ESAME AVVOCATO 2017 Corso annuale di preparazione alla prova scritta

Documenti analoghi
ESAME AVVOCATO 2017 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta

ESAME AVVOCATO 2017 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta

ESAME AVVOCATO 2017 Corso annuale di preparazione alla prova scritta

ESAME AVVOCATO 2017 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta

ESAME AVVOCATO 2017 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta Roma, dal 15 settembre al 2 dicembre 2017

ESAME AVVOCATO 2017 Corso annuale di preparazione alla prova scritta

ESAME AVVOCATO 2017 Corso annuale di preparazione alla prova scritta

ESAME AVVOCATO 2017 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta

ESAME AVVOCATO 2017 Corso annuale di preparazione alla prova scritta

ESAME AVVOCATO 2017 Corso annuale di preparazione alla prova scritta

ESAME AVVOCATO 2017 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta

ESAME AVVOCATO 2017 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta

ESAME AVVOCATO 2017 Corso annuale di preparazione alla prova scritta

ESAME AVVOCATO 2017 Corso annuale di preparazione alla prova scritta

ESAME AVVOCATO 2018 Corso annuale di preparazione alla nuova prova scritta

ESAME AVVOCATO 2017 Corso annuale di preparazione alla prova scritta

ESAME AVVOCATO 2017 Corso annuale di preparazione alla prova scritta

ESAME AVVOCATO 2017 Corso annuale di preparazione alla prova scritta

ESAME AVVOCATO 2015 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta

ESAME AVVOCATO 2018 Corso annuale di preparazione alla nuova prova scritta

Prima parte: approfondimento teorico la lezione frontale è incentrata sulla trattazione delle tematiche più rilevanti e dibattute in dottrina

Prima parte: approfondimento teorico la lezione frontale è incentrata sulla trattazione delle tematiche più rilevanti e dibattute in dottrina

ESAME AVVOCATO 2016 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta

ESAME AVVOCATO 2015 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta

ESAME AVVOCATO 2016 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta

Prima parte: approfondimento teorico la lezione frontale è incentrata sulla trattazione delle tematiche più rilevanti e dibattute in dottrina

ESAME AVVOCATO 2016 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta

ESAME AVVOCATO 2016 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta

I pomeriggi del giuslavorista Il punto sull evoluzione del diritto del lavoro

ESAME AVVOCATO 2014 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta Roma, dal 12 settembre al 5 dicembre 2014

I MODULO Como, 13, 14, 27 e 28 novembre 2015

Il 'nuovo' anatocismo bancario (ART. 120 TUB E DELIBERA CICR 3/08/2016) Criticità e indicazioni operative

Percorsi. ESAME AVVOCATO 2015 Corso annuale di preparazione alla prova scritta. Milano, dal 29 gennaio al 26 novembre 2015

IL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE NELLA PRASSI E DOPO LE ULTIME MODIFICHE DEL C.P.C.

Le ultime novità del processo esecutivo (d.l. 59/2016)

LE NOVITÀ DEL PROCESSO ESECUTIVO (D.L. 83/2015 E LEGGE N. 162/2014): APPROFONDIMENTI E PRIME APPLICAZIONI

Minimaster DIRITTO AMBIENTALE Milano, dal 5 novembre al 17 dicembre 2013

MASTER IN CRISI DI IMPRESA

ESAME AVVOCATO 2014 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta Roma, dal 13 giugno al 5 dicembre 2014

ESAME AVVOCATO 2016 Corso annuale di preparazione alla prova scritta Roma, dal 5 febbraio al 2 dicembre 2016

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Corso di aggiornamento La nuova riforma del processo civile (legge n. 162/2014)

Percorsi ESAME AVVOCATO 2015 Corso annuale di preparazione alla prova scritta Obiettivi del Corso Collana Percorsi I plus

I procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio

Nuove garanzie atipiche

Novità in tema di garanzie atipiche ed esecuzione forzata (d.l. 59/2016)

L ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE Vendite telematiche, portale delle vendite pubbliche e specifiche tecniche

Corso in aula. La redazione del ricorso per cassazione Come andare indenne dalla dichiarazione di inammissibilità

