MODELLI PER LA SEGNALETICA DA UTILIZZARE SUI SENTIERI INTERESSATI DALL INIZIATIVA MANUTENZIONE E RIQUALIFICAZIONE DELLA MONTAGNA LOMBARDA



Documenti analoghi
2. la punta è di colore rosso o rosso-bianco-rosso, se contiene il nome/logo del sentiero da collocare sul campo bianco;

Segnaletica Aree Protette

A NUMERAZIONE DEI SENTIERI

MODELLO A SEGNALETICA DEI PERCORSI ESCURSIONISTICI E STRUMENTI DI PROMOZIONE DELLA RETE

Si riporta di seguito un esempio indicativo e non vincolante di supporto in legno.

INDIRIZZI DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE GRAFICA DEGLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE

GIUNTA REGIONALE DIRIGENZA - Decreti

SCHEDA TECNICA. Codice a barre 3 di 9

AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

LINEE GUIDA E STANDARD PER LA SEGNALETICA DELLA RETE DEI SENTIERI DEL PARCO

Allegato 12 : Loghi e cartellonistica

DIMENSIONI E MISURE AMMESSE

CAI - ALPINISMO GIOVANILE. Primo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna Segnaletica

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

PROGETTO SEGNALETICA PERCORSO TURISTICO PERMANENTE GRAND TOUR RANDO

1 PREMESSE E SCOPI DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA CARTELLONISTICA NEI SITI DELLA RETE NATURA

RE/A2 PREMESSA... 2 PROCEDURE E METODOLOGIA... 2 IL CERCHIO DEI COLORI NCS E IL SISTEMA DI CODIFICA... 3 TABELLE DI RIFERIMENTO...

REALIZZARE UN TELAIO PER ANTINE

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Nella foto: Villa sul Lago di Lugano (Svizzera) con le nostre persiane a lamelle orientabili.

UN BELLA FILASTROCCA SUL SEMAFORO.

Stendardo in alluminio 140x200

Cittadinanza e Costituzione

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

Manuale d uso del marchio Agriturismo Italia

fabbrica segnaletica custom MANUALE

Allegato B. Schede tecnico-costruttive degli impianti di Pubblicità esterna

ALLEGATO 1 - CAPITOLATO TECNICO per la fornitura e posa in opera di segnaletica di indirizzo e informazione visiva per il Blocco Nord

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO

segnali modulari catalogo tecnico

FONDO DI SVILUPPO E COESIONE (FSC)

Fornitura e Posa in Opera di segnaletica nel Complesso Didattico e di ricerca di via Laura 48 a Firenze DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PREMESSA

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

Manuale di identità visiva Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pavia

INMOTION (Designer Neuland Industriedesign)

FONTANOT DA VITA A UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE.

Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte)

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

Manuale d identità visiva

Logo per il Dipartimento per le Politiche Comunitarie MANUALE GRAFICO. rispetvarianti cromatichversioni

Azienda Ospedaliero-Universitaria

SCALE INCLINATE IN PRFV

SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA

Informazioni preliminare, valevoli per tutti i tipi di installazione:

MANUALE D IDENTITà VISIVA

AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

Speciale SPECCHI RETROVISORI PER VEICOLI Tutto quello che c è da sapere sui: Dispositivi per la visione indiretta * di Franco MEDRI

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI

Blanke Profilo di chiusura

Collezione Cassina I Maestri CARATTERISTICHE GENERALI. Charlotte Perriand

Sommario. Sommario 1. Introduzione 2. Funzionamento dell'applicazione 3. Scelta del punto di partenza 4. Filtro delle mete 5. La mappa delle mete 6

ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento

Antonio Laurìa. Modalità di posa

URBANA S.R.L.

