SISTEMI E APPLICAZIONI PER L AMMINISTRAZIONE DIGITALE



Documenti analoghi
Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Protocolli applicativi: FTP

Lo scenario: la definizione di Internet

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi

InterNet: rete di reti

Comunicazione nel tempo

Architettura client-server

Il funzionamento delle reti

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Colloquio di informatica (5 crediti)

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Dal protocollo IP ai livelli superiori

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Reti e Internet: introduzione

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo. Internet: architettura e servizi

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Modello di connessione

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE

Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, Pisa

Reti di Calcolatori: una LAN

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

Introduzione a Internet e al World Wide Web

La rete Internet. Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin

MANUALE UTENTE FORMULA PEC

L utente generico può saltare da un punto all altro del documento o da un documento all altro seguendo i link

- Corso di computer -

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

Elementi di Informatica e Programmazione

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Internet: Domini e spazi web. conoscerlo al meglio per usarlo meglio Gabriele Riva - Arci Barzanò

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli

3. Introduzione all'internetworking

Protocolli per le . Impianti Informatici. Protocolli applicativi

Lezione n 1! Introduzione"

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Modulo 7: RETI INFORMATICHE

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

ARP (Address Resolution Protocol)

Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni Telematiche di Pisa

prof. Mario Dalessandro

Standard di comunicazione

Reti diverse: la soluzione nativa


Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Reti diverse: la soluzione nativa

Capitolo 16 I servizi Internet

URI. Introduzione. Pag. 1

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Applicazioni delle reti. Dalla posta elettronica al telelavoro

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Corso di Informatica

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Il funzionamento delle reti

RETI E SISTEMI INFORMATIVI Domain Name System. Prof. Andrea Borghesan

Le Reti Informatiche

Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011

Internet e il World Wide Web

Reti di computer. L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A Sommario

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Struttura dell incontro Dalle ore 10,00 alle ore 12, 00

M-BOX V Profilo di Prodotto

Altro esempio di HTML

Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria

Configurazione di Outlook Express

Introduzione alla rete Internet

2.1 Configurare il Firewall di Windows

Transcript:

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Giurisprudenza Scienze dell amministrazione pubblica e privata (Classe LM-63) SISTEMI E APPLICAZIONI PER L AMMINISTRAZIONE DIGITALE INTERNET Lezione n. 5 parte seconda Mercoledì 15 ottobre 2014 A.A. 2014-2015 - primo semestre biennio Luca Ricciotti PhD

Introduzione Internet è una rete di computer di dimensioni globali (GAN, Global Area Network) che collega tra loro computer ubicati in ogni parte del mondo e diversi sia dal punto di vista hardware sia dal punto di vista software Le sue origini risalgono alla fine degli anni 60 quando, su progetto del ministero della difesa statunitense, nacque Arpanet (Advanced Research Projects Agency Net) la prima rete di trasmissione dati realizzata per consentire lo scambio di informazioni tra i computer delle università americane e quelli delle istituzioni militari. Nel corso degli anni Internet ha subito profonde modifiche che l hanno portata ad uno sviluppo che è andato ben oltre gli obiettivi cui era stata originariamente progettata fino ad arrivare all attuale rete globale che si estende su tutto il pianeta. Internet conta ad oggi svariate centinaia di milioni di computer collegati tra loro con i più svariati mezzi trasmissivi ed è la più grande rete di computer esistente, motivo per cui è definita rete delle reti Per collegarsi ad Internet è necessario richiedere il servizio di connettività ad un ISP (Internet Service Provider) detto anche semplicemente provider Internet è costituita da una miriade di piccole reti collegate tra loro utilizzando le tecnologie più disparate: cavi in rame, ponti radio, fibre ottiche, connessioni satellitari, etc. Queste sottoreti sono collegate tra loro utilizzando il più delle volte una topologia a maglia parzialmente connessa che consente una buona affidabilità e la possibilità di raggiungere qualunque computer non con un solo percorso ma con più percorsi alternativi. La trasmissione delle informazioni su Internet utilizza l Internet Protocol che prevede l utilizzo di indirizzi (detti, appunto, indirizzi IP) in grado di identificare univocamente ciascun computer collegato

