PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PADENGHE - BS

Documenti analoghi
PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PADENGHE DEL GARDA BS

INTERVENTI RELATIVI ALLA RISOLUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PADENGHE DEL GARDA BS

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PISOGNE - BS

INTERVENTI RELATIVI ALLA RISOLUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

LA PIANIFICAZIONE DELLA LUCE

INTERVENTI RELATIVI ALLA RISOLUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

Città di Fossano. Studio di fattibilità per la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica comunale

Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007

Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale

Norme in materia di Riduzione dell inquinamento luminoso e di risparmio energetico

VIA ROMA RIQUALIFICAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL PRINCIPALE INGRESSO ALLA CITTà

2.8 ANALISI E STATISTICHE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA ESISTENTE

Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007

Figura 37 Viale del cimitero Proiettore puntato sull ingresso del cimitero altamente inquinante

RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

COMUNE DI MONSELICE PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO (P.I.C.I.L.)

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

PIANO DELL'ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO - PICIL G 0109 S5 INDICE GENERALE DEGLI ALLEGATI

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PISOGNE - BS PIANO DELLE MANUTENZIONI CONVENZIONE GENERALE DELLE MANUTENZIONI; INTERVENTI MANUTENTIVI

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PADENGHE DEL GARDA BS

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PISOGNE - BS

PIANO DELLE MANUTENZIONI

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

PROGETTAZIONE EFFICIENTE E DI QUALITA :

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009

PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

Gli impianti di illuminazione stradale

CONTENIMENTO INQUINAMENTO LUMINOSO E RISPARMIO ENERGETICO ILLUMINAZIONE ESTERNA (Rif. Legge Regionale n.17 del )

Finanziamenti per la riduzione dell inquinamento luminoso: il bando 2007

REL E AZIONE T EC E N C ICA

IL PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE (PRIC)

COMUNE DI TORRE DE BUSI Via Vittorio Veneto Torre de Busi (LC)

PIANO DELL'ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO - PICIL G 0109 SB INDICE GENERALE DEGLI ALLEGATI

Urban and Architectural lighting

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

PROGRAMMA AMBIENTALE DI MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA DEL COMUNE DI PORTICO E SAN BENEDETTO

COMUNE DI MOZZECANE PROVINCIA DI VERONA

Piano dell Illuminazione per il Contenimento dell Inquinamento Luminoso: PICIL LEGGE REGIONALE n. 17/2009

PREVISIONE SULL'IMPATTO LUMINOSO COMMITTENTI: P ETRO L S ERVI CE SRL PROMOCENTER 2000 SRL

COMUNE DI MONTIRONE PROVINCIA DI BRESCIA. 1 di 6

Ing. Lucente Pietro Paolo ASPETTO NORMATIVO

comune di PADENGHE BS

COMUNE DI MESTRINO PROVINCIA DI PADOVA

D.A.I.E. DOCUMENTO DI ANALISI DELL ILLUMINAZIONE ESTERNA

2152C-03_rev 0.0 SOMMARIO

OBIETTIVI. 2- Individuare gli impianti più inquinanti e ad elevato consumo energetico, o comunque sovra dimensionati

P.R.I.C. Piano regolatore dell illuminazione comunale Allegato 9. Allegato 9. Situazioni critiche

Progetto Energia Alta Val di Non

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

PIANO DELL'ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO - PICIL G 0109 S2 INDICE GENERALE DEGLI ALLEGATI

COMUNE DI CASTELLO TESINO Provincia di Trento

CITTA' DI SALO' DOCUMENTO DI ANALISI DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE DAIE. Legge Regione Lombardia n. 31 del 05/10/2015

Sommario 1. INDIVIDUAZIONE CRITICITA ASSUNTE CRITICITA DI TIPO ENERGETICO CRITICITA RELATIVE ALLA SICUREZZA... 6

PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA SOVRACOMUNALE (P.R.I.C.)

