Shoah Conflitti oggi. Si fa presto a dire pace. Guerre e conflitti nei libri per ragazzi Biblioteca comunale di Gavardo dicembre 2014 - gennaio 2015



Documenti analoghi
Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale

GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013

La seconda guerra mondiale

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Largo Dino Buzzati. Progetto d Istituto Giornata della Memoria e del Ricordo

LE BATTAGLIE DELL ITALIA

L albero di cachi padre e figli

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

Il campo di concentramento di Dachau. La jourhaus. L unico ingresso.

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO

IO CI SARÒ. dai 9 anni LIA LEVI. Illustrazioni di Donata Pizzato Serie Arancio n 145 Pagine: 192 Codice: Anno di pubblicazione: 2013

storie di bambini siriani in transito

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

Convegno Rapporti dall Europa

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

I DIRITTI DEI MINORI. 20 novembre novembre 2013

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

C F P - U P T - T r e n t o

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Curricolo di Religione Cattolica

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Istituto Comprensivo Perugia 9

Mafia, amore & polizia

Amore in Paradiso. Capitolo I

L Africa dal mio camion

Attività Descrizione Materiali utilizzati

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Non più soli in casa con la tele-assistenza Racconto di una esperienza positiva

scuola dell infanzia di Vado

Promosso dall Amministrazione comunale di Lavagno. L ultima farfalla RENZO ZERBATO. L ultima farfalla. Con la collaborazione del prof.

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario

Una vita a tappe...ricominciare

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

impegno è la risposta!

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

PIANO DI ETTURA Dai 9 anni

die Mauer il Muro MOstra fotografica di Paolo BAlboni

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ( )

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Diritti bambini. I dati riportati sono tratti da un

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

ANNO SCOLASTICO 2013/14

La repubblica di Weimar

Vorrei che in tutto il mondo. le persone si volessero bene. e che ci fosse solo pace e non guerra. MASSIMO (Classe seconda)

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

Manuel Loi Lorenzo Di Stano

LA GIORNATA DELLA MEMORIA: 27 GENNAIO

Apporti, Asporti e Regali

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Immagini dell autore.

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

Lasciatevi incantare

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

PIANO ANNUALE I.R.C.


Roberto Denti. La mia resistenza. con la postfazione di Antonio Faeti

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

Le attività che l associazione svolge sono:

Inaugurazione dell anno accademico Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

Lungo cammino verso la libertà. I genocidi parte Il genocidio degli ebrei

Come fare una scelta?

LE FAVOLE CHE AIUTANO A CRESCERE

I bambini e le persecuzioni antiebraiche:

..conoscere il Servizio Volontario Europeo

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio.

IL CAMPO DI CONCENTRAMENTO

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Il cammino di Santiago

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Artisti in erba. I prati nell arte dei bambini. Scuola dell Infanzia Dandelion Bagnolo in Piano RE Progetto a cura di Marina Argenti

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

MORENDO. Camminando con triste fatica su terra bruna, dormendo svegli su letti di legno, è come quando morendo si sta. (Giacomo C.

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

C È UN UFO IN GIARDINO!

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

In occasione della Giornata della Memoria, Green Cross Italia raccoglie le riflessioni del vicepresidente nazionale dell Aned

Transcript:

