UNIVERSITA DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTA DI LETTERE CORSO DI LAUREA IN LINGUA E CULTURA ITALIANA



Documenti analoghi
PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

I CAMPI DI ESPERIENZA

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS Milano

Guida al colloquio d esame

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

percorsi professionali

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Un Anno con Il Piccolo Principe

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

--- il Surrealismo ---

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

Rapporto dal Questionari Insegnanti

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

SETTIMANA DELLA LETTURA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

Quando Maggio Dove Hotel Parchi del Garda Pacengo di Lazise (VR)

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Piano Triennale dell Offerta Formativa

Tecniche di Memoria. e Comprensione dei testi. Francesco Cordua

LA VOCE DI BILANCIO - PATRIMONIO NETTO - DOPO LE NOVITÀ DELLA RIFORMA SOCIETARIA

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Ministero della Pubblica Istruzione

Jardena Tedeschi. Nascita e morte di un master in cooperazione allo sviluppo. Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Acqua e Arte (qualche riflessione)

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Il linguaggio moderno: linguaggio scientifico, linguaggio del realismo politico. 2a liceo classico 2014/15

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

La ricerca empirica in educazione

Istituto Comprensivo Perugia 9

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

PERCORSO di EDUCAZIONE all AFFETTIVITA e ai DIRITTI per le CLASSI PRIME

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. Corso di Laurea Specialistica in Marketing e Ricerche di Mercato

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale

Il Pensiero Creativo: aspetti pedagogico - educativi e. strategie didattico - metodologiche

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Da dove nasce l idea dei video

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Corrispondenze e funzioni

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

La Convenzione sui diritti dell infanzia

FINESTRE INTERCULTURALI

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

DOCUMENTO INTERPRETATIVO. L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

LE STRATEGIE DI COPING

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

art book Samuele Prosser

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Le ragazze e le carriere scientifiche

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA DIRITTO DEL LAVORO E IMMIGRAZIONE. DISCIPLINA ATTUALE E PROSPETIVE FUTURE

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTA DI LETTERE CORSO DI LAUREA IN LINGUA E CULTURA ITALIANA L ARTE CONTEMPORANEA E LA DISINTEGRAZIONE DEL RAPPORTO TRA LINGUAGGIO E REALTA Relatore Prof.ssa Viviana Rubichi Candidata Martina Lacerenza Anno Accademico 2008-2009

Tanto vale l arte, quanto il concetto della vita che l ispira. Edgar Degas 2

INDICE INTRODUZIONE 5 CAPITOLO PRIMO: FONDAMENTI E MODELLI SEMIOTICI DI ANALISI DEL LINGUAGGIO VISIVO 8 1.1 La nozione di segno 8 1.2 Le diverse tipologie di segno e le peculiarità del segno iconico 11 1.3 I concetti di comunicazione, significazione e interpretazione 15 1.4 Il concetto di rappresentazione e la sua collocazione nella pittura occidentale 18 1.5 L interpretazione delle immagini visive 23 1.5.1 Analisi semiotica dell immagine. Un esempio celebre: la Composizione IV di Vasilij Kandinskij 27 1.6 Analisi semiotica della pittura, il caso specifico dell arte contemporanea 33 1.6.1 Come si legge un opera d arte: dal figurativo all astratto 33 1.6.2 I codici comunicativi dell immagine 36 1.6.3 Nuovi modelli di analisi: le avanguardie artistiche e i quadri da leggere 40 CAPITOLO SECONDO: LE AVANGUARDIE ARTISTICHE E I NUOVI CODICI VERBO-VISIVI 46 2.1 Il contesto storico-culturale dei principali movimenti di avanguardia 46 3

2.2 L analitica cubista dalle icone alle figure, alla quarta dimensione 53 2.3 L Astrattismo: ovvero, la dissoluzione delle forme 63 2.4 La rivolta dadaista 70 2.5 Il Surrealismo e la ricerca della libertà: il nuovo significato dato alle immagini 80 CAPITOLO TERZO: PAROLE E IMMAGINI: L ARTE RIFORMULA LA REALTA 87 3.1 Il superamento della forma visibile attraverso l arte concettuale di Joseph Kosuth 87 3.2 L inizio del cambiamento: l esperienza di Gino De Dominicis 96 3.3 L eredità del passato nell arte contemporanea di ultima generazione: l esperienza di giovani artisti dell Accademia delle Belle Arti di Napoli 101 CONCLUSIONE 113 BIBLIOGRAFIA 117 SITOGRAFIA 121 INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI 122 4

