UNIVERSITÀ degli STUDI MAGNA GRÆCIA di Catanzaro

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ degli STUDI MAGNA GRÆCIA di Catanzaro IL PRESIDENTE DELLA SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA

UNIVERSITÀ degli STUDI MAGNA GRÆCIA di Catanzaro IL PRESIDENTE DELLA SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA

UNIVERSITÀ degli STUDI MAGNA GRÆCIA di CATANZARO

UNIVERSITÀ degli STUDI MAGNA GRÆCIA di Catanzaro

UNIVERSITÀ degli STUDI MAGNA GRÆCIA di Catanzaro

- 1 - DIPARTIMENTO DI FARMACIA-SCIENZE DEL FARMACO Università degli Studi di Bari A.Moro AVVISO DI

Programmazione didattica a.a. 2014/15

- 1 - FACOLTA DI FARMACIA Università degli Studi di Bari A.Moro SECONDO AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L ANNO ACCADEMICO 2012/2013

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in FARMACIA (classe LM-13)

Programmazione didattica a.a. 2014/2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

UNIVERSITÀ degli STUDI MAGNA GRÆCIA di Catanzaro

AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L A.A. 2017/2018. dichiara

Regolamento per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in. Biotecnologie per la Qualità e la Sicurezza dell Alimentazione

Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti Di.S.S.P.A

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DIGIEC)

Regolamento per il conferimento di incarichi di docenza a contratto ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Pubblicazione 18/5/2018 Scadenza 6/6/2018

AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L A.A. 2016/2017. dichiara

IL RETTORE D E C R E T A. Art. 1- Oggetto del bando

VACANZE DI INSEGNAMENTI A.A. 2017/2018

IL RETTORE. RIP.II UPDR Dec. n. 455

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

BANDO PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI SCOPERTI DELL A.A DEI CORSI DI STUDIO INCARDINATI NEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L A.A. 2016/2017. dichiara

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO

Bari, 9 dicembre 2014 Prot. N. 700

Regolamento per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in. Biotecnologie per la Qualità e la Sicurezza dell Alimentazione

DECRETO RETTORALE N.391/2011 IL RETTORE

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Presidenza

ANNO ACCADEMICO 2018/2019. BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO (art. 23 L.

Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti Di.S.S.P.A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola di Medicina e Chirurgia Area Didattica Farmacia e Biotecnologie per la Salute

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DIGIEC) Direzione

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DIGIEC)

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO

VISTA la richiesta del prof. Gaetano Aiello, Direttore del Dipartimento di Scienze per l Economia e l Impresa;

I L D I R E T T O R E

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

Anno Accademico Crediti formativi

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

BANDO DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO

Rep. 7/2018 Prot. 61 Del 19/01/2018 Anno Titolo III/2 Fascicolo 1 Allegati

AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L A.A. 2013/2014 Scadenza presentazione domande: ore 12,00 del 11/10/2013. Il PRESIDENTE

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Presidenza

Corso di Laurea in Chimica (D.M. 509)

Decreto n. 46/2013 Prot n. 632 del 17/06/2013 Pos. VII/1.1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

CORSO DI LAUREA INSEGNAMENTO CFU

BANDO PER CONTRATTO DI INSEGNAMENTO RETRIBUITO n. 1/2014 A.A. 2014/2015

SEDUTA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 20 LUGLIO 2016 AREA/STRUTTURA

A.A. 2016/2017 III AVVISO DI VACANZA

Il presente bando si pubblica con procedura di urgenza.

FACOLTA di Scienze Sociali Università degli Studi G. d Annunzio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E TECNOLOGIA DEL LATTE E DERIVATI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE AVVISO VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L A.A. 2018/2019

DIREZIONE RISORSE UMANE

Corso di Laurea a ciclo unico in Farmacia

facoltà di agraria PROVV. N. 06 IL PRESIDE DICHIARA

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO

DIREZIONE RISORSE UMANE

DISPOSIZIONE DEL DIRETTORE N. 65/2017 del 24/05/ DISTUM IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

Dipartimento di Giurisprudenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L A.A

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE

Dipartimento di Medicina Veterinaria

IL PRESIDENTE. il vigente Statuto di questo Ateneo; altresì la nota del Coordinatore del CdL;

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE AVVISO VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L A.A. 2015/2016

BANDO PER CONFERIMENTO DI CONTRATTI DI INSEGNAMENTO NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3 a.a.

AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTO PER L A.A. 2015/2016. dichiara

Università degli Studi di Cagliari prot. n del 6/7/17 IL PRESIDENTE. il vigente Statuto di questo Ateneo; VISTO

BANDO PER CONTRATTO DI INSEGNAMENTO RETRIBUITO n.3 A.A. 2014/2015

BANDO PER ESPLETAMENTO CORSI DI RECUPERO RIVOLTI A STUDENTI FUORI CORSO ISCRITTI AD ORDINAMENTI ANTE RIFORMA (V.O.) E AGLI ORDINAMENTI 509/99.

Prot <NomeRep> N. del 19/06/2018 [UOR SI Cl. VII/4]

IL RETTORE D E C R E T A. Art. 1- Oggetto del bando

DIVISIONE PERSONALE CODICE CONCORSO: 267. D.R. 3160/2017 del Div. II/3/FL/pp IL RETTORE

BANDO PER ESPLETAMENTO CORSI DI RECUPERO RIVOLTI A STUDENTI FUORI CORSO ISCRITTI AD ORDINAMENTI ANTE RIFORMA (V.O.) E AGLI ORDINAMENTI 509/99.

Seconda Università degli Studi di Napoli Scuola Politecnica e delle Scienze di base AVVISO: BANDO SUPPLENZE E CONTRATTI 2014/2015

FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE PRESIDENZA BANDO PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI SCOPERTI DELLA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE PER L A.A IL PRESIDE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche AVVISO

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Direzione

IL DIRETTORE. il D.M in tema di trattamento economico spettante per la stipula di contratti di insegnamento da parte delle Università;

Università degli Studi della Basilicata

Università degli Studi di Cagliari prot. n del 05/06/2017 FACOLTÁ DI MEDICINA E CHIRURGIA Il Presidente: Prof. Gabriele Finco IL PRESIDENTE

Dipartimento di Medicina Veterinaria

Richiesta di selezione pubblica per affidamento di incarichi di docenza aa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO I AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L A.A

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

INSEGNAMENTI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E GESTIONE DELLE ATTIVITA MARITTIME (L-28) SSD INSEGNAMENTO ANNO CFU Dipartimento IUS/17 IUS/16. III I sem.

Il presente bando si pubblica con procedura di urgenza.

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DIGIEC)

Transcript:

UNIVERSITÀ degli STUDI MAGNA GRÆCIA di Catanzaro D.P.S. n. 20 IL PRESIDENTE DELLA SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA VISTA la Legge 30.12.2010, n. 240; VISTO lo Statuto dell'università degli Studi Magna Grecia di Catanzaro, emanato con D.R. n. 657 del 4 luglio 2011 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - Serie Generale del 12.07.2011, n. 160; VISTO Il Regolamento di Ateneo per l attribuzione, l autocertificazione e la verifica dei compiti didattici e di servizio agli studenti dei Professori e Ricercatori ai sensi degli artt. 6 e 24 della Legge 240/2010; VISTO il Regolamento per l affidamento degli insegnamenti e per il riconoscimento economico delle attività didattiche da affidare con bandi riservati, emanato con D.R. n. 532 del 21/06/2012 e modificato con DD.RR. n. 993 del 19/11/2012 e 705 del 02/07/2015; VISTA la delibera del Consiglio della Scuola di Farmacia e Nutraceutica del 15 settembre 2015 in merito alla programmazione didattica dei Corsi di Laurea da essa coordinati per l Anno Accademico 2015/2016; CONSIDERATO che si è provveduto a ripartire il carico didattico tra Professori di I e II fascia ai sensi del citato Regolamento di Ateneo per l attribuzione, l autocertificazione e la verifica dei compiti didattici e di servizio agli studenti dei Professori e Ricercatori ai sensi degli artt. 6 e 24 della Legge 240/2010; ACCERTATO il completo utilizzo dell impegno orario del personale docente di I e II fascia afferente ai settori scientifico-disciplinari; ACCERTATA la capienza sulla voce COAN ca. 04.43.08.02 del Bilancio di Ateneo;

EMANA il seguente Bando riservato ai Ricercatori CNR, ai sensi degli artt. 2 e 5 della Convenzione Quadro stipulata tra il CNR e l UMG, ed agli Assegnisti di Ricerca, ai sensi dell art. 10 del Regolamento per il conferimento di assegni per lo svolgimento di attività di ricerca in atto vigente, per l affidamento dei seguenti insegnamenti vacanti per l a.a. 2015-2016 sui Corsi di Laurea coordinati dalla Scuola di Farmacia e Nutraceutica. INCARICHI DI INSEGNAMENTO DA CONFERIRE A RICERCATORI DEL CNR E AD ASSEGNISTI DI RICERCA INSEGNAMENTI, MODULI DI CORSI INTEGRATI E CORSI INTEGRATI DEL CdL MAGISTRALE IN FARMACIA Insegnamento, modulo di C.I. o C.I. SSD N. CFU Anno Sem. Sede di svolgimento Fisica FIS/07 6 I II Roccelletta di Borgia Esercitazioni informatiche e telematiche INF/01 1 (12 ore) I I Roccelletta di Borgia Matematica Statistica ed Informatica MAT/04 INF/01 11 (88 ore) I I Roccelletta di Borgia Inglese e Inglese scientifico L-LIN/02 6 I I Roccelletta di Borgia Chimica dei prodotti cosmetici CHIM/09 6 V II Roccelletta di Borgia

