IL CONSIGLIO PROVINCIALE Nelle persone dei Sigg.ri

Documenti analoghi
IL CONSIGLIO PROVINCIALE Nelle persone dei Sigg.ri

IL CONSIGLIO PROVINCIALE Nelle persone dei Sigg.ri

IL CONSIGLIO PROVINCIALE Nelle persone dei Sigg.ri

IL CONSIGLIO PROVINCIALE Nelle persone dei Sigg.ri

IL CONSIGLIO PROVINCIALE Nelle persone dei Sigg.ri

IL CONSIGLIO PROVINCIALE Nelle persone dei Sigg.ri

PROVINCIA DI VENEZIA

IL CONSIGLIO PROVINCIALE Nelle persone dei Sigg.ri

PROVINCIA DI VENEZIA

Art. 1 ( ABROGATO ) Art. 2

COMUNE DI LEIVI. Provincia di Genova REGOLAMENTO SULL ARMAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE

COMUNE DI LODI VECCHIO (PROVINCIA DI LODI) REGOLAMENTO CONCERNENTE L ARMAMENTO DEGLI APPARTENENTI ALLA POLIZIA MUNICIPALE

COMUNE DI BUSSETO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AQUISIZIONE ARMAMENTARIO DALL'UNIONE TERRE VERDIANE - PROVVEDIMENTI

Regolamento n. 2 ARMI DEL SERVIZIO VIGILANZA ITTICO VENATORIA

CORPO POLIZIA LOCALE

Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna LA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE PROVINCIA DI TREVISO. Regolamento per la disciplina dell armamento del servizio della Polizia Municipale

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 82

REGOLAMENTO PROVINCIALE CONCERNENTE L ARMAMENTO DEGLI APPARTENENTI AL SERVIZIO DI VIGILANZA ITTICO VENATORIA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Agricoltura, Alimentazione, Foreste e Montagna Corpo Forestale Provinciale

COMUNE DI CORNUDA (TV)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ARMAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE

COMUNE DI MONTELABBATE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ARMAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE

ASSESORATO POLITICHE SOCIALI, SPORT, PACE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DELLE ARMI DEL CORPO DI POLIZIA DELLA PROVINCIA DI VARESE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ARMAMENTO DEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE

REGOLAMENTO PER L ARMAMENTO DEL SERVIZIO DI POLIZIA MUNICIPALE

REGOLAMENTO COMUNALE per l ARMAMENTO della POLIZIA MUNICIPALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.

Comune di Pontenure PROVINCIA DI PIACENZA

C ITTÀ DI C A S O R I A PROVINCIA DI NAPOLI R E G O L A M E N T O DISCIPLINA SULL ARMAMENTO DEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE

REGOLAMENTO CONCERNENTE L ARMAMENTO DEGLI APPARTENENTI ALLA POLIZIA MUNICIPALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL PORTO D ARMI IN DOTAZIONE AL CORPO DI POLIZIA PROVINCIALE

Comune di San Donà di Piave

Deliberazione del Consiglio comunale n. 112 del luglio 2015

GIUNTA PROVINCIALE Estratto dal verbale delle Deliberazioni

COMUNE DI BASALUZZO PROVINCIA DI ALESSANDRIA Via Nuova n BASALUZZO (AL) tel. 0143/ Fax n. 0143/489370

COMUNE DI CAPIAGO INTIMIANO

1. Per demilitarizzazione si intende la trasformazione di un arma da guerra o tipo guerra in un arma comune da sparo.

Regolamento. per la disciplina dell armamento. degli appartenenti. alla Polizia Municipale

COMUNE DI COTIGNOLA PROVINCIA DI RAVENNA

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO

CITTÀ DI BAGHERIA Provincia di Palermo COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ARMAMENTO DEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE

COMUNE CONDOVE COMUNE CAPRIE COMUNE CHIUSA SAN MICHELE

Comune di San Donà di Piave

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 18 DEL 25/02/2014 SEDUTA PUBBLICA OGGETTO

