Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Documenti analoghi
Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Transcript:

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 19588 - Denominazione progetto FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I GESTORI DELLE SALE DA GIOCO E DEI LOCALI IN CUI SONO ISTALLATI APPARECCHI PER IL GIOCO LECITO E PER IL PERSONALE IVI OPERANTE ai sensi dell'art.7 comma 2 della legge regionale 21 novembre 2014, n. 21 Sezione 3 (Una o più UC) Pag. 1/14

SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A CATALOGO E SEDE DI SVOLGIMENTO A.1 Coordinate del soggetto richiedente l inserimento a catalogo dell offerta formativa Denominazione e ragione sociale: TATICS GROUP SPA Natura giuridica: Società per azioni Rappresentante legale (Cognome e Nome): Rastelli Paolo Indirizzo sede legale: VIA DEL SERAFICO, 90 CAP - Comune - Provincia: 00100 - Roma - RM Telefono: 075/5056985 Fax: 075/9482003 Indirizzo e-mail: info@tatics.it Sito web: www.tatics-group.com Partita IVA 13081461009 Codice fiscale 13081461009 Registrazione c/o Camera di Commercio: di Roma - n. 13081461009 - anno 2014 A.2 Referente del progetto Nome e Cognome: Granocchia Giuliano Telefono: 075/5056985 Fax: 075/9482003 A.3 Posizione del soggetto richiedente Organismo singolo A.4 Tipologia di soggetto erogatore dell attività formativa a catalogo Ente di formazione accreditato dalla Regione Umbria per la macrotipologia: Formazione iniziale - Formazione superiore - Formazione continua e permanente A.5 Sedi di svolgimento dell attività formativa a catalogo N. Sede: 1 Denominazione: Tatics Group S.p.a. Indirizzo: Via Pietro Tuzi N. civico/piano: 11 CAP - Comune - Provincia: 06128 - Perugia - PG Telefono: 0755056985 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 2 Denominazione: Master School 2000 srl Pag. 2/14

Indirizzo: Via Campo di Marte N. civico/piano: 32bis5 CAP - Comune - Provincia: 06124 - Perugia - PG Telefono: 075/5000856 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 3 Denominazione: Istituto Leonino - Pia Fondazione Autonoma Mons. Vincenzo Tizzani Indirizzo: Via Aurelio Saffi N. civico/piano: 8 CAP - Comune - Provincia: 05100 - Terni - TR Telefono: 0744403013 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 4 Denominazione: Scuola Carlo Cattuto Vernazzano Indirizzo: Via Vernazzano Basso N. civico/piano: snc CAP - Comune - Provincia: 06069 - Tuoro sul Trasimeno - PG Telefono: 075/826021 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No Pag. 3/14

SEZIONE A-Raggruppamenti COMPOSIZIONE DI ATI/ATS (riportare le informazioni per i soggetti diversi dal capofila) Pag. 4/14

