TESTI APPROVATI. Discarico 2013: bilancio generale dell'ue - Comitato economico e sociale europeo

Documenti analoghi
RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT A8-0114/

PROGETTO DI RELAZIONE

TESTI APPROVATI. visti i conti annuali definitivi dell'impresa comune ARTEMIS relativi all'esercizio 2014,

PROGETTO DI RELAZIONE

Discarico 2009: Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Discarico 2017: impresa comune - Aeronautica e ambiente (Clean Sky)

TESTI APPROVATI. Discarico 2015: Bilancio generale dell'unione europea - Garante europeo della protezione dei dati

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0123/

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Discarico 2017: Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA)

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Discarico 2017: Agenzia europea per la sicurezza aerea (AESA)

IT Unita nella diversità IT A8-0132/1. Emendamento. Inés Ayala Sender, Karin Kadenbach a nome del gruppo S&D

TESTI APPROVATI. Discarico 2016: Impresa comune per ITER e lo sviluppo dell'energia da fusione

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE

visti i conti annuali definitivi dell'autorità bancaria europea relativi all'esercizio 2011,

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0094/

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0107/

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0121/

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Discarico 2017: Ufficio europeo di sostegno per l'asilo (EASO)

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Discarico 2017: Agenzia europea per i medicinali (EMA)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 1 febbraio 2013 (07.02) (OR. en) 5755/13 ADD 1 FIN 47 PE-L 7

TESTI APPROVATI. visti i conti annuali definitivi dell'impresa comune SESAR relativi all'esercizio 2015,

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Misure specifiche volte a fornire assistenza supplementare agli Stati membri colpiti da catastrofi naturali ***I

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE

IT Unita nella diversità IT A8-0366/8. Emendamento. Josep-Maria Terricabras a nome del gruppo Verts/ALE

A8-0101/32. Dennis de Jong, Rina Ronja Kari, Pablo Iglesias Turrión, Martina Michels a nome del gruppo GUE/NGL

A8-0156/5/rev

Marco Valli, Laura Agea, Fabio Massimo Castaldo, Eleonora Evi a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0105/1. Emendamento. Marco Valli, Laura Agea a nome del gruppo EFDD

Marco Valli, Laura Agea, Fabio Massimo Castaldo, Rosa D'Amato, Isabella Adinolfi a nome del gruppo EFDD

Finanziamento, gestione e monitoraggio della PAC ***I

IT Unita nella diversità IT A8-0153/13. Emendamento. Dennis de Jong, Rina Ronja Kari a nome del gruppo GUE/NGL

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

***I PROGETTO DI RELAZIONE

8622/18 buc/va/s 1 DGC 1

IT Unita nella diversità IT A8-0140/49. Emendamento. Martina Dlabajová a nome del gruppo ALDE

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

IT Unita nella diversità IT A8-0146/1. Emendamento. Marco Valli, Sophie Montel a nome del gruppo EFDD

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/2154(DEC) Progetto di parere Barbara Matera (PE571.

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0336/

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0147/

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

IT Unita nella diversità IT A8-0387/1. Emendamento. Eleonora Evi, Rosa D Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Necessità di un meccanismo globale in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali

IT Unita nella diversità IT A8-0309/7. Emendamento. Ernest Urtasun a nome del gruppo Verts/ALE

ORGANI GIURISDIZIONALI DELL UNIONE EUROPEA

Bollettino Giuridico Ambientale 2004

IT Unita nella diversità IT A8-0144/1. Emendamento. Marco Valli, Marco Zanni a nome del gruppo EFDD

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

IT Unita nella diversità IT A8-0139/2. Emendamento. Marco Valli, Laura Agea, Rosa D Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

6372/19 ADD 1 1 ECOMP LIMITE IT

IT Unita nella diversità IT A8-0070/4. Emendamento. Inés Ayala Sender, Derek Vaughan, Jens Geier a nome del gruppo S&D

