PROGETTAZIONE ESECUTIVA Mod. 26 Ed. 00 Rev. 00 INFOR ELEA

Documenti analoghi
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA STANDARD PROFESSIONALE PROFILO DI: ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO (A.S.O.

ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO (ADDETTO)

vista la D.G.R. n del 02/08/2006 che approva il sistema regionale degli standard formativi declinato per competenze;

PROGRAMMA FORMATIVO MODULO FACOLTATIVO TEMATICO INTEGRATIVO IN ASSISTENZA ODONTOIATRICA L.R. 20/2001

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE (F.P.) AUTOFINANZIATI AUTORIZZATI DALLA REGIONE CAMPANIA ASSISTENTE STUDIO ODONTOIATRICO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Piano degli Studi Coorte 2014/2015

ALLEGATO B Formulazione di dettaglio dello STANDARD MINIMO DI PERCORSO FORMATIVO Assistente di studio odontoiatrico

INTRODUZIONE. Obiettivi del corso

Ordinamento Nod Ter CLMOPD A.A. 2015/2016 I ANNO

Università degli studi di Pavia

Università degli Studi dell'aquila

ALLEGATO A. Standard professionale, standard formativo e di attestazione finale dell ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO

PROGRAMMA FORMATIVO MODULO FACOLTATIVO TEMATICO INTEGRATIVO IN ASSISTENZA ODONTOIATRICA L.R. 20/2001

Università degli studi di Pavia

CFU Settore TAF/Ambito Periodo. Base / Morfologia umana, funzioni biologiche integrate degli organi ed apparati umani

ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO

Abilità informatica per la Statistica medica

Università degli Studi dell'aquila

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Piano degli Studi Coorte 2013/2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Regione Calabria GIUNTA REGIONALE

CFU Settore TAF/Ambito Periodo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Regolamento dei piani di studio B Anno B COORTE 2016 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Anno di definizione/revisione.

Università degli Studi dell'aquila

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA

Università degli studi di Pavia

(*) Le attività a scelta vengono proposte e rese disponibili allo studente di anno in anno INSEGNAMENTO MODULO (UNITA' CFU (ATTIVITA'

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario Contr. anno

B Regolamento dei piani di studio. 1 Anno B COORTE 2017 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Anno di definizione/revisione.

Regolamento dei piani di studio B Anno B COORTE 2018 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Anno di definizione/revisione.

Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali- ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO

ORDINAMENTO NOD Ter Studenti iscritti dall A.A I ANNO

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

Allegato2 : elenco insegnamenti deserti Bando Rep. 32 Prot. 216 del 23/03/2016. Denominazione Attività Formativa. Ssd Insegn

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-46) Modifiche apportate in applicazione al D.M.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-46) I ANNO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA STANDARD PROFESSIONALE PROFILO DI: ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO (A.S.O.

Assistente alla Poltrona di Studio Odontoiatrico

CORSO GENERICO

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. 3 MED/50 B Scienze e tecniche di

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. 3 MED/50 B Scienze e tecniche di

CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

B COORTE 2012 LM INTERATENEO ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

CENTRO MEDICO EDUCATION

Il Corso di Laurea è organizzato in tre tipologie di attività formative: attività di base; attività caratterizzanti; attività affini o integrative.

Università di Cagliari

AZIENDA SANITARIA LOCALE - VITERBO I RISCHI LAVORATIVI IN CAMERA OPERATORIA: PREVENZIONE E PROTEZIONE

ALLEGATO C DGR nr. 257 del 08 marzo 2019 ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO. Piano Formativo

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-46) Modifiche apportate in applicazione al D.M.

Programma Scuola di Osteopatia FULL TIME NUOVO ORDINAMENTO MATERIA C.F. ORE

CORSO DI LAUREA TRMIR a.a.2015/ anno 1 semestre

PROGRAMMAZIONE ESAMI

Per quanto riguarda la configurazione del profilo professionale ed il corso di formazione vi è stata sostanziale uniformità di vedute.