SEZIONE B TIPOLOGIA DELL OFFERTA FORMATIVA B.1 Tipologia di progetto - Formazione permanente - aggiornamento culturale - Formazione permanente - aggiornamento professionale e tecnico - Formazione per occupati (o formazione continua) B.2/B.3 Settore economico professionale del corso Servizi di attività ricreative e sportive B.4 Obiettivi dell offerta formativa (descrizione sintetica) Il corso consentirà di formare i gestori delle sale da gioco e dei locali dove sono istallati apparecchi per il gioco lecito e per il personale operante al fine di contrastare la dipendenza del gioco di azzardo, applicare le tecniche per riconoscere i segnali di una potenziale dipendenza dal gioco d azzardo e prevenirlo. In Umbria le prevalenze del gioco d azzardo nella popolazione generale (15-74enni) secondo la rilevazione IPSAD 2013-2014 sono assimilabili a quelle nazionali e la raccolta totale per giochi è stata di 1.036.000.000 euro. Si stima ci siano circa 10.000 umbri con un profilo di gioco problematico che dovrebbero essere raggiunti da iniziative di prevenzione o servizi di trattamento, e dalle ultime rilevazioni risulta un incremento degli utenti in trattamento, dal 2013 al 2014, che vanno dal 18% al 110% B. B.5 Risultati attesi (descrizione sintetica) Il percorso formativo obbligatorio permetterà di intercettare le situazioni più problematiche e sviluppare la capacità di fare rete con altri soggetti territoriali, Al termine del percorso formativo si arriverà alla conoscenza di come prevenire i rischi connessi al gioco d azzardo patologico, nonché in generale alla normativa in materia di gioco d azzardo lecito. B.6 Destinatari dell offerta formativa e requisiti di ammissione Tipologia di destinatari: Il corso è rivolto ai gestori delle sale gioco e dei locali ove sono installate le apparecchiature per il gioco d'azzardo lecito. Per gestore si intende il titolare dell'esercizio, anche con diversa attività prevalente, o in caso di sua assenza, il soggetto responsabile dell'attività. Requisiti di ammissione: Gestori delle sale gioco e dei locali dove sono installate le apparecchiature per il gioco d'azzardo lecito Modalità di accertamento del Autocertificazione da parte dell'utenza al possesso di sale da gioco o locale ove sono possesso individuale dei installate le apparecchiature per il gioco d'azzardo lecito requisiti di ammissione: Previsione e modalità di Non è previsto nessun riconoscimento di credito formativo, come previsto nello standard di riconoscimento del credito di percorso formativo individuato dalla Regione Umbria ammissione : B.7 Numero di destinatari (per edizione) 20 Pag. 5/14

B.8 Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi previsti dall offerta formativa La pubblicizzazione del percorso proposto sarà realizzata attraverso le seguenti attività: produzione di materiale informativo, sia in forma cartacea sia da pubblicare on line; distribuzione del materiale informativo nei punti strategici dei Comuni della regione; pubblicazione delle notizie relative al percorso proposto sul sito web del soggetto attuatore; invio DEM (mailing) a tutte le strutture che abbiano rapporti con i target di utenti identificati. Il percorso formativo è frutto di una progettazione attenta ed equilibrata, che si giova della pluriennale esperienza nei settori oggetto del corso del personale docente e del supporto di professionisti che, a vario titolo, operano o svolgono attività di assistenza e consulenza (commerciale, legale, amministrativa) in ristoranti, bar, negozi di alimentari e macellerie, grande distribuzione eccetera. Durante tutto il percorso e anche dopo la sua conclusione, gli allievi che lo desidereranno potranno giovarsi dell assistenza di consulenti esperti. B.9 Disseminazione e pubblicizzazione dei risultati del progetto (descrizione sintetica) Si prevede di dare diffusione, fin dalla fase di erogazione del percorso, agli elementi ritenuti rilevanti per gli addetti ai lavori e per le strutture del territorio che potrebbero trarre vantaggio dall offerta formativa proposta; i risultati del progetto saranno promossi in particolare attraverso la creazione di pagine dedicate sul sito web del soggetto attuatore; sarà infine inviato materiale informativo tramite mail a tutte le aziende che abbiano mostrato interesse per il percorso proposto, inerente i risultati formativi conseguiti e i livelli di merito raggiunti. B.10 Eventuali aziende che hanno mostrato interesse al progetto, specificando denominazione, sede, settore di attività e natura dell interesse Pag. 6/14

SEZIONE C RIFERIMENTO PROFESSIONALE DELL OFFERTA FORMATIVA ED ATTESTAZIONE PREVISTA IN ESITO AL PERCORSO C.1 Denominazione proposta del profilo professionale C.2 Descrizione sintetica del profilo professionale C.3 Posizione univoca nella classificazione ISTAT CP 2011 C.4 Posizione/i nella classificazione ISTAT ATECO 2007 C.5 Articolazione del riferimento professionale per Unità di Competenza Macro-processo di riferimento Unità di Competenza Definire Obiettivi e risorse nessuna Gestire il sistema cliente nessuna Produrre beni/erogare servizi nessuna Gestire i fattori produttivi nessuna C.6 Tipo di attestazione obbligatoria prevista Attestato di frequenza rilasciato dal soggetto attuatore C.7 Eventuali altre attestazioni di cui è previsto il rilascio (e indicazione delle relative modalità) C.8 Descrizione delle singole Unità di Competenza Pag. 7/14

