La Banca è soggetta alla vigilanza della Banca d Italia per le materie a questa demandate dalle vigenti disposizioni di legge

Documenti analoghi
CONTO DI BASE PENSIONI<= EURO

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL CONTO DI BASE PENSIONATI A COSTO RIDOTTO

FOGLIO INFORMATIVO PER CONTO DI BASE OFFERTO AI CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL CONTO DI BASE GRATUITO PER PENSIONATI

FOGLIO INFORMATIVO PER CONTO DI BASE GRATUITO PER PENSIONATI

FOGLIO INFORMATIVO 1.11 CONTO BASE OFFERTO A CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS È IL CONTO DI BASE

FOGLIO INFORMATIVO 1.12 CONTO BASE OFFERTO AI SOGGETTI SOCIALMENTE SVANTAGGIATI

FOGLIO INFORMATIVO N. 58/001 relativo al Deposito a Risparmio Vincolato a 2 Anni a 3 Anni a 5 Anni INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL DEPOSITO A RISPARMIO

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL DEPOSITO A RISPARMIO

BANCA VIRTUALE PER CONTO DI BASE

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO relativo a DEPOSITI A RISPARMIO

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CERTIFICATO DI DEPOSITO (SENZA CEDOLE)

FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO AL RISPARMIO

BONIFICI ED EMISSIONE DI ASSEGNI ESTERI

DR -RISPARMIO LIBERI STANDARD

FOGLIO INFORMATIVO relativo al SERVIZIO DI CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture

Tale contratto è riservato ai soli consumatori. Ogni cliente può essere titolare di un solo Conto Base.

FOGLIO INFORMATIVO N. 46/001 relativo al Deposito a Risparmio DEPOSITO ACCUMULO 3 ANNI INFORMAZIONI SULLA BANCA

aggiornato al 02/01/2017 Pag. 1 di 5

ANTICIPO SU TRANSATO POS

Conto Risparmio Adatto a

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

FOGLIO INFORMATIVO N. 55/005. relativo al CONTO DI BASE (DESTINATO A TUTTI I CONSUMATORI INCLUSI COLORO CHE SONO GIA CLIENTI) INFORMAZIONI SULLA BANCA

IL CONTO CORRENTE MELOGRANO TOP E DESTINATO AL SOLO DEPOSITO, FINALIZZATO ALLA REMUNERAZIONE DELLE SOLE GIACENZE QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE

APER.CREDITO ANT.FATT. - TF

La Banca è soggetta alla vigilanza della Banca d Italia per le materie a questa demandate dalle vigenti disposizioni di legge

La Banca è soggetta alla vigilanza della Banca d Italia per le materie a questa demandate dalle vigenti disposizioni di legge

FOGLIO INFORMATIVO CERTIFICATI DI DEPOSITO

C/C: CONTO IN VALUTA

CONTO GRATUITO CONTO CORRENTE OFFERTO A SOGGETTI AVENTI DIRITTO A TRATTAMENTI PENSIONISTICI FINO A EURO 1.500,00

FOGLIO INFORMATIVO relativo ai SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO

INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE GIOVANI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

Certificati di Deposito con durata inferiore a 12 mesi

FOGLIO INFORMATIVO. CONTO CORRENTE Money Farm

Tale contratto è riservato ai soli consumatori che hanno diritto a trattamenti pensionistici fino a Euro 1.500,00 mensili.

APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE CLIENTI AL DETTAGLIO (non consumatori)

Foglio informativo relativo al DEPOSITO A RISPARMIO VINCOLATO

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO 3B INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE

Foglio informativo relativo al D/R AL PORTATORE

Le condizioni riportate nel presente foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente.

Tale contratto è riservato ai soli consumatori che hanno diritto a trattamenti pensionistici fino a Euro 1.500,00 mensili.

PORTAFOGLIO RIBA - SDD - MAV

CONTO DI BASE CONTO CORRENTE OFFERTO A SOGGETTI SOCIALMENTE SVANTAGGIATI. ai sensi della Convenzione MEF, Banca d Italia, Poste Italiane S.p.a.

L importo degli effetti e documenti verrà accreditato ad incasso avvenuto (dopo incasso) o all effettiva scadenza dell effetto o documento.

