Ausili decisionali per la tenuta a giorno del margine boschivo

Documenti analoghi
Ausili decisionali per la tenuta a giorno del margine boschivo

Ordinanza tecnica del DDPS sulla misurazione ufficiale

Direttiva sul rilievo delle opere militari nella misurazione ufficiale

Ordinanza tecnica del DDPS sulla misurazione ufficiale (OTEMU)

Ordinanza sulla misurazione nazionale (OMN) Sezione 1: Disposizioni generali. del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2008)

Ordinanza tecnica del DDPS sulla misurazione ufficiale 1 (OTEMU) Titolo primo: Principi e competenze Capitolo 1: Principi

Ordinanza sulla misurazione nazionale (OMN)

Ordinanza concernente l adeguamento di ordinanze all ulteriore sviluppo degli accordi programmatici nel settore ambientale

del 10 giugno 1994 (Stato 25 marzo 2003)

Ordinanza sulla geologia nazionale (OGeolN)

Gradite, onorevoli presidente e consiglieri di Stato, l espressione della nostra alta considerazione.

Ordinanza sulla misurazione nazionale

Ordinanza concernente la misurazione ufficiale nei Grigioni (OMUC)

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Ordinanza sul Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà

DIRETTIVE SULLA TENUTA A GIORNO E LA MANUTENZIONE DELLA MISURAZIONE UFFICIALE

Allegato L. Definizione dei comparti territoriali con area forestale in crescita

Importanza del dato altimetrico nei GIS Alessandro Carosio Politecnico federale di Zurigo

Ordinanza sul catasto delle condotte (OCCon)

Ordinanza sul Registro federale degli edifici e delle abitazioni

7001 Coira, Grabenstrasse 8 Telefono Fax

Ordinanza del DFGP sulla riproduzione di dati della misurazione ufficiale

Nuovi risultati della statistica della superficie in Svizzera. Crescita rallentata degli insediamenti, agricoltura più estensiva

Ordinanza concernente la misurazione ufficiale

Ordinanza sul catasto delle condotte (OCCon)

> Parte A: Indagine. Indice

DIRETTIVE SULLA TENUTA A GIORNO E LA MANUTENZIONE DELLA MISURAZIONE UFFICIALE

Ordinanza sul Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà

Studio Tecnico Associato Rossi A. e G.

Direttiva per la sostituzione delle digitalizzazioni provvisorie in modo progressivo. Sommario

Modello di rappresentazione concernente i modelli di geodati minimi Gestione agricola

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Ordinanza che adegua ordinanze nel settore ambientale, legate in particolare agli accordi programmatici per il periodo

Ordinanza sul Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà

Legge federale sulla pianificazione del territorio

doc.2 piano strutturale Comune di Ponsacco ricognizione dei beni paesaggistici Provincia di Pisa IL SINDACO Francesca Brogi

Brione Verzasca Füsera Brione Verzasca Gere Brione Verzasca Pradond Gerra Verzasca Croce Sonogno Serta

tra i fattori di produzione capitale e lavoro. La parte del reddito di capitale relativa al podere agricolo ne costituisce la rendita.

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Strategia per il Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà (Catasto RDPP) per gli anni

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Ordinanza sull utilizzazione delle carte federali

Ordinanza sul promovimento regionale della qualità e dell interconnessione delle superfici di compensazione ecologica nell agricoltura

Ordinanza concernente la produzione primaria

Corso Gis Accademia di archittettura 2008/2009 Massimiliano Cannata

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

V - PROGRAMMA DI REALIZZAZIONE

PIANO INDIRIZZO TERRITORIALE CON VALENZA DI PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

Legge federale sulla sistemazione dei corsi d acqua

LISTATO ZONE ED ELEMENTI CANTONALI Indicazioni esplicative generali relative alla struttura e ai contenuti dei listati

Estratti per la tenuta del registro fondiario: nuovi moduli per la descrizione del fondo, scambio elettronico dati MU - RF, registri catastali

Ordinanza sui nomi geografici. (ONGeo) Sezione 1: Disposizioni generali. del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2017)

BELLINZONESE E RIVIERA

La presente relazione di stima è stata redatta per determinare il più probabile valore di

Istruzione. concernente il rilevamento e l aggiornamento dei dati del livello di informazione «Condotte» nella misurazione ufficiale (MU)

Ordinanza sul Registro delle imprese e degli stabilimenti

Ordinanza sulla compensazione dei rischi nell assicurazione malattie

Ordinanza concernente la produzione primaria

Servizio Cantonale d Ispezione e Controllo SCIC

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC. Ufficio federale dell ambiente UFAM

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Prosegue l estensione delle superfici d insediamento, ma più lentamente

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza concernente la determinazione dei fitti agricoli

