INTERVENTI PSICO-SOCIALI NEI CAMPI PROFUGHI IN SERBIA

Documenti analoghi
INTERVENTI PSICO-SOCIALI NEI CAMPI PROFUGHI LUNGO LA BALKAN ROUTE

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia

Migranti in arrivo in Europa

Migranti in arrivo in Europa

CARITAS VENEZIA CARITAS AD ATENE IN COLLABORAZIONE CON CARITAS VENEZIA ATENE

I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI: Dalla dimensione fenomenologica e psicologica ai percorsi di tutela e protezione. Rodolfo Mesaroli CivicoZero

Dieci anni di relazioni con i cittadini di altri Paesi a cura di: Sezione Progetti Strategici U.O. Ufficio Relazioni con il Pubblico

Le migrazioni forzate nel quadro dell immigrazione in Italia. Matteo Manfredini

COMPENDIO STATISTICO a cura dello SPORTELLO RIFUGIATI CGIL

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate.

I flussi migratori in Europa

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

CASA SAN GIUSEPPE albergo sociale Via Comugne 7 Pordenone

a cura di Maria Senette SCRITTORI Numero totale scrittori catalogati: ,2 % 43,8 %

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO IL NOCE

La situazione attuale del contesto territoriale nel quale le due realtà operano ( quartiere Oltre Savio e

PROGETTO Piano Regionale Multi-Azione CASPER II PROG 2350

IT Unita nella diversità IT A8-0204/2. Emendamento. Brando Benifei, relatore

Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2017

Neos Kosmos Giovani per il mondo. Di Kevin Algeri

La Fondazione Angelo Custode Onlus è l ente gestore che promuove l azione della rete dei Consultori familiari della Diocesi di Bergamo.

La popolazione straniera nelle statistiche ufficiali

Documentazione e ricerche. Dati sulla partecipazione italiana alle missioni in Afghanistan

Cittadini Stranieri in FVG

Provenienti dalla Libia ** Provenienti dalla Libia

Provenienti dalla Libia ** Provenienti dalla Libia

Giovani uomini che arrivano dal mare: chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati, i contesti di provenienza, il viaggio

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2014

Centro di accoglienza SPRAR di Roma Capitale CASA BENVENUTO

Casa Suraya accoglienza per donne e famiglie. Cooperativa Farsi Prossimo ONLUS scs

Provenienti dalla Libia ** Provenienti dalla Libia

CARITAS DIOCESANA DI UDINE. Asilo notturno IL FOGOLÂR

Provenienti dalla Libia ** Provenienti dalla Libia

PUGLIA ROCCO CRUDELE BARI

Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2017

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente

Provenienti dalla Libia ** Provenienti dalla Libia

Documentazione e ricerche. Dati sulla partecipazione italiana alle missioni in Afghanistan n maggio 2019

Progetto Nisaba. Newsletter di settembre a cura del servizio di Comunicazione di EnAIP Piemonte

Seminario IMMIGRAZIONE E TERRITORIO Dati sul fenomeno in provincia di Treviso e progetti in corso

IMMIGRAZIONE E ASILO. Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Secondarie di I grado. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

Provenienti dalla Libia

Società Italiana di Medicina dell Immigrazione

Provenienti dalla Libia altre provenienze TOTALE

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

Servizio Volontario Europeo SVE

MIGRAPOINT spazio di informazione e orientamento per migranti

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole dell infanzia. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

N. ABITANTI PER FASCE DI ETA. 0-4 anni anni 31/12/

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

- Relazione finale delle attività -

IL PUNTO DI VISTA DEI CDA SUI FENOMENI DI DISAGIO SOCIALE NEI TERRITORI DELLA DIOCESI MILANO,

WANNE. We All Need New Engagement. Firenze 13 Ottobre 2018 Progetto #IOPARTECIPO

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

BpE: Becoming a part of Europe

Il SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI MINORI MIGRANTI DEL COMUNE DI BARI

La prima difficoltà materna e le maternità segrete. Storie di donne incontrate. Provincia di Milano Servizio Madre segreta

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

Organizzazione dei servizi e tutela giuridica nei percorsi di accoglienza

TITOLO PROGETTO: A casa mia... e con gli amici.

CARATTERISTICHE DEI/DELLE PRESENTI IN ACCOGLIENZA

Nuovi percorsi di cura nella clinica della prima infanzia in situazione transculturale

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

Piano nazionale di accoglienza per fronteggiare il flusso straordinario di cittadini extra-comunitari (intesa Stato-Regioni, 10 luglio 2014)

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

Vita non facile per i fumatori in Europa!