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

Marina. Caratteri. Immagini. Elaborazione di caratteri e immagini. SCHEDA TECNICA Caratteri & Immagini

SYNUA WALL SYSTEM. Catalogo Tecnico

OBBLIGO DI TARGHE INFORMATIVE E CARTELLI

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

COMUNICAZIONE VISIVA SEMPLICE EFFICACE VINCENTE.

art.4580/2 porta calcio in lega leggera con reggirete posteriori in alluminio, incassati nel terreno, misure 7.32x2.44m. prodotto certificato

Rappresentazione delle saldature

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

Etichette d identificazione per applicazioni elettriche

UTILITÀ. Sistema di identità visiva Regole generali per la riproduzione del marchio

della Regione Toscana Parte Seconda n. 23 del Supplemento n. 88 mercoledì, 10 giugno 2015

TABELLE SEGNAVIA - preparazione e posizionamento

Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Norme. Norme. Università degli Studi di Brescia DIMI

PANNELLO FONOASSORBENTE IN LEGNO BOSCO WOOD

SUPERPLAN CON SUPPORTO RIBASSATO IN POLISTIROLO La soluzione per una facile installazione del piatto doccia

G500 WEATHERPROOF ASTE USCENTI

SETTORE VALORIZZAZIONE DELL'IMPRENDITORIA AGRICOLA TARDUCCI SIMONE

MUOVERSI CON I MEZZI PUBBLICI UTILIZZANDO MAPPE

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LE TABELLE. Note tecniche del GLS INFOSENTIERI MATERIALI A CONFRONTO. Gruppo Lavoro Sentieri

MAXIMA. PERSIANE di sicurezza made in italy

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

Espositori in metallo

GIUNTI STRUTTURALI 91

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

progettiamo nuovi sistemi d ombra

Espositori e Segnaletica

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro - D.Lgs. 81/2008.

Applicazioni / Affissioni

Segnaletica termoplastica

COLORAZIONE E SPONSOR SUL CAMPO DI GIOCO

Gli strumenti della geografia

Sindaco Giovanni Malpezzi Assessore Urbanistica e politiche territoriali Matteo Mammini Assessore al Bilancio Claudia Zivieri

Transcript:

MODELLI PER LA SEGNALETICA DA UTILIZZARE SUI SENTIERI INTERESSATI DALL INIZIATIVA MANUTENZIONE E RIQUALIFICAZIONE DELLA MONTAGNA LOMBARDA 1

SEGNALETICA ESCURSIONISTICA La segnaletica escursionistica è suddivisa in due tipologie: segnaletica verticale e segnaletica orizzontale. Su tutti i pannelli deve essere esposto in alto a sinistra il logo di Regione Lombardia. SEGNALETICA VERTICALE Tipi di segnaletica: tabelle e tabelloni TABELLONI Tabellone o pannello d insieme E un pannello di grande formato, collocato nei paesi o nei principali luoghi d accesso alle reti sentieristiche. Rappresenta l insieme degli itinerari della zona, inquadrandoli anche dal punto di vista geografico, ambientale e storico. La struttura portante è preferibilmente in legno e comprende tre pannelli di più piccole dimensioni (in legno o materiali diversi) cui si riferiscono: 1) una cartografia schematica della rete escursionistica e dei collegamenti stradali e infrastrutture esistenti (misura 90 x 60 cm); 2) elenco degli itinerari escursionistici accessibili dal luogo, numero dei sentieri, tempi di percorrenza (misura 90 x 20 cm); 3) note descrittive di carattere ambientale e storico riguardanti il territorio ed eventuali altre informazioni significative per la zona (misura 90 x 30 cm); Le misure esterne massime del pannello sono di 140 x 110 cm. Il pannello va fissato su montanti. E anche possibile fissare o addossare il pannello a muri o strutture già esistenti. TABELLE Tabelle generali Le tabelle generali hanno la funzione di indicare il tracciato dell itinerario, offrendo indicazioni sulla denominazione e sulla quota delle località nelle quali ci si trova, sul percorso da seguire con le varie tappe che lo compongono, le mete da raggiungere, il numero identificativo dell itinerario ed i tempi previsti di percorrenza. Queste tabelle sono: 1. Tabella segnavia Si usa per indicare la direzione della/e località di destinazione del sentiero e il tempo indicativo necessario a raggiungerla/e per un medio escursionista. Va collocata alla partenza dell itinerario e agli incroci più importanti. 2

