VADEMECUM ESAME DI STATO 1 CICLO DI ISTRUZIONE

Documenti analoghi
DECRETO LEGISLATIVO 62/2017 NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DLLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO ED ESAMI DI STATO

CHE COSA CAMBIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO? 1) COMPORTAMENTO

Valutazione, Esame di Stato a conclusione del primo ciclo di istruzione - Anno scolastico

VALUTAZIONE. del comportamento si riferisce allo Statuto delle studentesse e degli studenti;

L Esame di Stato al termine del primo ciclo di istruzione

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione

Le novità dell esame di Stato della scuola secondaria di primo grado. Valutare e certificare.

CRITERI GENERALI PER L' AMMISSIONE ALL'ESAME DI STATO

Percorso formativo per docenti VALUTAZIONE ED ESAMI DI STATO D. LGS. 13 APRILE 2017, N. 62

Il nuovo Esame di Stato conclusivo del primo ciclo. IC di MARCHENO Incontro genitori 15/05/2018

Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione. di Agostino Miele

VADEMECUM ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

Albo /Atti Sito web OGGETTO: Esame di Stato del I ciclo ai sensi del D. Lgs. n. 62 del 13 aprile 2017

Le norme: esame di stato e certificazione delle competenze

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Valutazione dell anno scolastico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Circ. 64 Tortora, lì 08/04/2019. Esame di Stato Primo Ciclo 2018/2019: Novità ed Indicazioni Operative

La Commissione d Esame

Valutazione D.Lgs. 62/2017 Collegi tecnici del 6 e 9 Novembre 2017

RIFERIMENTI NORMATIVI:

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE Istituto Comprensivo di Codognè

Verso l esame di stato. Scuola Secondaria di I Grado IC2 MODENA

NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

SCHEMA DI DECRETO MINISTERIALE SULLO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO, IN ATTUAZIONE DELL ART

ESAME TERZA MEDIA 2018

L esame di Stato conclusivo del primo ciclo d istruzione

La valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle discipline nel primo ciclo di istruzione

ESAME DI STATO CONCLUSIVO AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Dirigente Dott.ssa Lucia Barbieri IC. BORGOVIRGILIO Classi terze Scuola Secondaria 1 07/04/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO COLOZZA CAMPOBASSO. Documento Sugli Esami di Stato conclusivi del primo ciclo d istruzione

IC POLESELLA Dirigente Scolastico: Dott.ssa Vigna Maria Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione

Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato

CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI ESAMI

INCONTRO GENITORI classi terze

Dirigente Dott.ssa Lucia Barbieri IC. BORGOVIRGILIO Classi terze Scuola Secondaria 1 16/05/2018

I.C. Perugia 3 San Paolo

Come cambia l'esame di III media. Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre :30

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Decreto legislativo n.62/2017 NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO ED ESAMI DI STATO

Anno Scolastico 20 / 20

Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione A.S. 2017/18

Commento allo. Schema di decreto legislativo recante norme in materia di. valutazione e certificazione delle competenze del primo ciclo ed

Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione Valutazione nel primo ciclo Ammissione alla classe successiva nella scuola

esame di stato secondaria di primo grado

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione

esame di stato terza media Incontro con i genitori 6 Febbraio 2019 Istituto Gesù-Maria

Appunti dalla Delega 62. Riferimento bibliografico: Una bussola per le deleghe, a cura di G. Cerini e M. Spinosi, Napoli, Tecnodid, 2017

INDICAZIONI IN MERITO A VALUTAZIONE

PROCEDURA RIVOLTA AL PERSONALE INTERNO

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione

Nuovo esame di stato conclusivo del primo ciclo. Padova, 17 febbraio 2018 A cura del Dirigente Scolastico prof.ssa Enrica Bojan

SVOLGIMENTO ED ESITO DELL ESAME DI STATO

AVVISO PUBBLICO INTERNO

LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL NUOVO ESAME DI STATO

DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

DECRETO LEGISLATIVO N. 62/2017 DECRETI M.I.U.R. N.741 E 742 DEL 3/10/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNOLO MELLA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Verso l esame di stato. Scuola Secondaria di I Grado IC2 MODENA

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1 CICLO DI ISTRUZIONE anno scolastico 2018/19

ANNO SCOLASTICO

All Albo della scuola Al sito web della scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SANTORSO G.B.CIPANI

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Esame di Stato alla fine del Primo Ciclo d'istruzione Classi Terze

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

IC 6 Chievo Bassona Borgo Nuovo. Il nuovo esame. Breve vademecum per i genitori Ex D.Lgs. 62/2017

/J/1. Wflf CORTE DEI CONTI. l l l l l l

INCONTRO CON GLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE

L ESAME DI STATO CHE COSA E CAMBIATO CON LA NUOVA NORMATIVA

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione

Oggetto: ADEMPIMENTI DI FINE ANNO SCOLASTICO - Anno Scolastico 2018/2019.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL NUOVO ESAME. a.s. 2017/2018

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181,

UNIONE MONTANA VALLI SAVENA-IDICE CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLA STAZIONE APPALTANTE UNICA E CENTRALE DI COMMITTENZA

Esame di Stato del II Ciclo: prospettive alla luce della nuova normativa

L esame di stato conclusivo del primo ciclo

DOCUMENTO SUGLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62

al termine del Primo Ciclo d Istruzione

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - ANNO SCOLASTICO 2008/2009

Fax Ufficio 095/ istituzionale

IL RECEPIMENTO DELLA LEGGE 132/2016 IN AMBITO NAZIONALE E REGIONALE

DIPARTIMENTO DELLA PUBBUCA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA

INTEGRAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

c: ~,~/"::7 r~.-: --:~ ~ ~:~ ~~. ':~ ~ _:. '_ r-- ~-- _

INTESTAZIONE SCUOLA VERBALE SCRUTINI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO CLASSI III

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO. sulle disposizioni specifiche relative alla composizione. del Comitato economico e finanziario

Transcript:

VADEMECUM ESAME DI STATO 1 CICLO DI ISTRUZIONE Ammissione a ESAME concusivo de primo cico di istruzione Voto di ammissione Certificazione dee competenze Documenti de Consigio di casse Considerazioni sue tipoogie di prove SEDI di ESAME, PRESIDENTE E COMMISSIONI Documenti di istituto RIUNIONE PPRELIMINARE E CALENDARIO OPERAZIONI PROVE D ESAME Sceta dee tracce Disposizione e vigianza Correzione degi eaborati PROVA SCRITTA DI ITALIANO PROVA SCRITTA DI LINGUE INGLESE E FRANCESE PROVA SCRITTA DI MATEMATICA COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE ALUNNI BES-DVA-DSA VALUTAZIONE DELLE PROVE D ESAME NE DETERMINAZIONE DEL VOTO FINALE RIUNIONE PLENARIA CONCLUSIVA PUBBLICAZIONE DEGLI ESITI CONSERVAZIONE DEGLI ATTI DOCUMENTI D ESAME ALLEGATI: MODELLO PROPOSTA RELAZIONE DI CLASSE MODULO AUTORIZZAZIONE USCITA ANTICIPATA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI LINGUA STRANIERA: QUESTIONARIO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI LINGUA STRANIERA: LETTERA/E-MAIL GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI LINGUA STRANIERA: DIALOGO SU TRACCIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA SCHEDA CRITERI PER LA CONDUZIONE DEL COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO PLURISCIPLINARE SCHEDA DETERMINAZIONE DEL VOTO FINALE

