PIANO DI EMERGENZA e PROCEDURE DI GESTIONE DELLA MOBILITA SPONDA ORIENTALE DEL LARIO

Documenti analoghi
PIANO DI EMERGENZA e PROCEDURE DI GESTIONE DELLA MOBILITA SPONDA ORIENTALE DEL LARIO

PIANO DI EMERGENZA E PROCEDURE DI GESTIONE DELLA MOBILITA SPONDA ORIENTALE DEL LARIO

DISSESTO IDROGEOLOGICO NELL ARCO ALPINO E PREALPINO

PIANO DI EMERGENZA e PROCEDURE DI GESTIONE DELLA MOBILITA SPONDA ORIENTALE DEL LARIO

SEGNALETICA A CONFRONTO

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PROVINCIA DI LECCO E IL COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO PER LA

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Modello di intervento

OPERAZIONE LARIO SICURO: IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO PER LA SICUREZZA INTEGRATA

Anticipata a ieri sera, alle 21, l apertura della corsia sud a doppio senso di marcia

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 6 - Il Rischio neve-ghiaccio

La SS36 e la linea dei treni Milano-Tirano necessitano miglioramenti

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

5 MODELLO DI INTERVENTO

Sp 72 del Lago di Como Intervento urgente per ripristino impianto di illuminazione nelle gallerie di Varenna - RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE

CHIUSURA DI CASELLO 45 PROPOSTE PER ALLEVIARE I DISAGI DELLA CITTADINANZA (comuni di Aprilia, Nettuno, Anzio)

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 7 - Il Rischio valanghe

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

La Statale 36 sarà interrotta tra lunedì sera e giovedì mattina

CDG P

CDG P

PROVINCIA DI MANTOVA

CDG P

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

ORDINANZA N. 20 DEL Oggetto: ORDINANZA DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE IL RESPONSABILE DELL AMBITO

Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

CDG P

Relatore:Dott. Ing. Renato Stilliti Provincia di Bergamo

FORUM di PREVENZIONE INCENDI

Perché fare i Piani di Emergenza. Rischi naturali

TRASPORTI ECCEZIONALI. Incontro del 9 aprile 2019 PROVINCIA DI LECCO

Per i provvedimenti di competenza e per opportuna conoscenza si trasmette copia dell ordinanza n 49 del

Il ruolo della Sala Operativa Regionale di protezione civile nella prevenzione e gestione delle emergenze

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico

INDICAZIONI PER IL COORDINAMENTO OPERATIVO DI EMERGENZE COMPLESSE. 20 MARZO 2015 arch. Stefania Renzulli

Appendice 6: Fasi Operative

ALLA PREFETTURA DI LECCO ALLA PREFETTURA DI MILANO ALLA PREFETTURA DI MONZA E BRIANZA ALLA REGIONE LOMBARDIA ASS. ALLA VIABILITA PROVINCIA DI LECCO

Il ruolo del trasporto pubblico tradizionale e innovativo nelle aree montane della Provincia di Lecco

STUDI PROGETTUALI DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA FINALITÀ DEL PROGETTO

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

ALLEGATO 7 Procedure Operative rischio neve

CAPITOLO 7. RISCHIO INCIDENTI STRADALI

Lunedì iniziano le operazioni di varo del nuovo ponte di Annone

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

CDG P

A tale riguardo si forniscono alcune indicazioni di carattere generale.

Il servizio ferroviario sul San Michele verrà ristabilito solo a fine 2020: Paderno si prepara a un boom di pendolari

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT

OGGETTO. Gestione della viabilità - Regolamentazione della circolazione

Obbligo di pneumatici invernali o catene da neve a bordo

SUPPORTO PER LA CREAZIONE DELLA CARTOGRAFIA DEGLI ITINERARI PERCORRIBILI PER I VEICOLI ECCEZIONALI E I TRASPORTI IN CONDIZIONI DI ECCEZIONALITÀ

Semplificazione burocratico amministrativa (programma strategico per la semplificazione e la trasformazione digitale; Angeli Antiburocrazia) 3,9

Amministrazione Comunale di Catanzaro Settore Protezione Civile

OGGETTO. Cantiere - Completamento, ammodernamento, potenziamento strada

Il Prefetto della Provincia di Parma ATTESO CHE il Dipartimento della Pubblica Sicurezza - Viabilità Italia con nota prot. 300/A/1601/18/117/3 del 23

Il Prefetto della Provincia di Parma ATTESO CHE il Dipartimento della Pubblica Sicurezza - Viabilità Italia con nota prot. 300/A/1601/18/117/3 del 23

Nelle foto il lavoro del personale che ha ispezionato il versante

CDG P

OGGETTO. Cantiere - Completamento, ammodernamento, potenziamento strada

CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI E FUNZIONI DI SUPPORTO

GARA CICLISTICA 1 MAGGIO

Osservatorio SS106, Roma 16 Giugno 2011 ANALISI DELL INCIDENTALITA E DEI VOLUMI DI TRAFFICO SS106

CDG P

CDG P

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Divisione Esercizio Centro Manutenzione di Udine

OGGETTO. Cantiere - Interventi su sovrastruttura stradale e pavimentazione

OGGETTO. Cantiere - Completamento, ammodernamento, potenziamento strada

CDG P

REGIONE LOMBARDIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2017

CDG P

CDG P

CDG P

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

PROVINCIA DI MANTOVA

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

ORDINANZA N. ORM DATA 01/03/2019

Pianificazione Invernale Edizione

NET Engineering. Always coming through

Le schede dei 5 tunnel italiani testati. Italia, nei pressi di Lecco SS 36 Milano Passo dello Spluga

OGGETTO. Cantiere - Interventi su sovrastruttura stradale e pavimentazione

SEGNALETICA TEMPORANEA E DI CANTIERE TEMPORARY SIGNAGE

CDG P

CDG P

Comune di Albano Laziale

CDG P

CANTIERI INAMOVIBILI ESTATE 2017 (dal 24 luglio 2017 al 04 settembre 2017)

Prot. n AM/vf Vicenza lì 27/04/2018

COMUNE DI SUSA - Prot del 04/03/2019 Tit 3 Cl 2 Fasc

CDG P

INDICE GENERALE 1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA COMUNALE COMPOSIZIONE PREMESSA 1-1

Transcript:

DIREZIONE ORGANIZZATIVA V Servizio di Protezione Civile Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295426 PEC: provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.it PIANO DI EMERGENZA e PROCEDURE DI GESTIONE DELLA MOBILITA SPONDA ORIENTALE DEL LARIO 1

INDICE 0. Redazione del piano. Valutazione Evento, Attivazione, Attuazione... 3 1. Introduzione... 8 2. Analisi della rete infrastrutturale del territorio... 9 2.1 Rete Stradale... 9 2.2 Rete ferroviaria... 17 2.3 Trasporto Lacuale... 17 3. Rilevazione criticità viabilistiche lungo la rete provinciale... 18 4. Piano d emergenza... 22 5. Scenari di chiusura della S.S. 36... 25 5.1 Scenario 1: Chiusura del Monte Barro... 26 5.2 Scenario 2: Chiusura del Ponte Manzoni... 27 5.3 Scenario 3: Chiusura tunnel di Lecco (Bione Meridiana)... 29 5.4 Scenario 4: Chiusura galleria Monte San Martino (Meridiana Pradello).. 31 5.5 Scenario 5: Chiusura tratto tra Lecco S. Martino e svincolo Abbadia... 33 CARTOGRAFIA SCHEMATICA PRESIDI / INCROCI di interesse... 37 5.6 Scenario 6: chiusura tra Abbadia e Bellano... 38 5.7 Scenario 7: chiusura tra Bellano e Dervio... 41 5.8 Scenario 8: chiusura tra Dervio e Colico... 44 6. Descrizione fotografica dei punti critici... 47 SS 36 SVINCOLI E PROGRESSIVE... 57 7. Indirizzario e numeri di telefono e fax (1)... 61 8. Scheda 17 Piano di Emergenza Comunale di Lecco... 64 9.Allegato 1: Ordinanza n.136 in data 12 luglio 2017 del Comune di Lecco 8 (A. Pozzi)... 67 10.Allegato 2: Ordinanza n.180 in data 27 settembre 2017 del Comune di Lecco (A. Pozzi)... 68 11.Allegato 3: Ordinanza n.184 in data 28 settembre 2017 del Comune di Lecco 8 (A. Pozzi)... 70 12.Allegato 4: Ordinanza n.35 in data 22 dicembre 2017 del Comune di Mandello del Lario... 72 2

0. Redazione del piano. Valutazione Evento, Attivazione, Attuazione Il presente piano è stato redatto dalla Provincia di Lecco Settore Viabilità, Protezione Civile, Trasporti nell anno 2010, presentato al Comitato Provinciale di Protezione Civile nel secondo semestre dell anno 2010 e alle strutture operative presso la Prefettura di Lecco in data 3.12.2010. Raccoglie tutte le indicazioni e/o modificazioni presentate dai vari soggetti intervenuti alle citate riunioni, divenendo pertanto documento redatto a livello collegiale in quanto condiviso dai vari soggetti in data 13.12.2010 a seguito di specifica conferenza di approvazione presso la Prefettura di Lecco. Dovrà anche essere oggetto di approvazione ove ritenuto opportuno e necessario, per quanto di competenza da ciascun Ente/Amministrazione/Istituzione interessata. Il piano è stato testato con esercitazione per posti di comando in data 28 ottobre 2011 e successivamente attuato, a seguito sinistro, in galleria Monte Piazzo in data 9 agosto 2012. Sulla base dell evento sopra citato è stato aggiornato ed implementato nel mese di settembre 2012 e condiviso con riunione plenaria in Prefettura tra tutti gli Enti/Istituzioni interessati in data 19.09.2012. 0.1 Valutazione Evento A seguito del verificarsi di un evento antropico e/o naturale lungo la S.S. 36 (compreso incidente stradale) ove le strutture operative, tramite l attivazione delle rispettive centrali operative attive H24, sono chiamate ad intervenire in loco (tipicamente Polizia Stradale, Vigili del Fuoco soccorso tecnico urgente, A. A. T AREU 118 soccorso sanitario, COS Centro Operativo Stradale di Bellano, ANAS Milano) viene attivato un pronto coordinamento a cura della polizia stradale che deve essere immediatamente informata dai soggetti presenti ed operativi, circa la tempistica connessa al ripristino pre evento delle condizioni di viabilità lungo la SS 36. Tale informazione, che la Polizia Stradale deve acquisire come sopra indicato, si definisce su tre livelli (ove compatibili ed esistenti a seguito dell evento in corso): Tabella n. 1 Fase intervento Previsione durata fase Competenza INIZIO EVENTO Chiusura strada per interventi urgenti (soccorso sanitario e tecnico urgente) tempo stimato: Ore (t1) Polizia Stradale Chiusura strada per interventi di ripristino, verifiche (Tecnico e/o Ente proprietario strada ecc.) tempo stimato: Ore. (t2) Polizia Stradale 3