Versione minima Versione più completa per uso misto e informazioni (utilizzo di parte o tutti i campi delle informazioni aggiuntive e per indicare l uso misto del percorso e le distanze in km) Materiali La tabella deve essere realizzata con materiale che garantisca durata nel tempo, resistenza agli agenti atmosferici ed eventuali atti vandalici. Non va trascurata l eventuale omogeneità con la segnaletica preesistente qualora essa sia coerente con le specifiche tecniche riportate in questo documento. A titolo indicativo i materiali ammissibili potranno essere: fusione in lega di alluminio antiossidante, legno, materiali polimerici (es. forex), laminati multistrato (Dibond, ACM,MEG, ecc.). Il materiale consigliato, sia per la durata e la resistenza, sia per omogeneità con gli altri Paesi alpini, è la lega di alluminio antiossidante, peraltro già adottata in provincia di Sondrio. Tutta la tabella è ricoperta da uno strato di vernice trasparente come protezione dagli agenti atmosferici. 3

Dimensioni: altezza 130-150 mm, lunghezza 550 mm (compresa la punta direzionale), spessore min. 5 mm. Sulla facciata anteriore vi sono tre zone dove riportare le indicazioni. I simboli alfa numerici rispettano le seguenti dimensioni, tarate sulla base del carattere maiuscolo (tipo Arial): larghezza 9 mm, altezza 20 mm. La punta della tabella e la parte centrale della coda devono permettere l inserimento di didascalie con numero del sentiero, logo, sigle. Sulla facciata posteriore, deve essere predisposto un sistema di fissaggio (semistaffa con incavo tondo, fori filettati, fascette ecc.) per permette il bloccaggio sul palo. Tutta la tabella è ricoperta da uno strato di vernice trasparente come protezione dagli agenti atmosferici. Colore: Il colore di sfondo delle tabelle è bianco, la punta è di colore rosso e la coda rosso-bianco-rosso (colore rosso = codice RAL 3000). Strato di copertura con vernice trasparente per la protezione dagli agenti atmosferici, garantita per 5 anni La regola vale anche per gli altri tipi di tabelle (località, sentiero tematico e fruizione) 4

2. Tabella località Si usa per indicare Indica la località in cui ci si trova, la quota altimetrica, le coordinate geografiche e l eventuale apposizione del QRcode Dimensioni (250 x 150 mm) 3. Tabelle tematiche Le tabelle tematiche hanno lo scopo di indicare la presenza di un particolare tematismo/interesse di un sentiero, e riguardano varie tipologie: es. naturalità (sentiero geologico, sentiero natura), segni dell uomo (sentiero storico), prodotti tipici e agricoltura. Invitano all osservazione, a stimolare lo studio, la conoscenza, la valorizzazione, la tutela dei luoghi visitati. Esse sono realizzate con le stesse caratteristiche tecniche e materiche della tabella di località. Dimensioni (250 x 150 mm) Tabella per sentieri tematici Per ogni tipologia viene suggerito l uso di un particolare colore di fondo identificativo della specifica tematica, come negli esempi seguenti Tabella Naturalità (250 x 150 mm) Indica la presenza di elementi significativi della natura (flora, fauna, geomorfologia, mineralogia, acque, ghiacciai, ecc.). La faccia a vista è di colore verde RAL 6010 Tabella Segni dell uomo (250 x 150 mm) Indica la presenza di segni dell azione dell uomo di particolare significato (monumenti, cappelle votive, dipinti murali, architetture rurali e civili, luoghi storici, recinti, ecc.). La faccia a vista è di colore marrone RAL 8002. 5

