REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA (ART. 33 D.LGS N. 163 E S.M.I.)

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA. (ART. 33 D.LGS N. 163 E S.M.I.)

Centrale Unica di Committenza Assisi Bastia Umbra - Cannara

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE DI COMMITTENZA ( C.U.C. ) TRA I COMUNI DI BISEGNA E CERCHIO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO CENTRALE UNICA DI COMMITTENZ A

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA NELL'AMBITO DELL'UNIONE DEI COLLI PER

% & & '$'(')% + # & #'$. % &* +"" + ( #!'"$&!!" )*%!$ #"" " + "&$ #""

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA (C.U.C.) Comune di Fano. Comune di Cartoceto

CENTRALE ACQUISTI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA CENTRALE ACQUISTI DEL COMUNE DI VERBANIA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE DI COMMITTENZA I N D I C E

Comune di Montagano. Provincia di Campobasso REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE DI COMMITTENZA I N D I C E

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO APPALTI. Art. 1 Finalità e organizzazione

REGOLAMENTO DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA TRA I COMUNI DI CASTELFRANCO DI SOTTO, MONTOPOLI IN VAL D ARNO, SANTACROCE SULL ARNO, SAN MINIATO

ISTITUZIONE DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE. CONVENZIONE TRA I COMUNI DI GARLASCO E ZERBOLO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA STAZIONE UNICA APPALTANTE DEI COMUNI DI PIEVE SANTO STEFANO E PRATOVECCHIO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO (SUAPAP) n. 67

COMUNE DI TRAPPETO

Regolamento per l organizzazione e la gestione della Centrale Unica di Committenza

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DA PARTE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA DELLE FUNZIONI DI STAZIONE APPALTANTE. TRA

COMUNE DI TRAPPETO PROVINCIA DI PALERMO REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO COMUNE OPERANTE COME CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA. Art. 1 Finalità e organizzazione

DISCIPLINA PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE DI COMMITTENZA TRA I COMUNI DI CASAL DI PRINCIPE (CE) E SAN CIPRIANO D AVERSA (CE) (ART. 33 D.LGS.

REGOLAMENTO CENTRALE UNICA COMMITTENZA (C.U.C.)

Città di Torre del Greco Provincia di Napoli

UNIONE DEI COMUNI DEI VENTIMIGLIA REGOLAMENTO MODALITÀ OPERATIVE DI FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

LA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA. Assemblea dei Sindaci 8 ottobre 2015

CITTA DI CORLEONE Provincia di Palermo Ufficio Tecnico - V Settore - Servizio LL.PP.

MODALITÀ OPERATIVE DI FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE DI COMMITTENZA COSTITUITA TRA I COMUNI DI SELVAZZANO DENTRO E TEOLO,

Città di Torre del Greco Provincia di Napoli

SETTORE IV OPERE PUBBLICHE ED EDILIZIA PRIVATA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI

COMUNE DI LATERINA PERGINE VALDARNO Provincia di Arezzo

OGGETTO: SCHEMA DI ACCORDO CON I COMUNI PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI STAZIONE UNICA APPALTANTE DA PARTE DELLA PROVINCIA DI NOVARA.

COMUNE DI SELARGIUS. Regolamento per il funzionamento del Servizio Appalti

IX COMUNITÀ MONTANA DEL LAZIO

COMUNE DI ROSTA Piazza Vittorio Veneto n. 1 - Cap Tel Fax Codice fiscale - Partita IVA

UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SOSIO Provincia di Palermo *****************************************

Città di Lignano Sabbiadoro (Provincia di Udine)

Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale Comuni di: Rivoli Rosta Villarbasse DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE. N 219 Del 11/07/2019

1.1 Lavori pubblici. Codice operazione. Beneficiario. Asse. Azione (codifica e titolo) Denominazione dell operazione

Determinazione del dirigente Numero 807 del 29/07/2015

Articolo 1 (Oggetto del Regolamento)

La gara d appalto di lavori pubblici: svolgimento pratico di una procedura

SISTEMA MONITORAGGIO E GESTIONE GARE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE DI COMMITTENZA

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO Provincia di PALERMO

DISCIPLINARE DI DEFINIZIONE E REGOLAMENTAZIONE DEI COMPITI E DEGLI OBIETTIVI DELL OSSERVATORIO REGIONALE DEI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA, LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE, DI CUI ALL ART.

