arpea. ARPEA AGENZIA REGIONALE PIEMONTESE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA Sede Legale: Via Bogino, n TORINO C.F.

Documenti analoghi
REGIONE PUGLIA Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale Programma di Sviluppo Rurale (PSR)

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 02/01/2012

Misura Pagamenti agroambientali. Azione 1 - Agricoltura biologica Annualità 2016 ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE

REGIONE PUGLIA Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale Programma di Sviluppo Rurale (PSR)

Determinazione n o 106 del 17/05/2017 Ufficio FEAGA Erogazioni in. Area Valutazione tecnica e controlli. Gestione titoli e zootecnia

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in

DISCIPLINA DELLE RIDUZIONI ED ESCLUSIONI PER INADEMPIENZE RELATIVE ALLE MISURE A SUPERFICIE E A CAPO DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

Domande e risposte su bando Misura 10 anno OPERAZIONE AVVICENDAMENTO LEGUMINOSE FORAGGERE

DOMANDA UNICA 2013 CORRETTIVA ANOMALIE CATASTALI E GIS FUORI REGIONE

Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 105 del 6 settembre ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ASSESSORADU DE S'AGRICULTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

2. QUADRO B - ADESIONE ALLE MISURE AGROAMBIENTALI DEL REG. (CE) 1698/2005 AI SENSI DEL REG. (UE) N. 335/2013

Misura Pagamenti agroambientali. Azione 1 - Agricoltura biologica Annualità 2013 ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

Annualità ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE ON-LINE DELLA DOMANDA ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n. 239 dell 08 marzo 2016

DISCIPLINA DELLE RIDUZIONI ED ESCLUSIONI PER INADEMPIENZE RELATIVE ALLE MISURE A SUPERFICIE E A CAPO DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Rev. del 10/04/2016 ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60 e successive m. e i.)

Misure agroambientali

Le superfici agricole e le pratiche locali tradizionali: fra l eleggibilità e gli impegni di mantenimento. Paulilatino, 7 Maggio 2015

Visto il D.M. n. 159 del 27 marzo 1998, in tema di controlli e decadenze.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA VALLE D AOSTA 2014/2020 (PSR )

Visto il Regolamento di funzionamento dell' ARPEA approvato con Deliberazione della Giunta Regionale 17 dicembre 2007, n ;

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n. 61 del 25 gennaio 2017

CIRCOLARE N. 22. Produttori interessati. Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Via XX Settembre, ROMA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici

ARPEA AGENZIA REGIONALE PIEMONTESE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA

Visto il Regolamento di funzionamento dell' ARPEA approvato con Deliberazione della Giunta Regionale 17 dicembre 2007, n ;

D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta regionale. 44 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 25 maggio 2017

ALLEGATO 2 Riduzioni ed esclusioni

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 12 giugno 2019

Misura 212 Indennità a favore degli agricoltori delle zone caratterizzate da svantaggi naturali diverse dalle zone montane.

/12/2017) D.D.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 27 novembre 2015

Area Autorizzazione Pagamenti Tecnico

Misura 211 Indennità compensative degli svantaggi naturali a favore degli agricoltori delle zone montane Annualità 2009

Visto il Regolamento di funzionamento dell' ARPEA approvato con Deliberazione della Giunta Regionale 17 dicembre 2007, n ;

All Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, ROMA

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2016/1393 DELLA COMMISSIONE

Visto il Regolamento di funzionamento dell' ARPEA approvato con Deliberazione della Giunta Regionale 17 dicembre 2007, n ;

Visto il Regolamento di funzionamento dell' ARPEA approvato con Deliberazione della Giunta Regionale 17 dicembre 2007, n ;

Visto il Regolamento di funzionamento dell' ARPEA approvato con Deliberazione della Giunta Regionale 17 dicembre 2007, n ;

Visto il Regolamento di funzionamento dell' ARPEA approvato con Deliberazione della Giunta Regionale 17 dicembre 2007, n ;

* * SOTTOMISURA 8.1 PSR Primo imboschimento dei terreni agricoli (art. 48 del UE n. 809/2014) VERBALE DI ACCERTAMENTO ESECUZIONE LAVORI

