Mugello Tennis Tour 2019

Documenti analoghi
Mugello Tennis Tour 2015

23 CIRCUITO VALLATE ARETINE 2018

24 CIRCUITO VALLATE ARETINE 2019 ALESSANDRO TERZIANI

II CIRCUITO NAZIONALE 2013 MEMORIAL RENATO RATIS QUARTA CATEGORIA LIM. 4/1 REGOLAMENTO

VI CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2017 MEMORIAL RENATO RATIS

VI CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2017 MEMORIAL RENATO RATIS

VII CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2018 MEMORIAL RENATO RATIS

ART. 1 ORGANIZZAZIONE ART. 2 NUMERO PROVE ART.3 AMMISSIONE

III CIRCUITO NAZIONALE 2014

I CIRCUITO REGIONALE LONG WEEK-END 2011 SINGOLARE MASCHILE 4^ CATEGORIA REGOLAMENTO

Regolamento 2. GIOCATORI AMMESSI

I CIRCUITO NAZIONALE 2012 MEMORIAL RENATO RATIS QUARTA CATEGORIA LIM. 4/1 REGOLAMENTO

CIRCUITO DI QUALIFICAZIONE ALL ATP CHALLENGER CITTA DI COMO

CIRCUITO VETERANI SUBALPINO 2019

La Lega Tennis UISP di Modena organizza: Campionato maschile GOLDEN Campionato maschile SILVER Campionato MISTO

V CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2016 MEMORIAL RENATO RATIS

REGOLAMENTO GENERALE DEL CIRCUITO NOVARA TENNIS TOUR 2017

La Lega Tennis UISP di Modena organizza: Campionato maschile GOLDEN Campionato maschile SILVER Campionato MISTO

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI DI 2^ E 3^ CATEGORIA DI BEACH TENNIS Bagno VITTORIO VENETO AGOSTO 2017, VIAREGGIO (LU)

METODO PER LA COMPILAZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI DI PADDLE

Il torneo rodeo è così strutturato:

Dal 4 al 17 Aprile 2016 PROGRAMMA E REGOLAMENTO APPROVATO TROFEO TENNIS FIT KINDER+SPORT 2016 ART.1. Gare in programma: Singolare maschile e femminile

Sportpertutti s.s.d. a r.l. organizza: Campionato maschile ECCELLENZA Campionato maschile SPRING Campionato SUMMER MIX

La Lega Tennis UISP di Modena organizza: Campionato maschile ECCELLENZA Campionato maschile SPRING Campionato SUMMER MIX

Sportpertutti s.s.d. a r.l. organizza: Campionato maschile GOLDEN Campionato maschile SILVER Campionato MISTO

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI DI 2^ E 3^ CATEGORIA DI BEACH TENNIS Bagno MARRAKECH BEACH AGOSTO 2016, LIDO DI SPINA(FE)

Internazionali BNL d Italia

CAMPIONATI A SQUADRE HOT SHOTS 2017 giugno-luglio 2017

REGOLAMENTO GENERALE 2018

CATEGORIA ENTRY LEVEL

I Edizione GiroPadel 20 Gennaio - 15 Aprile

Lega Tennis - Cagliari. Programma Regolamento Campionato a Squadre BEACH TENNIS UISP

6 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2014/2015

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI OVER INDOOR 2019 DI BEACH TENNIS

COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 7 SETTORE TENNIS

FIT JUNIOR PROGRAM NORD - SUD SARDEGNA

COMITATO TRENTINO TENNIS PROMO TOUR FIEMME E FASSA

&%''(&%)(%*+,,-./ !01(#2( &()' '(33" !"#"#$%&% )'-')!(2')" 2113% 7 9!2':./)"3112#337'# **)'. /)"# #6116 ' &4 5$'./ "%%4621 "6 $&#).

Manuale per la compilazione dei tabelloni nei tornei di Paddle

COPPA COMITATO LOMBARDO F.I.T. 2019/20

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI (1)

IX Torneo Tennis 2015 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.

