C O M U N I C A T O S T A M P A

Documenti analoghi
INCONTRO DI PRESENTAZIONE DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DELLA LOCALITÀ VALLACCIA A VARALLO SESIA Centro Servizi al

INTE INT R E E R SS E E SS PUBB

ESPERIENZE DELL OSSERVATORIO DEL PAESAGGIO

ESPERIENZE DI PIANIFICAZIONE

E DI NOTEVOLE NOTEV INTERESSE PUBBLICO E LA TUTELA DEL PAESAGGI

MARCO DEVECCHI. INCONTRO U n P a e s e v u o l d i r e

Salvaguardia dell eccellenza paesaggistica di Isola Villa in base alla

ESPERIENZE DI PARTECIPAZIONE NELL ELABORAZIONE DELLE

"RICERCA E SPERIMENTAZIONE DI NUOVE FORME PARTECIPATE

Il Paesaggio: un patrimonio della collettività. Castagnole Monferrato (AT)

L evoluzione culturale del paesaggio e la Convenzione europea del Paesaggio

Incontro in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi presso il Polo universitario astigiano per la piantagione di un albero in memoria del Prof

ESEMPIO DI REALIZZAZIONE DI UN ALBERATA DIRETTAMENTE DA PARTE DELLA POPOLAZIONE

MARCO DEVECCHI. Castagnole delle Lanze (AT)

CON O VE V NZI Z O I N O E EUROP O E P A A D EL L P A P ESAGG G I G O I

AVVENUTA APPROVAZIONE all UNANIMITÀ. da parte del Consiglio comunale di Passerano Marmorito della Richiesta di

LA COSTRUZIONE DI UNA CANDIDATURA COME PERCORSO DI CONDIVISIONE

MARCO DEVECCHI. LEGGERE E CONOSCERE IL PAESAGGIO AGRARIO Ristorante Palafreno, Bornato (Bs) Venerdì 15 maggio 2015.

Veduta del Castello di Grinzane Cavour sede del Convegno su Gestione agronomicamente sostenibile ed innovativa dei territori a vocazione vitivinicola

PROVINCIA DI ASTI ALBO PROVINCIALE PRO-LOCO

RETE DEGLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO DEL PIEMONTE

FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DEL PIEMONTE E VALLE D'AOSTA

GLI OSSERVATORI LOCALI DEL PAESAGGIO:

MARCO DEVECCHI. CONVEGNO Colline, paesaggio, patrimonio culturale, educazione ambientale Castelnuovo Calcea (AT)

MARCO DEVECCHI. Castelnuovo Calcea (AT)

OBI B ETTIVI DI QUALITÀ PAESA ES GGI GG ST S ICA PER UNO UN SV S ILUPPO TERRIT

MARCO DEVECCHI. Tra Neive e Castagnole delle Lanze. CONVEGNO La rivincita del Territorio Castagnole delle Lanze, giovedì, 30 aprile 2015

Fiume Po nella Città di Torino

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

FOTO DELLA CERIMONIA DI PIANTAGIONE DI UN ALBERO IN MEMORIA DEL PROF. PAOLO DE BENEDETTI

GLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO IN PIEMONTE

I PAESAGGI ASTIGIANI: DALLA CONOSCENZA ALLA GESTIONE

CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO

COMUNE DI ASTI E UNIVERSITÀ DI ASTI. FOTO di AURELIA BRIGNOLO UNIVERSITÀ DI ASTI - PIAZZA DE ANDRÈ. insieme a

INCONTRO DI STUDIO. Nizza Monferrato (AT) Agriturismo Albarossa, Nizza Monferrato - Sabato, 17 gennaio 2015 Foto Mark Cooper

Marco Devecchi. Coordinatore della Rete piemontese degli Osservatori del Paesaggio. Convegno Laboratorio internazionale sul Paesaggio

PUNTI ALL'ORDINE DEL GIORNO

Quali azioni intraprendere?

