ScheriaCup24 5 a EDIZIONE

Documenti analoghi
ScheriaCup24 1 EDIZIONE 2015

ScheriaCup24 2 EDIZIONE 2016

II TROFEO CALIGOLA 2019 DI VELA D'ALTURA

GENOVA 28 APRILE - 1 MAGGIO 2018 ISTRUZIONI DI REGATA

39 CAMPIONATO PRIMAVERILE ISTRUZIONI DI REGATA PARTICOLARI valide per sabato 27 maggio e domenica 28 maggio 2017

LEGA NAVALE ITALIANA VIAREGGIO REGATA DI AUTUNNO

Lega Navale Italiana Sez. Torre del Greco

Istruzioni di Regata

MEMORIAL ROCCA x 2. domenica 26 agosto 2018 ISTRUZIONI DI REGATA

Circolo Nautico Torre Annunziata

ANCONA YACHT CLUB 3 prova Campionato Invernale dei Circoli Anconetani TROFEO ALFONSO STASI ISTRUZIONI DI REGATA

29a TRANS BENACO CRUISE RACE

ISTRUZIONI DI REGATA

Istruzioni di Regata IRC ORC

CAMPIONATO PRIMAVERILE

ALESSANDRO BOERIS CLEMEN

TROFEO L.N.I. LIVORNO

ISTRUZIONI DI REGATA

ALESSANDRO BOERIS CLEMEN

Circolo Nautico Arcobaleno Torre Annunziata (C.N.A.) siti internet:

ISTRUZIONI DI REGATA

Regata Scoglio d Ercole

XXIV Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese 4-5 MAGGIO 2019 Viareggio. ISTRUZIONI di REGATA. A - Regolamenti e iscrizioni

Comitato Circoli Velici Alto Tirreno. CAMPIONATO Invernale Trofeo Picchi. Marina di Pisa, 16 Ottobre ORC Gran Crociera Minialtura

Regata Trofeo Scuole Vela. Sailing for childen. 08 Maggio Istruzioni di regata

XXII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese GIUGNO 2017 Viareggio. ISTRUZIONI di REGATA

Ogni modifica alle istruzioni di regata sarà esposta prima delle ore 12:00 del giorno 2 Giugno 2017.

Circolo Nautico Torre del Greco a.s.d. 46 CAMPIONATO INVERNALE VELA DI ALTURA DEL GOLFO DI NAPOLI 2016/2017.

ISTRUZIONI DI REGATA

39 CAMPIONATO PRIMAVERILE ISTRUZIONI DI REGATA PARTICOLARI valide per sabato 29 aprile e domenica 30 aprile 2017

14 Campionato Vele di Levante Trofeo Angelo Crispiatico

Trofeo Lega Navale 2017 CHALLENGE MEMORIAL ALFREDO PERIOLI. Domenica 29 ottobre 2017

Lega Navale Torre del Greco

Associazione Velica Alto Verbano

CAMPIONATO Primaverile 2017

Società Vela Oscar Cosulich. Istruzioni di regata UFO CHALLENGE 2012 TROFEO BANCA DI CIVIDALE 26,27 Maggio 2012

XXIII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese 5-6 MAGGIO 2018 Viareggio. ISTRUZIONI di REGATA. A - Regolamenti e iscrizioni

CIRCOLO NAUTICO LIVORNO Associazione Sportiva Dilettantistica. Circolo Nautico Livorno

Trofeo 2016 Elan 210 9/10 luglio-3/4 settembre 2016 ZONALE MINIALTURA E METEOR 10 luglio- 4 settembre2016

ISTRUZIONI DI REGATA. 3 TROFEO ALBERTO INCARBONA

XXXVIII CROCIERA DEL VERBANO

REGATA DELL AMICIZIA GOLFO DI NAPOLI, 21 OTTOBRE 2018 ISTRUZIONI DI REGATA. Disegno a cura di Anna Laura Masturzi