Ripristino situazione ordinaria precedente all evento tempo stimato: Ore. (t3) Polizia Stradale FINE EVENTO Ripristino situazione ordinaria precedente all evento tempo complessivo (come sommatoria fasi sopra indicate) Ore T=t1+t2+t3 SE TEMPO STIMATO INFERIORE A 6 ore si attuano procedure ordinarie Polizia Stradale Tabella n. 1 SE IL TEMPO STIMATO è INFERIORE A 6 ore si attuano procedure ordinarie delle singole strutture/enti intervenuti sul luogo dell evento e se necessario si attuano a cura della Polizia Stradale le procedure di cui a pagina 8. 0.2 ATTIVAZIONE PIANO. EVENTO PER CUI IL RITORNO ALLA NORMALITA NECESSITA PIU DI 6 ORE. La polizia stradale, ove risulti che per il ripristino della circolazione occorra un tempo maggiore o uguale a 6 ore (vedi riscontro tabella 1) provvede prontamente a informare telefonicamente la Prefettura e successivamente a confermare la tempistica dell interruzione secondo la tabella n. 1 sopra riportata che sarà inviata via mail / fax completa delle parti mancanti od eventualmente integrata con note esplicative circa l evento in corso a: AZIONE Invio mail/fax a Prefettura di Lecco con riportata la tabella n 1 sopra riportata compilata (fax 0341279666) SOGGETTO COMPETENTE Polizia Stradale Invio mail/fax a ANAS con riportata la tabella n 1 sopra riportata compilata (fax 0282685501) Polizia Stradale Invio mail/fax a Provincia di Lecco con riportata la tabella n 1 sopra riportata compilata (fax 0341295333) Polizia Stradale 4

Attivazione strutture operative (Polizia Locale) e forze dell Ordine e coordinamento attività sul campo Polizia Stradale Di concerto Prefettura, Provincia di Lecco e ANAS sulla base della segnalazione pervenuta, DETERMINANO l'attivazione del predetto Piano che avverrà con una comunicazione scritta della Prefettura (preceduta da comunicazione telefonica), ove si richiede agli Enti di attivarsi ciascuno per le proprie competenze. 0.3 ATTUAZIONE PIANO. EVENTO PER CUI IL RITORNO ALLA NORMALITA NECESSITA PIU DI 6 ORE. Competenze per attuazione del Piano, previa attivazione da parte della Prefettura di concerto con Provincia di Lecco e ANAS, da effettuarsi prontamente secondo le seguenti attività principali: Prefettura: attivazione e coordinamento forze dell ordine e strutture periferiche ministeriali, compreso i Vigili del Fuoco. Provincia di Lecco: verifica transitabilità, cantieri attivi, ecc lungo la viabilità alternativa su strade provinciali, rapporti con gli enti locali, intervento operativo personale servizi Viabilità e Grandi Infrastrutture; Organizzazioni di volontariato, polizia provinciale. ANAS e Comune di Lecco: Interventi specifici come da piano Sulla SS 36 emissioni ordinanze e segnaletica di preavviso di viabilità alternativa alla SS 36 come da codice della strada; Gestione e coordinamento attività previste dal Piano e/o adeguamenti in corso di attività, se ritenuto necessario dalla Prefettura di Lecco di concerto con Provincia di Lecco e ANAS, si potrà svolgere tramite l attivazione del Comitato Operativo Provinciale per la Viabilità istituito e convocato dalla Prefettura e composto da: Polizia Stradale Vigili del Fuoco Arma dei Carabinieri Provincia: Viabilità e Grandi Infrastrutture (D.O. IV) e Protezione Civile ( D.O. V ) Altri rappresentanti di Enti, Amministrazioni, Organi, Associazioni di Volontariato, ritenuti necessari per fronteggiare l evento. 5

SEQUENZA DI SINTESI PRINCIPALI FASI/ATTIVITA EVENTO PER CUI IL RITORNO ALLA NORMALITA NECESSITA PIU DI 6 ORE. AZIONE SOGGETTO RESPONSABILE TEMPO 1 Valutazione evento Polizia Stradale (sentiti per quanto necessario: Vigili del Fuoco soccorso tecnico urgente, A. A. T AREU 118 soccorso sanitario, COS Centro Operativo Stradale di Bellano, ANAS Milano, Comune di Lecco, Comune di Mandello del Lario). Prontamente 2 Attivazione Piano Prefettura di Lecco di concerto con Provincia di Lecco, ANAS, Comune di Lecco e Comune di Mandello del Lario sulla base di comunicazione della Polizia Stradale. Immediatamente 3 Attuazione Piano Polizia Stradale In accordo con Prefettura di Lecco, Provincia di Lecco, ANAS, Comune di Lecco, Comune di Mandello del Lario e comuni interessati. Immediatamente 6

4 Informazione e comunicazione utenti della strada e organi di informazione e Regione Lombardia ANAS, Comune di Lecco, Comune di Mandello del Lario e Prefettura di Lecco di concerto con la Provincia di Lecco. Prontamente, all avvio dell attivazione del Piano 5 Comunicazione ripristino condizioni pre - evento Prontamente Prefettura di Lecco di concerto con Provincia di Lecco e ANAS. Prontamente Gli enti di soccorso, concluso l intervento, comunicano la fine delle attività d emergenza/soccorso alla Prefettura di Lecco e ad ANAS. ANAS verifica le condizioni strutturali, la transitabilità dell infrastruttura e informa, tramite email, Prefettura di Lecco, Provincia di Lecco e la sala operativa di Regione Lombardia del ripristino della normale circolazione. SEQUENZA DI SINTESI PRINCIPALI FASI/ATTIVITA EVENTO PER CUI IL RITORNO ALLA NORMALITA NECESSITA MENO DI 6 ORE. AZIONE 1 Valutazione evento SOGGETTO RESPONSABILE Polizia Stradale (sentiti per quanto necessario: Vigili del Fuoco soccorso tecnico urgente, A.A.T AREU 118 soccorso sanitario, COS Centro Operativo Stradale di Bellano, ANAS Milano, Comune di Mandello del Lario) 2 Attivazione Piano Polizia Stradale 7

3 Linea verde su viabilità alternativa Polizia Stradale Semafori da disattivare se necessario lungo la SP 72 nei comuni di Abbadia Lariana, Mandello, Bellano, Dervio, Colico. 4 Informazione e comunicazione a Prefettura, Provincia, Anas e Regione Lombardia Polizia Stradale 5 Comunicazione ripristino condizioni pre- evento Polizia Stradale 1. Introduzione Il presente Piano ha la finalità di costituire un supporto alle decisioni in merito alla gestione della mobilità, in previsione di eventi calamitosi o programmati che hanno forti ripercussioni sulla mobilità della sponda orientale del Lario. Eventi che necessariamente coinvolgono amministrazioni ed enti diversi, che necessitano di un coordinamento per la risoluzione comune dei rischi del territorio. Gli studi specialistici di supporto al Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e al Piano di Emergenza Provinciale della Provincia di Lecco nella sezione Rischio Viabilistico mettono alla luce quelle tipologie incidentali riguardanti la rete stradale che attraversa il territorio. Il problema viabilistico nel territorio della Provincia di Lecco è rilevante, sia per gli utenti che sono di passaggio sulle stesse strade, sia per la popolazione residente che vive in ambiente fortemente antropizzato e morfologicamente critico. La morfologia territoriale, infatti, vincola la localizzazione delle arterie di traffico e i percorsi alternativi, soprattutto in direzione nord-sud, asse di fondamentale importanza per raggiungere la Valtellina dal milanese e dai principali aeroporti lombardi. In situazioni di grandi flussi di traffico il problema si ritrova, spostato più a monte o più a valle, nelle province circostanti (quella di Sondrio, di Bergamo, di Como e di Milano), collegate dalle stesse direttrici viabilistiche, che attraversano la Provincia di Lecco. 8

Una tempestiva informazione e comunicazione agli utenti di ciò che è avvenuto sulla rete stradale, di quelli che possono essere i percorsi alternativi, è possibile solo se le procedure d intervento sono state programmate a priori. Oltre al sinistro tali disagi sono spesso dovuti ai cantieri presenti sulla rete stradale che sicuramente rallentano i flussi e a volte richiedono anche la chiusura di parte o dell intera carreggiata stradale. Una gestione programmata dei cantieri stradali può evitare sicuramente i disagi arrecati agli utenti ma in alcuni casi anche l incidentalità dovuta, a volte, alla loro presenza. Uno strumento per la gestione dei cantieri presenti sul territorio, ma anche per l individuazione di percorsi alternativi su cui indirizzare il traffico, è un supporto alle decisioni valido se adottato dall ente gestore della rete stradale. Il presente Piano non vuole concentrare l attenzione sulle cause d emergenza ma bensì sulla gestione della mobilità sulla sponda orientale del Lario, sull individuazione di percorsi alternativi per gli automobilisti e di vie d accesso agli Enti preposti al soccorso. In particolare viene presa in considerazione la SS 36 e le strade provinciali alternative ad essa (SP 72 del lago e SP 62 della Valsassina). 2. Analisi della rete infrastrutturale del territorio 2.1 Rete Stradale La rete infrastrutturale stradale della Provincia di Lecco risulta condizionata dalla morfologia del territorio, nonché dal sistema insediativo e produttivo, che ha notevolmente influito nella creazione e nel progressivo rafforzamento della direttrice principale di spostamento sud-nord tra Milano e Lecco (SS 36 del Lago di Como e dello Spluga), che prosegue oltre il capoluogo, dando accesso dalla pianura lombarda e alla Valtellina (tramite la SS 38 dello Stelvio) ed alla Valchiavenna. Strada Statale 36 del Lago di Como e dello Spluga Il percorso costituito dal tratto della SS 36 del Lago di Como e dello Spluga sull itinerario Milano-Monza-Lecco costituisce il collegamento primario tra Milano e Lecco con un tracciato per la gran parte a doppia carreggiata con due corsie per ogni senso di marcia e svincoli dedicati. La SS 36 ha il suo inizio a Monza, dove termina la SP n 5 della Provincia di Milano e, attraversata la Brianza milanese, entra nel territorio provinciale di Lecco nel comune di Nibionno, per proseguire fino al capoluogo. Da qui l arteria prosegue, sempre in doppia carreggiata con due corsie per senso di marcia, prima con l attraversamento sotterraneo della città e poi, fino a Colico, con un percorso in gran parte in galleria e su viadotti. Il traforo del Monte Barro, inaugurato nel 1999, e l attraversamento sotterraneo dell area urbana di Lecco, hanno contribuito alla continuità del tracciato e a velocizzare l accesso per la Valtellina. Questo percorso rappresenta il collegamento primario da Lecco verso la Valtellina, la Valchiavenna e lo Spluga. - Gli svincoli - 9

Svincolo Entrata Uscita Dir Sondrio Dir Milano Dir Sondrio Dir Milano Colico Fuentes X X X X Colico Piona X X Dervio X X Bellano X X X X Abbadia lariana X X Lecco via Via Moro X Lecco Meridiana X X Lecco via Fiandra X X Lecco, Bione X X X X Pescate X X Civate, Barro X X Fig 1 Schema svincoli attraversamento e volumi di traffico in ora di punta 10