I Servizi di Internet (1-6) Internet è una rete di computer collegati tra loro che annovera differenti servizi. Tra i principali servizi ricordiamo il World Wide Web, la posta elettronica, il servizio Telnet, il servizio di trasferimento di file (FTP), i gruppi di discussione (news group), le liste di distribuzione (mailing list), le chat line. Un altro ed importantissimo servizio di Internet è rappresentato dai motori di ricerca, che consentono la ricerca di informazioni sul web Il servizio World Wide Web (1-2) L esplosione di Internet si è avuta con l avvento del world wide web (grande ragnatela mondiale) considerato (insieme alla posta elettronica) il servizio più conosciuto ed utilizzato tra quelli offerti da Internet. Il world wide web è costituito dall insieme dei siti strutturati in pagine ipertestuali (da cui deriva l immagine della ragnatela). La nascita del web risale al 6 agosto 1991, giorno in cui Tim Berners-Lee, un ricercatore del CERN, mise on-line su Internet il primo sito web. Inizialmente utilizzato solo dalla comunità scientifica, il 30 aprile 1993 il CERN decise di rendere pubblica la tecnologia alla base del web. A tale decisione fece seguito un immediato e ampio successo del web in virtù della possibilità offerta a chiunque di diventare editore, della sua efficienza e, non ultima, della sua semplicità. Con il successo del web ha inizio la crescita esponenziale e inarrestabile di Internet ancora oggi in atto, nonché la cosiddetta era del web Gli standard su cui si basa il world wide web sono in continua evoluzione e sono mantenuti dal World Wide Web Consortium (W3C). Una delle caratteristiche principali del world wide web è che i suoi contenuti e i suoi servizi possono essere gestiti dagli stessi utenti di Internet, anche se solitamente ogni sito web è progettato e gestito da specifiche figure professionali, come il web master che si occupa della gestione del sito e il web designer che si occupa della progettazione. La pagina iniziale di ciascun sito web (denominata home page) e tutte le altre pagine sono documenti ipertestuali creati utilizzando il linguaggio HTML, acronimo di HyperText Markup Language L architettura principale su cui si basa il servizio world wide web è di tipo client-server I siti web sono memorizzati su computer che svolgono le funzioni di server e sono pertanto denominati server web. Il client web è invece il computer dell utente, sul quale è installato un programma denominato browser che permette di accedere al servizio world wide web e di visualizzare i contenuti delle pagine web. Ogni server web è identificato da un indirizzo IP (ad esempio, 220.13.124.81) MA, dal momento che risulta assai difficile ricordare la sequenza di numeri di cui è composto, si preferisce ricordare al suo posto un indirizzo mnemonico equivalente, di tipo alfanumerico (ad esempio, http://www.unimc.it) chiamato indirizzo logico o simbolico

I Servizi di Internet (2-6) Schematicamente, il funzionamento del world wide web si può riassumere in quattro fasi: 1)quando un utente vuole visitare un sito web (ad es, http://www.unimc.it), digita il suo indirizzo all interno di un apposita area (la barra degli indirizzi ) del proprio browser Il servizio World Wide Web (2-2) Dal momento che ogni computer in Internet è raggiungibile solo se è noto il suo indirizzo IP (ad esempio, 220.13.124.81), il browser deve per prima cosa procurarsi tale indirizzo. Per questo motivo inoltra una richiesta ad un server, denominato server DNS (Domain Name System) che gestisce un grosso database all interno del quale per ogni indirizzo mnemonico (in questo caso, http://www.unimc.it) è memorizzato il corrispondente indirizzo IP (in questo caso, 220.13.124.81) 2)Il server DNS risolve il nome di dominio, ossia recupera l indirizzo IP corrispondente e lo invia al browser 3)Il browser, una volta ottenuto l indirizzo IP, può inviare al server web che ospita le pagine del sito (http://www.unimc.it ) la richiesta dell home page del sito; 4)il server web risponde inviando all utente la pagina richiesta server DNS secondario server DNS primario 1. Il browser dell utente chiede al server DNS primario qual è l indirizzo IP corrispondente all indirizzo simbolico www.unimc.it 2. Il server DNS primario risponde comunicando l indirizzo IP corrispondente all indirizzo simbolico www.unimc.it 3. Il browser dell utente invia al server identificato dall indirizzo IP 220.13.124.81 la richiesta dell home page del sito server web www.unimc.it home page? (220.13.124.81) utente home page 4. Il server web www.unimc.it risponde inviando l home page del sito