Federazione Italiana Vela X ZONA TROFEO VELICO PERLA VERDE 3, 4, 5 Agosto 2012 ISTRUZIONI DI REGATA

L EGA N A V A L E I T A L I A N A E NTE PUB BLI CO NON E CONOMI CO A B ASE ASSOCI ATI VA

Comitato Circoli Velici Alto Tirreno. CAMPIONATO Invernale Trofeo Picchi. Marina di Pisa, 3 Dicembre ORC Gran Crociera Minialtura

5 CAMPIONATO ZOOM Edizione Circuito di Regate riservate alle Classi Ufo28 OD, Melges 24, Meteor, Zero, J24

Regata Scoglio d Ercole

GENOVA 28 APRILE - 1 MAGGIO 2018 ISTRUZIONI DI REGATA

CAMPIONATO PRIMAVERILE

Regata dei Parchi IV EDIZIONE

LEGA NAVALE ITALIANA

L EGA N A V A L E I T A L I A N A E NTE PUB BLI CO NON E CONOMI CO A B ASE ASSOCI ATI VA

ISTRUZIONI DI REGATA

Trofeo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa

XLIV Coppa CARNEVALE 10 Marzo 2018 Viareggio ISTRUZIONI DI REGATA

Coppa d Oro Savino del Bene

5 CAMPIONATO DELLE 2 LAGUNE REGATA COSTIERA LIGNANO-CAORLE Lignano Sabbiadoro, 12 novembre 2011

ISTRUZIONI DI REGATA

LEGA NAVALE ITALIANA - PISA

Istruzioni di Regata MINIALTURA

ISTRUZIONI DI REGATA

SCHE RIA CUP ore intorno ad Ischia. Comune di Forio. Lega Nave Italiana Sezione Isola d Ischia. Bando di regata

Coppa CCVAT e recupero Trofeo YCRMP

ISTRUZIONI DI REGATA


ISTRUZIONI DI REGATA

Istruzioni di Regata

CAMPIONATO DI INVERNO SARDINA CUP 2017 ISTRUZIONI REGATA

CAMPIONATO DI INVERNO SARDINA CUP 2016 ISTRUZIONI REGATA

3 CAMPIONATO ZOOM MONOTIPI ALTO ADRIATICO 2017 TROFEO CHALLENGE BANCA DI CIVIDALE-TROFEO ILLICA

Trofeo Marinas Orc. 4-5 giugno 2016 ISTRUZIONI DI REGATA

COPPA ARTURO PACIFICO

XXXIX CROCIERA DEL VERBANO

CAMPIONATO Primaverile 2018

TROFEO CHALLENGE SAIL FOR AID 2015 TROFEO MEMORIAL IVANIL giugno 2015

ISTRUZIONI DI REGATA

TROFEO L.N.I. LIVORNO

XLV Coppa CARNEVALE Marzo 2019 Viareggio ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA giugno a MUGGIA-PORTOROSE-MUGGIA OPEN ALTURA E MONOTIPI 14 TROFEO 3 GOLFI

ISTRUZIONI DI REGATA

IV Trofeo Renzo Guidi luglio 2017 Regata e Veleggiata Notturna dei Fari

NAZIONALE DINGHY CLASSIC

LEGA NAVALE ITALIANA

REGATA INTERNAZIONALE EST 105 XIV Edizione Valida come prova del Campionato Italiano Offshore F.I.V ISTRUZIONI DI REGATA

REGATA INTERNAZIONALE EST XII Edizione Valida come prova del Campionato Italiano Offshore F.I.V ISTRUZIONI DI REGATA