Fonte: Piano Urbano del traffico comune di Lecco 11

- Limitazioni ss36 - Attraversamento urbano: divieto di transito mezzi che trasportano merci pericolose o infiammabili. - Svincolo di Dervio: divieto di transito per mezzi con massa per asse maggiore di 8 t. - Rilievi di traffico - Strada Direzione Nord Direzione Sud Totale Veicoli Di cui Pesanti Veicoli Di cui Pesanti Veicoli Di cui Pesanti SS 36 Mandello del Lario 9266 20% 10279 19% 19545 19% Fonte: Provincia di Lecco, rilievi del 2007 Strada Provinciale 72 (si vedano i percorsi percorribili per categoria di veicolo al link seguente: http://www.provincia.lecco.it/viabilita/trasporti-eccezionali/). Il tratto della SP 72, parallelo alla S.S. 36 sull itinerario Lecco Colico è l unico percorso che collega gli insediamenti costieri ed i centri abitati sulla sponda orientale del Lario. E quindi caratterizzato da un traffico locale, che ha principalmente origine o destinazione i paesi rivieraschi e con un traffico pesante limitato. Presenta numerose gallerie e dei restringimenti di carreggiata che possono creare problematiche al transito di mezzi pesanti in entrambe le direzioni. A partire dalle ore 24.00 del 5 agosto 2014 la SP72 nel tratto ricompreso tra il P.K. 60+406 e il P.K. 64+520 (centro abitato del Comune di Mandello del Lario) è classificato strada comunale ai sensi e per gli effetti dell art.4, comma 4 del D.P.R. 495/1992 e s.m.i. - Limiti di massa e sagoma e punti critici - Considerato il limite di massa imposto dal Comune di Mandello del Lario, le limitazioni presenti su SP62, SP67, nonché le caratteristiche geometriche, si ritiene, nell attuazione del piano, di prevedere lungo la SP72, ove non ci sono ulteriori e puntuali restrizioni, il divieto di transito ai mezzi pesanti con massa complessiva a pieno carico superiore a 44 ton. Mandello del Lario, ponte in via Statale, limitazione transito mezzi pesanti aventi massa a pieno carico superiore a 44 ton. (Ordinanza 35/2017, 22/12/2017, Comune di Mandello del Lario). Gallerie tra Olcio e Dervio: Limite di altezza a 3,5 m sui lati, limite di altezza a 4,2 m al centro. Particolarmente strette le gallerie tra Mandello e Lierna; Semaforo di Abbadia Lariana, via Nazionale, di fronte al comune; Semaforo di Mandello del Lario, zona farmacia; Incrocio tra SP72 e SP62, lungo via XX settembre Bellano. Semaforo di Bellano, incrocio via XX settembre, via Roma; Strettoia di Bellano, in prossimità dell incrocio tra via XX settembre e viale Tommaso Grossi. Svincolo SP72 e SP67, sottopassaggio rete ferroviaria (Dervio). Semaforo di Dervio; 12

Sezione stradale ridotta a Fiumelatte (Varenna). N O T A SI DOVRANNO rispettare in ogni percorso i limiti imposti dalla cartellonistica presente in loco ai sensi del Codice della Strada di cui al D. L.vo 285/1992. - Rilievi di traffico - Punto di rilievo Strada Direzione Nord Direzione Sud Totale Veicoli Di cui Pesanti Veicoli Di cui Pesanti Veicoli Di cui Pesanti 75 SP 72 Abbadia Lariana 8647 2% 9095 1% 17742 2% 76 SP 72 Bellano 3801 2% 3402 2% 7203 2% 77 SP 72 Colico Piona 2256 3% 1831 3% 4087 3% 78 SP 72 Colico Laghetto 6536 2% 6504 3% 13040 3% Fonte: Provincia di Lecco, rilievi del gennaio 2007 SP 62 della Valsassina e strade alternative (si vedano i percorsi percorribili per categoria di veicolo al link seguente: http://www.provincia.lecco.it/viabilita/trasporti-eccezionali/). La SP 62 sale in Valsassina da Lecco e scende poi a Bellano. Nella parte tra Taceno e Bellano la strada presenta forti criticità per i mezzi pesanti* per la presenza di gallerie e tornanti. Tra Cortenova e Portone è possibile transitare su un itinerario alternativo percorrendo parte delle SP 65 e SP 73. - Limiti di massa e sagoma in vigore - Da Ponte Gallina PK 4 fino a Stalle di Taceno PK 25. Divieto di transito di veicoli con massa complessiva massima a pieno carico superiore a 44 Tonnellate Da Taceno a Portone (S.P. 62) divieto di transito di veicoli con peso complessivo superiore a 20 t. e autotreni, autosnodati ed autoarticolati. Nelle gallerie fra Taceno e Portone I fianchi sono senza franco di altezza libera; Da Portone a Bellano, divieto di transito a veicoli con peso complessivo superiore a 33 t, autotreni, autosnodati, autoarticolati e autobus; SP 62 Bellano in prossimità del passaggio a livello con la linea ferroviaria, limite di altezza a 4,3 m; SP 73 e SP 65 da Parlasco a Cortenova. Divieto di transito di veicoli con massa complessiva massima a pieno carico superiore a 44 Tonnellate Lecco, corso Monte San Gabriele località Malavedo, limitazione transito mezzi pesanti aventi massa a pieno carico superiore a 44 ton (Ordinanza 136/2017 12/07/2017, Comune di Lecco). 13

Fig 2. Schema della rete con limiti di massa - Rilievi di traffico - Punto di rilievo Strada Direzione Nord Direzione Sud Totale Veicoli Di cui Pesanti Veicoli Di cui Pesanti Veicoli Di cui Pesanti 49 SP 62 loc Colle di Balisio 6113 4% 5139 5% 11252 4% 50 SP 62 loc Introbio 3615 6% 3155 8% 6770 7% 51 SP 62 loc Bindo 2259 7% 1994 9% 4253 8% 52 SP 62 loc Portone 992 3% 990 2% 1982 2% 53 SP 62 Bellano Taceno 812 6% 892 3% 1704 5% 54 SP 62 Bellano 2050 2% 2099 3% 4149 3% 59 SP 65 Cortenova - Parlasco 1029 7% 990 3% 2019 5% 79 SP 73 Parlasco 740 16% 627 19% 1367 18% 14

Fig 3 Localizzazione punti di rilievo traffico Fonte: Provincia di Lecco, rilievi del 2007 15

Fonte: Provincia di Lecco, Settore Viabilità e Protezione Civile 16

SP 67 da Dervio a Taceno (si vedano i percorsi percorribili per categoria di veicolo al link seguente: http://www.provincia.lecco.it/viabilita/trasporti-eccezionali/). La SP 67 sale in Valsassina da Dervio fino ad arrivare a Taceno. Nella parte tra Dervio e Premana, la strada presenta criticità per i mezzi pesanti. - Limiti di massa e sagoma in vigore - Da Dervio PK 8 a Premana PK 27 Gallina, limitazione di transito agli autotreni, autosnodati, autoarticolati e veicoli aventi carico superiore a 8 ton per asse e limite d altezza di 3 m. alla galleria di Avano (Tremenico). 2.2 Rete ferroviaria La linea FS 180 Milano - Tirano, di livello regionale è l asse ferroviario di collegamento tra Milano e la Valtellina, passando per Lecco. La linea è a doppio binario fino a Lecco mentre prosegue a binario unico costeggiando i centri rivieraschi della sponda lecchese del Lario e lungo il solco della Valtellina. Convergono sulla città di Lecco anche le linee a binario unico e di carattere locale: FS 171 Milano Monza Molteno Oggiono Lecco; FS 186 Lecco Bergamo; FS 170 Como - Molteno Lecco. Sulla tratta della linea FS 180 che interessa il presente Piano il traffico ferroviario è costituito da: un treno regionale diretto (ferma a Lecco, Varenna, Bellano e Colico) ogni ora sia in direzione Tirano che in direzione Milano. Nelle fasce di morbida la frequenza è ogni due ore; un treno regionale locale (ferma in tutte le stazioni) ogni ora in entrambe le direzioni. 2.3 Trasporto Lacuale Il lago di Como rappresenta una via di comunicazione alternativa per raggiungere i vari paesi che si affacciano sul lago. Difficilmente il trasporto lacuale, che ha caratteristiche prettamente turistiche, può essere considerato una via alternativa in caso di emergenza sulle arterie stradali, sia per la limitata capacità di trasporto sia per le poche possibilità di spostamento con auto, garantite solo nel centro lago tra Varenna, Bellagio e Cadenabbia. Non è comunque da escludere in caso di interruzione totale della SS 36 e/o SP 72 un utilizzo del traghetto per raggiungere da Varenna Bellagio (e viceversa) per utilizzare la SR 583 Lariana Occidentale o per raggiungere Cadenabbia e proseguire sulla SS 340 Regina del Lago di Como. 17

3. Rilevazione criticità viabilistiche lungo la rete provinciale Le cause che possono portare alla crisi il traffico su una rete stradale o semplicemente su un arteria viabilistica possono essere suddivise in due categorie: cause programmate e non programmate. Nella prima categoria rientrano quegli eventi che, come i cantieri stradali e come le manifestazioni, possono essere programmati e gestiti in modo da arrecare i disagi minori. Fanno parte della seconda categoria tutti quegli eventi che, come i sinistri, non possono essere previsti, o quelli che, con un monitoraggio meteorologico, possono essere predetti solo con poco tempo di anticipo. Fra questi rientrano tutti quei fenomeni che sono conseguenza diretta di precipitazioni metereologiche (formazione di pozze, accumulo di neve, gelate, ecc) o indiretta (frane e crolli). 3.1 Eventi programmati Fra quelli già accennati i cantieri sono quelli più impattanti sull utenza e sulle condizioni puntuali di traffico; le manifestazioni interessano la sede stradale in modo temporaneo (a volte solo per pochi minuti), hanno una occasionalità o ciclicità che viene ben gestita. Difficilmente le manifestazioni vanno ad interessare le strade statali ma si mantengono su percorsi che interessano strade comunali o provinciali. La gestione dei cantieri spetta agli enti proprietari della rete stradale che hanno la possibilità di programmare parte dei lavori e di gestire il rilascio delle concessioni. Una buona gestione della rete stradale consente di ridurre i disagi non solo sulle strade ma anche a livello territoriale più ampio. 3.2 Eventi non programmati Le caratteristiche del territorio provinciale influiscono sull interazione che esiste tra infrastrutture e morfologia dei versanti su cui sono costruite. Il territorio della Provincia di Lecco è per buona parte soggetto a Rischio Idrogeologico e a Rischio Idraulico. Altri eventi non programmati sono i sinistri e qualsiasi tipo di interruzione che dovuta alla presenza di autoveicoli mette in crisi un arteria. Con questo termine si vuole indicare non solo una possibile interruzione della strada ma anche una sua riduzione di capacità portante o di smaltimento del traffico. 18

Fig. 4 Carta della localizzazione dei dissesti idrogeologici connessi con la rete stradale 19

3.2.1 Sinistri In questa categoria rientrano tutti gli incidenti, urti, scontri, ecc. che comportano danni a cose, infrastrutture, veicoli, mezzi di trasporto, ecc.. Effetti dell incidente sono almeno due, nella quasi totalità dei casi: 1. necessità di soccorrere i coinvolti nell incidente; 2. necessità di gestire le modifiche ed i disagi al flusso di traffico. Lo Studio specialistico per la determinazione del Rischio Viabilistico, a tal proposito riporta le cause, definite primarie, che portano all evento sorgente: Cause imputabili allo stato dell autista: stanchezza, alcool, sostanze tossiche e stupefacenti; Errori dell autista: nell uso della strada, nella velocità, nella distanza di sicurezza del veicolo che precede, nel sorpasso, nel sorpasso in condizioni di visibilità; insufficiente (curva, dosso, nebbia, ), sorpasso senza fare attenzione al traffico che segue o senza segnalarne l intenzione; Errori nella precedenza, nel comportamento in movimento e a veicolo fermo, traffico fermo, nella fermata o parcheggio non permesso, ecc. Le conseguenze agli utenti e all ambiente circostante però si possono fronteggiare innanzitutto con una conoscenza approfondita del territorio e della rete viaria in questione, successivamente con un piano viabilistico che prevede percorsi alternativi possibili e procedure d intervento collaudate. L incidente può essere classificato come: solo incendio, incendio più scontro, scontro su ostacolo fisso, ostacolo fisso ed ostacolo mobile, solo ribaltamento. Altra classificazione dell incidente si può effettuare sulla sua localizzazione che per questo può avere conseguenze diverse: in prossimità di centri abitati e non, in galleria o in tratto di strada a cielo aperto. Tuttavia resta il fatto che l incidente tra automezzi è un evento non prevedibile. Si conoscono però quali sono i punti critici sulla rete, cioè quei punti in cui si sono avuti negli anni un numero di incidenti maggiore. Nella cartografia seguente sono riportati i punti in cui si sono verificati il maggior numero di feriti e di morti dovuti a incidente stradale. 20

