REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI CONTRATTI PUBBLICI DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA

Documenti analoghi
COMUNE DI BRUGHERIO. (Provincia di Monza e della Brianza)

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERBANO CUSIO OSSOLA

REGOLAMENTO ACQUISTI. di Genova Parcheggi S.p.A. (Delibera CdA del 25 luglio 2017)

REGOLAMENTO ACQUISTI di Genova Parcheggi S.p.A.

Regolamento interno affidamenti passivi

Approvato nel Consiglio d Istituto delibera n. 77 del 18/10/2017

C O M U N E di G R I G N A S C O

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

REGOLAMENTO EX ART. 36, D.LGS. 50/2016 E S.M.I. PER L AFFIDAMENTO DI CONTRATTI PUBBLICI DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA

COMUNE DI SANTU LUSSURGIU

Il presente Regolamento, approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 139 del 19/12/2016; entrata in vigore: 01/01/2017

COMUNE DI SETTINGIANO PROVINCIA DI CATANZARO

Gli atti delle procedure sono soggetti agli obblighi di trasparenza di cui al Codice dei contratti, al DLgs 33/13 ed alle disposizioni aziendali.

ART. 1 - OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 ART. 2 - PRINCIPI COMUNI... 3 ART. 3 - AFFIDAMENTI DI IMPORTO INFERIORE A 1.000,00 EURO...

COMUNE DI REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI CONTRATTI PUBBLICI DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA,

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI CONTRATTI PUBBLICI DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA

COMUNE DI SAN GIUSTINO PROVINCIA DI PERUGIA

APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 57 DEL

SOCIETA DI REGOLAMENTAZIONE DEI RIFIUTI CATANIA AREA METROPOLITANA

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ardito DESIO Piazza Garibaldi n PALMANOVA (UD)

REGOLAMENTO PER GLI ACQUISTI DI LAVORI, SERVIZI, FORNITURE DI BENI DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA

Fondazione Polo del 900

Allegato 1. Norme per l acquisizione di beni, servizi e forniture

DETERMINAZIONE N. 713 DEL AREA FINANZIARIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL' AREA FINANZIARIA

Al servizio di gente unica

REGOLAMENTO PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE NEGLI AFFIDAMENTI DI SERVIZI E FORNITURE EX ART. 36 COMMA 2 LETT. A) E B) DEL D.LGS. 50/2016 **************

Auutorità Nazionale Anticorruzione

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DA PARTE DI UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA DI SERVIZI E FORNITURE SOTTO LA SOGLIA DI RILEVANZA COMUNITARIA. Art.

Regolamento disciplinante gli affidamenti ex art. 36 comma 2 d.lgs 50/2016 Affidamenti diretti

CPRP. CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.Lgs. 50/2016 D.Lgs. 56/2017)

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO LAVORI SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI CONTRATTI PUBBLICI DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA

REGOLAMENTO PER IL PERFEZIONAMENTO DEGLI AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA ex art.36 D.lgs.50 del 18/05/2016

Nuovo Codice dei contratti: Approvate in via definitiva le linee guida sottosoglia dell 11/11/2016

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ALMALAUREA

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI CONTRATTI DI APPALTO PUBBLICI PER LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO

Le Linee guida ANAC n. 4 sugli appalti sotto soglia

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI PUBBLICI DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA, DI

La Energeko Gas Italia srl (P.IVA ) con sede legale in Brindisi (BR) alla Via Filomeno Consiglio n.4, di seguito denominata anche Società

ARTICOLO 1 Ambito di applicazione ARTICOLO 2 Divieto di frazionamento artificioso

Pluriservizi Camaiore s.p.a. Sede amministrativa

Comune di Valle Agricola Provincia di Caserta

Unione delle Università del Mediterraneo UNIMED

CONSORZIO INDUSTRIALE PROVINCIALE DELL OGLIASTRA

COMUNE DI VILLENEUVE

C O M U N E D I B R A N D I Z Z O CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI PRATO SESIA Provincia di Novara

FUNIVIA MALCESINE - MONTE BALDO

COMUNE DI MONTAFIA Provincia di Asti

Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 19 dicembre 2016 REGOLAMENTO PER L'ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI FORNITURE E SERVIZI

DETERMINAZIONE DIRIGENTE AREA SERVIZI ECONOMALI PATRIMONIALI E LOGISTICI. Repertorio n. 2140/2018 Prot. n in data 27/12/2018

ALBO FORNITORI PER L AFFIDAMENTO DI CONTRATTI DI LAVORO E SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA PREMESSA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE A. CASAGRANDE F. CESI TERNI

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI CONTRATTI PUBBLICI DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA

Aggiornate al d.lgs. 56 del 19/4/2017 con deliberazione del Consiglio n.. del..

