Articolo 1 (Premessa)

Documenti analoghi
Tra. Premesso. tutto ciò premesso e considerato si conviene e stipula quanto segue

TRA RICHIAMATA PREMESSO

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITÀ DELLA VALLE D AOSTA UNIVERSITÉ DE LA VALLÉE D AOSTE

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DELLA VALLE D AOSTA UNIVERSITÉ DE LA VALLÉE D AOSTE IL COMUNE DI AOSTA

TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

COMUNE DI BUSTO ARSIZIO Provincia di Varese

gli obiettivi specifici e le priorità di intervento identificate dalla Strategia Nazionale per la Biodiversità nell Area di Lavoro 12 Turismo sono:

CONVENZIONE PER CONTRIBUTO ALLA RICERCA RELATIVA A TRA. L Università degli Studi di Urbino Carlo Bo - Dipartimento

L Azienda Sanitaria Provinciale di Messina, CF Sede legale e domicilio fiscale in

finanziarie necessarie all avvio delle attività progettuali, sui pertinenti capitoli di parte spesa distinti per fonti di finanziamento;

=================== PROVINCIA DI ANCONA =============== OGGETTO: Convenzione tra la Provincia di Ancona e il Dott. Geol.

Convenzione per attività conto terzi TRA. L Università degli Studi di Urbino Carlo Bo - Dipartimento, C.F. n e

Schema tipo di Convenzione per professori e ricercatori in uscita dall Ateneo

Procedura negoziata, ai sensi dell art. 36, comma 2, lett.b) del. d.lgs. 50/2016, per la progettazione esecutiva relativa ai lavori

PROTOCOLLO DI INTESA PER ATTIVITA DI VALUTAZIONE IMMOBILIARE TRA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA. Nuovo n. 1, C. F , in persona del Rettore, Prof.ssa Maria Cristina

L anno 2017, il giorno 03 del mese di ottobre, in Civitavecchia presso la residenza comunale sita in P.le Guglielmotti n. 1

PROTOCOLLO DI INTESA PER ATTIVITA DI CONSULENZA SPECIALISTICA TECNICO-ESTIMATIVA TRA

Codice A1001B D.D. 26 luglio 2016, n. 82 Consulente di fiducia; approvazione schema di contratto di affidamento dell'incarico.

COMUNE DI CORROPOLI Provincia di Teramo

Comune di Oristano. Provincia di Oristano CONTRATTO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL

Raccolta N. del /2014

TRENTINO NETWORK S.R.L. ***** CONTRATTO DI SERVIZIO. - redatto nella forma della scrittura privata -

CONVENZIONE PER IL RILASCIO DELLE CARTE TACHIGRAFICHE DI CONTROLLO TRA

Convenzione tra il Consorzio Dottorato in Filosofia del Nordovest FINO e le Università di Torino, Pavia, Genova, Piemonte Orientale tra

CIG N B72 TRA. Cassa di Previdenza ed Assistenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (codice fiscale

SETTORE STAZIONE APPALTANTE -CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DI AREA VASTA ******** CONTRATTO ESECUTIVO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE

IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE (Art.6 D.M. del 17 giugno 2014)

Il Rettore. Decreto n. 247 Anno 2019 Prot. n

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo.

Raccolta N. del /2013

CONVENZIONE CONTENENTE LE NORME E LE CONDIZIONI PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DIREZIONE LAVORI PER

REGIONE UMBRIA REPUBBLICA ITALIANA

COMUNE DI FIRENZE SCHEMA DI CONTRATTO (SCRITTURA PRIVATA)

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI CONSULENZA SERVIZIO DI RADIOPROTEZIONE

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE

Il DPA ha individuato, quale ente affidatario del progetto generale, l ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti della Regione Abruzzo.

Prot. n 5665 / A55 Firenze, 8 novembre CONTRATTO PER l AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO RESPONSABILE DELLA. PROTEZIONE dei DATI (RPD-DPO) GDPR 679/2016

IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE SCHEMA DI CONTRATTO

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 751 Trieste 08/06/2016 Proposta nr. 327 Del 07/06/2016

ALLEGATO AL DOCUMENTO DI STIPULA DEL CONTRATTO RELATIVO ALLA RDO n. /2018

A.P.S.P. SAN GIUSEPPE DI PRIMIERO

TRA P R E M E S S O SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Art. 1: Oggetto della Convenzione.