Fig. 5 Carta rappresentante gli eventi incidentali 21

4. Piano d emergenza Il Piano oltre all analisi delle problematiche viabilistiche sul territorio provinciale, vuole proporsi come strumento utile agli enti gestori, alle forze d intervento e vuole costituire un supporto procedurale. In fase di emergenza avere un documento in cui sono già individuati i passi da seguire è molto utile, soprattutto se la procedura pur dando delle linee guida risulta flessibile. Non si possono prevedere tutti gli scenari perché comunque una interruzione, ma in generale un emergenza, è diversa dall altra. Lo scopo di questo studio non è quello di sostituirsi alle procedure d intervento dei singoli enti preposti all intervento d emergenza, ma piuttosto quello di fornire, all ente gestore della strada, delle procedure per minimizzare l impatto dell interruzione agli utenti. Ruolo fondamentale diventa quello dell ente gestore della strada o dell ente proprietario della stessa che nel valutare il DOVE e la DURATA presunta dell interruzione andrà a delineare le azioni da intraprendere per minimizzare i disagi agli utenti. Prime fra tutte sono la comunicazione dell evento, dell interruzione e dei percorsi alternativi. Pur essendo delle semplici valutazioni, spesso sono lasciate al caso o all iniziativa sporadica e tardiva. Sono tanto semplici nella valutazione quanto efficaci nella loro applicazione nell abbattere code chilometriche che ormai sono all ordine del giorno un po su tutte le strade. Perché valutare il dove e la durata? La sua importanza sta nel fatto che in funzione a questi due elementi le azioni dette precedentemente, trovano attuazione in luoghi, tempi, modalità diverse proprio quando l arteria ha caratteristiche, vincoli nel tracciato e nei percorsi alternativi. Come si inserisce la valutazione del dove e della durata all interno dell evento-azione rappresentato dal binomio interruzione-intervento. Il valutare dove è collocato l incidente è fondamentale per gli accessi ai soccorritori oltre che per i percorsi alternativi degli utenti. Avere una casistica degli eventi e la relativa mappatura degli accessi ai soccorsi è un passo avanti per ridurre i tempi d intervento a chi è coinvolto direttamente. La durata dell interruzione ricade invece sulle modalità e sulla distribuzione spaziale della segnalazione dell evento che, di conseguenza, ha un riscontro maggiore sugli utenti non direttamente coinvolti. 22

Fig. 6 Schema logico INTERRUZIONE DOVE DURATA PRESUNTA DELL INTERRUZIONE SEGNALAZIONE EVENTO E PERCORSI ALTERNATIVI INTERVENTO SOCCORRITORI TRAMITE ACCESSI RISOLUZIONE DELL EMERGENZA Per non correre il rischio di trattare il problema in modo astratto, si è deciso di prendere in considerazione un esempio; si è deciso di contestualizzare il problema e di localizzare l emergenza viabilistica sulla SS36 dello Spluga, che attraversa il territorio della Provincia di Lecco da sud a nord. Gli senari considerati sono quelli dell interruzione della SS36. Sono stati individuati diversi luoghi d evento in corrispondenza delle uscite della superstrada. In questa fase non si è andati ad analizzare la causa dell interruzione, che più frequentemente è quella di sinistro tra autoveicoli, ma solo la situazione viabilistica localizzata con le conseguenze sugli utenti e sulla viabilità. Il prodotto finale che si vuole ottenere è la produzione di un documento contenente le procedure da adottare in caso di emergenza per fronteggiare non solo le necessità di chi è coinvolto, ma anche i disagi arrecati a tutti gli utenti della rete stradale coinvolta. Nel primo tratto la strada rappresenta il collegamento tra Lecco e i paesi della sponda del lago oltre che con la Valtellina (infatti la SS36 si sovrappone con il percorso della SP72). Inoltre 23

qui la strada corre lungo il lago a cielo aperto, con due corsie per ogni senso di marcia su carreggiate affiancate. Il secondo tratto va da Abbadia a Bellano. Qui la strada è costituita da due gallerie che corrono quasi parallele a livelli sfalsati a pochi metri di distanza l una dall altra. In questo tratto esistono due percorsi alternativi che sono quello della SP 62 della Valsassina, che da Lecco sale fino a circa 800 m slm per poi scendere a Bellano, e quello della SP72 del Lago di Como. Nel terzo tratto di caratteristiche simili a quello del secondo, i percorsi alternativi sono la SP 72, oppure risalire la Val Varrone con la SP 67 (non accessibile ai mezzi pesanti *) e poi prendere la SP 62 della Valsassina. Nel quarto tratto, il solo percorso alternativo esistente è la SP72 che corre tortuosa lungo la costa del lago e attraversa i paesi. Ognuno dei quattro tratti ha caratteristiche differenti anche per i percorsi alternativi. 4.1 Procedure d informazione/segnalazione agli utenti Nel caso di una breve interruzione le procedure di comunicazione sono limitate perché il tempo materiale per collocare segnaletiche supplementari, oltre ai pannelli a messaggi variabile, è spesso maggiore del tempo di risoluzione del problema. Fanno parte di questo caso interruzioni dovute a sinistri tra un numero molto ristretto di automezzi che non coinvolgono merci pericolose e che non necessitano procedure prolungate da parte dei Vigili del Fuoco. Nel caso di media interruzione la causa è un evento di un certo rilievo quale può essere un dissesto idrogeologico avvenuto o un rischio incombente che non garantisce le condizioni di sicurezza sufficienti per l apertura della strada. I modi di diffusione di informazione della chiusura, e di segnaletica dei percorsi alternativi per gli utenti, avvengono attraverso altri strumenti e comportano un raggio d azione maggiore. La lunga interruzione è causata, come nella media, da dissesti idrogeologici o da rischi incombenti di questo genere, che permangono per mesi. La comunicazione deve essere portata fino alle uscite per la Valtellina dalle autostrade della Lombardia. Sono auspicabili anche mezzi di comunicazione quali radio, televisioni, che nei bollettini di viabilità diffondano l interruzione. Importanti sono anche le comunicazioni alle associazioni di categoria, a cui vengono trasmessi anche i percorsi alternativi, che permettono alle ditte che operano nel settore dei trasporti di organizzarsi. 24

5. Scenari di chiusura della S.S. 36 ATTIVITA COMUNI A TUTTI GLI SCENARI IPOTIZZATI secondo necessità, DA AVVIARE IN PARTICOLARE ove permanga la CHIUSURA della S.S. 36 in entrambe le direzioni Informare: Attività Competenza Quando Regione Lombardia sala Operativa Protezione Civile - CIS viaggiare informati e canali radiofonici e siti internet (anche a seguito di specifico comunicato stampa in merito a evento). Informare: Prefettura Sondrio Como Monza e Brianza Province Sondrio Como Monza e Brianza Informare: RFI per aggiornare/implementare transiti e servizio. Informare: Gestione Navigazione Lago di Como per aggiornare/implementare transiti e servizio. Allertamento mezzi nautici presenti sulle acque del lago per trasporto persone e cose con carattere d urgenza. ANAS Centro Operativo stradale di Bellano (anche tramite sala operativa ANAS di Milano) e Regione Lombardia sala Operativa Protezione Civile. Prefettura di Lecco/Provincia di Lecco Prefettura di Lecco/Provincia di Lecco. Prefettura di Lecco/Provincia di Lecco. Prefettura di Lecco per forze statali (VV.FF. - Carabinieri Guardia di Finanza 1515 CFS, da contattare tramite centrale operativa del 1515 e fax n. 035617722). Immediatamente. Prontamente dopo comunicazione avvio procedure del piano Prontamente dopo comunicazione avvio procedure del piano. Prontamente dopo comunicazione avvio procedure del piano. Prontamente dopo comunicazione avvio procedure del piano. Agenzia del trasporto pubblico locale del Bacino di Como, Lecco, Varese. Provincia di Lecco, servizio protezione civile, trasporti e mobilità. Prontamente dopo comunicazione avvio procedure del piano. Gestione flussi informativi tra Enti e coordinamento operativo (in particolare polizia locale dei comuni interessati) e strutture coinvolte (Questura Carabinieri Guardia di Finanza Provincia di Lecco Polizia Provinciale). Polizia Stradale COS di Bellano. Prontamente dopo comunicazione avvio procedure del piano e secondo necessità. 25

Supporto agli utenti della strada, in particolare lungo la SS 36 per soste prolungate (Generi di conforto ecc.). 5.1 Scenario 1: Chiusura del Monte Barro 5.1.1 Direzione Milano Percorsi Alternativi Leggeri Pesanti * Croce Rossa Italiana di Lecco, su richiesta di Prefettura di Lecco e Provincia di Lecco: Servizio Protezione civile, trasporti e mobilità; Servizio Viabilità. Prontamente dopo comunicazione avvio procedure del piano e secondo necessità. Deviazione del traffico all altezza dell uscita di Pescate e proseguimento sulla SR 583 e SR 639 fino a (Civate) oppure SP 72 direzione Merate. Deviazione del traffico all altezza dell uscita di Pescate e proseguimento sulla SR 583 e SR 639 fino a (Civate) oppure SP 72 direzione Merate. Azioni Segnalazioni con pannello a messaggio variabile sulla 36. ANAS. Soggetti coinvolti Presidio uscita obbligatoria a Pescate. Posizionamento segnaletica viabilità alternativa. Posizionamento segnaletica viabilità alternativa e PRONTA comunicazione utenza. Polizia Stradale - Forze dell ordine - Polizia Prov.le. ANAS, Comune di Lecco. ANAS tramite pannelli a messaggio variabile. PER EVENTO PER CUI E PREVISTA UNA CHIUSURA SUPERIORE alle 48 ore: posizionamento segnaletica viabilità alternativa e comunicazione utenza. ANAS, Provincia di Lecco settore Viabilità e Comuni interessati ciascuno per le strade di competenza. 5.1.2 Direzione Sondrio Percorsi Alternativi Leggeri Deviazione del traffico all altezza dello svincolo (Comune di Civate) lungo la SP 639, ponte Kennedy e proseguimento sulle strade urbane del Comune di Lecco (lungolago). Pesanti * Deviazione del traffico all altezza dello svincolo (Comune di Civate) lungo la SP 639, ponte Kennedy e proseguimento sul strade urbane del Comune di Lecco (lungolago). Azioni Soggetti coinvolti 26