MARCHE TEATRO SCARL (di seguito la Società )

La ratio ispiratrice delle linee-guida n. 4/2016. Roma, 19 aprile Alberto Cucchiarelli

COMUNE DI TREZZANO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO Via IV Novembre, 20090

SGL MULTISERVIZI SRL

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI E SERVIZI dell Istituto Istruzione Superiore Marconi-Galletti di Domodossola (VB)

VADEMECUM PER AFFIDAMENTI POLIZZE ASSICURATIVE ENTI PUBBILI IN BASE AL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI (LINEE GUIDA PROVVISORIE) A cura di GIORGIO Franco

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE DI CONTRATTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE SOTTO LA SOGLIA COMUNITARIA

REGOLAMENTO INTERNO PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURE, SERVIZI E LAVORI AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 8, DEL D. LGS. N. 50/2016

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DA PARTE DI UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA DI SERVIZI E FORNITURE SOTTO LA SOGLIA DI RILEVANZA COMUNITARIA. Art.

COMUNE DI PECETTO TORINESE REGOLAMENTO PER I LAVORI SERVIZI E FORNITURE PER IMPORTI INFERIORI ALLA SOGLIA COMUNITARIA

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA

Autorità Nazionale Anticorruzione

CITTA DI ALESSANDRIA

Linee guida attuative del nuovo Codice degli Appalti. Documento di consultazione

Decreto Direttore n. 71 del 18/10/2018

COMUNE DI TORRITA DI SIENA. Regolamento per l acquisto di lavori, servizi e forniture secondo l articolo 36 del decreto legislativo 50/2016

REGOLAMENTO ACQUISTI DI GENOVA CAR SHARING S.R.L.

DETERMINAZIONE DIRIGENTE AREA SERVIZI ECONOMALI PATRIMONIALI E LOGISTICI. Repertorio n. 2134/2018 Prot. n in data 27/12/2018

Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali PRESIDENZA

REGOLAMENTO INTERNO PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURE, SERVIZI E LAVORI AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 8, DEL D. LGS. N. 50/2016

REGOLAMENTO PER AFFIDAMENTI DIRETTI EX ART. 36 COMMA 2 LETT. A DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL IC DI GOVONE

COMUNE DI CALCIANO. Provincia di Matera

Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali PRESIDENZA

Acquisti < 1000 euro tramite MEPA

Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali PRESIDENZA

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE (Decr. Leg. 50/2016)

REGOLAMENTO INTERNO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI, FORNITURE DI BENI E PRESTAZIONI DI SERVIZI DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA

REGOLAMENTO COMUNALE

Sommario PARTE I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 - Oggetto e ambito di applicazione Articolo 2 - Principi... 3

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE SECONDO L ARTICOLO 36 DEL D.LGS. 50/2016

IL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL IC DI GOVONE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL IC GOVONE

COMUNE DI CASOLE D ELSA (Provincia di Siena)

Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali PRESIDENZA

TORREMAGGIORE - FG. Art. 1 Principi generali

Regolamento degli acquisti dell ASM Azienda Speciale

CRPA Centro Ricerche Produzioni Animali spa. Regolamento interno contenente criteri e modalità per le acquisizioni in

Transcript:

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI CONTRATTI PUBBLICI DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA Approvato con Delibera del Consiglio di Amministrazione del 15 ottobre 2018

SOMMARIO 1. Oggetto e ambito di applicazione 2. Norme di riferimento e principi generali delle acquisizioni sotto soglia 3. Affidamento di importo inferiore a 1.000 4. Affidamento di importo inferiore a 40.000 5. Procedura negoziata per l affidamento di contratti di lavori di importo pari o superiore a 40.000 e fino a 150.000 e affidamento di forniture e sevizi da 40.000 fino alla soglia comunitaria 6. Procedura negoziata per l affidamento di contratti di lavoro di importo pari o superiore a 150.000 ed inferiore a 1.000.000 7. Trasparenza e tracciabilità 8. Controlli

1- OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente regolamento disciplina le procedure per l acquisizione di forniture di lavori, di beni e di servizi di importo inferiore alla soglia di rilevanza comunitaria, ai sensi dell art. 36 del D.lgs. 50 del 18/4/2016 (di seguito codice ). Sono fatte salve le spese economali, regolate da specifico regolamento aziendale, le quali esulano dalla applicazione del codice degli appalti e degli obblighi di tracciabilità. I lavori, i beni ed i servizi acquisibili ex art. 36 cit. sono quelli indicativamente di seguito descritti: Manutenzione ordinaria e straordinaria, riparazione, adattamento immobili di proprietà, concessione o in locazione; Manutenzione ordinaria e straordinaria, riparazione, adattamento beni in concessione; Manutenzione ordinaria e straordinaria, riparazione, adattamento impianti elettrici, elettronici, antincendio, illuminazione, climatizzazione uffici; Lavori in generale; Manutenzione segnaletica orizzontale, verticale, delimitazione stalli di sosta ed altri interventi in strade in concessione; Acquisto, adeguamento e sostituzione manutentiva di cartellonistica stradale; Manutenzione ordinaria e straordinaria parcometri, automazione a barriera, casse automatiche e strumenti di controllo della sosta; Acquisto ed installazione parcometri, automazioni a barriera, casse automatiche e strumenti di controllo della sosta; Locazione di locali, immobili e attrezzature di funzionamento per l espletamento di attività istituzionali o per altre esigenze connesse; Servizi di consulenza, studi, ricerca indagini, rilevazioni; Lavori di stampa, tipografia e litografia; Acquisto, manutenzione e riparazione di mobili, arredi, macchine e attrezzature per l ufficio; Acquisto, interventi di manutenzione e riparazione di veicolo, compresi gli acquisti di carburanti e lubrificanti, materiali di ricambio e accessori; Acquisto di giornali periodici e pubblicazioni di vario genere; Acquisto di generi di cancelleria, di valori bollati e stampati; Spedizioni, imballaggi, trasporti; Spese per corsi di formazioni e perfezionamento del personale; Polizze assicurative; Divulgazione di bandi di concorso, di avvisi e bandi di gara a mezzo stampa e/o altri mezzi di informazione; Spese postali e telefoniche; Spese di pulizia uffici ed aree connesse; Spese per lo smaltimento di rifiuti speciali quali oli esausti, batterie e toner di stampa, ecc;

Servizi accessori alla gestione della sosta, del controllo accessi quali assistenza tecnica, videosorveglianza, pronto intervento. Acquisti di corredo al personale dipendente. Il Responsabile Unico del Procedimento, nell esercizio della propria discrezionalità, può ricorrere alle procedure ordinarie, anziché a quelle semplificate, qualora le esigenze del mercato suggeriscono di assicurare il massimo confronto concorrenziale. 2- NORME DI RIFERIMENTO E PRINCIPI GENERALI DELLE ACQUISIZIONI SOTTO SOGLIA L affidamento e l esecuzione di lavori, servizi e forniture secondo le procedure semplificate di cui art. 36 D.lgs. 50/2016, ivi compreso l affidamento diretto, avvengono nel rispetto dei principi enunciati dall art. 30, comma 1, D.lgs. 50/2016 e, in particolare, nel rispetto dei criteri di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, pubblicità, nonché del principio di rotazione. Per ogni singola proceduta per l affidamento di un appalto o di una concessione, il Responsabile Unico del Procedimento, nominato dal Consiglio di Amministrazione, è dotato del necessario livello di inquadramento giuridico e di competenze professionali adeguate in relazione ai compiti per cui è nominato. Le procedure di affidamento di contratti pubblici si espletano: Nel rispetto dei principi del D.lgs. n. 50/2016 e delle relative Linee Guida emanate dall ANCA; Nel rispetto delle normative vigneti in materia di trasparenza e anticorruzione e del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione della Società; Nel rispetto del D.lgs. 231/01. L attività contrattuale di A.V.T. S.r.l. garantisce in particolare la qualità delle prestazioni acquisite e si svolge in aderenza ai seguenti principi di cui all art. 30 D.lgs. 50/2016 : Al principio di economicità, l uso ottimale delle risorse da impiegare nello svolgimento della selezione o nell esecuzione del contratto, con particolare attenzione ai costi indiretti generati; Al principio di efficacia, la congruità dei propri atti rispetto al conseguimento dello scopo e dell interesso pubblico cui sono preordinati; Al principio di tempestività, l esigenza di non dilatare la durata del procedimento di selezione del concorrente in assenza di obbiettive ragioni; Al principio di correttezza, una condotta leale ed improntata a buona fede, sia nella fase di affidamento sia in quella di esecuzione; Al principio di libera concorrenza, l effettiva contendibilità degli affidamenti da parte dei soggetti potenzialmente interessate;

