IL CONTESTO DI RIFERIMENTO ANALISI DELLO STATO ATTUALE DEL SERVIZIO DI IGIENE URBANA NELL ATO2 ANCONA

Documenti analoghi
La raccolta dei rifiuti nel Piano regionale di gestione dei. rifiuti urbani

LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN PROVINCIA DI ANCONA: RISULTATI CONSEGUITI E OBIETTIVI STABILITI

La gestione dei rifiuti

Pacchetto CE sull economia circolare

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

RIDUZIONE PRODUZIONE RIFIUTI E RACCOLTA DIFFERENZIATA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

Lo scenario della gestione dei rifiuti secondo il Piano Regionale. Alberto Grosso Sezione Regionale del Catasto Rifiuti ARPAC

LA GIUNTA REGIONALE. la Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n.3;

Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare

Chiudiamo il cerchio. La sfida dell'economia circolare

Servizio associato di igiene ambientale

PIANO REGIONALE GESTIONE RIFIUTI - ULTERIORI OSSERVAZIONI PROMOSSE DA RETE RIFIUTI ZERO EMILIA ROMAGNA APPROVAZIONE.

COME ON. l obbligatorietà dei criteri ambientali nelle gare di acquisto. CAM sul Servizio di Gestione Rifiuti Urbani

TRA. ANCI Emilia-Romagna, con sede in Bologna rappresentata dal Presidente Daniele Manca o da un suo delegato, di seguito ANCI;

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso

Collegato Ambiente, tutte le misure su differenziata e rifiuti

La gestione dei rifiuti urbani in regione Liguria

Economia Circolare: Recepimento e attuazione delle direttive europee sui rifiuti

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

PROGRAMMA REGIONALE DI PREVENZIONE RIFIUTI. Prevenzione dello spreco alimentare Bando 2018 DGR 1090 del 15/12/2017 scad. 31/5

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti

Regione Liguria. Settore Aria, Clima e Gestione integrata rifiuti. Proposta di Piano regionale di gestione rifiuti

STRATEGIE E VANTAGGI DI UNA GESTIONE CONSORTILE DEI RIFIUTI EFFICACE E PARTECIPATA

PIANO FINANZIARIO A N N O

Il nuovo ciclo dei rifiuti in Puglia: nuovi indirizzi di Piano e riforma della governance del ciclo integrato

STRATEGIE FUTURE DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN EMILIA-ROMAGNA

PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DELLA REGIONE LAZIO. LINEE STRATEGICHE. Agenda dei lavori AIC a cura di Vincenza di Malta - Referente AIC LAZIO

M. Cristina Oddo Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. Direzione Generale per i Rifiuti e l Inquinamento

«L economia circolare: cos è e a cosa serve. E perché ci riguarda tutti»

ASSOAMBIENTE SU CRISI RIFIUTI A ROMA

REGIONE PUGLIA. La gestione dei Rsu in Puglia: stato dell arte e prospettive future. Assessorato all Ecologia

M. CRISTINA ODDO UNITÀ ASSISTENZA TECNICA SOGESID S.P.A. DIREZIONE GENERALE PER I RIFIUTI E L INQUINAMENTO

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

Osservatorio Regionale Rifiuti

2. Opere connesse alla realizzazione o ampliamento di isole ecologiche comunali comprese in sistemi organizzati di raccolta differenzia

PASSI CONCRETI VERSO RIFIUTI ZERO

L ECONOMIA DEL RICICLO DEI RIFIUTI: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo

DEFINIZIONI. Rifiuto

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

Le azioni della Regione Sardegna per lo sviluppo delle raccolte differenziate

"Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere"

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 326 DEL 08/02/2017

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Puglia

DOTAZIONE IMPIANTISTICA

La gestione dei rifiuti in Lombardia

Proposta industriale di gestione dei rifiuti per l economia circolare. Claudio Lubello Università di Firenze

Anagrafe pubblica relativa alla raccolta, al recupero, allo smaltimento e agli impianti. dei rifiuti solidi urbani. Il Consiglio Comunale

#Utilitalia Green Book 2018, ecco i dati sulla gestione dei rifiuti urbani in Italia

Comune di Follo Pagina 1 di 5. Risorse Doc.di riferimento. Parametri/ Indicatori di prestazione. Controllo Stato di avanzamento Data- esito(*)

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

DEFINIZIONI. Rifiuto

Presentazione Rapporto sul Recupero Energetico da rifiuti in Italia

CHIUDERE IL CERCHIO Conferenza Nazionale sui Rifiuti 6 ottobre Assessore Claudia terzi

DELIBERA COMUNALE ANAGRAFE PUBBLICA RELATIVA ALLA RACCOLTA, AL RECUPERO, ALLO SMALTIMENTO E AGLI IMPIANTI DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Art.

