Il futuro delle neuroscienze nell equilibrio tra ricerca scientifica e pratica clinica

Documenti analoghi
Sclerosi Multipla: meccanismi patogenetici e innovazioni terapeutiche

Sclerosi Multipla: meccanismi patogenetici e innovazioni terapeutiche

DALL EPIDEMIOLOGIA AI PERCORSI INTERDISCIPLINARI

III meeting delle Neuroscienze Toscane

FIRENZE 17 novembre 2018

CEREBROVASCOLARI 4 Maggio 2019

I PRIMI DIECI ANNI DELLA STROKE UNIT

Società dei Neurologi, Neurochirurghi e Neuroradiologi Ospedalieri

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia

Responsabile Scientifico Emanuele Caggia (Ragusa)

SNO SICILIA. Congresso Regionale RAGUSA 1 DICEMBRE Auditorium Chiesa di San Vincenzo Ferreri Ragusa Ibla Via Giardino, 8, Ragusa (RG)

Sono stati richiesti i patrocini di:

DALLA EPIDEMIOLOGIA AI PERCORSI INTERDISCIPLINARI

15 NOVEMBRE 2019 MAMU

Sono stati richiesti i patrocini di:

DALLA EPIDEMIOLOGIA AI PERCORSI INTERDISCIPLINARI

15 NOVEMBRE 2019 MAMU

IV MEETING SNO TOSCANA 2016 IL MOTORE DELLE NEUROSCIENZE TOSCANE: QUALITÀ, SOSTENIBILITÀ, APPROPRIATEZZA

Controindicazioni, interazioni, effetti collaterali e sovradosaggio dei farmaci utilizzati in neurologia e complicazioni degli interventi

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

Sono stati richiesti i patrocini di:

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

BL PN TV VE PATOLOGIE NEUROLOGICHE RARE E TECNOLOGIE AVANZATE. Best Western Plus Hotel Expo - Via Portogallo, 1/P Villafranca di Verona (VR)

COSENZA GIUGNO 2019

#NeuroUpdate2018. Ministero della Salute RAGUSA. Congresso Regionale SNO Sicilia

IV MEETING SNO TOSCANA 2016 IL MOTORE DELLE NEUROSCIENZE TOSCANE: QUALITÀ, SOSTENIBILITÀ, APPROPRIATEZZA

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR)

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR)

IV MEETING SNO TOSCANA 2016 IL MOTORE DELLE NEUROSCIENZE TOSCANE: QUALITÀ, SOSTENIBILITÀ, APPROPRIATEZZA

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR)

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

Neurochirurgico. Urgenze Neurovascolari. Congresso. Sardo Pula (Cagliari) 29 giugno 2018

1 LABORATORIO VERSILIA

NEUROLOGIA DI GENERE: un diverso modo di pensare alle malattie del sistema nervoso

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA,

PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 5 Aprile :30 18:00

10 ANNI DI TAVI A FIRENZE. Investire sugli Anziani Aiuta anche i Giovani Venerdì 2 Marzo 2018

II INCONTRO REGIONALE SNO SICILIA

II INCONTRO REGIONALE SNO SICILIA

III PRATO CONFERENZA. Febbraio. Sala Pellegrinaio Novo

DALLA EPIDEMIOLOGIA AI PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Diagnosi e Terapeuticità

DALLA EPIDEMIOLOGIA AI PERCORSI INTERDISCIPLINARI

DALLA EPIDEMIOLOGIA AI PERCORSI INTERDISCIPLINARI

DALLA EPIDEMIOLOGIA AI PERCORSI INTERDISCIPLINARI

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO

Società dei Neurologi, Neurochirurghi e Neuroradiologi Ospedalieri

NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA

Il Progetto ProntoNEU

Mediterraneo in Sanità

POLO NEUROLOGICO BRIANTEO. Decimo Corso D Aggiornamento Tenuto Dai Primari Neurologi e Neurochirurghi Lombardi

CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA

DALLA EPIDEMIOLOGIA AI PERCORSI INTERDISCIPLINARI

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

INNOVAZIONE E HIGH TECHNOLOGY NELLE NEUROSCIENZE TOSCANE Il contributo delle nuove generazioni

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop nazionale. Malattie respiratorie

GESTIONE DELLO STROKE IN FASE ACUTA

Incontri Radiologici Romani

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE

ITINERARI S N O EPILESSIA. La gestione dei percorsi integrati e l organizzazione dei processi FIRENZE 23 NOVEMBRE 2018

RAZIONALE SCIENTIFICO

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia

PROGRAMMA SCIENTIFICO. EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E DIABETE MELLITO IN GRAVIDANZA: Medico di Medicina Generale e Specialisti a confronto!