Al principio di non discriminazione e di parità di trattamento, una valutazione equa ed imparziale dei concorrenti e l eliminazione di ostacoli o restrizioni nella predisposizione delle offerte e nella loro valutazione; Al principio di trasparenza e pubblicità, la conoscibilità delle procedure di gara, nonché l uso di strumenti che consentano un accesso rapido e agevole alle informazioni relative alle procedure; Al principio di proporzionalità, l adeguatezza e idoneità dell azione rispetto alle finalità e all importo dell affidamento; Al principio di rotazione, il non consolidarsi di rapporti solo con alcune imprese, favorendo la distribuzione delle opportunità degli operatori economici di essere affidatari di un contratto pubblico. Per le procedure disciplinate dal presente Regolamento il Responsabile Unico del Procedimento tiene conto delle realtà imprenditoriali di minori dimensioni, fissando requisiti di partecipazione e criteri di valutazione che, senza rinunciare al livello qualitativo delle prestazioni, consentano la partecipazione anche delle micro, piccole e medie imprese valorizzandone il potenziale. Tutti gli atti della procedura sono soggetti agli obblighi di trasparenza previsti dal Codice. L'avviso dei risultati della procedura di affidamento contiene l indicazione dei soggetti che hanno effettivamente proposto offerte e di quelli invitati. Ove i principi indicati pregiudichino l economicità e l efficacia dell azione ed il perseguimento degli obbiettivi, gli organi competenti, con provvedimento motivato, potranno avvalersi del sistema ritenuto più congruo, nel rispetto delle normative vigenti. In particolare, fino a 3.000,00, le spese che, per ragioni di indifferibilità e urgenza e/o ragioni tecniche e/o che esigono immediata effettuazione e/o assunzione d iniziative con gestione autonoma e diretta della spesa, saranno considerate spese economali e saranno, come tali, regolamentate secondo specifico regolamento aziendale. 3- AFFIDAMENTI DI IMPORTO INFERIORE A 1.000 Per affidamenti di modico valore ( inferiori a 1.000,00), la motivazione della scelta dell affidamento diretto può essere espressa in forma sintetica, in conformità al Regolamento Aziendale del Servizio di Cassa economale. 4- AFFIDAMENTI DI IMPORTO INFERIORE A 40.000 4.1-PRINCIPI GENERALI- Fermo restando quanto disposto dagli artt. 37 e 38 del Codice e gli obblighi/facoltà di utilizzo di strumenti di acquisto e di negoziazione, anche telematici, previsti dalle vigenti disposizioni in materia di contenimento della spesa, l affidamento e l esecuzione dei lavori, servizi e forniture di importo inferiore a 40.000,00 EUR può avvenire tramite affidamento diretto, secondo quanto previsto dall art. 36, comma 2 del codice per i lavori, anche tramite amministrazione diretta di cui all art. 3, comma 1, lett. gggg) del Codice, in conformità all art. 36, comma2, d.lgs. 50/2016.