La legge 136/2010 dopo la conversione del decreto 187/2010.

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 238 Trieste 03/03/2016 Proposta nr.

Fonte:

CONTRATTO PER PRESTAZIONE DI SERVIZIO

Protocollo di intesa per attività di valutazione immobiliare PROTOCOLLO DI INTESA PER ATTIVITA DI VALUTAZIONE IMMOBILIARE TRA

ACCORDO TRA L'UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI VICESEGRETARIO. Vignola nella sede dell Unione Terre di Castelli Via Bellucci n.

Oggetto: D.L. 12 novembre 2010 n. 187 convertito con modificazioni in legge 17 dicembre 2010 n. 21 -Tracciabilità dei flussi finanziari

ACCORDO PER ATTIVITA DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

AREA TECNICA DIREZIONE OPERE IDRAULICHE E SANITARIE. Schema di contratto per la prestazione relativa alla predisposizione

Il Rettore Decreto n Anno 2019

SETTORE TERRITORIO CONTRATTO AFFIDAMENTO INCARICO FINALIZZATO ALL ESPLETAMENTO DELLE PROCEDURE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PER IL

Spett.le SI&T s.r.l. via Gorizia, 85 CHIETI. Oggetto: trasmissione contratto n CUP

Raccolta N. del /2014

SCHEMA DI CONTRATTO PER AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI CONSULENTE TECNICO PER LE ATTIVITA DI FRUIZIONE DELLA REGGIA DI VENARIA REALE

REGIONE CALABRIA Dipartimento n. 2 Presidenza CONTRATTO DI CONSULENZA PROFESSIONALE TRA

PROVINCIA DI ORISTANO. CONTRATTO nella forma della scrittura privata per l'affido del servizio di

.Comune di Oristano. Provincia di Oristano CONTRATTO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL REPUBBLICA ITALIANA

Schema contratto per accettazione

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DI MESSINA E (ALTRO ATENEO) AI SENSI DELL ART. 6, COMMA 11, DELLA LEGGE N.

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE (ASST) DI BERGAMO EST. Codice Fiscale e partita IVA ^ ^ ^ ^

CONVENZIONE QUADRO PER ATTIVITA DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E DIDATTICA TRA

L Ateneo, con sede in P.I. rappresentato dal proprio Rettore, legale rappresentante pro-tempore, Prof. a tale atto autorizzato con delibera del

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016

Decreto n. 106 Anno 2019 Prot. n

CONVENZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI TRA. l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in prosieguo denominata

SETTORE DELLA INNOVAZIONE, DEL TURISMO E DEI SERVIZI AI COMUNI CONTRATTO ESECUTIVO DERIVANTE DALL'ACCORDO QUADRO

Torino, lì 20 settembre Circolare n. 16/2010

Titolo progetto Insieme è possibile: forza ragazzi!

CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA

Percorsi di Alternanza Scuola Lavoro: convenzione USR Lombardia e USR Toscana

Schema di CONTRATTO. Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO TRA. nel presente atto denominato semplicemente "CONSORZIO" - (Codice

Il Rettore Decreto n. 865 Anno 2018 Prot. n

Invito a presentare offerta per il servizio di consulenza fiscale e connessi adempimenti contabili obbligatori Automobile Club Venezia.

TRA. L Azienda USL Toscana Nord Ovest- Sede operativa Pisa, con sede , rappresentata dalla D.ssa Carlotta de Negri Clavarino,

ALLEGATO A: BOZZA DI CONVENZIONE REGIONE TOSCANA/ARTEA

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

REGIONE PIEMONTE BU38 21/09/2017

CONVENZIONE TRA SI PREMETTE CHE:

CONVENZIONE. tra. L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA, con sede in Messina, piazza Pugliatti n.1

AMBITO TERRITORIALE DI CERIGNOLA Piano sociale di Zona UFFICIO DI PIANO

CONVENZIONE QUADRO TRA

Il Rettore Decreto n. 975 Anno 2019

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 219 Trieste 25/02/2016 Proposta nr.