Formazione Residenziale

EPILESSIA, MALFORMAZIONI CORTICALI ED ALTRO. ASPETTI CLINICI, DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi

XII CONGRESSO NAZIONALE A.I.N.A.T.

Mediterranean Neuroscience Association

GENNAIO. Hotel Londra-Firenze UTERO PLACENTA E GRAVIDANZE A RISCHIO. Congresso Regionale AOGOI - SIGO - AGITE Toscana

le TECNICHE DIAGNOSTICHE di NEUROFISIOPATOLOGIA nella NEUROLOGIA DELL EMERGENZA-URGENZA

2 GIORNATA DI STUDIO SUL DISTURBO NELLA SINDROME TOURETTE E SUE COMORBIDITÀ: UN APPROCCIO INTEGRATO

EVENTO ECM FAD : ICTUS CAUSE E TRATTAMENTO. Programma e Regolamento

IL DISTURBO DEL COMPORTAMENTO IN SONNO REM (RBD): RUOLO STRATEGICO NELLE DEMENZE

giovedì 22 novembre 2018

XV Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke. Ragusa, 10/12 settembre 2015

IL LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA

CORSO DI NEUROFISIOLOGIA CLINICA IN TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA

ORARIO LEZIONI FISIOTERAPIA

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore

Iscrizione partecipante (ECM)

BARI OTTOBRE 2018 SAVE THE DATE

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

1 Simposio Toscano A.R.C.A. Ipertensione. Viareggio Versilia Congressi Principe di Piemonte Novembre Programma definitivo

Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi

Transcript:

Il futuro delle neuroscienze nell equilibrio tra ricerca scientifica e pratica clinica Siena, 3-4-5 aprile 2020 I ANNUNCIO Presidio Mattioli - Università degli Studi di Siena Dipartimento di Giurisprudenza Via Pier Andrea Mattioli, 10-53100 Siena https://www.dgiur.unisi.it/it