COS E UN PRIC? pianificazione urbana prevenire e ridurre i consumi energetici e l'inquinamento luminoso entro il 14 aprile 2012

ALLEGATO D L UTILIZZO DI SORGENTI EFFICIENTI

INDICE. TETRA ingegneria srl

INDICE. Codice elaborato: 06.La pianificazione dei nuovi impianti di illuminazione Revisione: 0 Pag. 1

1. OGGETTO DELL INTERVENTO RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI MATERIALI E COMPONENTI DATI DI PROGETTO...

INDICE VALUTAZIONI ENERGETICHE ED ECONOMICHE

Criteri generali per la progettazione illuminotecnica di impianti privati di illuminazione esterna. Ing. Luca Nanni UNAE Emilia Romagna

ALLEGATO B PRONTUARIO GENERALE E SANZIONATORIO

PRESCRIZIONI DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE AI SENSI DELL ART. 3.2 DELLE NUEA

AWARD ECOHITECH Premio ai Comuni virtuosi nell illuminazione pubblica e nel risparmio energetico

TAV. SDF_QE48 QUADRO ELETTRICO QE48 (VIA PIAGNON)

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PISOGNE - BS

RELAZIONE SUL VALORE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA DI PROPRIETÀ DI ENEL SOLE SITO NEL COMUNE DI ALBENGA (SV)

SETTORE ILLUMINAZIONE PUBBLICA SCHEDA N IL 1 SOSTITUZIONE DEL PARCO LAMPADE

ALLEGATO 6 - CONTROLLO DEL FLUSSO LUMINOSO INDIRETTO E CLASSIFICAZIONE ILLUMINOTECNICA DEL TERRITORIO

ILLUMINAZIONE DEL TERRITORIO: CENSIMENTO E STATO DI FATTO

IPOTESI DI APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE DI RISPARMIO ENERGETICO NEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE E SEMAFORI. OTTOBRE 2009

PIANO ILLUMINAZIONE CONTENIMENTO INQUINAMENTO LUMINOSO 1. PREMESSA... 3

COMUNE DI PESCAGLIA Via Roma, Pescaglia (LU) Italia Tel Fax PEC

TAV. SDF_QE42 QUADRO ELETTRICO QE42 (VIA SABBIONI)

Luce nelle aree verdi

ALLEGATO n. 1 LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO E LA VERIFICA DEI PROGETTI ILLUMINOTECNICI

INDICE PREMESSA...2 STATO DI FATTO...3 IL PROGETTO...4 COMPLETAMENTO E RINNOVO IMPIANTO ILLUMINAZIONE 1

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI

SEA DESIGN: STUDIO ARCHEA. Un icona di design, molteplici emissioni di luce, a salvaguardia della volta celeste e della sicurezza stradale.

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE

TAV. SDF_QE22 QUADRO ELETTRICO QE22 (VIA TRENTO)

Mini Stelvio. Illuminazione stradale a LED

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali

ALLEGATO E OTTIMIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI

Comune di Chiusaforte Lavori di miglioramento della viabilità d ingresso al forte e modifica dell illuminazione pubblica

Comune di Empoli. REALIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA COMMERCIALE Via Pontorme angolo Via Tosco Romagnola, Empoli

Impianti di illuminazione

L inquinamento luminoso

Illuminazione efficiente nell industria, nel terziario e nel pubblico. Workshop edifici ed illuminazione pubblica Assolombarda 19 febbraio 2008

Illuminazione a LED rotatoria Via Statale Marecchia (SP258), Via Ponte, Via Pieve.

Una Azione del PAES: la nuova illuminazione pubblica a Led per Copparo Cristiano Bulgarelli - amministratore unico "Patrimonio Copparo srl»

Anzitutto si è suddiviso l impianto nelle sue componenti tipologiche essenziali che sono:

VIA GARIBALDI: STRADA Via Garibaldi KM 0,400. STRADA TIPO DI. TRAFFICO Medio / basso. Strada urbana di quartiere IMPIANTO. ANNO DI COSTRUZIONE Anni 60

TAV. SDF_QE56 QUADRO ELETTRICO QE56 (VIA UGO FOSCOLO)

COMUNE DI PETRALIA SOPRANA. (Prov. di Palermo)