Associazione Velica Alto Verbano

ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA

Comitato Circoli Velici Alto Tirreno ISTRUZIONI DI REGATA

L EGA N A V A L E I T A L I A N A E NTE PUB BLI CO NON E CONOMI CO A B ASE ASSOCI ATI VA

1 REGATA DELLE AREE MARINE PROTETTE DEL CILENTO Agropoli, Punta Licosa, Acciaroli, Scario, Sapri 2-3 Giugno 2017

7 TROFEO Challenge PIERLUIGI SPADOLINI ISTRUZIONI DI REGATA

CAMPIONATO CROCIERA ALTO GARDA

GRUPPO DILETTANTISTICO VELA LEGA NAVALE ITALIANA SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Classe A CLASSIC 9 10 MAGGIO 2015

C.N.V. C.N.B. L.N.I. Vg. Y.C.L. Trofeo VELA D ORO. Viareggio - Macinaggio - Livorno giugno ISTRUZIONI di REGATA. 1.

TROFEO L.N.I. LIVORNO

44 CAMPIONATO NAZIONALE METEOR Passignano sul Trasimeno (Pg), 31 Maggio - 3 Giugno 2017

Transcript:

WS CONI FIV LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE ISOLA D ISCHIA COMUNE DI FORIO ScheriaCup24 5 a EDIZIONE Forio d Ischia, 24-26 maggio 2019 ISTRUZIONI DI REGATA

1. REGOLE Come da bando di regata. 2. PROGRAMMA VENERDI 24 MAGGIO Ore 10.00 a seguire: arrivo di imbarcazioni, regatanti e accompagnatori Ore 17.30 breve presentazione e accoglienza degli ospiti Ore 18.00 conferenza sulla sicurezza in mare Ore 20.00 Crew party SABATO - 25 MAGGIO Ore 10.00 Briefing per i regatanti Ore 12.00 Partenza ScheriaCup24 DOMENICA 26 MAGGIO Ore 12.00 fine ScheriaCup24 a seguire accoglienza in porto all'arrivo degli equipaggi a seguire Premiazione nel villaggio vela presso il Marina di Forio NB: Dalle ore 08.00 alle ore 10.30 di sabato 26 maggio su ogni imbarcazione sarà effettuata una consegna dei dispositivi per il tracking. Pertanto ogni armatore dovrà delegare una persona di sua fiducia che prenda in carico l apparecchio e firmi l apposito modulo. 3. LINEA DI PARTENZA Sarà situata nelle acque antistanti il porto di Forio e sarà costituita dalla congiungente tra un asta con bandiera arancione posta sulla barca comitato e una boa cilindrica gonfiabile di colore giallo ancorata ad adeguata distanza. Potrà essere posta una boa di disimpegno, ancorata in direzione del vento. In tal caso la barca comitato esporrà i gradi bussola indicanti la direzione della boa, con la bandiera, rossa (boa da lasciare a sinistra) o verde (boa da lasciare a dritta) 4. ORARIO E SEGNALI DI PARTENZA Stop orario alle ore 11.30 diramato su canale 72 VHF I segnali di partenza saranno dati come segue: SEGNALI BANDIERA C.I.S. ORARIO AVVISO lettera. O a riva 11.55 PREPARATORIO lettera P a riva 11.56 ULTIMO MINUTO Ammainata lettera P 11.59 PARTENZA Ammainata lettera O 12.00 Se possibile i segnali di avviso e di partenza saranno accompagnati da un segnale acustico. Qualsiasi imbarcazione non partita regolarmente entro venti minuti dal segnale di partenza sarà classificata DNS non partita. 5. RICHIAMI INDIVIDUALI Se una o più imbarcazioni dovessero partire prima del segnale di partenza, verrà issata la lettera X del C.I.S. accompagnata da segnale acustico, che sarà ammainata dopo quattro minuti dal segnale stesso o al tempo del rientro dell imbarcazione, se minore. L imbarcazione che non avrà sanato l infrazione sarà considerata OCS (on course side) e le sarà assegnata una penalizzazione del 15% sulla distanza totale percorsa.