IL DIRETTORE DI S.C. GESTIONE TECNICO PATRIMONIALE

NORME PER L'ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA (C.U.C.)

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE N. 262 / 2019 Del 25/06/2019

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERBANO CUSIO OSSOLA

Determinazione dirigenziale

Opere pubbliche. Art. 128 D. Lgs e s.m.i. e artt d.p.r. 207/10 s.m.i.

DETERMINAZIONE N. 24. del 15 Novembre 2017

DETERMINAZIONE DEL SETTORE GESTIONE E ASSETTO DEL TERRITORIO CENTRO DI RESPONSABILITA N 4

CITTÀ DI CORBETTA REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO GARE

Città di Orbassano Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL FUNZIONARIO U.O. CONTABILITA' ECONOMICO FINANZIARIA E FISCALE. N.

D E T E R M I N A Z I O N E SERVIZI AA.GG.LL.AA. E DEMOGRAFIA E CIMITERI NR. 111 DEL

REGOLAMENTO GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA. Comuni di Molvena Mason Vicentino -Pianezze

fonte: Burc n. 66 del 11 Luglio 2017All. Pista di controllo - appalti pubblici Programmazione

COMUNE DI FERRUZZANO

CITTA DI GALATONE Provincia di Lecce 4 Settore: SERVIZI TECNICI D E T E R M I N A Z I O N E DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Provincia di Piacenza

COMUNE DI PERUGIA BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA. 1. Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Perugia - Struttura Organizzativa

COMUNE DI SILVI PROVINCIA DI TERAMO AREA RAGIONERIA E FINANZIARIA - CED DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI SERVIZIO

C I T T A D I F E R M O REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI

Direzione Acquisti. REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.

Unione dei Comuni Valli e Delizie Argenta Ostellato Portomaggiore Provincia di Ferrara

Regolamento Stazione Unica Appaltante della Città Metropolitana di Milano

REGOLAMENTO DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

IL DIRETTORE REGIONALE

Determinazione dirigenziale

PROVINCIA DI TARANTO BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE

CONTROLLI ESEGUITI AI SENSI DELL ART. 60.B DEL REG CE 1083/2006 E ART DEL REG CE 1828/2006

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017

Provincia di Ancona. Regolamento interno della Stazione Unica Appaltante

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

REGOLAMENTO PER L INDIVIDUAZIONE E LA NOMINA DEL PRESIDENTE E DEI COMPONENTI DELLE COMMISSIONI DI GARA

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

Area Patrimoniale e Negoziale (Area 5): Dirigente dott. Calogero Schilleci

DETERMINAZIONE N. 238 DEL

A.R.A.P. ABRUZZO - AZIENDA REGIONALE ATTIVITÀ PRODUTTIVE. Ente pubblico economico sottoposto ad attività di direzione, coordinamento,

MISURA N. 1. Allegato 1 LINEE GUIDA. Attuazione Piano triennale della Corruzione (L.190/2012)

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

REGOLAMENTO RECANTE NORME E CRITERI PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO DI CUI ALL ARTICOLO 113 DEL D. LGS N.50.

SCHEMA DI CONVENZIONE CON I COMUNI PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AREA VASTA BRESCIA TRA

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA Pubblicazione sulla G.U.R.I. CIG: C44. n. 33 del 19/03/20 18 CUP: H14B

CONVENZIONE PER L ADESIONE ALLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA TRA I COMUNI DI SELVAZZANO DENTRO E TEOLO.

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

TANGENZIALE DI NAPOLI S.p.A.