CIRCUITO/TROFEO COPPA LAZIO 2016/2017

38 Torneo Minirugby Gianni Visentin

Campionati a Squadre 2014 Riepilogo per GAC 2-3 (Aggiornato atti Ufficiali Novembre 2013)

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI

CAMPIONATO INTERPROVINCIALE A SQUADRE 2018/19 ANCONA-PESARO MACERATA-ASCOLI PICENO-FERMO REGOLAMENTO UNICO

COPPITALIA 2019 FASE PROVINCIALE DI ROMA. La U.I.S.P. Comitato Territoriale di Roma Struttura di Attività Tennis

4 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2012/2013

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI

Pallonetto Selvaggio 10 a Stagione 2019 (gennaio 2019 dicembre 2019) STRUTTURA DEL CAMPIONATO

presentano Articolo 1 - Generalità

EDU European Dart Union

Attività Individuale

VIII Edizione Campionato a Squadre Amatoriale Maschile e Femminile Metropolis Febbraio - 26 Maggio 2019

Minimo squadre richieste. III CATEGORIA 8 III CATEGORIA 8 IV CATEGORIA LIBERO 16 IV^ CATEGORIA LIBERO 8 IV CATEGORIA lim

TORNEO OPEN e 4.Cat DI DOPPIO BORGATA MONGUELFO-TESIDO. Art.1. Questo è un torneo di beneficenza in memoria di Federico Luzzi.

V Edizione GiroTennis 2013 Seconda Tappa - Municipio Roma XII Tornei di Singolare Maschile e Femminile Marzo 2013 Circolo Sportivo "La Quercia"

38 Torneo Minirugby Gianni Visentin

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI

Regolamento del Campionato Nazionale a Squadre di Beach tennis. Edizione 2018

COPPITALIA 2018 FASE PROVINCIALE DI ROMA. La U.I.S.P. Comitato Territoriale di Roma Struttura di Attività Tennis

Doppio Maschile Under 16. Doppio Maschile Under 10. Singolare Maschile Under 10 Verranno premiati il 1 e 2 classificato di ogni gara con coppe e premi

FIT JUNIOR PROGRAM NORD - SUD SARDEGNA

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI DI BEACH TENNIS 25/28 GIUGNO

Norme per la partecipazione al Campionato degli Affiliati 2017

REGOLAMENTO GENERALE CAMPIONATI A SQUADRE 2018/2019

FINALI BEACH TENNIS BARBAGNO PORTO CORSINI. Via Teseo Guerra n. 31 Porto Corsini (Ra) DOMENICA 20 MAGGIO 2018

FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS COMITATO REGIONALE TOSCANO PROGRAMMA REGOLAMENTO TORNEO

16 CAMPIONATO NAZIONALE DI TENNIS TAVOLO

38 CAMPIONATO PROVINCIALE A SQUADRE di II^ E III^ Categoria REGOLAMENTO

presenta VII Edizione GiroTennis 2014 Circuito Regionale Amatoriale di Singolare Maschile e Femminile 14 Febbraio - 1 Novembre 2014

Associazione Italiana Avvocati Tennisti. AIAT terza edizione Memorial Carlo Catapano. Il trofeo sarà

LIBV SUMMER CUP 2017

TRIATHLON A SQUADRE POLISPORTIVA ATHENA GROTTE REGOLAMENTO TERZA EDIZIONE ANNO Letto e approvato il 25/01/2014

ART. 1 INDIZIONE CAMPIONATI INDIVIDUALI E DI DOPPIO

PROMO FITJP REGOLAMENTO ATTIVITÀ PROMOZIONALE INDIVIDUALE DI GIOCO-SPORT 1^ EDIZIONE PROMO FITJP

Sportpertutti s.s.d. a r.l. organizza: Campionato maschile ECCELLENZA Campionato maschile SPRING Campionato SUMMER MIX

REGOLAMENTO DEL CAMPIONATO ITALIANO OVER OUTDOOR 2018 DI BEACH TENNIS

Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE

THE ROYAL DIAMOND TOUR REGOLAMENTO A.D Articolo 1 Definizioni e tipologie gare

Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE

SCHEDA RIEPILOGATIVA PROMO 2016

Sportpertutti s.s.d. a r.l. organizza: Campionato maschile GOLDEN Campionato maschile SILVER Campionato MISTO