Si può ancora, a tanti anni di distanza dalla Seconda Guerra Mondiale, parlare ai ragazzi di guerra e di pace, di resistenza e di liberazione, senza sentirsi ripetitivi e scontati? Si può, a partire da quelle di ieri, approdare alle guerre di oggi, ragionando sui conflitti attuali e sulla loro complessità? Si fa presto a dire pace è la nostra risposta a queste domande. Si può, e la strada della lettura, che apre le porte all emozione e alla partecipazione simbolica agli avvenimenti, è quella da imboccare. Proponiamo questo percorso alle ragazze e ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado. La letteratura per ragazzi contemporanea ha saputo dare conto della complessità di questi temi, che si rispecchia anche nel titolo del nostro percorso, costruito per rimanere fuori dalla retorica più ovvia e banale con cui spesso questi temi sono affrontati. Gli autori della letteratura giovanile hanno saputo cogliere con grande puntualità ed impegno i nodi principali della convivenza sul nostro pianeta. In particolare, hanno saputo parlare ai ragazzi di oggi delle guerre di ogni tempo e luogo, delle divisioni che hanno contraddistinto la società contemporanea: dalla seconda guerra mondiale, alla guerra del Golfo, fino ai conflitti etnici e religiosi che da decenni stanno travagliando diverse aree del mondo. Ancora, questa letteratura ha saputo farsi portavoce delle parole della pace, sostenitrice dei valori della convivenza e delle integrazioni culturali, del rispetto delle diversità etniche, religiose e culturali. Con Si fa presto a dire pace proponiamo un itinerario bibliografico e alcuni percorsi di lettura sulle tematiche della pace e della guerra, dei conflitti, delle violenze, degli sfruttamenti. I libri ci condurranno attraverso tre percorsi: Guerre mondiali Shoah Conflitti oggi Infine proponiamo una filmografia per approfondire in classe e a casa gli argomenti trattati. Guerre mondiali Bruckner IL GRAN SOLE DI HIROSCIMA Didelez LO STREGONE DI HITLER LA COLLANA DELLA REGINA Lucarelli IL TRILLO DEL DIAVOLO Muller IL MONDO QUELL ESTATE. Mondadori CI CHIAMAVANO BANDITI UNA BANDA SENZA NOME L ISOLA DI RAB. 1941-1943 Variale NON DITELO A CIALI Wall IL RAGAZZO CHE INCONTRO' HITLER Viganò L AGNESE VA A MORIRE Rigoni Stern IL SERGENTE NELLA NEVE Buongiorno IO E SARA, ROMA 1944 Costa L IMPERO DI SABBIA 1933-1936 Denti ANCORA UN GIORNO. MILANO 1945 Dowswell AUSLÄNDER 1

Nostlinger Ragusa Roccheggiani Sears Variale Westall Cormier, R. Detti Dische Kacer. McKay, S. E. Morpurgo Rigoni Stern Bloor, E Cercenà. Cronin Green Meter Resegotti Rigoni Stern Westall Kerr Dahl Denti Uhlman Alfuso Detti, E. Hartling King-Smith Milani. Taylor Strasser Hartling CECILIA VA ALLA GUERRA UN DONO COLOR CAFFÉ DUE SETTIMANE IN MAGGIO LA CASA DELLE RONDINI LA BICICLETTA DI MIO PADRE LA BAMBINA SOTTO IL TAVOLO LA BANDA DEI CHERUBINI LA GRANDE AVVENTURA EROI ESTRELLA LETTERE DEL SABATO UN POSTO SICURO, Giunti IL SEGRETO DELLA CASA SUL CORTILE, Mondadori IL MARE DI CHARLIE LA GUERRA DEL SOLDATO PACE IL SERGENTE DELLA NEVE PRIGIONIERA DELLA STORIA LONDON CALLING QUI RADIO LONDRA: L'AQUILA VOLA. QUEL GIORNO L'ESTATE DEL SOLDATO TEDESCO LETTERE A BARBARA CI CHIAMAVANO BANDITI NEVICO PRESTO QUELL INVERNO IL SERGENTE DELLA NEVE UNA MACCHINA DA GUERRA LA STAGIONE DELLE BOMBE IN SOLITARIO: DIARIO DI VOLO LA MIA RESISTENZA LA COLLANA DELLA REGINA L AMICO RITROVATO SOGNANDO BATAAN LEDA E IL MAGO PORTA SENZA CASA LA VILLA DEL LAGO LO SCACCIACORVI, SEDUTO NELL ERBA, AL BUIO NEL RIFUGIO SEGRETO SEMPIONE '45: IL SALVATAGGIO DELLA GALLERIA HEIKE RIPRENDE A RESPIRARE L ONDA MALEDETTA L ONDA VIAGGIO OLTRE IL CONFINE Shoah Boyne Millmann Molesini Orlev IL BAMBINO CON IL PIGIAMA A RIGHE L ALBERGO DELLA MAGNOLIA 1940-1945 GIOELE, FUGA PER TORNARE. L'AMICA DI CARTA. IL BAMBINO NASCOSTO. ALL'OMBRA DEL LUNGO CAMINO L'ISOLA IN VIA DEGLI UCCELLI 2