La gestione della raccolta differenziata in Liguria

Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna

Osservatorio Provinciale Rifiuti

GIUNTA REGIONALE. Omissis

Contenuti della Conferenza Stampa di presentazione della petizione popolare promossa dalle associazioni del territorio. Orvieto, 16 ottobre 2010

PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DELLE BONIFICHE

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale LAZIO

LA TARIFFA PUNTUALE STRUMENTO OBBLIGATORIO?

DOCUMENTO DI PROPOSTA PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

Tempi di realizzazione. Funzione Resp.le

che il Piano regionale di Gestione dei Rifiuti prevede, tra le soluzioni finali del ciclo di

Presentazione dei dati sulla gestione dei rifiuti urbani 2014

Documento Preliminare Piano d Ambito Gestione Rifiuti ATO 1 Pesaro e Urbino

Autorità d'ambito per il ciclo dei rifiuti

ASSEMBLEA PUBBLICA. SABATO 21 GENNAIO 2016 Museo di Arti e Mestieri, Pianoro (BO)

INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI

Il modello Veneto. Osservatorio Regionale Rifiuti 19 dicembre 2018

Contenuti del corso. Aggiornamento normativo

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Convegno Per una associazione. il collegato ambientale e il compostaggio

NUOVO PROGETTO INNOVATIVO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI

Riciclo e recupero energetico, situazione italiana e prospettive Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI

PIANO FINANZIARIO DEGLI INTERVENTI RELATIVI AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

PROTOCOLLO D INTESA TRA. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

Attività 1.b Assistenza Diretta ai Comuni. La Legge Regionale 14/2016: ruolo dei comuni e principali adempimenti. Webinar Ifel del 21 ottobre 2016

A relazione dell'assessore Valmaggia:

PIANO FINANZIARIO DEGLI INTERVENTI RELATIVI AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

Problemi e proposte per lo sviluppo del trattamento biologico della frazione organica del rifiuto urbano Edo Ronchi

La Governance del sistema

Parametri/ Indicatori di prestazione

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

La gestione integrata dei rifiuti situazione attuale e prospettive concrete

La gestione dei rifiuti di imballaggio: il sistema Conai. Pescara 19 dicembre 2008

La gestione del rifiuti urbani nel Nord Ovest

VERSO UN ECONOMIA CIRCOLARE MODELLI, STRUMENTI E PERCORSI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE TERRITORIALE POLICY INTEGRATE PER L ECONOMIA CIRCOLARE

La Regione EMILIA-ROMAGNA in persona del (di seguito Regione)

Risultati, prospettive e opportunità di sviluppo

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA

UNA PANORAMICA SULLA REGOLAZIONE DELLE TARIFFE DI ACCESSO AGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO RIFIUTI

Il ruolo dei termovalorizzatori in una strategia nazionale dei rifiuti

A relazione dell'assessore Valmaggia: Premesso che:

Transcript:

Temi IL CONTESTO DI RIFERIMENTO ANALISI DELLO STATO ATTUALE DEL SERVIZIO DI IGIENE URBANA NELL ATO2 ANCONA ATTIVITÀ SVOLTE DALL ENTE D AMBITO E PROGRAMMI FUTURI

Il quadro normativo Pacchetto sull'economia circolare (si articola in una Comunicazione denominata "l'anello mancante") D.L. 133/2014 c.d. Decreto Sblocca-Italia) Introduce misure urgenti per la realizzazione di un sistema adeguato e integrato di gestione dei rifiuti urbani e per conseguire gli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo Legge 221/2015 c.d. Collegato Ambientale (incentivi / sanzioni) Il D.M. 20 aprile 2017 modello di tariffa commisurata al servizio reso Legge di Bilancio 2018 Istituzione ARERA che assume anche l onere della regolazione indipendente del settore rifiuti D.L. 138/2011 L esercizio delle attività di organizzazione, scelta della forma di gestione, determinazione delle tariffe, affidamento e controllo del servizio sono dichiarate competenza esclusiva degli Enti di governo

Il quadro normativo Operatività degli Enti di Governo d Ambito

L evoluzione normativa I nuovi obiettivi Le modifiche introdotte nelle direttive oggetto di revisione, e in particolare nella direttiva 98/2008/CE, riorienteranno in maniera importante la gestione del ciclo dei rifiuti urbani. Le novità principali riguardano: 1. gli obiettivi generali di riciclaggio dei rifiuti urbani: 55% del totale da raggiungere entro il 2025, 60% entro il 2030, 65% entro il 2035; 2. gli obiettivi di riciclaggio specifici per i rifiuti di imballaggio distinti in un obiettivo generale (65% al 2025 e 70% al 2030) e in obiettivi specifici per singola tipologia di materiale dell'imballaggio; 3. gli obiettivi di riduzione del collocamento in discarica dei rifiuti urbani, che entro il 2035 non dovrà superare il 10% del totale annualmente prodotto.