UISP Nazionale Biliardo NORME DI PARTECIPAZIONE STAGIONE 2019/2020

COMUNICATO UFFICIALE N 1 CENTRO SPORTIVO ITALIANO. COMITATO di ACIREALE TENNIS TAVOLO 03/03/2012

Atti Ufficiali Circolare n. 6. giugno Federazione Italiana Tennis

PROMO FITJP REGOLAMENTO ATTIVITÀ PROMOZIONALE INDIVIDUALE DI GIOCO-SPORT 3^ EDIZIONE PROMO FITJP

CON 3 BILIARDI PRIMO TURNO DI GIOCO

PETANQUE SPORT PER TUTTI

Lega Pallavolo UISP Lecce

REGOLAMENTO DEL TORNEO

COPPA ITALIA. Specialità Volo

CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE PADDLE ed REGOLAMENTO

Castellana Softball Castelfranco Veneto (TV)

V Edizione GiroTennis 2014 Circuito Regionale Amatoriale di Singolare Maschile e Femminile Febbraio - Dicembre 2014

REGOLAMENTO DEL TORNEO

Pallonetto Selvaggio 9 a Stagione 2018 (gennaio 2018 dicembre 2018) STRUTTURA DEL CAMPIONATO

REGOLAMENTO DEL CAMPIONATO ITALIANO OVER OUTDOOR 2017 DI BEACH TENNIS

Transcript:

Mugello Tennis Tour 2019 Regolamento Generale (rev. 01-02-2019) Art.1 Il circuito Il circuito prevede un totale di 9 prove durante l anno ed al termine di queste accederanno ai master finali, i tennisti/coppie che avranno realizzato il punteggio più alto. Art. 2 Iscrizione L iscrizione a ciascun torneo sarà consentita fino a 3 giorni prima dell inizio della tappa. Il costo d iscrizione si differenzia in base al periodo in cui è programmata la tappa: - per le tappe estive 12 a giocatore sia per il singolare che per il doppio; - per le tappe invernali 15 a giocatore per il singolare e 12 a giocatore per il doppio. L importo è da corrispondere presso il Circolo organizzatore PRIMA di iniziare il primo incontro del torneo. Si definisce estiva quella tappa che organizza il torneo solo su campi all aperto, che pertanto è soggetta a ritardi e/o rinvii dell ultimo minuto a causa di condizioni meteorologiche avverse e che comunque richiede al giocatore una propensione al gioco all aperto. Al contrario si definisce invernale quella tappa che, in caso di maltempo, mette a disposizione un campo coperto e che pertanto non può ritardare o rinviare all ultimo minuto gli incontri in programma per cause meteo, e deve pertanto garantire lo svolgimento degli incontri in programma, fatto salvo cause estreme. Si ricorda che anche in caso di tappa invernale, se le condizioni meteo lo consentono, è possibile disputare incontri in campi all aperto. Art. 3 Certificazione medico sportiva E obbligatorio presentare almeno il certificato medico sportivo NON AGONISTICO prima di entrare in campo per la prima volta IN OGNI TAPPA. Ovvero contestualmente al pagamento dell iscrizione. La mancata presentazione del certificato comporterà, automaticamente, IL DIVIETO di disputare l incontro previsto, assegnando la sconfitta a tavolino al giocatore mancante di certificazione. Art. 4 Limitazioni Le specialità di Singolare Maschile e Singolare Femminile sono limitate ai classificati F.I.T. di livello 4.1 mentre Le specialità di Doppio Maschile e Doppio Misto sono limitate ai classificati F.I.T. di livello 3.4 e saranno in vigore le seguenti limitazioni: i giocatori classificati 3.4 potranno essere abbinati a giocatori con classifica uguale o inferiore a 4.5; i giocatori classificati 3.5 potranno essere abbinati a giocatori con classifica uguale o inferiore a 4.4; i giocatori classificati 4.1 potranno essere abbinati a giocatori con classifica uguale o inferiore a 4.3; i giocatori classificati 4.2 potranno essere abbinati solo a giocatori con classifica uguale o inferiore a 4.2 i giocatori con classifica 4.5 o inferiore possono essere abbinati a giocatori con qualsiasi classifica (sempre entro 3.4). Si considera valida l ultima classifica F.I.T. pubblicata dalla Federazione, tenendo conto delle eventuali variazioni di classifica in corso d anno; si pregano quindi i giocatori, ed i responsabili di ogni tappa, di porre particolare attenzione alle suddette variazioni.