COMUNE DI FERNO Provincia di Varese

Transcript:

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA (ART. 33 D.LGS. 12.04.2006 N. 163 E S.M.I.) Approvato con deliberazione C.U. n. del

Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento ha per oggetto la disciplina del funzionamento della Centrale Unica di Committenza (di seguito denominata anche CUC) dell Unione dei Comuni Comunità Collinare Vigne & Vini, istituita per le procedure di acquisizione di lavori, beni e servizi dei Comuni aderenti all Unione. La CUC ha natura giuridica di centrale di di cui all articolo 3, comma 34, del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e cura, per conto degli enti aderenti, l aggiudicazione di contratti pubblici per la realizzazione di lavori, la prestazione di servizi e l acquisizione di forniture, ai sensi dell articolo 33 del medesimo D. Lgs. n. 163/2006, svolgendo tale attività in ambito intercomunale. L ambito ordinario di operatività della CUC concerne l affidamento di lavori, servizi e forniture che la legge vieti ai singoli Comuni di acquisire autonomamente, secondo le decorrenze dalla legge fissate. L Unione e, previa specifica intesa, i singoli Comuni possono avvalersi della CUC per l acquisizione di lavori, servizi e forniture anche al di fuori del suddetto ambito ordinario di operatività. La CUC, in presenza di interessi comuni da parte di più Amministrazioni, può svolgere inoltre procedure di gara in forma aggregata ad adesione volontaria e gratuita in favore delle stesse Amministrazioni. Sono esclusi dalla competenza della CUC gli affidamenti di lavori, servizi e forniture demandati da normative speciali di settore ad appositi moduli organizzativi, quali, a titolo esemplificativo, gli affidamenti dei servizi di spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti e dei Servizi Socio -assistenziali previsti nei Piani di Zona. Nell espletamento delle sue funzioni, la CUC opera nel rispetto dei principi di economicità, di efficacia, di pubblicità, di trasparenza, di libera concorrenza e di non discriminazione e nel rispetto della normativa vigente in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Art. 2 Sede e natura del servizio La CUC ha sede legale presso l Unione dei Comuni Comunità Collinare Vigne & Vini. La gestione a mezzo CUC delle procedure di acquisizione di lavori, servizi e forniture non opera sulla qualifica di Stazione Appaltante, che rimane, pertanto, in capo a ciascun. La legittimazione attiva e passiva in giudizio, in ipotesi di contenzioso relativo all esercizio della funzione, rimane esclusivamente in capo alla Stazione Appaltante, ossia al nel cui interesse è stata esperita la proceduta di acquisizione. Art. 3 Modalità di devoluzione delle procedure di affidamento alla Centrale Unica di Committenza dell Unione

L'affidamento alla Centrale Unica di Committenza delle procedure di aggiudicazione dei contratti pubblici ha luogo mediante invio, da parte del singolo, della determina a contrarre di cui all art. 11 del D. Lgs. n. 163/2006 e all art. 192 del D.Lgs. n. 267/2000, di norma contenente (e/o corredata da) i seguenti atti e dati: - la nomina del Responsabile Unico del Procedimento (RUP) con i relativi recapiti; il RUP costituisce il Referente per la CUC con funzioni di collegamento tra questa e la struttura interna del anche per garantire il rispetto dei tempi e delle modalità previste nelle varie procedure di gara; - Codice Unico di Progetto (CUP); - Codice Identificativo Gara (CIG); - approvazione e validazione del progetto messo in gara; - copia del progetto esecutivo (completo di tutti gli elaborati previsti dal Codice dei Contratti e relativo Regolamento di esecuzione) su CD Rom; - modalità di finanziamento e relativo impegno di spesa (anche in relazione alle spese per pubblicità); - l indicazione dei tempi entro cui la procedura deve essere eseguita, anche in relazione a comprovate esigenze di speditezza derivanti dalla fruizione di finanziamenti; - il sistema di individuazione dei soggetti offerenti; - i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte; - l individuazione, nel caso del criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, dei criteri di valutazione ripartiti in sub criteri, con i relativi punteggi; - attestazione della impossibilità di acquisire il bene e/o servizio attraverso gli strumenti elettronici di acquisto gestiti da Consip o da altro soggetto aggregatore di riferimento; - qualsiasi altro dato o atto necessario all espletamento della gara e/o all aggiudicazione del contratto. Al fine di consentire alla CUC una corretta impostazione della procedura di gara, i capitolati e gli schemi di contratto allegati ai progetti approvati dai Comuni potranno essere redatti d intesa con la CUC, in modo da evidenziare chiaramente le lavorazioni di cui si compone l intervento e le altre clausole essenziali (Ctg. Prevalente, con percentuale, ctg. scorporabili o subappaltabili con percentuali, ctg. Impianti a qualificazione obbligatoria, Classifiche minime, tipologia di contratto corpo/misura, ammontare polizze di assicurazione, ecc.). In caso di procedura negoziata non preceduta da bando, la determina a contrarre dovrà contenere anche lo schema di lettera di invito e l elenco dei soggetti da invitare, che dovrà essere redatto secondo i principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza e trasmesso alla CUC, con modalità che ne garantiscano la segretezza (posta elettronica certificata). Art. 4 Regole di funzionamento La CUC predispone tutti gli atti di sua competenza in maniera tale da garantire la conclusione del procedimento di aggiudicazione entro tempi conformi alle esigenze rappresentate dai Comuni. Più specificatamente, la CUC cura la gestione delle procedure di affidamento e, in particolare, svolge le seguenti attività e servizi: a. collabora con ciascun nella redazione dei capitolati di cui all articolo 5, comma 7, del D. Lgs. n. 163/2006 e degli schemi di contratto;