UNIVERSITÀ DI CATANIA CORSO di LAUREA in Infermieristica. CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/2017

Attività di base. Attività caratterizzanti. CFU minimo da D.M. per l'ambito. ambito disciplinare. settore

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA RIPARTIZIONE STUDENTI

D FISICA. Primo Semestre. Unità Didattiche. 7 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione dell'odontoiatra GALANTE A.

OPERATORE DI ASSISTENZA TERMALE PROFILO DELL OPERATORE DI ASSISTENZA TERMALE

I ANNO [A.A ] I Semestre II Semestre

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Facoltà di Medicina e Chirurgia

MED/50 - Organizzazione ed ergonomia della professione MED/50- Strumenti e mezzi chimico-fisici per la diagnostica

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (Classe LM-46) A.a

CORSO DI FORMAZIONE IN ASSISTENZA ALLA POLTRONA ODONTOIATRICA PROGRAMMA E STRUTTURA DEL CORSO

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

OPD - PIANO DI STUDI IN ODONTOIATRIA E PROTESI FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. al 04/11/2014

CORSO DI LAUREA TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO. D.M. 2 aprile 2001

Il Corso di Laurea è organizzato in tre tipologie di attività formative: attività di base; attività caratterizzanti; attività affini o integrative.

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009

CORSO DI ISTOLOGIA 8 - A3 ISTOLOGIA (BIO/17) C2 METODI DI STUDIO IN MORFOLOGIA (BIO/17 2

PREFAZIONE 19 INTRODUZIONE 31 TATUAGGIO - PIERCING - TRUCCO PERMANENTE 33

Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.)" 400 ore. Operatore Socio Sanitario 400 ore

CORSO IGIENICO-SANITARIO PER OPERATORE DEL TATUAGGIO E PIERCING CERTIFICATO

ALLEGATO 2. Programma CORSO OSS 400 ore

Il Corso di Laurea è organizzato in tre tipologie di attività formative: attività di base; attività caratterizzanti; attività affini o integrative.

PREFAZIONE 9 BIOGRAFIA 21 I TESTIMONI 23 COSA PENSANO DI SIMONA CASADEI E DEL SUO MANUALE I NUMERI UNO ITALIANI INTRODUZIONE 43

I ANNO [AA ] I Semestre II Semestre

Direzione Coesione sociale Settore Standard Formativi e Orientamento professionale. Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria

Odontoiatria e protesi dentaria

Medicina legale. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 6972): MIUR

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA STANDARD FORMATIVI PROFILO DI: ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO (A.S.O.

ANNO SCOLASTICO

ORE Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Fisica Biologia Biologia. Anatomia Anatomia Fisica Anatomia Fisica Inglese Inglese Inglese

UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Infermieristica. CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/2017

ORE Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì. Anatomia. Psicologia. Crediti Formativi

Transcript:

CORSO: ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO 700 ore di cui 400 Stage e 15 esame finale TABELLA DI SINTESI Fase: Assistente di studio odontoiatrico UF 1 Area relazionale UF 2 Area igienico-sanitaria UF 3 Area tecnico-operativa UF 4 Area socio-culturale, legislativa e organizzativa 285 ORE 7 di cui in FAD 80 ore di cui 4 ore in FAD 70 ore di cui 4 ore in FAD 60 ore di cui 12 ore in FAD Stage Prova finale TOTALE 400 ore 700 ore MODALITA DI VALUTAZIONE: La prova finale consiste in: - Credito valutativo: 50% (25% valutazione dello stage e 25% valutazione del percorso formativo) - Prova teorica: questionario a risposte chiuse costituito da 25 domande, durata di 1 ora, peso 5% - Caso studio che verifichi l'accoglienza, la relazione e la preparazione della personal assistita, la preparazione della postazione, la relazione con gli altri professionisti, gli elementi di attenzione all'igiene ambientale e alle attrezzature, l'utilizzo dei DPI, il riordino della postazione, il comportamento etico, durata 2 ore, peso 20% - Colloquio tecnico che possa prevede anche una simulazione, durata 12 ore, peso 25% DETTAGLIO UNITA FORMATIVE UF 1: Area relazionale 7 Tecniche di negoziazione e problem solving La persona assistita: la relazione di aiuto nell'identificazione dei meccanismi di difesa messi in atto dalla persona assistita Osservazione e ascolto Tecniche e modalità di falicitazione e mediazione con la persona assistita Riconoscimento e analisi della situazione problematica e relative tecniche di risoluzione Gestione della relazione con persone in difficoltà 2