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0113/

TESTI APPROVATI. Unita nella diversità. nella seduta di. martedì 15 settembre 2009 PARLAMENTO EUROPEO

IT Unita nella diversità IT A8-0150/16. Emendamento. Luke Ming Flanagan a nome del gruppo GUE/NGL

PROGETTO DI RELAZIONE

DECISIONI. Articolo 1

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO. a norma dell'articolo 294, paragrafo 6, del trattato sul funzionamento dell'unione europea

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta B6-0000/2008 PROPOSTA DI RISOLUZIONE. presentata a seguito di una dichiarazione del Consiglio

Commissione per i problemi economici e monetari

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

B8-0576/2017 } B8-0577/2017 } B8-0578/2017 } B8-0579/2017 } B8-0580/2017 } B8-0582/2017 } RC1/Am. 3

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

(2011/C 161 E/28) vista la proposta della Commissione al Consiglio (COM(2010)0015),

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

1. Il Gruppo "Sanità pubblica" ha esaminato e approvato il progetto di conclusioni del Consiglio.

2ª SERIE SPECIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Lunedì, 7 novembre 2016 UNIONE EUROPEA SOMMARIO REGOLAMENTI, DECISIONI E DIRETTIVE

IT Unita nella diversità IT A8-0101/15. Emendamento. Inés Ayala Sender, Georgi Pirinski, Bogusław Liberadzki a nome del gruppo S&D

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 5 luglio 2010 (12.07) (OR. en) 11663/10 ADD 2 FIN 294

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

IT Unita nella diversità IT B8-0455/31. Emendamento

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

(Testo rilevante ai fini del SEE)

RELAZIONE (2016/C 449/19)

DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) / DELLA COMMISSIONE. del

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria

61 o anno Comunicazioni e informazioni 31 ottobre 2018

6785/15 sta/va/s 1 DG G 2A

REGOLAMENTO (CE) N. 2003/2006 DELLA COMMISSIONE

LE COMPETENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UE (disposizioni scelte del TFUE)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Documento di seduta ADDENDUM. alla relazione. Commissione per lo sviluppo regionale. Relatore: Iskra Mihaylova A8-0021/2019

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

2010/06 Struttura della Gazzetta ufficiale - Adeguamento in seguito all'entrata in vigore del trattato di Lisbona Gazzetta ufficiale serie L

Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 366/117

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

TESTI APPROVATI. Unita nella diversità. nella seduta di. martedì 25 ottobre 2011 PARLAMENTO EUROPEO

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2019) 300 final.

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 15 maggio 2014 (OR. en) 2013/0313 (COD) LEX 1530 PE-CONS 78/1/14 REV 1 FIN 242 CODEC 888

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Transcript:

Parlamento europeo 2014-2019 TESTI APPROVATI P8_TA(2015)0126 Discarico 2013: bilancio generale dell'ue - Comitato economico e sociale europeo 1. Decisione del Parlamento europeo del 29 aprile 2015 sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'unione europea per l'esercizio 2013, sezione VI Comitato economico e sociale europeo (2014/2082(DEC)) Il Parlamento europeo, visto il bilancio generale dell'unione europea per l'esercizio 2013 1, visti i conti annuali consolidati dell'unione europea relativi all'esercizio 2013 (COM(2014)0510 C8-0151/2014) 2, vista la relazione annuale della Corte dei conti sull'esecuzione del bilancio per l'esercizio 2013, corredata delle risposte delle istituzioni 3, vista la dichiarazione attestante l'affidabilità dei conti nonché la legittimità e la regolarità delle relative operazioni 4, presentata dalla Corte dei conti per l'esercizio 2013, a norma dell'articolo 287 del trattato sul funzionamento dell'unione europea, visti l'articolo 314, paragrafo 10, e gli articoli 317, 318 e 319 del trattato sul funzionamento dell'unione europea, visto il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee 5, visto il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'unione e che abroga il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del 1 GU L 66 dell'8.3.2013. 2 GU C 403 del 13.11.2014, pag. 1. 3 GU C 398 del 12.11.2014, pag. 1. 4 GU C 403 del 13.11.2014, pag. 128. 5 GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1.