ACCORDO DI PARTENARIATO. tra

CONVENZIONE QUADRO TRA

CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI TIROCINIO/STAGE PRATICO. Tra

L agenzia di Tutela della salute della Provincia di Pavia (di. seguito, per brevità, ( ATS ) con sede legale in Pavia - Viale

Transcript:

CONVENZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA DIPARTIMENTO PERSONALE E ORGANIZZAZIONE E L UNIVERSITÀ DELLA VALLE D AOSTA UNIVERSITÉ DE LA VALLÉE D AOSTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E POLITICHE PER LA REALIZZAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE Tra La Regione Autonoma Valle d Aosta, codice fiscale 80002270074 e P.IVA 00368440079, con sede legale in Aosta, Piazza Deffeyes, n. 1, di seguito nominata Regione, Presidenza della Regione, nella persona del Coordinatore del Dipartimento personale e organizzazione, Dott. Igor Rubbo, a ciò autorizzato in esecuzione della deliberazione della Giunta regionale n.. del.. E L Università della Valle d Aosta Université de la Vallée d Aoste, codice fiscale 91041130070 e P.IVA 01040890079, Dipartimento di Scienze economiche e politiche, con sede in Aosta, Strada Cappuccini, n. 2/A, di seguito nominata Università nella persona del Rettore dell Università della Valle d Aosta, Prof. Fabrizio Cassella, a ciò delegato con deliberazione del Consiglio dell Università n. del.; Premesso a) che la Regione intende attivare un corso di formazione finalizzato a fornire strumenti e tecniche propri del processo manageriale rivolto al personale dirigenziale e funzionari di categoria D dell Amministrazione regionale; b) che l Università, in attuazione dei suoi fini istituzionali come individuati all articolo 2 dello Statuto di Ateneo, concorre, nella propria autonomia, all individuazione e al perseguimento degli obiettivi di crescita culturale e dello sviluppo socio-economico del territorio; c) che nell ambito degli indirizzi generali di sviluppo dell Università il rafforzamento della presenza della stessa nel contesto socio-economico regionale, anche mediante l incremento di forme di collaborazione con i soggetti istituzionali regionali e gli enti locali, rappresenta un obiettivo strategico di prioritaria importanza; d) che il tratto distintivo dei recenti indirizzi di politica di sostegno alla crescita e all innovazione, sia su scala nazionale che comunitaria, è rappresentato dalla centralità dell istituzione accademica e dal suo ruolo primario nei processi formativi e di sviluppo del sistema socioeconomico; e) che le Parti, in attuazione dei rispettivi fini istituzionali e per il raggiungimento dei sopracitati obiettivi, intendono avviare un rapporto di collaborazione; tutto ciò premesso e considerato si conviene e stipula quanto segue Articolo 1 (Premessa) Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale della presente convenzione.

Articolo 2 (Oggetto) La Regione affida all Università la realizzazione di un corso di formazione manageriale finalizzato a fornire strumenti e tecniche propri del processo manageriale riferiti ai seguenti specifici ambiti: governance, procedimento e attività amministrativa controlli e responsabilità; gestione delle risorse umane nelle Amministrazioni pubbliche; performance management; strumenti finanziari per la Pubblica Amministrazione PA digitale; project management e ciclo degli acquisti nella PA; processo di marketing e comunicazione pubblica. La durata del corso è articolata indicativamente in: 7 incontri formativi (lezioni frontali) della durata indicativa di 5 ore di didattica ciascuno; 15 ore di partecipazione a sessioni organizzate dall Università in forma di tavole rotonde/seminari; redazione della tesina finale. E previsto un numero massimo di 30 partecipanti. La frequenza al corso è obbligatoria per almeno l 80% delle ore di attività previste. L attestato di partecipazione al percorso formativo potrà essere rilasciato a coloro che avranno partecipato all 80% delle 50 ore di corso previste e consegnato la tesina finale. I contenuti delle attività formative dovranno essere coprogettati a cura del Responsabile scientifico dell Università, come indicato al successivo articolo 4, e del referente della Regione, come indicato al successivo articolo 5. Eventuali variazioni rispetto a quanto sopra indicato, dipendenti da circostanze non prevedibili al momento della stipula della presente convenzione e correlate anche dal numero effettivo dei partecipanti, dovranno essere previamente concordate tra le Parti, mediante scambio di note. Articolo 3 (Durata e calendario delle attività) Le attività di cui all articolo 2 dovranno essere svolte entro il 31 dicembre 2020. Il calendario delle attività, contenente le date di erogazione dei corsi, sarà trasmesso da parte del Responsabile scientifico dell Università al Referente della Regione con anticipo rispetto all effettiva erogazione degli stessi e tenuto conto delle esigenze di organizzazione e di programmazione della Regione stessa. Eventuali variazioni e modifiche dei calendari e della programmazione delle attività formative di cui all articolo 2 dovranno essere previamente approvate dalla Regione.