FOTO DELLA CELEBRAZIONE DELLA

L IMPORTANZA DELLA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO PER LA

Castelnuovo Calcea (AT)

Marco Devecchi. Coordinatore della Rete piemontese degli Osservatori del Paesaggio

LE ALBERATE NEL PAESAGGIO: ESPERIENZE

Villa Ruspoli a Firenze, giugno 2013

LA RETE DEGLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO IN PIEMONTE

RUOLO ED IMPORTANZA DEL PAESAGGIO PER LO SVILUPPO

I PAESAGGI VITICOLI ASTIGIANI: IL RUOLO DELLA PROGETTAZIONE

I QUADERNI DI MUSCANDIA

GESTIONE DEI PAESAGGI RURALI RISULTATI E PROPOSTE DEL PROGETTO GESPART

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

COMUNE DI RESIDENZA vai a votare qui: INDIRIZZO SEGGIO presso SEDE DEL SEGGIO COMUNE DOVE VAI A VOTARE

Ex Strada Statale 10 (Padana inferiore in località Villafranca d Asti) Marco Devecchi, Angelo Porta e Giancarlo Dapavo

COMITATO PROVINCIALE ASTIGIANO

IL GIARDINO DELLA SALUTE: IL VERDE CHE CURA

RUOLO ED IMPORTANZA DEL PAESAGGIO DEL VINO IN PIEMONTE:

DALLA TUTELA DEL TERRITORIO ALLA

L ESPERIENZA CONDOTTA NELL ASTIGIANO PER LA

MARCO DEVECCHI. President of Landscape Observatory of Monferrato and Astigiano University of Turin. INTENSIVE SEMINAR Managing landscape processes

TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO IN BASE ALLA LEGGE N 10 DEL Ventimiglia Vallecrosia - Bordighera

IL RUOLO DELLA VITICOLTURA NELLA TUTELA DEL PAESAGGIO

con il Patrocinio della PROVINCIA DI ASTI

REGIONE PIEMONTE. Progetto di piano stralcio per l assetto idrogeologico (PAI) PROVINCIA DI ASTI ELENCO DEI COMUNI SUDDIVISI SULLA BASE DI:

C O M U N I C A T O S T A M P A CONSEGNA e ILLUSTRAZIONE ALLA PROVINCIA DI ASTI

CONVEGNO Le potenzialità del territorio

I PAESAGGI ASTIGIANI: DALLA CONOSCENZA ALLA GESTIONE

IL PAESAGGIO AGRARIO STORICO/TRADIZIONALE NELLA PIANIFICAZIONE ALLA SCALA COMUNALE

Il paesaggio come archivio

QUALIFICANTE IL PAESAGGIO PIEMONTESE

Proroga del termine per la conclusione della fase partecipativa della variante parziale al vigente Piano di Governo del Territorio.

Il paesaggio come archivio

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 56

ALTRI ENTI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 42

L IMPORTANZA DELLA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO PER LA

Decreto del Presidente

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL gennaio 2016

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL settembre 2015 Immediatamente Eseguibile

Adozione del Piano attuativo relativo all'ambito di Trasformazione CR.14 via Cà del Ferro nord.

IL PAESAGGIO AGRARIO QUALE ELEMENTO CHIAVE

Approvazione del Piano Esecutivo di Gestione/Piano della Performance

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

Verbale della Deliberazione adottata dalla Giunta Comunale

PROVINCIA DI ASTI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE N. 366 OGGETTO

VEDERE E PERCORRERE IL PAESAGGIO AGRARIO UNESCO

copia n 109 del

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

GLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO IN ITALIA E IN EUROPA:

DISAFA Università di Torino e Presidente dell'osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l'astigiano

CITTÀ DI ALESSANDRIA

Provincia di Ancona DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI BORGOMANERO. Delibera di Consiglio Comunale n. 3 del 30 gennaio 2009

MARCO DEVECCHI Università di Torino

Riunione Rete Osservatori del 13 febbraio 2016 a Magliano Alfieri Documento brochure Rete allegato 5. Rete degli Osservatori del Paesaggio Piemontese

ROBECCO PAVESE. Piano di Governo del Territorio VARIANTE n. 01/2017

COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 171 del 01/12/2014

CONVEGNO Vivere il paesaggio, l enogastronomia e il turismo di qualità in Valtiglione

Transcript:

Comune di Asti e Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano C O M U N I C A T O S T A M P A Conclusione dell iter amministrativo in Consiglio comunale di Asti della R I C H I E S T A di DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO della RIVIERA DEL TANARO e delle CASE GROTTA DI MOMBARONE (Ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio - D. Legis. n. 42 del 22 gennaio 2004) Foto storica (sabato 6 febbraio 2010) scattata a ricordo del primo incontro di elaborazione della richiesta di Dichiarazione di notevole interesse pubblico del PAESAGGIO DI SAN MARZANOTTO in base al Codice per i Beni culturali e il Paesaggio (Codice Urbani). Nella foto sono presenti i partecipanti al Convegno, riuniti attorno al Manifesto dell'art. 9 della Costituzione italiana che recita "LA REPUBBLICA PROMUOVE LO SVILUPPO DELLA CULTURA E LA RICERCA SCIENTIFICA E TECNICA. TUTELA IL PAESAGGIO E IL PATRIMONIO STORICO E ARTISTICO DELLA NAZIONE" [Foto Pier Franco Ferraris]. La lungimiranza della popolazione di San Marzanotto e la convinta condivisione dell Amministrazione comunale di Asti hanno portato a distanza di sette anni dalle prime riflessioni pubbliche all esame ed auspicabile approvazione formale nei prossimi giorni da parte del Consiglio comunale di Asti della procedura di DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO di un area attualmente più vasta dell iniziale frazione San Marzanotto, comprendente anche il territorio di Montemarzo, e denominata RIVIERA DEL TANARO, unendosi alla vicina realtà di Isola d Asti con il borgo di Isola Villa già dichiarato nel 2014, Paesaggio di notevole interesse pubblico. Si tratta di uno STRAORDINARIO ED INNOVATIVO PROCESSO PARTECIPATIVO, avviato all interno della comunità di San Marzanotto nel 2010, per mettere a punto dal basso idonee ed efficaci modalità di tutela dello straordinario paesaggio locale, individuate nell applicazione del CODICE DEI BENI CULTURALI

E DEL PAESAGGIO (CODICE URBANI). Si tratta, infatti, di un area di eccezionale valore paesaggistico, comprendente le realtà di eccellenza storico-paesaggistica, tra le quali in primis il Castello di Belangero e Villa Badoglio, che può trovare adeguata salvaguardia e valorizzazione, proprio grazie all adozione degli appositi strumenti pianificatori previsti dal CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO (Art.136 e succ., D. Legis. n. 42 del 22 gennaio 2004). Questo strumento normativo contempla, infatti, la possibilità di avvio di apposite procedure, (anche da parte delle comunità locali), per poter giungere, al termine dell iter di candidatura, alla Dichiarazione del notevole interesse pubblico dei territori considerati. L ASTIGIANO si pone all avanguardia, non solo in ambito piemontese, ma certamente a livello nazionale, per una vivace e significativa attività propositiva da parte delle comunità locali che nel tempo hanno elaborato apposite proposte di salvaguardia ed innovativa valorizzazione dei propri territori. Merita ricordare un percorso di riflessione ed elaborazione delle richieste di notevole interesse pubblico già nel 2007 a Cortiglione e l effettivo avvio formale delle procedure previste dalla legge da parte delle comunità di San Marzanotto nel comune di Asti (2010), Canelli (2010), Isola d Asti per la Frazione di Isola Villa (2010), Passerano Marmorito per la Fazione di Schierano (2010), Montafia d Asti (2013) per l alberata storica di tigli, Mombercelli (2014) e Paludo (Calosso, Costigliole d Asti e Agliano Terme) (2016). Tre istanze hanno già visto l ITER COMPLETATO con il riconoscimento del Notevole interesse pubblico del paesaggio: Isola d Asti, Passerano Marmorito e Montafia d Asti. Le altre sono in fase di esame. L Amministrazione comunale di Asti nella persona del Vice Sindaco ed Assessore all Urbanistica, AVV. DAVIDE ARRI, ha convintamente ritenuto di far propria la richiesta di Dichiarazione del notevole interesse pubblico delle straordinarie eccellenze paesaggistiche della RIVIERA DEL TANARO, assieme ad un altra eccellenza astigiana rappresentata dalle CASE GROTTA DI MOMBARONE, portandola all approvazione formale del Consiglio comunale di Asti. L auspicio dell Osservatorio del paesaggio è che la proposta in oggetto possa trovare ampia e convinta approvazione ed ulteriore successiva estensione - in termini di salvaguardia e valorizzazione paesaggistica - anche alle aree contigue dei Comuni di Mongardino ed Azzano d Asti, connotate da analoghe e pregevolissime valenze paesaggistiche, sempre più apprezzate da un numero crescente di turisti italiani e stranieri. L innovatività e singolarità dell esperienza del Comune di Asti (Riviera del Tanaro e Case Grotta di Mombarone) troverà da parte dell Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano apposite occasioni di divulgazione, anche in sede europea, a livello del CONSIGLIO D EUROPA, quale fulgido esempio di applicazione delle direttive espressamente previste in termini di PIANIFICAZIONE PARTECIPATA DEL PAESAGGIO dalla CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO che dal 2006 è Legge dello Stato italiano (Legge 14 del 2006). *****