NORMATIVA di RIFERIMENTO RIFERIMENTI NORMATIVI Legge n.107-13/07/2015 (comma 181, ett. 1 de art. 1) D.gt. n.62-13/04/2017- D.M. n.742-03/10/2017- D.M.741-03/10/2017- NOTA MIUR DPIT n.1865-10/10/2017- NOTA MIUR n.892-17/01/2018 - NOTA MIUR n. 312-09/01/2018 - Nota prot. n. 892 de 17/01/2018 ne sito de MIUR nota 9 maggio 2018 prot. n. 7885 i Miur CONTENUTO Criteri ispiratori dea deega in materia di vautazione Norme in materia di vautazione e certificazione dee competenze ne primo cico ed esami di Stato Modaità di svogimento degi esami di Stato concusivi de primo cico di istruzione Modaità per i riascio dee certificazioni dee competenze ne primo cico Indicazioni in merito a vautazione, certificazione dee competenze ed Esame di Stato nee scuoe de primo cico Documento orientamento prova itaiano esame di stato primo cico Linee guida Certificazione dee competenze Documento di orientamento per a redazione dea prova d itaiano ne Esame di Stato concusivo de primo cico Prova scritta reativa ae competenze di ingua straniera, ae modaità di svogimento dee prove scritte per aunni con disabiità, DSA e BES, nonché a funzionamento dea commissione Nota 5772 de 4 aprie 2019 Esami di Stato scuoe primo cico e certificazione competenze a.s. 2018/2019 OPERAZIONI PRELIMINARI AMMISSIONE a esame di stato concusivo de primo cico di istruzione Gi articoi 6 e 7 de D.Lvo n. 62/2017 individuano e modaità di ammissione a'esame di Stato concusivo de primo cico di istruzione dee aunne e degi aunni frequentanti scuoe statai e paritarie. In sede di scrutinio finae, presieduto da dirigente scoastico o da suo deegato, 'ammissione a'esame di Stato è disposta, in via generae, anche ne caso di parziae o mancata acquisizione dei ivei di apprendimento in una o più discipine e avviene in presenza dei seguenti requisiti: a) aver frequentato ameno tre quarti de monte ore annuae personaizzato, fatte save e eventuai motivate deroghe deiberate da Coegio dei docenti; b) non essere incorsi nea sanzione discipinare dea non ammissione a'esame di Stato prevista da'articoo 4, commi 6 e 9 bis, de DPR n. 249/1998; c) aver partecipato, entro i mese di aprie, ae prove nazionai di itaiano, matematica e ingese predisposte da'invalsi. Ne caso di parziae o mancata acquisizione dei ivei di apprendimento in una o più discipine, i Consigio di casse può deiberare, a maggioranza e con adeguata motivazione, tenuto conto dei criteri definiti da Coegio dei docenti, a non ammissione de'aunna o de'aunno a'esame di Stato concusivo de primo cico, pur in presenza dei tre requisiti sopra citati. I voto espresso nea deiberazione di non ammissione a'esame da insegnante di reigione cattoica o da docente per e attività aternative - per i soi aunni che si avvagono di detti insegnamenti - se determinante, diviene un giudizio motivato iscritto a verbae. In sede di scrutinio finae i Consigio di casse attribuisce ai soi aunni ammessi a'esame di Stato, sua base de percorso scoastico triennae da ciascuno effettuato e in conformità con i criteri e e modaità definiti da Coegio dei docenti e inseriti ne POF, un voto di ammissione espresso in decimi, senza utiizzare frazioni decimai. I Consigio di casse, ne caso di parziae o mancata acquisizione dei ivei di apprendimento in una o più discipine, può attribuire a'aunno un voto di ammissione anche inferiore a 6/10

Ammissione a esame di stato concusivo de primo cico di istruzione dei candidati privatisti Sono ammessi a sostenere 'esame di Stato concusivo de primo cico di istruzione in quaità di candidati privatisti, secondo quanto previsto da'articoo 10 de D.Lvo n. 62/2017 e de'articoo 3 de D.M. n. 741/2017 cooro che: a) compiono, entro i 31 dicembre de'anno scoastico in cui sostengono 'esame, i tredicesimo anno di età e che b) abbiano conseguito 'ammissione aa prima casse dea scuoa secondaria di primo grado. c) sono inotre ammessi i candidati che abbiano conseguito 'ammissione aa scuoa secondaria di primo grado da ameno un triennio. La richiesta di sostenere 'esame di Stato è presentata dai genitori dei candidati privatisti o da cooro che esercitano a responsabiità genitoriae a dirigente dea scuoa statae o paritaria presceta, fornendo i dati anagrafici de'aunna o de'aunno, gi cementi essenziai de suo curricoo scoastico e a dichiarazione di non frequentare una scuoa statae o paritaria ne'anno in corso o di essersi ritirati entro i 15 marzo. Ne caso di aunne e aunni con disabiità o disturbi specifici di apprendimento che vogiano avvaersi dee misure dispensative o degi strumenti compensativi previsti daa normativa vigente, deve essere fornita, unitamente aa domanda, anche copia dee certificazioni riasciate, rispettivamente, ai sensi dea egge n. 104/1992 e dea egge n. 170/2010 e, aver predisposto i piano educativo individuaizzato o i piano didattico personaizzato. La domanda di ammissione a'esame di Stato va presentata entro i 20 marzo de'anno scoastico di riferimento, per consentire ae aunne e agi aunni di sostenere e prove INVALSI entro i successivo mese di aprie. I candidati privatisti che abbiano frequentato scuoe non statai non paritarie non possono sostenere 'esame di Stato concusivo de primo cico di istruzione presso una scuoa paritaria che dipenda dao stesso gestore o da atro che abbia interessi in comune con tae scuoa. Per essere ammessi a sostenere 'esame di Stato, i candidati privatisti devono partecipare ae prove INVALSI (articoo 7 de D.Lvo n. 62/2017) presso 'istituzione scoastica statae o paritaria dove sosterranno 'esame di Stato. L'istituzione scoastica statae o paritaria, sua base dee domande pervenute e tenuto conto dea eventuae presenza di aunne e aunni con disabiità o DSA, comunica a'invalsi i nominativi dei candidati privatisti a'esame di Stato in tempo utie per a somministrazione dee prove.

CONDIZIONI PER L AMMISSIONE ALL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE IN SINTESI L aunno non ha superato i monte ore di assenze consentite o ha diritto ad una deroga (poiché rientra tra i casi deiberati da Coegio dei FREQUENZA Docenti e perché e numerose assenze non hanno pregiudicato a possibiità di vautaro). L aunno non è incorso nea sanzione discipinare dea non ammissione a'esame di Stato prevista da'articoo 4, commi 6 c 9 bis, de DPR n. 249/1998 concernente o statuto dee studentesse e degi studenti dea scuoa secondaria, modificato da DPR 235/2007: 6. Le sanzioni e i provvedimenti che comportano aontanamento daa comunità scoastica sono adottati da consigio di casse. Le sanzioni che comportano 'aontanamento superiore a quindici giorni e quee che impicano 'escusione dao scrutinio finae o a non ammissione a'esame di Stato concusivo de corso COMPORTAMENTO di studi sono adottate da consigio di istituto. 9-bis. Con riferimento ae fattispecie di cui a comma 9, nei casi di recidiva, di atti di vioenza grave, o comunque connotati da una particoare gravità tae da ingenerare un eevato aarme sociae, ove non siano esperibii interventi per un reinserimento responsabie e tempestivo deo studente nea comunità durante 'anno scoastico, a sanzione è costituita da'aontanamento daa comunità scoastica con 'escusione dao scrutinio finae o a non ammissione a'esame di Stato concusivo de corso di studi o, nei casi meno gravi, da soo aontanamento fino a termine de'anno scoastico. L aunno ha partecipato, entro i mese di aprie, ae prove nazionai di INVALSI itaiano, matematica e ingese predisposte da'tnvalsi. Ne caso di parziae o mancata acquisizione dei ivei di apprendimento N.B.: in una o più discipine, i Consigio di casse può deiberare, a MANCA maggioranza e con adeguata motivazione, tenuto conto dei criteri definiti TO da Coegio dei docenti, a non ammissione de'aunna o de'aunno a'esame RAGGIUNGIMENTO di Stato concusivo de primo cico, pur in presenza dei tre requisiti sopra DEGLI OBIETTIVI citati. DI APPRENDIMENTO