Il percorso verso la riqualificazione energetica degli impianti di pubblica illuminazione

ALLEGATO B CRITERI DI VALUTAZIONE

Transcript:

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE Comune di PADENGHE - BS Fascicoli A B - C - 1)PREMESSA 2)DEFINIZIONI 3)OBIETTIVI DEL PIANO 4)RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI 5)CRITERI DI PROGETTO D1-6)CONSISTENZA DEGLI IMPIANTI D2 7) RILIEVI E VALUTAZIONI GENERALI rilievi diurni D3 8) RILIEVI E VALUTAZIONI GENERALI rilievi notturni E - 9)PROPOSTE DI INTERVENTO F- ALLEGATI ( PLANIMETRIE, CENSIMENTO IMPIANTI ENEL SOLE, CENSIMENTO IMPIANTI COMUNALI, LIVELLI DI ILLUMINAMENTO STRADALE, RISPARMIO ENERGETICO, VALUTAZIONE DEI COSTI DI INTRVENTO, INTERVENTI IMMEDIATI PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO LUMINOSO, PIANO DELLE MANUTENZIONI) MARZO 2008 INDICE DEI CAPITOLI:

8) VALUTAZIONI GENERALI In questo fascicolo verranno riportate le valutazioni relativamente ai rilievi fotografici ed illuminotecnici effettuati sul territorio comunale. Lo stato generale degli impianti di illuminazione pubblica del comune di PADENGHE presenta e conferma alcune delle valutazioni emerse ed anticipate con il rilievo diurno. Come già visto abbiamo una situazione di sostanziale divisione degli impianti: impianti illuminotecnicamente obsoleti e non a norma con delle situazioni di illuminamento scarso, zone di buio e disuniformità del livello di valore minimo medio mantenuto e tale situazione si ha principalmente per gli impianti di proprietà enel sole ; impianti illuminotecnicamente a norma; impianti con una produzione luminosa superiore al livello di illuminamento che le norme e le indicazioni in materia di risparmio energetico prevedono (in piccola parte di proprietà Enel Sole ed il resto di proprietà comunale). In generale i nuovi impianti utilizzano apparecchi illuminotecnicamente a norma con lampade ai vapori di sodio ad alta pressione o mastercolor agli iodurui metallici. Si sottolinea una certa presenza di impianti di recente realizzazione che utilizzano corpi illuminanti a lanterna con vetri i quali, secondo la legge regionale, pur avendo la lampada in condizione cut off, non sono a norma in quanto rifraggono della luce verso la volta celeste La maggior parte dei complessi illuminanti degli impianti vecchi presenta come corpi illuminanti apparecchiature vecchie che utilizzano sistemi di riflessione della luce oramai superati e scarsamente efficienti ed in molti casi collocati in posizioni che creano problemi alla cittadinanza. Le lampade in uso sono del tipo ai vapori di mercurio che hanno una resa illuminotecnica ben al disotto del 50% delle lampade ai vapori di sodio ad alta pressione di recente produzione. Come si è sinteticamente sopra evidenziato, a parte certe scelte di qualificazione e miglioramento dell arredo urbano, il problema futuro sarà quello di pianificare un intervento(vedere fascicolo 9)