ESAME AVVOCATO 2016 Corso annuale di preparazione alla prova scritta

Novità in tema di garanzie atipiche ed esecuzione forzata (d.l. 59/2016)

MASTER IN APPALTI PUBBLICI Milano, dal 15 novembre 2013 al 21 febbraio 2014

Corso di aggiornamento. La redazione del ricorso per cassazione Come andare indenne dalla dichiarazione di inammissibilità

ESAME AVVOCATO 2015 Corso annuale di preparazione alla prova scritta Roma, dal 13 febbraio al 4 dicembre 2015

Corso di aggiornamento Il nuovo condominio: prassi e giurisprudenza a un anno dalla riforma Roma, 9 maggio 2014

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE PATAVINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

ESAME AVVOCATO 2016 Corso annuale di preparazione alla prova scritta

Corso di aggiornamento. Verona, 26 maggio 2016

CORSO INTENSIVO PROFORM DI PREPARAZIONE ALL ESAME PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE

Novita legislative e prassi applicative nell espropriazione immobiliare. Le vendite telematiche

Corso di aggiornamento. Il nuovo diritto dei contratti pubblici. Roma, 13 giugno 2016

GESTORE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

GESTORE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

MAGISTRATURA ORDINARIA

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

Il nuovo condominio: prassi e giurisprudenza a un anno dalla riforma

Regime fiscale e adempimenti di avvocati e delegati nell espropriazione immobiliare

LA SCUOLA DEI PROFESSIONISTI DELLA CRISI DI IMPRESA

Percorsi. ESAME AVVOCATO 2015 Corso annuale di preparazione alla prova scritta Roma, dal 22 gennaio al 4 dicembre 2015

Il ruolo del delegato alle operazioni di vendita nell espropriazione immobiliare

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI AVVOCATO 2016 PROGRAMMA. Venerdì /19.00 Venerdì ,30 /19.30

ESAME AVVOCATO 2015 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta Roma, dal 12 giugno al 28 novembre 2015

La famiglia in Tribunale Percorso di aggiornamento professionale

MASTER IN APPALTI PUBBLICI Milano, dal 15 novembre 2013 al 21 febbraio 2014

SCUOLA DI PREPARAZIONE IN MATERIA DI SOVRAINDEBITAMENTO PROPEDEUTICA ALLA PROFESSIONE DI GESTORE DELLA CRISI

Transcript:

ESAME AVVOCATO 2017 Corso annuale di preparazione alla prova scritta Milano, dal 16 marzo al 30 novembre 2017 OPEN DAY PRESENTAZIONE DEL CORSO E INDICAZIONI PRATICHE PER AFFRONTARE IL NUOVO ESAME MILANO, 15 FEBBRAIO 2017 ORE 11.30-14.00 Via Luciano Manara n. 5-1 piano (sopra all Agenzia Giuffrè) con Dott.ssa Rosaria Giordano, Prof. Andrea Panzarola, Avv. Alberto Filippini Obiettivi del Corso Il corso annuale di preparazione all esame d avvocato ha la finalità di consentire ai partecipanti di ottenere una preparazione generale esaustiva e, quindi, specifica sui temi più rilevanti, nonché di acquisire una tecnica di ragionamento, al fine di affrontare le prove scritte di esame senza l ausilio dei codici commentati. Nel perseguimento di tali obiettivi, ogni istituto sarà esaminato nella parte generale, concentrando l attenzione sulle tematiche più complesse ed oggetto di recente evoluzione giurisprudenziale. Per ciascuna materia, saranno previamente evidenziate dai docenti le tecniche di redazione dei pareri, in materia civile e penale, nonché degli atti in tali materie e nel diritto amministrativo. Seguiranno sessioni in aula nel corso delle quali pareri ed atti saranno costruiti dal docente in modo interattivo con i discenti. Peculiare attenzione sarà riservata, quanto ai pareri, all illustrazione delle tecniche di redazione degli stessi, dall enunciazione della problematica allo sviluppo del parere con l indicazione degli orientamenti e delle argomentazioni, favorevoli e contrarie, alla tesi del cliente. Quanto agli atti processuali, dopo la spiegazione teorica degli istituti rilevanti, si procederà alla redazione, illustrata e guidata, degli stessi, in modo da fornire utili strumenti per orientarsi sia in sede di esercitazione che di simulazione delle prove d esame. Ampio spazio verrà dato alla metodica di ragionamento sulle norme e di elaborazione delle stesse per la redazione di pareri ed atti, affinché i discenti possano sostenere la prova scritta, senza l ausilio dei codici annotati, anche ove la traccia non sia stata oggetto di studio. Saranno distribuite dispense contenenti sentenze sugli argomenti trattati a lezione e sui più recenti orientamenti della Corte di cassazione. Al contempo, i partecipanti saranno indirizzati per l utilizzo dei più moderni sistemi di reperimento delle fonti normative e della giurisprudenza, per consentire un aggiornamento veloce e costante. Oltre alle simulazioni delle prove di esame ed alle esercitazioni (che saranno corrette in maniera personalizzata, con assegnazione di un voto ed esposizione di un giudizio di sintesi), saranno svolti, durante le lezioni, test di comprensione sulle questioni affrontate. Infine, considerato che il corso è orientato anche a preparare i futuri avvocati alle prossime sfide della professione verranno evidenziate le problematiche più ricorrenti che possono porsi sotto il profilo ordinamentale e deontologico, nonché forniti consigli utili per l organizzazione dello studio professionale.