STELLE DI CANNELLA Spinelli MISHA CORRE LO STAGNO DELLE NINFEE SE QUESTO E UN UOMO DIARIO Becker JAKOB IL BUGIARDO DIARIO Kaniuk IL LADRO GENEROSO DA QUANDO SONO TORNATA LEVI P. SE QUESTO È UN UOMO Maier FUORI C È L AURORA BOREALE Orlev CORRI, RAGAZZO, CORRI L ALBERO DI GOETHE SOTTO IL CIELO D EUROPA Shahar LA GUERRA DI RIKI UN ISOLA NEL MARE OLTRE L ORIZZONTE Gutman LA CASA VUOTA UNA VALLE PIENA DI STELLE Lowry COLPI ALLA PORTA Melis IL SEGRETO DELLO SCRIGNO Orlev GIOCO DI SABBIA Reiss LA STANZA SEGRETA Schnur IL SEGRETO DI MONT BRULANT Siegal CAPRO ESPIATORIO MARE PROFONDO Tagliacozzo ANNI SPEZZATI Malle ARRIVEDERCI RAGAZZI RACCONTI DALL ALLOGGIO SEGRETO IL MIO NOME È ANNE FRANK SE QUESTO È UN UOMO Birger HO SOGNATO CIOCCIOCOLATA PER ANNI Ghazy PROVA A SANGUINARE Gold MI RICORDO ANNA FRANK Lagercrantz LA RAGAZZA CHE NON VOLEVA BACIARE UNA BAMBINA E BASTA Oberski ANNI D' INFANZIA ULTIMA FERMATA AUSCHWITZ Richter SI CHIAMAVA FRIEDRICH Fiano IL CORAGGIO DI VIVERE SE QUESTO E UN UOMO DIARIO Spinelli MISHA CORRE Abi-Ezzi LA BAMBINA DI POLVERE, Mondadori Bergman IL RAGAZZO DI LASSU Gutman LA CASA VUOTA Gutman L'ALBERGO DEL RITORNO Lahav. GLI ZOCCOLI DI ANDRÉ ne LA VALIGIA DI HANA Mincer VARSAVIA, VIALE DI GERUSALEMME 45 Pederiali, G. I RAGAZZI DI VILLA EMMA Schmitt IL BAMBINO DI NOÈ STELLE DI CANELLA SE QUESTO E UN UOMO Silvestri IL COMMERCIANTE DI BOTTONI 3

Conflitti Oggi Abdel-Fatah Al-Windawi Deker Ghazy Laird Strada Tashjman Bayle Cohen Milani, Mino Silver, N. Swindells Zenatti Zenatti Brasioli Compostine Ellis Forsyth Grondona Marchetta Peet Abdel-Fattah Alvarez. Cardoso. D Adamo D Adamo. Laird D Adamo Ferrara. Kadohata, C. Lodoli Lucarelli. Rossi Westall LE 10 COSE CHE ODIO DI ME, Mondadori DIARIO DI THURA SUI MURI DI JALABIYA OGGI FORSE NON UCCIDO NESSUNO QUANDO NEL MIO PAESE CRESCEVANO GLI ARANCI PAPPAGALLI VERDI VOTA LARRY MOUSSA E JASON, BAMBINI SOLDATO URI E SAMI UN ANGELO, PROBABILMENTE LA GRANDE FESTA DEI MURALES NEMICI QUAND ERO SOLDATO UNA BOTTIGLIA NEL MARE DI GAZA, Giunti IL CAFFE DI TAMER LA RIVOLUZIONE NON E UN PRANZO DI GALA, SOTTO IL BURQUA LA CORONA DEGLI ZINGARI RAGAZZE DEL SAHEL! TERZA GENERAZIONE IL CAMPIONE L AFGHANISTAN DI SORAYA SONO MUSULMANA PICCOLI MIRACOLI SCOMPARSO JOHNNY IL SEMINATORE STORIA DI IQBAL UN PICCOLO PEZZO DI TERRA STORIA DI OUIAH CHE ERA UN LEOPARDO ANGUILLA KIRA-KIRA QUESTO MARE NON È IL MIO MARE FEBBRE GIALLA CHRIS PRIMA DELLA GUERRA GOLFO Fumetti Eisner RACCONTI DI GUERRA Giardino NO PASARAN Tezuka LA STORIA DEI TRE ADOLF LA GUERRA DI ALAN STALAG XB Abirached IL GIOCO DELLE RONDINI Cortomaltese LA GIOVINEZZA Spiegelman MAUS Kubert YOSSEL: APRIL 19,1943 Stamaty LA BIBLIOTECARIA DI BASSORA Croci AUSCHWITZ Micheluzzi SIBERIA Di Virgilio LA GRANDE GUERRA 4