Art. 5 Incontri Ogni incontro si gioca al meglio dei 3 sets con eventuale tie-break sul punteggio di 6 games pari (il tie break è da giocarsi con regolare doppio vantaggio). Nei soli (eventuali) tabelloni di qualificazione il 3 set sarà sostituito da un tie-break a 10 con la regola del NO-AD sul 9-9. In tutti gli incontri si applica la regola del NO-AD sul 40/40, dove il giocatore/coppia che riceve ha la possibilità di scegliere il lato del campo da cui giocare la risposta. Nella sola specialità del DOPPIO MISTO sul 40/40 non sarà possibile per la coppia ricevente scegliere il lato del campo su cui ricevere, ma sarà obbligata a far ricevere il giocatore dello stesso sesso del battitore (ad uomo risponde uomo, a donna risponde donna). E compito del giocatore/coppia vincente, riferire il punteggio dell incontro al responsabile/organizzatore del torneo, che dovrà poi essere riportato nel tabellone. Art. 6 I tabelloni delle tappe: Metodologia di compilazione I tabelloni saranno compilati almeno 2 giorni prima dell inizio delle gare dai Circoli organizzatori del Mugello Tennis Tour. Il numero MINIMO di iscritti per compilare ogni tabellone è di 6 giocatori/coppie. La compilazione dei tabelloni sarà effettuata con i seguenti criteri di base: 1) stabilire numero fisso delle teste di serie in numero 8 (otto) per tabelloni con iscritti uguali o superiore a 16. Per tabelloni con numero iscritti minore di 16, definire 4 (quattro) teste di serie.(tenere conto che se anche nel singolo maschile,competizione solitamente con i numeri di iscritti più alti,ci sono molti più iscritti,il tabellone finale verrebbe impostato come sotto,con tabellone/i di qualificazione per accedere al tab finale) 2) partenza di tutte le teste di serie in linea: per tabelloni numero iscritti uguale o maggiore di 16, dal turno degli ottavi; per tabelloni numero iscritti minore di 16, dal turno dei quarti. 3) definizione teste di serie: a)-definirle in base al ranking MTT. Per prima tappa, prendere riferimento classifica finale del Master anno concluso. Per tornei successivi, basarsi su classifiche aggiornate alle conclusioni delle varie tappe ovvero, se il torneo per il quale si sta estraendo il tabellone inizia prima che sia disponibile la classifica aggiornata con i nuovi punteggi ottenuti sulla base dei risultati sul campo, si prenderà a riferimento classifica più aggiornata al momento in cui vengono stilati tabelloni. (es: stiamo estraendo il tabellone per la seconda tappa con la prima tappa non ancora conclusa o non ancora disponibili le classifiche aggiornate, per la seconda tappa verranno prese in considerazione classifiche del Master, poiché sono le ultime aggiornate..) b)- se devono essere definite 8 tds, vengono prese dal ranking entro i primi 16 in classifica MTT. Se mancano da definire alcune tds, vengono considerate le classifiche F.I.T., quindi prima verranno definite tds i 4.1, poi i 4.2 e così via,fino al completamento degli 8 nomi. c)- se devono essere definite 4 tds,vengono prese dal ranking entro i primi 8 in classifica MTT. Se mancano da definire alcune tds,vengono considerate le classifiche F.I.T.,quindi prima verranno definite tds i 4.1, poi i 4.2 e così via,fino al completamento dei 4 nomi. (in un potenziale schema come quello allegato,i giocatori classificati F.I.T. che non risultano essere tds in base alla regola sopra,possono essere messi nelle posizioni contrassegnate col nome giocatore ) 4) disposizione teste di serie: a) le teste di serie come da schemi tabelloni classici F.I.T. b) le teste di serie numero 1 e numero 2 saranno posizionate rispettivamente in alto ed in basso del tabellone. Le altre teste di serie avranno la disposizione definita come da schemi F.I.T., ma tramite

