CAMBIO DI ALLOGGIO ANNO 2011 (ART. 16 L.R.V. N. 10/96)

Documenti analoghi
BANDO 2016 DI MOBILITA PER GLI ASSEGNATARI DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (ART. 16 L.R.V. N. 10/96)

BANDO 2017 DI MOBILITA PER GLI ASSEGNATARI DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (ART. 22 L.R.T. n. 96/96 e s.m.i.) Il Comune di Pescaglia

CAMBIO DI ALLOGGIO ANNO 2014 (ART. 16L.R.V. N. 10/96)

COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA

BANDO DI MOBILITA PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO RENDE NOTO

COMUNE DI PONTEDERA (PROVINCIA DI PISA)

COMUNE DI PIOMBINO PROVINCIA DI LIVORNO

BANDO DI MOBILITA ANNO 2013

Provincia di Siena Tel Fax

REGIONE TOSCANA COMUNE DI GAVORRANO

COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia di Pisa

COMUNE DI GROSSETO IL DIRETTORE

COMUNE DI RADDA IN CHIANTI Provincia di Siena

Comune di Signa Provincia di Firenze

COMUNE DI SIENA DIREZIONE POLITICHE ABITATIVE, PATRIMONIO, SOCIALE E SANITA

Art. 4 Documentazione A) Documenti indispensabili per tutti i richiedenti: dichiarazione sostitutiva da cui risulti: a) residenza e stato di famiglia

C O M U N E D I T R A D A T E Provincia di Varese

BANDO DI MOBILITA PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NEL COMUNE DI ARCISATE

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA ABITATIVA DEGLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI E.R.P. SITUATI SUL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA MOBILITA DEGLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

PERIODO DI APERTURA E CHIUSURA DEL BANDO DAL 16/06/2014 AL 17/07/2014

BANDO DI CONCORSO. Fondo Nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione

PRESENTAZIONE DOMANDE DAL AL Al Comune di CAPANNORI. La/Il sottoscritta/o Nata/o a

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 13,00 DEL 16 OTTOBRE 2015.

Richiesta di mobilità E.R.P. ai sensi dell art. 28 della L.R. n. 24/2001

COMUNE di BIENTINA. Il/La sottoscritto/a. Nato/a a...prov. CHIEDE

RICHIESTA DI CAMBIO ALLOGGIO DI ERP (ai sensi del comma 3 art. 20 del Regolamento Comunale approvato con Delibera di C.C. n. 31/c del

COMUNE DI STRAMBINO. (L.R. n. 3/2010 e s.m.i.)

Dichiara ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n 445/2000

Il Responsabile del Servizio rende noto

ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI RAGUSA BANDO SPECIALE DI CONCORSO

DISTRETTO DI ORISTANO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO DEL DISTRETTO DI ORISTANO N. 394 DEL

Comune di BIBBONA Provincia di Livorno UFFICIO CASA

Bando di Concorso per la concessione dei contributi integrativi ai canoni di locazione di cui all art. 11 legge 431/98 - annualità 2010

Raccomandata A/R Al Comune di Via

AL COMUNE DI RIMINI U.O. GESTIONE ALLOGGI EDILIZIA PUBBLICA E SOCIALE. Via M. D Azeglio, 13 Rimini

ENTE REGIONALE PER L ABITAZIONE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI MACERATA

San Lorenzo in Campo, lì

C O M U N E D I V I L L A L I T E R N O

DA PRESENTARSI IMPROROGABILMENTE ENTRO IL 27/08/2013. Il/la sottoscritto/a nato/a il. a Prov. e residente a Camporgiano. in Via n.