6. PERCORSI Come da Bando di Regata si partirà dalle acque antistanti il porto di Forio d Ischia e il percorso sarà di ripetuti giri intorno all'isola d'ischia con l'obiettivo di percorrere il maggior numero di miglia nelle 24 ore. Il senso di rotazione sarà stabilito dal pennello numerico esposto sulla barca comitato nel seguente modo: PENNELLO NUMERICO 1: senso di rotazione oraria PENNELLO NUMERICO 2: senso di rotazione antiorario Per tutta la durata della regata sarà attivo il cancello obbligatorio posto nel punto di partenza della regata. Tre ore prima della scadenza delle 24 ore saranno posizionati altri cinque cancelli intermedi per un totale di 6. Le posizioni approssimative saranno le seguenti: 1) CANCELLO DI PARTENZA (Forio) tra boa A (40 44,275 N 13 50,841 E) e boa B posta al largo della prima. Ad insindacabile giudizio del CdR una delle boe potrà essere sostituita dalla barca comitato. Tale cancello sarà l unico attivo e con passaggio obbligatorio per tutta la durata della regata. Nelle ore notturne le boe saranno segnalate da una luce lampeggiante alternata blu/rosso. 2) SCANNELLA tra boa A (40 41,995 N 013 51,615 E) e la località Scannella 3) MARONTI tra boa A (40 41,762 N 013 55,083 E) e la località Capo Grosso 4) PUNTA SAN PANCRAZIO (40 42,762 N e 013 58,083 ) cancello costituito da una barca ormeggiata vicino la costa ed una boa posta a debita distanza. 5) PUNTA MOLINO tra boa A (40 44,489 N 013 57,594 E) e la località punta Molino 6) LACCO AMENO tra boa A (40 45,478 N 013 53,470 E) e il molo del Porto di Lacco Ameno Le distanze misurate sono le seguenti 1) Cancello partenza Scannella = 2,38 miglia 2) Cancello scannella Maronti = 2,83 miglia 3) Cancello Maronti punta San Pancrazio = 2,8 miglia 4) Cancello punta San Pancrazio - punta Molino = 2 miglia 5) Cancello punta Molino Lacco Ameno = 3,28 miglia 6) Cancello Lacco Ameno - partenza = 2,95 miglia Tre ore prima della scadenza delle 24 ore saranno attivi anche i cancelli 2 3 4 5-6. Tali cancelli non sono obbligatori. Ai fini della misurazione della distanza percorsa nelle 24 ore sarà considerato l ultimo cancello passato dalla singola imbarcazione. La decisione di saltare uno o più cancelli o passarli tutti farà parte della strategia di regata delle imbarcazioni. Tutte le boe utilizzate saranno di colore giallo. Nella fascia oraria 09.00 12.00 del giorno 26/5 (domenica), prima del passaggio di uno qualsiasi dei cancelli ogni imbarcazione dovrà avvisare via radio il Comitato di Regata sul canale ufficiale VHF 72. 7. PROTESTE Le proteste dovranno pervenire presso la Segreteria della Regata entro 60 minuti dal termine della Regata. Per essere ritenuta valida lo Skipper dell imbarcazione protestante dovrà comunicare l intenzione di presentare la protesta e chi intende protestare al seguente numero telefonico 3396626900 ciò modifica la RRS 61.