VOTO di AMMISSIONE In sede di scrutinio finae i Consigio di Casse attribuisce, ai soi aunni ammessi a'esame di Stato, sua base de percorso scoastico triennae da ciascuno effettuato e in conformità con i criteri e e modaità definiti da coegio dei docenti e inseriti ne PTOF, (Protocoo di vautazione) un voto di ammissione espresso in decimi, senza utiizzare frazioni decimai. I consigio di casse, ne caso di parziae o mancata acquisizione dei ivei di apprendimento in una o più discipine, può attribuire a'aunno un voto di ammissione anche inferiore a 6/10. CERTIFICAZIONE dee COMPETENZE L'articoo 9 de decreto egisativo n. 62/2017 indica a finaità e i tempi di riascio dea certificazione dee competenze. In particoare, si rammenta che a certificazione dee competenze è redatta in sede di scrutinio finae e riasciata ae aunne e agi aunni a termine dea scuoa primaria e dea scuoa secondaria di primo grado (in quest'utimo caso sotanto ai candidati che hanno superato 'esame di Stato). I decreto precisa che i modei sono adottati con provvedimento de Ministro de'istruzione, de'università e dea ricerca e che i principi generai per a oro predisposizione fanno riferimento a profio deo studente, cosi come definito dae Indicazioni nazionai per i curricoo vigenti, ae competenze chiave individuate da'unione europea e aa descrizione dei diversi ivei di acquisizione dee competenze medesime. I modeo consente anche di vaorizzare eventuai competenze ritenute significative dai docenti dea casse o da consigio di casse, sviuppate in situazioni di apprendimento non formae e informae. I modeo nazionae di certificazione dee competenze a termine dea scuoa primaria e i modeo nazionae di certificazione dee competenze a termine de primo cico di istruzione sono aegati a decreto ministeriae 3 ottobre 2017, n. 742. Per e aunne e gi aunni con disabiità a certificazione redatta su modeo nazionae può essere accompagnata, se necessario, da una nota espicativa che rapporti i significato degi enunciati di competenza agi obiettivi specifici de piano educativo individuaizzato. La certificazione dee competenze riasciata a termine de primo cico è integrata da una sezione, predisposta e redatta a cura di Invasi, in cui viene descritto i iveo raggiunto da'aunna e da'aunno nee prove a carattere nazionae per itaiano e matematica, e da un'uteriore sezione, sempre redatta da Invasi, in cui si certificano e abiità di comprensione ed uso dea ingua ingese. I repertorio dei descrittori reativi ae prove nazionai è predisposto da Invasi e comunicato annuamente ae istituzioni scoastiche. Poiché a certificazione dee competenze è definita in sede di scrutinio finae, non è riasciata ae aunne e agi aunni che partecipano a'esame di Stato concusivo de primo cico di istruzione in quaità di candidati privatisti. Ae aunne e agi aunni dee scuoe itaiane a'estero è riasciata a certificazione dee competenze senza 'integrazione a cura di Invasi.

DOCUMENTI de Consigio di Casse I Coordinatore di casse cura a raccota dea seguente documentazione da fornire aa Commissione d esame ne fascicoo di casse: Reazioni finai cassi terze (Schema guida dea reazione finae) Certificazione dee competenze (redatte in sede di scrutinio finae) Estratto da P.D.P. con eenco strumenti compensativi aunni D.S.A. e BES Dai docenti di ciascuna discipina - programma svoto Dai docenti di sostegno - reazione de triennio e criteri di conduzione dee prove scritte e de cooquio per gi aunni DVA Considerazioni sua TIPOLOGIA DELLE PROVE È utie tener presente a differenza dei vari tipi di prove citate nee norme, ossia: o sono prove differenziate quee stabiite daa commissione, su proposta dei singoi consigi di casse, per aunni disabii che, in base agi obiettivi diversi fissati nea programmazione educativa individuaizzata, devono essere chiamati a sostenere e prove rispondenti ae oro possibiità e capacità maturate ne triennio, anche in rapporto ai condizionamenti psicofisici o di atro tipo; o sono prove aternative quee previste da art. 102 de R.D. n. 653/1925 per mutiati, invaidi e cooro che non hanno a piena capacità funzionae, anche temporanea, degi organi per sostenere e prove scritte ed orai; in ta caso a commissione può stabiire prove equipoenti o a riduzione dee prove stesse, in rapporto ae condizioni de candidato, interno o privatista, oggettivamente documentate; o sono prove suppetive quee prove, normai o differenziate o aternative, che i candidato è chiamato a sostenere in tempi diversi da quei stabiiti da O.M., per oggettivi impedimenti momentanei, gravi e documentati. Nee prove suppetive i candidato deve sostenere soo quee che, a causa degi impedimenti verificatisi, non ha potuto sostenere nee date stabiite. 1 La reazione finae di presentazione, riveste carattere di estrema importanza. Essa, in inea di massima, deve presentare: e osservazioni sua situazione iniziae dea casse (triennae e annuae); indicazione dei programmi effettivamente svoti; e inee programmatiche ipotizzate ; e inee didattiche seguite; gi interventi effettuati, compresi quei specifici eventuai di sostegno e di integrazione; e attività extracurricuari e e espansioni didattiche (attività sportiva, concorsi, visite guidate, ecc.), con indicazione dei risutati raggiunti e dea oro vaenza educativa e didattica; e osservazioni sua situazione finae dea casse, indicando e eventuai strategie o gi eventuai eementi che hanno favorito o ostacoato a reaizzazione di quanto programmato; a sintesi di quanto a programmazione educativa e didattica ha via via ipotizzato, verificato e vagiato; in aegato i percorsi di apprendimento effettivamente svoti dee singoe materie di esame.

