POR Sicilia

Documenti analoghi
Biennale della Ceramica e delle Architetture di Paesaggio

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA

AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

CASA MUSEO GIACOMO MATTEOTTI - FRATTA POLESINE

Produzione di beni pubblici di natura sociale, educativa e culturale Produzione e gestione di beni culturali Conservazione del patrimonio culturale

INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE

Siamo lieti di annunciare la prima edizione del Premio

SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE A cura della struttura ospitante

Franca Ghitti scultrice

CITTA DI BAGHERIA Provincia di Palermo

Università degli Studi di Messina

Nei mesi primaverili si confermano particolarmente elevati gli ingressi (ad aprile presenze); il 42,7% dei visitatori annuali si concentra tra

Luci, proiezioni e i segreti degli arazzi

Natura e Uomo. La collezione Bolzani

Documentario Italia, min.

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI

LA BOTTEGA DI LEONARDO Opere e Disegni in Mostra

Le macchine di Leonardo da Vinci. Intuizioni di un genio

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA!

AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI

L impossibile è Noto, nella capitale del Barocco una mostra sui grandi del Novecento

EDEN CREMONA SANTA MARIA DELLA PIETÀ 7 DICEMBRE 2013 / 2 FEBBRAIO 2014

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) TANINO BONIFACIO. Nome Cognome

Carta dei Servizi Culturali

P r o v i n c i a d i P i s t o i a

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA

Museo dell olio, dello sfilato e del ricamo

80 ALDA COSTA

CREMONA SANTA MARIA DELLA PIETÀ 1 DICEMBRE 2012 / 27 GENNAIO 2013

Programma del Dipartimento educativo MAMbo per le scuole / ottobre-giugno

Raccolta Lercaro 2016/2017. Proposta Educativa. Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro

Gli eventi di ottobre Fiesole October events

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

Venerdì 15 marzo 2013 alle ore 18.00

V_AIR 2018 VIMERCATE ART IN RESIDENCE. Brianza, il territorio e le sue contraddizioni 19 MAGGIO LUGLIO 2018 REPORT FINALE

RS AZIONE STAMPA: PROROGA MOSTRA ATHENA NIKE AL 10 GENNAIO 2014

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

Leonardo da Vinci 3D, mostra immersiva

Proposte didattiche per le scuole

Ecco, in dettaglio, il calendario di tutti gli appuntamenti:

PROGETTI D ARTE. ideazione curatela rendering allestimenti marketing

CORSO SPECIALE DI STORIA DELL ARTE IN ITALIA 2017

Il MAGGIO DEI LIBRI: Spoleto Città che legge


FONDAZIONE PALAZZO BONDONI PASTORIO

Museo del Novecento di Milano: uno sguardo su tradizione e contemporaneità

DAGLI. capolavori della Johannesburg Art Gallery

Con il patrocinio di

ESTATE NEI MUSEI Eventi, visite e attività didattiche da luglio a settembre PROGRAMMA AGOSTO 2012

L anno duemiladiciassette,il giorno 08 del mese di maggio,presso la. sede comunale di Corso Butera,si è riunita la II Commissione

O-18 PRODUZIONI E CONSUMI CULTURALI UNDER 18

beniculturalionline.it

RITRATTI - TIZIANO TINTORETTO. e artisti veneti del XXI secolo - a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto

X l Universo Invisibile un percorso fra astronomia e arte


PERCHÈ è importante. la diversità culturale?.

PUGLIA ARTE CONTEMPORANEA LA FONDAZIONE MUSEO PINO PASCALI ALLA 54. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D ARTE - LA BIENNALE DI VENEZIA

La mostra Voci ritrovate. Archeologi italiani del Novecento (Orvieto, 23 aprile 8 novembre 2015), curata da Giuseppe M. Della Fina, nasce da uno

RITRATTI - TIZIANO TINTORETTO. e artisti veneti del XXI secolo - a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto

Catania, arte e cultura: tutto il programma della Notte dei Musei

Riceviamo e pubblichiamo POESIA NELLA CITTA' poesia, musica e danza. per Pier Paolo Pasolini e Dante Alighieri

8

Accordi di collaborazione per il sostegno alle attività culturali

Direttore Scientifico: Maria Antonietta Ruggiero. Direttore Organizzativo: Luciana Della Fornace

Gli eventi di gennaio Fiesole January events

2005 Via Giuseppe Verdi

Domenica 8 aprile 2018 dalle alle 17.30

torino art jewellery TAJ Torino Art Jewellery Fair date in via di definizione

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 25 NOVEMBRE 2016)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

monumenti tricolori Sculture celebrative del Risorgimento in Emilia e Romagna PROGRAMMA DIVULGATIVO

GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

Rosanna Garbarini Una mostra di pittura

Giornata studi in memoria di Rosa Balistreri. nei 25 anni dalla sua scomparsa. a cura di Alessia Arena Duo Ammatte

Museo Storico. Attività per le scuole superiori. I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio:

PIANO ANNUALE DELLE USCITE Anno Scolastico 2018/19 Istituto Comprensivo G. Grassa - Mazara del Vallo SCUOLA DELL INFANZIA Plesso S.S Giovanni Paolo II

IL COLORE NELL ARTE CONTEMPORANEA DELLA COLLEZIONE TERESITA OLIVARES PAGLIONE

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE

Savona-XIV SETTIMANA DELLA CULTURA

Le domande di sponsorizzazione dovranno avere le seguenti caratteristiche:

COLORI MEDITERRANEI NELLE ANTICHE MAIOLICHE

Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea

Gli eventi di gennaio Fiesole January events

Festivita natalizie. Il calendario di apertura delle mostre e dei musei civici

PROPOSTA PROGETTO ALLA SCOPERTA DEL TUO PAESE

GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale)

Gli eventi di ottobre Fiesole October events

OFFERTA EDUCATIVO - DIDATTICA SCUOLE

IL CATALOGO DEI VIAGGI DI CASTELLI APERTI

ArteAnticaNews. STIGMĂTA La tradizione del tatuaggio in Italia Museo Civico Medievale NEWSLETTER APRILE 2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

SERVIZI NEI MUSEI: GESTIONE DEGLI EVENTI

Call SIGNALS_design ideas

PROGETTO Palermo si apre all Europa modulo Valorizziamo Palermo Esperto: ins. Rosalia Faia Tutor :ins. Margherita Bonanno

Transcript:

!! Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Regione Siciliana Assessorato Regionale dei Beni Culturali Ambientali e della Pubblica Istruzione Città di Bagheria MOSTRA Renato Guttuso:Dal Fronte Nuovo all'autobiografia 1946-1966 Museo d'arte Contemporanea Renato Guttuso Villa Cattolica Bagheria Dal 19 luglio al 30 novembre 2003 POR Sicilia 2000-2006 Ideazione-Progettazione Dora Favatella Lo Cascio Direttore Museo Renato Guttuso

L'esposizione, posta sotto l'alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, celebra il trentennale del Museo dedicato all'artista. L'iniziativa, ammessa al finanziamento nel Piano POR Sicilia 2000-2006 è realizzata dal Museo in collaborazione con gli Archivi Guttuso di Roma e ha lo scopo di approfondire e permettere una corretta lettura, tramite le opere e un ingente apparato documentale, per la maggior parte inedito, del ventennio tra i più interessanti dell'attività dell'artista: dal 1946 al 1966. Renato Guttuso, con la sua indiscussa capacità di testimoniare il suo tempo, avendo sempre occupato un ruolo di primo piano nel dibattito culturale del nostro paese, ci consente, attraverso le sue opere, i suoi articoli, la sua partecipazione ai principali movimenti artistici, i sodalizi con i musicisti, scrittori, poeti, di ripercorrere un periodo inquieto, denso di polemiche, anche aspre, di contrapposizioni culturali e politiche. Grazie alla collaborazione di musei italiani e stranieri, che hanno aderito all'iniziativa, sarà possibile vedere riunite insieme più di trecento opere dell artista. Tra queste, "L'occupazione delle terre" in memoria delle lotte contadine, "La Spiaggia" e il "Boogie Woogie", che celebrano i nuovi riti collettivi, "La Battaglia di Ponte dell'ammiraglio", divenuta un icona della tradizione garibaldina e risorgimentale. La mostra offre inoltre l'occasione di studiare le sue nature morte, i suoi interni di studio, i suoi nudi,ed anche le sperimentazioni che Guttuso affronta in questi anni: i collages, i quadri a spruzzo, le ceramiche, fino all'unica statua, "L'edicola" che da quarant anni non veniva esposta. La capacità dell'artista di confrontarsi con testi teatrali, letterari ha prodotto straordinarie collaborazioni, scenografie come quella per Il Contratto" di Eduardo de Filippo o per "La Lady Macbeth di Minsk" di Shostakovic e anche indimenticabili illustrazioni come quelle per la "Divina Commedia". Documentarle all'interno dell'esposizione, unitamente alla satira ed alla propaganda, offre un quadro meno conosciuto e più completo della personalità di Guttuso. Del percorso espositivo faranno parte due sale-video per la proiezione di cine-giornali, cortesemente forniti dall'istituto Luce, e di interviste RAI.

La mostra curata da Fabio Carapezza Guttuso e Dora Favatella Lo Cascio, si avvale dei contributi scientifici di: Edoardo Bruno, Maurizio Calvesi, Marco Carapezza, Enrico Crispolti, Antonella Greco, James Hyman, Franco Lo Piparo, Maristella Margozzi, Daniela Papenberg, Luigi Sansone, Duccio Trombadori. Nel catalogo sarà inoltre presente un importante sezione di scritti dell artista in parte inediti. Visitare la mostra costituisce un occasione, non solo per approfondire l'opera di Renato Guttuso, ma anche per conoscere il patrimonio delle ville suburbane barocche e tardobarocche che fanno di Bagheria uno straordinario documento della storia dell'architettura. Tra esse il complesso monumentale di Villa Cattolica, nel quale ha sede il Museo Renato Guttuso e dove lo stesso artista riposa nell'arca monumentale dedicatagli da Giacomo Manzù.

ufficio stampa Christine Ferry 06/6761 294 christineferry@uni.net informazioni utili Museo d Arte Contemporanea Renato Guttuso Villa Cattolica, Via Consolare, 9 SS 113 90011 Bagheria Tel: 091.94.39.02 Fax: 091.93.33.15 e-mail: villacattolica@tiscali.it sito internet: www.museoguttuso.it orari tutti i giorni compresi i festivi dalle ore 9.30 alle ore 19.30 chiusura lunedì e il 15 agosto 2003-05-28 ingresso: 6.00 alla consegna del biglietto verrà dato in omaggio il depliant guida alla mostra ed una cartolina Catalogo in mostra: Eugenio Maria Falcone Editore, 42,00 visite guidate per le informazioni e prenotazioni: tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30 escluso il lunedì