COMUNE DI RIPOSTO (PROV. DI CATANIA)

Documenti analoghi
COMUNI INTERESSATI DAGLI INTERVENTI: Mongiuffi Melia e Gallodoro.-

COMUNE DI ROTONDELLA

X Ente X X. COMUNI INTERESSATI DAGLI INTERVENTI: Limina ed Antillo.-

persona fisica società impresa ente

PROVINCIA DI LECCO [V.10.08] REALIZZAZIONE ROTATORIA IN CORRISPONDENZA DELL INTERSEZIONE TRA SP. 62 E LA SP. 64 LOC. COLLE DI BALISIO.

Relazione paesaggistica semplificata ...

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

PROVINCIA DI LECCO [V.08.29] SP. 54 INTERSEZIONE IN MISSAGLIA LOC. MISSAGLIOLA.

CITTA' DI GRAVELLONA TOCE Provincia del Verbano Cusio Ossola P.zza Resistenza,10 Tel. 0323/ Fax 0323/ C.F

PROVINCIA DI LECCO [V.05.28] S.R. 342 BRIANTEA ELIMINAZIONE IMPIANTI SEMAFORICI IN COMUNE DI BULCIAGO.

Istanza di AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA con procedimento SEMPLIFICATO

COMUNE DI CAMPI BISENZIO V SETTORE Servizi Tecnici / Valorizzazione del Territorio Servizio Edilizia Privata

Persona fisica Società Impresa Ente

SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA (art. 146 comma 9 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 DPR 139/2010) RICHIEDE

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

Relazione paesaggistica ordinaria per opere e/o interventi su aree o beni vincolati (art. 146, comma 3, D.Lgs n. 42)

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA (D.P.R )

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA AI SENSI DELL ART. 146 COMMA 7 DEL D.LGS 42/04

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA Allegato D - D.P.R. n.31 del 13 febbraio 2017 (di cui all art. 8, comma 1)

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI EMPOLI. ... [BARRARE LA CASELLA INTERESSATA] Persona fisica; società impresa; ente;

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA 1

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

COMUNE DI POVE DEL GRAPPA PROVINCIA DI VICENZA

Il sottoscritto... residente a... Via... n... tel./fax... Codice fiscale (se Società Partita IVA)...

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA di cui all art. 8 comma 1 del D.P.R. 13 Febbraio 2017 n. 31 (Allegato D)

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

Allegato 2 PRECISAZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA. - Impianti di condizionamento.

COMUNE DI TRIUGGIO 1. RICHIEDENTE: [2].. 2. TIPOLOGIA DELL'OPERA E/O DELL'INTERVENTO [3]:

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA (1)

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA

FLAG GOLFI DI CASTELLAMMARE E CARINI

C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA

Residente in comune di ( ) CAP. 5.a) DESTINAZIONE D'USO del manufatto esistente o dell'area interessata (se edificio o area di pertinenza):

VARIANTE N 15 AL PR.G.C. RELAZIONE PAESAGGISTICA

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA AI SENSI DEL COMMA 1, ART. 8 DEL D.P.R. 31/2017. persona fisica società impresa ente

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

RELAZIONE PAESAGGISTICA

Relazione paesaggistica semplificata

1. RICHIEDENTE:... persona fisica società impresa ente

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA di cui all art. 8 comma 1 DPR 31/2017

Istanza di autorizzazione paesaggistica con procedimento semplificato a norma dell articolo 3, del DPR n. 31 del 13 febbraio 2017.

PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE FINALIZZATE ALLA MESSA IN SICUREZZA DEL CASTELLO E BORGO DI MONREALE

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

chiede descrizione intervento:...

RELAZIONE PAESAGGISTICA INERENTE IL PROCEDIMENTO SEMPLIFICATO SCHEDA ALLEGATA AL D.P.C.M. 12/12/2005

persona fisica società impresa ente

CITTA DI MONTESCAGLIOSO Prov. di Matera TEL. 0835/ FAX 0835/209239

architettura & ingegneria

1. RICHIEDENTE: (2)... persona fisica società impresa ente

dell art. 136, c. 1, lett...) del d.lgs n. 42/2004 (citare estremi del provvedimento d.m./d.g.r.)