Risorse e programmi per promuovere l economia circolare In generale, nel rispetto della gerarchia dei rifiuti, le risorse comunitarie sono finalizzate prioritariamente alla realizzazione di investimenti mirati a prevenire e ridurre la produzione di rifiuti e solo successivamente allo sviluppo delle infrastrutture necessarie al riciclo e allo smaltimento. Occorre quindi migliorare la capacità di reperimento e sfruttamento dei finanziamenti disponibili, in modo tale che maggiori risorse pubbliche siano indirizzate al comparto dei rifiuti e che esse agiscano sempre più da volano per l'attrazione di altri investitori privati

Il settore dei rifiuti urbani in Europa e in Italia Produzione pro capite di rifiuti urbani UE (Anno 2015; kg/abitante/anno)

Il settore dei rifiuti urbani in Europa e in Italia Produzione pro capite rifiuti urbani chilogrammi/abitante*anno). Confronto Regione Marche Province e linea di tendenza valori regionali. Anni 2001-2017

Il settore dei rifiuti urbani in Europa e in Italia Percentuale di raccolta differenziata in Italia e dettaglio per area geografica (periodo 2012-2016) Percentuale di rifiuti urbani raccolti in modo differenziato e rifiuti raccolti in modo indifferenziato (tonnellate). Anni 2001-2017

Il settore dei rifiuti urbani in Europa e in Italia Raccolta differenziata Percentuali di RD dei rifiuti urbani per Comune (Anno 2017) Nel territorio dell ATA sono 31 i Comuni ad aver superato il 65% di raccolta differenziata. Sono 7 i Comuni vicini al traguardo, avendo superato il 60%.

Il settore dei rifiuti urbani in Europa e in Italia Quantità di rifiuti per destinazione impiantistica [Anni 2010-2016; ton]

Le imprese del servizio di igiene urbana Ripartizione degli operatori e del fatturato del settore dell igiene urbana per classi dimensionali (Anno 2016)

Gli investimenti del settore dell igiene urbana Investimenti realizzati 2012-2017 (Mln )

Le gare in Italia Territori interessati dalle gare d'ambito in Italia Secondo le attuali disposizioni normative, l'affidamento del servizio di igiene urbana deve essere effettuato dall'ente di Governo d'ambito. In Italia ad oggi sono state bandite solo 11 gare d'ambito

Le gare in Italia Distribuzione delle gare per classi di numero di Comuni interessati [gennaio 2014 gennaio 2018]

Analisi dello stato attuale del servizio di igiene urbana nell ATO2 - Ancona Il quadro normativo regionale L ATA, dando attuazione a quanto disposto dall art. 10 della L.R. 24/2009 così come modificata dalla L.R. 18/2011, deve predisporre e approvare il Piano d Ambito, i cui risultati: prevenzione: contrazione della produzione pro capite del rifiuto urbano del 10% al 2020 rispetto al dato medio del periodo 2010-2012; raccolta differenziata: al 2020 la raccolta differenziata per avvio a recupero dovrà essere superiore al 70% a livello di ogni ATO; smaltimento: minimizzazione del ricorso alla discarica attraverso l evoluzione del sistema impiantistico di pretrattamento per consentire un ulteriore recupero di materia anche dal rifiuto indifferenziato con eventuale possibilità di valorizzazione energetica indiretta. In merito alla tariffazione, l'assemblea legislativa delle Marche ha approvato, in data 3 aprile 2018, la Legge Regionale sulla tariffazione puntuale. La Legge Regionale n. 22 del 28 giugno 2018 ha definito le strategie di gestione dei rifiuti escludendo la combustione del combustibile solido secondario (CSS) quale strumento di gestione dei rifiuti o di recupero energetico.