Tecniche di analisi della clientela e elementi di customer satisfaction Orientamento alla soddisfazione del cliente Elementi di analisi della soddisfazione del cliente Elementi di sociologia e psicologia socio-relazionale Tecniche di accoglienza Assiomi della comunicazione Comunicazione verbale, non verbale e paraverbale Persona e bisogni vecchi e attuali Relazione di aiuto Utilizzo delle varie forme comunicative nelle diverse situazioni e con diversi interlocutori Aspetti emotivi dell'operatore e della persona assistita Elementi di etica Etica e deontologia Omissione di soccorso Riservatezza e segreto professionale Responsabilità e ruoli all'interno dello studio Elementi di legislazione socio-sanitaria e del lavoro Cenni di legislazione sanitaria vigente Legislazione delle figure professionali sanitarie con le quali si opera all'interno dello studio (odontoiatra e igienista dentale) Profilo professionale e CCNL dell'assistente di studio odontoiatrico Responsabilità civile e penale Orientamento al ruolo Accoglienza e orientamento alla professione Concetto di salute, benessere e malattia secondo l'o.m.s. I sistemi di prevenzione nei diversi modelli di società Analisi del profilo professionale Preparazione e rielaborazione del tirocinio curriculare Preparazione all'esame finale

UF 2: Area igienico-sanitaria 80 ore Elementi di merceologia Composizione, natura, qualità e proprietà fisiche dei: - materiali per la chirurgia orale - materiali per l'ortodonzia e pedodonzia - materiali per l'odontoiatria conservativa - materiali per le protesi dentali - materiali per la radiologia e immagini mediche odontoiatriche - materiali per l'anestesiologia - materiali per i trattamenti degli stati di emergenza. Farmacologia: - farmaci di prima necessità - forme farmaceutiche e vie di somministrazione - conservazione e smaltimento Postazione di lavoro: riunito, ablatore, strumenti rotanti, aspiratore chirurgico, autoclave, compressore, radiografico Manutenzione di strumenti e presidi Elementi di chimica, biochimica e microbiologia Principi base di chimica e reazioni chimiche usate in odonto-stomatologia Principi base di fisica Principi base di biologia: - la costituzione chimica della materia vivente di origine animale - le cellule: l'organizzazione e la divisione cellulare - i tessuti cellulari - l'immunologia e i meccanismi immunitari Elementi di igiene Principali agenti patogeni: batteri, virus, miceti, protozoi Classificazione delle malattie infettive: sorgenti di infezione, modalità di contagio, localizzazioni, norme comportamentali nella prevenzione delle infezioni Confort e sicurezza dell'ambiente di lavoro Utilizzo dei DPI Lavaggio delle mani: lavaggio sociale, lavaggio antisettico, lavaggio chirurgico, decontaminazione alcolica Rifiuti: originati in ambiente sanitario assimilati agli urbani; speciali non pericolosi; speciali pericolosi a rischio chimico; speciali pericolosi a rischio infettivo; speciali pericolosi taglienti a rischio infettivo; lo smaltimento dei rifiuti pericolosi e tipologie di contenitori Raccolta differenziata dei rifiuti non pericolosi e tipologie di contenitori 20 ore