Articolo 4 (Impegni dell Università) L Università cura l organizzazione e la realizzazione dei corsi sulla base dei contenuti generali e nel rispetto di quanto indicato al precedente articolo 2. A tal fine, l Università assicura il coordinamento dell attività scientifica/didattica tramite il Dipartimento di Scienze economiche e politiche, individuando quale responsabile scientifico dell iniziativa la Prof.ssa Anna Maria Alessandra Merlo, docente in ruolo dell Università. In particolare, l Università si impegna a: a) osservare, nella realizzazione dei corsi, le direttive della Regione; b) individuare e fornire il personale docente per l erogazione dei corsi avvalendosi di esperti di comprovata qualificazione professionale, anche di provenienza extra-accademica; c) fornire, prima dell inizio delle attività formative, un programma dettagliato delle stesse; d) fornire il materiale didattico e) fornire l assistenza ai partecipanti per la redazione della tesina finale; f) produrre un rapporto finale relativo alla realizzazione dell attività; g) fornire gli attestati di partecipazione, su richiesta dei partecipanti, al termine delle attività formative. La Regione si impegna a: Articolo 5 (Impegni della Regione) a) individuare i partecipanti secondo le proprie modalità; b) mettere a disposizione l aula corsi del Dipartimento personale e organizzazione per la realizzazione delle attività formative; c) mettere a disposizione il personale con funzione di tutor d aula; d) predisporre i registri di formazione e sovrintenderne la tenuta e la compilazione da parte del tutor e del docente; e) comunicare all Università tutte le informazioni necessarie alla programmazione dei corsi; f) gestire ogni tipo di comunicazione con i partecipanti in ordine alla realizzazione delle attività formative. A tal fine la Regione individua quale referente dell iniziativa la sig.ra Daniela Castellini, funzionario dell Ufficio Formazione del Dipartimento personale e organizzazione. Articolo 6 (Corrispettivo) Per l espletamento dei servizi previsti agli articoli 2 e 4, è convenuto un compenso complessivo di euro 20.000,00 (ventimila/00). Trattandosi di attività ricomprese nell articolo 10, comma 1, n. 20, del D.P.R. n. 633/1972, il corrispettivo è esente dall Iva. A fronte di presentazione di regolari fatture, la Regione erogherà il compenso in due soluzioni: - anticipo pari al 60%, euro 12.000,00 (dodicimila/00), all avvio delle attività formative; - saldo pari al 40%, euro 8.000,00 (ottomila/00), al termine delle attività formative e previa consegna da parte del Responsabile scientifico del report finale.

L Ateneo procederà con l emissione della fattura elettronica, secondo le normative vigenti in materia, intestata a: Regione Autonoma Valle d Aosta Dipartimento personale e organizzazione Piazza Deffeyes, n. 1 11100 Aosta. Il pagamento sarà effettuato secondo le modalità di cui al successivo articolo 7, mediante bonifico bancario sul C/C n. 000071019X27, acceso presso la Banca Popolare di Sondrio, Società cooperativa per azioni, Agenzia di Aosta, Corso Battaglione Aosta 79, IBAN - IT54 W056 9601 2000 0007 1019 X27. Articolo 7 (Obblighi tracciabilità flussi finanziari) L Università assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all articolo 3, della Legge 13 agosto 2010, n. 136. In particolare, l Università si obbliga: a) ad utilizzare, ai fini dei pagamenti intervenuti nell ambito della presente convenzione, sia attivi da parte della Regione che passivi verso l Università, uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso banche o presso Poste Italiane SpA, dedicati anche in via non esclusiva alle commesse pubbliche; tali conti sono soggetti agli obblighi di comunicazione indicati nella successiva lettera f) di questo articolo; b) a registrare tutti i movimenti finanziari relativi alla presente convenzione, verso o da i suddetti soggetti, sui conti correnti dedicati sopra menzionati; c) ad utilizzare, ai fini dei movimenti finanziari di cui sopra, esclusivamente lo strumento del bonifico bancario o postale, ovvero altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni; d) ad utilizzare i suddetti conti correnti dedicati anche per i pagamenti destinati a dipendenti, consulenti e fornitori di beni e servizi rientranti tra le spese generali, nonché per quelli destinati all acquisto di immobilizzazioni tecniche, per il totale dovuto e anche se tale totale non sia riferibile in via esclusiva alla realizzazione degli investimenti di cui all articolo 3, comma 1, della Legge n. 136/2010; e) in caso di nuove accensioni anche rispetto al conto i cui estremi identificativi, compresi quelli relativi ai soggetti delegati a movimentarlo, sono stati indicati all articolo 5 della presente convenzione e di variazione dei conti dedicati, a comunicare alla Regione gli estremi identificativi di tali nuovi conti correnti dedicati entro 7 (sette) giorni dalla loro accensione, e di comunicare nello stesso termine le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su tali conti e comunque ogni modifica ai dati trasmessi; f) ad osservare tutte le disposizioni sopravvenute in tema di tracciabilità dei flussi finanziari, di carattere innovativo, modificativo, integrativo o attuativo della Legge n. 136/2010, e ad acconsentire alle modifiche contrattuali che si rendessero eventualmente necessarie o semplicemente opportune a fini di adeguamento, salvi restando i casi di integrazione automatica dei contratti e delle convenzioni. Il mancato utilizzo del bonifico bancario o postale, ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni determina la risoluzione di diritto del contratto. Resta ferma l applicazione delle sanzioni previste dalla Legge n. 136/2010.