I Servizi di Internet (3-6) La posta elettronica o e-mail (abbreviazione dell inglese electronic mail) è un servizio Internet grazie al quale è possibile inviare o ricevere dei messaggi in formato digitale. Costituisce la versione digitale del tradizionale sistema di posta cartacea e ne riproduce gli aspetti fondamentali MA si differenzia sostanzialmente per il ritardo (praticamente nullo) con cui un messaggio viene trasmesso dal mittente al destinatario e per i costi (praticamente nulli). Le somiglianze tra il servizio di posta cartacea ed il servizio di posta elettronica sono numerose: ciascun utente può possedere una o più caselle di posta elettronica (mailbox) che corrispondono ad altrettanti spazi di memorizzazione sul server di posta dove vengono conservati i messaggi a lui indirizzati (come le tradizionali cassette postali); i messaggi di posta elettronica vengono smistati in base ad un indirizzo, denominato indirizzo di posta elettronica, che ha la seguente forma: mailbox@mailserver.dominio - mailbox è un nome, solitamente scelto dall utente o dall amministratore del servizio, che identifica in maniera univoca una casella di posta elettronica all interno di un certo dominio; - il carattere @ (pronuncia at ) significa presso e separa le due parti di cui è composto un indirizzo di posta elettronica; - mailserver è il nome del server di posta che gestisce il sistema di posta elettronica; - dominio è il nome del dominio che ospita il server del gestore del servizio di posta elettronica Il servizio di posta elettronica (1-2) Per essere valido un indirizzo di posta elettronica deve soddisfare certi criteri: 1)deve essere obbligatoriamente presente il simbolo @ e deve essere unico; 2)la parte a sinistra del simbolo @, deve essere composta da una stringa di testo formata da numeri (0,,9), lettere (a,,z) dell alfabeto anglosassone (escluse quindi le lettere accentate), il punto (.), l underscore (_) e il trattino (-); non sono ammessi altri caratteri; 3)la parte a destra del simbolo @ deve essere composta da due stringhe di testo separate obbligatoriamente da un punto (.); la prima deve essere formata da numeri (0,,9), lettere (a,,z) e il segno del trattino (-) e non sono ammessi altri caratteri; la seconda deve essere formata da sole lettere (a,,z) e la sua lunghezza deve essere compresa tra due e quattro caratteri. Gli indirizzi e-mail sono case insensitive: non c è nessuna differenza tra utilizzare caratteri maiuscoli o minuscoli (mario.rossi@azienda.it è del tutto equivalente a Mario.Rossi@azienda.it o ancora a mario.rossi@azienda.it). Non esistono regole generalizzate per la formazione degli indirizzi E inoltre possibile impostare degli alias (nomi alternativi per la stessa mailbox): Se lo standard è cognome@dominio, alla mailbox corretta rossi si possono aggiungere gli alias mario.rossi, mariorossi, mrossi etc. Se il mittente utilizza come indirizzo del destinatario uno degli alias, il messaggio di posta elettronica viene ugualmente recapitato correttamente nell unica mailbox associata a rossi, rendendo così possibile la ricezione di e- mail inviate erroneamente ad indirizzi di posta non corretti. Un altro dei vantaggi derivanti dall uso degli alias consiste nel fatto che permette di ricordare indirizzi di posta elettronica più semplici (si pensi a mario.rossi@azienda.it piuttosto che marioros@azienda.it). Inoltre, rende possibile la creazione di indirizzi impersonali associati alla stessa mailbox (ad esempio, Mario Rossi potrebbe ricevere nella stessa mailbox sia i messaggi indirizzati a mario.rossi@azienda.it che quelli indirizzati a info@azienda.it o quelli indirizzati a commerciale@azienda.it)