Spegnimento semaforo e presidio vigili urbani all incrocio: Via Da vinci / viale della Costituzione Via Lungolago Isonzo / Via Nava Segnalazioni con pannello a messaggio variabile sulla 36 ecc. Presidio uscita obbligatoria a Isella e entrata di Pescate. Posizionamento segnaletica viabilità alternativa. Posizionamento segnaletica viabilità alternativa e PRONTA comunicazione utenza. Comune di Lecco Polizia Locale. ANAS COS di Bellano lungo SS 36 intera estesa e lungo SS 38 e SS 340 Regina. Polizia Stradale - Forze dell ordine - Polizia Prov. ANAS, Enti Locali. ANAS tramite pannelli a messaggio variabile. PER EVENTO PER CUI E PREVISTA UNA CHIUSURASUPERIORE alle 48 ore: posizionamento segnaletica viabilità alternativa e comunicazione utenza. 5.2 Scenario 2: Chiusura del Ponte Manzoni 5.2.1 Direzione Milano Percorsi Alternativi Leggeri Pesanti * ANAS, Provincia di Lecco settore Viabilità e Comuni interessati ciascuno per le strade di competenza. Percorso consigliato da segnalare in loco, uscita a Lecco Pradello e immissione nella rete urbana sul lungo Lago. Uscita obbligatoria all altezza dello svincolo del Bione con direzione obbligatoria verso l incrocio con Corso Carlo Alberto e da qui verso il Ponte Azzone Visconti o Kennedy e proseguimento sulla SP 639 fino a (Civate). Milano: Uscita obbligatoria a Lecco Pradello e immissione nella rete urbana sul lungo Lago, Viale della Costituzione, Via Leonardo da Vinci e Ponte Kennedy fino alla SP 639 SP 583. Bergamo e Valsassina: uscita obbligatoria a Lecco centro e seguono la cartellonistica posata in loco a cura del Comune di Lecco. Azioni Soggetti coinvolti Spegnimento semafori e presidio vigili urbani ai seguenti incroci: Via Lungolago Isonzo / Via Nava; via Martiri della Liberazione/ via Amendola; Comune di Lecco Polizia Locale. Via Martiri della Liberazione / viale della Costituzione; Via Leonardo Da Vinci / viale della Costituzione. ANAS COS di Bellano lungo SS 36 Segnalazioni con pannello a messaggio variabile sulla intera estesa e lungo SS 38 e SS 36 ecc. Regina. 27

Presidio uscita obbligatoria a Bione. Posizionamento segnaletica viabilità alternativa. Posizionamento segnaletica viabilità alternativa e PRONTA comunicazione utenza. Polizia Stradale in coordinamento con Forze dell ordine e Polizia Provinciale. ANAS, Comune di Lecco. ANAS tramite pannelli a messaggio variabile. PER EVENTO PER CUI E PREVISTA UNA CHIUSURA SUPERIORE alle 48 ore: posizionamento segnaletica viabilità alternativa e comunicazione utenza. ANAS, Provincia di Lecco settore Viabilità e Comuni interessati ciascuno per le strade di competenza. 5.2.2 Direzione Sondrio Percorsi Alternativi Deviazione del traffico all altezza dello svincolo di Isella (Comune di Civate) lungo la Leggeri SP 639, ponte Kennedy e proseguimento sul strade urbane del Comune di Lecco (lungolago). Pesanti * Deviazione del traffico all altezza dello svincolo (Comune di Civate) lungo la SP 639, ponte Kennedy e proseguimento sul strade urbane del Comune di Lecco (lungolago). Azioni Spegnimento semafori e presidio vigili urbani ai seguenti incroci: Via Lungolago Isonzo / Via Nava Via Leonardo Da Vinci / viale della Costituzione Segnalazioni con pannello a messaggio variabile sulla 36 ecc. Presidio uscita obbligatoria a Isella e chiusura Entrata Pescate Posizionamento segnaletica viabilità alternativa Posizionamento segnaletica viabilità alternativa e PRONTA comunicazione utenza Soggetti coinvolti Comune di Lecco Polizia Locale ANAS COS di Bellano lungo SS 36 intera estesa e lungo SS 38 e SS Regina. Polizia Stradale in coordinamento con Forze dell ordine e Polizia Provinciale ANAS, Enti Locali ANAS tramite pannelli a messaggio variabile PER EVENTO PER CUI E PREVISTA UNA CHIUSURA SUPERIORE alle 48 ore: posizionamento segnaletica viabilità alternativa e comunicazione utenza ANAS, Provincia di Lecco> servizio Viabilità e Comuni interessati ciascuno per le strade di competenza. 28

5.3 Scenario 3: Chiusura tunnel di Lecco (Bione Meridiana) NB: Nei tratti in sotterranea dell attraversamento sono presenti delle uscite di sicurezza pedonali che consentono di raggiungere la superficie da entrambe le canne. 5.3.1 Direzione Milano COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE Soggetti coinvolti Percorsi Alternativi Milano: Uscita obbligatoria a Lecco Pradello e immissione nella rete urbana sul lungo Lago, Viale della Costituzione, Via Leonardo da Vinci e Ponte Kennedy fino alla SP Leggeri 639 SP 583 Valsassina, Bergamo e Lecco Centro: proseguimento e uscita obbligatoria Meridiane. Milano: Uscita obbligatoria a Lecco Pradello e immissione nella rete urbana sul lungo Pesanti Lago, Viale della Costituzione, Via Leonardo da Vinci e Ponte Kennedy fino alla SP * 639 SP 583 Valsassina, Bergamo e Lecco Centro: proseguimento e uscita obbligatoria Meridiane. Azioni Soggetti coinvolti Spegnimento semafori e presidio vigili urbani ai seguenti incroci: Via Leonardo Da Vinci / viale della Costituzione; Lungolago Isonzo / via Nava. Segnalazioni con pannello a messaggio variabile sulla 36 ecc. Presidio uscite obbligatorie Merdiana e Pradello. Posizionamento segnaletica viabilità alternativa. Posizionamento segnaletica viabilità alternativa e PRONTA comunicazione utenza. PER EVENTO PER CUI E PREVISTA UNA CHIUSURA SUPERIORE alle 48 ore: posizionamento segnaletica viabilità alternativa e comunicazione utenza. Comune di Lecco Polizia Locale. ANAS COS di Bellano lungo SS 36 intera estesa e lungo SS 38 e SS Regina. Polizia Stradale in coordinamento con Forze dell ordine e Polizia Provinciale. ANAS, Comune di Lecco. ANAS tramite pannelli a messaggio variabile ANAS, Provincia di Lecco : servizio Viabilità e Comuni interessati ciascuno per le strade di competenza. 29

5.3.2 Direzione Sondrio Percorsi Alternativi Leggeri Pesanti * Azioni Sondrio: Deviazione del traffico all altezza dello svincolo (Comune di Civate) lungo la SP 639, ponte Kennedy e proseguimento sulle strade urbane del Comune di Lecco (lungolago). Valsassina, Bergamo e Lecco Centro: proseguimento e uscite secondo cartellonistica in loco, ultima uscita Bione. Sondrio: Deviazione del traffico all altezza dello svincolo (Comune di Civate) lungo la SP 639, ponte Kennedy e proseguimento sulle strade urbane del Comune di Lecco (lungolago). Valsassina, Bergamo e Lecco Centro: proseguimento e uscite secondo cartellonistica in loco, ultima uscita Bione. Soggetti coinvolti Spegnimento semafori e presidio vigili urbani ai seguenti incroci: Via Leonardo Da vinci / viale della Costituzione; Lungolago Isonzo / via Nava. Segnalazioni con pannello a messaggio variabile sulla 36 ecc. Presidio uscita obbligatoria a Bione e Lecco Centro. Posizionamento segnaletica viabilità alternativa. Posizionamento segnaletica viabilità alternativa e PRONTA comunicazione utenza. PER EVENTO PER CUI E PREVISTA UNA CHIUSURA SUPERIORE alle 48 ore: posizionamento segnaletica viabilità alternativa e comunicazione utenza. Comune di Lecco Polizia Locale. ANAS COS di Bellano lungo SS 36 intera estesa e lungo SS 38 e SS Regina. Polizia Stradale in coordinamento con Forze dell ordine e Polizia Provinciale. ANAS, Comune di Lecco. ANAS tramite pannelli a messaggio variabile. ANAS, Provincia di Lecco > servizio Viabilità e Comuni interessati ciascuno per le strade di competenza. 30

5.4 Scenario 4: Chiusura galleria Monte San Martino (Meridiana - Pradello) NB: Nella tratta, tra il km 53 e 55,1 sono presenti 3 by-pass di collegamento reale due gallerie alle seguenti progressive km 53,4, km 54,0 e km 54,6. 5.4.1 Direzione Milano COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE Percorsi Alternativi Leggeri Soggetti coinvolti Uscita obbligatoria a Lecco Pradello e immissione nella rete urbana sul lungo Lago, Viale della Costituzione, Via Leonardo da Vinci e Ponte Kennedy fino alla SP 639 SP 583. Pesanti * Uscita obbligatoria a Lecco Pradello e immissione nella rete lungo Lago, Viale della Costituzione, Via Leonardo da Vinci e Ponte Kennedy fino alla SP 639 SP 583. Azioni Soggetti coinvolti Spegnimento semafori e presidio vigili urbani ai seguenti incroci: Via Martiri della Liberazione/ via Amendola; Via Martiri della Liberazione / viale della Comune di Lecco Polizia Locale. Costituzione; Via Leonardo Da Vinci / viale della Costituzione; Lungolago Isonzo / via Nava. ANAS COS di Bellano lungo SS 36 Segnalazioni con pannello a messaggio variabile sulla intera estesa e lungo SS 38 e SS 36 ecc. Regina. Polizia Stradale in coordinamento con le Presidio uscita obbligatoria a Pradello. Forze dell ordine e Polizia Provinciale. Posizionamento segnaletica viabilità alternativa. Posizionamento segnaletica viabilità alternativa e PRONTA comunicazione utenza. PER EVENTO PER CUI E PREVISTA UNA CHIUSURA SUPERIORE alle 48 ore: posizionamento segnaletica viabilità alternativa e comunicazione utenza. ANAS, Comune di Lecco. ANAS tramite pannelli a messaggio variabile. ANAS, Provincia di Lecco > servizio Viabilità e Comuni interessati ciascuno per le strade di competenza. 31

5.4.2 Direzione Sondrio Percorsi Alternativi Sondrio: Deviazione del traffico all altezza dello svincolo (Comune di Civate) lungo la SP 639, ponte Kennedy e proseguimento sulle strade urbane del Comune di Lecco Leggeri (lungolago). Valsassina, Bergamo e Lecco Centro: proseguimento e uscite secondo cartellonistica in loco, ultima uscita Lecco Centro. Sondrio: Deviazione del traffico all altezza dello svincolo (Comune di Civate) lungo la SP 639, ponte Kennedy e proseguimento sulle strade urbane del Comune di Lecco Pesanti * (lungolago). Valsassina, Bergamo e Lecco Centro: proseguimento e uscite secondo cartellonistica posizionata a cura del Comune di Lecco, ultima uscita Lecco Centro. Azioni Soggetti coinvolti Spegnimento semafori e presidio vigili urbani agli incroci: Via Leonardo Da Vinci / viale della Costituzione; Lungolago Isonzo / via Nava. Comune di Lecco Polizia Locale. Segnalazioni con pannello a messaggio variabile sulla 36 ecc. Presidio uscita obbligatoria a Isella e Lecco Centro e chiusura entrata via Moro. Posizionamento segnaletica viabilità alternativa. ANAS COS di Bellano lungo SS 36 intera estesa e lungo SS 38 e SS Regina. Polizia Stradale in coordinamento con le Forze dell ordine e Polizia Provinciale. ANAS, Comune di Lecco. Posizionamento segnaletica viabilità alternativa e PRONTA comunicazione utenza. PER EVENTO PER CUI E PREVISTA UNA CHIUSURA SUPERIORE alle 48 ore: posizionamento segnaletica viabilità alternativa e comunicazione utenza. ANAS tramite pannelli a messaggio variabile. ANAS, Provincia di Lecco: servizio Viabilità e Comuni interessati ciascuno per le strade di competenza. 32