sorteggio,verrà designata la loro posizione (la tds 3 può andare nel posto della tds 4,..la tds 5 al posto tds 6, la tds 7 al posto tds 8) (si veda allegato A per esempio di tabellone compilato) 5) nel caso in cui si renda necessario utilizzare un tabellone di qualificazione per ingresso nel tabellone principale con almeno 16 iscritti (quindi con almeno 44 iscritti totali), per qualsiasi specialità, il tabellone di qualificazione avrà le seguenti caratteristiche: - solo 4 qualificati uscenti (che andranno nel tabellone principale); - a discrezione del circolo ospitante il tabellone di qualificazione dovrà essere portato a termine con semifinale e finale da disputarsi obbligatoriamente entro la data di termine della tappa; nella partite finali del tabellone di qualificazione il regolamento degli incontri sarà lo stesso di tutto il tabellone di qualificazione (t.b. al posto del 3 set); Nel caso si abbiano due o più tabelloni di qualificazione nella stessa specialità il criterio sopra descritto sarà applicato solo al tabellone antecedente quello principale. Per garantire un equa distribuzione dei valori in campo verrà utilizzata questa tabella in modo da assegnare un valore ad ogni coppia di doppio. Più alto sarà il valore, maggiore sarà considerato il livello di gioco. CLASSIFICA F.I.T. giocatore PUNTI per giocatore NC 0 4.6 1 4.5 2 4.4 3 4.3 4 4.2 5 4.1 6 3.5 7 3.4 8 * in caso di punteggio pari, si da maggior valore alla coppia con classifica più simile tra i due giocatori. (Esempio: Coppia A : 4.4 + 4.4 = 6pt --- Coppia B : 4.2 + 2.6 = 6pt --- si assegna maggior valore alla coppia A) (Esempio: Coppia A : 4.3 + 4.4 = 7pt --- Coppia B : 4.1 + 2.6 = 7pt --- si assegna maggior valore alla coppia A) Art. 7 I tabelloni delle tappe: Tempistica di Chiusura L eventuale tabellone di qualificazione dovrà essere terminato (ad eccezione della finale) entro la metà della durata prevista per la tappa completa, di conseguenza, si invitano i giocatori con classifica più bassa (che potenzialmente potrebbero essere inseriti nel tabellone di qualificazione) a fornire una disponibilità maggiore durante il primo periodo del torneo. Art. 8 I tabelloni dei MASTER I tabelloni dei Masters saranno compilati secondo il seguente criterio: saranno posizionate le prime due teste di serie, mentre per i rimanenti partecipanti verranno sorteggiata la posizione fra le due possibili. (ad esempio la 3 e la 4 potranno rispettivamente capitare nella parte di tabellone dove si trova la testa di serie numero 1 oppure numero 2, ma non entrambe dalla stessa parte di tabellone). Come da regolamento Federale.

Art. 9 Punteggio Ogni prova assegnerà un punteggio a tutti i partecipanti, o coppie, in base alla posizione ottenuta nella classifica finale del torneo, rispettando i seguenti criteri: VITTORIA 1 500 FINALE 2 460 SEMIFINALE 3 423 4 389 5 358 QUARTI OTTAVI 6 331 7 305 8 281 9 259 10 238 11 219 12 201 13 185 14 170 15 156 16 144 SEDICESIMI Dal 17 al 32 100 TRENTADUESIMI E OLTRE QUALIFICAZIONI (solo se non concluso tabellone qualificazione) QUALIFICAZIONI 2 SEMIFINALE TABELLONE DI QUALIFICAZIONE (solo se concluso) FINALISTI TABELLONE DI QUALIFICAZIONE (solo se concluso) VINCITORE TABELLONE DI QUALIFICAZIONE (solo se concluso) PARTECIPAZIONI Dal 33 in poi 50 Bonus per qualificato 1 (giocatori/trici che passano dal primo tabellone di qualificazione al principale) Bonus per qualificato 2 (giocatori/trici che passano del secondo tabellone di qualificazione al primo tabellone di qualificazione) + 30 + 20 Bonus per i semifinalisti del tabellone di qualificazione +30 Bonus per il secondo classificato del tabellone di qualificazione +50 Bonus per il vincitore del tabellone di qualificazione +80 Bonus finale per chi ha partecipato a tutte le tappe (da assegnarsi dopo l ultima tappa) + 200 In caso di parità di punteggio nella classifica generale, avrà la precedenza chi avrà partecipato a più prove del circuito. In caso di ulteriore parità si terrà dei migliori piazzamenti raggiunti (sommando quelli ottenuti nelle singole tappe chi avrà posizione migliore avrà precedenza). In caso di ulteriore parità si terrà conto di eventuali scontri diretti, dopodiché si procederà all estrazione.