PRESIDENTI Nicola De Stefano (Neurologia Siena) Roberto Marconi (Neurologia Grosseto) PRESIDENTI ONORARI Maria Teresa Dotti (Neurologia Siena) Alessandro Rossi (Neurologia Siena) VICEPRESIDENTI Renato Galli (Neurologia Pontedera) Luca Massacesi (Neurologia Firenze) Pasquale Palumbo (Neurologia Prato) Gabriele Siciliano (Neurologia Pisa) COMITATO SCIENTIFICO Giuseppe Oliveri (Neurochirurgia Siena) Coordinatore Barbara Batani (Neurochirurgia Siena) Sandra Bracco (Neuroradiologia Siena) Alfonso Cerase (Neuroradiologia Siena) Paolo Del Dotto (Neurologia Viareggio) Fabio Giannini (Neurologia Siena) Giovanni Linoli (Neurologia Arezzo) Alessandro Malandrini (Neurologia Siena) Giuseppe Martini (Stroke Unit Siena) Simone Rossi (Neurologia Siena) Giampaolo Vatti (Neurologia Siena) Mauro Zocchi (Neuroradiologia Grosseto) UFFICIO DI PRESIDENZA Aldo Amantini (Neurofisiopatologia Firenze) Maria Pia Amato (Neurologia Firenze) Ubaldo Bonuccelli (Neurologia Pisa) Maria Chiara Carboncini (Neurologia Pisa) Roberto Ceravolo (Neurologia Pisa) Giovanni Cioni (Neuropsichiatria Infantile Pisa) Massimo Cincotta (Neurologia Firenze) Mirco Cosottini (Neuroradiologia Pisa) Alessandro Della Puppa (Neurochirurgia Firenze) Enrico Fainardi (Neuroradiologia Firenze) Stefania Gaglianone (Neuroradiologia Livorno) Lorenzo Genitori (Neurochirurgia Firenze) Flavio Giordano (Neurochirurgia Firenze) Renzo Guerrini (Neuropsichiatria Infantile Firenze) Leonello Guidi (Neurologia Empoli) Gaetano Liberti (Neurochirurgia Pisa) Francesco Lolli (Neurofisiopatologia Firenze) Michelangelo Mancuso (Neurologia Pisa) Salvatore Mangiafico (Neuroradiologia Firenze) Carlo Maremmani (Neurologia Massa) Giuseppe Meucci (Neurologia Livorno) Patrizia Nencini (Neurologia Firenze) Giovanni Orlandi (Neurologia Pisa) Marco Paganini (Neurologia Firenze) Paolo Perrini (Neurochirurgia Pisa) Stefano Romoli (Neurochirurgia Firenze) Orazio Santonocito (Neurochirurgia Livorno) Ferdinando Sartucci (Neurologia Pisa) Sandro Sorbi (Neurologia Firenze) Lucia Toscani (Neurologia Firenze) Riccardo Vannozzi (Neurochirurgia Pisa) Marco Vista (Neurologia Lucca) Gino Volpi (Neurologia Pistoia) Gaetano Zaccara (Neurologia Firenze) COMITATO SCIENTIFICO LOCALE Umberto Arrigucci (Neuroradiologia Siena) Carla Battisti (Neurologia Siena) Matteo Bellini (Neuroradiologia Siena) Samuele Cioni (Neuroradiologia Siena) Marco Cirinei (Neuroradiologia Grosseto) Piero Coleschi (Neurologia Arezzo) Giovanni Di Pietro (Neurochirurgia Siena) Simone Gallerini (Neurologia Grosseto) Paolo Galluzzi (Neuroradiologia Siena) Paola Gennari (Neuroradiologia Siena) Federica Ginanneschi (Neurologia Siena) Antonio Giorgio (Neurologia Siena) Riccardo Mazzocchio (Neurologia Siena) Lucia Monti (Neuroradiologia Siena) Mauro Mondelli (Neurologia Siena) Francesco Vitaliano Muzii (Neurochirurgia Siena) Katrin Plewnia (Neurologia Grosseto) Alessandra Rufa (Neurologia Siena) Chiara Scarpini (Neurologia Grosseto) Francesco Sicurelli (Neurologia Siena) Maria Laura Stromillo (Neurologia Siena) Rossana Tassi (Stroke Unit Siena) Alessandro Tiezzi (Neurologia Arezzo) Monica Ulivelli (Neurologia Siena) Ignazio Maria Vallone (Neuroradiologia Siena) Duccio Venezia (Neuroradiologia Arezzo) Elisabetta Venturini (Neurologia Arezzo)

IL FUTURO DELLE NEUROSCIENZE NELL EQUILIBRIO TRA RICERCA SCIENTIFICA E PRATICA CLINICA Il IV Congresso delle Neuroscienze toscane si terrà a Siena dal 3 al 5 aprile 2020, consolidando il percorso che le sezioni toscane di SIN e SNO hanno con successo avviato da alcuni anni. Il tema proposto per il 2020 ricorda a tutti noi come non possa esservi sviluppo e innovazione in sanità senza riuscire a coniugare le innovazioni che la ricerca scientifica costantemente propone con un appropriata applicazione delle stesse nel sistema sanitario. Altro elemento centrale che sarà affrontato durante il Meeting riguarda come il neurologo, pur con lo sguardo costantemente rivolto all innovazione, dovrà sempre più imparare a conciliare l appropriatezza clinica con l appropriatezza organizzativa. Un approccio complesso che presuppone un coinvolgimento multidisciplinare di neurologi, neuroradiologi e neurochirurghi con altre figure professionali sanitarie secondo modelli sempre più moderni ed interattivi. In quest ottica i topics più classici delle neuroscienze cliniche verranno discussi in sessioni scientifiche dove i colleghi più giovani saranno chiamati a dare il loro contributo, indicando la strada per un approccio moderno a quello che è spesso un difficile equilibrio tra ricerca scientifica e pratica clinica. Ci auguriamo infine che il Meeting di Siena sia un altro esempio di partecipazione, aggiornamento e confronto che rafforzi il cammino culturale e scientifico che le neuroscienze toscane nel loro insieme stanno compiendo con successo da ormai qualche anno e di cui il Meeting di Siena speriamo possa essere un magnifico esempio. TOPICS Encefaliti autoimmuni: trattamento Disturbi della giunzione neuromuscolare: dalla diagnosi al trattamento Robotica indossabile Atassie genetiche e non Stroke Unit, Unità Neurovascolari, Stroke Team: che fare? Ictus ischemico: scelte terapeutiche della fase acuta SLA Trial Clinici Epilessia (Crisi, Pseudocrisi e sintomi produttivi) Gestione delle urgenze neurologiche Minimo stato di coscienza versus stato vegetativo persistente Nuovi Trattamenti nelle neuropatie immunomediate: efficacia vs sostenibilità Le complicanze neurologiche da trattamento delle malattie internistiche Le complicanze internistiche da trattamento di malattie neurologiche La bioetica del fine vita: Eutanasia e suicidio assistito Conflitti neurovascolari e patologie di interesse neurochirurgico dei nervi cranici Neuroimaging quantitativo nella pratica clinica Demenze Demenze Rare Parkinson disordini del movimento Emicrania: innovazioni terapeutiche Sclerosi Multipla Uso dei cannabinoidi nelle malattie neurologiche