5.5 Scenario 5: Chiusura tratto tra Lecco S. Martino e svincolo Abbadia 5.5.1 Direzione Milano Percorsi Alternativi Leggeri SS 36 Svincolo di Bellano deviazione obbligatoria verso la Valsassina, uscendo a Bellano e proseguimento sulla SP 62 SP 73 SP 65 e a Ballabio SS 36dir. In caso di incolonnamenti in galleria SS 36 a Bellano a discrezione la Polizia Stradale devia a Colico Trivio Fuentes i mezzi lungo la SP 72 fino a Bellano poi a salire SP 62. Pesanti * Azioni Deviazione verso altre strade della rete regionale. Per i mezzi della media e alta Valtellina si consiglia di percorrere il passo dell Aprica e scendere in valle Camonica (BS). Per i mezzi della Valchiavenna e bassa Valtellina il traffico al trivio di Fuentes viene dirottato/ripartito sulla strada Regina (verifica per limite massa e sagoma come da cartellonistica presente lungo la strada). Per i mezzi di portata superiore alle 20 tonn. con destinazione Valsassina e Lecco uscita a Colico, proseguire sulla SP72 fino a Bellano e successivamente SP62 SP 73 SP 65 fino a Ballabio poi SS 36 dir. Impossibilità di percorrere la SP 62 per i mezzi > di 20 t. nel tratto tra Taceno e Portone di Bellano. Soggetti coinvolti Istituzione di senso unico alternato con staffetta coordinata e attuata dalla Polizia Stradale, partendo dall intersezione tra la SP62 svincolo SS 36 di Bellano (criticità per presenza passaggio a livello in Bellano su SP 62 - verificare incrocio mezzi pesanti* lungo i tornanti in Bellano) fino all intersezione tra la SP73 SP 65 in Parlasco. Nota: giunti sulla SP 65 di Esino si prosegue fino al rientro sulla SP62 in comune di Cortenova. NOTA: Senso unico alternato con staffetta dalle ore 6 alle 22. Coordinamento e attuazione Polizia Stradale Forze dell Ordine Polizia Provinciale ANAS Segnalazioni con pannello a messaggio variabile sulla 36, SS 38 e SS Regina. ANAS COS di Bellano lungo SS 36 intera estesa e lungo SS 38 e SS Regina. 33

Uscita Obbligatoria SS 36 a Bellano verso Valsassina. Chiusura svincolo Bellano SS 36 dir. Sud e del Trivio Fuentes per i mezzi pesanti*. Presidi area lago e Valsassina: 1. svincolo all intersezione SP72/SP62 (polizia provinciale e/o locale); 2. incrocio SP 62 svincolo SS 36 (GDF e ANAS); 3. incrocio SP 62 con SP 73 (Loc. Portone) (Carabinieri); 4. incrocio SP 73 con SP 65 (Regione Carabinieri Lombardia forestale) SI VEDA SCHEMA GRAFICO ALLEGATO. Polizia Stradale attività di coordinamento e staffetta. Polizia Locale (Bellano e Cortenova) Polizia Provinciale Carabinieri Guardia Finanza Regione Carabinieri Lombardia forestale ANAS Posizionamento segnaletica viabilità alternativa. ANAS, Province di Lecco, Sondrio e Como, Enti Locali. PER EVENTO PER CUI E PREVISTA UNA CHIUSURA SUPERIORE alle 48 ore: posizionamento segnaletica viabilità alternativa con cartellonistica specifica dedicata per comunicazione utenza. ANAS, Provincia di Lecco: servizio Viabilità, Provincia di Como e Sondrio e Comuni interessati ciascuno per le strade di competenza. 5.5.2 Direzione Sondrio Percorsi Alternativi Leggeri Pesanti * Azioni Deviazione Obbligatoria da Lecco verso la Valsassina imboccando la SS36 dir poi la SP 62 fino a Bellano, dove si riprende la S.S. 36. Impossibilità di percorrere la SP 62 per i mezzi > di 20 t. nel tratto tra Taceno e Portone di Bellano. Deviazione verso altre strade della rete regionale. Per i mezzi provenienti da Milano sulla SS 36 indicazioni alternative verso la Valle Camonica (SS42) e il Passo dell Aprica oppure verso Como e la strada Regina (SS 340 - verifica per limite massa e sagoma come da cartellonistica presente lungo la strada). Le indicazioni devono essere distribuite sulla rete stradale e autostradale della Regione. Per i mezzi pesanti* con destinazione Valsassina e Lecco uscita a Lecco (uscita Bione e/o SS 36 dir verso Ballabio) proseguire sulla SP 62 della Valsassina SP 65 SP 73 poi SP 62 fino a Bellano. Istituzione di senso unico alternato dall intersezione tra la SP65 e la SP73 Parlasco e a seguire lungo la SP 73 e la SP 62 fino a Bellano, con staffetta coordinata dalla Polizia Stradale. Soggetti coinvolti 34

Istituzione di senso unico alternato con staffetta coordinata e attuata dalla Polizia Stradale, partendo dall intersezione tra la SP62 svincolo SS 36 di Bellano (criticità per presenza passaggio a livello in Bellano su SP 62 - verificare incrocio mezzi pesanti* lungo i tornanti in Bellano) fino all intersezione tra la SP73 SP 65 Parlasco. Nota: giunti sulla SP 65 di Esino si prosegue fino al rientro sulla SP62 in comune di Cortenova. NOTA: Senso unico alternato con staffetta dalle ore 6 alle 22 Segnalazioni con pannello a messaggio variabile sulla 36 ecc. Presidio uscita obbligatoria a Bione o Meridiana, secondo valutazione momento per momento della Polizia Stradale e chiusura Entrata via A. Moro. Presidi in città di Lecco, a chiusura ingressi a S.S. 36, come da Piano Comunale Emergenza, a cura della polizia Locale del Comune di Lecco. Presidi area lago e valsassina: 5. svincolo all intersezione SP72/SP62 (polizia provinciale e/o locale) 6. incrocio SP 62 svincolo SS36 (GDF e ANAS) 7. incrocio SP 62 con SP 73 (Loc. Portone) (Carabinieri) 8. incrocio SP 73 con SP 65 (Regione Carabinieri Lombardia forestale) SI VEDA SCHEMA GRAFICO ALLEGATO Coordinamento e attuazione Polizia Stradale Forze dell Ordine Polizia Provinciale ANAS ANAS COS di Bellano lungo SS 36 intera estesa e lungo SS 38 e SS Regina Polizia Stradale attività di coordinamento e staffetta. Polizia Locale di Lecco e Bellano Polizia Provinciale Carabinieri Guardia Finanza Regione Carabinieri Lombardia forestale ANAS Posizionamento segnaletica viabilità alternativa Posizionamento segnaletica viabilità alternativa e PRONTA comunicazione utenza ANAS anche tramite pannelli a messaggio variabile, Provincia di Lecco servizio Viabilità, Como e Sondrio per strade di competenza, comuni interessati ANAS tramite pannelli a messaggio variabile PER EVENTO PER CUI E PREVISTA UNA CHIUSURA SUPERIORE alle 48 ore: posizionamento segnaletica viabilità alternativa e comunicazione utenza ANAS, Provincia di Lecco: servizio Viabilità e Comuni interessati, ciascuno per le strade di competenza. NOTA: in caso di totale chiusura, applicare le procedure e le azioni del punto 5.5.1 e 5.5.2. *Vista l ordinanza 35/2017 del 22/12/2017 del Comune di Mandello del Lario, i mezzi pesanti aventi massa a pieno carico superiore a 44 ton, transitanti per la via Statale (Mandello del Lario) lungo la SP 72, dovranno scegliere dei percorsi alternativi secondo la propria destinazione. 35

Indipendentemente da quanto sopra indicato, gli utenti della strada dovranno rispettare le specifiche della cartellonistica installata lungo la strada percorsa. 36

4: incrocio SP73/SP65, presidio Regione Carabinieri Lombardia forestale (ex Corpo forestale dello stato); staffetta con n.2 pattuglie della Polizia re stradale tra punto 2 e 4 CARTOGRAFIA SCHEMATICA PRESIDI / INCROCI di interesse 37

5.6 Scenario 6: chiusura tra Abbadia e Bellano 5.6.1 Direzione Milano Percorsi Alternativi Leggeri Uscita obbligatoria a Bellano; direzione consigliata SP 62 Valsassina fino a Ballabio e proseguire sulla SS36 dir; scendere sulla SP 62 fino a Bellano e proseguire sulla S P 72 fino ad Abbadia Lariana. Pesanti * Uscita a Colico Trivio di Fuentes su SP 72 fino ad Abbadia Lariana. Azioni Segnalazioni con pannello a messaggio variabile sulla 36 ecc. Soggetti coinvolti ANAS COS di Bellano lungo SS 36 intera estesa. Presidio uscita obbligatoria a Bellano e chiusura entrata di Bellano. Presidio entrata per i mezzi pesanti a Trivio Fuentes e Colico Piona. Semaforo di Dervio: lampeggiante (ove non possibile spento) Presidio galleria Dervio Bellano. Polizia Stradale in coordinamento con Forze dell ordine e Polizia Provinciale. Comune di Dervio Guardia di Finanza. Presidio della strettoia di Bellano. Semaforo di Bellano: lampeggiante (ove non possibile spento) Presidio dell incrocio tra SP 72 e SP 62 a Bellano. Presidio galleria Morcate (Varenna Bellano). Presidio della strettoia di Fiumelatte. Presidio delle gallerie di Grumo (Lierna). Semaforo di Mandello del Lario: lampeggiante (ove non possibile spento) Semaforo di Abbadia Lariana: lampeggiante (ove non possibile spento) Posizionamento segnaletica viabilità alternativa. Posizionamento segnaletica dell incrocio tra SP 72 e SP 62 a Bellano. Posizionamento segnaletica viabilità alternativa e PRONTA comunicazione utenza. Polizia locale di Bellano. Comune di Bellano Comune di Bellano. Carabinieri. Regione carabinieri Lombardia forestale Polizia locale competente con il supporto dell ANC Associazione Carabinieri. Comune di Mandello del Lario Comune di Abbadia Lariana ANAS, Enti Locali. Provincia di Lecco servizio Viabilità. ANAS tramite pannelli a messaggio variabile. 38