COMUNE DI AMALFI Provincia di Salerno

Il/la sottoscritto/a nato/a in.. il., residente in.., via N., CHIEDE

Comune di Cecina. Provincia di Livorno. Il/La Sottoscritto/a

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MOBILITA DEGLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

COMUNE DI FAUGLIA BANDO PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

COMUNE DI CARBOGNANO

COMUNE DI POTENZA Unità di Direzione SERVIZI SOCIALI BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A INTEGRAZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE

IL COMUNE DI FONTAINEMORE

COMUNE DI SORSO (Provincia di Sassari) 1 SETTORE SERVIZI AMMINISTRATIVI FINANZIARI POLITICHE SOCIALI 1.3 Servizio Politiche Sociali

Bando di Concorso per la concessione dei contributi integrativi ai canoni di locazione di cui all art. 11 legge 431/98 - annualità 2010

COMUNE DI VILLA SANT ANTONIO PROVINCIA DI ORISTANO

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

REGOLAMENTO COMUNALE Disciplina della mobilità degli assegnatari negli alloggi E.R.P.

Comune di Grottaminarda

INTEGRAZIONI ANNO e 2 riallineamento CHIEDO

COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI Provincia di Siena

COMUNE DI MARLIANA Provincia di Pistoia

COMUNE DI PIETRASANTA Provincia di Lucca REGIONE TOSCANA

DICHIARA (ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 445 del 28/12/2000)

Legge 9 dicembre 1998, n. 431 art. 11 Fondo Nazionale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione ANNO 2016 AVVISO

REGOLAMENTO DI MOBILITA. approvato dal COMUNE DI RIOLO TERME. con Delibera di Consiglio Comunale. n 21 del * * *

COMUNE DI GROSSETO BANDO DI CONCORSO GENERALE PER CAMBIO ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE IL DIRIGENTE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE E LA GESTIONE DI IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE

COMUNE DI GROSSETO. Domanda di partecipazione al bando di concorso per cambio alloggi di edilizia residenziale pubblica nel territorio comunale

COMUNE DI BUCINE Provincia di Arezzo

COMUNE DI GENONI PROVINCIA DI ORISTANO BANDO DI CONCORSO

COMUNE DI MASSA DI SOMMA Provincia di Napoli

C O M U N E D I S O M M A V E S U V I A N A (Provincia di Napoli) Settore Urbanistica e Gestione del territorio: Posizione Organizzativa n.

COMUNE DI REGGIOLO BANDO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA ANNUALE PER L'ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI PROPRIETA COMUNALI

SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO NON COMPILARE

REGOLAMENTO COMUNALE

COMUNE DI TREVIGLIO (Provincia di Bergamo) Servizi alla Persona Ufficio Housing Sociale

Domanda di partecipazione al bando di concorso per l assegnazione in sublocazione di alloggi in AGENZIA CASA. Il/La sottoscritto/a. n. tel.

COMUNE DI AMBIVERE Provincia di Bergamo

COMUNE DI ONANI - PROVINCIA DI NUORO

Domanda di assegnazione alloggio comunale BANDO APPROVATO CON DELIBERA G.C. NR.144 DEL15/11/2014

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. N. atto DD-16A / 675 del 07/06/2016 Codice identificativo

Bando di concorso per la concessione dei contributi integrativi ai canoni di locazione

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

AL COMUNE di MACERATA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI PARCHEGGIO PER IL SUPERAMENTO DI SITUAZIONI DI EMERGENZA ABITATIVA

Domanda di contributo integrativo per il pagamento di canone di locazione di cui all art. 11 della Legge 9 dicembre 1998, n. 431 ANNO 2011.

COMUNE DI PATERNOPOLI Provincia di Avellino Prot. n UFFICIO SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI TARVISIO , , , , , , ,00 8 Più 0,04 per ogni unità

C I T T A D I N E T T U N O

CITTÀ DI GUIDONIA MONTECELIO

UFFICIO POLITICHE SOCIALI PIAZZA BRIGATA SASSARI TEL. 070/7449 C.A.P FAX 070/ C.F

Comune di Mentana Provincia di Roma

Il/La sottoscritt. Nato/a Prov il. stato civile codice fiscale: telefono presa visione del bando in oggetto C H I E D E

Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale dell Alto Friuli REGOLAMENTO CAMBI

DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (L.431/98 L.R. 36/2005 e succ. integr. modif.