abbastanza in tempi rapidi se si vorrà porre rimedio a situazioni di SCARSO ILLUMINAMENTO DELLE VIE E STRADE E QUINDI DEL LIVELLO DI CORRISPONDENZA ALLE NORME oltre che a un forte spreco di energia, inquinamento luminoso e una distribuzione dei corpi illuminanti che si integrino nel territorio comunale cercando di produrre il minor impatto ambientale possibile. Molti degli impianti in proprietà Enel sono da rifare in tempi brevi, sono pochi gli impianti che avranno ancora una vita superiore ai 14 anni. Totalmente da rifare o demolire sono le apparecchiature con armatura aperta e che utilizzano le lampade ai vapori di mercurio, Per gli impianti nuovi bisognerà procedere invece a collocare i dispositivi di risparmio notturno dell energia elettrica con conseguente ulteriore risparmio per la manutenzione e cambio lampade a programma (vedere relazione allegati risparmio energetico). A conclusione ed a premessa generale è opportuno definire un riferimento generale per le disposizioni di norma dei livelli di illuminamento. E evidente che per un comune come PADENGHE il valore minimo medio mantenuto come da tabelle DELLE NORME (uni 111248 OPPURE EN13201) è stato superato in diverse vie con il solo obiettivo di meglio sottolineare le morfologie delle vie. L utilizzo della illuminazione pubblica deve però essere inquadrato nella scelta di arredare ma al contempo a rispettare i livelli massimi di illuminamento. I livelli di illuminamento che sono stati rilevati (vedasi scheda riassuntiva) fotografano una situazione MEGLIO ILLUSTRADA DALLE FOTOGROFIE SCATTATE SULLE PARTI DI IMPIANTO Più SIGNIFICATIVE. Si segnalano comunque, nell ambito delle considerazioni generali, alcune situazioni di inquinamento o di scarso illuminamento. La legge regionale definisce gli impianti di illuminazione sia su area pubblica che privata per cui nella relazione a seguire evidenzieremo situazioni di spreco e di forte inquinamento in alcune aree private adibite ad abitazione dove sono collocati impianti che non sono a norma e che tra l altro, in diversi casi,non rendono un illuminamento minimo per percepire l ostacolo camminando. Altra segnalazione la presenza di un elevato numero di insegne luminose che non rendono merito alla cittadina ed anzi ne impoveriscono la bellezza ambientale. La illuminazione delle rotatorie sulla ex strada statale

verrà evidenziata dalle fotografie in quanto vi sono dei livelli di illuminamento non conformi. Impianti su area pubblica Via Cabasse area supermercato l illuminazione della strada è molto basso Via CRISPI, il livello di illuminazione è inferiore al livello previsto dalle norme la lampada è da 125w al mercurio, con lo stesso numero di punti luce ma con lampada da 100w sap ridurremmo la potenza ed avremmo un livello di illuminamento del doppio

Parco sorelle Perdoni buio con apparecchi non a norma Via sorelle perdoni livello di illuminamento basso con lampade al sodio risparmio energetico e livello superiore di luce

Via Rovetta tratto dietro lo stadio livelli di illuminamento superiore alla norme con spreco di luce prodotto da apparecchi non a norma - vetro sporgente (si osservi il muro della casa e del muro di contenimento)

Via bertanigra livelli molto bassi di illuminamento - con apparecchi inquinanti ed al mercurio VIA ROVETTA INCROCIO VIA BERTANIGRA LIVELLI BASSI CON LAMPADE AL MERCURIO

PARCO DI VIA BERTANIGRA INQUINAMENTO CORPI NON A NORMA VIA PADRE MARCOLINI LIVELLI BASSI DI ILLUMINAMENTO ED INQUINANTI

VIA COSTA LUNGA LIVELLI DI LUCE BASSI CON LAMPADE AL MERCURIO INCROCIO E STRADA - VIA RONCHI I FARI DA ORIENTARE A 90 - ILLUMINANO IL CAMPO DI FRONTE

TIPOLOGIA DI CORPI ILLUMINANTI NON A NORMA PRESENTI SULL AREA COMUNALE INQUINAMENTO, SPRECO DI ENERGIA -OBSOLESCENZA

PARCHEGGIOO DI VIA FERMI AREE DI BUIO VIA MARCONI O.K.

VIA METELLI INCROCIO CON VIA COSTALUNGA LIVELLI DI ILLUMINAMENTO BASSI VIA CHIESA DA PIAZZA CADUTI APPARCCHI ABBAGLIANTI ED INQUINANTI- AREA MONUMENTO CON ZONE DI BUIO

VIA MONTE ALTO SITUAZIONE DI FORTE DISUNIFORMITA DI LUCE CON MOLTE ZONE DI BUIO

PIAZZA CADUTI INQUINAMENTO ED ABBAGLIAMENTO MOLESTO - - AREE DI BUIO DIETRO IL MONUMENTO PIAZZA CADUTI SOVRA ILLUMINAZIONE