PER EVENTO PER CUI E PREVISTA UNA CHIUSURA SUPERIORE alle 48 ore: posizionamento segnaletica viabilità alternativa e comunicazione utenza. ANAS, Provincia di Lecco : servizio Viabilità e Comuni interessati ciascuno per le strade di competenza. *Vista l ordinanza 35/2017 del 22/12/2017 del Comune di Mandello del Lario, i mezzi pesanti aventi massa a pieno carico superiore a 44 ton, transitanti per la via Statale (Mandello del Lario) lungo la SP 72, dovranno scegliere dei percorsi alternativi secondo la propria destinazione. Indipendentemente da quanto sopra indicato, gli utenti della strada dovranno rispettare le specifiche della cartellonistica installata lungo la strada percorsa. 5.6.2 Direzione Sondrio Percorsi Alternativi Leggeri Pesanti * Azioni Uscita ad Abbadia Lariana e proseguire su SP 72 fino a Bellano; deviazione per SP62 e proseguire sulla SS36. Uscita ad Abbadia Lariana su SP 72 fino a Colico Trivio di Fuentes. Segnalazioni con pannello a messaggio variabile sulla 36 ecc. Presidio uscita obbligatoria ad Abbadia Lariana Semaforo di Abbadia Lariana: lampeggiante (ove non possibile spento) Semaforo di Mandello del Lario: lampeggiante (ove non possibile spento) Presidio delle gallerie di Grumo (Lierna) Presidio della strettoia di Fiumelatte Presidio galleria Morcate (Varenna Bellano) Soggetti coinvolti ANAS COS di Bellano lungo SS 36 intera estesa Polizia Stradale in coordinamento con Forze dell ordine e Polizia Provinciale Comune di Abbadia Lariana Comune di Mandello del Lario Polizia locale competente con il supporto dell ANC Associazione Carabinieri Regione carabinieri Lombardia forestale Carabinieri Presidio dell incrocio tra SP 72 e SP 62 a Bellano Semaforo di Bellano: lampeggiante (ove non possibile spento) Presidio della strettoia di Bellano Presidio galleria Dervio - Bellano Semaforo di Dervio: lampeggiante (ove non possibile spento) Posizionamento segnaletica viabilità alternativa Comune di Bellano Comune di Bellano Polizia locale di Bellano Guardia di Finanza Comune di Dervio ANAS, Enti locali 39

Posizionamento segnaletica dell incrocio tra SP 72 e SP 62 a Bellano Posizionamento segnaletica viabilità alternativa e PRONTA comunicazione utenza Provincia di Lecco servizio Viabilità ANAS tramite pannelli a messaggio variabile PER EVENTO PER CUI E PREVISTA UNA CHIUSURA SUPERIORE alle 48 ore: posizionamento segnaletica viabilità alternativa e comunicazione utenza ANAS, Provincia di Lecco: servizio Viabilità e Comuni interessati ciascuno per le strade di competenza. *Vista l ordinanza 35/2017 del 22/12/2017 del Comune di Mandello del Lario, i mezzi pesanti aventi massa a pieno carico superiore a 44 ton, transitanti per la via Statale (Mandello del Lario) lungo la SP 72, dovranno scegliere dei percorsi alternativi secondo la propria destinazione. Indipendentemente da quanto sopra indicato, gli utenti della strada dovranno rispettare le specifiche della cartellonistica installata lungo la strada percorsa. 40

5.7 Scenario 7: chiusura tra Bellano e Dervio 5.7.1 Direzione Milano Percorsi Alternativi Leggeri Pesanti * Azioni Uscita obbligatoria a Colico Trivio di Fuentes sulla SP 72 fino a Bellano. Deviazione sulla SP 62 e riprendere la SS 36 a BELLANO. Uscita obbligatoria a Colico Trivio di Fuentes su SP 72 fino ad Abbadia Lariana Soggetti coinvolti Segnalazioni con pannello a messaggio variabile sulla 36 ecc. Presidio uscita obbligatoria a Colico,Trivio di Fuentes, e chiusura entrata Colico Piona e Dervio. Semaforo di Dervio: lampeggiante (ove non possibile spento) Presidio dell incrocio di Dervio tra SP 72 e SP 67 a Dervio. Posizionamento segnaletica dell incrocio tra SP 72 e SP 67 a Dervio. Presidio galleria Dervio Bellano. Presidio strettoia di Bellano. Semaforo di Bellano: lampeggiante (ove non possibile spento) Presidio dell incrocio tra SP 72 e SP 62 a Bellano. Posizionamento segnaletica dell incrocio tra SP 72 e SP 62 a Bellano. Presidio della galleria di Morcate (Varenna-Bellano). Presidio della strettoia di Fiumelatte. Presidio delle gallerie di Grumo (Lierna). Semaforo di Mandello del Lario: lampeggiante (ove non possibile spento). Semaforo di Abbadia Lariana: lampeggiante (ove non possibile spento) ANAS COS di Bellano lungo SS 36 intera estesa. ANAS COS di Bellano lungo SS 36. Comune di Dervio. Polizia Provinciale. Provincia di Lecco servizio Viabilità. Guardia di Finanza. Comune di Bellano polizia Locale. Comune di Bellano. Polizia Provinciale. Provincia di Lecco servizio Viabilità. Polizia di Stato - Carabinieri. Regione carabinieri Lombardia forestale Polizia locale competente con il supporto dell ANC Associazione Carabinieri. Comune di Mandello del Lario. Comune di Abbadia Lariana. 41

Presidio svincolo di Abbadia SS 36. COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE Posizionamento segnaletica viabilità alternativa e PRONTA comunicazione utenza. PER EVENTO PER CUI E PREVISTA UNA CHIUSURA SUPERIORE alle 48 ore: posizionamento segnaletica viabilità alternativa e comunicazione utenza. ANAS con Polizia Stradale quale prima intervento di chiusura, a seguire in accordo tra polizia Stradale Forze dell ordine e ANAS. Soggetti coinvolti ANAS tramite pannelli a messaggio variabile. ANAS, Provincia di Lecco : servizio Viabilità, Comuni interessati ciascuno per le strade di competenza. 5.7.2 Direzione Sondrio Percorsi Alternativi Leggeri Uscita obbligatoria a Bellano, percorrere la SP 62 e proseguire sulla SP72 fino a Colico / Piona. Pesanti * Uscita obbligatoria ad Abbadia Lariana su SP 72 fino a Colico. Trivio di Fuentes. Azioni Segnalazioni con pannello a messaggio variabile sulla 36 ecc. Presidio uscita obbligatoria a Abbadia Lariana e chiusura entrata. Presidio svincolo di Abbadia, SS 36. Semaforo di Abbadia Lariana: lampeggiante (ove non possibile spento) Posizionamento segnaletica dell incrocio tra SP 72 e SS 36 ad Abbadia. Semaforo di Mandello del Lario: lampeggiante (ove non possibile spento) 8) Presidio delle gallerie di Grumo (Lierna). Soggetti coinvolti ANAS COS di Bellano lungo SS 36 intera estesa. ANAS COS di Bellano lungo SS 36 intera. ANAS con Polizia Stradale quale prima intervento di chiusura, a seguire in accordo tra polizia Stradale Forze dell ordine e ANAS. Comune di Abbadia Lariana. Provincia di Lecco servizio Viabilità. Polizia di Mandello del Lario Polizia locale competente con il supporto dell ANC Associazione Carabinieri. 7) Presidio della strettoia di Fiumelatte Regione carabinieri Lombardia forestale Presidio della galleria di Morcate (Varenna- Bellano). Polizia di Stato - Carabinieri. 42

Presidio dell incrocio tra SP 72 e SP 62 a Bellano. Semaforo di Bellano: lampeggiante (ove non possibile spento) Polizia Provinciale. Comune di Bellano. 3) Presidio strettoia di Bellano. Comune di Bellano polizia Locale. Posizionamento segnaletica dell incrocio tra SP 72 e SP 62 a Bellano. Predisposizione uscita svincolo di Colico / Piona, direzione Sondrio. Presidio galleria Dervio Bellano. Semaforo di Dervio: lampeggiante (ove non possibile spento) Presidio dell incrocio di Dervio tra SP 72 e SP 67 a Dervio. Posizionamento segnaletica dell incrocio tra SP 72 e SP 67 a Dervio. COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE Posizionamento segnaletica viabilità alternativa e PRONTA comunicazione utenza. Provincia di Lecco servizio Viabilità. ANAS. Guardia di Finanza. Comune di Dervio. Polizia Provinciale. Provincia di Lecco servizio Viabilità. Soggetti coinvolti ANAS tramite pannelli a messaggio variabile. PER EVENTO PER CUI E PREVISTA UNA CHIUSURA SUPERIORE alle 48 ore: posizionamento segnaletica viabilità alternativa e comunicazione utenza. ANAS, Provincia di Lecco : servizio Viabilità e Comuni interessati ciascuno per le strade di competenza. * in caso di intasamento nella galleria PRIMA DELL USCITA DI BELLANO in direzione Nord, dove sarà previsto il restringimento della carreggiata svincolo di Bellano, il traffico (solo leggero) a discrezione degli operatori della Polizia Stradale viene fatto proseguire lungo la SS 36 fino allo svincolo di Dervio, per poi raggiungere la S. P. 72, attraverso la SP67. 43

5.8 Scenario 8: chiusura tra Dervio e Colico 5.8.1 Direzione Milano Percorsi Alternativi Leggeri Uscita obbligatoria a Colico Trivio di Fuentes su SP 72 fino a Bellano. Deviazione su SP 62 e riprendere la SS 36 a BELLANO. Pesanti * Uscita obbligatoria a Colico Trivio di Fuentes su SP 72 fino ad Abbadia Lariana Azioni Segnalazioni con pannello a messaggio variabile sulla 36 ecc. Presidio uscita obbligatoria a Colico,Trivio di Fuentes, e chiusura entrata Colico Piona e Dervio Semaforo di Dervio: lampeggiante (ove non possibile spento) Presidio dell incrocio di Dervio tra SP 72 e SP 67 a Dervio Soggetti coinvolti ANAS COS di Bellano lungo SS 36 intera estesa ANAS COS di Bellano lungo SS 36 Comune di Dervio Polizia Provinciale Posizionamento segnaletica tra SP 72 e SP 67 a Dervio dell incrocio Provincia di Lecco servizio Viabilità Presidio galleria Dervio - Bellano Presidio strettoia di Bellano Semaforo di Bellano: lampeggiante (ove non possibile spento) Posizionamento segnaletica tra SP 72 e SP 62 a Bellano dell incrocio Presidio dell incrocio tra SP 72 e SP 62 a Bellano Presidio della galleria di Morcate (Varenna- Bellano) Guardia di Finanza Comune di Bellano polizia Locale Comune di Bellano Provincia di Lecco servizio Viabilità Polizia Provinciale Polizia di Stato - Carabinieri Presidio della strettoia di Fiumelatte Presidio delle gallerie di Grumo (Lierna) Semaforo di Mandello del Lario: lampeggiante (ove non possibile spento) REGIONE Carabinieri Lombardia Forestale Polizia locale competente con il supporto dell ANC Associazione Carabinieri Comune di Mandello del Lario 44