Art. 10 Penalità È prevista una decurtazione del 50% dei punti previsti per il giocatore/coppia che non si presenti a giocare la finale, anche se dovesse fornire qualsiasi preavviso all organizzazione. È prevista una decurtazione del 50% dei punti previsti per il giocatore/coppia che subirà una sconfitta nel primo incontro del tabellone principale (di qualsiasi specialità), in modo da garantire un maggior equilibrio sia nelle definizione delle teste di serie sia nella classifica finale di accesso al master. Art. 11 Classifiche generali Al termine di ogni tappa del Tour verranno aggiornate le classifiche generali valide per l ammissione al Master finale (2 per i singolari e 3 per i doppi). Per far parte della classifica generale il/la giocatore/giocatrice/coppia deve essere affiliata ad almeno un Circolo organizzatore oppure in possesso della tessera del Mugello tennis tour (costo 15 ). Nel caso in cui non risponda a questi requisiti i punti ottenuti nella tappa verranno conteggiati per la classifica della singola tappa ma non per la classifica generale (valida per l ammissione al Master). Qual ora l affiliazione o il tesseramento avvenga a circuito iniziato verranno conteggiati solo i punti delle tappe per le quali il giocatore risulta tesserato! Art. 12 Mancata presentazione all incontro Chi non si presenta a disputare l incontro, può essere, a discrezione del responsabile della Tappa, penalizzato di 50 punti nella classifica del torneo e di conseguenza in quella generale (ad esempio nel caso in cui l assenza non sia stata comunicata per tempo). Il giocatore/trice o coppia che iscritta al torneo non si presenta o si ritira dopo la compilazione del tabellone, SENZA AVER DISPUTATO NEMMENO UN 15: - NEL CASO DI PRIMO INCONTRO IN CALENDARIO non viene assegnato alcun punteggio e non verrà conteggiata la tappa per l accesso al master. - NEL CASO DI INCONTRO SUCCESSIVO AL PRIMO IN CALENDARIO anche se il primo è stato vinto per mancata presentazione degli avversari verrà conteggiata la tappa e il punteggio. IN OGNI CASO E OBBLIGATORIO SALDARE L ISCRIZIONE, nel caso ciò non avvenga, il giocatore/trice non sarà ammesso ad alcuna tappa successiva. Come da art. 10 è prevista una decurtazione del 50% dei punti previsti per il giocatore/coppia che non si presenti a giocare la finale, anche se dovesse fornire qualsiasi preavviso all organizzazione. Art. 13 Disponibilità Durante l iscrizione ad ogni torneo è possibile riportare la propria disponibilità di gioco (giorni ed ore). I/il/la/le tenniste devono essere disponibili sia il sabato che la domenica: mattina (8-14) o sera (12-22), e almeno un giorno della settimana in modo da poter incontrare anche tennisti/coppie con orari diversi. Occorre comunicare nome e cognome, circolo di appartenenza, il telefono cellulare ed un telefono fisso (casa o lavoro) ed una e-mail. In ogni torneo il responsabile del torneo può rifiutare di iscrivere il tennista che non ha comunicato correttamente la propria disponibilità, e comunque, in mancanza di indicazioni precise, si intende la sua disponibilità totale 7 giorni su 7, pomeriggio e sera nei giorni feriali, mattina e sera nel fine settimana. Come da art. 7 è richiesta una maggiore disponibilità ai giocatori la cui classifica preveda l inserimento in un EVENTUALE tabellone di qualificazione (qualora previsto) Art. 14 Ammissione ai Masters Per poter ACCEDERE al Master di ogni specialità (che si disputerà alla fine del Tour) è richiesta la partecipazione di almeno 5 tappe (su 9). Considerando il maggior disagio a partecipare ai tornei più periferici, quelli di Firenzuola e Palazzuolo varranno una tappa e mezzo ciascuno. Fra coloro che avranno disputato il numero minimo di tappe necessario potranno entrare nei vari Masters solo quei giocatori che avranno raggiunto le seguenti posizioni nella classifica generale: - Per il singolare maschile verranno ammessi 16 giocatori, di cui i primi 8 direttamente, mentre i secondi 8, sortiranno dagli scontri fra i giocatori dal 9 al 24 posto (es. 9-24 ; 10-23 ; 11-22 ; 12-21 ; 13-20 ; 14-19 ; 15-18 ; 16-17 ).