COMUNI DI POLICORO - SCANZANO J. - TURSI - MONTALBANO J. RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA E INTERVENTI SU ARGINI - FIUME AGRI

D.P.C.M. 12 dicembre 2005 Relazione paesaggistica

SCHEMA-TIPO RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

Opera/intervento rientrante al P.to dell all. 1 del D.P.R , n Luogo e data di nascita COMUNE PROVINCIA DATA C.A.P.

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

RELAZIONE PAESAGGISTICA (D.P.C.M )

COMUNE DI CAVALLINO (VE)

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE MEDOBČINSKO ZDRUŽENJE MUGGIA, S.DORLIGO DELLA VALLE - DOLINA

(nome/cognome/ragione/sociale): ... (C.F./P.I...). residente in/con sede in.. prov. (.) via/p.zza/c.so

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È

CITTA DI MARIANO COMENSE PROVINCIA DI COMO

FAC SIMILE RELAZIONE PAESAGGISTICA REDATTA IN FORMA SEMPLIFICATA

7. DOCUMENTAZIONE da allegare alle istanze di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità (DPR 9 luglio 2010, n.

REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE IDROELETTRICA SULLA CONDOTTA POTABILE CHE COLLEGA LA DIGA AL POTABILIZZATORE DI CASTRECCIONI

COMUNE DI SOMMA LOMBARDO (VA)

COMUNE DI TAIBON AGORDINO PROVINCIA DI BELLUNO

ESSERRE Studio Tecnico Geom. Rellini Mauro. Via IV Novembre n. 48/D San Venanzo (TERNI) Tel. e Fax

FAC SIMILE DA RIPORTARE SU CARTA INTESTATA DEL PROFESSIONISTA

SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO

CITTA DI MARIANO COMENSE PROVINCIA DI COMO 1

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 1 (ai sensi del Decreto del presidente del Consiglio dei ministri 12 dicembre 2005)

AL DIRIGENTE DEL SETTORE VII. Urbanistica e Centro Storico, Sportello Unico per l'edilizia, Edilizia Residenziale Pubblica

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI DI LIMITATO IMPEGNO TERRITORIALE (scheda tipo B )

D.P.C.M. 12/12/2005 G.Uff. n. 25 del 31/01/2006. Il/La sottoscritto/a nato/a a residente a in Via n C.F. tel in qualità di

COMUNE DI CASSAGO BRIANZA PROV. DI LECCO

Città di Novate Milanese

RICHIEDENTE: se persona fisica (2) Cognome... Nome... Residente a... in via...n... C.F.:.Tel:. Fax.

RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI MINORI (scheda tipo A ) Così come indicato nell allegato A della D.G.R. n. 762 del

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA (per gli interventi soggetti alle procedure di cui al

*(VEDI NOTA A FINE MODULO)

Provincia di Imperia COMUNE di OSPEDALETTI. Progetto Sistemazione agricola dell Azienda Claudia Rambaldi in Ospedaletti

COMUNE DI CASSANO ALLO IONIO DIREZIONE URBANISTICA Servizio Edilizia privata

NUOVA CONDOTTA IDRICA DI DISTRIBUZIONE PER L ALIMENTAZIONE DEL CAPOLUOGO; COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.P.C.M. 12/12/2005

COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI

Relazione Paesaggistica semplificata per richiesta di autorizzazione paesaggistica:

COMUNE DI GUBBIO Provincia di Perugia. PROGETTO: Fognatura in via Fontevole e via Venata in Comune di Gubbio. Studio di prefattibilità ambientale

residenziale ricettiva/turistica industriale/artigianale agricolo commerciale/direzionale

Transcript:

Via Dei Pescatori Mare Jonio Via Marina di Torre Via Marina Di Torre Via G. La Masa S.P. Torre Via U. Maddalena Scarcella Sarcedote Pasquale Piazza COMUNE DI RIPOSTO (PROV. DI CATANIA) PROGETTO ESECUTIVO DEI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELL'ANTICO BORGO DI TORRE ARCHIRAFI 1 STRALCIO FUNZIONALE 3,5 3,6 IL PROGETTISTA IL R.U.P. IL SINDACO AGGIORNAMENTO GENNAIO 2017 ALL.R2 Relazione paesaggistica

RELAZIONE PAESAGGISTICA COMUNE DI RIPOSTO (PROVINCIA DI CATANIA) PROGETTO ESECUTIVO DEI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELL ANTICO BORGO DI TORRE ARCHIRAFI 1 STRALCIO FUNZIONALE. 1. RICHIEDENTE: persona fisica società impresa x ente 2. TIPOLOGIA DELL'OPERA E/O DELL 'INTERVENTO: Progetto di riqualificazione urbanistica e messa in sicurezza dell antico borgo di Torre Archirafi, frazione di Riposto. 3. OPERA CORRELATA A: edificio area di pertinenza o intorno dell'edificio lotto di terreno x strade corsi d'acqua territorio aperto 4. CARATTERE DELL'INTERVENTO: temporaneo Permanente: x fisso rimovibile 5.a DESTINAZIONE D'USO del manufatto esistente o dell'area interessata: 1

residenziale x ricettiva/turistica industriale/artigianale agricolo commerciale/direzionale altro: lotto libero non utilizzato. 5.b USO ATTUALE DEL SUOLO : x urbano agricolo boscato naturale non coltivato altro: 6. CONTESTO PAESAGGISTICO DELL'INTERVENTO E/O DELL'OPERA: x insediamento urbano x centro storico area limitrofa al centro storico area di edificazione recente area di margine urbano insediamento rurale territorio rurale area naturale nucleo storico area limitrofa al nucleo storico area di margine casa sparsa (descrivere i principali ordinamenti colturali) (indicare la tipologia) 7. MORFOLOGIA DEL CONTESTO PAESAGGISTICO: x costa(bassa/alta) ambito lacustre/vallivo pianura 2

versante (collinare/montano) altopiano promontorio piana valliva (montana/collinare) terrazzamento crinale 8. UBICAZIONE DELL'OPERA E/0 DELL'INTERVENTO: L intervento riguarda la riqualificazione e messa in sicurezza dell antico borgo di Torre Archirafi, nel Comune di Riposto, che si sviluppa attorno al piccolo porto, all'antico palazzo Vigo ed alla Chiesa prospiciente il largo Scarcella. Per individuare l area di intervento si allegano: - Stralcio aerofotogrammetrico in scala 1:1000; - Foto aerea della zona di intervento (da Google Earth); - Planimetria di progetto in scala 1:1000; - Planimetria con indicazione dei punti di ripresa fotografica in scala 1:500. 9. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA : In allegato si presentano n 5 riprese fotografiche dell edificio su cui si interviene. 10a. ESTREMI DEL PROVVEDIMENTO DICHIARATIVO DEL NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO (art. 136-141 - 157 Dlgs 42/04): cose immobili; ville, giardini, parchi; complessi di cose immobili; bellezze panoramiche estremi del provvedimento di tutela e motivazioni in esso indicate. Legge n. 1497 del 29 Giugno 1939; 10b. PRESENZA DI AREE TUTELATE PER LEGGE (art. 142 del Dlgs 42/04): territori costieri; territori contermini ai laghi; fiumi, torrenti, corsi d'acqua; montagne sup. 1200/1600 m; ghiacciai e circhi glaciali; parchi e riserve; territori coperti da foreste e boschi; università agrarie e usi civici; zone umide; vulcani; zone di interesse archeologico. Territorio vincolato ai sensi della Legge n. 1497 del 29 Giugno 1939 sulla protezione delle bellezze naturali. 3