CONSORZIO DEI COMUNI DEL CASSINATE PER LA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI BUCINE Provincia di Arezzo

Regolamento comunale per l assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica

COMUNE DI ALTOPASCIO

Prot. n. del AL COMUNE DI SAN CONO Piazza Gramsci SAN CONO (CT) Il sottoscritto/a nato/a a prov. il residente prov via n. C.A.P. C.F.

Transcript:

COMUNE DI ALBIGNASEGO Prot. n. 36088 del 11/10/2011 EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA BANDO DI CONCORSO PER IL CAMBIO DI ALLOGGIO ANNO 2011 (ART. 16 L.R.V. N. 10/96) Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre il 15/11/2011 PRIORITA ASSOLUTA IN PRESENZA DI HANDICAP MOTORIO * * * * * Il Comune di Albignasego indice, ai sensi dell art. 16 della Legge Regionale n. 10/96, il presente Bando di concorso riservato agli assegnatari di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (E.R.P.) di proprietà dell ATER di Padova, siti nel Comune di Albignasego, per la formazione della graduatoria degli aspiranti al cambio di alloggio. REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE AL BANDO DI CONCORSO Possono partecipare al presente Bando di concorso gli assegnatari di alloggi di E.R.P. che sono in possesso dei seguenti requisiti: 1) reddito annuo complessivo (❶) del nucleo familiare (❷) in misura non superiore al limite di reddito previsto per l assegnazione di cui alla lettera e), comma 1, art. 2 L.R.V. n. 10/96 come modificato dall art. 11 della L.R. N. 18/2006, maggiorato del 75%, come risulta dal prospetto sotto riportato: NUCLEO FAMILIARE REDDITO DA LAVORO DIPENDENTE REDDITO DA LAVORO AUTONOMO EURO EURO 1 o 2 componenti 69.087,00 41.452,25 3 componenti 70.593,39 42.356,03 4 componenti 72.099,70 43.259,82 5 componenti 73.606,01 44.163,61 6 componenti 75.112,32 45.067,40 7 componenti 76.618,64 45.971,18 8 e più componenti 78.124,95 46.874,97 ❶ Per reddito annuo complessivo del nucleo familiare si intende la somma dei redditi di cui all art. 8 del D.P.R. 917/1986, dedotti gli oneri di cui al successivo art. 10 di tutti i componenti il nucleo stesso, quali risultano dall ultima dichiarazione presentata. Il reddito cui si riferisce il presente bando è quello ai fini fiscali dichiarato nell anno 2011 e percepito nell anno 2010. 1