Semaforo di Abbadia Lariana: lampeggiante (ove non possibile spento) Comune di Abbadia Lariana ANAS con Polizia Stradale quale prima intervento di Presidio svincolo di Abbadia SS 36 chiusura, a seguire in accordo tra polizia Stradale Forze dell ordine e ANAS. COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE Soggetti coinvolti Posizionamento segnaletica viabilità alternativa e PRONTA comunicazione ANAS tramite pannelli a messaggio variabile utenza PER EVENTO PER CUI E PREVISTA UNA CHIUSURA SUPERIORE alle 48 ore: ANAS, Provincia di Lecco servizio Viabilità e Comuni posizionamento segnaletica viabilità interessati ciascuno per le strade di competenza. alternativa e comunicazione utenza 5.8.2 Direzione Sondrio Percorsi Alternativi Leggeri Uscita obbligatoria a Bellano, percorrere la SP 62 e proseguire sulla SP72 fino a Colico / Piona Pesanti * Uscita obbligatoria ad Abbadia Lariana su SP 72 fino a Colico Trivio di Fuentes Azioni Segnalazioni con pannello a messaggio variabile sulla 36 ecc. Presidio uscita obbligatoria a Abbadia Lariana e chiusura entrata. Semaforo di Abbadia Lariana: lampeggiante (ove non possibile spento) Presidio svincolo di Abbadia, SS 36. Posizionamento segnaletica dell incrocio tra SP 72 e SS 36 ad Abbadia. Semaforo di Mandello del Lario: lampeggiante (ove non possibile spento) Presidio delle gallerie di Grumo (Lierna). Presidio della strettoia di Fiumelatte. Presidio della galleria di Morcate (Varenna-Bellano) Soggetti coinvolti ANAS COS di Bellano lungo SS 36 intera estesa. ANAS COS di Bellano lungo SS 36 intera. Comune di Abbadia Lariana. ANAS con Polizia Stradale quale prima intervento di chiusura, a seguire in accordo tra polizia Stradale Forze dell ordine e ANAS. Provincia di Lecco servizio Viabilità. Polizia di Mandello del Lario. Polizia locale competente con il supporto dell ANC Associazione Carabinieri. REGIONE Carabinieri Lombardia Forestale Polizia di Stato - Carabinieri. 45

Presidio dell incrocio tra SP 72 e SP 62 a Bellano. Semaforo di Bellano: lampeggiante (ove non possibile spento) Presidio strettoia di Bellano. Posizionamento segnaletica tra SP 72 e SP 62 a Bellano. dell incrocio Predisposizione uscita svincolo di Colico / Piona, direzione Sondrio. Presidio galleria Dervio Bellano. Semaforo di Dervio: lampeggiante (ove non possibile spento) Presidio dell incrocio di Dervio tra SP 72 e SP 67 a Dervio. Posizionamento segnaletica dell incrocio tra SP 72 e SP 67 a Dervio. COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE Posizionamento segnaletica viabilità alternativa e PRONTA comunicazione utenza. Polizia Provinciale. Comune di Bellano. Comune di Bellano polizia Locale. Provincia di Lecco servizio Viabilità. ANAS. Guardia di Finanza. Comune di Dervio. Polizia Provinciale. Provincia di Lecco servizio Viabilità. Soggetti coinvolti ANAS tramite pannelli a messaggio variabile. PER EVENTO PER CUI E PREVISTA UNA CHIUSURA SUPERIORE alle 48 ore: posizionamento segnaletica viabilità alternativa e comunicazione utenza. ANAS, Provincia di Lecco servizio Viabilità e Comuni interessati ciascuno per le strade di competenza. * in caso di intasamento nella galleria PRIMA DELL USCITA DI BELLANO in direzione Nord, dove sarà previsto il restringimento della carreggiata svincolo di Bellano, il traffico (solo leggero) a discrezione degli operatori della Polizia Stradale viene fatto proseguire lungo la SS 36 fino allo svincolo di Dervio, per poi raggiungere la S. P. 72, attraverso la SP67. 46

6. Descrizione fotografica dei punti critici Semaforo Abbadia Lariana. Presidio Polizia Locale di Abbadia Lariana Semaforo Mandello del Lario. Presidio Polizia Locale di Mandello del Lario 47

Ponte via Statale Mandello del Lario. Limitazione transito 44 ton, ordinanza 35/2017. 48

Gallerie di Grumo, ingresso Sud. Polizia locale competente con il supporto dell ANC Gallerie di Grumo, ingresso Nord. Polizia locale competente con il supporto dell ANC 49

Strettoia di Fiumelatte, ingresso Sud. Presidio Regione Carabinieri Lombardia Forestale Strettoia di Fiumelatte, ingresso Nord. Presidio Regione Carabinieri Lombardia Forestale 50

Galleria Morcate (Varenna Bellano), ingresso Sud. Presidio Polizia di Stato Carabinieri Galleria Morcate (Varenna Bellano), ingresso Nord. Presidio Polizia di Stato - Carabinieri 51

Presidio dell incrocio tra SP 72 e SP 62 a Bellano. Presidio Polizia Provinciale Semaforo Bellano. Presidio Polizia Locale di Bellano 52

Incrocio bar Arrigoni, strettoia di Bellano. Presidio Polizia Locale di Bellano Galleria Dervio Bellano, ingresso Sud. Presidio Guardia di Finanza 53

Galleria Dervio Bellano, ingresso Nord. Presidio Guardia di Finanza Svincolo SP72 e SP67. Presidio Polizia Locale di Dervio. 54

Semaforo di Dervio. Presidio Polizia Locale di Dervio. SP 72 svincolo di Piona verso SS 36 (foto 8 agosto 2012) 55

SP 72 svincolo di Piona verso SS 36, direzione Lecco. 56

SS 36 SVINCOLI E PROGRESSIVE DIREZIONE NORD SVINCOLO DIREZIONE SUD SVINCOLO kmuscita kmingresso kmuscita kmingress o Monza Villa Reale 13+000 13+100 S.Agata 92+100 Monza Viale Elvezia 13+800 14+050 Trivio Colico 92+00 Lissone-Muggiò 14+500 14+800 Trivio Colico 91+400 Desio Sud 15+700 15+700 Piona 85+700 Desio Sangiorgio 16+700 18+500 Dervio 80+200 Desio Nord 17+900 18+500 Bellano 75+400 75+350 Seregno Sud 18+800 19+300 Abbadia lariana 58+000 Seregno San Salvetore 20+100 20+900 Lecco Orsa 55+700 Carate B.za 21+600 22+650 Lecco Centro 52+800 Carate B.za Nord 23+000 Lecco - Valsassina 50+100 Verano B.za 23+700 24+000 Bione 49+800 49+500 Erba-Como 24+300 Pescate 49+100 Verano B.za Nord 25+300 25+300 Oggiono-Civate 45+800 Deposito ANAS 27+100 27+200 Civate 44+500 Arosio-briosco 28+400 28+400 Civate 43+800 Capriano 30+300 30+300 Suello 43+200 42+400 Veduggio 31+600 31+600 Annone 41+100 41+000 Gaggio 32+100 Bosisio 40+200 40+200 Nibionno (SS342) 33+000 33+430 Bosisio 39+700 39+300 Costamasnaga 34+900 34+900 Bosisio 37+900 37+900 Costamasnaga nord 35+700 35+700 Molteno 37+400 37+100 Garbagnate M. 36+500 36+500 Garbagnate M. 36+600 36+600 Molteno 37+000 37+400 Garbagnate Nord 35+700 35+700 Molteno nord 37+800 37+800 Costamasnaga 34+850 34+850 Bosisio 39+200 39+700 Cibrone 34+350 34+350 Annone 40+900 40+900 Nibionno (SS342) 33+450 32+800 Piazzola di Annone 41+400 Gaggio 33+200 32+000 Suello 42+800 43+100 Veduggio 31+550 31+550 isella 44+400 capriano 30+800 30+500 Oggiono-Civate 44+400 45+800 Briosco 29+300 29+300 Pescate 49+100 Arosio-Briosco 28+500 28+500 Lecco-Bione 49+500 49+800 verano Nord 25+300 25+300 Lecco Valsassina 50+050 verano B.za 24+000 23+300 Lecco Centro-via 50+650 Fiandra 50+800 Carate B.za 22+600 21+600 Lecco centro 51+400 Seregno 21+100 21+100 Lecco Castione-via A. Moro 53+000 Seregno S. Salvatore 20+700 20+400 Lecco Orsa Maggiore 55+700 Seregno Sud 19+050 19+300 Abbadia Lariana 57+600 Desio Nord 18+600 16+600 Bellano 75+350 75+400 Desio Sud-Lissone 15+850 15+450 Dervio 80+650 Lissone-Muggiò 14+900 14+450 57

Piona 85+700 Monza Viale Elvezia 14+050 Colico zona Ind 91+100 Muggiò 13+700 13+700 Trivio SS 38 91+400 91+950 Monza Villa Reale 13+100 13+100 58

Fig n 7 Itinerari 59

Fig n 8. Scenario 5.5 Chiusura Abbadia - Bellano SP72 chiusura SS 36 tratto tra Abbadia Lariana e Bellano: Mezzi pesanti oltre le 44 ton, valutare azioni conseguenti in rispetto del codice della strada. 60

7. Indirizzario e numeri di telefono e fax (1) Ente - società telefono fax Cellulare / H24 mail POLIZIA STRADALE LECCO POLIZIA STRADALE BELLANO PREFETTURA DI LECCO POLIZIA FERROVIARIA CRI - Croce rossa Lecco SALA OPERATIVA REGIONE LOMBARDIA POLIZIA PROVINCIALE LECCO POLIZIA PROVINCIALE LECCO: Com. Forni POLIZIA PROVINCIALE LECCO: Tropescovino POLIZIA PROVINCIALE LECCO: Quadrio PROVINCIA DI LECCO COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO: Ing. Murgia COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI REGIONE Carabinieri Lombardia forestale PROVINCIA DI LECCO SERVIZIO VIABILITÀ PROVINCIA DI LECCO SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE COS BELLANO (ANAS) ANAS SEZ. MILANO AREU LECCO (Resp. Claudio Mare) 61

COMUNE DI ABBADIA LARIANA SINDACO ABBADIA LARIANA - Cristina Bartesaghi COMUNE DI ABBADIA LARIANA: POLIZIA LOCALE COMUNE DI AIRUNO COMUNE DI ANNONE BRIANZA COMUNE DI BALLABIO COMUNE DI BELLANO SINDACO BELLANO Antonio Rusconi COMUNE DI BOSISIO PARINI COMUNE DI BRIVIO COMUNE DI CIVATE COMUNE DI COLICO SINDACO COLICO Monica Gilardi COMUNE DI CORTENOVA COMUNE DI COSTA MASNAGA COMUNE DI CREMENO COMUNE DI DERVIO SINDACO DERVIO Davide Vassena COMUNE DI DORIO SINDACO DORIO Cristina Masanti COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO COMUNE DI GARLATE COMUNE DI INTROBIO COMUNE DI LECCO COMUNE DI LECCO: POLIZIA LOCALE PRONTO INTERVENTO COMUNE DI LIERNA 62

SINDACO LIERNA Edoardo Zucchi COMUNE DI LIERNA: POLIZIA LOCALE Andrea Bugana COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO: Comandante Modica SINDACO MANDELLO DEL LARIO Riccardo Fasoli COMUNE DI MOLTENO COMUNE DI OGGIONO COMUNE DI OLGIATE MOLGORA COMUNE DI OLGINATE COMUNE DI PARLASCO COMUNE DI PASTURO COMUNE DI PERLEDO SINDACO PERLEDO De giambattista Fernando COMUNE DI PESCATE COMUNE DI PRIMALUNA COMUNE DI ROGENO COMUNE DI SUELLO COMUNE DI TACENO COMUNE DI VARENNA SINDACO VARENNA Mauro Manzoni ( 1 ) numeri omessi e riservati ai soli operatori 63

8. Scheda 17 Piano di Emergenza Comunale di Lecco 64

65

66