino di Castrozza dall'8 al 14 luglio 2019. Pag 1 di 6 Num. prog. 1 di 6

La L.P. 11/2007 Governo del territorio forestale e montano, dei corsi d'acqua e delle aree protette, all art. 39 Valutazione d'incidenza, comma 2 lettera b) prevede che la valutazione d'incidenza dei progetti, secondo quanto previsto dagli articoli 4, 6 e 7 della direttiva n. 92/43/CEE, qualora non siano ricompresi in procedure di valutazione d'impatto ambientale, è effettuata dalla struttura provinciale competente in materia di conservazione della natura. Dal 24.12.2008 è in vigore il D.P.P. n. 50-157/Leg. Regolamento concernente le procedure per l'individuazione delle zone speciali di conservazione e delle zone di protezione speciale, per l'adozione e l'approvazione delle relative misure di conservazione e dei piani di gestione delle aree protette provinciali, nonché la composizione, le funzioni e il funzionamento della cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai e le disposizioni per la valutazione di incidenza, previsto dall art. 39, comma 4 della citata Legge. La manifestazione denominata Jeep Camp in località Malga Ces nel Comune di Primiero San Martino di Castrozza, interessa la ZSC Lagorai Orientale - Cima Bocche e il territorio del Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino. In ottemperanza al Regolamento di cui sopra, il proponente del progetto ha la possibilità di attivare la verifica preventiva del requisito di significatività (art. 16 comma 1 del Regolamento) o, in alternativa, direttamente la procedura di valutazione d incidenza (art. 17). Aspetti procedurali: La domanda di sottoposizione alla procedura di valutazione incidenza ai sensi dell art. 17 del sopra citato regolamento, è stata presentata in data 28 maggio 2019, prot. n. 338629, dal signor Ervino Filippi Gilli per conto dell organizzatore Pielle srl di Novate Milanese, al Servizio Sviluppo sostenibile e Aree protette. Con nota di data 29 maggio 2019, prot.n. 342674 è stata effettuata l apertura di procedimento, così come previsto dagli artt. 6, 24 e 25 della LP 23/92 (Principi per la democratizzazione, la semplificazione e la partecipazione all azione amministrativa provinciale e norme in materia di procedimento). Poiché gli interventi ricadono nel territorio del Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino, il Servizio ha chiesto il parere all Ente Parco, con nota inviata in data 29 maggio 2019, prot.n. 342531. L Ente Parco in data 21 giugno 2019 ha espresso parere positivo con alcune prescrizioni, soprattutto legate alla conformità rispetto al piano del Parco. La domanda di valutazione d incidenza del progetto è stata pubblicata, a cura del proponente, presso l albo del Comune di Primiero San Martino di Castrozza a partire dal giorno 29 maggio 2019, per una durata di 15 giorni (29.05.2019-12.06.2019), come da relata di pubblicazione pervenuta in data 29 maggio 2019. Nei successivi 15 giorni (13.06.2019 27.06.2019), non sono pervenute osservazioni presso il Servizio. Specifiche progettuali: Pag 2 di 6 Num. prog. 2 di 6

La manifestazione denominata Jeep Camp è un raduno motoristico con campo base posto in località Malga Ces, nei pressi delle stazioni di arrivo/partenza degli impianti di risalita, quindi all interno dell area sciabile del PUP. I partecipanti del Camp, oltre ad una parte ludico-gastronomica che si svolgerà all interno dell area individuata, verranno accompagnati in escursioni lungo alcune arterie forestali, il cui permesso di transito è stato già richiesto ai Comuni proprietari delle medesime. Tutti i transiti avverranno in aree esterne al Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino e quindi esterne anche alla ZSC Lagorai Orientale - Cima Bocche, dal momento che i confini coincidono. Le strade saranno percorse dai mezzi ad andatura moderata (non si tratta in alcun modo di prove di velocità), contingentati in piccoli gruppi e saranno controllati da tutors posti lungo i tracciati. Sinteticamente il progetto Jeep Camp prevede: - trasporto/montaggio in loco delle strutture, - apertura del Camp per i giornalisti nei giorni compresi tra l 8 e l 11 luglio, - seconda apertura del Camp per gli iscritti al raduno nei giorni compresi tra il 12 ed il 14 luglio, - smontaggio/allontanamento delle strutture. Il Camp sarà formato dalle seguenti strutture: - una ruota panoramica di circa 21 metri di diametro; - n. 3 tende di dimensioni 12x12 metri; - n. 3 tende 10x10 metri; - n. 20 tende di dimensioni 5x5 metri; - n. 2 tende ombreggianti dimensioni 6x10 metri; - n. 2 tende dimensioni 6x5 metri; - n. 3 tende dimensioni 8x4 metri; - un palco da 12x8 metri; - n. 2 container docce (6 docce) - WC; - n. 2 blocchi per i servizi igienici (3 bagni + 1 disabili) collegati alla rete fognaria esistente; - un container uso ufficio; v sono previste anche una zona giochi per bambini, una zona camping per una settantina di tende da due persone, una zona cani ed una zona relax con sdraio. Le uniche autovetture presenti all interno del Camp saranno quelle espositive; tutti i parcheggi saranno esterni all area protetta. Tutti gli elementi formanti il Camp saranno trasportati in loco su camion e successivamente montati e smontati (tempo stimato per la realizzazione del Camp 10 giornate lavorative, 5 per lo smontaggio). L area interessata nel suo complesso è pari a circa 3 ettari. Non è prevista la produzione di residui in quanto tutte le immondizie prodotte saranno differenziate ed allontanate in discarica od al riciclo. Studio d incidenza L area sulla quale verrà costruito il Jeep Camp è localizzata nei pressi di Malga Ces, più precisamente nella parte bassa del pianoro compreso tra il nuovo bacino per l innevamento artificiale e gli impianti di risalita. In riferimento al sito d importanza comunitaria Lagorai Orientale Cima Bocche, la zona di intervento risulta antropizzata e gli habitat fortemente rimaneggiati, tanto che vengono catalogati come non habitat dalla carta degli habitat del piano del parco, con l esclusione delle aree boscate circostanti, Pag 3 di 6 Num. prog. 3 di 6