INQUINAMENTO LUMINOSO FACCIATA DELLA SEDE DEL COMUNE E VIA BARBIERI

I FARI DELL AREA PROSPICENTE VIA BARBIERI DOVREBBERO AVERE IL VETRO A 90 VIA BERETTA LIVELLI DI LUCE BASSI

GIARDINO DI VIA BARBIERI CORPI ILLUMINANTI NO A NORMA VIA VERDI STRADA ILLUMINATA NON PROPRIO PERFETTAMENTE ZONA DELL INCROCIO SOTTO ILLUMINATA

INCROCI MULTIPLI IN VIA BARBIERI SOTTO ILLUMINATI PERCEZIONE DELL INQUINAMENTO LUMIMNOSO PRESSO IL CASTELLO

VIA BARBIERI LIVELLI AL DISOTTO DEL LIVELLO DI ILLUMINAMENTO MINIMO- CON LAMPADE AL SODIO, anziché AL MERCURIO RADDOPPIO DEL LIVELLO DI ILLUMINAMENTO CON RSPARMIO ENERGETICO DEL 35% VIA PUCCINI SOTTO ILLUMINATA

VIA LIDO INQUINAMENTO E SPRECO AREA DEL PARCHEGGIO MOLTO BUIA

VIA MEUCCI LIVELLI DI LUCE ACCETTABILI LE LAMPADE LA SODIO BASSA PRESSIONE SONO PERO DA ELIMINARE PORTO - APPARECCHI NONA NORMA

PARCHEGGIO DI FRONTEA A VI PORTO LIVELLI DI ILLUMINAMENTO ACCETTABILI MA CORPI ILLUMINANTI NON CONFORMI ALLA LEGGE REGIONALE 17/2000 PARCHEGGIO DI FRONTE AL RISTORANTE S. GIULIA INQUINAMENTO E LIVELLI DA BUIO

DA PARCHEGGIO VIA S. GIULIA VIA MARCONI SISTEMA DI ILLUMINAZIONE CON APPARECCHI A FORTE INQUINAMENTO E SPRECO OSSERVARE LA CASA FRONTISTA S FINO A DOVE ARRIVANO I FASCI LUMINOSI INCROCIO VIA PIAVE INQUINAMENTO LUMINOSO

VIA RIELLO INQUINAMENTO E SOTTO ILLUMINAZIONE VIA PIAVE (COME IN VIA BREANTA, VIA ADIGE,VIA TAGLIAMENTO) INQUINAMENTO E SOTTO ILLUMINAZIONE

VIA FRATELLI BANDIERA LIVELLO DI SOTTOLILLUMINAMENTO ACCETTABILE MA CON LAMPADE AL MERCURIO E COPPE APERTE VIA TACCONE O.K.

VIA VIGHENZI AREA CON LAMPADE AL MERCURIO DISUNIFORMITA VIA VIGHENZI AREA TERMINALE VERSO VIA TACCONE APPARECCHI A NORMA MA SCARSA UNIFORMITA LATO STRADA E SOVRA ILLUMINAZIONE DELL AREA PEDONALE

VIA VIGHENZI VERSO LONATO ACCETTABILE LIVELLO DI ILLUMINAMENTO VIA S. ROCCO LIVELLI DI ILLUMINAMENTO BASSI

VIA ROMA LIVELLIDI ILLUMINAMENTO MOLTO BASSI VIA ROVADELLA O.K.

VIA GRAMSCI LIVELLI DI ILLUMINAMENTO BASSI VIA RAMAZZINI MOLTO BASSO ED INQUINANTE

VIA MONTE SOVRA DIMENSIANTO ILLUMINOTECNICAMENTE CON INQUINAMENTO ED ABBAGLIAMENTO SENTIERO AL CASTELLO INQUINAMENTO

CASTELLO INQUINAMENTO ED ABBAGLIEMENTO CORPO ILLUMINANTE PERICOLOSO ALTEZZA 2 METRI, MANOMETTIBILE, VETRI ROTTI (LA NORMA PREVEDE TALE CORPO ILLUMINANTE ALMENO 2,8 METRI DA TERRA