I Servizi di Internet (4-6) Il servizio di posta elettronica (2-2) Schematicamente, il sistema di gestione della posta elettronica si compone dei seguenti elementi: - i client di posta elettronica (detti, con terminologia tecnica MUA, Mail User Agent) del mittente e del destinatario, utilizzati per accedere ad una casella di posta elettronica e per inviare e ricevere i messaggi; - il server della posta in uscita (detto MSA, Mail Submission Agent), che riceve i messaggi e li inoltra verso il destinatario; - i server di inoltro dei messaggi (detti MTA, Mail transfer Agent), che ricevono un messaggio e lo ritrasmettono in direzione del destinatario; - il server della posta in arrivo (detto MDA, Mail Delivery Agent), che riceve i messaggi e li rende disponibili al destinatario Per permettere lo scambio dei messaggi di posta elettronica vengono utilizzati tre protocolli principali: 1)il Simple Mail Transfer Protocol (SMTP), utilizzato dal client del mittente per trasmettere i messaggi di posta elettronica al server della posta in uscita e tra i vari server di inoltro per ritrasmetterli in direzione dei destinatari; 2)il Post Office Protocol versione 3 (POP3), utilizzato dal client di posta elettronica del destinatario per scaricare i messaggi dal server della posta in arrivo; 3)l Internet Mail Access Protocol (IMAP), utilizzato, in alternativa al POP3, dal client di posta elettronica del destinatario per accedere al server della posta in arrivo e scaricare i messaggi MA lavorando direttamente sul server remoto Quando A vuole inviare un e-mail a B, per prima cosa compone il messaggio, poi aggiunge l indirizzo di B, ed invia il messaggio. FASI DI INVIO E-MAIL - a1: il client di posta elettronica predispone il messaggio utilizzando la codifica propria della posta elettronica e lo invia, utilizzando il protocollo SMTP e collegandosi alla porta 25, al proprio server della posta in uscita (il Mail Submission Agent, detto anche server SMTP); - a2: il server della posta in uscita dell utente A prende in esame l indirizzo di posta elettronica del destinatario fornito attraverso il protocollo SMTP (e non desunto dall header del messaggio) ed inoltra il messaggio in direzione del server della posta in arrivo dell utente B (il Mail Delivery Agent, detto anche server POP3); - a3: a questo punto il client di posta dell utente B, collegandosi mediante il protocollo POP3 alla porta 110 del server della posta in arrivo, va a verificare periodicamente la presenza di eventuali messaggi nella cassetta postale dell utente B, ed, in caso positivo, ne effettua la ricezione

I Servizi di Internet (5-6) Schema semplificato di funzionamento della posta elettronica

I Servizi di Internet (6-6) IL VOIP Il VoIP (Voice Over Internet Protocol) è una tecnologia che permette di effettuare una conversazione telefonica sfruttando una connessione Internet o un altra rete dedicata che utilizza il protocollo IP, anziché passare attraverso la rete telefonica tradizionale (RTG) Affinché sia possibile trasmettere traffico voce sulla rete Internet è necessario convertire, mediante un convertitore analogico-digitale (ADC), il segnale analogico della voce in un segnale digitale Una volta effettuata la conversione, la voce può viaggiare compressa in pacchetti sulla rete utilizzando il protocollo IP. Giunti a destinazione i pacchetti vengono riassemblati e, mediante un convertitore digitaleanalogico (DAC), il segnale digitale viene riconvertito in un segnale vocale analogico La tecnologia VOIP permette di telefonare a costi molto bassi in qualsiasi parte del mondo senza differenze geografiche. La qualità della telefonata è paragonabile a quella di una normale linea telefonica a patto di disporre di una connessione Internet a banda larga (ADSL o HDSL) o una connessione WiFi