Consiglio 1, in particolare gli articoli 55, 99, 164, 165 e 166, visti l'articolo 94 e l'allegato V del suo regolamento, vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A8-0114/2015), 1. concede il discarico al Segretario generale del Comitato economico e sociale europeo per l'esecuzione del bilancio del Comitato economico e sociale europeo per l'esercizio 2013; 2. esprime le sue osservazioni nella risoluzione in appresso; 3. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente decisione e la risoluzione che ne costituisce parte integrante al Consiglio europeo, al Consiglio, alla Commissione, alla Corte di giustizia dell'unione europea, alla Corte dei conti, al Servizio europeo per l'azione esterna, al Comitato delle regioni, al Mediatore europeo e al Garante europeo della protezione dei dat, e di provvedere alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'unione europea (serie L). 1 GU L 298 del 26.10.2012, pag. 1.

2. Risoluzione del Parlamento europeo del 29 aprile 2015 recante le osservazioni che costituiscono parte integrante della decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'unione europea per l'esercizio 2013, sezione VI Comitato economico e sociale europeo (2014/2082(DEC)) Il Parlamento europeo, vista la sua decisione sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'unione europea per l'esercizio 2013, sezione VI Comitato economico e sociale europeo, vista la decisione del Mediatore europeo del 26 febbraio 2015 che chiude la sua indagine di iniziativa OI/1/2014/PMC sulle regole interne relative alla denuncia di irregolarità ("whistleblowing"), visti l'articolo 94 e l'allegato V del suo regolamento, vista la relazione della commissione per il controllo dei bilanci (A8-0114/2015), 1. si compiace del fatto che la Corte dei conti, sulla base del lavoro di audit svolto, sia giunta alla conclusione che i pagamenti per le spese amministrative e di altra natura delle istituzioni e degli organismi relativi all'esercizio chiuso il 31 dicembre 2013 siano, nell'insieme, privi di errori rilevanti; 2. rileva con soddisfazione che, nella sua relazione annuale 2013, la Corte dei conti non ha constatato per il Comitato economico e sociale europeo (CESE) significativi punti deboli per quanto riguarda gli aspetti relativi a risorse umane e appalti sottoposti ad audit; 3. prende atto che nel 2013 il bilancio del CESE ammontava a 130 104 400 EUR (nel 2012 a 128 816 588 EUR), con un tasso di utilizzo del 94,1%; si rammarica della diminuzione del tasso di utilizzo registrato nel 2013 rispetto al 96,8 % del 2012; 4. sottolinea tuttavia che il bilancio del CESE è puramente amministrativo e che gran parte di esso è utilizzata per spese relative a persone che lavorano all'interno dell'istituzione, mentre il resto riguarda spese relative a immobili, mobilio e attrezzature nonché costi di funzionamento vari; prende atto della spiegazione fornita dal CESE, in base a cui la diminuzione del tasso di utilizzo è dovuta all'adozione di misure precauzionali; 5. fa notare che le ragioni alla base dell'inaspettata sentenza sull'adeguamento salariale non trovano più applicazione a seguito dell'accordo sul nuovo Statuto del personale del 2014; 6. prende atto dell'aumento dell'1 % del bilancio 2013 rispetto al bilancio annuale precedente; appoggia gli sforzi del CESE volti a limitare i bilanci dei prossimi anni, assicurando in tal modo un aumento forfettario; 7. prende atto delle osservazioni sul seguito dato alla risoluzione del Parlamento sul discarico 2012, allegate alla relazione annuale d'attività del CESE; ribadisce la sua richiesta di essere informato in merito alla revisione dettagliata delle spese e ai risultati di tale esercizio; 8. accoglie con favore l'intenzione del CESE di prevedere una migliore programmazione dei lavori nell'ambito del processo legislativo, non aumentando necessariamente il numero di