INTRODUZIONE L arte contemporanea è figlia delle grandi rivoluzioni e dei profondi mutamenti sociali e culturali che scossero l Europa sul finire del XIX secolo e che determinarono, in maniera irreversibile, un cambiamento radicale sia della produzione che della fruizione stessa delle opere d arte. Gli artisti si fanno interpreti e portavoce dei grandi cambiamenti in atto, dei turbamenti e del malessere che si impongono nella società soprattutto in seguito alla Grande Guerra, che aveva devastato le coscienze, oltre alle città dei paesi coinvolti. La brutalità della guerra, infatti, col suo numero impressionante di morti e con la portata, senza precedenti, della violenza e della distruzione con le quali si era manifestata, lascia nella società un profondo senso di smarrimento, di fragilità nonché di rifiuto verso tutto ciò che l aveva determinata, di quella classe politica e sociale che aveva portato il mondo alla rottura degli equilibri fra le nazioni. Sono proprio i movimenti di avanguardia, nel campo artistico, che meglio interpretano questa voglia di rifondare su basi nuove l intero sistema di valori del mondo occidentale, scardinando quello preesistente ormai inaccettabile. L artista d avanguardia mette, così, in discussione il modello accademico precedente e si prefigge di ricercare nuovi modi espressivi e nuovi soggetti estetici, abbandonando definitivamente gli antichi canoni. Nel rifiuto della tradizione si traduce, quindi, la volontà di ricostruire il presente su nuove basi e nuovi valori, mettendone in evidenza le contraddizioni in seno e scardinando un sistema di visione del mondo giudicato dagli artisti come troppo limitativo e superficiale. Cadono, dunque, le regole stesse che fino a quel momento avevano costituito la base dell arte, dei suoi principi e delle sue finalità, fino ad arrivare a rifiutare la stessa figurazione, da sempre considerata come unico presupposto del fare artistico. Il pubblico deve essere stimolato, scosso, svegliato dal torpore intellettivo per iniziare a riflettere, a rifondare i suoi schemi di 5

lettura e di interpretazione della vita, oltre che dell arte. Questa approda così negli spazi inesplorati dell astrazione, dello smembramento della forma che necessita di più punti di vista per la sua comprensione, riflette su se stessa e arriva a proporre forme di espressione inedite, adottando strategie al limite della dissacrazione. L avanguardia attribuisce all arte uno scopo, un fine ultimo che viene raggiunto attraverso una continua ridefinizione della propria stessa natura. L arte si propone come la chiave di lettura in grado di oltrepassare le apparenze e aprire la mente a nuovi punti di vista che esulano dai significati a cui siamo abituati. In questa battaglia ideologica è la provocazione l arma preferita dagli artisti per sconvolgere e stimolare il pubblico, una provocazione che potremmo far risalire al 1929, quando Magritte espone un quadro raffigurante una pipa che riporta la didascalia Questa non è una pipa e che diventa ancora più radicale appena pochi anni dopo, quando Duchamp espone in una galleria uno scolabottiglie, rivelando in modo molto chiaro la frattura ormai avvenuta tra il mondo dei segni, cioè delle nostre credenze e aspettative, e il mondo della realtà. Così come si richiedono nuove modalità di approccio tra opera e pubblico, tra mondo e società, allo stesso modo occorre distinguere tra le cose in sé e la loro rappresentazione. Il significato che la società attribuisce a un significante acquista nuovi termini minando le certezze del pubblico e costringendolo ad acquisire un nuovo modo di pensare che vada oltre le apparenze e a radicati schemi mentali. Ecco allora che nelle esposizioni ufficiali compaiono uno scolabottiglie, una ruota di bicicletta, perfino un orinatoio e una vera mozzarella posta sul sedile di una vera carrozza: mai l arte era stata tanto audace. Tali oggetti, infatti, poiché collocati nelle gallerie, diventano vere e proprie opere, rivestendo un significato che va oltre la loro fisionomia quotidiana e che, quindi, obbliga a riflettere e ad aprire la mente a nuove interpretazioni e nuove modalità di ragionamento. Dal Dadaismo al Surrealismo, gli artisti dichiarano guerra al pregiudizio mentale e 6

alla fossilizzazione del pensiero, in un connubio tra arte, vita e linguaggio che cambierà le sorti della produzione artistica e della relativa fruizione in modo definitivo. Nel primo capitolo ho, quindi, affrontato l indagine di alcune nozioni basilari che vedono arte e semiotica unite nella comune costruzione dei codici visivi. Ho indagato l evoluzione del concetto di rappresentazione all interno del panorama pittorico occidentale, in particolare nel passaggio dal figurativo all astratto, e la conseguente modalità di lettura e approccio all opera. Nel secondo capitolo ho esaminato come, a partire dall esperienza di Picasso fino a giungere al movimento concettuale, l arte ha rivoluzionato i propri statuti di base innescando una rivoluzione dei codici comunicativi che chiama in causa il linguaggio stesso e il suo ruolo nei confronti della realtà. Ho osservato come, in nome della protesta verso il conformismo del pensiero e della società, gli artisti hanno istituito nuovi significati e nuove modalità di fruizione e concezione dell arte stessa. Nel terzo ed ultimo capitolo, infine, ho cercato di valutare quale siano stati i cambiamenti definitivi subiti dal sistema dell arte e dal pubblico che ne fa parte e di quanto sia stata grande la portata della rivoluzione esplosa in seno alle avanguardie del Novecento tra arte e realtà, gettando infine uno sguardo su quella che può essere considerata, a pieno diritto, l eredità contemporanea di tale rivoluzione. 7