- Per il singolare femminile e per il doppio maschile e doppio misto verranno ammesse 8 giocatrici/coppie di cui le prime 6 direttamente mentre le ultime 2 usciranno dagli incontri fra 7-10 e fra 8-9. La partecipazione ad un torneo è ritenuta valida solo dopo l effettivo svolgimento di almeno un incontro (il giocatore/coppia ha svolto l incontro se si ritira dopo aver giocato almeno un 15 ),oltre al pagamento della quota d iscrizione. Art. 15 Premiazioni per tappa In ogni torneo il Circolo organizzatore assegnerà premi ai primi 4 classificati dei singolaristi ed alle prime 2 coppie di doppio, a prescindere dal numero degli iscritti. Ogni Circolo può decidere di premiare fino all ottavo classificato, e può decidere di non consegnare il premio al tennista non presente alla premiazione finali. Art. 16 Premiazioni per Master I Masters finali prevedono la premiazione dei primi 4 classificati per i tornei singolare maschile e femminile e delle prime 2 coppie dei doppi. Ai vincitori sarà consegnato anche il Trofeo del Mugello Tennis Tour, da restituirsi l anno successivo; il primo giocatore/coppia che vince per 3 volte il master ha diritto a tenersi per sempre il trofeo. Il conteggio delle vittorie necessarie all attribuzione della coppa storica viene azzerato completamente quando la coppa viene vinta per la 3 volta da un giocatore/coppia, quindi non soltanto il vincitore riparte da 0, ma tutti i precedenti vincitori. Questo comporta che un giocatore/coppia possa aver vinto anche più di 3 volte il master ma che non abbia mai raggiunto il diritto a mantenere la coppa storica in quanto la propria striscia di vittorie potrà essere interrotta da tre vittorie di un altro giocatore/coppia. Le premiazioni di coloro che partecipano di diritto ai masters saranno effettuate durante la cena di chiusura della stagione. E previsto un premio ai tennisti, primi in classifica,al termine di tutte le tappe, ed un riconoscimento ai giocatori che hanno partecipato a TUTTE le tappe del Mugello Tennis Tour, a prescindere dalla loro posizione nella classifica finale. Art. 17 Incontri in altro Circolo Il Circolo organizzatore, d'accordo con i giocatori si riserva di far disputare, A SPESE DEI GIOCATORI, uno o più incontri usufruendo dei campi di un altro circolo. A condizione che i suddetti incontri siano relativi a turni PRECEDENTI i QUARTI DI FINALE del torneo in corso e NON si tratti del PRIMO incontro per uno dei due giocatori. Si raccomanda, quando possibile, di disputare gli incontri sulla stessa superficie della tappa in corso. Art. 18 Pubblicazione orari e tabelloni E compito del tennista di interessarsi all orario del proprio incontro, andando nel sito www.mugellotennistour.it dove troverà l orario di gioco oltre ai tabelloni aggiornati. I tabelloni e gli orari saranno presenti anche nel Circolo organizzatore. In caso d indisponibilità a partecipare alla gara, il tennista è tenuto ad avvisare l organizzazione del torneo. Gli incontri si disputeranno tutti i giorni della settimana, ma in particolare modo il sabato e la domenica. A tutela dei giocatori si definisce come ULTIMO ORARIO utilizzabile per la programmazione degli incontri giornalieri le 21.30. Pertanto non è consentito pubblicare orari con incontri con inizio successivo alle 21.30, fermo restando che eventuali ritardi dovuti ad incontri precedenti non sono compresi nell orario indicato, pertanto l orario sopra definito è di programmazione dell incontro e non di effettivo ingresso in campo. Art. 19 Spostare un incontro Nel limite del possibile, è compito del responsabile del Circolo organizzatore cercare di far disputare il maggior numero di incontri, cercando di assecondare le esigenze dei giocatori, compatibilmente con le esigenze del Circolo, dell organizzazione del Mugello Tennis Tour, e della tempistica del torneo.