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE ACCREDITAMENTO ECM Il Meeting sarà accreditato ECM per le seguenti figure professionali: Medici Chirurghi (con specializzazione in Medicina Generale, Neurologia, Neurochirurgia, Neuroradiologia, Neurofisiopatologia, Neuropsichiatria Infantile, Psichiatria, Farmacologia e tossicologia clinica, Geriatria, Medicina fisica e riabilitazione, Radiodiagnostica, Cardiologia, Medicina Interna, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica), Infermieri, Tecnici di Neurofisiopatologia, Tecnico Sanitario di Radiologia medica, Fisioterapisti, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica e Psicologi. L acquisizione dei crediti ECM sarà subordinata a: 1. partecipazione all intero programma formativo (90% delle ore del corso); 2. consegna del questionario di qualità percepita debitamente compilato e in forma anonima; 3. superamento del test di valutazione dell apprendimento con firma dei partecipanti (almeno 90% delle risposte esatte). COMUNICAZIONI ORALI Collegarsi alla pagina EVENTI del sito www.morecomunicazione.it e compilare l apposito FORM COMUNICAZIONE ORALE. La segreteria More Comunicazione avrà cura di dare conferma dell avvenuto ricevimento del materiale. Deadline: 20 dicembre 2019 I lavori selezionati verranno inseriti all interno del programma scientifico e saranno presentati come comunicazioni orali da uno degli autori. La Presidenza premierà i 3 migliori contributi selezionati, con un premio economico di 500,00 (cad.) In copertina: Siena tra Sacro e Profano, Rita Rossella Ciani, 2019

INFORMAZIONI GENERALI SEDE Presidio Mattioli - Università degli Studi di Siena Dipartimento di Giurisprudenza Via Pier Andrea Mattioli, 10 53100 Siena https://www.dgiur.unisi.it/it ISCRIZIONI AL MEETING Gratuita per: Socio SNO (Società dei Neurologi, Neurochirurghi e Neuroradiologi Ospedalieri) Socio SIN (Società Italiana di Neurologia) Studenti, specializzandi e specializzati under 35 Espositori di comunicazioni orali A pagamento per: Non soci (SNO e SIN): 80,00 (iva inclusa) L iscrizione al Meeting dà diritto a: Partecipazione ai lavori Kit congressuale Ristorazione congressuale: come da programma Attestato ECM (nel rispetto dei vincoli AGENAS) MODALITÀ (l iscrizione è obbligatoria anche per i non paganti) Collegarsi alla pagina EVENTI del sito www.morecomunicazione.it e compilare l apposito modulo di iscrizione. La segreteria More Comunicazione avrà cura di dare conferma dell avvenuta iscrizione. DEADLINE 14 febbraio 2020 Per informazioni relative alle modalità di iscrizione o rinnovo alla Società SNO visitare il sito www.snoitalia.org Per informazioni relative alle modalità di iscrizione o rinnovo alla Società SIN visitare il sito www.neuro.it