PROCEDURE DI ISTRUTTORIA AUTOMATIZZATA MISURA 11 AGRICOLTURA BIOLOGICA ART 29 DEL REGOLAMENTO(UE) N. 1305/2013

Visto il Regolamento di funzionamento dell' ARPEA approvato con Deliberazione della Giunta Regionale 17 dicembre 2007, n ;

Certificati abilitazione versione Rilascio del 05/06/2015

Il giorno, alle ore i sottoscritti funzionari regionali incaricati:

REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA TUTELA DELL AMBIENTE

Il sistema dei controlli per i Fondi FEASR e FEAGA. Direttore di ARTEA Dr Giovanni Vignozzi

Calcolo dell esito Superficie misurata Superficie accertata Superficie determinata Superficie ammissibile «Superficie sanzionata

Azione 2. Difesa del suolo. Annualità 2011 ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE

RICEVIBILITA DELLA DOMANDA (art. 8 e 9 del bando)

ARPEA AGENZIA REGIONALE PIEMONTESE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA

1) Accedere al sito Nella sezione Servizi per i privati, Agricoltura cliccare su PSR

Prot. N. AGEA.UMU Roma li. 22 APRILE 2011 CIRCOLARE N 21 PRODUTTORI INTERESSATI ALLA REGIONE SICILIANA VIA REGIONE SICILIANA PALERMO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 21 settembre 2017

Visto il Regolamento di funzionamento dell' ARPEA approvato con Deliberazione della Giunta Regionale 17 dicembre 2007, n ;

1. Ufficio di riferimento

ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO/PAGAM

Assessorato Agricoltura e Foreste, Caccia e Pesca Direzione 11 Agricoltura Settore Servizi di Sviluppo Agricolo

ALL. 3 Anomalie Domande di premio Ovicaprini ANOMALIE ANAGRAFICHE

Regione Umbria Giunta Regionale

PROGRAMMA DI SILUPPO RURALE

Bando pubblico per le indennità compensative Campagna 2011

Visto il Regolamento di funzionamento dell' ARPEA approvato con Deliberazione della Giunta Regionale 17 dicembre 2007, n ;

Schede di riduzione ed esclusione degli aiuti derivanti dall inadempimento di impegni specifici relativi alla tipologia di intervento 16.

Misura Pagamenti agroambientali. Azione 1 - Agricoltura biologica Annualità 2014 ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE

Oggetto: Domanda Unica Chiusura del procedimento di liquidazione di n domande. IL DIRIGENTE

Visto il Regolamento di funzionamento dell' ARPEA approvato con Deliberazione della Giunta Regionale 17 dicembre 2007, n ;

tenuto conto che l allevamento di questa razza ovina è realizzato in modo prevalente nel territorio dell Alta Langa;

Visto il Regolamento di funzionamento dell' ARPEA approvato con Deliberazione della Giunta Regionale 17 dicembre 2007, n ;

Visto il Regolamento di funzionamento dell' ARPEA approvato con Deliberazione della Giunta Regionale 17 dicembre 2007, n ;

Visto il Regolamento di funzionamento dell' ARPEA approvato con Deliberazione della Giunta Regionale 17 dicembre 2007, n ;

BANDO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AGLI AIUTI

REGIONE Sicilia - PSR 2014/2020. Domanda di Sostegno. Criteri di Ammissibilità. Domanda di Pagamento Criteri di Ammissibilità Speciali

D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta regionale. 44 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 25 maggio 2017

PSR DELLA REGIONE SARDEGNA Ex Regolamento (CE) n. 1257/99 Misura F - Agroambiente e benessere degli animali Annualità 2007

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 19 dicembre 2018

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n. 89 del 14 gennaio 2019

Allegato F MISURA 214 PAGAMENTI AGROAMBIENTALI AZIONE 6- SALVAGUARDIA DELLA DIVERSITA GENETICA: CONSERVAZIONE DI RAZZE LOCALI MINACCIATE DI ABBANDONO

