CENTRO RICERCHE FLORISTICHE DELL APPENNINO

Documenti analoghi
Parco e dell Università di Camerino, in particolare nelle persone dei ricercatori del Centro Ricerche Floristiche dell Appennino.

CENTRO RICERCHE FLORISTICHE DELL APPENNINO

IL PARCO IN FIORE. Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Università di Camerino (BARISCIANO AQ)

PROGRAMMA CONDIVISO DI INIZIATIVE A TEMA BOTANICO PRESSO IL CENTRO RICERCHE FLORISTICHE DELL APPENNINO

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

COPIA. Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Il Responsabile di Area

Con l Alto Patrocinio della Regione Abruzzo

STAFF DI AREA CULTURA, SPORT, GIOVANI E IMMIGRAZIONE

POR FSE CALABRIA 2007/2013. ASSE IV Capitale Umano

L'importo a base di gara sarà, indicativamente, di (oltre IVA di legge).

IL COORDINATORE TECNICO AMMINISTRATIVO dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

Considerato che: 1. Oggetto dell Avviso 2.Ambiti d intervento

n. centri estivi 0-14 anni

CONVENZIONE GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DEL CENTRO RICERCHE FLORISTICHE DELL APPENNINO IN SAN COLOMBO DI BARISCIANO (AQ) TRA

Settore Cultura e Biblioteca / Servizi Educativi e Scolastici

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL CENTRO RICERCHE FLORISTICHE DELL APPENNINO IN SAN COLOMBO DI BARISCIANO (AQ) E

Valore P.A. - Corsi di formazione Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano

Avviso per la raccolta di proposte di servizi didattici. finalizzati alla valorizzazione del Polo Biblio-Museale di Lecce

DECISIONE DEL PRESIDENTE

SCHEMA DI RELAZIONE TECNICA (allegato 3)

IL BILANCIO E LA CONTABILITÀ DEGLI ENTI PUBBLICI

LOMBARDIA PLUS- LINEA SMART 2019 PROPOSTA PROGETTUALE

(D.M. N 177 del 10/7/2000)

Direzione Regionale LAZIO. Viale Regina Margherita, Roma

ALL.1) ORDINAMENTO (articolo 3 del Regolamento)

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO

Valore P.A. - Corsi di formazione 2018

SCHEDA DEL PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

BILANCIO DI PREVISIONE ^ Variazione e Assestamento ISTRUTTORIA

Con il progetto: Dichiara

AVVISO - Modalità organizzative del Secondo Festival dell autoimprenditorialità: scuole in movimento

PROGETTO SCUOLA

Verifica Riconoscimento Musei ed Ecomusei di rilevanza regionale

PROPOSTA DI PROGETTO (IN ORARIO DIURNO O POMERIDIANO)

Direzione Beni Culturali e Politiche Giovanili

BANDO APERTO PER CONVEGNI E SEMINARI PER LA PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO E DEI VALORI DI SOLIDARIETÀ E CITTADINANZA ATTIVA ANNO 2006

Valore P.A. - Corsi di formazione Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017.

CITTA DI MONCALIERI PROVINCIA DI TORINO

ANNO Scheda Progetto

ESPERTO PROGETTI DI FINANZIAMENTI E FONDI

Dipartimento di Economia e Diritto. Economia del welfare e delle Pubbliche Amministrazioni. Delibera del CdD 17 aprile 2019

Valore P.A. - Corsi di formazione _ GENOVA - Piazza Borgo Pila, 40

Associazione culturale Un Palcoscenico per i Ragazzi

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DI INIZIATIVE CULTURALI e/o SCIENTIFICHE

AVVISO PUBBLICO ALLEGATI 3 e 4

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

Valore P.A. - Corsi di formazione Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017.

SCHEDA POF - PRESENTAZIONE PROGETTI

OLIMPIADI DI MATEMATICA

FORMULARIO DI CANDIDATURA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

con sede in, via n., CF partita IVA, d'ora in poi denominato Partner, rappresentato da, nat_ a il ;

PROGETTO ANALITICO. SEZIONE 1 - DESCRITTIVA Progetto: ARGO.mentiamoci Scuola In.Formazione PNSD #28

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

LOMBARDIA PLUS - LINEA CULTURA 2019/2020 PROPOSTA PROGETTUALE

Premio. Amministrazione, Cittadini, Imprese

Scheda descrittiva del progetto

MODELLO UNICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE AI FINI DELL ACCREDITAMENTO Al Consiglio dell'ordine Architetti, P., P. e C.

Valore P.A. - Corsi di formazione Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017.

REGIONE CAMPANIA Servizio Civile SEZIONE A

PROGETTO LIFE+ PRATERIE

Scheda per la presentazione delle proposte progettuali per La Città per i ragazzi a.s. 2016/2017

I Manager chiave nell azienda nutraceutica e cosmeceutica

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A)

RICHIESTE SUDDIVISE PER SETTORE DI INTERVENTO

MUSEO DEL CAMOSCIO DOCUMENTAZIONE ALLEGATA 1A - RELAZIONE 1B - PLANIMETRIA EDIFICIO 1C - SCHEDA EDIFICIO 1D - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE (D.M. N 177 del 10/7/2000)

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Articolo 2 Informazioni didattiche. Dipartimento proponente e di gestione

Valore P.A. - Corsi di formazione Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017.

SCUOLA APERTA 2019 età anni MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

MODULO DI MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ DI PUBLIC ENGAGEMENT 1. INFORMAZIONI SULL INIZIATIVA... 2 TITOLO DELL INIZIATIVA... 2 DATA E SEDE DI SVOLGIMENTO

Valore P.A. - Corsi di formazione 2016

Valore P.A. - Corsi di formazione Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017.