Qualora il nucleo familiare abbia un numero di componenti superiore a due, il limite di reddito complessivo annuo del nucleo è maggiorato di 516,46 per ogni componente oltre i due sino ad un massimo di 3.098,74. Tale limite di reddito è ulteriormente maggiorato di 516,46 per ogni figlio a carico. Nel caso si tratti di nucleo familiare di 2 componenti, di cui uno sia figlio a carico del capo famiglia, il limite di reddito è elevato di 516,46. ❷ Per nucleo familiare si intende il nucleo risultante dal provvedimento di assegnazione alloggio, comprese le successive modificazioni intervenute a seguito di autorizzazione all ampliamento del nucleo familiare rilasciata dal Comune di Albignasego, esclusa l autorizzazione all ospitalità temporanea. 2) essere in regola con il pagamento del canone di locazione, delle spese condominiali e quant altro dovuto. L assegnatario che risulti in morosità per un importo inferiore a 100,00, dovrà regolarizzare la propria posizione debitoria. Se la morosità è dovuta alla difficoltà nella corresponsione del canone di locazione e delle spese condominiali, nel caso in cui la loro incidenza complessiva sia pari o superiore al 14% del reddito annuo imponibile, dovrà provvedere al pagamento entro il termine e secondo le modalità concordate con l Ente Gestore; 3) non occupare senza titolo un alloggio di E.R.P.; 4) non essere decaduto dall assegnazione di alloggio di E.R.P. o nelle condizioni per l avvio della procedura di decadenza. Le motivazioni per l acquisizione dei punteggi riguarderanno solo il nucleo familiare come sopra definito, escludendo quindi la valutazione di condizioni soggettive riferite a persone esterne al nucleo familiare anche se autorizzate nelle forme di legge come Ospitalità Temporanea. I sopra elencati requisiti debbono essere posseduti da parte dell assegnatario e degli altri componenti il nucleo familiare alla data di presentazione della domanda nonché al momento del cambio di alloggio. MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda per il cambio di alloggio dovrà essere redatta su apposito modulo e dovrà essere bollata con marca da 14,62, giusto quanto previsto dal D.P.R. 26.10.72 N. 642 e successive modificazioni ed integrazioni. Il modulo sarà distribuito gratuitamente a decorrere dal 15/10/11 dallo sportello unico dei servizi al cittadino, Via Milano, tel. 0498042213 nei seguenti giorni e orari: Lunedì - Mercoledì Venerdì - Sabato: dalle ore 8.30 alle ore 13.00 Martedì - Giovedì: dalle ore 8.30 alle ore 17.30 Sarà disponibile anche sul sito Internet del Comune www.obizzi.it; Il modulo, che contiene un elenco delle condizioni oggettive e soggettive per ciascuna delle quali è prevista l attribuzione di un punteggio, deve essere compilato con attenzione dall assegnatario che avrà cura di barrare le caselle corrispondenti alle motivazioni per cui chiede il cambio di alloggio. Vanno prodotti contestualmente alla domanda i documenti relativi a condizioni e situazioni non certificabili o verificabili da parte del Comune. I requisiti di cui ai precedenti punti 2), 3) e 4) sono attestati dal concorrente con apposita dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà contestuale alla domanda. Il requisito di cui al punto 1 relativo al reddito del nucleo familiare, 2

viene verificato sulla base dell autocertificazione della situazione reddituale; in caso di redditi non certificabili o non certificati va dichiarato l importo annuo comunque percepito. E comunque utile per evitare errori allegare copia delle dichiarazioni fiscali dei componenti (CUD, 730, Unico). Se la domanda non è sottoscritta avanti un dipendente, allegare copia documento d identità. Il punteggio verrà attribuito sulla base delle dichiarazioni rilasciate ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 e s. m. i. e della documentazione allegata dal richiedente alla domanda. Le domande dovranno essere presentate presso: il Protocollo Generale del Comune di Albignasego (orario:dalle ore 10,00 alle ore 13,00 dal lunedì al venerdì e dalle ore 16,00 alle ore 17,30 nei giorni di martedì e givedì); lo sportello unico dei servizi al cittadino del Comune di Albignasego (orario: Lunedì - Mercoledì Venerdì e Sabato: dalle ore 8.30 alle ore 13.00; il Martedì e Giovedì: dalle ore 8.30 alle ore 17.30) in Via Milano 7 entro la scadenza del bando e cioè entro le ore 13.00 del 15/11/2011. Si intendono prodotte in tempo utile le domande inviate a mezzo raccomandata A.R. entro il 15 Novembre 2011. A tal fine fa fede la data del timbro postale dell ufficio accettante. PUNTEGGIO Possono essere attribuiti, in base alla domanda presentata, i punteggi sotto riportati: 1) INIDONEITÀ DELL ALLOGGIO IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI DI SALUTE DI ALMENO UN COMPONENTE IL NUCLEO FAMILIARE per il VERIFICARSI DELLE SEGUENTI SITUAZIONI: A) Presenza nel nucleo familiare di una o più persone di età superiore ai 60 anni: Punteggio: abitanti al 2 piano senza ascensore p. 2 abitanti al 3 piano e oltre senza ascensore p. 3 B) Presenza nel nucleo familiare di persona affetta da grave e permanente patologia in relazione alla quale siano indicati dal medico curante o dallo specialista gli elementi dell alloggio che compromettono lo stato di salute in relazione alla patologia di cui soffre (certificato in originale) p. 8 C) Presenza nel nucleo familiare di persona invalida (copia del certificato rilasciato dalla competente commissione medica) affetta da handicap di natura motoria o da altro handicap debitamente certificato che impedisca per la presenza di barriere architettoniche il corretto utilizzo dell alloggio o l accessibilità allo stesso. p. 12 N.B. I certificati di cui ai punti B) e C) devono essere obbligatoriamente allegati alla presente domanda. Il punteggio di cui ai punti B) e C) non è cumulabile in capo allo stesso soggetto. 2) CONDIZIONE DI SOVRAFFOLLAMENTO (*): Si attribuisce il seguente punteggio limitatamente agli effettivi componenti il nucleo familiare esclusi gli ospiti temporanei. 3