SEDI d ESAME, PRESIDENTE e COMMISSIONI Sono sedi di esame di Stato tutte e istituzioni scoastiche statai e paritarie che organizzano corsi di scuoa secondaria di primo grado. Per ogni istituzione scoastica statae e funzioni di Presidente dea Commissione sono svote da Dirigente scoastico preposto. In caso di sua assenza o di impedimento o di reggenza di atra istituzione scoastica, e funzioni di Presidente dea Commissione sono svote da un docente coaboratore de Dirigente scoastico, individuato ai sensi de'articoo 25, comma 5, de Decreto Legisativo 30 marzo 2001 n. 165, appartenente a ruoo dea scuoa secondaria di primo grado. Per ogni istituzione scoastica paritaria e funzioni di Presidente dea commissione sono svote da coordinatore dee attività educative e didattiche. Presso ogni istituzione scoastica viene costituita una Commissione d'esame, composta da tutti i docenti assegnati ae terze cassi, che si articoa in tante sottocommissioni quante sono e cassi terze. Si precisa che fanno parte dea Commissione d'esame tutti i docenti dee cassi terze cui è affidato 'insegnamento dee discipine indicate ne DPR n. 89/2009, art. 5 (commi 5 e 8), compresi eventuai docenti di sostegno e di strumento musicae, mentre non ne fanno parte i docenti che svogono attività ne'ambito de potenziamento e de'arricchimento de'offerta formativa in orario extracurricuari, mentre vi rientrano i docenti de'organico potenziato che abbiano svoto ezioni in orario curricuare 2 I avori dea Commissione e dee sottocommissioni si svogono sempre aa presenza di tutti i oro componenti. Eventuai sostituzioni di componenti assenti sono disposte da Presidente dea Commissione tra gi atri docenti in servizio presso 'istituzione scoastica. DOCUMENTI di ISTITUTO La segreteria cura a raccota dea seguente documentazione da fornire aa Commissione d esame ne fascicoo d Istituto: Registro-verbae generae (vedere modeo in Aegati) Eenco dei docenti dee cassi Eenco degi aunni interni ammessi a esame e dei privatisti Caendario dee prove scritte con proposta dei turni di vigianza e dee prove orai Domande, programmi (di norma reativi a terzo anno) e documenti riconoscimento dei privatisti Copia dea comunicazione de Dirigente scoastico ae famigie dei candidati interni reativa a assunzione di responsabiità dei genitori per a vigianza sugi aunni, a partire da termine dee varie prove scritte ed orai. (vedere modeo in Aegati) Moduistica: Registro eettronico generae de esame (uno per casse) Registro dei verbai (uno per casse) ne registro eettronico generae Tabeone dei risutati finai (uno per casse) ne registro eettronico generae Scheda-aunno (uno per studente) ne registro eettronico generae 2 I docenti con contratto a tempo determinato stipuato da Dirigente scoastico (suppenti temporanei), che hanno iniziato esame, anche soo con a partecipazione aa seduta preiminare, non possono più essere sostituiti, a meno di impedimenti ascrivibii ao stesso docente. I titoare rientrato in servizio dopo inizio de esame, resta a disposizione; ciò perché si ritiene che i commissario debba potere seguire tutte e operazioni d esame per poter acquisire gi eementi di vautazione.

Non è comunque possibie soprassedere a assenza di un commissario, per impedimento deo stesso, in quanto sia i numero dei membri dea Commissione e sia e competenze presenti in essa non possono essere modificati ne corso de esame. Pertanto: -se un docente si assenta prima de inizio dee operazioni di esame, i Presidente deve nominare un sostituto de docente assente tra i docenti in servizio nea scuoa dea stessa discipina e non impegnato negi esami, ovvero, in subordine un docente in servizio nea scuoa e non impegnato negi esami in possesso de abiitazione a insegnamento dea discipina interessata, ovvero, in subordine un docente in possesso de titoo di studio che da accesso a abiitazione per quea discipina; - se un docente assenta ne corso degi esami i Presidente o sostituisce in via prioritaria con un docente dea stessa discipina, già membro dea Commissione ovvero in subordine con un docente in servizio nea scuoa e non impegnato negi esami in possesso de abiitazione a insegnamento dea discipina interessata, ovvero, in subordine con un docente in possesso de titoo di studio che da accesso a abiitazione per quea discipina. In ogni caso i Presidente deve garantire a presenza dei docenti di tutte e discipine materie di esame per cui in caso di impossibiità ad adottare e souzioni prospettate dovrà procedere aa nomina di suppenti, informandone preventivamente i responsabie de USR o, in caso di deega, i responsabie de UPT. In caso di assenze brevi può essere evitata a sostituzione da parte de Presidente ricorrendo a souzioni che permettano di garantire a egaità dee operazioni, per esempio a riformuazione de caendario degi esami. La verbaizzazione di tutte e operazioni che si svogono cronoogicamente ne corso degi esami viene effettuata su un apposito Registro-verbae generae a pagine numerate, timbrate e firmate da presidente. I verbai vengono redatti da segretario dea commissione, nominato da presidente nea riunione penaria iniziae, ad eccezione dei verbai riguardanti e operazioni specifiche dee singoe sottocommissioni, che vengono redatti da un membro dea reativa sottocommissione, nominato segretario da presidente. Tutto quanto riportato ne verbae è vero fino a quando o stesso non venga impugnato per faso davanti a Autorità giudiziaria e da questi provato tae. Chiunque abbia preso parte ae operazioni cui si riferisce i verbae ha i diritto di far riportare una propria dichiarazione su verbae, in forma sintetica o competa, sia se dettata seduta stante, sia se fatta pervenire a presidente in forma scritta; né i presidente, né i segretario può rifiutare a verbaizzazione. Non esiste un modeo standard di verbae per nessuna operazione; i modei già prestampati sono predisposti daa case editrici e costituiscono soo una traccia dee operazioni da verbaizzare, ma non sono affatto vincoanti; nessun divieto esiste per uso di un registro competamente in bianco I verbai dee riunioni penarie e quei specifici reativi ae riunioni dee singoe sottocommissioni sono sottoscritti da presidente, da segretario e da tutti i membri dea commissione o dea singoa sottocommissione; e suddette sottoscrizioni costituiscono paese accettazione di quanto riportato nei verbai. Può accadere che un membro si rifiuti di firmare i verbae, ritenendo faso quanto in esso dichiarato; in ta caso i presidente rinnova per iscritto invito a firmare; in caso di uteriore rifiuto i presidente verbaizzerà detto rifiuto ed attiverà un procedimento discipinare per rifiuto di atto dovuto, mentre interessato, ne corso de procedimento formae che ne segue, potrà iustrare e giustificare motivatamente i rifiuto stesso.