INSEGNAMENTI, MODULI DI CORSI INTEGRATI E CORSI INTEGRATI DEL CdL MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA NUTRIZIONE Insegnamento, modulo di C.I. o C.I. SSD N. CFU Anno Sem. Sede di svolgimento Biologia molecolare del Corso Integrato di Nutrigenomica e Biomarkers Scienze tecniche dietetiche applicate del Corso Integrato di Nutraceutica BIO/11 6 MED/49 4 (32 ore) Farmacologia del Corso Integrato di Nutraceutica BIO/14 2 (16 ore) Scienze e Tecnologie alimentari del Corso Integrato di Scienze e Tecnologie alimentari AGR/15 6 Tecnologie e Sistemi di lavorazione industriale del Corso Integrato di Scienze e Tecnologie alimentari ING- IND/16 2 (16 ore) Scienze tecniche dietetiche applicate del Corso Integrato di Nutrigenomica e Biomarkers Diritto agrario del Corso Integrato di Commercializzazione dei prodotti agro-alimentari e degli alimenti funzionali Diritto commerciale del Corso Integrato di Commercializzazione dei prodotti agro-alimentari e degli alimenti funzionali MED/49 5 (40 ore) IUS/03 4 (32 ore) IUS/04 2 (16 ore) II II Germaneto II II Germaneto

INSEGNAMENTI, MODULI DI CORSI INTEGRATI E CORSI INTEGRATI DEL CdL TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE Insegnamento, modulo di C.I. o C.I. SSD N. CFU Anno Sem. Sede di svolgimento Metodi matematici nella Fisica FIS/07 7 (56 ore) I I Germaneto Biologia molecolare del Corso Integrato di Biologia generale BIO/11 1 (8 ore) I I Germaneto Zootecnia generale e miglioramento genetico del Corso Integrato di Biotecnologie nell alimentazione II AGR/17 5 (40 ore) I

INSEGNAMENTI, MODULI DI CORSI INTEGRATI E CORSI INTEGRATI DEL CdL TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Insegnamento, modulo di C.I. o C.I. SSD N. CFU Anno Sem. Sede di svolgimento Inglese L- LIN/12 3 (24 ore) I II Germaneto Elementi di Informatica per le Aziende Zootecniche e di Trasformazione ING- INF/05 6 I II Germaneto Modulo di Agronomia e coltivazioni erbacee del Corso Integrato di Agronomia per le aziende zootecniche Modulo di Microbiologia agraria del Corso Integrato di Elementi di Agronomia per le aziende zootecniche Modulo di Zoologia del Corso Integrato di Elementi di Zoologia e Parassitologia per le aziende zootecniche e di trasformazione Modulo di Razionamento assistito dal calcolatore del Corso Integrato di Gestione informatizzata delle attività di allevamento e di produzione zootecnica Modulo di Software dedicato alle attività di allevamento e produzione zootecnica del Corso Integrato di Gestione informatizzata delle attività di allevamento e di produzione zootecnica Modulo di Tecnologie alimentari del Corso Integrato di Tecnologie e Igiene degli alimenti di origine animale AGR/02 6 AGR/02 4 (32 ore) BIO/05 3 (24 ore) AGR/18 3 (24 ore) ING- INF/05 3 (24 ore) AGR/17 3 (24 ore) I II Germaneto I II Germaneto II II Germaneto III II Germaneto I