b. definisce, in collaborazione con il interessato, il criterio di aggiudicazione ed eventuali atti aggiuntivi; c. redige, in collaborazione con il, gli atti di gara, ivi incluso il bando di gara, il disciplinare di gara e la lettera di invito; d. cura gli adempimenti relativi allo svolgimento della procedura di gara in tutte le sue fasi, ivi compresi gli obblighi di pubblicità e di comunicazione previsti in materia di affidamento dei contratti pubblici sino alla fase dell aggiudicazione provvisoria; e. cura l illustrazione agli offerenti dei progetti, studi, capitolati d oneri, ecc. messi n gara dalla CUC f. nomina la Commissione giudicatrice in caso di aggiudicazione con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa; la Commissione sarà di norma presieduta dal competente Responsabile di Servizio del /Stazione Appaltante e composta da funzionari della stessa ovvero, in caso di accertata carenza o indisponibilità e negli altri casi previsti dalla normativa vigente, prioritariamente da funzionari degli altri Comuni aderenti all Unione; g. predispone i verbali di gara corrispondenti all aggiudicazione provvisoria. Le procedure di acquisizione del Codice identificativo gara (CIG) e del Codice unico progetto (CUP), in ossequio alla normativa sulla tracciabilità dei flussi finanziari, rimangono di competenza dei Comuni aderenti. La CUC comunicherà al interessato i dati necessari per le comunicazioni obbligatorie. La CUC si impegna, completata la procedura di aggiudicazione, a rimettere copia integrale del fascicolo relativo alla singola procedura di gara al interessato, unitamente al verbale di aggiudicazione provvisoria, ai fini degli atti consequenziali. Competono in ogni caso al : a. gli adempimenti successivi all aggiudicazione provvisoria, ivi compresi gli obblighi di pubblicità e di comunicazione previsti in materia di affidamento dei contratti pubblici; b. l aggiudicazione definitiva; c. la stipula del contratto e la sua registrazione; d. il pagamento del contributo per l Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e. l affidamento della direzione dei lavori; f. gli adempimenti connessi alla corretta esecuzione dei lavori e ai pagamenti sulla base degli stati di avanzamento lavori; g. la comunicazione all Osservatorio dei Contratti Pubblici delle informazioni ai sensi dell art. 7 D.Lgs. n. 163/2006. h. il monitoraggio dell esecuzione del contratto, in specie per la redazione di eventuali varianti in corso d opera, ritardi sui tempi di esecuzione dei lavori, richieste di maggiori compensi da parte delle imprese aggiudicatarie degli appalti; i. le attività relative alla gestione del contenzioso connesso all espletamento dei procedimenti di appalto, fermo restando l obbligo della CUC di fornite tutti gli elementi tecnico-giuridici per la difesa in giudizio. Il comunica alla CUC, entro 30 giorni dall approvazione del bilancio di previsione, gli elenchi delle opere e dei servizi di cui prevede l affidamento nel corso dell anno, in ogni caso la CUC deve avere almeno un tempo utile di preavviso, definito in 15 giorni. Nell eventualità di appalto con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, il si fa carico degli oneri economici riservati ai componenti esterni che la Centrale di Committenza inserirà nell ambito della Commissione giudicatrice.