Analisi dello stato attuale del servizio di igiene urbana nell ATO2 - Ancona La prevenzione della produzione dei rifiuti Risultati della raccolta dei rifiuti nella Provincia di Ancona (confronto tra l anno 2006 e l anno 2017) Provincia di Ancona 2006 (tonn) 2017 (tonn) Risultato (tonn) Rifiuti conferiti in discarica 270.000 80.275-189.725 Materiale avviato a riciclo 48.190 149.282 + 101.092 Produzione rifiuti totale 318.190 229.558-88.632

Analisi dello stato attuale del servizio di igiene urbana nell ATO2 - Ancona I progetti di prevenzione della produzione dei rifiuti Nel territorio dell ATA sono in corso di pianificazione e sviluppo molteplici azioni per il conseguimento degli obiettivi di riduzione della produzione dei rifiuti. Fatti gli avanzi tuoi, per favorire la riduzione dello spreco alimentare attraverso i seguenti interventi. Scegli il compostaggio domestico, per monitorare e diffondere la pratica dell autocompostaggio. Lavabile è sano, per la riduzione dell uso dei pannolini usa e getta e l incentivazione dell utilizzo di pannolini lavabili. Scegli il riuso, volto a favorire la creazione e la promozione dei Centri del riuso nel territorio. Le Eco-Feste. La riduzione degli imballaggi.

Analisi dello stato attuale del servizio di igiene urbana nell ATO2 - Ancona Caratteristiche dei servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani Sviluppo dei diversi modelli di raccolta nel territorio dell ATA Da oltre dieci anni il territorio dell ATA ha avviato la modifica dei propri servizi di raccolta rifiuti con lo scopo di raggiungere gli obiettivi di legge in termini di raccolta differenziata. La distribuzione dei modelli nel territorio evidenzia una forte prevalenza del sistema di raccolta con modalità domiciliare integrale che copre una popolazione di circa 240.000 abitanti. Diversi Comuni hanno provveduto a implementare sistemi di misurazione dei rifiuti sia nella fase di raccolta che informatizzando il centro di raccolta affiancato a sistemi premianti.

Analisi dello stato attuale del servizio di igiene urbana nell ATO2 - Ancona Gestori del servizio di raccolta dei rifiuti (Anno 2017) 9 soggetti nel territorio dell ATO2. L ATA ha avviato, come di sua competenza, un processo di definizione del modello di gestione finalizzato a superare la frammentazione delle gestioni individuando un gestore unico al quale affidare lo svolgimento del servizio di igiene ambientale per l intero territorio dell ATO.

Analisi dello stato attuale del servizio di igiene urbana nell ATO2 - Ancona Impiantistica esistente Impianto di trattamento meccanico biologico TMB L impianto ha iniziato a ricevere rifiuti da aprile 2018 ed è dimensionato per trattare 87.000 ton/anno. L ATA deve valutare i vantaggi di una crescente capacità di recupero di materiali e/o di produzione di CSS. Impianti di smaltimento I rifiuti urbani prodotti dall impianto TMB vengono conferiti presso la sola discarica di Corinaldo. L impianto è in grado di far fronte alla gestione dell intero flusso di rifiuti indifferenziati poiché sono in fase di realizzazione i lavori di ampliamento del sito. Nel mese di aprile 2018 si è vagliata l'opportunità che la discarica di Maiolati Spontini potesse completare i suoi volumi residui con i soli rifiuti speciali. Impiantistica da realizzare Impianto per il recupero di rifiuti provenienti dallo spazzamento stradale e pulizia degli arenili. Impianto per il recupero di rifiuti biodegradabili provenienti dalle attività di cucine e mense e biodegradabile provenienti dalle attività di sfalci e potature.

Analisi dello stato attuale del servizio di igiene urbana nell ATO2 - Ancona Punti di forza e criticità dello stato attuale del servizio Cosa vorresti che ATA facesse? 18% 16% 14% Il 67% dei Comuni non ha problemi o ha problemi lievi nella gestione e nella qualità della raccolta differenziata. Di questa percentuale il 100% è con un sistema porta a porta spinto su tutto il territorio o con un piccolo numero di isole di prossimità. Nel restante 34%, il cui sistema di raccolta non è porta a porta spinto, le problematiche rilevate sono più importanti. Problemi maggiori: abbandoni, raccolta sfalci e potature, isole di prossimità 16% 12% 10% 8% 6% 4% 12% 11% 9% 8% 7% 7% 7% 5% 5% 6% 4% 4% 2% 0% attività comunicazione e relazione con cittadino (somma pari al 22%); maggior presenza e controllo sul territorio (16%); semplificare relazioni nella gestione appalti (11%); redigere velocemente il piano d ambito (9%)

Il piano della comunicazione Il ruolo dell ATA All ATA spetta il ruolo di pianificare e coordinare tutte le azioni di comunicazione verso l esterno. I Gestori collaborano alla realizzazione delle campagne di informazione funzionali al raggiungimento degli obiettivi di RD previsti dalla pianificazione. All ATA sono associate in maniera diretta le seguenti attività: elaborazione del piano di comunicazione; progettazione degli strumenti di comunicazione adottati dall ATA o dai gestori; promozione iniziative per riduzione rifiuti e per la diffusione di buone pratiche; ideazione e realizzazione di progetti di educazione ambientale rivolti alle scuole di ogni ordine e grado del territorio; interventi comunicativi di carattere relazionale (incontri, banchetti, sopralluoghi, ecc.); sito web e applicazione; cura della comunicazione e delle relazioni con i Comuni, le istituzioni pubbliche e private e con i media.