Ordinanza sui nomi geografici. (ONGeo) Sezione 1: Disposizioni generali. del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2008)

Regolamento sugli emolumenti per il rilascio di estratti ed elaborazioni della misurazione ufficiale (del 13 marzo 2007)

RELAZIONE TECNICA DI STIMA

Legge federale sulla tassa d esenzione dall obbligo militare

Ordinanza sul Registro federale degli edifici e delle abitazioni

Ordinanza sui sistemi d informazione nel campo dell agricoltura

Formazione della Cartografia Catastale Numerica

Ordinanza del DATEC concernente l acquisto di terreni per il completamento della rete delle strade nazionali approvata

Regolamento di gestione del Fondo per la promozione della ricerca forestale e del legno

Legge federale sulla sistemazione dei corsi d acqua

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Origini del catasto italiano

Ordinanza riguardante l inventario federale delle vie di comunicazione. storiche della Svizzera. (OIVS) Sezione 1: Disposizioni generali

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Origini del catasto italiano

Protocollo di rilievo Caratteri qualitativi

Grabenstrasse 1, 7001 Coira, telefono +41 (0) , Fax +41 (0) , Internet:

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti ferroviari

Anno 2003 Tutti i diritti Etruria Telematica S.r.l. Anno 2003 Tutti i diritti riservati

Comune di Cauco REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CIRCOLAZIONE DI VEICOLI A MOTORE SU STRADE FORESTALI

Ordinanza sulla protezione d emergenza in prossimità degli impianti nucleari

Modulo di pre-valutazione d'incidenza per gli interventi agro-forestali. nato/a a Prov. ( )

UMG Adeguamento REREMU a seguito di nuovi prodotti e geoservizi Pagina 1 di 8

Grabenstrasse 1, 7001 Coira, telefono +41 (0) , Fax +41 (0) , Internet:

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

Ordinanza sulla protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e dei prodotti agricoli trasformati

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

CATASTO DEI SOPRASSUOLI PERCORSI DAL FUOCO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DEGLI ELENCHI

Iniziativa parlamentare Flessibilizzazione della politica in materia di superficie boschiva (09.474) Modifica dell'ordinanza sulle foreste

DIRETTIVE SULLA TERMINAZIONE

Transcript:

Manuale della misurazione ufficiale nel Cantone dei Grigioni pagina 1 Ausili decisionali per la tenuta a giorno del margine boschivo Indice 1. Introduzione... 1 2. Obiettivo... 2 3. Principi... 2 4. Criteri di delimitazione... 3 4.1 Superfici boscate... 3 4.2 Superfici senza vegetazione... 3 4.3. Superficie minima/larghezza minima... 3 4.4 Grado di copertura... 3 4.5 Margine boschivo... 3 4.6 Casi particolari... 4 5. Basi di lavoro... 4 6. Procedura... 5 7. Esempi pratici... 6 1. Introduzione La delimitazione geometrica del bosco nel quadro della misurazione ufficiale influenza i dati relativi alle superfici per la dichiarazione delle superfici agricole utili e con ciò, in misura considerevole, il reddito agricolo. Definizioni del bosco diverse nella legislazione forestale e nell'ordinamento dei concetti per l'agricoltura provocano insicurezza. Con i presenti ausili decisionali, elaborati insieme all'ufficio foreste e pericoli naturali (UFP), viene stabilito in base a quali principi e criteri le persone incaricate (geometra e ingegnere forestale regionale) debbano eseguire la delimitazione del bosco nel quadro di un primo rilevamento, di un rinnovo e di una tenuta a giorno periodica. Concetti Margine boschivo statico: margine boschivo misurato, che dal punto di vista giuridico non subisce modifiche anche se il bosco continua a crescere. Un margine boschivo diventa statico solo quando viene inserito in un piano delle zone cresciuto in giudicato. Margine boschivo misurato: margine boschivo misurato nel quadro di una procedura di accertamento del carattere forestale e divenuto statico dopo una revisione della pianificazione locale. Piccole modifiche sono ancora possibili nel quadro della procedura di approvazione. Margine boschivo dinamico: margine boschivo cambiato nel corso del tempo e che, al contrario del margine boschivo statico, dal punto di vista giuridico non è vincolato a coordinate invariabili. Grado di copertura: Record PF: grado di copertura (in %) di una superficie boscata. record "perimetro della foresta" dell'ufp, contenente le linee del margine boschivo, i gradi di copertura e le definizioni del bosco