Tali oneri verranno inseriti nei quadri economici di spesa dei singoli interventi e nei relativi provvedimenti di approvazione emanati dal stesso. Al fine di individuare l ambito di competenza rispettivamente dei Comuni e della CUC dell Unione vengono individuati, negli allegati 1 e 2 al presente Regolamento, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i flussi procedimentali relativi al procedimento per l affidamento di lavori, servizi e forniture con l indicazione del soggetto competente. Accordi successivi con i Comuni aderenti potranno prevedere in capo alla CUC anche fasi precedenti o successive alla fase procedimentale dell acquisizione di lavori, servizi e forniture. Art. 5 Competenze su mandato specifico per forniture e servizi. Nel caso fosse ritenuto opportuno e conveniente, nell ottica di riduzione dei costi e ottimizzazione delle risorse, l Unione potrà concordare con i Comuni che alcuni servizi e forniture, pur essendo di importo inferiore ai limiti se riferiti al singolo, siano comunque gestiti unitariamente con affidamento alla CUC. In tal caso la CUC, in accordo con i Comuni, farà predisporre, se necessario, una relazione di progetto di fornitura o servizio completo di capitolato d oneri, e l importo di riferimento per determinare la procedura di gara sarà pari alla somma degli importi stimati delle singole ordinazioni. In tale caso la CUC gestirà tutte le fasi procedimentali fino all aggiudicazione, e quindi all individuazione delle condizioni economiche del servizio o della fornitura, le quali costituiranno base per la stipula dei singoli contratti con i Comuni. Art. 6 Attività e servizi aggiuntivi L Unione dei Comuni, attraverso la CUC, potrà costituire un mercato elettronico proprio, al fine di incentivare l imprenditoria locale e semplificare le procedure, assicurando i principi di trasparenza e parità di trattamento. La CUC, inoltre, potrà fornire ai Comuni dell Unione attività di supporto, oltre che per la predisposizione di atti e capitolati, per la definizione di aspetti normativi, interpretazione di norme, consulenza e proposte. In particolare l attività di collaborazione e consulenza svolta dalla CUC, a favore dei Comuni, si esplica nelle seguenti attività: a. predisposizione e divulgazione di modelli tipo relativi alla documentazione di gara da utilizzare sia per attività interne ai singoli Comuni sia per l utenza esterna (es. operatori economici che intendono partecipare a gare d appalto); b. omogeneizzazione degli atti e dell iter procedurale degli stessi, aventi valenza similare nell ambito dei Comuni, con riferimento ai procedimenti oggetto delle presenti norme; c. costante e adeguato aggiornamento legislativo, rivolto anche agli addetti agli uffici coinvolti dei Comuni, attraverso la predisposizione di note e circolari esplicative; d. informatizzazione dei procedimenti e delle modulistiche e di quant altro occorrente per uno svolgimento sempre più semplificato e standardizzato delle procedure previste;