Illustrati Sis Reynolds Battut Roveda Bellina Cohen-Janca Hoestlandt Poole Innocenti Hausfater-Douieb Rodari Kramer IL MURO LA NOTTE DI Q LA GUERRA ALBUM DI FAMIGLIA AURELIO MIO NONNO GIOVANNA E I SUOI RE LA STELLA DI ESTHER UNA PARTIGIANA DI NOME TINA LA GIACCA ROSSA L ALBERO DI ANNE PAURA SOTTO LE STELLE ANNE FRANK LA PORTINAIA APOLLONIA LA ROSA BIANCA IL BAMBINO STELLA LA GUERRA DELLE CAMPANE ANNA FRANK: UN RAGGIO DI SOLE NEGLI ANNI BUI Film JAKOB IL BUGIARDO TRAIN DE VIE SENZA DESTINO SCHINDLER S LIST L ONDA HIROSHIMA I RAGAZZI DI ST. PETRI MIRACOLO A SANT ANNA LETTERE DA IWO JIMA EUROPA EUROPA IL BAMBINO CON IL PIGIAMA A RIGHE HOTEL MEINA I DIMENTICATI ARRIVEDERCI RAGAZZI IL FALSARIO ROSENSTRASSE LA CADUTA I RAGAZZI DEL REICH IL PIANISTA JONA CHE VISSE NELLA BALENA ARNOLD SCHÖNBERG: il lamento della shoah CANTI DELLA RESISTENZA IN ITALIA Audioregistrazioni Se comprendere é impossibile conoscere é necessario (Primo ) 5

La Shoah e l Olocausto. Il termine olocausto viene principalmente utilizzato per indicare lo sterminio sistematico di milioni di ebrei (le stime vanno da 5 a 7, con una media accreditata di 6 milioni circa) che vivevano in Europa prima della seconda guerra mondiale. Il numero delle vittime è confermato dalla vasta documentazione lasciata dai nazisti stessi (scritta e fotografica) e dalle testimonianze dirette (di vittime, carnefici e spettatori) e dalle registrazioni statistiche delle varie nazioni occupate. In alcuni ambienti il termine olocausto viene usato per descrivere il genocidio sistematico di altri gruppi che vennero colpiti nelle stesse circostanze dai Nazisti, compresi i gruppi etnici Rom e Sinti (i cosiddetti zingari), comunisti, omosessuali, malati di mente, Pentecostali (classificati come malati di mente), Testimoni di Geova, Sovietici, Polacchi ed altre popolazioni slave (detti nel complesso Untermenschen). Aggiungendo anche questi gruppi il totale di vittime del Nazismo è stimabile tra i dieci e i quattordici milioni di civili, e fino a quattro milioni di prigionieri di guerra. Oggigiorno il termine viene usato anche per descrivere altri tentativi di genocidio, commessi prima e dopo la seconda guerra mondiale, o più in generale, per qualsiasi ingente perdita deliberata di vite umane, come quella che potrebbe risultare da una guerra atomica, da cui l'espressione "olocausto nucleare". Mentre oggigiorno il termine Olocausto si riferisce solitamente al summenzionato assassinio di ebrei su larga scala, viene a volte usato per riferirsi ad altri casi di genocidio, specialmente quello armeno e quello ellenico che portò all'uccisione di 2,5 milioni di cristiani da parte del governo nazionalista ottomano dei Giovani Turchi tra il 1915 e il 1923. Cronologia 1900-1930. L'antisemitismo era comune nell'europa degli anni '20 e '30 (anche se le sue origini risalgono a molti secoli prima). L'antisemitismo di Adolf Hitler venne esposto nel suo libro del 1925, il Mein Kampf. 1933. Il 1º aprile 1933, poco dopo l'elezione di Hitler al cancellierato, il fanatico antisemita Julius Streicher, con la partecipazione delle Sturmabteilung ed attraverso le colonne della rivista antisemita Der Stürmer da lui diretta, organizzò una giornata di boicottaggio di tutte le attività economiche tedesche gestite da ebrei. 1935. Con una serie di successive leggi le autorità tedesche limitarono sempre più le possibili attività della popolazione ebraica fino a giungere, nel settembre 1935, alla promulgazione delle leggi di Norimberga che, di fatto, esclusero i cittadini di origine ebraica da ogni aspetto della vita sociale tedesca. 1938. L'iniziale politica tedesca di obbligare gli ebrei ad un'emigrazione «forzata» dai territori del Reich raggiunse il suo apice nel corso del pogrom del 9-10 novembre 1938, passato alla storia con il nome di «Notte dei cristalli», quando circa 30.000 ebrei vennero deportati presso i campi di Buchenwald, Dachau e Sachsenhausen ed obbligati ad abbandonare, spogliati di ogni bene, la Germania e l'austria (annessa nel marzo di quell'anno alla Germania) per poter riottenere la libertà. 6