pareri ma prestando maggiore attenzione alla qualità degli stessi; 9. rileva che il CESE ha applicato le nuove regole di rimborso delle spese di viaggio dei membri basate sui costi effettivi come raccomandato dal Parlamento; ricorda che il sistema dovrebbe essere pienamente operativo nell'autunno del 2015, quando avrà inizio il prossimo mandato del CESE; 10. prende atto della cooperazione fra il CESE e la commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento, in particolare in relazione alla procedura di discarico; 11. rileva che il ricorso alla traduzione esterna è diminuito attestandosi al 2,9 % nel 2013 rispetto al 4,5 % del 2012; ritiene tuttavia che anche la produttività del servizio interno di traduzione abbia registrato un calo; 12. osserva con preoccupazione le enormi disparità esistenti fra i costi di traduzione delle varie istituzioni europee; chiede pertanto che il gruppo di lavoro interistituzionale sulla traduzione individui le cause di tali disparità e proponga soluzioni intese a porre fine a questo squilibrio e a giungere all'armonizzazione dei costi di traduzione nel pieno rispetto della qualità e della diversità linguistica; osserva che, a tale scopo, il gruppo di lavoro dovrebbe rilanciare la collaborazione tra le istituzioni ai fini della condivisione delle migliori prassi e dei migliori risultati, nonché dell'individuazione di quegli ambiti nei quali è possibile rafforzare la cooperazione o gli accordi tra le istituzioni; rileva altresì che il gruppo di lavoro dovrebbe mirare a istituire una metodologia comune di presentazione dei costi di traduzione per tutte le istituzioni, onde semplificare l'analisi e il raffronto delle spese; osserva che il gruppo di lavoro dovrebbe presentare i risultati della propria attività entro la fine del 2015; chiede a tutte le istituzioni di partecipare attivamente ai lavori del gruppo di lavoro interistituzionale; ricorda a tal proposito l'importanza fondamentale del rispetto del multilinguismo nelle istituzioni europee onde garantire la parità di trattamento e di opportunità a tutti i cittadini dell'unione; 13. prende atto dell'accordo di cooperazione tra il CESE, il Comitato delle regioni e il Parlamento, che è stato sottoscritto il 5 febbraio 2014 e che è iniziato con il trasferimento di una parte considerevole del personale dei Comitati al nuovo Servizio di ricerca del Parlamento europeo; si attende che l'evoluzione di tale accordo sarà equilibrata, apporterà gli stessi vantaggi alle tre istituzioni e contribuirà in modo positivo all'ulteriore razionalizzazione delle risorse; invita ciascuna delle istituzioni, trascorso un anno dall'avvio della cooperazione, a procedere a una valutazione individuale dell'impatto dell'accordo sia dal punto di vista delle risorse umane che della spesa, delle sinergie, del valore aggiunto e della qualità dei contenuti; 14. invita il CESE a includere nella relazione annuale di attività una panoramica del personale che occupa posizioni dirigenziali suddivisa per nazionalità, genere e posizione; 15. esprime preoccupazione per la mancanza di figure femminili nei posti di responsabilità del CESE (61% - 39%); chiede che si attui un piano per le pari opportunità in particolare per quanto concerne le posizioni dirigenziali, onde rimediare quanto prima a questo squilibrio; 16. raccomanda al CESE di continuare a procedere alla regolare verifica dei risparmi di bilancio derivanti dall'attuazione del nuovo accordo di cooperazione amministrativa con il Comitato delle regioni; chiede che gli vengano trasmesse informazioni dettagliate sui