REGOLAMENTO PER L ARMAMENTO DEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N 118 IN DATA 27 OTTOBRE 1995

Capo I GENERALITA' NUMERO E TIPO DI ARMI. Art. 1 DISPOSIZIONI GENERALI

Unione Territoriale Intercomunale delle Valli e delle Dolomiti Friulane

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 31 DEL 18/03/2014 SEDUTA PUBBLICA OGGETTO

Modalità per l'iscrizione nel catalogo nazionale delle armi comuni da sparo e per il rifiuto di iscrizione (2). IL MINISTRO PER L'INTERNO

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. D E C R E T O N 29968/DecA/44 del

COMUNE DI BORGORICCO Provincia di Padova

COMUNE DI PERGOLA Medaglia d oro al Risorgimento Provincia di Pesaro e Urbino

REGOLAMENTO SULL ARMAMENTO DELLA POLIZIA MUNICIPALE

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI

CITTA DI GRANAROLO DELL EMILIA Provincia di Bologna

C O M U N E D I T U R R I PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Piazza Sandro Pertini, TURRI

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Modifiche alla normativa vigente in materia di polizia locale

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia

COMUNE DI VALSOLDA Via Bellotti, VALSOLDA (Como) Tel fax C.F. / P.I.

COMUNE DI PADOVA SEGRETERIA GENERALE

COMUNE DI RONCO ALL ADIGE PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI RIVANAZZANO TERME PROVINCIA DI PAVIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA

REGOLAMENTO DELL ARMAMENTO DEL SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE

COMUNE DI DOLO *** PROVINCIA DI VENEZIA. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 47 del

MUNICIPALITA DI VENEZIA-MURANO-BURANO

COMUNE DI VILLADEATI Provincia di Alessandria VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia

COMUNE DI MONTORFANO

REGOLAMENTO SPECIALE DELLE NORME CONCERNENTI L ARMAMENTO DEGLI APPARTENENTI AL CORPO UNICO DI POLIZIA MUNICIPALE DEL FRIGNANO.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 87 DEL 12/06/2014 SEDUTA PUBBLICA OGGETTO

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

Comune di San Giorgio di Pesaro Provincia di Pesaro e Urbino

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2015/2016

REGOLAMENTO PER L USO DELLE ARMI DELL ENTE PARCO REGIONALE MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Regolamento per l'armamento della Polizia Locale

Determinazione n. 462 del 01/03/2012

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 147 DEL 23/09/2014 SEDUTA PUBBLICA OGGETTO

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia

PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'ARMAMENTO DEL SERVIZIO DI POLIZIA MUNICIPALE

REGOLAMENTO COMUNALE RECANTE LA DISCIPLINA DELL ARMAMENTO DEL PERSONALE DEL SERVIZIO POLIZIA LOCALE

USO DELLE ARMI REGOLAMENTO DEL COMUNE DI CERCENASCO. Pubblicazione Reg.Pubbl. n _170. Approvazione. Deliberazione del consiglio C.le n.

COMUNE DI GOSSOLENGO Provincia di Piacenza Piazza Roma n 16 - C.A.P C.F

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia

Il documento presentato da Assoarmieri, ha lo scopo di fornire indicazioni di

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA B

COMUNITA MONTANA DELL ALTO E MEDIO METAURO AMBITO 2A

Comune di San Donà di Piave

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ARMAMENTO DEL SERVIZIO DI POLIZIA MUNICIPALE

Scritto da Redazione Martedì 24 Gennaio :35 -

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 99 DEL 09/07/2013 SEDUTA PUBBLICA OGGETTO

Transcript:

PROVINCIA DI VENEZIA IL CONSIGLIO PROVINCIALE Nelle persone dei Sigg.ri N Componenti N Componenti 1 Balleello Marina 19 Madricardo Mariagrazia no 2 Benozzi Marco no 20 Martin Renato 3 Bortoluzzi Pietro 21 Nesto Roberta 4 Boscolo Capon Beniamino 22 Palmarini Guerrino 5 Bullo Claudio 23 Paludetto Camillo no 6 Busatta Stefania no 24 Pellizzer Lionello no 7 Cagnato Diego 25 Populin Elisabetta 8 Carradori Elena no 26 Ragno Serena 9 Corlianò Gianmarco no 27 Serafini Amato Loredana 10 Cosmo Elisa no 28 Sopradassi Gianni 11 Dal Cin Roberto 29 Stival Giancarlo 12 Fabi Sabina 30 Teso Emiliano no 13 Ferro Vanni 31 Tomei Andrea 14 Fogliani Giuliano 32 Tosello Riccardo 15 Fontana Paolo 33 Universi Massimo 16 Fornasier Michele no 34 Valerio Michael 17 Fusati Graziano 35 Vianello Diego 18 Lodoli Marino 36 Zecchinato Damiano E della Presidente della Provincia Zaccariotto Francesca Presidente della seduta BALLEELLO MARINA Segretario della seduta NEN STEFANO Scrutatori: Lodoli Marino, Stival Giancarlo, Risultano assenti i Consiglieri: Benozzi Marco, Busatta Stefania, Carradori Elena, Corlianò Gianmarco, Cosmo Elisa, Fornasier Michele, Madricardo Mariagrazia, Paludetto Camillo, Pellizzer Lionello, Teso Emiliano N. 64/2013 di Verbale Verbale di Deliberazione per estratto dal resoconto dell adunanza SEDUTA PUBBLICA DEL GIORNO 12/11/2013 OGGETTO: MODIFICA DELL ART. 22 DEL REGOLAMENTO DEL CORPO DI POLIZIA PROVINCIALE

La Presidente del Consiglio invita a trattare la seguente proposta di deliberazione Modifica dell art. 22 del Regolamento del corpo di polizia provinciale : Ravvisata la necessità di dotare il Corpo della Polizia provinciale di armi appropriate (tipo Carabine calibro 22 ) atte a contenere il proliferare esponenziale di specie nocive di fauna selvatica in zone densamente abitate, nonché di apposita carabina lancia siringhe anestetizzanti per far fronte alle numerose richieste (Forze dell Ordine, Ulss, cittadini, etc) per la cattura di animali di grossa taglia fuggiti dai loro ricoveri (Tori, cavalli etc) nonché di cinghiali, cervi etc che pericolosamente attraversano il territorio e le strade della Provincia; atteso che la competente Questura di con lettera n.6h/pas del 27/10/2011, per poter rilasciare l autorizzazione necessaria all acquisto, detenzione ed utilizzo delle suddette armi, ha ritenuto necessaria la presentazione di una richiesta sorretta da conforme previsione regolamentare; ritenuto, allo scopo, di integrare l art. 22 del Regolamento del Corpo della Polizia provinciale approvato con deliberazione del Consiglio provinciale del 16/11/1995, prot. n. 54900, come da seguente prospetto: Art. 22 Armi in dotazione (Vecchio testo) Art. 22 Armi in dotazione (Nuovo testo) 1. In conformità con quanto previsto dall art.4, comma 1 del D.M.1.3.87, n 145 l arma da difesa personale in dotazione ai dipendenti con la qualifica di agente o ufficiale di P.S. è assegnata dal Comandante agli addetti al Corpo Provinciale. L Amministrazione provinciale fornisce, in via continuativa, un solo esemplare di arma da difesa personale (pistola semi automatica del modello consentito dalla legislazione vigente con relative munizioni). 1. In conformità con quanto previsto dall art.4, comma 1 del D.M.1.3.87, n 145 l arma da difesa personale in dotazione ai dipendenti con la qualifica di agente o ufficiale di P.S. è assegnata dal Comandante agli addetti al Corpo Provinciale. L Amministrazione provinciale fornisce, in via continuativa, un solo esemplare di arma da difesa personale (pistola semi automatica del modello consentito dalla legislazione vigente con relative munizioni). 2. Per lo svolgimento dei compiti d Istituto gli appartenenti al Corpo possono essere dotati delle seguenti armi da caccia: a) Fucile a canna ad anima liscia, semiautomatico, calibro 12 con relative munizioni; 2. Gli addetti alla Polizia provinciale aventi la qualifica di Pubblica Sicurezza portano, per difesa la seguente pistola di cui può essere dotato il Corpo: pistola semiautomatica calibro 9 x 21;