RIUNIONE PRELIMINARE e CALENDARIO dee OPERAZIONI L'articoo 5 de D.M. n. 741/2017 fornisce puntuai indicazioni sue attività preiminari ao svogimento de'esame di Stato concusivo de primo cico di istruzione. Si precisa che tutte e operazioni, daa riunione preiminare dea Commissione aa pubbicazione degi esiti de'esame, si svogono ne periodo compreso tra i termine dee ezioni e i 30 giugno de'anno scoastico di riferimento. Spetta a Dirigente scoastico definire e comunicare a Coegio dei docenti i caendario dee operazioni d'esame e in particoare e date di svogimento dea riunione preiminare, dee prove scritte - che devono essere svote in tre giorni diversi, anche non consecutivi e de cooquio, nonché dee eventuai prove suppetive. Tai prove suppetive devono concudersi entro i 30 giugno e comunque, soo in casi eccezionai, entro i termine de'anno scoastico. La riunione penaria preiminare si svoge i primo giorno non festivo precedente queo di inizio de Esame. La Commissione, tenuto conto de numero di aunni dee singoe cassi terze e dopo aver esaminato a documentazione presentata, assegna gi eventuai candidati privatisti ae singoe sottocommissioni. Ne caso siano presenti candidati privatisti con disabiità certificata, gi stessi vengono assegnati ad una o più sottocommissioni in cui sia presente un docente di sostegno. In detta riunione a Commissione: Individuazione e nomina de docente-segretario dea Commissione d Esame; predispone tutti gi adempimenti necessari per assicurare i regoare svogimento dee operazioni d esame; prende atto dea costituzione dee sottocommissioni, definisce gi aspetti organizzativi dee attività dee stesse individuando, tra atro, un coordinatore a interno di ciascuna di esse e dei docenti verbaisti. Ogni coordinatore è deegato da Presidente a sostituiro nei avori dea propria sottocommissione in caso di assenza temporanea o contestuae impegno presso atra sottocommissione. prende in esame i programmi effettivamente svoti, i criteri didattici seguiti nee singoe terze cassi, gi interventi effettuati compresi quei eventuamente di sostegno ed integrazione e a sintesi dei risutati dea programmazione educativa e didattica de triennio, in base ad apposite reazioni predisposte dai singoi consigi di casse ed approvate in sede di scrutinio finae prende in esame i programmi presentati dai candidati privatisti e e domande di partecipazione agi esami con a reativa documentazione; definisce inotre a durata oraria, che non deve superare e quattro ore, di ciascuna dee prove scritte, i oro ordine di successione e queo dee cassi per i cooqui. predisporre e tracce dee prove d'esame sua base dee proposte dei docenti dee discipine coinvote e in coerenza con i traguardi di sviuppo dee competenze previste dae Indicazioni nazionai, nonché definire criteri comuni per a correzione e a vautazione dee prove stesse; approva a facotà di formuare tracce diverse per ciascuna casse terza, su proposta motivata dei rispettivi docenti; concorda i criteri di massima reativi ao svogimento degi esami a cui si devono attenere e varie sottocommissioni;

individua gi eventuai strumenti che e aunne e gi aunni possono utiizzare neo svogimento dee prove scritte, dandone preventiva comunicazione ai candidati; a esame stesso; detti criteri devono consistere nee modaità di conduzione de cooquio; definisce inotre e modaità organizzative per o svogimento dee prove d'esame per e aunne c gi aunni con disabiità, certificata ai sensi dea egge n. 104/1992, o con disturbo specifico di apprendimento, certificato ai sensi dea egge n. 170/2010. Nea seduta preiminare, inotre, i membri dea Commissione devono sottoscrivere a dichiarazione di non aver istruito privatamente acun candidato interno o esterno, né di essere egato da vincoi di parentea o di affinità fino a quarto grado con nessun candidato interno o esterno. Ne caso in cui si verifichi una dee condizioni prospettate aora si potranno verificare due situazioni: 1) i Docente interessato è membro dea Commissione e non dea Sottocommissione in cui è presente aunno; aora: - prova scritta: i docente interessato non dovrà partecipare aa presentazione e sceta dee terne per e prove scritte che viene fatta da tutte e Sottocommissione insieme; - correzione eaborati: i docente non sarà presente non essendo membro dea reativa Sottocommissione; - prova orae: i docente non sarà presente non essendo membro dea reativa Sottocommissione; - vautazione esiti da parte dea Sottocommissione: i docente non sarà presente non essendo membro dea reativa Sottocommissione; - ratifica finae: i docente, soo per aunno interessato, deve essere formamente sostituito con un docente dea stessa materia non impegnato negi esami o, in subordine, già membro dea Commissione; 2) i Docente interessato è membro dea Commissione e dea Sottocommissione in cui è presente aunno; aora: - prova scritta: i docente interessato non dovrà partecipare aa presentazione e sceta dee terne per e prove scritte che viene fatta da tutte e Sottocommissione insieme e non potrà essere assistente aa prova; - correzione eaborati: i docente, soo per aunno interessato, deve essere formamente sostituito con un docente dea stessa materia non impegnato negi esami o, in subordine, già membro dea Commissione;; - prova orae: i docente, soo per aunno interessato, deve essere formamente sostituito con un docente dea stessa materia non impegnato negi esami o, in subordine, già membro dea Commissione; - vautazione esiti da parte dea Sottocommissione: i docente, soo per aunno interessato, deve essere formamente sostituito con un docente dea stessa materia non impegnato negi esami o, in subordine, già membro dea Commissione; ratifica finae: i docente, soo per aunno interessato, deve essere formamente sostituito con un docente dea stessa materia non impegnato negi esami o, in subordine, già membro dea Commissione.

TABELLA RIASSUNTIVA: COMPETENZE E ATTRIBUZIONI CHI Dirigente Scoastico/PRESIDENTE Coegio dei Docenti Consigio di Casse COMMISSIONE PRELIMINARE SOTTOCOMMISSIONE COSA - riceve domande ammissione privatisti entro i 15 marzo - stabiisce a tempistica dee operazioni (caendario prove e turni vigianza) - nomina vice presidente, coordinatori, segretari - dirige e coordina i avori dea Commissione e dee sottocommissioni - ne ambito dea deibera sua Vautazione individua i criteri:. a vaidazione dea frequenza scoastica e e deroghe consentite. per ammissione a esame di stato. per i voto di ammissione. per i Consigio Orientativo - esprime parere su caendario degi esami e sua proposta dei turni di vigianza - deibera ammissione degi aunni a esame di stato sua base dei criteri stabiiti - redige a certificazione dee competenze - esamina e reazioni finai e i programmi dee cassi - esamina i programmi d esame dei candidati privatisti - deibera a durata di ciascuna prova scritta (non otre e 4 ore) - individua gi strumenti consentiti a tutti gi aunni e agi aunni DVA, DSA e BES. - predispone e tracce dee prove d'esame - definisce i criteri comuni per a correzione e a vautazione dee prove - deibera i criteri di vautazione e di attribuzione dea ode - correzione dee prove scritte - conduzione de cooquio orae - scrutinio finae dea casse con proposta voto con ode COMMISSIONE PLENARIA FINALE - ratifica e deiberazioni dee sottocommissioni - deibera e votazioni con ode sua base dee proposte dee sottocommissioni - cura a pubbicazione dei risutati