DICHIARAZIONE DEL CEDENTE. Il sottoscritto nato a il e residente in Provincia via n. CAP codice fiscale, in qualità di:

RELAZIONE DI CONTROLLO IN LOCO

Misura 211 Indennità compensative degli svantaggi naturali a favore degli agricoltori delle zone montane Annualità 2014

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 24 luglio 2012

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 17 novembre 2017

Misure agroambientali

Transcript:

arpea. ARPEA AGENZIA REGIONALE PIEMONTESE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA Sede Legale: Via ogino, n. 23-10123 TORINO C.F.97694170016 Area Autorizzazione Pagamenti - Tecnico 1. Oggetto: modifiche agli allegati n. 1 e 2 della determinazione di ARPEA n. 76 del 1010412017 relativamente ai seguenti punti: Allegato n. 1 "Controlli SIGC" v" Viene eliminato il controllo DIO 03 "verifica che l'azienda sia Imprenditore Agricolo Professionale"; v" Vengono aggiunti i seguenti controlli; 01!.":;v~~ Allegato l alla Determinazione n. 157 del 14/07/2017 Pago 1 a 7

Codice Co~trollo PAR16 I Descrizione Controllo Descrizione estesa Determinazione delle superfici a seminativo per particella e per anno (2011-2015). Per ciascuna particella abbinata all'azione l 0.1.4/1 (domanda 2016), viene determinata per ogni anno dal 2011 al 2015 la superficie delle seguenti categorie di seminativi: 1.a) la superficie complessiva, risultante dall'ultima validazione del fascicolo di ogni anno, degli usi del suolo a seminativo 1.b) la superficie complessiva, risultante dall'ultima validazione del fascicolo di ogni anno, degli usi del suolo indicati come "Prati avvicendati" e "Superfici ritirate dalla produzione" l.c) per le particelle che sono state oggetto dell'azione 214.4: - per gli anni del periodo di impegno, la superficie eligibile.a premio per fazione 214...4; per gli anni successivi all'impegno 214.4, la superficie degli usi abbinabili all'azione 214.4, risultante dall'ultima validazione del fascicolo di ogni anno da considerare come "Prati Gravità Risoluzione anomalia Vengono segnalate le particelle con superficie richiesta a premio superiore alla superficie che non soddisfa le condizioni indicate nel bando riguardo alla coltivazione a seminativo nei cinque anni precedenti all'anno di adesione. Per seminati vi si intendono le colture riportate nella colonna "descrizione estesa" del controllo. Per queste particelle anomale si applica una riduzione del premio moltiplicando la superficie non ammissibile per l'importo della classe di premio. Tale riduzione deve essere riportata nel quadro sanzioni con la seguente dicitura "esclusione della superficie che non soddisfa le condizioni indicate nel bando riguardo alla coltivazione a seminativo nei cinque anni precedenti l'anno di adesione" L'anomalia è risolvibile;./ con la motivazione "per presa visione" quando a seguito delle verifiche effettuate dal funzionario istruttore non deve essere applicata una riduzione del premio;./ con la motivazione "per presa visione con l'applicazione di riduzione" quando a seguito delle verifiche effettuate dal funzionario istruttore deve essere applicata una riduzione avvicendatiil A~V~ Allegato 1 alla Determinazione n.157 del 14/07/2017 Pago 2 a 7

Se nel quinquennio considerato gli usi ricadenti nelle categorie "prato avv." o "ritiro produz." ricorrono, nel loro insieme, per meno di 3 anni, si considera per ogni particella e ogni anno la somma delle superfici di cui al punto l) e si attribuisce alla particella, in riferimento al quinquennio, il valore più basso fra quelli riscontrati nei cinque anni (prati avvicendati e ritiro dalla produzione vengono equiparati agli altri seminativi). Se gli usi ricadenti nelle categorie "prato avv." o "ritiro produz." ricorrono, nel loro insieme, per 3 o più anni, si attribuisce alla particella, in riferimento al quinquennio, il valore più basso fra quelli riscontrati nei cinque anni come somma dei valori delle altre categorie di seminativi (prati avvicendati e ritiro dalla produzione non vengono considerati nel calcolo). Se per uno o più anni del quinquennio una particella non è presente in alcun fascicolo aziendale, le viene attribuito in riferimento al quinquennio il,;.1/~~ Allegato l alla Determinazione n.157 de/14/07/2017 Pago 3 a 7