Popolazione residente nel comune di TRIESTE

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Biella

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

Essere donna oltre la malattia oncologica

Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per l Italia

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

La condizione sociale e giuridica degli immigrati in Italia e in Europa: cosa dicono le statistiche

migranti forzati Il 10% ha trovato accoglienza in Europa il 36%

Città di Torino Direzione Centrale Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie Direzione Servizi Sociali Servizio Minori

Provenienti dalla Libia ** Provenienti dalla Libia

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 368

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2016

PARTE SECONDA ISTANZE

Al servizio di gente unica. Rapporto immigrazione 2016

SERVIZIO IMMIGRAZIONE E PROMOZIONE DEI DIRITTI DI CITTADINANZA E DELL ASILO. Report Assessorato Politiche Sociali e Rapporti con il Volontariato

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013

Milano. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica. Scuole Secondarie di Primo Grado. Anno scolastico

Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di

Transcript:

INTERVENTI PSICO-SOCIALI NEI CAMPI PROFUGHI IN SERBIA

La Western Balkan Route Dal 1 Gennaio 2015 al 19 agosto 2018sono arrivate in Grecia 1.095.845di persone. Di queste, sono in totale 62.418i migranti che stazionano tra il paese ellenico, la Macedonia, la Serbia, la Croazia, la Bosnia, la Slovenia, la Bulgaria, l Ungheria e Cipro. Persone a cui non viene permesso di proseguire legalmente il viaggio iniziato nella maggior parte dei casi quasi due anni fa.

Le migrazioni nel mondo (2017)

La situazione in Serbia Numerodeirifugiati, richiedentiasilo, migrantipresential 10.08.2018: 3.875 di cui 3.382(87%) ospitatiin 16 centri gestiti dal Governo. Paesi di provenienza Demografia Bangladesh; 3% Somalia; 2% Siria; 2% Iraq; 9% Altri; 5% children 25% di cui 11% Minori non accompagnati Afghanistan; 35% Iran; 20% men 62% women 13% Pakistan; 24%

Problematiche riscontrate Le principali problematiche riscontrate tra i migranti e i richiedenti asilo in Serbia sono: Sentimenti di disorientamento, perdita del senso di sé, acquisizione di una diversa immagine e auto-consapevolezza condizionata da vissuti di inutilità e di abbandono, comportamenti impulsivi, instabilità emotivae inclinazione alla depressione, causati da lunghi viaggi, da lunghi soggiorni in posti isolati dai contesti urbani e dall'esito incerto della propria esperienza di migrazione. Fallimentare integrazione nel contesto locale e scarsa integrazione con la popolazione locale e le persone che vivono nei campi, fondamentale per lenire alcuni dei problemi già citati e per promuovere un'eventuale integrazione a lungo termine all'interno del tessuto socio-economico locale, soprattutto per coloro i quali intendono chiedere realmente l asilo in Serbia.

Nel Maggio 2017 IPSIA insieme al partner locale (Caritas Valjevo) e in rete con Caritas italiana e Caritas Ambrosiana, ha iniziato un intervento di sostegno psico-sociale nel campo profughi di Bogovadja. Il lavoro è portato avanti da un team di operatori locali e internazionali, fornendo supporto psicologico, animazione, stress relief, attività culturali ed educative. L'obiettivoè quello di organizzare diversi tipi di attività al fine di migliorare la qualità del tempo che le persone trascorrono nel campo a sostegno di tutta la popolazione dei campi: bambini, adolescenti, donne, famiglie e individui. Il Progetto

Le Attività Sostegno psico-sociale ai migranti Supporto psico-sociale Integrazione sociale Educazione e terapia occupazionale

Sostegno Psico-Sociale Il supporto psicosociale è fornito a singoli individui, famiglie e ai gruppi di persone più vulnerabili: giovani, single, genitori single. Nello specifico prevede attività di animazione, laboratori, attività sportive e ascolto individuale, oltre a quanto possa servire ad allievare il disagio che questi ragazzi affrontano quotidianamente.

Laboratori

Laboratori

Attività all aperto

Attività all aperto

Attività all aperto

Attività Sportive

Attività Sportive

Campi di volontariato

Integrazione sociale Crediamo fortemente nella necessità di sostenere migranti e richiedenti asilo nel loro percorso verso l'integrazione e l'inclusione sociale nelle società europee sin dall'inizio del loro viaggio. Per facilitare questo processo sono previste diverse attività fuori dai locali del centro, con la collaborazione delle autorità del centro per l'asilo, dell'istituzione locale e della comunità locale.

Escursioni...

... e Tornei Sportivi

Educazione e terapia occupazionale Nel 2017 è stato aperto all interno del centro per l'asilo di Bogovadja il Social Café, un luogo nato dall'esigenza dei residenti del campo di avere uno spazio dove poter trascorrere del tempo con le loro famiglie e i loro amici al di fuori di le pareti in cui dormono, mangiano e vivono per interi giorni della loro esistenza. Il Social Cafè è un luogo dove si svolgono attività principalmente legate all'educazione e all'apprendimento non formale...

... competenze informatiche per tutti i livelli

... e corsi di lingua.

Inoltre, la camera è anche dotata di bollitori elettrici, un frigorifero e un bancone da bar, poiché serve anche da spazio per gli abitanti del centro, che possono bere caffè e tè partecipando alle lezioni e ai laboratori.

Anche lo spazio esterno adiacente al Social Cafè è diventato uno luogo di socializzazione e di incontro...