ESTERNO AL CASTELLO INQUINAMENTO, ABBAGLIEMANTO E SPRECO DI ENERGIA VIA PRATELLO LIVELLI BUONI, CON QUALE CHE ZONA SOTTO ILLUMINATA

VIA LEVRINI ABBAGLIAMENTO ED INQUINAMENTO

IMPIANTI SU AREA PRIVATA O DI PERTINENZA DEI PRIVATI In questa parte della rilevazione notturna riportiamo alcuni significativi casi di illuminazione su area privata o di pertinenza dei privati la legge regionale pone in capo alla amministrazione comunale delle responsabilità: regolamento attuativo l.r. 17/2000 n 7/6162 del 20 settembre 2001 I COMUNI Autorizzano con atto del sindaco, i progetti di tutti gli impianti di illuminazione esterna, anche a scopo pubblicitario, con l esclusione di quelli di modesta entità. Ai fini dell autorizzazione, il progetto, deve essere redatto in conformità ai presenti criteri e quindi firmato da un tecnico del settore, abilitato che se ne assume la responsabilità( persona esperta iscritta all albo professionale e che sia professionalmente ed intellettualmente indipendente da società che forniscono energia, servizi o prodotti nel settore della illuminazione. Provvedono,tramite controllo periodici diretti.a garantire il rispetto e l applicazione della legge regionale sia da parte dei soggetti pubblici che privati;-emettono ordinanze per migliorare l applicazione dei presenti criteri per contenere l inquinamento luminoso ed i consumi energetici connessi all illuminazione esterna Provvedono, anche su richiesta degli osservatori astronomici o di altri osservatori scientifici, alla verifica dei punti luce non corrispondenti ai requisiti previsti dai presenti criteri e dispongono per la modifica, la sostituzione o la normalizzazione degli stessi entro un anno dalla notifica della constatata inadempienza In altre parole, quanto sopra l amministrazione comunale deve vigilare ed intervenire in modo che sulle aree private non si producano sprechi di energia e non si provochi abbagliamento sulle strade ed inquinamento luminoso verso la volta celeste.

ENTRATA DI SOC. GARDA UNO APPARECCHI NONA NORME PRESSO NAUTICA RINO APPARECCHI INQUINANTI SU AREA PRIVATA

RESIDENCE LE ROCCHETTE APPARECCHI IQUINANTI LE TERRAZZE AL LAGO DA VIA PRAIS INQUINAMENTO

WEST GARDA HOTEL - INQUINAMENTO LUMINOSO RESIDENCE GARDA SOLE INQUINAMENTO SIA ALL INTERNO CHE ALL ESTERNO AREA MARCIAPIEDI E PARCHEGGIO

VIA S. ROCCO AREA - PIZZERIA LOCANDA LA CASINETTA AREA COMMERCIALE PRESSO EX.S.S. E VIA CABASSE APPARECCHI NON A NORMA

AREA PRIVATA IN LOC. PRATELLO

SPECIFICA DELLE ROTATORIO E/O INCROCI Rotatoria via Rovetta via verdi illuminata a metà ROTATORIA DI VIA BARBIERI- MEUCCI MARCONI (DA VIA BARBIERI) DISUNIFORME E BASSA

DA VIA MEUCCI BASSA E DISUNIFORME- RISPETTO ALLE STRADE CONVERGENTI SULLA ROTATORIA, LA ROTATORIA HA UN LIVELLO DI ILLUMINAMENTO DI ALMENO 1 CATEGORIA (IN QUESTO CASO è IL CONTRARIO) ROTATORIA WEST GARDA SOTTO ILLUMINATA

ROTATORIA DI VIA VIGHENZI TACCONE SOTTO ILLUMINATA

ROTATORIA VI VIGHENZI VERSO LONATO O.K. Dalle rilevazioni effettuate risulta evidente che l illuminamento delle rotatorie, con eccezione dell ultima foto sono NON a norma con le disposizioni in materia di illuminamento. Si segnala tale condizione in quanto, la rotatoria, che dovrebbe essere di norma una categoria di illuminamento più alta del livello di illuminamento della strada con più alta classificazione è il punto di incidenti più elevato Per quanto sopra si suggerisce di procedere in tempi rapidi ad adeguare il livello di illuminamento.

