PROTOCOLLO D INTESA TRA LE ASSOCIAZIONI:

Documenti analoghi
PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) E FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI ANTIRACKET E ANTIUSURA ITALIANE (FAI)

Protocollo di intesa tra le associazioni. Forum italiano per la sicurezza urbana (FISU) e Avviso pubblico,

Tutto ciò premesso, si conviene e si sottoscrive il presente Protocollo d intesa. Articolo 1

TRA. L Unione Valnure e Valchero (PC), rappresentato dal Presidente ;

TRA. Il Comune di Piacenza, rappresentato dal Sindaco Paolo Dosi;

TRA. L Unione Reno Galliera BO, rappresentata dalla Presidente Belinda Gottardi;

TRA. Il Comune di Sala Bolognese (BO), rappresentato dal Sindaco;

TRA. La Regione Emilia Romagna, rappresentata dalla Vice Presidente della Giunta Simonetta Saliera

TRA. Il Comune di Bologna, rappresentato dall Assessore al Commercio, Attività Produttive, Turismo, Legalità Nadia Monti,

Tutto ciò premesso, si conviene e si sottoscrive il Presente Accordo di programma. Articolo 1 Premesse

Premesso che: Articolo 1 Premesse Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Accordo di Programma

Assemblea generale del Forum italiano per la sicurezza urbana Calderara di Reno, 24/25 giugno 2010

TRA. Il Comune di Castelfranco Emilia (MO), rappresentato dal Sindaco Stefano Reggianini;

Delibera Giunta regionale n. 733/2006. Numero adozione: 733 Data adozione: 29/05/2006 Num. reg. proposta: DGS/06/1338

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO

TRA. Il Comune di Zola Predosa (Bo), rappresentato dal Sindaco Stefano Fiorini;

TRA. il Liceo Classico Statale Marco Minghetti di Bologna, rappresentato dal Dirigente Scolastico Prof. Fabio Gambetti.

SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO SCHERMI IN CLASSE PERCORSI DI LEGALITÀ

Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Scienze dell Educazione Giovanni Maria Bertin,

TRA. La Provincia Bologna, rappresentata dalla Presidente, Beatrice Draghetti, in virtù della deliberazione della Giunta provinciale n del...

TRA. L Unione delle Terre d Argine MO, rappresentato dalla Presidente Paola Guerzoni;

TRA. La Provincia di Reggio Emilia, rappresentato dal Presidente Giammaria Manghi;

TRA. Il Comune di Forlì, rappresentato dal Sindaco Prof. Roberto Balzani;

Tutto ciò premesso, si conviene e si sottoscrive il Presente Accordo di programma. Articolo 1

Comitato Regionale dei. Consigli Notarili delle Marche PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLE MARCHE

CLAUSOLA COMPROMISSORIA PER ARBITRATO RITUALE DI DIRITTO SCRITTURE IN GENERE

TRA. La Regione Emilia-Romagna, C.F , rappresentata dal Presidente della Giunta Stefano Bonaccini,

TRA. Il Comune di Fidenza (PR), rappresentato dal Sindaco ;

PROTOCOLLO DI INTESA

Protocollo di Intesa

TRA. la Camera di Commercio, Industria Artigianato e Agricoltura di Reggio Emilia, rappresentata da, in virtù della deliberazione di n del.

Tutto ciò premesso, si conviene e si sottoscrive il Presente Accordo di programma. Articolo 1 Premesse

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

PROTOCOLLO D INTESA TRA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA E AGENZIA PER LA FORMAZIONE,

Convenzione per la promozione della legalità fiscale abitativa degli studenti dell Università di Ferrara

la L.R. 21 aprile 1999, n.3 Riforma del sistema regionale e locale capo III: Istruzione e formazione professionale;

si conviene e si stipula quanto segue:

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA, rappresentato

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

TRA. Il Comune di Bomporto (MO), rappresentato dal Sindaco Alberto Borghi;

TRA. Il Comune di Bologna, rappresentato dall Assessore a Sicurezza, Legalità, Giovani e Servizi Demografici ;

TRA. La Provincia di Modena, rappresentata dal Presidente deliberazione di Giunta provinciale n del.