1 persona in più rispetto allo standard abitativo minimo adeguato p. 2 2 persone in più rispetto allo standard abitativo minimo adeguato p. 4 Per ogni persona in più oltre a quelle indicate alla precedente condizione, verrà attribuito un punto 3) CONDIZIONI DI SOTTOUTILIZZO (*): Si attribuisce il seguente punteggio limitatamente agli effettivi componenti il nucleo familiare esclusi gli ospiti temporanei. 2 persone in meno rispetto allo standard abitativo minimo adeguato p. 4 3 o più persone in meno rispetto allo standard abitativo minimo adeguato p. 8 (*) Per la verifica delle condizioni di cui ai precedenti punti 2) e 3) si tiene conto dei parametri di superficie risultanti dal seguente schema: fino a mq 59 da mq 60 a mq 69 da mq 70 a mq 84 da mq 85 a mq 94 da mq 95 a mq 110 oltre mq 110 1 persona 2 persone 3 persone 4 persone 5 persone Più di 5 persone 4) ESIGENZE DI AVVICINAMENTO AL LUOGO DI LAVORO O DI CURA E ASSISTENZA DI PORTATORI DI HANDICAP O DI ANZIANI (> 60 ANNI): A) Alloggio distante dalle strutture sociosanitarie o da familiari o conoscenti che possano portare assistenza p. 4 B) Alloggio distante dal posto di lavoro p. 2 5) DOMANDE PRESENTATE IN PRECEDENZA: essere già stato inserito nelle graduatorie di mobilità precedenti p. 0,1 6) ULTERIORI MOTIVAZIONI DI RILEVANTE GRAVITA : A) antigienicità dell alloggio certificata dall A.L.S.S. competente: p. 2 4