Manuale della misurazione ufficiale nel Cantone dei Grigioni pagina 2 2. Obiettivo D'intesa con i tre settori interessati (bosco, agricoltura e misurazione ufficiale), con i presenti ausili per la delimitazione deve essere fatta chiarezza per il lavoro del geometra nel quadro della misurazione ufficiale (MU). L'obiettivo è uniformare la delimitazione del bosco. 3. Principi Non deve essere eseguito alcun accertamento del carattere forestale in base alla legge sulle foreste (RS 921.0; LFo). La delimitazione rilevata non ha alcun effetto giuridico ai sensi della LFo. Le delimitazioni servono quale linea d'informazione relativa al margine boschivo per il rilevamento delle superfici agricole utili e per altri ambiti. Esse non partecipano alla fede pubblica del registro fondiario. La delimitazione delle superfici forestali va eseguita conformemente all'art. 18 dell'ordinanza tecnica del DDPS sulla misurazione ufficiale (RS 211.432.21; OTEMU) e ai sensi dell'art. 2 cpv. 1 della legge sulle foreste (RS 921.0; LFo). La linea del margine boschivo deve tendenzialmente essere tracciata in modo meno rigoroso rispetto a quanto previsto nella LFo. La delimitazione geometrica avviene in stretta collaborazione con l'ingegnere forestale regionale (IFR). Fungono da base in primo luogo i perimetri digitali della foresta dell'ufp (record PF), le ortofotografie digitali e i confini della proprietà del livello immobili. Il lavoro dell'ifr si limita al sostegno del geometra e al controllo delle valutazioni geometriche. L'IFR impiega circa 1-2 giorni per comune. Il geometra e l'ifr discutono e coordinano in via preliminare i lavori da eseguire. I forestali di circolo non vanno coinvolti nella procedura o devono esserlo solo internamente al servizio forestale, affinché non vengano coinvolti in un'eventuale procedura di ricorso. Non ha luogo alcuna esposizione pubblica dei piani. La comunicazione delle superfici agricole utili rettificate avviene nel quadro dei contributi di superficie annuali versati al coltivatore. Le autorità agricole cantonali competenti decidono in merito a eventuali ricorsi concernenti la delimitazione delle superfici agricole utili rispetto al margine boschivo.

Manuale della misurazione ufficiale nel Cantone dei Grigioni pagina 3 4. Criteri di delimitazione 4.1 Superfici boscate Nella MU le superfici boscate vengono rilevate con i tipi di copertura del suolo "bosco fitto" e "altre superfici boscate". La distinzione avviene tramite il grado di copertura. L'oggetto "altra superficie boscata" comprende segnatamente i pascoli boscati, i parchi alberati, le zone boscate lungo le rive e i corsi d'acqua, le zone miste comprese fra il bosco e i pascoli/rocce/pietraie e le zone di transizione al limite climatico del bosco (art. 18 OTEMU). 4.2 Superfici senza vegetazione Per superficie senza vegetazione si intende ogni superficie del suolo naturale che non può essere utilizzata né per l'agricoltura, né per la selvicoltura, come roccia, pietraia, ghiacciaio, cava di ghiaia/discarica. L'oggetto "altra superficie senza vegetazione" comprende segnatamente le zone miste fra l'erba e le rocce/pietraie quali le superfici con boschetti, le zone rocciose e le zone di transizione al limite climatico della vegetazione (art. 19 OTEMU). 4.3. Superficie minima/larghezza minima In linea di principio vengono riprese tutte le superfici forestali dal record dell'ufp. La delimitazione degli altri tipi di copertura del suolo (superfici a rivestimento duro, superfici humose, acque, superfici senza vegetazione) si conforma all'art. 13 OTEMU. 4.4 Grado di copertura Le superfici forestali con un grado di copertura superiore al 50 % vengono definite "bosco fitto" e quelle con un grado di copertura tra il 20 e il 50 % "altre superfici boscate". La delimitazione deve essere ripresa dai dati dell'ufp. In caso di superfici boscate con un grado di copertura inferiore al 20 % si deve esaminare se debbano essere attribuite a un altro tipo di copertura del suolo. 4.5 Margine boschivo La tenuta a giorno digitale dei margini boschivi nella MU avviene con il record "perimetro della foresta" (PF) dell'ufp, riprendendo tutte le linee. Gli scostamenti devono essere digitalizzati ex novo (in accordo con l'ifr) soltanto se corrispondono in misura sostanzialmente migliore alla realtà o se seguono il confine di una particella. Si deve tenere conto dell'attualità dei dati del PF (attributi lineari). Per la delimitazione è determinante la "Documentazione relativa a importanti criteri nella tenuta a giorno del margine boschivo" dell'ufp (manuale della MU 2.2.16). Laddove vi è un margine boschivo statico o un margine boschivo misurato, questi margini boschivi vanno ripresi con precisione. Qualora il margine boschivo effettivo differisca in misura molto importante dal margine boschivo statico o misurato, in casi eccezionali può essere rilevato il margine boschivo effettivamente presente.