Articolo 8 (Trattamento dei dati) Le Parti garantiscono il rispetto delle norme di legge applicabili al trattamento dei dati personali. In particolare, le Parti assicurano il rispetto delle norme contenute nel decreto legislativo n. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali e nel Regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva n. 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati). Il responsabile della protezione dei dati per la Regione Autonoma Valle d Aosta/ Vallée d Aoste è contattabile ai seguenti indirizzi: PEC: privacy@pec.regione.vda.it (per chi è titolare di una casella di posta elettronica certificata) o PEI: privacy@regione.vda.it - con una comunicazione avente ad oggetto: All attenzione del DPO della Regione Autonoma Valle d'aosta/vallée d Aoste. Il responsabile della protezione dei dati per l Università della Valle d Aosta/ Université de la Vallée d Aoste è contattabile al seguente indirizzo PEC: protocollo@pec.univda.it con una comunicazione avente ad oggetto: All attenzione del DPO dell Università della Valle d Aosta/ Université de la Vallée d Aoste. Le Parti dichiarano altresì che i dati forniti con il presente atto sono esatti e corrispondono al vero, esonerandosi reciprocamente da ogni e qualsivoglia responsabilità per errori derivanti da una inesatta imputazione negli archivi elettronici o cartacei, ai sensi del decreto legislativo sopra indicato. Tali trattamenti saranno improntati ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, nel rispetto delle disposizioni di cui al citato decreto legislativo. Articolo 9 (Controversie) Per tutte le controversie che dovessero insorgere tra le Parti in dipendenza della presente convenzione, il Foro competente è quello di Aosta. Articolo 10 (Recesso) Le Parti si riservano la facoltà di recedere dal presente atto per cause che ne rendano impossibile la prosecuzione. In tali ipotesi, il recesso non avrà effetto per le prestazioni già eseguite e per le spese sostenute. L Università sarà tenuta, tuttavia, a trasmettere alla Regione, entro dieci giorni dalla comunicazione del recesso, tutte le informazioni ed i risultati delle attività fino a quel momento svolte. Articolo 11 (Disposizioni finali) Per tutto quanto non espressamente previsto nella presente convenzione si fa riferimento alla vigente normativa comunitaria, nazionale e regionale. Articolo 12 (Spese di bollo e registrazione)

La presente Convenzione è soggetta a registrazione solo in caso d uso. In tale ipotesi, l'onere di registrazione sarà a carico del richiedente. L imposta di bollo è assolta in maniera virtuale dall Università della Valle d Aosta autorizzazione Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Valle d Aosta nr. 7051 del 22/09/2006. Letta, approvata e sottoscritta Aosta, lì Per LA REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA Il Coordinatore Igor RUBBO sottoscritto digitalmente Per L UNIVERSITA DELLA VALLE D AOSTA UNIVERSITÉ DE LA VALLÉE D AOSTE Il Rettore Fabrizio CASSELLA sottoscritto digitalmente