1939. 1 settembre scoppio della Seconda guerra mondiale. Durante le prime tre settimane dell'invasione della Polonia nel 1939 250.000 furono gli ebrei vittime di pogrom scatenati dai loro concittadini polacchi approfittando del caos generale. Allo scoppio del secondo conflitto mondiale la politica di emigrazione forzata non poté più essere praticata con successo a causa delle difficoltà imposte dalla guerra stessa. La nuova «soluzione» si basò sul fatto che in molte città d'europa gli ebrei avevano vissuto in zone ben delimitate. Per questo i nazisti formalizzarono i confini di queste aree e imposero una limitazione degli spostamenti agli ebrei che vi erano confinati, creando i ghetti moderni. I ghetti erano, a tutti gli effetti, prigioni nelle quali molti ebrei morirono di fame e malattie; altri furono uccisi dai nazisti e dai loro collaboratori dopo essere stati sfruttati nell'impiego a favore dell'industria bellica tedesca. 1941. Durante l'invasione dell'unione Sovietica oltre 3.000 uomini appartenenti ad unità speciali (Einsatzgruppen) seguirono le forze armate naziste e condussero uccisioni di massa della popolazione ebrea che viveva in territorio sovietico. Intere comunità vennero spazzate via, venendo catturate, derubate di tutti i loro averi e uccise sul bordo di fossati. Nel dicembre del 1941 Hitler decise infine di sterminare gli ebrei d'europa, durante la Conferenza di Wannsee (20 gennaio 1942), molti leader nazisti discussero i dettagli della "soluzione finale della questione ebraica" (Endlösung der Judenfrage). Dalle minute della Conferenza risulta che il dottor Josef Buhler, segretario di Stato per il Governatorato Generale, spinse Reinhard Heydrich ad avviare la «soluzione finale» nel proprio distretto amministrativo.le decisioni prese a Wannsee portarono alla costruzione dei primi campi di sterminio nel contesto dell'operazione Reinhard che provvide alla costruzione ed all'utilizzo di tre centri situati nel Governatorato Generale: Bełżec, Sobibór e Treblinka 1942 1943. I campi portarono alla morte di 1.700.000 persone deportate dai ghetti attraverso l'utilizzo di camere a gas fisse e mobili che sfruttavano il monossido di carbonio per le uccisioni. Le «esperienze» maturate nei campi dell'operazione Reinhard condussero all'ampliamento del campo di concentramento di Auschwitz, situato strategicamente in una zona di facile accessibilità ferroviaria, e alla creazione di quattro nuove grandi camere a gas ed impianti di cremazione presso il centro distaccato di Auschwitz II - Birkenau. Ad Auschwitz, per lo sterminio degli ebrei, vennero studiate nuove «soluzioni» che permettessero di eliminare il maggior numero di soggetti nel modo più rapido ed efficiente. Negli alti comandi nazisti, in particolare, si mirava al risparmio delle munizioni che divenivano preziosissime per l'avanzata sul fronte orientale. Vennero dunque utilizzate le camere a gas, nelle quali il gas Zyklon B (acido prussico) veniva immesso attraverso normali docce: le vittime morivano per asfissia nell'arco di 10-15 minuti. 27 gennaio 1945. Liberazione del campo di Auschwitz ad opera dei soldati dell Armata Rossa dell Unione Sovietica. 7