risultati di tale cooperazione; 17. osserva che il prossimo riesame a medio termine di tale accordo di cooperazione sarà il momento opportuno per valutare l'accordo e correggere eventuali carenze individuate; 18. chiede che siano fornite informazioni dettagliate sui risultati del riesame a medio termine e si attende che tale valutazione includa anche un'analisi congiunta delle economie di bilancio realizzate grazie alla cooperazione; 19. rileva che il ricorso agli strumenti di videoconferenza è ancora limitato; riconosce che sono in corso di attuazione misure volte ad ampliarne l'utilizzo; chiede di essere informato in merito ai progressi compiuti in questo ambito; 20. considera positiva la diminuzione della quota di servizi di interpretazione richiesti e non utilizzati, scesa dal 7,6% del 2012 al 5,1% del 2013; sottolinea tuttavia che tale tasso è ancora elevato e chiede un'ulteriore riduzione dei costi di interpretazione; 21. ritiene che in un periodo di crisi e di restrizioni di bilancio in generale, i costi delle giornate esterne ("away days") del personale delle istituzioni europee debbano essere ridotti e che questi eventi dovrebbero svolgersi, nella misura del possibile, nelle sedi proprie delle istituzioni, in quanto il valore aggiunto che ne deriva non giustifica spese così elevate; 22. esprime preoccupazione per il fatto che diversi grandi eventi in programma per l'anno 2013 siano stati annullati o rinviati; esorta il CESE a pianificare meglio e a razionalizzare l'organizzazione dei suoi eventi interni; 23. prende atto delle informazioni fornite in merito al nuovo contratto di assicurazione entrato in vigore il 1 luglio 2012 a copertura dei delegati della commissione consultiva per le trasformazioni industriali; 24. si rammarica della sentenza pubblicata il 22 maggio 2014 con cui il Tribunale della funzione pubblica condanna il CESE per aver violato la Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea nell'ambito del licenziamento di un membro del suo personale nel 2013; deplora altresì la sentenza negativa nei confronti del CESE emessa dalla Corte di giustizia dell'unione europea l'8 ottobre 2014 nella causa T-530/12 P, M. B.G. c/cese relativa alla denuncia di irregolarità contro l'ex Segretario generale da parte del capo del servizio giuridico del CESE; invita il CESE e il suo nuovo Segretario generale ad adottare misure adeguate per evitare che si verifichino altre gravi violazioni della Carta dei diritti fondamentali dell'unione, a informare il suo Ufficio di presidenza, i membri e tutto il personale sul contenuto delle due sentenze e sul fatto che i funzionari e il personale statutario hanno l'obbligo di denunciare irregolarità e che l'ufficio di presidenza del CESE è un organo competente per la ricezione di questo tipo di denunce; chiede inoltre di essere informato in merito al totale delle spese legali sostenute negli ultimi cinque anni per casi concernenti il personale che sono stati trattati dinanzi ai tribunali o al Mediatore; 25. esprime preoccupazione per il ritardo nell'adozione delle regole interne relative alle denunce di irregolarità; invita il CESE ad applicare tali norme senza ulteriori indugi; 26. rileva che il servizio di audit interno è composto da tre persone; osserva che congedi di malattia prolungati hanno ridotto in maniera considerevole la disponibilità di personale

nel 2013; invita il CESE a rafforzare il servizio di audit interno e ad ampliare il campo delle sue indagini; 27. invita il CESE a includere nelle sue relazioni annuali di attività, nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di confidenzialità e protezione dei dati, i risultati e l'esito dei casi chiusi dell'ufficio europeo per la lotta antifrode, nei quali l'istituzione o le persone che lavorano per essa sono state soggette a indagini; 28. esige che la politica immobiliare del CESE sia allegata alla relazione annuale di attività, in particolare in considerazione del fatto che è importante che i costi di tale politica siano opportunamente razionalizzati e non risultino eccessivi; 29. ribadisce la necessità di migliorare la visibilità del CESE rafforzando in maniera adeguata la politica di informazione e comunicazione.