CONVENZIONE TRA L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL CIRCOLO MAPI PROGETTO EDUCATIVO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE SENZA FINI DI LUCRO) PER LA

Documenti analoghi
CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ALCUNI SERVIZI SCOLASTICI AUSILIARI ALL ORGANIZZAZIONE DI. L anno 2013 (duemilatredici) addì del mese di.

CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E L ASSOCIAZIONE PER LA

L anno 2014, addì 17 del mese di Gennaio in Vignola presso la sede dell Unione Terre di Castelli. tra

CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E PER LA REALIZZAZIONE DI

COMUNE DI MONGHIDORO Provincia di Bologna

DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI PRESTAZIONE D OPERA

(Provincia di Foggia)

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI ZONA PER LA SALUTE E PER IL BENESSERE SOCIALE DEL DISTRETTO N.

COMUNE DI RUVO DI PUGLIA Area Polizia Municipale e Mobilità Sostenibile Servizio di Polizia Municipale

DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI COLLABORAZIONE OCCASIONALE

ALLEGATO ALLA D.G. N. 165 DEL 30/12/2009.

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I

COMUNE DI RIMINI. SETTORE SERVIZI AL CITTADINO U.O. Gestione Amministrativa e Contabile. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N del

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 9 DEL

DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 54 DEL 24/3/2009.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL VOLONTARIATO

Si allega lo schema della convenzione (Allegato 2).

COMUNE DI NISSORIA. (Provincia di Enna) CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI NISSORIA E L ASSOCIAZIONE. PER LA COLLABORAZIONE NELLA GESTIONE DELL UFFICIO H

L'anno, addì.. del mese di in presso.. fra

DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI PRESTAZIONE D OPERA

COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CALDERARA DI RENO E L ASSOCIAZIONE AUSER VOLONTARIATO DI BOLOGNA

1 22/03/2018 1a emissione. Approvato con deliberazione Consiglio Comunale n. 18 del 22/03/2018. Entrato in vigore il 21/04/2018

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE PER LE ATTIVITA DI COORDINAMENTO PEDAGOGICO E DI FORMAZIONE DEL PERSONALE EDUCATORE E AUSILIARIO DEI SERVIZI

All. 1.2 al Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale COMODATO MODALE AVENTE A OGGETTO UTILIZZO SCUOLABUS MOD.

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA

COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI

LA GIUNTA COMUNALE. VISTO lo schema di convenzione che si compone di n 11 articoli e che si allega come parte integrante del presente provvedimento;

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

L'anno, addì.. del mese di in presso.. (specificare) fra

PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE PER LE ATTIVITA DI COORDINAMENTO PEDAGOGICO E DI FORMAZIONE DEL PERSONALE EDUCATORE E AUSILIARIO DEI SERVIZI

REGOLAMENTO ACCESSO e PRESENZA delle ASSOCIAZIONI di VOLONTARIATO e di TUTELA. Approvato con Deliberazione n. del

CITTA DI CODROIPO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO CIVICO

COMUNE DI TARANTO DIREZIONE SERVIZI SOCIALI Servizio Disabilità ******** CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI TARANTO L'ASSOCIAZIONE...

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE PER L ASSISTENZA ALLA GESTIONE DEL SISTEMA HAACCP NEI SERVIZI DI REFEZIONE

CONVENZIONE TRA L AMMINSITRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE E LA COOPERATIVA SOCIALE ASCARETTO DI PORDENONE PER LA CO-REALIZZAZIONE

Regione Liguria L.R. 28 maggio 1992 n.15 "Disciplina del volontariato" B.U.R. n. 10 del 10 giugno 1992

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

L anno 201, il giorno. del mese di... presso la sede legale del TRA

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N.

(Provincia di Piacenza) CONVENZIONE L anno, addì.. del mese di. in Sarmato (PC)

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 75 DEL 7/4/2009

tutto ciò premesso, tra le parti si conviene e si stipula quanto segue:

C O M U N E D I C A O R L E Provincia di Venezia

COMUNE DI ARDEA. Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, Ardea (RM) Tel 06/ Fax 06/

COMUNE DI PESCOSOLIDO

L anno duemilaquattordici, il giorno del mese presso la sede della Provincia di MODENA TRA

COMUNE DI BONDENO REP. N.