B) difficoltà nella corresponsione del canone di locazione e delle spese condominiali nel caso in cui la loro incidenza complessiva sia pari o superiore al 14% del reddito annuo imponibile: (**) p. 2 (**) In tal caso la possibilità di cambio sarà limitata ad alloggi con minore incidenza quanto a canone di locazione e oneri accessori sul reddito complessivo del nucleo familiare. C) esistenza di gravi turbative al regolare utilizzo dell alloggio determinate da rapporti conflittuali con il vicinato, debitamente documentati: p.4 D) abitazione in alloggio compreso nei piani di vendita, in caso di rinuncia all acquisto: p. 4 DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA Vanno prodotti contestualmente alla domanda i documenti relativi alle condizioni per l ammissibilità e per il punteggio riferite a situazioni non certificabili o verificabili da parte del Comune. I requisiti di ammissibilità di cui ai punti 2), 3) e 4) sono attestati dal concorrente con apposita dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà contestuale alla domanda. Da allegare: 1. Ai fini del riconoscimento del punto 1.B) è necessario allegare il certificato medico che attesti la presenza nel nucleo familiare di persona affetta da grave e permanente patologia, in relazione alla quale siano indicati dal medico curante o dallo specialista gli elementi dell alloggio che compromettono lo stato di salute. 1.a Ai fini del riconoscimento del punto 1.C) è necessario esibire copia del certificato di invalidità accertata da apposita Commissione Medica di uno dei componenti del nucleo familiare; 2. Ai fini del riconoscimento del punto 6.A) l Ufficio dovrà acquisire certificazione attestante l antigienicità dell alloggio, di data non anteriore al 2010. Pertanto chi avesse già ottenuto il certificato di antigienicità (entro il predetto termine) e l avesse in precedenza già presentato a questi uffici, dovrà semplicemente indicarlo nell apposito spazio della domanda, dichiarando altresì di non aver ottenuto successivamente interventi manutentivi da parte dell'ente proprietario e/o gestore. I certificati richiesti all Ufficio Igiene Pubblica dell A.L.S.S. n 16 verranno trasmessi direttamente al Comune di Albignasego a cura dell Ufficio Igiene Pubblica stesso. 3. Il requisito di cui al punto 1) per l ammissibilità, relativo al reddito, va autocertificato oppure documentato con copia della dichiarazione fiscale (mod. CUD, 730, Unico) e in caso di redditi non certificabili, con apposita dichiarazione contestuale alla domanda di alloggio indicando l importo annuo comunque percepito. 4. Ai fini del riconoscimento del punto 4.A) è necessario acquisire dichiarazione da parte di conoscenti attestante la disponibilità a prestare assistenza all assegnatario o ad un componente del nucleo familiare. FORMAZIONE E PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA Il Responsabile del 6 Settore Pianificazione del Territorio, Patrimonio ed Edilizia Residenziale Pubblica -, sulla base delle risultanze istruttorie, approva in ordine di punteggio la graduatoria provvisoria degli aspiranti al cambio di alloggio. A parità di punteggio le domande di cambio saranno collocate in graduatoria in ordine crescente in relazione al reddito del nucleo familiare. In caso di ulteriore parità si procederà mediante sorteggio. 5

La graduatoria provvisoria, compilata in ordine di punteggio, viene pubblicata all Albo Pretorio on line del Comune per 30 giorni consecutivi, e sul sito internet www.obizzi.it. La graduatoria provvisoria è trasmessa inoltre all A.T.E.R.. Alla graduatoria viene allegato l elenco delle domande escluse. A partire dalla data di pubblicazione della graduatoria all Albo Pretorio ed entro e non oltre i 30 giorni successivi alla scadenza della pubblicazione, gli interessati potranno proporre reclamo indirizzato al Comune di Albignasego - Responsabile 6 Settore avverso la posizione conseguita o l eventuale esclusione, cui potrà essere allegata eventuale documentazione integrativa. I reclami verranno presentati presso il 6 Settore Pianificazione del Territorio, Patrimonio ed Edilizia Residenziale Pubblica del Comune di Albignasego oppure trasmessi per posta a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno. In quest ultimo caso il rispetto del termine di presentazione è comprovato dalla data del timbro postale dell ufficio accettante. Il responsabile del 6 Settore, sulla base delle motivazioni dei reclami, dei documenti già acquisiti o di quelli integrativi eventualmente allegati, decide in merito agli stessi entro 30 giorni dalla scadenza del termine stabilito per la loro presentazione. Esaurito l esame dei reclami il responsabile del 6 Settore formula la graduatoria definitiva in ordine di punteggio e provvede alla sua pubblicazione con le stesse formalità previste per la pubblicazione di quella provvisoria. La graduatoria definitiva risultante dal presente concorso conserva la sua efficacia dalla data della sua pubblicazione fino all approvazione di nuova graduatoria definitiva a seguito di apposito bando di concorso. SI FA PRESENTE CHE, AI SENSI DEL D.P.R. N. 445 DEL 28 DICEMBRE 2000, SI PROVVEDERÀ AD APPOSITI CONTROLLI SULLE DICHIARAZIONI EFFETTUATE NELLA DOMANDA. CHIUNQUE RILASCI DICHIARAZIONI MENDACI, FORMI ATTI FALSI O NE FACCIA USO, SARÀ PUNITO AI SENSI DEL CODICE PENALE (ARTT. 482, 483, 485, 489), DELLE LEGGI SPECIALI IN MATERIA E VERRÀ INOLTRATA DENUNCIA ALL AUTORITÀ GIUDIZIARIA. GESTIONE DELLA GRADUATORIA I cambi sono effettuati dal Responsabile del 6 Settore Pianificazione del Territorio, Patrimonio ed Edilizia Residenziale Pubblica - del Comune di Albignasego tenuto conto delle tipologie degli alloggi disponibili, compatibilmente alla composizione del nucleo familiare e alle necessità del richiedente, secondo l ordine stabilito nella graduatoria di cui sopra. La rinuncia alla mobilità in un alloggio idoneo comporterà l esclusione dalla graduatoria secondo le modalità indicate dall art. 17 comma 4 L.R.V. n. 10/96 e dall art. 14 del Regolamento Comunale riguardante la disciplina organizzativa in materia di assegnazione alloggi, mobilità, decadenza e fondo sociale. Prima di autorizzare il cambio di alloggio sarà verificata a cura del responsabile del procedimento la permanenza sia dei requisiti di ammissione, compresa l assenza di morosità, che delle condizioni attribuenti il punteggio dichiarate nella domanda. L assegnatario, cui venga concessa la mobilità, unitamente al proprio nucleo familiare, dovrà rilasciare nella piena disponibilità dell Ente Gestore l alloggio originariamente abitato, 6