PROVE D ESAME L'articoo 8 de D.Lvo n. 62/2017 e 'articoo 6 de D.M. n. 741/2017 ridefiniscono e riducono ne numero e prove scritte de'esame di Stato concusivo de primo cico. Le prove scritte reative a'esame di Stato, predisposte daa Commissione, sono pertanto tre: 1) prova scritta di itaiano o dea ingua nea quae si svoge 'insegnamento; 2) prova scritta reativa ae competenze ogico-matematiche: 3) prova scritta articoata in una sezione per ciascuna dee ingue straniere studiate. Per ciascuna dee prove scritte i D. M. n. 741/2017 individua e finaità e propone diverse tipoogie. La Commissione scegie e tipoogie in base ae quai definire e tracce, in coerenza con e Indicazioni Nazionai per i curricoo. Tutte e deiberazioni dee sottocommissioni e dea Commissione penaria sono adottate a maggioranza, mentre in caso di parità prevae i voto de presidente; i tutto deve risutare da apposito verbae; a nessun membro dea commissione o dea sottocommissione è consentito astenersi daa votazione. I docenti di sostegno partecipano a pieno titoo ae operazioni di vautazione dea sottocommissione ed hanno diritto di voto per tutti i candidati dea sottocommissione a cui appartengono. La sottocommissione, infine, verifica e, se necessario, integra i consigio orientativo (già espresso ai fini dea iscrizione da Consigio di casse) sue scete successive dei singoi candidati, motivandoo con parere non vincoante sua oro capacità ed attitudine. La sottocommissione stabiisce se i candidati privatisti non icenziati, che non abbiano idoneità aa terza casse, possano o meno iscriversi aa casse terza stessa. A termine di tutte e prove d esame, a commissione penaria, constatato i regoare svogimento di tutte e prove d esame e aderenza ai criteri di massima concordati, ratifica e deiberazioni adottate dae sottocommissioni. La commissione penaria non può modificare un giudizio finae, sintetico o anaitico, formuato da una singoa sottocommissione su un determinato candidato. Essa deve soo imitarsi a constatare che e prove di esame sono state svote con regoarità, ossia ne rispetto dee norme, e che vi sia stata aderenza ai criteri di massima concordati. Ne caso in cui a Commissione penaria riscontri una discordanza con i criteri di massima concordati, i presidente deve sospendere a seduta ed invitare a sottocommissione interessata a rivedere i giudizio espresso. In caso di uteriore discordanza a commissione può ratificare o meno i giudizio; se non ratifica i presidente chiede intervento de Responsabie de USP come organo di controo. Nea scuoa con una soa terza casse a commissione coincide con unica sottocommissione. A termine dea sessione i Presidente dea commissione trasmette a Responsabie de USP provinciae eenco dei icenziati, richiedendo un pari numero di modui di dipoma. I Presidente dea commissione deve redigere, in dupice copia, a termine dea sessione, a scheda informativa di cui aa C.M. 20 maggio 1999, n. 127. Una copia di detta scheda informativa deve essere inviata entro i 15 ugio ae Direzioni generai regionai, che faranno pervenire entro i 30 novembre un rapporto di sintesi sue informazioni raccote dae schede e basato su anaisi svota dagi ispettori regionai a Dipartimento per o sviuppo de istruzione Direzione Generae degi ordinamenti scoastici. La seconda copia dea scheda deve essere trasmessa a USP secondo tempi e modaità che ogni Responsabie de USP fisserà autonomamente. Le prove suppetive de esame di Stato concusivo de primo cico, per i candidati assenti per gravi e comprovati motivi, devono concudersi prima de inizio dee ezioni de anno scoastico successivo. Neo svogimento di tai prove non possono seguirsi criteri diversi da quei seguiti per gi esami dea sessione ordinaria. L esito de Esame di Stato deve essere pubbicato mediante

affissione a abo de istituto. A termine dee operazioni d esame, i reativi atti devono essere chiusi in un pico sigiato. S CELTA DELLE TRACCE Per a sceta dee tracce dee prove scritte si appicano e disposizioni dettate da art. 85 de R.D. n. 653/1925. Secondo tae normativa, ciascun commissario presenterà a presidente una terna di temi mezz ora prima de inizio dea prova. Ogni terna deve riguardare ciascuna dee tre tracce di Itaiano, ciascuna dee tre tracce di Lingua straniera e ciascuna dee tre tracce di Matematica. In atri termini ciascun commissario deve presentare: per Itaiano: una terna per a prima traccia (descrizione/narrazione...); una terna per a seconda traccia (argomentazione..); una terna per a terza traccia (sintesi/anaisi testo etterario/scientifico...); una terna per a prima traccia (a seconda dea traccia sceta tra per e Lingue straniere: quee suggerite); una terna per a seconda traccia (a seconda dea traccia sceta tra quee suggerite); una terna per a terza traccia (a seconda dea traccia sceta tra quee suggerite); per a Matematica: una terna per a prima traccia (probemi...); una terna per a seconda traccia (quesiti...); ogni mattina, per ciascuna prova, verrà estratto a sorte da un candidato, aa presenza di acuni candidati, quea da dettarsi per a prova, verbaizzando i nome de candidato che ha proceduto a estrazione. In definitiva i candidati si troveranno per a prova scritta di: Itaiano: e tre tracce richieste tra cui operare a sceta de testo da eaborare. Lingua straniera: e tre tracce richieste tra cui operare a sceta dea traccia da eaborare. per a Matematica: una terna di 4 quesiti diversi Ne caso in cui a Scuoa si articoi in una sede centrae e in sezioni staccate, aa sceta deve partecipare ameno un docente di ciascuna sezione staccata che sia insegnante dea materia a cui si riferisce a prova. Detto docente porterà i testi dei temi sorteggiati in pico sigiato aa sezione staccata. A tutti i candidati esaminati daa stessa sottocommissione devono essere sottoposti temi identici per ciascuna prova scritta. Per a prova scritta di Lingua straniera i testi proposti devono essere fotocopiati in numero corrispondente ai candidati o riprodotti sua avagna. DISPOSIZIONE E VIGILANZA I fogi da utiizzare per e prove scritte devono essere forniti daa scuoa. Su ciascun fogio consegnato ai candidati deve essere apposto, a cura dea scuoa, i timbro, possibimente a secco, dea scuoa stessa, nonché a firma di ameno uno dei componenti a sottocommissione esaminatrice; deve inotre essere presa nota, su verbae dea prova scritta, a cura de componente dea sottocommissione esaminatrice, de numero dei fogi consegnati a ciascun candidato. I presidente provvede aa disposizione dei posti banco in ciascuna aua in cui si svogono e prove scritte e deve far sì che i numero dei posti banco sia tae da consentire una sorvegianza efficace ed uno svogimento autonomo dee prove da parte dei candidati.

La vigianza durante e prove scritte deve essere assicurata unicamente dai membri dea commissione; soo occasionamente e per insorgere di concrete, improvvise e motivate necessità impeenti possono essere chiamati ad effettuare a vigianza atri docenti in servizio presso a scuoa, non impegnati come membri dea commissione nee operazioni di esame. La vigianza durante e prove scritte deve essere organizzata in modo tae che sia presente ne aua in cui si svogono e prove sempre ameno un membro incaricato. Ne corso dee prove nessuno può fornire spiegazioni sui temi assegnati e gi originai dei temi stessi devono rimanere a disposizione dei candidati per a consutazione. Gi incaricati dea vigianza devono far sì che i candidati non comunichino tra oro, né utiizzino appunti o ibri, fatta eccezione per e tavoe e i dizionari consentiti daa commissione. I candidati che si rendono autori di gravi mancanze discipinari o che non rispettano e regoe di svogimento dee prove scritte possono essere aontanati da aua di esame da presidente o dai membri dea commissione che curano a vigianza. I candidati privatisti devono essere muniti di idoneo attestato di identità personae o di vaido documento di riconoscimento, se non o hanno aegato aa domanda; detto documento deve essere esibito durante e prove di esame ai membri incaricati dea vigianza, che sono responsabii de avvenuta identificazione dei candidati; gi incaricati dea vigianza annoteranno su verbae dee prove gi estremi de documento di identificazione a fianco dea firma de candidato stesso. CORREZIONE DEGLI ELABORATI La correzione deve avvenire sua base di appositi criteri per ai correzione e di appositi criteri per attribuzione de voto definiti e deiberati da parte dei Consigi di casse, de Coegio dei Docenti e dea Commissione d esame, ciascuno in reazione ae proprie competenze. In sede di riunione dei Consigi dee Sottocommissioni dovranno essere ratificati i voti attribuiti agi eaborati. Gi eaborati scritti devono essere corretti coegiamente daa sottocommissione, non essendo ammesse assenze a momento dea correzione. La coegiaità nea correzione è questione ampiamente dibattuta in quanto i rispetto di detta norma comporta non pochi probemi a effettiva correzione degi eaborati. È evidente, infatti, che non è materiamente possibie correggere gi eaborati aa presenza di tutti (circa dieci docenti seduti intorno ad un tavoa a eggere e correggere uno stesso eaborato); a correzione diventerebbe estremamente artificiosa e unga, anche e soprattutto in considerazione degi impegni di docenti membri di più sottocommissioni e, addirittura, di più commissioni, senza poter minimamente, rispettare i tempi de caendario di esame. Si sa che i momento più importante e più quaificato dea correzione degi eaborati non è certamente queo dea rievazione e segnatura degi errori, ma queo dea eaborazione de giudizio sua prova: è questo adempimento che i egisatore ha vouto riservare a intera sottocommissione come Coegio perfetto e non asciare aa facotà de singoo docente. Pertanto, sua base di tae considerazione, si può procedere ne modo seguente: i docente competente evidenzia preiminarmente sugi eaborati gi errori, e incongruenze, tutti gi aspetti positivi e negativi presenti ne eaborato, seguendo una grigia di accertamento eventuamente concordata da Consigio di casse; successivamente intera sottocommissione, riunita coegiamente in apposita seduta, visti gi errori evidenziati, provvede a deiberare a vautazione dea prova; tee vautazione viene subito trascritta su verbae d esame. È ormai prassi consoidata trascrivere i giudizio anche sugi eaborati e faro sottoscrivere da intera sottocommissione; noi riteniamo che comunque non sussista questo obbigo in quanto accettazione e a responsabiità de giudizio attribuito a eaborato da parte de intera