11. NOTE DESCRITTIVE DELLO STATO ATTUALE DELL'IMMOBILE O DELL'AREA TUTELATA: In atto Torre Archirafi versa in precarie condizioni di manutenzione per carenza di fondi nel bilancio comunale, che non ha consentito una adeguata cura di un sito dalle importanti valenze ambientali e storiche. Questo brano del tessuto urbano della cittadina jonico-etnea rappresenta, infatti, una delle parti più significative del territorio per il suo forte legame con il mare e con le tradizioni marinare. 12. DESCRIZIONE SINTETICA DELL'INTERVENTO E DELLE CARATTERISTICHE DELL'OPERA: Gli interventi proposti da un punto di vista tecnico mirano a determinare una complessiva riqualificazione urbanistica dell'area, e la messa in sicurezza dell'antico borgo per consentire lo sviluppo delle potenzialità ambientali, culturali e turistiche del sito, attivando sinergie positive con altri interventi che l'amministrazione Comunale ha programmato nell'area. Si prevede anche il rifacimento dei sottoservizi esistenti. In sintesi i lavori previsti sono: scarificazione dell'attuale pavimentazione stradale; scavi a sezione obbligata per la realizzazione dei sottoservizi; realizzazione delle reti interrate telefonica ed elettrica; rifacimento fognature acque bianche e nere; manutenzione della rete idrica esistente; realizzazione di aree a verde e di arredo urbano; rifacimento di illuminazione stradale con elementi artistici; pavimentazione stradale in basolato lavico; messa a dimora di piante; rifacimento dei muretti prospicienti il lungomare; messa in sicurezza dei muretti e degli edifici con opere di salvaguardia; messa a norma dell'impianto di pubblica illuminazione. 13. EFFETTI CONSEGUENTI ALLA REALIZZAZIONE DELL OPERA: Gli interventi proposti mirano a determinare una complessiva riqualificazione urbanistica dell'area, in considerazione anche della significativa fruizione turistica; altresì vogliono mettere in sicurezza l'antico borgo di Torre Archirafi, mediante opere che lo rendano facilmente percorribile ai pedoni ed alle autovetture. 4

In particolare si è tenuto conto della normativa in materia di barriere architettoniche in modo da rendere accessibile la viabilità ai soggetti disabili. 14. MITIGAZIONE DELL'IMPATTO DELL'INTERVENTO: Non risultano necessari particolari interventi di mitigazione poiché in fase progettuale si è cercato di valorizzare e migliorare le qualità dell ambito urbano in oggetto, nel pieno rispetto degli aspetti architettonici del luogo e avendo cura nella scelta dei materiali; utilizzo di pietre locali, basolato lavico per le pavimentazioni stradali e per i rivestimenti dei muretti. Firma del Richiedente.. Firma del Progettista dell'intervento... 15. MOTIVAZIONE DEL RILASCIO O DEL DINIEGO DELL'AUTORIZZAZIONE ED EVENTUALI PRESCRIZIONI DA PARTE DELLA SOPRINTENDENZA COMPETENTE......... Firma del Dirigente del Servizio della Soprintendenza BB.CC.AA Visto del Soprintendente.... 5

STRALCIO AEROFOTOGRAMMETRICO scala 1:1000 N Via G. La Masa Via Baronessa 1 Stralcio funzionale Via Caltabiano Via Marina di Torre Via Filandieri Via A. Millo Via Filandieri Via S. Pietro e Paolo Piazza Vagliasindi 3,7 Via U. Maddalena Piazza Sarcedote Pasquale Scarcella Via Marina Di Torre Mare Jonio

FOTO AEREA (Google Earth) Area di intervento 1 stralcio funzionale

PLANIMETRIA DI PROGETTO scala 1:1000 N Via G. La Masa Via Baronessa Basolato lavico Via Caltabiano Via Marina di Torre Via Filandieri Via A. Millo Via Filandieri Piazza Vagliasindi Via S. Pietro e Paolo 3,7 Via U. Maddalena Piazza Sarcedote Pasquale Scarcella Via Marina Di Torre Mare Jonio

PLANIMETRIA CON INDICAZIONE DEI PUNTI DI RIPRESA FOTOGRAFICA scala 1:500 N 5 Via U. Maddalena 4 7 Via Marina Di Torre 6 Via Filandieri 1 Via G. La Masa 3 2 CONI OTTICI

1 2 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 3 4 6 7 5