OSPEDALIERI AVO TEMPIO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/13 DEL

ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

CONVENZIONE TRA L'UNIONE TRESINARO SECCHIA E L'ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO "EMA EMILIA AMBULANZE" CON SEDE A CASALGRANDE

DISCIPLINARE DI INCARICO PER LA FUNZIONE DI RELATORE NELL AMBITO DEL PROGETTO LASCIA IL SEGNO GENITORI E FIGLI, PASSO DOPO PASSO, PERCORSO DI

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE PER L ASSISTENZA ALLA GESTIONE DEL SISTEMA HACCP NEI SERVIZI DI REFEZIONE SCOLASTICA DELL UNIONE TERRE DI

! " ## $! ' & ( ) ) &! &! #! *$!!! % & ' ( & %!!($!!! + &!, - %&%' & &!!! %!. - /!%!'!! ( %!. -!'! '& %!&% ' 0 %%! %!. - 0 ' %. - %0!!' ( 0-2 0!

INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2017 DEL DISTRETTO N.

SCHEMA DI CONVENZIONE

Legge Regionale 13 novembre 2009 n. 40

ALLEGATOA alla Dgr n. 560 del 03 aprile 2012 pag. 1/6

L anno il giorno del mese di., negli uffici dell Ambito Distrettuale Urbano 6.5 di

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA LIGURIA

CITTA' DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CARPI CAMPOGALLIANO NOVI SOLIERA

CONVENZIONE PER AFFIDAMENTO ATTIVITA DI GUARDIANIA E SORVEGLIANZA IN ORARIO EXTRASCOLASTICO DELLE PALESTRE ANNESSE AGLI ISTITUTI SCOLASTICI APERTE PER

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Comune di Poggio Imperiale Provincia di Foggia

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME Provincia di Padova

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

Allegato A alla Determinazione n. 181 del 5/01/2013

1. Premessa. 2. Requisiti per l iscrizione

Allegato C. Tutto ciò premesso. si conviene e si stipula quanto segue:

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÁ DI VOLONTARIATO DA PRESTARE PRESSO LE STRUTTURE ASL BR TRA

Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI CONSEGNA A DOMICILIO DEI FARMACI

PROVINCIA DI CATANIA AREA V - SERVIZI ALLA COLLETTIVITA - SERVIZIO ATTIVITA SOCIALI PROGETTO : SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE MINORI

L'anno duemilatredici (2013) e questo giorno. ( ) del mese di presso i. locali dell'azienda USL 11 Empoli, Via Dei

IL DIRETTORE S.C. AFFARI GENERALI

PROTOCOLLO OPERATIVO DISTRETTUALE A FAVORE DI ALUNNI IN SITUAZIONE DI DISAGIO DISTRETTO SANITARIO DI VIGNOLA EX DISTRETTO SCOLASTICO N.

CONVENZIONE TRA IL NIDO IL PAESE DEI COLORI DI MARANO SUL PANARO E EDUCATIVO L anno duemiladiciassette, addì nove del mese di ottobre in

ACCORDO TRA L'UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI VICESEGRETARIO. Vignola nella sede dell Unione Terre di Castelli Via Bellucci n.

REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DI CAVEZZO

ALLEGATO 1) A DELIBERAZIONE N.2018/3 DEL 29/01/2018

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

Legge regionale 16 novembre 2007, n Testo vigente

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE DI BARIANO

COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON

VISTA la legge regionale 1/2005, recante norme in materia di protezione civile e volontariato;

CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI LECCO ED IL CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DI LECCO SO.LE.VOL. Premesso che

Allegato 1. Comune di Campogalliano. Regolamento Comunale di volontari di Protezione Civile. Art.1 (Oggetto e Finalità)

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara

-la D.G.R. 1122/02 avente ad oggetto la promozione di progetti personalizzati finalizzati a

All. 14 Contratto di impegno e responsabilità in materia di Servizio Civile Universale

presente Assente Graziano Cioni Presidente X Luigi Marroni membro X Stefano Marmugi membro X Allegati p.i: 6 Allegati semplici:

CONTRATTO DI IMPEGNO E RESPONSABILITÀ IN MATERIA DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Transcript:

CONVENZIONE TRA L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL CIRCOLO MAPI PROGETTO EDUCATIVO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE SENZA FINI DI LUCRO) PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO EDUCATIVO SPERIMENTALE A FAVORE DI RAGAZZI IN CARICO AL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE L anno 2017 (duemiladiciassette) il giorno 03 (tre) del mese di febbraio in Vignola, nella sede dell Unione Terre di Castelli, via Bellucci 1 a Vignola, con la presente scrittura privata da valersi per ogni conseguente effetto di legge TRA L UNIONE TERRE DI CASTELLI, nella persona della Dirigente della Struttura Welfare Locale, dott.ssa Romana Rapini, in esecuzione della deliberazione della Giunta dell Unione n. 127 del 16.12.2016 esecutiva ai sensi di legge; E Il CIRCOLO MAPI PROGETTO EDUCATIVO regolarmente iscritto al Registro del Comune di Vignola (domanda prot. 21740 del 17/7/2014 iscritto al n. 89 nell agosto 2014) e a quello Provinciale (settembre 2014), via Vescovada 104 Vignola e rappresentata dal Presidente Mariateresa Pizzirani, residente a Guiglia, C.F. PZZMTR71R57L885L PREMESSO CHE La Legge 8 Novembre 2000, n. 328 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali individua al capo V art. 22 definizione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, punto 2, lett. C) e lett. D) tra gli interventi che costituiscono il livello essenziale delle prestazioni sociali da garantire ai cittadini, gli interventi di sostegno per i minori in situazioni di disagio e le misure per il sostegno delle responsabilità familiari; Che il ruolo dell associazionismo e del volontariato è promosso e ribadito dalla stessa legge 328/2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali nonché della Legge regionale 2/2003 Norme per la promozione della cittadinanza sociale e per la realizzazione del

sistema integrato di interventi e servizi sociali che stabilisce, all art. 2, tra i principi generali, la centralità delle comunità locali, la partecipazione dei cittadini e delle associazioni sociali, nonché il concorso art. 5 dei soggetti del Terzo settore e dei soggetti senza scopo di lucro che partecipano alla programmazione, progettazione, realizzazione ed erogazione degli interventi del sistema locale dei servizi sociali a rete, nei modi previsti dalla presente legge e dalle leggi di settore; La legge 383/2000 Disciplina delle associazioni di promozione sociale che norma il funzionamento di tali tipologie di associazione e che in particolare all art. 30 prevede che le associazioni di promozione sociale possano stipulare convenzioni con enti pubblici, purchè iscritte da almeno sei mesi negli appositi registri di cui all art. 7, per lo svolgimento delle attività previste dallo statuto; la legge 383/2000 prevede all art 18 che le associazioni di promozione sociale possano assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo, anche ricorrendo a propri associati, oltre, naturalmente, alle attività svolte in forma volontaria; la legge regionale 9 Dicembre 2002 recante norme per la valorizzazione delle associazioni di promozione sociale. Abrogazione della L.R. 7 Marzo 1995, n. 10. la gestione del Servizio Sociale Professionale a favore di minori, adulti e anziani attribuita all Unione Terre di Castelli come da deliberazioni del Comitato di Distretto di Vignola n. 2 del 14/1/2010 e 4 del 28/1/2010; con delibera di Consiglio dell Unione Terre di Castelli n. 4 del 04/02/2016 si stipulava convenzione tra il Comune di Montese e l Unione Terre di Castelli per l esercizio delle attività di Servizio Sociale Professionale; L Unione Terre di Castelli, titolare anche della funzione legata alla tutela dei minori, è impegnata a sostenere minori in condizioni di fragilità sociale anche seguiti dall Autorità giudiziaria; Il circolo Progetto educativo MAPI progetto educativo ha svolto e sta svolgendo attività educative particolarmente interessanti a favore dei ragazzi del territorio ed ha già svolto un progetto educativo a favore dei minori seguiti dal Servizio Sociale Professionale;