Dopo la carrellata di cui sopra si possono fare le seguenti considerazioni ed esprimere delle indicazioni( che meglio si vedranno nella apposita relazione delle proposte e nelle schede specifiche dei livelli di illuminamento). Dove vi sono lampade al mercurio il livello di illuminamento risulta al disotto ed in alcuni casi molto al disotto dei livelli di illuminamento previsti dalle norme e questo riguarda principalmente gli impianti di proprietà della società Enel Sole. In alcuni casi al livello di illuminamento molto basso si aggiungono delle macchie di buio che comprometto in modo significativo la guida sicura che la illuminazione stradale dovrebbe favorire a maggior tutela della circolazione principalmente pedonale e questo a fronte di situazioni in cui le vie sono strette. Dove invece vi sono impianti con lampade al sodio o agli ioduri metallici, l illuminazione risulta, in diversi casi al disopra dei livelli di illuminamento previsti dalle norme. Vi sono impianti con apparecchi che utilizzano lampade da 150W al sodio ma installate in apparecchi inquinanti e abbaglianti, vi sono strade con apparecchia norma ma con interdistante troppo lunghe per cui l uniformità è largamente al disotto delle misure minime indicate dalle norme. A questo punto si può fare una valutazione dividendo gli impianti di proprietà comunale e quelli di proprietà enel sole. Gli impianti di Enel sole, come detto sopra sono caratterizzati da impianti, per la maggior parte al mercurio, e li si è detto come è la situazione. Ma anche dove vi sono apparecchiature al sodio, abbiamo situazioni di abbagliamento prodotta dalla forma della coppa riflettente la quale, essendo bombata rifrange parte della luce verso l alto ed in alcuni casi, abbiamo problemi di superamento dell indicatore di abbagliamento debilitante. Gli impianti di proprietà comunale che sono di più recente realizzazione (anche di impianti realizzati da terzi ma ceduti in proprietà al comune) presentano tutti un dato generale, producono livelli di illuminamento superiore ed in alcuni casi molto superiore al livello di illuminamento previsto dalle norme. In diversi casi, che le fotografie evidenziano, gli apparecchi non sono a norma e creano problemi di squilibrio della uniformità prevista dalle norme per l illuminamento stradale.

In particolare con le apparecchiature utilizzate, con vetro rifrangente si hanno fenomeni di invio di luce verso l alto. In diversi casi l abbondanza di luce crea problemi ai frontisti delle case. A completamento della relazione sui livelli di illuminamento segnaliamo la situazione dei parcheggi, dei parchi e delle rotatorie. In questi casi abbiamo un livello di illuminamento basso o troppo basso con tecnologia obsoleta. Per le rotatorie il comune ha già dato mandato per una progettazione di riqualifica per cui alcune zone di buio che, nelle rilevazioni notturne si sono evidenziati, saranno senz altro risolti dall adeguamento dell impianto. L area attorno al municipio che deve essere interessata da un intervento di adeguamento alle norme sia per gli impianti comunali, della Sole va completata risolvendo il problema dell inquinamento. Facendo un bilancio ragionato confrontando gli impianti comunali e quelli dell Enel sole, sono in proporzione più gli impianti di proprietà comunale che inquinano che non quelli comunali, mentre se ci si riferisce ai livelli di illuminamento delle strade, la situazione degli impianti di enel sole sono quelli con i livelli più bassi di illuminamento dove, in certe vie siamo al buio. Mancano completamente i riduttori di flusso per il risparmio energetico notturno. A completamento della presente relazione vedere il fascicolo schede del livello di illuminamento strada per strada Nelle relazioni in allegato: inquinamento luminoso risparmio energetico proposte di intervento verranno affrontati ed indicati i processi necessari per raggiungere l obiettivo di una messa a norma degli impianti ottemperando ai disposti di lotta all inquinamento luminoso e risparmio energetico.