I nomi di dominio (1-2) Ogni risorsa sul web è una risorsa raggiungibile attraverso un URL (Uniform Resource Locator). Un URL è un meccanismo per identificare in maniera univoca una risorsa su Internet. http://www.unimc.it Ha il seguente significato: - la risorsa a cui si fa riferimento è costituita dalla home page del sito www.unimc.it; la home page è sempre sottintesa anche se nell URL non è presente alcun riferimento esplicitamente. In questo caso l URL in questione va inteso come http://www.unimc.it/home.html (o qualcosa di analogo), dove home.html è la pagina web dell home page; - http, acronimo di Hyper Text Transfer Protocol, indica il metodo (o protocollo) di accesso utilizzato per il trasferimento dei dati; - www è il nome simbolico con cui normalmente viene indicato il web server che ospita il sito. Benché venga spesso utilizzato il nome www, può trattarsi di qualsiasi altro nome: un indirizzo come http://economia.unimc.it è perfettamente valido, al pari di http://www.unimc.it; - unimc.it è detto dominio di secondo livello ed indica di solito il nome dell organizzazione o della società proprietaria del sito; - it indica il dominio di primo livello

I nomi di dominio (2-2) I NOMI DI DOMINIO In generale, un dominio (o più propriamente un nome di dominio) Internet è costituito da una successione di caratteri separati da punti (come in www.unimc.it). A differenza degli indirizzi IP, dove la parte più importante del numero è la prima partendo da sinistra, in un nome di dominio la parte più importante è la prima partendo da destra. I domini sono strutturati in maniera gerarchica. Esistono dei domini generali, detti domini di primo livello (o TLD, dall inglese Top Level Domain), a loro volta divisi in due categorie: 1)i gtld (generic TLD - domini di uso generale) sono stati i primi ad essere creati. Al momento della loro creazione, nel 1985, i gtld ufficialmente riconosciuti erano.arpa (il primo dominio creato, in seguito ritirato),.com (commercial),.edu (US educational institutions, destinato agli enti educativi statunitensi),.gov (US government, destinato agli enti governativi statunitensi),.net (networks, destinato agli enti che si occupano della rete, come gli ISP),.mil (military, destinato al Dipartimento della difesa statunitense),.org (organization, destinato alle organizzazioni in genere no-profit). I suffissi.gov,.mil e.edu sono utilizzabili solamente da enti statunitensi. Nel tempo a questi domini iniziali ne sono stati aggiunti altri. Nel 1988 fu aggiunto il suffisso.int (international organizations) per le organizzazioni internazionali. Nel 2001 sono stati introdotti sette nuovi domini per ridurre in parte le richieste relative al sovraffollato suffisso.com:.aero (industria del trasporto aereo),.biz (business organization),.coop (cooperative organization),.info (information).museum (musei),.name (individui privati),.pro (professionisti). Nel 2005 sono stati introdotti altri nuovi domini:.cat (comunità culturale catalana),.job (lavoro),.travel (turismo). Infine, nel 2006 è stato introdotto il nuovo dominio.mobi (mobility, destinato ai siti accessibili mediante la telefonia mobile) 2)i cctld (country code TLD), cioè i domini nazionali, associati ad una specifica nazione (in questo caso vengono utilizzate le lettere indicanti la nazione,.es,.it,.fr, etc.) o ad uno specifico continente (ad esempio,.eu per l Europa). Ad ogni dominio di primo livello possono essere associati altri domini, che prendono il nome di domini di secondo livello (ad es. unimc.it), domini di terzo livello (ad es. economia.unimc.it, lettere.unimc.it, caim.unimc.it), oppure domini di quarto livello (ad esempio, informatica.economia.unimc.it), domini di quinto livello (ad esempio, corso.informatica. economia.unimc.it) e così via. Brevemente avremo quindi:.it è un dominio di primo livello; unimc.it è un dominio di secondo livello; economia.unimc.it è un dominio di terzo livello; informatica.economia.economia.unimc.it è un dominio di quarto livello

INTERNET Lezione n. 5 parte seconda Mercoledì 15 ottobre 2014 luca.ricciotti@unimc.it A.A. 2014-2015 - primo semestre biennio Luca Ricciotti PhD