Tabella Produzione tipica e agricoltura (250 x 150 mm) Indica la presenza di forme di conduzione agraria, silvicoltura e pastorizia di particolare significato; inoltre indica località caratterizzate dalla produzione di prodotti tipici. La faccia a vista è di colore giallo RAL 1005. 4. Altre tabelle Tabella Rispetta la natura segui il sentiero Invita a camminare entro il sentiero Dimensioni (250 x 150 mm) Tabella per uso anche equestre e ciclistico dei sentieri Indica il transito adatto anche in bicicletta o a cavallo Dimensioni (250 x 150 mm) Tabella Sentiero per escursionisti esperti Indica un sentiero impegnativo Dimensioni (250 x 150 mm) Indicazioni comuni Per tutta la segnaletica, esclusa quella in legno o incisa, si raccomanda di seguire le seguenti specifiche. Stampa serigrafica Stampa digitale Fondo Rivestimento con polveri o verniciatura Nessuno per auto Coloritura Stampa serigrafica, diversi passaggi (testo, campo di postazione, punta) Stampa digitale su pellicola ad alte prestazioni, un passaggio Strato protettivo Verniciatura con polveri anti UV Laminatura anti UV 6

SEGNALETICA VERTICALE PER RACCHETTE DA NEVE La segnaletica invernale per percorsi da fruire con racchiette da neve si articola nei seguenti prodotti: A) INDICATORI DI DIREZIONE Si tratta di frecce che devono riportare: - nella facciata anteriore, dall alto verso il basso, meta ravvicinata, meta intermedia e meta finale dell itinerario, con sviluppo espresso in km; sulla punta della freccia andrà apposto il logo dell escursionista con racchette da neve; Fissaggio al palo di sostegno mediante viti a vista in posizione centrale, collocate a 15 mm di distanza dal bordo del cartello, che collegano il cartello con i sistemi di bloccaggio descritti al paragrafo F Materiale: lega di alluminio antiossidante Misure (come da fig. 1) - altezza 120 mm - lunghezza 410 mm (compresa la punta direzionale) - spessore 6 mm Colore: verniciata su tutta la superficie con colore rosa TELEMAGENTA RAL 4010. Strato di copertura con vernice trasparente per la protezione dagli agenti atmosferici, garantita per 5 anni Scritte realizzate mediante stampa serigrafica Caratteri: ASTRA - Frutiger Standard; altezza 30 mm, scalatura 75% (in via eccezionale è ammessa una maggiore scalatura per i toponimi lunghi) Bloccaggio con viti (fori centrali di 6 mm di diametro nel cartello a 20 mm dal lato maggiore) tramite i sistemi di bloccaggio illustrati nel paragrafo F (come da fig. 2) Figura 1 dimensioni dell indicatore di direzione 7

Figura 2 Esempio di indicatore di direzione con scritte e loghi B) FRECCE MONODIREZIONALI Si tratta di frecce mute, senza scritte, contenenti sulla facciata anteriore, in posizione centrale, il solo logo dell escursionista con racchette da neve. Fissaggio al palo di sostegno mediante viti a vista in posizione laterale, collocate a 15 mm di distanza dal bordo del cartello, che collegano il cartello con i sistemi di bloccaggio descritti al paragrafo F Materiale: lega di alluminio antiossidante Misure (come da fig. 3) - altezza 120 mm - lunghezza 300 mm, (compresa la punta direzionale) - spessore 6 mm Colore: Verniciata su tutta la superficie con colore rosa TELEMAGENTA RAL 4010. Strato di copertura con vernice trasparente per la protezione dagli agenti atmosferici, garantita per 5 anni Logo realizzato mediante stampa serigrafica Bloccaggio con viti (fori laterali di 6 mm di diametro nel cartello a 20 mm dal lato maggiore, a 25 mm dal lato minore) tramite i sistemi di bloccaggio illustrati nel paragrafo F (come da fig. 4) Figura 3 dimensioni della freccia monodirezionale 8