4.2 AFFIDEMENTO DIRETTO DETERMINA A CONTRARRE- Al fine di assicurare il rispetto dei principi di cui all art. 30 D.lgs. 50/2016 e delle regole di concorrenza, A.V.T. S.r.l. può acquisire informazioni, dati, documenti volti a identificare le soluzioni presenti sul mercato per soddisfare i propri fabbisogni e la platea dei potenziali affidatari. Successivamente l affidamento diretto è disposto con determina a contrarre o atto equivalente, che riporta, in forma semplificata, l oggetto dell affidamento, l importo, il soggetto affidatario, le motivazioni alla base della scelta, nonché l attestazione del possesso da parte dell affidatario dei requisiti di carattere generale e tecno-professionale (art. 32, comma 2 del Codice). In caso di affidamento diretto il ribasso sull importo della presentazione viene negoziato fra il responsabile del procedimento e l operatore economico sulla base della specificità del caso. 4.3 REQUISITI GENERALI E SPECIALI l operatore economico deve essere in possesso dei requisiti di carattere generale di cui all art. 80 D.lgs. 50/2016 del Codice dei Contratti pubblici, nonché dei requisiti speciali di idoneità professionale, di capacità economica e finanziari, nonché di capacità tecnica e professionale. L eventuale possesso dell attestazione di qualificazione SOA per la categoria dei lavori oggetto dell affidamento è sufficiente per la dimostrazione del possesso dei requisiti di capacità economica/finanziaria e tecnico/professionale. Per lavori, servizi e forniture di importo compreso tra 1.000,00 e 5.000,00 la stazione appaltante ha facoltà di procedere alla stipula del contratto sulla base di un apposita autodichiarazione rese dall operatore economico ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 nr. 445. In tal caso la stazione appaltante procede, prima della stipula del contratto, alla consultazione del casellario ANAC, alla verifica del DURC, nonché alla sussistenza dei requisiti previsti dalla legge. Ai sensi dell art. 1, comma 502 della Legge nr. 208/2015, modificativo dell art. 1, comma 450 della Legge nr. 296/2006, in ordine all esecuzione di lavori, servizi e forniture di importo compreso tra 1.000 e 5.000 si può procedere tramite affidamento diretto. In tale caso per l individuazione dell operatore economico non sussiste alcun obbligo di utilizzo di Albi o Elenchi precedentemente costituiti o di strumenti di e- procurement. Per lavori, servizi e forniture di importo superiore a 5.000,00 e non superiore a 20.000,00, la stazione appaltante ha facoltà di procedere alla stipula del contratto sulla base di un apposita autodichiarazione rese dall operatore economico ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 nr. 445 secondo il modello del documento di gara unico europeo. In tal caso la stazione appaltante procede, prima della stipula del contratto, alla consultazione del casellario ANAC, alla verifica della sussistenza dei requisiti di cui all art. 80, commi 1,4 e 5, lettera b) del Codice dei contratti pubblici e dei requisiti speciali ove previsti, nonché delle condizioni soggettive che la legge stabilisce per l esercizio di particolari professioni o idoneità a contrarre con la P.A. E previsto il confronto dei preventivi di spesa forniti da almeno due operatori economici. Per importi superiori a 20.000, la stazione appaltante, prima della stipula del contratto, procedere alle verifiche del possesso dei requisiti di carattere generale di cui all art. all art. 80 del Codice dei contratti pubblici, resi dall operatore economico secondo il modello del documento di gara unico