AFFIDAMENTI, COPERTURA ECONOMICA E COMPENSI Gli incarichi di insegnamento saranno conferiti in ordine prioritario ai Ricercatori CNR e successivamente agli Assegnisti di Ricerca. Agli affidatari di insegnamenti secondo le procedure ai sensi del Regolamento per l affidamento degli insegnamenti e per il riconoscimento economico delle attività didattiche da affidare con bandi riservati (emanato con D.R. n. 532 del 21.06.2012 e modificato con DD.RR. nn. 993 del 19.11.2012 e 705 del 02.07.2015) è riconosciuto un trattamento economico aggiuntivo in funzione del numero di ore di didattica svolte nel rispetto dei limiti previsti all art. 2 e degli obblighi di cui all art. 7 del suddetto Regolamento, secondo quando di seguito esposto: - Ricercatori del CNR: 50,00 euro per ciascuna ora; - Assegnisti di Ricerca: 35,00 euro per ciascuna ora. DURATA DEGLI INSEGNAMENTI L affidamento dei suddetti insegnamenti è annuale e può essere rinnovato annualmente per un periodo massimo di cinque anni, previo accertamento della copertura finanziaria e valutazione positiva dell attività svolta. La retribuzione per l attività didattica è prevista fino ad un massimo di 100 ore per anno accademico per i Ricercatori CNR e fino ad un massimo di 50 ore per anno accademico per gli Assegnisti di Ricerca. PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Il termine per la presentazione delle domande, in carta libera, per ciascun insegnamento cui si intende concorrere, scade perentoriamente il quinto giorno successivo alla data di pubblicazione del presente Bando. La domanda, in busta chiusa, dovrà essere indirizzate, pena esclusione, al Presidente della Scuola di Farmacia e Nutraceutica Complesso Ninì Barbieri 88021 Roccelletta di Borgia (CZ), indicando sulla busta l affidamento per il quale si intende partecipare. Ogni domanda potrà contenere la richiesta di partecipazione alla selezione per l affidamento di un solo insegnamento. Saranno escluse tutte le domande contenenti richieste di partecipazione a più insegnamenti. La busta, pena esclusione, dovrà riportare l intestazione del mittente e la seguente dicitura: Domanda di partecipazione alla valutazione comparativa dei titoli per affidamento a titolo oneroso di di cui al bando n. 20 del 16.09.2015. I Ricercatori del CNR potranno partecipare alle procedure di selezione di cui al presente Bando solo se in possesso di Laurea attinente al settore scientifico-disciplinare dell insegnamento da affidare. Gli Assegnisti di Ricerca potranno partecipare esclusivamente a bandi di selezione previsti per il settore scientifico-disciplinare oggetto dell assegno di ricerca e solo se in possesso di Laurea attinente al settore scientifico-disciplinare dell insegnamento da affidare.

La domanda, redatta sul modulo allegato, dovrà contenere: - i dati anagrafici del richiedente; - indirizzo e-mail al quale inviare ogni eventuale comunicazione in merito alla procedura; - i riferimenti al bando; - la denominazione dell insegnamento; - il Corso di Laurea; - il numero di CFU; - il settore scientifico-disciplinare di pertinenza dell insegnamento. La domanda dovrà essere inoltre corredate da: a) curriculum scientifico - didattico; b) elenco delle pubblicazioni; c) autocertificazione (ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R 445 del 2000, munita di fotocopia del documento d identità firmato) del calcolo dell impact factor cumulativo secondo ISI e del H- Index delle pubblicazioni; d) elenco degli affidamenti e tipologia (totali o parziali) di insegnamenti svolti presso Istituti Universitari italiani o esteri. I titoli di cui ai punti b) e d) dovranno essere relativi esclusivamente al quinquennio precedente l anno accademico di svolgimento degli insegnamenti banditi VALUTAZIONE COMPARATIVA DELLE DOMANDE Il Consiglio della Scuola, avvalendosi di una Commissione costituita da esperti scelti tra docenti afferenti alla struttura didattica che ha emanato il Bando, valuta le domande pervenute e attribuisce la titolarità degli insegnamenti, sulla base di una graduatoria di merito, che terrà conto dei seguenti parametri: - fino ad 1/3 del punteggio massimo assegnabile deve essere attribuito alla valutazione del curriculum; - fino ad 1/3 del punteggio massimo assegnabile deve essere attribuito alla valutazione dei titoli scientifici ; - fino ad 1/3 del punteggio massimo assegnabile deve essere attribuito all esperienza didattica precedente. Nella valutazione curriculare è titolo preferenziale il possesso del titolo di Dottore di Ricerca, della Specializzazione medica, ovvero di titoli equivalenti conseguiti all'estero, dell'abilitazione scientifica di cui all'articolo 16 della L.240/2010 Ultimata la procedura valutativa, viene formulata la graduatoria dei candidati idonei. Le graduatorie hanno validità esclusivamente per l anno accademico per il quale viene svolta la selezione. In caso in cui più candidati raggiungano lo stesso punteggio nella valutazione di titoli, si applicherà quanto previsto dall art. 3, comma 7, L. 15 maggio 1998, n. 127, come modificato dall art. 2, L. 16 giugno 1998, n. 131, che dispone che a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove di esame, per punteggio, sia preferito il candidato più giovane di età. In caso di rinuncia da parte del vincitore l incarico verrà attribuito per scorrimento di graduatoria.