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE ART. 1 OGGETTO DELLA CONVENZIONE Oggetto della presente convenzione redatta in osservanza alle normative dettate dalla legge n. 383 /2000 Disciplina delle associazioni di promozione sociale è la realizzazione in collaborazione con l associazione di promozione sociale Circolo MAPI Progetto Educativo di interventi di sostegno educativo a favore di minori in carico al Servizio Sociale Professionale ed individuati dalle assistenti sociali e dagli educatori professionali responsabili dei casi. Il progetto mira ad offrire un supporto ai minori seguiti dal SSP e alle rispettive famiglie attraverso un affiancamento durante le ore pomeridiane per permettere ai ragazzi di esprimersi in attività che, tenuto conto delle loro storie individuali e famigliari, possano sviluppare le singole potenzialità ed interessi, aumentandone l autostima e migliorando il rapporto con se stessi, con i coetanei e con gli adulti di riferimento; ART. 2 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA Le attività verranno svolte durante due pomeriggi la settimana e si esplicano in attività di sostegno nello svolgimento dei compiti e nell attivazione di laboratori specifici (teatro, musical) che aiutino i ragazzi ad esprimere i loro vissuti, le loro potenzialità e li aiutino ad acquisire competenze, sicurezze ed autostima; Il sostegno educativo e relazionale avviene sia nel momento dello svolgimento dei compiti che durante le attività di laboratorio e ludico-ricreative attraverso volontari e operatori competenti e motivati; ART. 3 MODALITA E REGOLE PER L INDIVIDUAZIONE DEI MINORI I minori che possono partecipare alle attività verranno individuati dagli operatori del Servizio Sociale Professionale dell Unione Terre di Castelli tra i minori in carico al servizio sia per interventi dell Autorità Giudiziaria che per problematiche sociali/relazionali. Nel caso il minore sia seguito anche dalla Neurposichiatria infantile, gli operatori del Servizio Sociale Professionale condivideranno la scelta di far partecipare il ragazzo a queste attività con gli operatori della NPIA che lo hanno in carico.le attività sono rivolte principalmente ai ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 16 anni (frequentanti la scuola media inferiore e le prime classi della scuola media superiore). Contemporaneamente non potranno

essere presenti alle attività più di 15 minori. Gli operatori del Servizio Sociale Professionale che hanno in carico il minore (a.s., educatore ed eventualmente psicologo) presentano il caso agli operatori del Circolo e condividono le problematiche e le modalità di approccio del minore. Sono gli operatori del SSP a presentare il progetto alla famiglia e a condividere con essa e con il minore l opportunità di partecipazione a tale attività. I contatti con la famiglia vengono tenuti principalmente dagli operatori del SSP, anche se si possono prevedere momenti specifici di incontro anche alla presenza degli operatori del MAPI. ART. 4 PERSONALE Il Circolo MAPI Progetto educativo si impegna a garantire l attuazione del progetto ad esso affidato e di cui al precedente art. 2 con proprio personale volontario e non volontario, nel rispetto della normativa vigente per le Associazioni di promozione sociale che prevede la possibilità che tali tipologie di associazioni possano assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo, anche ricorrendo a propri associati, oltre, naturalmente, alle attività svolte in forma volontaria; Gli operatori inseriti nelle attività oggetto della presente convenzione devono essere in possesso delle cognizioni e delle competenze tecniche e pratiche necessarie allo svolgimento del progetto. Gli operatori impegnati nel progetto devono essere sempre presenti almeno in due durante le attività e possono essere sia associati (i quali possono svolgere le attività sia in forma volontaria che attraverso prestazioni di lavoro autonomo) o dipendenti del circolo stesso; In alcuni momenti potranno partecipare alle attività anche gli educatori professionali del Servizio Sociale Professionale dell Unione Terre di Castelli che hanno in carico i minori; i rapporti con le famiglie dei minori verranno tenuti principalmente dagli operatori del servizio sociale professionale. ART. 5 GRUPPO TECNICO DI COORDINAMENTO E istituito un gruppo Tecnico deputato al Coordinamento ed al monitoraggio degli interventi composto da: Responsabile del Servizio sociale professionale dell Unione Terre di Castelli o suo delegato