Figura 4 Esempi di freccia monodirezionale con logo C) FRECCE BIDIREZIONALI Si tratta di frecce mute, senza scritte, contenenti sulla facciata anteriore, in posizione centrale, il solo logo dell escursionista con racchette da neve. Fissaggio al palo di sostegno mediante viti a vista in posizione centrale, collocate a 20 mm di distanza dal lato maggiore, che collegano il cartello con i sistemi di bloccaggio descritti al paragrafo F Materiale: lega di alluminio antiossidante Misure (come da fig. 5) - altezza 120 mm - lunghezza 410 mm, (compresa le due punte direzionali) - spessore 6 mm Colore: Verniciata su tutta la superficie con colore rosa TELEMAGENTA RAL 4010. Strato di copertura con vernice trasparente per la protezione dagli agenti atmosferici, garantita per 5 anni Logo realizzato mediante stampa serigrafica Bloccaggio con viti (fori centrali di 6 mm di diametro nel cartello a 20 mm dal lato maggiore) tramite i sistemi di bloccaggio illustrati nel paragrafo F Figura 5 dimensioni della freccia bidirezionale 9

Figura 6 Esempio di freccia bidirezionale D) TABELLE DI LOCALITA Si tratta di tabelle indicanti la località in cui ci si trova, con il toponimo seguito dalla quota espressa in metri. Scritta in nero su sfondo neutro (color alluminio). Bloccaggio con viti (fori centrali di 6 mm di diametro nel cartello a 15 mm dal lato maggiore) tramite i sistemi di bloccaggio illustrati nel paragrafo F Da realizzarsi secondo le specifiche qui riportate (vedi anche figura 7): Materiale: lega di alluminio antiossidante Misure - altezza 130 mm - lunghezza 250 mm, (compresa le due punte direzionali) - spessore 8 mm. Caratteri: Arial (larghezza 9 mm, altezza 20 mm) di colore nero Strato di copertura con vernice trasparente per la protezione dagli agenti atmosferici, garantita per 5 anni Figura 7 dimensioni della tabella di località 10

Figura 8 Esempio di tabella di località E) PALI LEGNO Per la tracciatura di percorsi per racchette da neve, può anche essere utilizzata segnaletica mobile costituita da pali di legno di altezza variabile fra i 2,30 e i 3 metri e colorati in modo da garantire adeguata visibilità. Materiali Legno trattato in autoclave o con impregnante. In alternativa si possono utilizzare plastiche eterogenee resistenti alle intemperie, alla neve e alle sollecitazioni meccaniche. Il materiale dei pali deve garantire durata nel tempo, resistenza agli agenti atmosferici ed eventuali atti vandalici. Non va trascurata l eventuale omogeneità con la segnaletica preesistente qualora essa sia coerente con le specifiche tecniche riportate in questo documento. Dimensioni: lunghezza 2300-3000 mm, diametro 45-60 mm, verniciati completamente con colore rosa telemagenta RAL 4010 11

SEGNALETICA ORIZZONTALE Per segnaletica orizzontale si intende quella al suolo, posizionata usualmente sui sassi ovvero sui tronchi degli alberi per indicare la continuità, in entrambe le direzioni, di un itinerario segnalato. I colori da adottare per la segnaletica dei sentieri sono il rosso e il bianco da usarsi sempre in abbinamento. Già allo stato attuale i colori rosso-bianco della segnaletica dei sentieri sono i più diffusi sia in Italia che nelle altre regioni alpine. Laddove i sentieri sono ancora segnati con altri colori e con diversa tipologia, pur comprendendo inevitabili disagi derivanti dalla sostituzione, si auspica che si giunga quanto prima ad una graduale uniformità di segnaletica. La segnaletica orizzontale, che deve essere chiara, visibile, mai esagerata, va apposta con condizioni climatiche che permettano al colore di aderire meglio. Segnavia semplice di colore bianco-rosso. E usato per indicare la continuità del sentiero; va posto nelle immediate vicinanze dei bivi e ogni 2-300 metri se il sentiero è evidente, altrimenti a distanza più ravvicinata, tenendo in considerazione le caratteristiche ambientali e l inserimento rispettoso nel luogo (misura 80 x 150 mm). Il colore bianco è del tipo smalto lucido ad olio o nitro per esterni; il colore rosso ha il codice RAL 3000. Segnavia a bandiera di colore rosso-biancorosso con inserito in nero (sul bianco) il numero del sentiero. Va posto all inizio del sentiero e in prossimità de bivi ed in altri punti dove è utile confermare la giusta continuità dell itinerario numerato (misura 80 x 150 mm). Freccia di colore rosso. Indica una sorgente, una fonte, un rio d acqua nelle vicinanze; la freccia, eseguita con la vernice rossa e scritta ACQUA in nero, sarà rivolta nella direzione in cui si trova l acqua e la distanza in metri per raggiungerla (misura 80 x 200 mm). Viene usato soltanto quando la presenza dell acqua non è visibile dal sentiero e può avere particolare importanza per l escursionista. 12