e. coordinamento delle necessarie attività di collaborazione con tutti gli uffici ed operatori presenti nei Comuni e interessati dalle procedure realizzate; f. promozione delle attività svolte dalla CUC nonché informazione sull aggiornamento normativo in materia di appalti, anche attraverso iniziative seminariali ad hoc. Art. 7 Organizzazione Il Responsabile della CUC è nominato dal Presidente dell Unione, sentita la Giunta, tra i funzionari in forza all Unione stessa, in possesso di idonea professionalità. Il suddetto Responsabile sarà coadiuvato, secondo quanto in precedenza indicato agli artt. 3 e 4 del presente Regolamento, dai Responsabili di procedimento individuati dai singoli Comuni. La CUC opera, oltre che con personale dell Unione, anche con personale dei Comuni aderenti e potrà avvalersi, nel rispetto delle disposizioni di legge, di incaricati a contratto. In particolare, specie in sede di prima applicazione, il personale dei Comuni aderenti potrà essere distaccato funzionalmente all Unione Centrale Unica di Committenza, a seconda delle esigenze di volta in volta rappresentate dal Responsabile del Servizio del o dal Responsabile della CUC. Di volta in volta, in relazione al numero ed alla tipologia dei procedimenti da gestire, il Responsabile della CUC richiederà ai Comuni aderenti le professionalità di cui necessita. Gli enti interessati, nel rispetto delle vigenti disposizioni contrattuali, metteranno a disposizione il personale necessario ai soli fini gestionali e per l espletamento dei singoli procedimenti che li vedono coinvolti. Sul personale distaccato, il mantiene interamente la gestione del rapporto di lavoro e la competenza su ogni aspetto del relativo trattamento accessorio. Ai fini dell incentivo di produttività, il singolo potrà tenere conto dei periodi di distacco funzionale, anche sulla base di una relazione del Responsabile della CUC. L organizzazione della CUC e la dotazione del personale potrà variare nel tempo a seguito di nuove esigenze da valutare in itinere. Art. 8 Rapporti finanziari L adesione alla Centrale Unica di Committenza deve comportare, nei limiti della sua funzionalità, il conseguimento di risparmi derivanti principalmente dalle ottimizzazioni di scala e dal ricorso a procedure telematiche. Le spese sostenute per dare pubblicità legale alle procedure sono poste a carico dell aggiudicatario ai sensi dell art. 34 comma 35 della Legge 17 dicembre 2012, n. 221 o, in caso di gara deserta e/o annullata, del. Eventuali ulteriori spese concordate ma non previste sono poste a carico del interessato.

La copertura dei costi della CUC rientra nei trasferimenti dei Comuni all Unione per la gestione delle funzioni associate, in base a criteri individuati dalla Giunta dell Unione. E fatta salva la possibilità di prevedere, in ciascun quadro economico di progetto, sotto la voce Spese generali, una commissione di transazione pari all uno per mille posto a base di gara, da porre a carico dell aggiudicatario, in caso di procedura telematica di acquisto. Art. 9 Strumenti di comunicazione Le comunicazioni per la gestione delle procedure di cui al presente Regolamento tra Comuni e CUC avverranno in forma semplificata via mail e, pertanto, sono, sin da ora, considerate valide le comunicazioni trasmesse alla casella di posta elettronica che ogni ente comunicherà. Allo scopo di garantire il miglior collegamento della Centrale Unica di Committenza con i Comuni, annualmente è prevista una riunione dei Responsabili dell Unione e dei singoli Comuni per l analisi delle attività svolte. La CUC, inoltre, adotta ogni strumento idoneo ad assicurare il costante monitoraggio delle proprie attività, anche attraverso il sito web contenente, tra l altro, relazioni periodiche sull andamento della gestione. Art. 10 Norma finale Altri Comuni potranno usufruire dei servizi della Centrale Unica di Committenza dell Unione dei Comuni Comunità Collinare Vigne & Vini, mediante sottoscrizione di apposita convenzione e previsione di rimborso degli oneri. Art. 11 Entrata in vigore e durata Il presente Regolamento entra in vigore il 01/01/2016 e ha durata fino a revoca espressa.

Allegato n. 1 LAVORI: DALLA PROGRAMMAZIONE AL RENDICONTO PROCEDIMENTO COMPETENZA Redazione studio di fattibilità Redazione PROGRAMMA TRIENNALE E ELENCO ANNUALE Delibera di adozione PROGRAMMA TRIENNALE ED ELENCO ANNUALE Pubblicazione PROGRAMMA Approvazione PROGRAMMA congiuntamente al Bilancio Invio dati ad Osservatorio Richiesta di finanziamento o partecipazione a bandi di finanziamento Richiesta CIJP Impegno di spesa generale (prenotazione) Determina a contrarre con ottenimento CIG Nomina RUP Pagamento contributo AVCP SERVIZIO TECNICO DI PROGETTAZIONE: Determina a contrarre con ottenimento CIG A seconda del tipo di gara i flussi successivi potranno variare Indagine di mercato progettisti Centrale di (Eventuale affidamento diretto su MEPA Competenza del comune) Predisposizione bando e/o Invio lettera di invito a progettisti Centrale di Verbale di commissione aggiudicatrice progettista Centrale di Redazione verbale di gara commissione aggiudicatrice e verbale Centrale di aggiudicazione provvisoria Verifica qualificazione progettista Determina aggiudicazione definitiva progettista Predisposizione definitiva contratto progettista Contratto progettista Deposito progetto preliminare Istruttoria tecnico amministrativa progetto preliminare Delibera approvazione progetto preliminare Deposito progetto definitivo Istruttoria tecnico amministrativa progetto definitivo Procedimento pareri e nullaosta enti terzi Eventuale modifica progetto definitivo Delibera approvazione progetto definitivo Definizione congiunta clausole amministrative del capitolato speciale d appalto e dello schema e Centrale di Deposito progetto esecutivo Istruttoria tecnico amministrativa progetto esecutivo Delibera approvazione progetto esecutivo