sottocommissione si evince daa firma che ogni singoo membro appone in cace a verbae d esame. La procedura descritta è a più accreditata a conciiare a necessità di funzionaità nea correzione degi eaborati e a coegiaità richiesta in tae operazione e un conforto giurisdizionae a tae tesi è dato da seguente parere de TAR Lombardia (sez. III, 1/6/1985, n. 176), chiamato a pronunciarsi in merito aa questione. I parere, dopo avere affermato a natura di Coegio perfetto dee commissioni di esame, afferma che esse devono deiberare con a presenza di tutti i membri. L uso de verbo deiberare sta ad indicare che a correzione materiae può essere effettuata da docente dea materia, essendo unico tecnicamente competente, ma quest utimo deve poi astenersi da formaizzare a vautazione de eaborato stesso, dovendo questa essere deiberata da intera sottocommissione.

In SINTESI (secondo i DM. 741/2017): PROVE Modaità e contenuti Risutati attesi Prova scritta reativa a itaiano o aa ingua nea quae si svoge insegnamento (art.7) Prova scritta reativa ae competenze ogicomatematiche (art. 8) A. testo narrativo o descrittivo coerente con a situazione, argomento, o scopo e i destinatario indicati nea traccia; B. testo argomentativo, che consenta esposizione di rifessioni personai, per i quae devono essere fornite indicazioni di svogimento; C. comprensione e sintesi di un testo etterario, divugativo, scientifico anche attraverso richieste di riformuazione. La prova può essere strutturata in più parti riferibii ae diverse tipoogie. La Commissione predispone ameno tre tracce, ciascuna riferita ae due seguenti tipoogie: A.probemi articoati su una o più richieste; B.quesiti a risposta aperta. Nea predisposizione dee tracce a Commissione può fare riferimento anche ai metodi di anaisi, organizzazione e rappresentazione dei dati, caratteristici de pensiero computazionae. Quaora vengano proposti più probemi o quesiti, e reative souzioni non devono essere dipendenti una da atra, per evitare che a oro progressione pregiudichi esecuzione dea prova stessa. La Commissione predispone ameno tre tracce con riferimento ae tipoogie in eenco ponderate sui due ivei di riferimento: A. Questionario di comprensione di un testo a risposta chiusa e aperta; Prova scritta reativa B. Competamento di un testo in cui siano state ae competenze in omesse paroe singoe o gruppi di paroe, oppure ingue straniere, riordino e riscrittura o trasformazione di un testo; articoata in due sezioni C. Eaborazione di un diaogo su traccia articoata che una per ciascuna dee indichi chiaramente situazione, personaggi e ingue straniere sviuppo degi argomenti: studiate (art. 9) D. Lettera o emai personae su traccia riguardante argomenti di carattere famiiare o di vita quotidiana; E. Sintesi di un testo che evidenzi gi eementi e e informazioni principai. Cooquio (art,10) I cooquio viene condotto coegiamente da parte dea sottocommissione. ( ) tiene conto anche dei ivei di padronanza dee competenze connesse a insegnamento di Cittadinanza e Costituzione Per i percorsi ad Indirizzo Musicae è previsto anche o svogimento di una prova pratica di strumento. Padronanza dea ingua, capacità di espressione personae, corretto ed appropriato uso dea ingua e coerente ed organica esposizione de pensiero. Capacità di rieaborazione e di organizzazione dee conoscenze, dee abiità e dee competenze acquisite nee seguenti aree: numeri, spazio e figure, reazioni e funzioni, dati e previsioni. Competenze di comprensione e produzione scritta riconducibii a Quadro Comune Europeo di Riferimento per e ingue de Consigio d Europa, di cui ae Indicazioni Nazionai per i Curricoo e, in particoare, a Liveo A2 per ingese e a iveo A1 per a seconda ingua comunitaria. Capacità di argomentazione, di risouzione di probemi, di pensiero critico e rifessivo, di coegamento organico e significativo tra e varie discipine di studio.

PROVA SCRITTA DI ITALIANO Per a prova di itaiano, intesa ad accertare a padronanza dea ingua, a capacità di espressione personae e a coerente e organica esposizione de pensiero da parte dee aunne e degi aunni, si propone aa Commissione di predisporre ameno tre terne di tracce con riferimento ae seguenti tipoogie: A. Testo narrativo o descrittivo B. Testo argomentativo C. Comprensione e sintesi di un testo Prova strutturata in più parti, riferibii ae tipoogie A, B, C. La prova scritta di itaiano può anche essere strutturata in più parti riferibii ae diverse tipoogie proposte, che possono anche essere utiizzate in maniera combinata tra oro a'interno dea stessa traccia. Ne giorno caendarizzato per 'effettuazione dea prova, a Commissione sorteggia a terna di tracce che sarà proposta ai candidati. Ciascun candidato svoge a prova scegiendo una dee tre tracce sorreggiate. Indicazioni e criteri di vautazione La prova scritta di Itaiano verrà vautata in base ai seguenti criteri concordati: a) coerenza con a traccia; b) organicità tra e parti e chiarezza dee idee; c) correttezza ortografica, morfoogica e sintattica; d) uso di un essico vario e appropriato; e) capacità di rieaborazione personae. Vedere GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO (aegati)