Picchetto segnavia Va posto lungo sentieri che attraversano terreni aperti o pascoli privi di elementi naturali di riferimento sui quali apporre i segnavia e dove possa risultare difficile l orientamento. E in legno del diametro di 60-80 mm e ha un altezza di 1000-1200 mm (interrato per circa 300-400 mm e trattato con catramina); va verniciato a tutto tondo nella parte superiore con il segnavia semplice bianco-rosso oppure a bandiera. 13

SEGNALETICA VERTICALE PER MOUNTAIN BIKE Tabella Mountain Bike Indica la presenza di un itinerario percorribile con la mountain bike; ove previsto, la tabella potrà riportare il numero identificativo degli itinerari di mountain bike (la punta della tabella e il logo della bike indicano il senso di migliore percorribilità dell itinerario). Potrà essere sia monodirezionale che bidirezionale. Tipo di segnale monodirezionale Tipo di segnale bidirezionale Materiali La tabella deve essere realizzata con materiale che garantisca durata nel tempo, resistenza agli agenti atmosferici ed eventuali atti vandalici. Non va trascurata l eventuale omogeneità con la segnaletica preesistente qualora essa sia coerente con le specifiche tecniche riportate in questo documento. A titolo indicativo i materiali ammissibili potranno essere: fusione in lega di alluminio antiossidante, legno, materiali polimerici (es. forex), laminati multistrato (Dibond, ACM,MEG, ecc.). Il materiale consigliato, sia per la durata e la resistenza, sia per omogeneità con gli altri Paesi alpini, è la lega di alluminio antiossidante, peraltro già adottata in provincia di Sondrio. Dimensioni: altezza 130 mm, lunghezza 350 mm (compresa la punta direzionale), spessore min. 5 mm. Sulla facciata anteriore è presente il logo della mountain bike. La coda della tabella deve permettere l eventuale inserimento del numero del percorso e del logo. Il logo deve essere di colore bianco. Sulla facciata posteriore, deve essere predisposto un sistema di fissaggio (semistaffa con incavo tondo, fori filettati, fascette ecc.) per permette il bloccaggio sul palo. Tutta la tabella è ricoperta da uno strato di vernice trasparente come protezione dagli agenti atmosferici. Colore: Il colore di sfondo delle tabelle è rosso (codice RAL 3031). Strato di copertura con vernice trasparente per la protezione dagli agenti atmosferici, garantita per 5 anni 14

Indicazioni comuni Per tutte la segnaletica esclusa quella in legno o incisa, si raccomanda di seguire le seguenti specifiche. Stampa serigrafica Stampa digitale Fondo Rivestimento con polveri o verniciatura Nessuno per auto Coloritura Stampa serigrafica, diversi passaggi (testo, campo di postazione, punta) Stampa digitale su pellicola ad alte prestazioni, un passaggio Strato protettivo Verniciatura con polveri anti UV Laminatura anti UV 15