La graduatoria finale sarà pubblicata sul sito dell Ateneo al seguente indirizzo www.unicz.it e all Albo di Ateneo. La pubblicazione sul sito di Ateneo costituirà a tutti gli effetti notifica per gli interessati. Il Ricercatore CNR e l Assegnista di Ricerca dovranno esprimere il proprio consenso per iscritto al Presidente, anticipando tale comunicazione all indirizzo mollace@unicz.it (con richiesta di ricevimento di avvenuta lettura), pena l esclusione dalla titolarità del corso, entro cinque giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria sul sito di Ateneo. Qualora rimangano insegnamenti senza affidatario, nonostante l espletamento delle procedure di cui all art. 3 del Regolamento per l affidamento degli insegnamenti e per il riconoscimento economico delle attività didattiche da affidare con bandi riservati, il Consiglio della Scuola emanerà un bando rivolto a Professori e Ricercatori di altri Atenei (Supplenze) o ad esperti non appartenenti ai ruoli universitari (Contratti), secondo quanto previsto all art. 23 della Legge 240 del 2010. RINUNCIA ALL'AFFIDAMENTO DEGLI INSEGNAMENTI I Ricercatori CNR e gli Assegnisti di Ricerca affidatari hanno facoltà di rinunciare all insegnamento entro cinque giorni dalla pubblicazione della graduatoria di merito mediante comunicazione scritta indirizzata al Presidente della Scuola che ha emanato il bando, anticipando tale comunicazione all indirizzo mollace@unicz.it (con richiesta di ricevimento di avvenuta lettura). In caso di rinuncia, l insegnamento sarà attribuito attraverso uno scorrimento della graduatoria. OBBLIGHI DEL PROFESSORE AFFIDATARIO Nello svolgimento dell insegnamento, il Ricercatore CNR e l Assegnista di Ricerca sono tenuti a rispettare, per quanto di propria competenza, le norme previste dal Regolamento Generale di Ateneo, dal Regolamento Didattico, dal Codice Etico dell Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro e dal bando di affidamento. In particolare, l'affidatario si impegna al rispetto dei seguenti obblighi: a) puntualità e pieno svolgimento dell insegnamento affidato; b) modalità e tempi di ricevimento degli studenti; c) svolgimento delle sedute d'esame; d) partecipazione alle commissioni di laurea; e) presa in carico di laureandi per la preparazione di tesi di laurea; f) compilazione dell'apposito registro dell'attività didattica. L'inosservanza dei suddetti obblighi, accertata dal Coordinatore del Corso di Laurea o dal Presidente della Scuola, anche tramite gli uffici competenti, sarà tempestivamente segnalata al Rettore che potrà iniziare un procedimento disciplinare. REGISTRO ATTIVITÀ DIDATTICHE Per ciascun insegnamento di cui è titolare, il Ricercatore CNR e l Assegnista di Ricerca redigono un registro delle attività didattiche secondo il modello appositamente predisposto dalla struttura didattica.

Il registro debitamente compilato è inviato, entro il 31 ottobre di ogni anno, al Coordinatore del Corso di Laurea che, preso atto delle attività dichiarate, trasmette parere al Presidente della Scuola per la concessione del nulla osta necessario ai fini della liquidazione della retribuzione. Catanzaro, 16 settembre 2015 Il Presidente Prof. Vincenzo Mollace DATA DI PUBBLICAZIONE: 16 settembre 2015 TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: 21 settembre 2015

Al Presidente della Scuola di Farmacia e Nutraceutica Università Magna Græcia di Catanzaro SEDE Il/La sottoscritto/a, e-mail, Ricercatore del Centro Nazionale di Ricerca/Assegnista di Ricerca presso l UMG, in relazione al bando di cui al D.P.S. n. 20 pubblicato in data 16.09.2015, CHIEDE di partecipare alla valutazione comparativa per l affidamento dell insegnamento di nel C.I. Anno Semestre CFU, per un compenso di istituito presso il Corso di Laurea in, afferente al settore scientifico-disciplinare. Si allegano alla presente: a) curriculum scientifico - didattico; b) elenco delle pubblicazioni; c) elenco degli affidamenti e tipologia (totali o parziali) di insegnamenti svolti presso Istituti Universitari italiani o esteri; d) autocertificazione relativa ai valori ISI di impact factor cumulativo ed H-index. Gli elenchi di cui ai punti b) e c) sono relativi al quinquennio precedente l a.a. 2015/2016. Catanzaro, Dr