comunque non interessate direttamente dalla manifestazione, che afferiscono ai codici 9410 Foreste acidofile montane e alpine di Picea e 9420 Foreste alpine di Larix decidua e/o Pinus cembra. Per lo stesso motivo non risultano presenti specie faunistiche di rilievo. Pertanto la relazione di incidenza, analizzando gli interventi previsti e il loro posizionamento all interno della ZSC, non rileva incidenze significative, frammentazioni di areali o perdite di habitat, in quanto si interviene esclusivamente sul sedime delle piste e dei parcheggi esistenti, tra l altro all interno di un cantiere attivo per il completamento di alcuni lavori già autorizzati sulle piste e gli impianti della zona. In ogni caso vengono prescritte le consuete misure di controllo del cantiere di montaggio e smontaggio del Jeep Camp e la rimozione, al termine della manifestazione, dei rifiuti prodotti. Valutazione: In conclusione, a seguito dell istruttoria tecnica effettuata sulla base della documentazione progettuale e della relazione di incidenza, si esprime parere positivo sulla manifestazione denominata Jeep Camp in località Malga Ces, in Comune di Primiero San Martino di Castrozza, prevista dall 8 al 14 luglio 2019. Tale parere risulta tuttavia condizionato alla messa in atto delle prescrizioni contenute nella relazione di incidenza, necessarie per ridurre l impatto dell evento nell area che, seppur antropizzata, risulta comunque compresa all interno della ZSC Lagorai Orientale Cima Bocche e nel territorio del Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino. Il Parco Paneveggio Pale di San Martino, nel parere reso in data 21 giugno 2019, ha inoltre evidenziato alcuni aspetti di non coerenza rispetto alle Norme di Attuazione del Piano del Parco. Tale parere è stato inviato anche al Comune di Primiero San Martino di Castrozza, per le autorizzazioni di competenza. Ai sensi dell art. 17 del DPP 3 novembre 2008, n. 50-157/Leg è previsto che il procedimento di valutazione di incidenza si concluda con l adozione, da parte della struttura provinciale competente, entro i sessanta giorni successivi alla data di presentazione della domanda. Si dà atto che il presente procedimento ha avuto inizio il 28 maggio 2019 e si conclude l 1 luglio 2019 con il presente provvedimento e che pertanto i termini, come definiti ai sensi della normativa vigente sono stati ottemperati. Tutto ciò premesso, I L D I R I G E N T E - visti gli atti depositati dal signor Ervino Filippi Gilli per conto dell organizzatore Pielle srl di Novate Milanese, - vista la Direttiva 92/43/CEE Habitat relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali della flora e della fauna selvatiche, e la Direttiva Pag 4 di 6 Num. prog. 4 di 6

2009/147/CEE Uccelli concernente la conservazione di tutte le specie di uccelli viventi allo stato selvatico, - vista la L.P. 11/2007 Governo del territorio forestale e montano, dei corsi d'acqua e delle aree protette, - visto il D.P.P. del 3/11/2008, n. 50-157/Leg Regolamento concernente le procedure per l'individuazione delle zone speciali di conservazione e delle zone di protezione speciale, per l'adozione e l'approvazione delle relative misure di conservazione e dei piani di gestione delle aree protette provinciali, nonché la composizione, le funzioni e il funzionamento della cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai e le disposizioni per la valutazione di incidenza, - visti gli atti sopra citati, d e t e r m i n a 1) che la valutazione di incidenza sulla manifestazione denominata Jeep Camp che si terrà in località Malga Ces, in Comune di Primiero San Martino di Castrozza dall 8 al 14 luglio 2019 è positiva, condizionata alla messa in atto delle prescrizioni contenute nella relazione di incidenza, necessarie per ridurre l impatto dell evento nella ZSC Lagorai Orientale Cima Bocche e nel territorio del Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino; 2) di dare atto che la presente autorizzazione non assorbe e non sostituisce eventuali ulteriori autorizzazioni di competenza della Provincia Autonoma di Trento o di altri Enti che dovessero essere preventivamente acquisite per l esecuzione dell intervento; 3) di dare atto, ai sensi dell'art. 3 della legge provinciale 30 novembre 1992 n. 23, che il presente procedimento si conclude con la data di approvazione del presente provvedimento; 4) di dare atto che avverso la presente determinazione è ammesso ricorso amministrativo alla Giunta provinciale, da esprimersi entro 30 giorni dalla data della sua notificazione, ovvero ricorso al T.R.G.A. di Trento nel termine di 60 giorni dalla sua ricezione, ai sensi dell art. 21 della legge 6 dicembre 1971, n. 1034. Pag 5 di 6 ROE Num. prog. 5 di 6

Non sono presenti allegati parte integrante IL DIRIGENTE Romano Stanchina Pag 6 di 6 Num. prog. 6 di 6