ALLOl CAR 03 I Verifica che gli allegati rispettino i vincoli di univocità/obbligatorietà e ove previsto i file allegati valore zero. I Nel caso in cui sia presente l'oggetto " Esito analisi laboratorio" viene segnalata Se sul procedimento è un'anomalia se l'esito del stato creato l'oggetto risultato dell'analisi del "Esito analisi del prelievo" laboratorio non è positivo l'esito risultato analisi del laboratorio deve essere positivo E' stato configurato in istruttoria per le misure lo e Il il quadro allegati dove avete la possibilità di allegare la documentazione a supporto del1 'istruttoria, come ad esempio file Excel e/o Word dove sono stati fatti detenninati calcoli e non volete inserire tale documentazione nel quadro documentale. Il quadro è facoltativo non è obbligatorio, qualora venga utilizzato devono essere riportati degli allegati. L'anomalia deve essere risolta; ~ con la motivazione "per presa visione" quando a seguito delle verifiche effettuate dal funzionario istruttore non deve essere applicata una penalità; ~ con la motivazione "per presa visione con l'applicazione di penalità" quando a seguito delle verifiche effettuate dal funzionario istruttore deve essere applicato quanto previsto dagli atti e dai provvedimenti emanati ai sensi della D.D. n. 657 DEL 06/0712017 e D.D. n. 484 del 30/05/2017. ~ viene modificata la modalità di risoluzione dei seguenti controlli; Codice Controllo PRE03 Descrizione Controllo Per ciascuna operazione di CUi è stato calcolato il premio VIene verificato che l'importo non superi il valore dell'importo richiesto in presentazione domanda Desel'~ioe estesa Per tutti i premi riportati nel riepilogo "premio complessivo" (quadro premio) viene verificato che il premio non sia superiore rispetto al premio richiesto dal beneficiario con l'ultima domanda presentata GI'ft\'ità Risolufiioe aomalia Il premio in istruttoria per ciascuna operazione non deve essere superiore al premio richiesto In presentazione. Qualora sia superiore deve essere applicato una riduzione di impegno di pari importo alla differenza tra l'importo richiesto e l'importo ammesso a finanziamento in istruttoria. Tale riduzione di premio deyce essere rip()rta.ta nel quadro sanzioni sotto la voce N~~ Allegato 1 alla Determinazione n.157 del 14/07/2017 Pago 4 a 7

considerando anche l'eventuale domanda di modifica o di revoca. [PROl Per ciascuna operazione, relativamente a quelle che Verifica, per ciascuna prevedono un impegno su operazione a premio su superfici, a cui si dichiara di superfici, che per ciascun voler aderire nel quadro impegno di base e impegni, viene controllato che impegno aggiuntivo siano state dichiarate le selezionato sia stata particelle oggetto dell'impegno; indicata almeno una per ciascun impegno di base e particella oggetto di tale impegno aggiuntivo dichiarato impegno deve essere presente almeno una particella oggetto di tale impegno. PREOl Soglie minime per ciascuna Per ciascuna ~pe~azion~ (o I operazione Azione) a cui SI adensce viene verificat~ che 1 10.1.1 Importo minimo :::;:;: l'importo a pre~io, o l~ 250,00 Euro; superfice a premio, o ~h UA a prem~o 1 10.1.2 Superficie minima 3 raggiungano la soglia ha' minima di ammissibilità ' 10.1.3 Superficie minima 1 "premio ridotto al richiesto". Relativamente alle aziende per le quali l'aumento di premio è dovuto alla modifica delle classi di premio durante la presentazione delle domande non si applica una riduzione del premio è l'anomalia è risolvibile con la seguente motivazione: ti Il premio determinato in istruttoria è superiore all'importo richiesto in presentazione domanda in quanto è stata modificata la classe di premio in fase di presentazione della domanda" Se è stato selezionato un impegno devono esserci delle particelle associate, qualora non ci siano particelle, tale impegno deve essere eliminato. L'anomalia è risolvibile relativamente alle domande che sono state presentate senza particelle abbinate a premio in quanto per quella campagna non ci sono colture a premio con la motivazione: v' " Domanda senza particelle abbinate a tale impegno in quanto tutte le colture dell'azienda non sono abbinabili a premio". Per le operazioni per le quali hanno come soglia minima l'importo, deve essere valutato che l'importo da concedere prima dell' applicazione di eventuali riduzioni o sanzioni non sia inferiore al minimo previsto per tale operazione. Per le operazioni per le quali hanno come soglia minima la superficie, deve essere valutato che la superficie ammessa a premio sia superiore alla soglia minima. Qualora l'importo o la s~erficie siano inferiori alla Pago 5 a 7