I plus Aiutare a ripassare gli argomenti principali di diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo sostanziale e processuale in modo sintetico ed organico, integrato con gli orientamenti giurisprudenziali più accreditati; Acquisire un metodo di lavoro per far fronte alle difficoltà durante l esame; Fornire una guida pratica su come si scrivono atti e pareri e quali sono gli accorgimenti da tener presente durante la stesura; Fornire le nozioni relative alle questioni oggetto delle tracce corredate di note dottrinali e giurisprudenziali, con indicazioni precise sull ordine in cui devono essere collocate; Redigere gli elaborati in modo sintetico, chiaro ed efficace; Riuscire a gestire il tempo a disposizione per poter individuare la soluzione corretta; Dibattere e discutere in gruppo le soluzioni e le alternative prospettate durante le simulazioni in aula; Verificare il proprio livello di preparazione attraverso lo svolgimento individuale e la successiva correzione delle prove assegnate. Struttura e metodologia del Corso Il corso di 160 ore si struttura in 20 incontri di 8 ore, cui si aggiungono 3 giornate sul Metodo Giuffrè per la preparazione delle prove scritte e 9 giornate di simulazione di 7 ore. Le lezioni teorico-pratiche sono così strutturate: 4 lezioni di diritto civile sostanziale 4 lezioni di diritto processuale civile 4 lezioni di diritto penale sostanziale 4 lezioni di diritto processuale penale 4 lezioni di diritto amministrativo 9 giornate di simulazione Le lezioni frontali prevedono la trattazione di questioni di diritto, la discussione di casi pratici e l analisi delle varie tipologie di pareri motivati che possono essere assegnati agli esami. Alcune lezioni saranno dedicate esclusivamente alla spiegazione relativa al corretto svolgimento dei principali atti di diritto civile e di diritto penale. Le esercitazioni pratiche prevedono la redazione di atti e pareri e tengono conto delle questioni giuridiche dibattute in dottrina e in giurisprudenza e che spesso costituiscono oggetto delle tracce ministeriali. Il candidato, sotto la guida del docente, è chiamato a redigere il suo elaborato con il solo ausilio dei codici ammessi alle prove scritte, esercitandosi nell interpretazione, nella cura della lingua, dello stile e della sintassi, nella convinzione che la maggiore probabilità di superare l esame chi è abituato a scrivere. Le giornate di simulazioni delle prove di esame della durata di 7 ore ciascuna sono previste in tre+tre giornate consecutive (nelle quali verranno assegnate, come all esame la redazione del parere di diritto civile, di diritto penale e di un atto a scelta nelle materie d esame). Le lezione in aula con approccio teorico-pratico vengono erogate in giornata intera a Milano (giovedì ore 9.30-18.30) Le 9 giornate di simulazione d esame sono della durata di 7 ore ciascuna Correzione individuale dell elaborato E prevista da parte dei componenti del corpo docente la correzione individuale degli elaborati svolti dai corsisti durante le lezioni o a casa, affinché si possano evidenziare gli aspetti su cui il partecipante deve maggiormente focalizzarsi.