Art. 20 Doppio turno A tutela dei giocatori partecipanti al Mugello Tennis Tour si ricorda che, NON E CONSENTITO, salvo approvazione di tutti i giocatori probabilmente interessati, mettere in calendario PER LO STESSO GIORNO PER LO STESSO GIOCATORE due o più turni DELLA STESSA SPECIALITA (es. ottavi ed in caso di vittoria quarti, entrambi per il singolare). Viceversa si ritiene POSSIBILE mettere in calendario NELLO STESSO GIORNO PIU INCONTRI A CONDIZIONE CHE SI TRATTI DI SPECIALITA DIVERSE (es. un incontro di singolo e uno di doppio), in questo caso si raccomanda tuttavia buonsenso da parte di tutte le parti coinvolte (giocatori e organizzazione) affinché ci sia coordinazione per non impegnare eccessivamente nessuna delle due parti. Art. 21 Iscrizioni tardive Le iscrizioni tardive sono ammesse se non è ancora iniziato il torneo per quel tabellone e se vi sia possibilità di inserire il/la tennista o coppia nel tabellone senza modificarne la struttura. NON SARANNO QUINDI ACCETTATE IN NESSUN CASO LE ISCRIZIONI TARDIVE DI UN GIOCATORE (o coppia) TESTA DI SERIE. Art. 22 Ritardo - Il/la tennista (o la coppia) che non si presenta in campo (pronto a giocare) alla ora stabilita è dichiarato perdente. E consentito un ritardo massimo di 15. Art. 23 Contestazioni in campo Ogni giocatore/trice è tenuto/a ad arbitrare il proprio incontro. In caso di contestazioni il responsabile del circolo funge da Giudice Arbitro. Art. 24 Comportamento in campo I tennisti devono vestire una tenuta da tennis pulita e decorosa e calzare scarpe tali da non arrecare danno alla superficie di gioco. Non devono dire fare gesti osceni od azioni pericolose per avversari o pubblico (abuso di racchetta o pallina) o abbandonarsi ad abusi verbali (bestemmie,turpiloqui,ne tantomeno espressioni offensive o atteggiamenti aggressivi nei confronti degli avversari, o degli spettatori o degli organizzatori). Art. 25 Proteste e reclami Laddove un giocatore ritenga che una qualsiasi regola descritta non sia stata rispettata, può far reclamo scritto al Mugello Tennis Tour (mail: mugellotennistour@gmail.com ) ed in copia (cc) al responsabile del Circolo. L organizzazione del Mugello Tennis Tour provvederà a dare risposta entro 4 giorni lavorativi dal ricevimento della contestazione. Il giudizio del direttivo del Mugello Tennis Tour è inappellabile e sarà affisso nei locale del Circolo, oltre ad essere comunicato all interessato. Per tutto quanto non espressamente dichiarato in questo regolamento, ci si rifà al regolamento della Federazione Italiana Tennis. Gruppo direttivo 2019 BADINI MASSIMO (rappr. T.c. Firenzuola) BALLERINI GIANLUCA (rappr. T.c. Barberino) BERTOZZI IORIO (rappr. T.c. Borgo) CECCHINI MICHELE (rappr. T.c. Rufina) CESERI BRUNO (volontario) CIARLETTA ENZO (rappr. T.c. Mugello - Galliano) FABBRI MAURO (volontario) MATERIETTI CLAUDIO(rappr. T.c. Terrarossa - Vicchio) MONNINI MIRKO (volontario) PEPI SUSANNA (rappr. Pol. E. Curiel - Pontassieve) SUZZI FEDERICO (rappr. T.c. Palazzuolo) TRAFELI RENZO (rappr. Pol. Dicomano)

ALLEGATO A