b) Fucile a canna rigata a ripetizione di claibro non inferiorie a mm. 5,6, con bossolo a vuoto di altezza non inferiore a mm. 40, munito di cannocchiale e relative munizioni; c) Fucile lancia siringhe, con relativi proiettili a narcotico. 3. Le armi di cui sopra sono detenute dai possessori in via continuativa e sono portate senza licenza nell ambito territoriale di servizio. 4. Le armi avute in dotazione non potranno in nessun caso essere prestate o cedute ad altri e dovranno essere custodite con la massima cautela a cura del possessore. 3. Le armi di cui sopra sono detenute dai possessori in via continuativa e sono portate senza licenza nell ambito territoriale di servizio. 4. Per l espletamento dei compiti d Istituto gli addetti utilizzano, durante il servizio, armi lunghe delle seguenti tipologie: Fucile a canne giustapposte lisce, caricamento singolo manuale per ogni canna, calibro 410; Fucile a canna liscia, caricamento multiplo e funzionamento semi-automatico, calibro 12; Carabina ad aria compressa, calibro 5,5; Carabina a canna rigata, caricamento multiplo e ripetizione semplice, calibro 30/06 (con cannocchiale); Carabina a canna rigata, caricamento multiplo e ripetizione semplice, calibro 223 rem; Carabina a canna rigata, caricamento multiplo e funzionamento semi-automatico, calibro 22 lungo e corto (con cannocchiale); Carabina lancia siringhe anestetizzanti; Mazzetta di segnalazione; Spray antiagressione. 5. L impiego delle armi di cui ai punto 4 suddetto è consentito solo per particolari

servizi di istituto disposti dal Comandante. 5. Le operazioni di caricamento e scaricamento, pulizia e controllo devono essere effettuate in luogo idoneo e, possibilmente, non in presenza di altre persone. 6. E vietato portare in sevizio armi diverse da quelle avute in dotazione, fatta eccezione per le armi lunghe il cui impiego è disciplinato dal successivo comma. 7. L impiego delle armi di cui ai punto b), c) è consentito solo per particolari servizi di istituto disposti attraverso ordine scritto del Comandante. 8. La perdita, anche se temporanea, della qualità di Agente di Pubblica Sicurezza comporta l obbligo per l interessato di riconsegnare all Ufficio del Comandante le armi avute in dotazione. 9. Le armi avute in dotazione devono essere consegnate all Ufficio del Comandante qualora il detentore sia collocato a risposo e/o trasferito ad altro diverso servizio. 6. I modelli delle armi corte e lunghe in dotazione al Corpo devono risultare fra quelli previsti dal catalogo nazionale delle armi comuni da sparo, di cui all art.7 della legge 18 aprile 1975 n.110 e successive modificazioni. 7. Agli addetti al corpo possono essere altresì assegnate armi di tipologie diverse da quelle sopra elencate, purché di modelli iscritti al catalogo medesimo. 8. Le armi avute in dotazione non potranno in nessun caso essere prestate o cedute ad altri e dovranno essere custodite con la massima cautela a cura del possessore. 9. Le operazioni di caricamento e scaricamento, pulizia e controllo devono essere effettuate in luogo idoneo e, possibilmente, non in presenza di altre persone. 10. E vietato portare in sevizio armi diverse da quelle avute in dotazione, fatta eccezione per le armi lunghe il cui impiego è disciplinato dai suddetti comma 2 e 4. 11. La perdita, anche se temporanea, della qualità di Agente di Pubblica Sicurezza comporta l obbligo per l interessato di riconsegnare all Ufficio del Comandante le armi avute in dotazione. 12. Le armi avute in dotazione devono essere consegnate all Ufficio del Comandante qualora il detentore sia collocato a risposo e/o trasferito ad altro diverso servizio. visto il d.lgs 267/2000 e s.m.i.; vista la L. n.157 dell 11/02/1992 e successiva L.R. n.50 del 9/12/1993,