SEZIONE D ARTICOLAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA D.1 Articolazione del percorso Numero Titolo Segmento/UFC Denominazione della UC di riferimento Costo Durata di cui segmento/ UFC (ore) erogate UFC in Fad 1 Il rischio di dipendenza da 2:00 0:00 gioco d'azzardo: cause, effetti e quadro normativo di prevenzione, contrasto e riduzione 2 Analisi dei comportamenti dei 2:00 0:00 giocatori, rivolta alla prevenzione, al contrasto ed alla riduzione del rischio di dipendenza 3 Gestione della comunicazione 2:00 0:00 rivolta alla prevenzione, al contrasto ed alla riduzione del rischio di dipendenza Totale durata del percorso 6:00 0:00 D.2 Riconoscimento dei crediti formativi Moduli/segmenti/UFC per i quali non è Riconoscimento dei crediti di frequenza non previsto, come da Standard di percorso eventualmente previsto il riconoscimento formativo individuato dalla Regione Umbria dei crediti di frequenza e motivazione della proposta: D.3 Caratteristiche dei singoli segmenti/ufc Numero segmento/ufc: 1 Titolo del segmento/ufc: Il rischio di dipendenza da gioco d'azzardo: cause, effetti e quadro normativo di prevenzione, contrasto e riduzione Denominazione della UC di riferimento: Pag. 8/14

Obiettivo formativo: Inquadramento della tematica del rischio di dipendenza da gioco d'azzardo, rivolta allo sviluppo di una adeguata conoscenza dei fattori causali ed alla comprensione del conseguente ruolo del gestore delle sale da gioco, con riferimento ai seguenti contenuti minimi: - definizione e caratteristiche del gioco d azzardo patologico: cause, insorgenza e sviluppo del disturbo da dipendenza (ludopatie); - rischi dei gestori di sale da gioco, a fronte del possibile insorgere di dipendenza da parte di clienti; - normativa nazionale e regionale di riferimento relativa al gioco d azzardo ed alla prevenzione, contrasto e riduzione del relativo rischio di dipendenza; - diritti, doveri, compiti e ruolo dei gestori di sale da gioco, con particolare riferimento all'adozione di comportamenti di prevenzione, contrasto e riduzione del rischio di dipendenza da parte dei relativi clienti; - reti ed alle strutture territoriali preposte alla prevenzione e cura del gioco d azzardo patologico. Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Il rischio di dipendenza da gioco d'azzardo: cause, effetti e quadro normativo 2:00 0:00 di prevenzione, contrasto e riduzione Totale durata segmento/ufc 2:00 0:00 Numero segmento/ufc: 2 Titolo del segmento/ufc: Analisi dei comportamenti dei giocatori, rivolta alla prevenzione, al contrasto ed alla riduzione del rischio di dipendenza Denominazione della UC di riferimento: Obiettivo formativo: Sviluppo della competenza di osservazione attiva dei comportamenti di gioco, e relazionali dei clienti, rivolta alla identificazione di possibili rischi di dipendenza e/o di quadri patologici ad essa correlati, con riferimento ai seguenti contenuti minimi: - natura e caratteristiche dei segnali dell'insorgenza o della presenza di comportamenti patologici nei confronti del gioco d'azzardo; - modalità di osservazione attiva del comportamento dei clienti, nell'ambito del corretto esercizio del ruolo di gestore di sala da gioco. Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Analisi dei comportamenti dei giocatori, rivolta alla prevenzione, al contrasto 2:00 0:00 ed alla riduzione del rischio di dipendenza Totale durata segmento/ufc 2:00 0:00 Numero segmento/ufc: 3 Titolo del segmento/ufc: Denominazione della UC di riferimento: Gestione della comunicazione rivolta alla prevenzione, al contrasto ed alla riduzione del rischio di dipendenza Pag. 9/14