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA SALUTE FEDERAZIONE ITALIANA PUBBLICI ESERCIZI (FIPE CONFCOMMERCIO)

TRA. Il Comune di Berceto (PR), rappresentato dal Sindaco;

TRA. La Provincia di Reggio Emilia, rappresentata dal Presidente;

LE CONSIGLIERE DI PARITA PROVINCIA DI MODENA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA COMITATO PARI OPPORTUNITA

ALLEGATO TRA. Il Comune di Budrio (BO), rappresentato dal Sindaco;

SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO SEGNALI DI MAFIA. IMMAGINI DELLA PRESENZA MAFIOSA IN EMILIA-ROMAGNA

Ministero della Salute

Premesso. che le attività di studio e ricerca proposte da... sono comunque compatibili con le attività istituzionalmente svolte dal Dipartimento;

CITTA' DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CARPI CAMPOGALLIANO NOVI SOLIERA

Ministero della Pubblica Istruzione

CONVENZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE E L ASSOCIAZIONE ITALIANA TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Grosseto

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

PROTOCOLLO D INTESA. tra. L'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. e le. Associazioni Regionali dei Genitori

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE L UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE. Il CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEGLI PSICOLOGI

TRA. L Unione delle Terre d Argine (MO), rappresentato dalla Presidente Luisa Turci;

TRA. Il Comune di Ravenna, rappresentato dal Sindaco Michele de Pascale;

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO V TORNEO PEPPINO IMPASTATO I FESTIVAL REGIONALE CONTRO LE MAFIE TRA

TRA. il Comune di Reggio nell'emilia, rappresentato dall Assessora a Sicurezza, Cultura della Legalità e Città Storica, Avv.

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA LEGALITA NELL ECONOMIA TRA UNIONCAMERE LOMBARDIA, con sede in Milano, via Ercole Oldofredi 23

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N.

PROTOCOLLO D INTESA. TRA L Associazione tra le Agenzie Regionali e Provinciali per la protezione

Università degli Studi di Cagliari

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Comune di Lamezia Terme (CZ)

TRA. Il Comune di Bomporto (MO), rappresentato dal Sindaco Alberto Borghi;

SCHEMA PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA QUADRO

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE L UNIVERSITÀ DEL SALENTO

PREMESSO CONSIDERATO

Protocollo di Intesa REGIONE LAZIO. ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, l ENERGIA e L AMBIENTE

Le politiche di sicurezza urbana in Italia

ASSOCIAZIONE CULTURALE SPORTIVA DILETTANTISTICA DI UTILITA SOCIALE PERCORSI DI BAMBOO STATUTO DENOMINAZIONE

PIANO DI ZONA DELLA SALUTE E DEL BENESSERE SOCIALE DEL DISTRETTO N. 5

TRA. La Regione Emilia Romagna, C.F , rappresentata dal Presidente

Accordi con enti pubblici

P.G DEL 01/04/2009


Ufficio Scolastico Provinciale

ACCORDO ATTUATIVO. del Protocollo d Intesa stipulato in data 23 dicembre tra L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

PROTOCOLLO D INTESA VISTO

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PER L ISTITUZIONE DI UN CENTRO DI STUDI E RICERCHE SUL CYBER CRIME TRA

ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE SPACE METAL DETECTOR

Tutto ciò premesso, si conviene e si sottoscrive il Presente Accordo di programma. Articolo 1 Premesse

TRA. Il Comune di Pianoro (Bo), rappresentato dal Sindaco Gabriele Minghetti;

cüxyxààâüt w YÉzz t Protocollo d intesa per la prevenzione dell estorsione nei cantieri edili

Protocollo d intesa. tra

ACCORDO QUADRO TRA LA REGIONE SICILIANA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

PROTOCOLLO D INTESA. Addì, Pag. 1 di 6

Convenzione per lo sviluppo degli strumenti di tutela della proprietà industriale e per la diffusione della cultura brevettuale

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, in prosieguo denominata Autorità, con sede legale in Roma (00187), Via M.

Transcript:

PROTOCOLLO D INTESA TRA LE ASSOCIAZIONI: ASSOCIAZIONE NAZIONALE FUNZIONARI DI POLIZIA con sede in via Olindo Malagodi, 35, Roma (00157), nella persona del Presidente Gaetano Giampietro, Questore di Vicenza; FORUM ITALIANO PER LA SICUREZZA URBANA (FISU) con sede organizzativa presso la Regione Emilia-Romagna a Bologna, viale A. Moro 50, nella persona del Presidente Paolo Dosi, Sindaco di Piacenza; Premesso che l ASSOCIAZIONE NAZIONALE FUNZIONARI DI POLIZIA è un Associazione di funzionari e dirigenti della Polizia di Stato, apartitica, apolitica che persegue, tra l altro, come previsto nello statuto, i seguenti fini o scopi: a) intervenire in tutte le sedi sui problemi attinenti la funzione di Polizia, fornendo il contributo dell esperienza dei funzionari della Polizia di Stato, anche nella elaborazione di provvedimenti legislativi; b) promuovere relazioni ed incontri con analoghi organismi, enti, istituti, fondazioni, anche 1