Per garantire un esercizio continuo nella redazione del parere legale e dell atto giudiziario, i docenti selezioneranno alcuni casi che il partecipante potrà risolvere al di fuori delle simulazioni d aula e che consegnerà la settimana seguente per la correzione. L elaborato sarà restituito corretto entro la settimana successiva a quella in cui è stato predisposto. A chi è rivolto Il corso è rivolto a praticanti avvocati che vogliano sostenere con successo l esame di abilitazione e presuppone una conoscenza di base degli istituti oggetto dei singoli moduli di studio; fornisce, inoltre, una preparazione fortemente pratica, allo scopo di trasferire la metodologia più efficace per analizzare le singole fattispecie per redigere circostanziati pareri legali e corretti atti processuali, completando così le conoscenze e le competenze acquisite durante il tirocinio. Il corso è a numero chiuso, la classe si intenderà formata al raggiungimento di n. 40 partecipanti, ciò al fine di consentire il contatto e il confronto diretto con il Docente/Tutor. Docenti Il corpo docente è composto da Autori Giuffrè, avvocati, affermati professionisti specificamente competenti nelle materie oggetto del corso, da numerosi anni coinvolti nei corsi di formazione per praticanti avvocati, con una consolidata esperienza nella formazione e nell editoria specializzata e con spiccata predisposizione all insegnamento e alla comunicazione interattiva, in grado di coniugare gli aspetti teorici con le altrettanto importanti indicazioni operative. Ciascuno per la propria materia valuta e promuove i temi da sviluppare, individuando i materiali didattici di supporto alle lezioni e i casi che formeranno oggetto delle simulazioni in aula, definisce il tema per le esercitazioni da svolgere a casa. COMITATO SCIENTIFICO Avv. Antonio Barbieri, Avvocato cassazionista, già docente alla SSPL della LUISS - G. Carli Avv. Filippo Durante, Dottore di ricerca in Diritto romano nell Università La Sapienza di Roma, Avvocato in Roma Avv. Marco Farina, Dottore di ricerca in Diritto processuale civile presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza, Docente di Diritto Processuale Civile presso la Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali dell'università LUISS di Roma, Avvocato in Roma Avv. Alberto Filippini, Avvocato Cassazionista in Cagliari Prof. Avv. Gian Luigi Gatta, Professore Ordinario di Diritto penale nell Università degli Studi di Milano Dott.ssa Rosaria Giordano, Magistrato addetto all Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di Cassazione Prof. Avv. Carlo Lucioni, Docente di Diritto pubblico e Diritto costituzionale nell Università LIUC, Avvocato in Milano Prof. Avv. Andrea Natale, Professore a contratto di Diritto civile, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Parma, Avvocato Cassazionista in Milano, Presidente di NPA Studio legale Prof. Avv. Angelo Giuseppe Orofino, Professore Associato di Diritto amministrativo nell Università LUM di Casamassima Prof. Avv. Andrea Panzarola, Professore Ordinario di Diritto processuale civile nell Università LUM di Casamassima e Docente di Diritto processuale civile nell Università LUISS Avv. Francesco Emanuele Salamone, Avvocato, Docente a contratto in Diritto penale dei beni culturali nell'università della Tuscia Avv. Alessandro Vitale, Dottore di ricerca in Diritto processuale penale, Docente nella SSPL dell Università LUISS Coordinamento didattico Dott.ssa Arianna Iannantuono