8. CLASSIFICHE E PUNTEGGI Le classifiche saranno calcolate con il sistema GPH secondo i regolamenti ORC, IRC e MOCRA per i multiscafi. Le classifiche a compensi saranno realizzate sulla distanza compensata secondo la formula: Dc = Dr x coefficiente time on time In cui: Dc: distanza compensata Dr: distanza reale percorsa fino all ultimo cancello utile prima della fine della regata La distanza reale percorsa da ogni imbarcazione sarà costituita dalla somma tra la distanza percorsa fino al passaggio dell ultimo cancello e della distanza percorsa tra il passaggio dell ultimo cancello e la posizione dell imbarcazione alla ventiquattresima ora: quest ultimo tratto sarà misurato tramite sistema tracking GPS. E importante chiarire che nel calcolo della distanza dell ultimo tratto percorso (passaggio ultimo cancello e posizione imbarcazione allo scadere delle 24 ore) sarà considerata la distanza mancante al cancello successivo e non la distanza percorsa in allontanamento dall ultimo cancello. Il percorso misurato tramite sistema tracking utile ai fini della classifica non potrà essere maggiore della distanza tra due cancelli successivi. Pertanto in caso un imbarcazione non passi l ultimo cancello utile, il tratto percorso tra tale cancello e la posizione dell imbarcazione allo scadere della ventiquattresima ora non verrà riconosciuto. Le imbarcazioni che non concludono almeno un intero giro verranno classificate DNF. Fino all attivazione dei cancelli intermedi ai fini della classifica verranno considerati solo i giri interi percorsi; le frazioni di giro vengono conteggiate solo a partire dalla ventunesima ora di regata 9) PREMI Trofeo Challenge al 1 Overall ORC in tempo compensato. Trofeo Challenge al 1 Overall per distanza reale Trofeo del Torrione. Premi al 1 2 3 classificato nella classifica Overall ORC Premi al 1 2 3 classificato nella classifica ORC gruppo A Premi al 1 2 3 classificato nella classifica ORC gruppo B Premi al 1 2 e 3 classificato nella classifica IRC Overall Premio per il giro più veloce in tempo reale Premi al 1 2 3 classificato nella classifica Overall ORC al compimento del primo giro dell Isola Altri premi potranno essere messi in palio, tenendo conto degli iscritti e della suddivisione in classi, ad insindacabile giudizio del comitato organizzatore 10. COMUNICAZIONI Ogni imbarcazione deve essere fornita di radio ricetrasmittente VHF, funzionante almeno sui canali 9, 16, 71, 72 e 74. I regatanti devono restare in ascolto sul canale ufficiale VHF 72. Durante la regata, una imbarcazione può fare uso di qualsiasi mezzo di comunicazione, purché tale uso non sia in contrasto con la RRS 41. 11. INFORMAZIONI Bando, istruzioni, modulistica, comunicati saranno disponibili presso la segreteria della regata nel porto di Forio. Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile contattare i numeri +393356628245 +393396626900 12. ABBANDONO DELLA REGATA In caso di ritiro dalla regata i concorrenti hanno l obbligo di comunicarlo immediatamente al Comitato di Regata, via radio o telefonicamente +393356628245 +393396626900, accertandosi dell avvenuta comunicazione, pena la squalifica ed eventuali ulteriori provvedimenti a discrezione del comitato di regata.

13. SICUREZZA Si raccomanda ai partecipanti di prestare particolare attenzione alle secche della antistanti la diga foranea del porto di Forio. Nella fattispecie si deve assolutamente evitare di passare tra il cancello di Forio e la costa. Si raccomanda altresì di prestare particolare attenzione nel transito davanti i porti di Ischia, Casamicciola e Forio per l elevato traffico dei navi ed aliscafi. Il comitato di regata tiene a segnalare tre pericoli ritenuti particolarmente insidiosi: SECCA DEL SANTUARIO (tra Casamicciola e Lacco Ameno) 40 45,30 N 13 54,096 SCOGLIO FORIO nei pressi del cancello di Forio (40 44,16 N 13 50,909 ) SECCA DELLE CAMMARATE ad ovest del fanale verde del porto di Forio Si specifica altresì che l aver segnalato le seguenti zone non esime chi esercita il comando delle imbarcazioni partecipanti ad un uso approfondito delle pubblicazioni nautiche per verificare tutti gli eventuali pericoli. 14. COMITATO DI REGATA Presidente: Marco Flavio Tosello CdR Alessandro Gambuli CdR Addoloratamaria Vitalba CdR Francesco Paolo Lapenna CdR Rafael Caiazza CdR Monica Di Franco