CONTO CORRENTE DIPENDENTI CCB 1

Foglio informativo relativo al DEPOSITI A RISPARMIO (RISPARMIO DINAMICO) N. 3.4

Foglio informativo relativo al

CONTO DEPOSITO SPARKASSE EXTRA ON LINE

DEPOSITO A RISPARMIO

FOGLIO INFORMATIVO N. 38/003 Relativo a: Operazioni di pagamento non rientranti in un contratto quadro ai sensi del D.LGS. N.

Foglio informativo relativo al DEPOSITO A RISPARMIO VINCOLATO 24 MESI

Conto corrente ordinario

INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' IL CONTO DI BASE GRATUITO

FOGLIO INFORMATIVO N. relativo al. CONTO ATENEUM Prodotto destinato a studenti universitari fino a 30 anni

Foglio Informativo nr: 1/SB CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N.

Foglio informativo relativo al DEPOSITO A RISPARMIO VINCOLATO 36 MESI RISERVATO AI SOCI

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

Conto Corrente Adatto a

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

FOGLIO INFORMATIVO. C /C: FULL Decorrenza condizioni: 01/10/2016 C/C: FULL CONTO RISERVATO AD AZIENDE

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO (Ri.Ba, RID, Fatture, Effetti cartacei) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI SPESE

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS N.11/2010 (PSD) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio Informativo n. 18. Conto Deposito

Scadenze 3 Mesi 6 Mesi 12 Mesi 15 mesi 18 mesi 24 Mesi Tasso 0,90%

INFORMAZIONI SULLA BANCA

INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO N. 23/007 relativo alle operazioni di SCONTO INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO relativo a CESSIONE IN USO DI CASSETTE DI SICUREZZA

INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO relativo al CONTO DEPOSITO NUVOLA NUOVA RACCOLTA A 18 MESI riservato a persone fisiche

FOGLIO INFORMATIVO INCASSO AL S.B.F. DI EFFETTI E RICEVUTE INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

Foglio informativo relativo al DEPOSITI A RISPARMIO (F0006)

FOGLIO INFORMATIVO ACCANTONAMENTO TFR (Deposito a Risparmio vincolato) INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO N.CCP2012/01

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al. CONTO DI BASE PER CONSUMATORI CON ISEE INFERIORE AD EURO 7.500,00 Decorrenza condizioni : 07/05/2014

Foglio Informativo relativo al DEPOSITI A RISPARMIO PROCEDURE ESECUTIVE/FALLIMENTARI TRIBUNALI S.M.C.V. - NAPOLI NORD - CASSINO

Operazioni di Raccolta. Conto Deposito BCC

CARTELLO. relativo a OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE

FOGLIO INFORMATIVO Conto Deposito Operazione di Time-Deposit a scadenza fissa

CORRENTE ACCREDITO STIPENDIO E PENSIONI

Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo Società Cooperativa a responsabilità limitata fondata nel 1918

FOGLIO INFORMATIVO CONTO USD/CHF/GBP

INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO CONTI IN DIVISA ESTERA PER CLIENTE NON RESIDENTE NON CONSUMATORE INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO

FOGLIO INFORMATIVO DEL CONTO CORRENTE n. 3 del 01/04/2016

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI E PAGAMENTI ITALIA INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

Transcript:

1/5 INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica: BANCA DI SCONTO E CONTI CORRENTI DI SANTA MARIA CAPUA VETERE S.P.A Sede legale e amministrativa: Piazza Giuseppe Mazzini N. 53-81055 SANTA MARIA CAPUA VETERE (CASERTA) Sito Internet: www.bansco.it e-mail: info@bansco.it Codice ABI: 03235 Numero di iscrizione all Albo delle banche presso la Banca d Italia: 1121 Numero di iscrizione al R.E.A.: CE 1986 del 13/6/1925 Codice fiscale, partita I.V.A. e numero iscrizione al registro delle imprese: 00136290616 Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi La Banca è soggetta alla vigilanza della Banca d Italia per le materie a questa demandate dalle vigenti disposizioni di legge CHE COS È IL CONTO DI BASE Il conto corrente di base è un contratto con il quale la banca svolge un servizio di cassa per il cliente: custodisce i suoi risparmi e gestisce il denaro con una serie di servizi (versamenti, prelievi e pagamenti nei limiti del saldo disponibile). Possono richiedere un conto di base tutti i consumatori soggiornanti legalmente in uno Stato membro dell'unione Europea, compresi i consumatori senza fissa dimora e i richiedenti asilo. Il conto corrente è un prodotto sicuro. Il rischio principale è il rischio di controparte, cioè l eventuali tà che la banca non sia in grado di rimborsare al correntista, in tutto o in parte, il saldo disponibile. Per questa ragione la banca aderisce al Fondo Interbancario di Tutela dei depositi, che assicura a ciascun correntista una copertura fino a 100.000 euro. Il Conto di Base è il conto corrente ad operatività limitata, con canone annuo, dedicato ai clienti consumatori con esigenze di base (conto di base standard). Il Conto di Base è realizzato nel rispetto delle indicazioni fornite dalla Convenzione tra il Ministero dell Economia e delle Finanze, la Banca d Italia, l Associazione Bancaria Italiana, Poste Italiane S.p.A. e l Associazione Italiana Istituti di pagamento e di moneta elettronica (nel seguito la Convenzione ). Per aprire il conto di base il Cliente non deve già essere intestatario in Italia di altro Conto di Base, anche presso altra Banca,pertanto i potenziali clienti presentano al momento della richiesta di apertura del conto di base senza spese, un'autocertificazione in cui attestano di non essere titolari di altro conto di base. La banca, in coerenza con la Convenzione, non fornisce ai titolari di Conto di Base altre tipologie di servizi né servizi accessori diversi da quelli indicati; in particolare, sono esclusi la convenzione di assegno ed il rilascio di carta di credito. Il conto può essere utilizzato dal cliente unicamente nei limiti del saldo creditore, senza possibilità di sconfinamento. La banca pertanto non esegue un ordine di pagamento impartito dal cliente (ad domiciliazione utenze) senza averne la disponibilità sul conto corrente e che comporti un saldo negativo per il consumatore. Non è prevista alcuna remunerazione delle giacenze sul conto corrente. L imposta di bollo è dovuta nella misura tempo per tempo vigente. I consumatori hanno diritto ad effettuare, a fronte il pagamento di un canone omnicomprensivo, il numero e la tipologia di operazioni individuate dall'allegato A del decreto del Mef n.70 del 3 maggio 2018. Il cliente può in ogni caso chiedere di compiere operazioni aggiuntive o in numero superiore rispetto a quelle previste ed il cui costo non può superare quello che la banca richiede per i conti correnti offerti a consumatori con esigenze di base. CONDIZIONI ECONOMICHE Le condizioni riportate nel presente foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente per la prestazione del servizio. Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo. QUANTO PUO COSTARE IL CONTO CORRENTE DI BASE (operazioni allegato A del decreto del Mef n.70 del 3 maggio 2018: ) Indicatore Sintetico di Costo (ISC) PROFILO COSTO Consumatori con bassa operatività (Canone fisso operazioni Allegato A) 20,64 Oltre a questi costi va considerata l imposta di bollo di 34,20 euro obbligatoria per legge.

2/5 VOCI DI COSTO SPESE FISSE Spese per l apertura del conto 0,00 Gestione Liquidità Canone Annuo: importo per trimestre pari a 5,16 Numero di operazioni di prelevamento incluse nel canone annuo diverse da canali automatici/elettronici 6 Numero di operazioni di versamento contante/assegni incluse nel canone annuo 12 Sevizi di pagamento Canone annuo carta di debito internazionale 0,00 SPESE VARIABILI Gestione liquidità Registrazione di ogni operazione non inclusa nel canone (si aggiunge al costo dell operazione) 0,70 Invio estratto conto (mod. cartacea) 0,00 Invio estratto conto (mod. telematica) 0,00 Servizi di pagamento Prelievo sportello automatico presso la stessa banca in Italia (illimitate) 0,00 Prelievo sportello automatico presso altra banca in Italia nr. 12 operazioni 0,00 ulteriori operazioni 1,55 Operazioni di pagamento attraverso carta di debito (illimitate) 0,00 Bonifico fino a 500.000 euro con addebito in c/c (canale Sportello) nr. 6 operazioni 0,00 ulteriori operazioni 5,16 Domiciliazione utenze (illimitate) 0,00 INTERESSI SOMME DEPOSITATE Interessi creditori Tasso creditore annuo nominale 0,00 Tasso creditore annuo effettivo 0,00 DISPONIBILITA SOMME VERSATE Contanti/assegni circolari Assegni bancari stessa filiale Assegni bancari altra filiale Assegni altri istituti 4 Lavorativi ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE OPERATIVITA CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA Spese tenuta conto Imposta di bollo (PF=Pers. Fisica eur 34,20) Automatico Spese unitaria comunicazione ex art. 119 D.lgs. nr. 385/93 e modifiche (quattro annue) 0,00 Spese unitaria comunicazione ex art. 118 D.lgs. nr. 385/93 e modifiche (uno annuo) 0,00 Registrazione di ogni operazione non inclusa nel canone 1 operazione su contabile operazioni successive effettuata allo sportello pagamento utenze 0,70 0,70 effettuata allo sportello altre operazioni 0,70 0,70 altre operazioni 0,70 0,70 SERVIZI DI PAGAMENTO Bonifici (in partenza) ITALIA / UE (domestico) in conto/per cassa canale telematico Ordinario (SCT) 5,16 1,04 Ordinario (stessa banca) 0.00 1,04 Urgente (altri istituti) 15,00 10,00 ESTERO (*) (**) (***)disposto in EUR Controvalore in Divisa non EUR verso paesi UE 5,16 5,16 Controvalore EUR/Divisa verso paesi EXTRA UE 5,16 5,16