di carattere internazionale ed esteri per un proficuo scambio di esperienze professionali ed intraprendere iniziative di carattere culturale, previdenziale e di sicurezza sociale nell interesse degli associati. che il FORUM ITALIANO PER LA SICUREZZA URBANA è un associazione, attiva dal 1996, di Città, Province e Regioni italiane, che rappresenta l articolazione italiana del Forum Europeo per la Sicurezza Urbana, composto da oltre 250 amministrazioni locali, il cui obiettivo è quello di promuovere, anche nel nostro Paese, nuove politiche di sicurezza urbana; - che il FORUM ITALIANO riconosce il ruolo centrale delle Città nello sviluppo di queste nuove politiche ed opera, fin dalla sua costituzione, per costruire un punto di vista unitario delle Città, Province e delle Regioni sulle politiche di sicurezza urbana; PRESO ATTO che le due Associazioni da tempo collaborano ed organizzano iniziative congiunte sulla sicurezza e la prevenzione della criminalità e del disordine urbano diffuso, oltre a svolgere approfondimenti di carattere professionale, di studio e scientifici; che le parti firmatarie del presente accordo considerano la sicurezza un bene fondamentale per i cittadini in quanto garantire sicurezza significa assicurare benessere, qualità della vita e sviluppo per il territorio; che le associazioni firmatarie del presente accordo condividono l importanza di individuare congiuntamente forme di studio ed approfondimento tecnico scientifico per una migliore e più efficace azione nel campo della sicurezza urbana, della prevenzione della criminalità e del disordine urbano diffuso, nonché riconoscono l importanza di valorizzare nel suo insieme il sistema 2

delle relazioni tra le diverse componenti impegnate nella sicurezza e nel rispetto dei valori e principi costituzionali. CONSIDERATO: che la Premessa è parte integrante del presente atto. ANFP e FISU CONVENGONO SU QUANTO SEGUE: Articolo 1 (Oggetto) Il presente Accordo di collaborazione ha come oggetto un programma di attività CULTURALI e SCIENTIFICHE volte a favorire la sicurezza urbana e la prevenzione ed il contrasto delle fenomenologie criminali e di disordine urbano diffuso, nonché la promozione della cultura della legalità, da realizzarsi in collaborazione tra le due associazioni firmatarie. Articolo 2 (Dettaglio Attività) Le Associazioni firmatarie del presente Protocollo si impegnano, nei limiti delle situazioni contingenti e degli impegni statutari, a realizzare in maniera congiunta e coordinata le seguenti attività: - realizzazione coordinata di almeno un appuntamento annuale nazionale, oltre che di appuntamenti sul territorio, per la diffusione della sicurezza, la prevenzione ed il contrasto delle fenomenologie 3

criminali e di disordine urbano diffuso, nonché per la promozione della cultura della legalità; - realizzazione di studi e pubblicazioni, che saranno presentati in occasione degli appuntamenti sopra elencati; - organizzazione di iniziative pubbliche per la sensibilizzazione della cultura della legalità tra i giovani e gli studenti, anche in ambito universitario. Le attività sopra citate saranno realizzate previa condivisione e assenso espresso dei rappresentanti designati dalle due Associazioni firmatarie. Articolo 3 (Referenti del Protocollo) ANFP e FISU indicano, rispettivamente, quali referenti per le attività e iniziative previste nel protocollo: il Dott. Nicola Gallo ed il Dott. Gian Guido Nobili. Articolo 4 (Durata) Il presente Protocollo entrerà in vigore alla data della stipula per la durata di anni tre. Ciascuna parte contraente può chiedere, con semplice comunicazione, una revisione delle condizioni ivi contenute per procedere alla stipula di una nuova convenzione, che potrà essere rinnovata previa intesa tra le parti, o lo scioglimento anticipato. 4

Articolo 5 (Clausola compromissoria) Eventuali controversie circa l interpretazione e/o l esecuzione del presente Protocollo saranno risolte definitivamente da un Collegio Arbitrale composto da tre arbitri, nominato in conformità agli art. 806 e seguenti del Codice di Procedura Civile. Gli arbitri decideranno secondo diritto. La sede dell arbitrato sarà Roma. Articolo 6 (Modifiche ed integrazioni) Il presente Protocollo potrà essere modificato e/o integrato solo mediante accordi successivi sottoscritti dalle parti. Piacenza, 14 aprile 2016 Gaetano Giampietro Presidente ANFP Paolo Dosi Presidente FISU 5