Programma DIRITTO CIVILE SOSTANZIALE Tecniche di redazione di pareri motivati in materia di diritto civile, con l'utilizzo di codici non commentati. Il contratto (Prima parte). La responsabilità precontrattuale. La conclusione del contratto. La forma. Il contenuto. La causa. Gli effetti. La simulazione. Gli elementi accidentali del contratto. La rappresentanza. Il contratto preliminare. Le condizioni generali di contratto. La tutela dei consumatori e degli altri contraenti deboli. Specifici contratti tipici ed atipici. Il diritto del risparmio. Il contratto (seconda parte). Il collegamento negoziale e la presupposizione. La buona fede e l abuso del diritto. La nullità. L annullabilità. La risoluzione. La rescissione. Gli altri rimedi. La responsabilità contrattuale. Il risarcimento del danno e la clausola penale. Analisi di recenti sentenze della Corte di cassazione. Le obbligazioni in generale. La responsabilità extracontrattuale I diritti della personalità. I soggetti e famiglia. Le successioni. Le cose e i beni. Analisi delle più significative sentenze della Corte di cassazione del 2017. Analisi di casi pratici. DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Tecniche di redazione degli atti, con l'utilizzo di codici non commentati Gli atti introduttivi (Prima parte). Gli elementi costitutivi della domanda giudiziale. La procura alle liti. Il contenuto dell atto di citazione nel rito ordinario di cognizione. Redazione insieme al docente di un atto di citazione. Gli atti introduttivi (Seconda parte). Il contenuto del ricorso in materia di lavoro (e nel procedimento c.d. locatizio). Redazione con il docente di un ricorso in materia di lavoro. Il procedimento sommario di cognizione in generale: natura, preclusioni, effetti della decisione. Redazione guidata di un ricorso ex art. 702-bis c.p.c. Gli atti introduttivi (Terza parte): Le difese del convenuto: la domanda riconvenzionale, le eccezioni e le mere difese. La chiamata in causa del terzo. La procura. Redazione di una comparsa di risposta (e di una memoria difensiva per i riti cc.dd. da ricorso). L appello. Le impugnazioni in generale (cenni). L atto di appello nel nostro sistema processuale. Redazione guidata di un atto di appello. I procedimenti sommari (prima parte). Il procedimento monitorio: la fase necessaria inaudita altera parte. L opposizione a decreto ingiuntivo: la posizione processuale delle parti, le domande riconvenzionali, la chiamata in causa del terzo, l onere della prova. La procura. Redazione di un atto di opposizione a decreto ingiuntivo. I procedimenti sommari (seconda parte). Il procedimento per convalida di licenza e sfratto. L ambito di applicazione, gli elementi costitutivi dell atto introduttivo, il meccanismo della ficta confessio dell intimato non comparso. Redazione guidata di un atto di citazione per convalida di licenza o sfratto. I procedimenti cautelari. Redazione con il docente di un ricorso per sequestro conservativo e di un ricorso d urgenza ex art. 700 c.p.c.

DIRITTO e PROCEDURA PENALE Tecniche di redazione di pareri motivati e di atti in materia di diritto e procedura penale, con l'utilizzo di codici non commentati. Tecnica dell'argomentazione forense. Il reato: l'elemento oggettivo: condotta, evento, nesso di causalità. Il reato: l'elemento soggettivo. Le cause di giustificazione. Il concorso di persone nel reato e la cooperazione colposa. Il concorso di reati. Il riconoscimento del vincolo della continuazione nel procedimento penale L'estinzione del reato. Le obbligazioni civili nascenti dal reato. La costituzione della parte civile e l'intervento del responsabile civile la pena: modificazione, applicazione ed esecuzione. La rideterminazione della pena nella fase esecutiva. Esercitazione (redazione di atto giudiziario) L'ammissione, l'acquisizione e la valutazione della prova. Le contestazioni e le letture dibattimentali L'appello. Esercitazione (redazione di atto giudiziario) Le impugnazioni dei provvedimenti cautelari. Esercitazione (redazione di atto giudiziario). L'opposizione alla richiesta d'archiviazione. L'opposizione al decreto penale di condanna. Disamina delle principali istanze proponibili dai soggetti privati nel procedimento penale. Esercitazione (redazione di atto giudiziario). Analisi di recenti sentenze della Corte di cassazione. Analisi e soluzione di casi pratici. Analisi di recenti sentenze della Corte di cassazione. Esercitazione (redazione di parere motivato) Analisi di recenti sentenze della Corte di cassazione. Esercitazione (redazione di parere motivato) DIRITTO AMMINISTRATIVO Metodi e tecniche per la redazione di un atto difensivo innanzi agli organi di giustizia amministrativa L azione di annullamento: l interesse legittimo e la sua tutela processuale La proposizione di motivi aggiunti e la costituzione in giudizio delle parti resistenti Il ricorso incidentale e la domanda riconvenzionale: ricognizione dell evoluzione giurisprudenziale ed analisi delle tecniche redazionali L azione di nullità La tutela risarcitoria: presupposti per il risarcimento del pregiudizio subito, quantificazione e prova del danno Il diritto di accesso e la sua tutela processuale L inerzia della pubblica amministrazione e gli strumenti giustiziali di reazione La tutela dinnanzi al giudice ordinario L ottemperanza alle sentenze del GA e dell AGO