LAVORI: Det. a contrarre e approvazione lettera di invito o bando con ottenimento CIG A seconda del tipo di gara i flussi successivi potranno variare Indagine di mercato per lavori Centrale di Redazione e invio lettera di invito Centrale di Redazione bando di gara Centrale di Pubblicazione bando su OSSERVATORIO Centrale di Pubblicazione bando su GURI Centrale di Pubblicazione bando su GUCE Centrale di Pubblicazione bando su WEB stazione appaltante Centrale di Ricezione offerte Centrale di Determina di nomina Commissione di gara o apertura del seggio Centrale di di gara monocratico Seduta commissione di gara Centrale di Redazione verbale di gara sedute e aggiudicazione provvisoria Centrale di Verifica qualificazione Determina aggiudicazione definitiva Invio comunicazione ai non aggiudicatari Pubblicazione esito gara Invio Lettera documenti di contratto Predisposizione definitiva contratto d appalto e CUC Verbale di cantierabilità Stipula contratto di appalto Registrazione contratto Verbale di consegna Notifica preliminare Determine di autorizzazione ai subappalti Deposito SAL Istruttoria SAL Determina di approvazione e liquidazione SAL Deposito verbale di conclusione lavori Collaudo statico Variazioni catastali Altri collaudi (energia, certificazioni, acustica, ecc.) Pubblicazione avviso ai creditori Deposito conto finale Istruttoria tecnico contabile CONTO FINALE Invio invito a sottoscrizione entro 30 gg Sottoscrizione o silenzio assenso

Redazione di relazione riservata alla Giunta Delibera approvazione CRE Deposito fidejussione rata di saldo Liquidazione rata di saldo APPALTATORE Liquidazione saldi altri soggetti Delibera approvazione contabilità finale Rendicontazione enti finanziatori terzi Allegato n. 2 BENI E SERVIZI: DALLA PROGRAMMAZIONE AL RENDICONTO

I Comuni inviano annualmente il proprio fabbisogno stimato Redazione del programma annuale Approvazione PROGRAMMA congiuntamente al Bilancio Impegno di spesa generale (prenotazione) Predisposizione del bando o lettera di invito e Centrale di Nomina RUP Pagamento contributo AVCP Invio dati ad Osservatorio Richiesta di finanziamento o partecipazione a bandi di finanziamento SERVIZI E FORNITURE: Determina a contrarre e approvazione lettera di invito o bando con ottenimento CIG A seconda del tipo di gara i flussi successivi potranno variare Indagine di mercato Centrale di Definizione clausole amministrative del capitolato speciale d oneri e dello schema di contratto e Centrale di Redazione e invio lettera di invito Centrale di Redazione bando di gara Centrale di Pubblicazione bando su OSSERVATORIO Centrale di Pubblicazione bando su GURI Centrale di Pubblicazione bando su GUCE Centrale di Pubblicazione bando su WEB stazione appaltante Centrale di Ricezione offerte Centrale di Determina di nomina Commissione di gara o di apertura del Centrale di seggio di gara monocratico Seduta commissione di gara Centrale di Verbale di gara e di aggiudicazione provvisoria Centrale di Verifica qualificazione Determina aggiudicazione definitiva Invio comunicazione ai non aggiudicatari Pubblicazione esito gara Invio lettera documenti di contratto Predisposizione definitiva contratto d appalto e Centrale di Committenza Stipula contratto di appalto Registrazione contratto Verbale di consegna Determina di approvazione e liquidazione SAL Deposito verbale di conclusione Delibera approvazione CRE

Liquidazione rata di saldo APPALTATORE Rendicontazione enti finanziatori terzi