DELIBERA 1) di modificare l art. 22 del Regolamento del corpo di Polizia provinciale nel seguente nuovo testo: 1. In conformità con quanto previsto dall art. 4, comma 1, del D.M.1.3.87, n 145 l arma da difesa personale in dotazione ai dipendenti con la qualifica di agente o ufficiale di P.S. è assegnata dal Comandante agli addetti al Corpo Provinciale. L Amministrazione provinciale fornisce, in via continuativa, un solo esemplare di arma da difesa personale (pistola semi automatica del modello consentito dalla legislazione vigente con relative munizioni). 2. Gli addetti alla Polizia provinciale aventi la qualifica di Pubblica Sicurezza portano, per difesa la seguente pistola di cui può essere dotato il Corpo: pistola semiautomatica calibro 9 x 21; 3. Le armi di cui sopra sono detenute dai possessori in via continuativa e sono portate senza licenza nell ambito territoriale di servizio. 4. Per l espletamento dei compiti d Istituto gli addetti utilizzano, durante il servizio, armi lunghe delle seguenti tipologie: Fucile a canne giustapposte lisce, caricamento singolo manuale per ogni canna, calibro 410; Fucile a canna liscia, caricamento multiplo e funzionamento semi-automatico, calibro 12; Carabina ad aria compressa, calibro 5,5; Carabina a canna rigata, caricamento multiplo e ripetizione semplice, calibro 30/06 (con cannocchiale); Carabina a canna rigata, caricamento multiplo e ripetizione semplice, calibro 223 rem; Carabina a canna rigata, caricamento multiplo e funzionamento semi-automatico, calibro 22 lungo e corto (con cannocchiale); Carabina lancia siringhe anestetizzanti; Mazzetta di segnalazione; Spray antiagressione.

5. L impiego delle armi di cui ai punto 4 suddetto è consentito solo per particolari servizi di istituto disposti dal Comandante. 6. I modelli delle armi corte e lunghe in dotazione al Corpo devono risultare fra quelli scritti al catalogo nazionale delle armi comuni da sparo, di cui all art.7 della legge 18 aprile 1975 n.110 e successive modificazioni. 7. Agli addetti al corpo possono essere altresì assegnate armi di tipologie diverse da quelle sopra elencate, purché di modelli iscritti al catalogo medesimo. 8. Le armi avute in dotazione non potranno in nessun caso essere prestate o cedute ad altri e dovranno essere custodite con la massima cautela a cura del possessore. 9. Le operazioni di caricamento e scaricamento, pulizia e controllo devono essere effettuate in luogo idoneo e, possibilmente, non in presenza di altre persone. 10. E vietato portare in sevizio armi diverse da quelle avute in dotazione, fatta eccezione per le armi lunghe il cui impiego è disciplinato dai suddetti comma 2 e 4. 11. La perdita, anche se temporanea, della qualità di Agente di Pubblica Sicurezza comporta l obbligo per l interessato di riconsegnare all Ufficio del Comandante le armi avute in dotazione. 12. Le armi avute in dotazione devono essere consegnate all Ufficio del Comandante qualora il detentore sia collocato a risposo e/o trasferito ad altro diverso servizio. La Presidente del Consiglio cede la parola all Assessore Canali per l illustrazione della proposta. L Assessore Canali illustra la proposta di deliberazione, come da intervento integralmente riportato nel resoconto verbale della seduta. La Presidente del Consiglio cede la parola al Consigliere Boscolo Capon, in qualità di Presidente della I Commissione consiliare. Il Consigliere Boscolo Capon dà atto dell avvenuto esame del provvedimento da parte della I Commissione consiliare, come da intervento integralmente riportato nel resoconto verbale della seduta. Nessun altro Consigliere avendo richiesto di intervenire, la Presidente pone in votazione la proposta di deliberazione nel testo sopra riportato. La votazione, espressa in forma palese con il sistema elettronico, dà il seguente risultato accertato dagli scrutatori: presenti n. 27 (postazioni attivate) astenuti n. 1 Zaccariotto (non votante)

votanti n. 26 favorevoli n. 26 contrari n. / La Presidente proclama l esito della votazione con la formula il Consiglio approva La Presidente MARINA BALLEELLO Il Segretario generale STEFANO NEN