Tecniche di pulizia, sanificazione, sanitizzazione, decontaminazione, disinfezione e sterilizzazione Identificazione delle zone di rischio (basso, medio e alto) Cura e igiene dell'ambiente: microclima, pulizia, sanificazione, disinfezione, sterilizzazione, disinfestazione Protocolli e procedure per l'igiene dell'ambiente e dei presidi Lettura della scheda tecnica e uso corretto dei materiali (detergenti, disinfettanti, ecc.) e degli strumenti necessari all'esecuzione delle procedure di igiene ambientale e dei presidi UF 3: AREA TECNICO-OPERATIVA 70 ore Elementi di primo soccorso Fisiopatologia delle reazioni avverse in odontoiatria Assistenza al medico nella gestione delle emergenze BLS Elementi di anatomia, fisiologia e patologia dell'apparato stomatognatico Principi di anatomia Crescita dell'individuo: i fattori di crescita e di sviluppo Anatomia della testa e del collo Anatomia dentale Principi di fisiologia: apparato digestivo, respiratorio, sistema cardio-vascolare Bocca e sue caratteristiche Patologie dentali: - anomalie dentali - malattie acquisite dei tessuti duri del dente e della polpa - lesioni traumatiche - complicazioni della dentizione Patologie odontostomatologiche: - malattie infiammatorie ed infettive - malattie tumorali - malformazioni congenite - emorragie - algie Tecniche di allestimento della postazione di lavoro, attrezzature e strumentario Suddivisione e organizzazione dello studio: sala operatoria, sala di sterilizzazione e riordino, sala d'attesa, accettazione, laboratorio o zona di ritocco, sala macchine Prestazioni alla poltrona: - chirurgia orale - ortodonzia e pedodonzia - protesica - endodonzia - igiene dentale 2

Tecniche di assistenza all'odontoiatra nelle attività proprie dell'odontoiatria Cenni sull'apparato muscolo-scheletrico Filosofia dell'ergonomia e consapevolezza della postura Aspirazione chirurgica Il lavoro a 4 mani: il passa ferri Attenzione alla persona, osservazione di segni e sintomi e segnalazione Apparecchiature per la diagnostica e modalità d'uso Dispositivi e attrezzature per la radiografia: tubo radiogeno, camice e sviluppatrice Lampade diagnostiche e tester di funzionalità Cenni di radiologia e di radioprotezione Radiografia Danni della radiazione X: danno stocastico e danno deterministico Comportamenti dell'operatore Disposizioni generali in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori Formazione generale alla salute e sicurezza per i lavoratori (4 ore): - concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione - organizzazione della prevenzione aziendale - diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali - organi di vigilanza, controllo e assistenza Formazione specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori riferita al settore ATECO 86.23.00 (12 ore) UF 4: AREA SOCIO-CULTURALE, LEGISLATIVA E ORGANIZZATIVA 60 ore Elementi di informatica Elementi costitutivi il sistema: hardware, software, periferiche Elementi di base del sistema infromativo Cenni su elaborazione testi Cenni sul foglio di calcolo Gestione della stampa Cenni di navigazione e posta elettronica Tecniche e strumenti di raccolta di informazioni anche con supporto di tecnologie informatiche e applicativi Strumenti di raccolta dati: anagrafica, cartella anamnestica, cartella clinica, documentazione dell'archivio e magazzino, agenda appuntamenti, agenda del richiamo, documentazione per la gestione del rapporto con l'odontotecnico e i fornitori Cenni sull'utilizzo degli applicativi

Elementi di amministrazione e contabilità Cenni sulla contabilità forfettaria e ordinaria Cenni sull'utilizzo degli applicativi gestionali Fatturazione elettronica Elementi di legislazione fiscale e delle assicurazioni Cenni sul Sistema Tessera Sanitaria Cenni sui principi di assistenza sanitaria integrativa Elementi di legislazione socio-sanitaria Fonti delle leggi e gerarchie Cenni di legislazione sanitaria: le radici della politica sanitaria nella Costituzione italiana (art.3, 32, 36), descrizione delle politiche sanitarie Origini ed evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale (dalle casse mutue alla L. 833/78) Dall'USL/USSL alla trasformazione in Azienda (D.Lgs. 502/92 e 517/93 e ss.mm.ii.), il dipartimento e il distretto Strumenti di programmazione a livello nazionale e regionale: il piano sanitario nazionale e regionale, verso il piano socio-sanitario La svolta federalista: il livello essenziale assistenziale delle prestazioni (D.Lgs. 502/92, DGR 51/2003 e ss.mm.ii.) Trattamento dei dati personali in ambito sanitario I dati personali Il rispetto della riservatezza (privacy): norma e deontologia Responsabilità dello studio Gestione e conservazione della documentazione clinica e del materiale radiografico Archivio dello studio e delle sue caratteristiche Modalità di gestione della documentazione della persona assistita e responsabilità dello studio Cenni sull'utilizzo degli applicativi