libero e sgombero da persone e cose anche interposte, entro 30 giorni dalla data di consegna del nuovo alloggio che dovrà occupare nello stesso termine. L alloggio di provenienza dovrà essere rilasciato all Ente Gestore nelle medesime condizioni di manutenzione accertate al momento della consegna originaria dell alloggio e quindi anche ritinteggiato, salvo in caso contrario il risarcimento dei danni causati dall inquilino all immobile per incuria o colpa. La presentazione della domanda di concorso implica la conoscenza della L.R.V. n. 10/96 con riguardo anche alle norme che regolano l autogestione degli alloggi e dei servizi, norme che con la partecipazione al presente concorso il concorrente si impegna ad osservare. AVVERTENZE Per la razionalizzazione dell utilizzo degli alloggi e la risoluzione dei casi di sottoutilizzo il Responsabile 6 Settore può effettuare trasferimenti d ufficio degli assegnatari che risiedano in alloggi con metratura superiore a quanto stabilito dalla L.R.V. n. 10/96 in rapporto al loro nucleo familiare. Per quant'altro si rinvia al testo della L.R. V. 10/96. Resta inteso che in caso di modificazioni e/o integrazioni disposte con Legge Regionale successivamente alla pubblicazione del presente Bando, il testo del predetto sarà da ritenersi automaticamente modificato in ottemperanza alle nuove disposizioni normative. Ai sensi e per gli effetti di cui all art. 7 del D. Lgs. 196/2003 i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. Albignasego, lì per IL RESPONSABILE 6 SETTORE Pianificazione del Territorio, Patrimonio ed Edilizia Residenziale Pubblica (dott. Carlo Violato) ADEMPIMENTI L. 241/90 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI: Responsabile Settore 6 - Pianificazione del Territorio, Patrimonio ed Edilizia Residenziale Pubblica: Arch. Paolo Fetti 049 8042271. Responsabile del procedimento: rag. Antonio Ruzzon 049 8042235 Orario di ricevimento: - Martedi e Giovedì: dalle ore 15,30 alle ore 17,30 - Venerdì : dalle ore 10,00 alle 12,30 Centralino tel. 0498042211 - fax 0498042221 - mail: settore6@obizzi.it. 7