Obiettivo formativo: Sviluppo della competenza di gestione attiva della comunicazione verso i clienti, rivolta alla prevenzione del rischio di insorgenza di ludopatie e, ove del caso, alla gestione di comportamenti critici, con riferimento ai seguenti contenuti minimi: - applicazione di tecniche di comunicazione efficace per la prevenzione del gioco d azzardo patologico; - applicazione di tecniche per la gestione di situazioni e comportamenti dei clienti caratterizzati da profili di rischio, anche per i gestori stessi. Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Gestione della comunicazione rivolta alla prevenzione, al contrasto ed alla 2:00 0:00 riduzione del rischio di dipendenza Totale durata segmento/ufc 2:00 0:00 D.4 Descrizione delle risorse dedicate alla eventuale realizzazione di attività in FaD Pag. 10/14

SEZIONE E PERSONALE E RISORSE PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA E.1 Coordinatore Nome e cognome: Roberto Quatraccioni E.2 Tutor Nome e cognome: Sara Quatraccioni E.3 Personale docente Nominativo Profilo prof.le Fascia Titolo UFC Ore Consulente esperto in possesso di diploma di scuola Junior Il rischio di 2:00 secondaria superiore e documentabile esperienza dipendenza da professionale nel contenuto trasmesso non inferiore a gioco d'azzardo: 5 anni, anche non continuativi negli ultimi 8, o laurea di cause, effetti e base, magistrale o di vecchio ordinamento in classi quadro normativo coerenti con i contenuti trasmessi di prevenzione, contrasto e riduzione Consulente esperto in possesso di diploma di scuola Junior Analisi dei 2:00 secondaria superiore e documentabile esperienza comportamenti dei professionale nel contenuto trasmesso non inferiore a giocatori, rivolta 5 anni, anche non continuativi negli ultimi 8, o laurea di alla prevenzione, al base, magistrale o di vecchio ordinamento in classi contrasto ed alla coerenti con i contenuti trasmessi riduzione del rischio di dipendenza Consulente esperto in possesso di diploma di scuola Junior Gestione della 2:00 secondaria superiore e documentabile esperienza comunicazione professionale nel contenuto trasmesso non inferiore a rivolta alla 5 anni, anche non continuativi negli ultimi 8, o laurea di prevenzione, al base, magistrale o di vecchio ordinamento in classi contrasto ed alla coerenti con i contenuti trasmessi riduzione del rischio di dipendenza E.4 Locali, strumenti e attrezzature N. aula Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via Pietro Tuzi, 11 Sì 15 06128 - Perugia - PG Pag. 11/14

2 Via Campo di Marte, 32bis5 Sì 15 06124 - Perugia - PG 3 Via Aurelio Saffi, 8 No 20 05100 - Terni - TR 4 Via Vernazzano Basso, snc No 15 06069 - Tuoro sul Trasimeno - PG E.5 Laboratori didattici che il Soggetto di impegna a rendere disponibili N. Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni laboratorio della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via Pietro Tuzi, 11 Sì 15 06128 - Perugia - PG E.6 Aule, laboratori, altri locali per lo svolgimento dell attività Tipologia Indirizzo N. di vani Metri quadri Tipo di disponibilità del locale Pag. 12/14

SEZIONE F PERIODI E ORARI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO (fornire le informazioni disponibili in merito alle modalità di svolgimento del corso, in termini di periodi durante l anno, giorni e orari di frequenza, eventuale numero minimo di partecipanti necessari per l'avvio del corso ecc.) Il percorso formativo sarà attivato anche in più edizioni durante il corso dell'anno; ciascuna edizione sarà avviata al raggiungimento di un numero minimo di 10 partecipanti. Le lezioni si svolgeranno possibilmente in un'unica sessione della durata di 6 ore; se ciò non fosse possibile a causa dell'impossibilità a partecipare degli allievi iscritti, giorni e orari di svolgimento saranno concordati con il gruppo classe. La frequenza è obbligatoria per l'intera durata del corso. Pag. 13/14

SEZIONE G COSTI PER LA FREQUENZA DELL ATTIVITÀ FORMATIVA (indicare il costo di iscrizione al corso, onnicomprensiva di tutte le attività previste) Il costo del corso è di 50,00, inclusivo di ogni onere. Pag. 14/14