europeo, e quelli speciali, se previsti, nonché delle condizioni soggettive che la legge stabilisce per l esercizio di particolari professioni o idoneità a contrarre con la P.A. E previsto il confronto dei preventivi di spesa forniti da almeno due operatori economici. L affidamento e l esecuzione di lavori, servizi e forniture di importo pari o superiore a 1.000 ed inferiore a 40.000, compresi i servizi tecnici, di architettura e ingegneria, può avvenire tramite affidamento diretto, adeguatamente motivato, mediante criteri predefiniti in conformità all art. 36, comma 2, D.lgs. 50/2016. La stazione appaltante motiva in merito alla scelta dell affidamento, dando dettagliatamente conto del possesso da parte dell operatore economico selezionato dei requisiti richiesti, della rispondenza di quanto offerto all interesse pubblico, di eventuali caratteristiche migliorative, della congruità del prezzo, nonché del rispetto del principio di rotazione. I lavori di importo inferiore a 40.000, da realizzarsi in amministrazione diretta, sono individuati dalla stazione appaltante, ad opera del Responsabile Unico del Procedimento, e, in via esemplificativa sono i seguenti: manutenzione ordinarie, interventi su segnaletica orizzontale e/o verticale, lavorazioni non complesse inerenti alla gestione degli stalli di sosta. Le soglie di cui al presente articolo sono da intendersi al netto dell IVA. Il RUP svolge i compiti di cui all art. 31, comma 4 del Codice; Il RUP in particolare vigila sullo svolgimento delle fasi di progettazione, affidamento ed esecuzione di ogni singolo intervento e provvede a creare le condizioni affinché il processo realizzativo risulti condotto in modo unitario in relazione ai tempi e ai costi, alla sicurezza e alla salute dei lavoratori ed ai conformità qualsiasi altra disposizione di legge in materia. I compiti specifici e i requisiti di professionalità del RUP sono indicati nella delibera ANAC 26/10/2016 n 1096 ( Compiti del RUP ). Nel rispetto dei principi di cui all art. 1, comma 3 del presente Regolamento, per l acquisizione di beni e servizi il Responsabile Unico del Procedimento individua l operatore facendo ricorso prioritariamente a: Sistema telematico di e-procurement mediante la piattaforma acquistinretepa.it di CONSIP o, in alternativa, alla piattaforma di Mercato Elettronico accreditata e riconosciuta a livello nazionale (MEPA) o regionale (SINTEL); Albo Fornitori e Professionisti se formato dall Amministrazione e presente sul sito; L Albo formato previa pubblicazione di apposito avviso, dovrà indicare, oltre alle modalità di selezione degli operatori economici da invitare e ai requisiti generali di moralità desumibili dall art. 80 del Codice, le eventuali categorie in cui l Amministrazione intende suddividere l elenco e gli eventuali requisiti minimi richiesti per l iscrizione. Il RUP procederà periodicamente all aggiornamento e/o revisione. Avviso per manifestazione di interesse preliminare, se non costituito Albo di cui al punto precedente, procedendo all individuazione del fornitore. Le candidature dovranno ritenersi valide esclusivamente per l affidamento oggetto della manifestazione di interesse.

L individuazione dell operatore economico viene disposta secondo i seguenti criteri: Adeguate referenze maturate per l esecuzione di precedenti appalti; Tempestività dell erogazione della prestazione; Non discriminazione nella scelta degli offerenti; Miglior costo/efficacia relativamente al prezzo praticato, ai tempi di esecuzione, alle caratteristiche qualitative, alle modalità operative di realizzazione, al servizio post-esecuzione e/o post-vendita. Al fine di assicurare il rispetto dei principi di cui all art. 30 D.lgs. 50/2016 e delle regole di concorrenza, il RUP, ove lo ritenga necessario, svolge in via informale una preliminare indagine, semplicemente esplorativa, volta a identificare le soluzioni presenti sul mercato per soddisfare i propri bisogni e la platea dei potenziali affidatati, il cui esito sarà parte integrante nella motivazione inserita nella determina a contrarre. 4.4 STIPULA DEL CONTRATTO- Ai sensi dell art. 32, comma 14 del Codice, la stipula del contratto per gli affidamento di importo inferiore a 40.000,00 può avvenire mediante corrispondenza secondo l uso del commercio consistente in uno scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata o strumenti analoghi. Ai sensi dell art. 32 comma 10 lett. B), non si applica il termine dilatorio di 35 giorni per la stipula del contratto. 5- PROCEDURE NEGOZIATE PER L AFFIDAMENTO DI CONTRATTI DI LAVORI DI IMPORTO PARI O SUPERIORE A 40.000 E FINO A 150.000 E AFFIDAMENTO DI FORNITURE E SERVIZI DA 40.000 FINO ALLA SOGLIA COMUNITARIA DI CUI ALL ART. 35 DEL CODICE 5.1-PRINCIPI GENERALI- Fermo restando quanto disposto dagli artt. 37 e 38 del Codice e gli obblighi/facoltà di utilizzo di strumenti di acquisto e di negoziazione, anche telematici, previsti dalle vigenti disposizioni in materia di contenimento della spesa, ai sensi dell art. 36, comma 2, lett. b), del Codice, i lavori di importo pari o superiore a 40.000,00 e inferiore a 150.000,00 o servizi e forniture di importo pari o superiore a 40.000,00 e inferiori alle soglie europee posso essere affidati tramite procedura negoziata, previa consultazione di almeno cinque operatori economici, individuati sulla base di indagini di mercato o elenco di operatori economici nel rispetto del criterio di rotazione degli inviti. 5.2-DETERMINA A CONTRARRE- La procedura prende avvio con la determina a contrarre o altro atto analogo. Dopo la determina a contrarre la procedura si articola in tre fasi:

Svolgimento di indagini di mercato o consultazione dell elenco fornitori per la selezione di operatori economici da invitare al confronto competitivo; Confronto competitivo tra gli operatori economici invitati e scelta dell affidatario; Stipula contratto. Le indagini di mercato sono svolte secondo le modalità ritenute più convenienti dalla stazione appaltante, differenziate per importo e complessità, secondo i principi di adeguatezza e proporzionalità, anche tramite consultazione di cataloghi elettronici del mercato elettronico. Lo svolgimento delle indagini di mercato non ingenera negli operatori economici alcun affidamento sul successivo invito. A.V.T. assicura l opportuna pubblicità dell attività di esplorazione del mercato, scegliendo strumenti più idonei come da Linee Guida ANAC 4/2016. A.V.T., prioritariamente, seleziona gli operatori economici utilizzando l elenco fornitori costituito, a seguito di avviso pubblico, secondo le modalità indicate dalle Linee guida ANAC 4/2016. L albo sarà soggetto a revisione annuale e l iscrizione sarà possibile in ogni tempo a semplice richiesta degli interessati. A.V.T esclude dall elenco gli operatori che hanno commesso grave negligenza o malafede nell esecuzione delle prestazioni affidate e che hanno commesso errore grave nell esercizio della professione. Saranno escluse anche operatori economici che non presentano offerte a seguito di tre inviti. La Società appaltante invita contemporaneamente tutti gli operatori economici selezionati. L invito contiene tutti gli elementi necessari a formulare un offerta informata e dunque seria, ed in particolare quelli indicati al paragrafo 4.2.6 delle Linee guida ANAC 4/2016. A.V.T. verifica il possesso dei requisiti da parte dell aggiudicatario. Ai sensi dell art. 32, comma 14 del Codice, la stipula del contratto avviene con atto pubblico notarile informatico o in modalità elettronica secondo le normative vigenti per ciascuna stazione appaltante, in forma pubblica amministrativa a cura dell Ufficiale rogante della stazione appaltante o mediante scrittura privata o mediante corrispondenza secondo l uso del commercio consistente in un apposito scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata. Ai sensi dell art. 32 comma 10 lett. B), non si applica il termine dilatorio di 35 giorni per la stipula del contratto. A.V.T. S.r.l., a esito della procedura negoziata, pubblica le informazioni relative alla procedura di gara previste dalla normativa vigente, tra le quali gli esiti dell indagine di mercato, l elenco dei soggetti invitati, motivando adeguatamente sulle scelte effettuate. 6- PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DI CONTRATTI DI LAVORO DI IMPORTO PARI O SUPERIORI A 150.000 E INFERIORI A 1.000.000 6.1-PRINCIPI GENERALI- Fermo restando quanto disposto dagli artt. 37 e 38 del Codice e gli obblighi/facoltà di utilizzo di strumenti di acquisto e di negoziazione, anche telematici, previsti dalle vigenti disposizioni in materia di contenimento della spesa, la procedura per l affidamento dei lavori di cui dell art. 36, comma 2, lett. c) D.lgs. 50/2016 ricalca quella di cui all art. 36, comma 2, lettera b) come esplicitata al precedente art. 5.

L invito è rivolto ad almeno dieci operatori. L eventuale possesso dell attestazione di qualificazione SOA per la categoria dei lavori oggetto dell affidamento è sufficiente per la dimostrazione del possesso dei requisiti di capacità economica/finanziaria e tecnico/professionale. 7- TRASPARENZA E TRACCIABILITA Il RUP provvede, per ciascun procedimento eseguito, ad effettuare le registrazioni e le comunicazioni previste dalla normativa vigente in materia di trasparenza. Indipendentemente dalla procedura scelta e dall importo, verrà acquisito il codice CIG. Per contratti di lavori, servizi e forniture inferiore a 40.000 potrà essere acquisto il CIG semplificato. (c.d. Smart CIG). 8- CONTROLLI Il controllo sul buon funzionamento e l osservanza del presente regolamento è demandato al Consiglio di Amministrazione, che si avvale del Responsabile della Trasparenza e della Prevenzione della Corruzione. Come da Decreto Legislativo 19 aprile 2017, nr. 56 (Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50)