ha; soglia min1ma l'operazione non è ammessa a finanziamento. 10.1.4 Superficie minima = L'anomalia è risolvibile con la modalità; Azione 1: 1 ha, Azione 2: 3 ha; V' "per presa visione"; V' "Domanda con premio a Zero in quanto tutte le 10.1.5 Superficie min1ma = colture dell'azienda non sono abbinabili a Azione 1: 1 ha, Azione 2: l ha; premio". 10.1.6 Importo minimo = 300,00 Euro; 10.1.7 Importo minimo 250,00 Euro per ogni singola azione; 10.1.8 UA minimi = ovini 1 UA, Ovini 0,3 UA, Caprini 0,3 UA; 10.1.9 Importo minimo = 300,00 Euro; Il.1.1 e Il.2.1 Importo minimo = 250,00 Euro; 12.2.1 11Il-porto minimo 500,00 Euro; DID02 Verifica che l'azienda sia La Verifica dell' agricoltore attivo è effettuata da Agricoltore attivo AGEA, per le aziende con esito negativo, ARPEA provvede a richiedere ulteriore documentazione per verificare se sussistono le condizioni per riconoscere l'azienda come agricoltore attivo. ijv5~ Allegato l alla Determinazione 0.157 del 14/07/2017 Pago 6 a 7

L'anomalia è risolvibile con la seguente modalità: +/' Esito comunicato da ARPEA Allegato n. 2 "controlli tecnico amministrativi" +/' Relativamente alla misura 13 viene aggiunto il seguente controllo tecnico amministrativo 13-2 "verifiche sull'attività di pascolamento" Il funzionario istruttore dovrà indicare uno dei tre seguenti esiti: positivo, negativo o non applicabile (quest'ultimo per le aziende senza pascoli e/o prato pascoli). +/' Relativamente all'operazione 10.1.8 viene modificato il seguente controllo tecnico amministrativo:» 10.1.8 Verifica che i capi siano iscritti al libro genealogico o registro anagrafico. Il funzionario istruttore verifica che tutti i capi richiesti a premio siano iscritti al libro genealogico o al registro anagrafico. Con la funzionalità presente a sistema scarica da sistema i marchi auricolari dei capi richiesti a premio e chiede al detentore del registro anagrafico o libro genealogico di tale razza se tali capi sono iscritti. I capi non iscritti non possono beneficiare del premio e devono essere esclusi. Tutti i capi che non possono beneficiare del contributo ma che non determinato una difformità di capi non devono essere riportati nella colonna capi pagabili presente nel quadro "razze minacciate di abbandono". I capi non iscritti al libro genealogico, oltre a non essere pagati, determinano l'applicazione di una penalità ai sensi della D.D. n. 449 del 18/05/2017. Deve essere riportato esito positivo quanto tutti i capi o una parte risultano essere correttamente iscritti al libro genealogico o registro anagrafico di tale razza. Deve essere riportato esito negativo quando tutti i capi non risultano essere iscritti allibro genealogico. ~~VS\fL- Allegato l alla Determinazione n.157 del 14/07/2017 Pago 7 a 7