3/5 ESTERO (**) (***) disposto in Divisa non EUR Controvalore EUR/Divisa verso paesi UE/EXTRA UE 15,00 15,00 Bonifici (in arrivo) ITALIA / UE (domestico) Ordinario (SCT) 0,00 Ordinario (stessa banca) 0.00 Urgente (altri istituti) 2,00 ESTERO (via swift) Controvalore in Divisa non EUR da paesi UE 2,00 Oltre spese reclamate da altri istituti Controvalore EUR/Divisa da paesi EXTRA UE 4,00 Oltre spese reclamate da altri istituti (*) ai bonifici cd. documentati va aggiunto il costo di 20,00 per istruzione e conduzione pratica (**) come previsto dal D.Lgs. 11/2010 (che ha recepito la direttiva 2007/64/CE-PSD), le disposizioni con indicazione spese SHA (ripartite tra ordinante e beneficiario, in cui il cliente si fa carico solo delle spese della propria banca) sono richieste obbligatoriamente per i bonifici che non comportano conversioni valutarie da parte della banca. In caso di conversione valutaria, il cliente ha facoltà di esercitare l opzione spese OUR (totalmente a carico dell ordinante) o spese BEN (totalmente a carico del beneficiario). (***) é possibile il verificarsi di un ulteriore addebito di spese non previste, ma reclamate dai corrispondenti. Spese per comunicazione di rifiuto giustificato dell ordine 2,00 per revoca dell ordine di pagamento 2,00 per il recupero dei fondi a seguito di inesatta indicazione dell identificativo unico 5,00 Informazioni su sungola operazione (solo bonifici per cassa) 0,00 per rendicontazione mensile 0,00 per rendicontazione infra-mensile 0,00 altre spese per informazioni non obbligatorie ex D.Lgs 11/10 5,00 Tasso di conversione valuta listino giornaliero +/- spread 1,50% VALUTE E DISPONIBILITA Valute sui versamenti (L=Lavorativi F=Fissi) contanti/assegni circolari stessa banca assegni bancari stessa filiale assegni bancari altra filiale assegni circolari altri istituti/vaglia Banca d Italia assegni bancari altri istituti vaglia e assegni postali altri valori assegni esteri Valute sui prelevamenti (L=Lavorativi F=Fissi) assegni tratti su conto corrente assegni allo sportello/contanti 1 gg 3 gg 3 gg non previsto non previsto data di emissione data di prelevamento Valute e disponibilità su accrediti (considerate sulla base delle giornate operative banca) bonifici in arrivo stessa banca stessa data addebito ordinante bonifici in arrivo in Euro o in divisa UE/EEA (Islanda, Norvegia, Liechtenstein) data ricezione fondi sul conto banca bonifici in arrivo in Divisa non UE/EEA (Islanda, Norvegia, Liechtenstein) 0,00 incassi commerciali (Ri.Ba., Rid, Mav, Freccia) data ricezione fondi sul conto banca Valute su addebiti (considerate sulla base delle giornate operative banca) bonifici in partenza stessa banca bonifici in partenza in Euro o in divisa UE/EEA (Islanda, Norvegia, Liechtenstein) bonifici in partenza in Divisa non UE/EEA (Islanda, Norvegia, Liechtenstein) incassi commerciali (Ri.Ba., Rid, Mav, Freccia) DATA DI RICEZIONE E TEMPI DI ESECUZIONE Limite orario di ricezione ordine nella giornata operativa (cut-off) ordini di pagamento cartaceo disposti allo sportello (*) orario sportello (giornata operativa) ordini di pagamento impartiti in modalità telematica (*) ore 13:45 ordini di bonifico in Euro fino a 50.000 euro su Paesi UE/EEA (Islanda, Norvegia, Liechtenstein) (*) entro le ore 13 (*) Qualora la data di ricezione dell ordine cada in un giorno semifestivo (14 agosto, 24 e 31 dicembre, Santo Patrono della sede e/o filiale competenza) l orario risulta anticipato alle ore 11:00.