Manuale della misurazione ufficiale nel Cantone dei Grigioni pagina 4 Nella MU tutti i fabbricati, le superfici stradali e altre superfici pavimentate, i corsi d'acqua nonché superfici di maggiore estensione costituite da detriti/sabbia o roccia non fanno parte della superficie forestale. Vanno considerate le indicazioni dell'ifr. A determinate circostanze, esse possono divergere dalla valutazione in base alle ortofotografie. 4.6 Casi particolari Bosco giovane con un grado di copertura superiore al 50%, alberi piccoli al limite superiore del bosco e arbusteti che sulle ortofotografie sono difficilmente individuabili vanno delimitati come superficie boscata (bosco fitto o altra superficie boscata) con l'aiuto dell'ifr competente dell'ufp. Le superfici assoggettate all'obbligo di rimboschimento sono considerate come oggetti in progetto (art. 18 cpv. 2 OTEMU). L'UFP non tiene un record relativo a rimboschimenti compensativi. Tali superfici vengono tuttavia di norma inserite nel PF in occasione della rielaborazione (anche se non sono ancora visibili sull'ortofotografia) e notificate dall'ifr alla MU. Le siepi frangivento strette vengono registrate nel livello oggetti singoli come "fascia boscata". 5. Basi di lavoro SWISSIMAGE: ortofotografia digitale a colori che si basa su fotografie aeree dell'ufficio federale di topografia swisstopo con una precisione planimetrica media di ± 1.0 m (scarto tipo) per zone al di sotto dei 2000 m slm. Confini di particelle e altri tipi di copertura del suolo della MU. Delimitazioni esistenti del margine boschivo quale record PF dell'ufp (margine boschivo dinamico, margine boschivo statico, margine boschivo misurato, grado di copertura della superficie boscata).

Manuale della misurazione ufficiale nel Cantone dei Grigioni pagina 5 6. Procedura I lavori vengono svolti nel quadro della misurazione ufficiale (MU) secondo la seguente procedura: Determinare un progetto di misurazione con tenuta a giorno dei margini boschivi Appalto dei lavori Comunicazione dell' all'ufp secondo la quale è auspicato un aggiornamento del perimetro della foresta da parte dell'ufp entro il... Inoltro dell'offerta Assegnazione dei lavori al geometra Allestimento e consegna di tutte le basi necessarie all', linee del margine boschivo attuali o aggiornate quale record PF (incl. margine boschivo statico e misurato nonché grado di copertura) UFP Fornitura al geometra dei dati di base relativi al bosco insieme ad altri dati (ortofotografie recenti swissimage, ) Ripresa del margine boschivo e tenuta a giorno dei dati della MU, eventuali proposte di modifica sulla base delle direttive e in stretto contatto con l'ifr (rapido disbrigo previa discussione) UFP regionale Upload della copertura del suolo rielaborata quale record completo della MU su GeoGR Comunicazione all'ifr della data di upload con copia all' Verifica dei confini del bosco da parte dell'ifr mediante modello dell'ufp (attenzione: nel SIG GR i dati vengono aggiornati solo dopo 2-3 giorni) UFP regionale Comunicazione degli adattamenti/delle correzioni necessari Correzioni dei dati MU al geometra mediante estratti del piano A3 commentati (eventuali digi-talizzazioni di nuove linee vengono effettuate da parte dell'ufp)

Manuale della misurazione ufficiale nel Cantone dei Grigioni pagina 6 Correzione della delimitazione del bosco conformemente alle indicazioni dell'ifr Nuovo upload della copertura del suolo corretta quale record completo della MU su GeoGR Domanda all'ifr affinché proceda al controllo e confermi la correttezza Controllo finale dei confini del bosco da parte dell'ifr mediante modello dell'ufp (attenzione: nel SIG GR i dati vengono aggiornati solo dopo 2-3 giorni) UFP regionale Conferma scritta al geometra con indicazione della data del controllo Consegna dell'operato MU per la verifica all' secondo il contratto d'appalto (incl. documentazione relativa alle correzioni e conferma dell'ifr) Controllo a campione delle linee del margine boschivo nella copertura del suolo (conformemente alle correzioni dell'ifr e agli ausili decisionali per la tenuta a giorno del margine boschivo) Eliminazione dei difetti Ripresa dei dati vettoriali relativi al margine boschivo aggiornati UFP GR L'attuale margine boschivo può essere ripreso Uffici, altri utenti 7. Esempi pratici Vedi "Documentazione relativa a importanti criteri nella tenuta a giorno del margine boschivo" nel manuale della MU, 2.2.16.