Il piano della comunicazione Le azioni di comunicazione ed educazione ambientale L ATA pianifica e sviluppa costantemente le seguenti attività: progetti educativi per gli istituti scolastici; attività e materiale informativo sui servizi di raccolta dei rifiuti; campagne di comunicazione e sensibilizzazione rivolte al tessuto sociale; attività di comunicazione relazionale e di controllo della raccolta differenziata; comunicazione interna e istituzionale. L educazione ambientale Nell anno scolastico 2017-2018 gli interventi didattici hanno coinvolto 81 Istituti Comprensivi, 131 plessi scolastici, 520 classi e oltre 10.631 alunni. La proposta si è concretizzata in 13 tipologie di laboratorio in classe, 2 concorsi, 3 corsi per insegnanti, 28 uscite didattiche, 5 eventi, per un totale di 825 ore di didattica attiva.

Attività svolte dall Ente d Ambito Attività svolte nell ultimo anno Pianificazione È stata avviata l ultima fase della pianificazione di ambito (Piano d ambito), sulla base dei principi del Documento Preliminare già approvato e delle indicazioni della pianificazione regionale Affidamento della gestione del servizio su base di ambito e gestione della fase transitoria L Assemblea dell ATA nel 2017 aveva affidato il servizio ad un unico gestore. Tale affidamento è stato oggetto di ricorsi prima al TAR e successivamente al Consiglio di Stato. Le due Sentenze emesse nel mese di novembre dal Consiglio di Stato hanno evidenziato la necessità di rivedere alcuni aspetti. La gestione della fase transitoria ha comportato un monitoraggio e controllo delle gestioni attuali con proroga degli affidamenti nel frattempo giunti a scadenza, nonché l affidamento di nuovi servizi per un periodo transitorio.

Attività svolte dall Ente d Ambito Attività svolte nell ultimo anno Impiantistica Sono stati completati i lavori ed è stato avviato l impianto TMB di Corinaldo, organizzato il conferimento dei flussi dei rifiuti indifferenziati provenienti dall intero bacino, nonché un sistema di controllo sulla gestione da parte della società partecipata CIR Servizi S.r.l.. Sono state sviluppate le prime azioni per realizzare gli altri impianti al fine di promuovere l autosufficienza del bacino, individuando quelli ritenuti necessari, avviando le indagini per la loro ubicazione nonché le prime fasi della relativa progettazione. Per la gestione del periodo transitorio sono stati affidati gli appalti per i servizi di trasporto e avvio a recupero dei rifiuti biodegradabili e dei rifiuti da spazzamento stradale. Sviluppare la comunicazione e l educazione ambientale Sono stati organizzati anche per l anno scolastico 2017-2018 progetti educativi per le scuole di ogni ordine e grado del territorio. Sono state promosse attività informative relativamente ai servizi di raccolta dei rifiuti, per informare i cittadini sulla raccolta differenziata dei rifiuti e sensibilizzare a una gestione più sostenibile delle risorse, nonché per promuovere forme di prevenzione della produzione dei rifiuti

Attività svolte dall Ente d Ambito Programmi futuri Pianificazione Completare il Piano d Ambito. Affidamento della gestione del servizio su base di ambito e gestione della fase transitoria Individuare una modalità di affidamento compatibile con le Sentenze del Consiglio di Stato, valutandone il migliore percorso amministrativo. In questa fase transitoria valutare il percorso amministrativo per garantire la continuità dei servizi di gestione, in particolare per gli affidamenti nel frattempo giunti a scadenza. Impiantistica Favorire la realizzazione degli impianti ritenuti necessari per garantire l autosufficienza del bacino, proseguendo con l iter di progettazione individuando nel frattempo i soggetti attuatori. Attività istituzionali Continuare a garantire una gestione dell Ente trasparente e concertata con i Comuni e la prosecuzione delle azioni di comunicazione e prevenzione della produzione dei rifiuti.

Attività svolte dall Ente d Ambito Il mondo è un bel posto e per esso vale la pena di lottare Albert Einstein