PROVA SCRITTA DI LINGUA INGLESE e SECONDA LINGUA COMUNITARIA:Francese Per a prova scritta reativa ae ingue straniere, che si articoa in due sezioni distinte ed è intesa ad accertare e competenze di comprensione e produzione scritta riconducibii a Liveo A2 per 'ingese e a Liveo A per a seconda ingua comunitaria, come previsto dae Indicazioni nazionai, a Commissione predispone ameno tre tracce costruite sua base dei due ivei di riferimento (A2 per ingese e A per a seconda ingua), scegiendo tra e seguenti tipoogie che possono essere anche tra oro combinate a'interno dea stessa traccia: A. Questionario di comprensione di un testo B. Competamento, riscrittura o trasformazione di un testo C. Eaborazione di un diaogo D. Lettera o emai personae E. Sintesi di un testo Ne giorno caendarizzato per 'effettuazione dea prova, a Commissione sorteggia a traccia che sarà proposta ai candidati riferita sia a'ingese che aa seconda ingua studiata. Si ricorda che per e aunne e gi aunni che utiizzano e due ore settimanai di insegnamento dea seconda ingua comunitaria per i potenziamento dea ingua ingese o per potenziare 'insegnamento de'itaiano (soo per gi aunni con cittadinanza non itaiana), a prova scritta fa riferimento ad una soa ingua straniera. Indicazioni e criteri di vautazione La prova scritta di ingua ingese e seconda ingua comunitaria verrà vautata in base ai seguenti criteri concordati: a) comprensione di un testo, sia in modo gobae che dettagiato; comprensione dea situazione comunicativa e rispetto de ayout (ettera/e-mai) b) conoscenza dee strutture inguistiche e grammaticai; c) capacità di rieaborazione personae. d) capacità di produrre una ettera o una emai competa, aderente aa traccia, coerente ed efficace ; e) capacità di produrre un diaogo competo, aderente aa traccia, coerente ed efficace. Vedere GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI LINGUA STRANIERA (aegati)

PROVA SCRITTA DI MATEMATICA e eementi di scienze/tecnoogia Per a prova scritta reativa ae competenze ogico-matematiche, intesa ad accertare a "capacità di rieaborazione e di organizzazione dee conoscenze, dee abiità e dee competenze acquisite dae aunne e dagi aunni, tenendo a riferimento e aree previste dae Indicazioni nazionai (numeri; spazio e figure; reazioni e funzioni; dati e previsioni), a Commissione predispone ameno tre tracce, riferite ad entrambe e seguenti tipoogie: A. Probemi articoati su una o più richieste B. Quesiti a risposta aperta Ne caso in cui vengano proposti più probemi o quesiti, e reative souzioni non devono essere dipendenti 'una da'atra, per evitare che a oro progressione pregiudichi 'esecuzione dea prova stessa. Nea predisposizione dee tracce a Commissione può fare riferimento anche ai metodi di anaisi, organizzazione e rappresentazione dei dati, caratteristici de pensiero computazionae quaora sia stato oggetto di specifiche attività durante i percorso scoastico. Ne giorno caendarizzato per 'effettuazione dea prova, a Commissione sorteggia a traccia che sarà proposta ai candidati. Indicazioni e criteri di vautazione La prova scritta di matematica verrà vautata secondo i seguenti criteri concordati: a) conoscenza dei contenuti; b) competenza ne appicazione dee conoscenze, dei concetti e dee procedure di cacoo; c) competezza dea risouzione, utiizzo di terminoogia e simboogia specifica; d) correttezza de procedimento ogico, formae e grafico, sceta dei metodi risoutivi, esattezza de cacoo e precisione; Vedere GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA (aegati) Per a prova scritta reativa ae competenze ogico-matematiche, intesa ad accertare a "capacità di rieaborazione e di organizzazione dee conoscenze, dee abiità e dee competenze acquisite dae aunne e dagi aunni, tenendo a riferimento e aree previste dae Indicazioni nazionai (numeri; spazio e figure; reazioni e funzioni; dati e previsioni), a Commissione predispone ameno tre tracce, riferite ad entrambe e seguenti tipoogie: A. Probemi articoati su una o più richieste B. Quesiti a risposta aperta Ne caso in cui vengano proposti più probemi o quesiti, e reative souzioni non devono essere dipendenti 'una da'atra, per evitare che a oro progressione pregiudichi 'esecuzione dea prova stessa. Nea predisposizione dee tracce a Commissione può fare riferimento anche ai metodi di anaisi, organizzazione e rappresentazione dei dati, caratteristici de pensiero computazionae quaora sia stato oggetto di specifiche attività durante i percorso scoastico. Ne giorno caendarizzato per 'effettuazione dea prova, a Commissione sorteggia a traccia che sarà proposta ai candidati. Indicazioni e criteri di vautazione La prova scritta di matematica verrà vautata secondo i seguenti criteri concordati: conoscenza dei contenuti appicazione di regoe e formue e padronanza di cacoo identificazione dei procedimenti risoutive e di strategie appropriate anche nei probemi scientifici e/o tecnici uso de inguaggio scientifico, simboico e grafico

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE I diario de cooquio è fissato da presidente dea commissione e deve essere pubbicato a abo dea scuoa prima de termine dee prove scritte. I cooquio deve svogersi aa presenza de intera sottocommissione. La durata giornaiera de esame non deve protrarsi per un numero eccessivo di ore per non mettere in evidente disagio sia gi esaminandi che gi esaminatori. Tutti i candidati devono apporre a propria firma sua scheda personae di esame, ne apposito spazio, a inizio de cooquio. Ai fini di una vaida formuazione dea vautazione compessiva è necessario che nei verbai dee prove orai risuti a vautazione dea sottocommissione reativo a cooquio sostenuto da candidato, otre ad una traccia de cooquio stesso. Attraverso i cooquio, a commissione vauta i iveo di acquisizione dee conoscenze, abiità e competenze descritte ne profio finae deo studente previsto dae Indicazioni nazionai per i curricoo. I docenti individuano e inee orientative, secondo cui 'esame orae dovrà necessariamente evidenziare a progettazione curricoare per UDA, presente nei vari documenti de Coegio dei Docenti e dei Consigi di Casse, decidendo in questi utimi i coegamenti ae aree preferenziai per i cooquio, individuabii nei 4 Macrotemi Mutidiscipinari contenuti ne PTOF e ancorandovi, in un discorso articoato, i coegamento ae competenze maturate e ai compiti autentici (di reatà) prodotti dagi aunni. Viene creato ao scopo un format da compiare a cura de coordinatore di casse (presente su sito) I cooquio è condotto coegiamente da parte dea sottocommissione e si sviuppa in modo da porre attenzione soprattutto ae capacità di: argomentazione, risouzione di probemi, pensiero critico e rifessivo, coegamento organico tra e varie discipine di studio. Come previsto da decreto egisativo n. 62/2017, i cooquio tiene conto anche dei ivei di padronanza dee competenze connesse ae attività svote ne'ambito di Cittadinanza e Costituzione. Nua è innovato per e aunne e gi aunni iscritti a percorsi ad indirizzo musicae, per i quai è previsto anche o svogimento di una prova pratica di strumento. I suo svogimento non deve risoversi in un insieme di domande e risposte, deve invece offrire opportunità di vautare ne aunno e capacità di sapersi orientare ne tempo e neo spazio, di operare coegamenti e di paesare e conoscenze con osservazioni e vautazioni personai. I cooquio ha o scopo di verificare ne aievo i possesso de sapere unitario e dee capacità ogiche ed espressive possedute ed i grado di maturazione raggiunto. Gi studenti che hanno frequentato e cassi ad indirizzo musicae sono chiamati a dimostrare anche a competenza musicae raggiunta a termine de triennio, sia su versante dea pratica esecutiva, individuae e/o d insieme, sia su queo dea conoscenza teorica. (CM n. 48/2012). Indicazioni e criteri di vautazione I cooquio puridiscipinare verrà vautato secondo i seguenti criteri concordati: - Capacità di affrontare una prova (emotività, sicurezza, consapevoezza) - Capacità espositiva e proprietà di inguaggi di discipinari - Conoscenza dei contenuti - Capacità di coegamento tra i vari temi trattati e di rieaborazione e Vedere vautazione personae SCHEDA E GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE (aegati)