Coordinatore area minori del Servizio Sociale professionale dell Unione Terre di Castelli Educatore Professionale dell area minori del Servizio Sociale Professionale dell Unione Terre di Castelli Responsabile del Circolo o suo delegato Agli incontri del gruppo tecnico possono partecipare, qualora lo si ritenga utile ed opportuno, anche altri operatori del Circolo, operatori dei servizi socio-sanitari del territorio e operatori delle scuole ART. 6 - ADEMPIMENTI CONNESSI AL SERVIZIO L associazione si impegna affinchè le attività oggetto della presente convenzione siano rese con continuità e si impegna a dare immediata comunicazione al Responsabile del Servizio Sociale Professionale dell Unione Terre di Castelli, delle interruzioni che, per giustificato motivo, dovessero intervenire nello svolgimento delle attività. L Unione Terre di Castelli è a sua volta tenuta a comunicare celermente al Circolo ogni evento che possa incidere sull attuazione del progetto in corso o sulla validità della presente convenzione. ART. 7 RIMBORSO SPESE E MODALITA DI PAGAMENTO L Unione Terre di Castelli per le esecuzione di tutte le attività di cui alla presente convenzione riconosce al Circolo MAPI Progetto Educativo un rimborso spese massimo di euro 6.950,00 relativo ai costi riguardanti il personale educatore non volontario, l acquisto di materiali, gli oneri da riconoscere per il trasporto dei ragazzi, gli oneri per le utenze dei locali e gli oneri relativi alle coperture assicurative; L erogazione dei rimborsi verrà effettuata nel seguente modo: 30% al momento dell attivazione del progetto (e comunque entro e non oltre il 15/03/2017) e la somma residua a presentazione del rendiconto finale comprovante corrispondente al saldo delle spese effettivamente sostenute. Il saldo viene riconosciuto previa presentazione di richiesta di pagamento da parte del Circolo corredata di una sintetica relazione descrittiva degli interventi attuati e di una descrizione delle spese effettivamente sostenute. ART. 8 DURATA DELLA CONVENZIONE

La presente convenzione ha validità dalla data di approvazione della stessa fino al 15/05/2017. ART. 9 UBICAZIONE ED UTILIZZO DEI LOCALI Le attività verranno svolte presso i locali (ex asilo) messi a disposizione dalla Parrocchia di Marano sul Panaro direttamente all associazione MAPI a Marano sul Panaro. 1. Le attività si svolgeranno 2 pomeriggi la settimana dalle ore 15 alle ore 18. ART. 10 COPERTURA ASSICURATIVA DEI VOLONTARI Il Circolo garantisce che gli operatori di cui all art. 4 del presente atto, siano coperti da assicurazione contro gli infortuni e le malattie connesse allo svolgimento delle attività stesse, nonché per la responsabilità civile verso terzi, nel rispetto delle norme vigenti in materia di copertura assicurativa ART. 11 RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE Tutte le controversie riguardanti la corretta esecuzione degli adempimenti di cui alla presente convenzione, che non sia possibile risolvere in via amministrativa, sono devolute alla competenza dell autorità giudiziaria ordinaria. Foro competente quello di Modena. E in facoltà delle parti definire di comune accordo una o più controversie ad un giudizio arbitrale ART. 12 RISPETTO NORME SULLA PRIVACY Il Circolo si impegna ad operare ne rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati personali e ad adempiere agli obblighi imposti dal D.LGS 196/2003. Si impegna, in particolare: A trattare i dati ai soli fini dell espletamento delle attività oggetto della presente convenzione; A informare i propri operatori incaricati sulle disposizioni operative in materia di sicurezza e riservatezza dei dati trattati, provvedendo a impartire le necessarie istruzioni; Al rispetto delle istruzioni specifiche eventualmente ricevute dall Unione per il trattamento dei dati personali anche integrando procedure in essere; Ad informare il Responsabile del trattamento dell Unione dott.ssa Romana Rapini in caso di situazioni anomale o di emergenze Il presenta atto, composto da n. sei pagine complete e n. sette righe a video, sarà annotato

nell apposito registro delle convenzioni e conservato presso l ufficio Struttura Affari Generali dell Unione Terre di Castelli. Letto,approvato e sottoscritto Per L UNIONE TERRE DI CASTELLI La Dirigente della Struttura Welfare Locale dott.ssa Romana Rapini ------------------------------------------ Per il CIRCOLO MAPI PROGETTO EDUCATIVO Il Presidente Mariateresa Pizzirani -------------------------------------------