RASSEGNA FOTOGRAFICA STORICA Anno 2010 Presentazione (2010) della Petizione popolare e della Richiesta di Dichiarazione di notevole interesse pubblico del Paesaggio di San Marzanotto al Sindaco di Asti On.le Giorgio Galvagno da parte di Monica Gentile (Comitato Belangero) ed altre associazioni. Anno 2010 Presentazione (2010) ed illustrazione della Petizione popolare e della Richiesta di Dichiarazione di notevole interesse pubblico del Paesaggio di San Marzanotto alla Presidente della Provincia di Asti On.le Maria Teresa Armosino da parte del Comitato Belangero di San Marzanotto e da altre associazioni.

Anno 2013 Foto dell incontro di riflessione (2013), presso l Assessorato all Urbanistica del Comune di Asti, sulla possibilità di avvio dell iter di riconoscimento del Notevole interesse pubblico del paesaggio della Riviera del Tanaro da parte dei rappresentanti delle quattro amministrazioni comunali coinvolte: Azzano d Asti, Asti (Frazioni di San Marzanotto e Montemarzo), Mongardino ed Isola d Asti (Frazione di Isola Villa). Nella foto in centro, l AVV. DAVIDE ARRI (Vice Sindaco del Comune di Asti ed Assessore all Urbanistica), da (sx in senso orario: ARCH. ANGELO DEMARCHIS (Dirigente del Settore Urbanistica del Comune di Asti), ARCH. BARBARA BAINO (Sindaco del Comune di Mongardino), ING. FRANCO CAVAGNINO (Sindaco di Isola d Asti), ARCH. FRANCESCA CAVAGNINO (Studiosa ed esperta di beni culturali e paesaggistici), GEOM. CLAUDIO CARRETTO (Sindaco di Azzano d Asti), PROF. MARCO DEVECCHI (Presidente dell Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano), DOTT.SSA AGNESE ARGENTA (Studiosa di storia locale e Presidente della Pro Loco di San Marzanotto) e il DOTT. CARLO SABBIONE (Già Presidente della Circoscrizione di San Marzanotto) [FOTO DI MARIANGELA COTTO].

Anno 2015 Foto dell incontro operativo (2015), presso l Assessorato all Urbanistica del Comune di Asti, di valutazione della possibilità di avvio dell iter di riconoscimento del Notevole interesse pubblico del Paesaggio delle Case Grotta della Frazione Mombarone di Asti). Nella foto (da sx in senso orario: l ARCH. ANGELO DEMARCHIS (Dirigente del Settore Urbanistica del Comune di Asti), l AVV. DAVIDE ARRI (Vice Sindaco del Comune di Asti ed Assessore all Urbanistica), Dott. Davide Degioanni (Segretario dell Ordine dei Dottori agronomi e Dottori forestali della Provincia di Asti), PROF. MARCO DEVECCHI (Presidente dell Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano), SIGG. MARIO FRANCO ed ADRIANO FRANCO (Comunità di Mombarone), SIG. ERCOLE CONTI (Referente dei Volontari del Territorio della Circoscrizione di Sessant - Serravalle - Mombarone), ARCH. FRANCESCA CAVAGNINO (Associazione CulturalMente Asti) e DON VITTORIO CROCE (Presidente dell Associazione Quattro Passi a Nord Ovest) [FOTO DI BARBARA BALSAMO]. *****