Sedi e orario Milano Aula Giuffrè Formazione, Dott. A. Giuffrè Editore S.p.A., Via Busto Arsizio 40, ingresso da Via Castellanza (MM1 Bonola) dal 16 marzo al 30 novembre 2017 giovedì ore 9.30 18.30 Il programma completo e le date delle simulazioni saranno comunicate in occasione della prima lezione. Quota di iscrizione per partecipante 2.190,00 + IVA 22% 1.980,00 + IVA 22% per iscrizioni entro il 17 febbraio 2017 Informazioni e iscrizioni Giuffrè Formazione: Coordinamento didattico Dott.ssa Arianna Iannantuono Tel. 02/38089.268 e-mail: arianna.iannantuono@giuffre.it formazione@giuffre.it Come raggiungere le sede del Corso

SCHEDA DI ISCRIZIONE Corso annuale di preparazione all ESAME DI AVVOCATO 2017 Milano, dal 16 marzo al 30 novembre 2017 Per effettuare l iscrizione è necessario inviare la presente scheda, sottoscritta e compilata in ogni sua parte, via mail o via fax al proprio Agente di fiducia ovvero ai seguenti recapiti: fax 02/38089580, e-mail formazione@giuffre.it Il numero dei posti disponibili è limitato e la priorità d iscrizione è determinata dalla data di ricezione della scheda. Gli iscritti riceveranno conferma di iscrizione da parte della Segreteria Organizzativa. QUOTA DI ISCRIZIONE PER PARTECIPANTE 2.190,00 + IVA LISTINO 1.980,00 + IVA per iscrizioni entro il 17 febbraio 2017 DATI PARTECIPANTE Nome e Cognome Tel. Fax E-mail Professione/Qualifica Avvocato Dottore Commercialista Altro (Specificare) Iscritto ordine/collegio/registro dei di con il n anno (indispensabile per i crediti formativi) DATI PER LA FATTURAZIONE Ragione sociale Indirizzo Cap. Citta' Prov. Part. IVA/CF MODALITA' DI PAGAMENTO Quota di partecipazione Totale fattura + IVA Il pagamento deve essere effettuato all atto dell iscrizione secondo una delle seguenti modalità: TRAMITE AGENTE BONIFICO BANCARIO a favore di Dott. A. Giuffrè Editore S.p.A. IBAN IT56M0103033101000061140462 BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA SPA - Filiale di Desio, MB (ABI 01030, CAB 33101, C/C 000061140462) Importante: indicare nella causale il nome del partecipante, titolo del corso anche abbreviato, p.es. scuola avvocato annuale, data e sede. ADDEBITO SULLA CARTA DI CREDITO Mastercard Visa n. scadenza intestata a DIRITTO DI RECESSO E MODALITÀ DI DISDETTA Eventuale disdetta dovrà essere comunicata via fax almeno 5 giorni lavorativi antecedenti la data del corso. Nessun rimborso è previsto oltre tale termine. I nominativi dei partecipanti possono essere sostituiti in qualunque momento. L Organizzatore si riserva il diritto di modificare, a proprio insindacabile giudizio, totalmente o parzialmente data, luogo, orario o relatori delle singole unità formative. Le eventuali variazioni saranno comunicate al partecipante via e-mail e pubblicate sul sito. Nel caso in cui l evento venisse annullato, per qualsivoglia motivo, Giuffrè Formazione restituirà interamente le quote versate, ovvero, su richiesta dell iscritto, tali quote potranno essere utilizzate per la partecipazione ad altri corsi/convegni o convertite in altri prodotti Giuffrè.