4/5 Tempi di esecuzione (calcolati sulla base delle giornate operative banca) operazioni di pagamento stessa banca (bonifico interno) operazioni di pagamento in Euro su ordine cartaceo allo sportello operazioni di pagamento in Euro impartiti in modalità telematica operazioni di pagamento in Divisa di Stato membro non appartenente all area Euro un giorno un giorno GIORNATE NON OPERATIVE i sabati e le domeniche tutte le festività nazionali il Venerdì Santo (in quanto non sono attivi i principali sistemi di regolamento interbancario) tutte le festività nazionali dei paesi della UE/EEA presso cui sono destinati i pagamenti Esteri tutte le giornate non operative per festività delle strutture interne o esterne coinvolte nell esecuzione delle operazioni

5/5 RECESSO E RECLAMI Recesso dal contratto Qualora alla data del 31 dicembre il conto di base risulti incapiente e non movimentato per oltre due anni solari (24 mesi consecutivi) su ordine o su iniziativa del cliente, la banca ha diritto di recedere unilateralmente dal contratto di conto di base, con preavviso scritto non inferiore a 2 mesi; il conto di base non verrà chiuso se il correntista provvederà al ripristino dei fondi entro il termine di preavviso. Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale n. 90 giorni dal ricevimento della richiesta del cliente. Reclami I reclami vanno inviati all Ufficio Reclami della banca con lettera raccomandata A.R. (P.ZZA MAZZINI 58 81055 SANTA MARIA CAPUA V. CE) o per via telematica (info@bansco.it), che risponde entro 30 giorni dal ricevimento. Peraltro, qualora il reclamo abbia ad oggetto l esercizio del diritto di rimborso di somme relative ad operazioni di pagamento autorizzate e disposte ad iniziativa del beneficiario, di cui agli artt. 13 e 14 del D.Lgs. 11/2010, il predetto termine è ridotto a 10 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta di rimborso. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 o 10 giorni può rivolgersi a: - Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it., chiedere presso le Filiali della Banca d Italia, oppure chiedere alla banca; - Conciliatore BancarioFinanziario. Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore Bancario Finanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it. Se il cliente intende rivolgersi al giudice egli se non si è già avvalso della facoltà di ricorrere ad uno degli strumenti alternativi al giudizio sopra indicati - deve preventivamente, pena l improcedibilità della relativa domanda, rivolgersi all ABF oppure attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione presso il Conciliatore Bancario Finanziario. Le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore Bancario Finanziario purché iscritto nell apposito registro ministeriale. La procedura di mediazione si svolge, anche tramite sistemi di videoconferenza, davanti all organismo territorialmente competente presso il quale è stata presentata la prima domanda e con l assistenza di un avvocato. LEGENDA Canone annuo Disponibilità somme versate Saldo disponibile Spesa singola operazione non compresa nel canone Spese fisse per la gestione del conto. Numero di giorni successivi alla data dell operazione dopo i quali il cliente può utilizzare le somme versate. Somma disponibile sul conto, che il correntista può utilizzare. Spesa per la registrazione contabile di ogni operazione oltre quelle eventualmente comprese nel canone annuo. Sigla di stampa: DR Nome file RTF: ficcpb.odt Codifica foglio informativo: B010150 Descrizione foglio: Categoria foglio: 01 CONTI CORRENTI