ORDINAMENTO TECNICHE DI BASE, CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA ED ONCOLOGICA AVANZATA. Facoltà di Farmacia e Medicina

Valore P.A. - Corsi di formazione Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano

Valore P.A. - Corsi di formazione Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017.

ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA BANDO DI GARA

Il sottoscritto. In qualità di Sindaco del comune di

MUSEO DEL LUPO DOCUMENTAZIONE ALLEGATA 1A - RELAZIONE 1B - PLANIMETRIA EDIFICIO 1C - SCHEDA EDIFICIO 1D - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

AVVISO PUBBLICO UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME

PO FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV- CAPITALE UMANO

Filosofia dei Bandi Principali novità. I formulari sono disponibili nel sito

Prot. N 6663/2017 Selargius, 08 Novembre 2017

SCHEDA TECNICA/FINANZIARIA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master)

DECISIONE DEL PRESIDENTE dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

SCHEDA PROGETTO ALLEGATO 3

CENTRO VISITE DI S. STEFANO DI SESSANIO CUP E71F CIG B7

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master)

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

22. Formulario Corso. 23. Allegato B. [n]

Transcript:

CENTRO RICERCHE FLORISTICHE DELL APPENNINO ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA IL PARCO IN FIORE PROGRAMMA CONDIVISO DI INIZIATIVE A TEMA BOTANICO E NON SOLO RICHIESTA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PRESENTARE PROPOSTE DIVULGATIVE, EDUCATIVE, FORMATIVE, INFORMATIVE, RICREATIVE, CULTURALI DA SVILUPPARE PRESSO E IN COLLABORAZIONE CON IL CENTRO RICERCHE FLORISTICHE DELL APPENNINO Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Università di Camerino (BARISCIANO AQ) Modello_B requisiti e descrizione della proposta ALL ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA Via del Convento, snc 67100 - Frazione Assergi L Aquila Oggetto: requisiti e descrizione dell attività/iniziativa proposta nell ambito della Rassegna Il Parco in Fiore 2018 Nell ambito del programma Il Parco in Fiore 2018 l impresa denominata PROPONE DI INCLUDERE NELLA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA LA SEGUENTE INIZIATIVA: TITOLO EVENTUALE SOTTOTITOLO

TIPOLOGIA: Corso Evento Mostra Seminario Passeggiata botanica (solo per emergenze botaniche) Concerto Altro PERIODO O DATE IN CUI E POSSIBILE SVOLGERE L INIZIATIVA DURATA DELL INIZIATIVA DESCRIZIONE DELL INIZIATIVA che permetta di valutare i seguenti aspetti: 1. Contributo al perseguimento delle finalità istitutive dell Ente da 1 a 5 2. Competenza del proponente nell attività proposta da 1 a 5 3. Impatto stimato sul pubblico da 1 a 5 4. Valenza educativa da 1 a 5 5. Valenza promozionale da 1 a 5 6. Contributo al recupero/riqualificazione di un attività tradizionale locale da 1 a 5

7. Valenza formativa (punteggio da 5 a 10 solo ad attività per cui possono essere riconosciuti Crediti Formativi Universitari) da 1 a 10 8. Attinenza con il tema botanico (punteggio da 5 a 10, a seconda della specie, solo ad iniziative relative ad una delle specie botaniche ascritte alla lista dei Beni Ambientali individui) da 1 a 10 9. Adozione di misure per ridurre l impatto ambientale dell iniziativa (utilizzo di materiali ecologici, raccolta differenziata, modalità per il trasporto dei partecipanti ecc..) da 1 a 5 10. Possibilità di partecipazione all iniziativa di visitatori con particolari necessità da 1 a 5 TIPO DI UTENTE PREVISTO: Scuole dell infanzia Scuole primarie Scuole secondarie Studenti Universitari Famiglie Turisti Cultori della materia Residenti Operatori nel settore agropastorale del parco Visitatori con particolari necessità NUMERO DI PARTECIPANTI Min Max FONTE/I DELLE RISORSE ECONOMICHE NECESSARIE (anche previsione):

Quote di partecipazione indicare approssimativamente l importo Fondi pubblici indicare gli Enti che hanno erogato o erogheranno il finanziamento e il relativo importo Sponsor privati elencare se già disponibili SPAZI E STRUMENTAZIONI NECESSARIE (fra quelli disponibili presso la sede del CRFA) Sala Convegni Aule didattiche del Museo Uffici Orto Botanico Area Pic Nic Tavoli Sedie Video proiettore Fotocopiatrice Computer Altro TIPO DI PARTECIPAZIONE RICHIESTA AL PERSONALE DEL CRFA O DELL ENTE PARCO Docenza in materia botanica descrivere Supporto logistico descrivere Rappresentanza descrivere

REFERENTE DELL INIZIATIVA (anche diverso dal legale rappresentante che ha firmato il MODELLO A) NOME TEL. E-MAIL SI DICHIARA INOLTRE CHE L INIZIATIVA POSSIEDE I SEGUENTI REQUISITI 1. funzionalità al perseguimento delle finalità istitutive dell Ente di tutela e valorizzazione del territorio; 2. copertura finanziaria totale a carico del proponente (anche tramite altre forme di finanziamento); 3. regolarità degli aspetti legali, fiscali ed assicurativi secondo la normativa vigente. Le informazioni di cui sopra sono indicative e verranno perfezionate a seguito di accordi con il referente della Rassegna nel caso dell ammissione dell iniziativa al calendario di eventi. Luogo e Data, / / Il Legale Rappresentante Timbro