Open Access in Italia

Documenti analoghi
Introduzione all Open Access:

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. Pubmedcentral e l open access.

Una questione di qualità? Credibilità, prestigio e potere nel sistema di valutazione della scienza

If I have seen further (I. Newton 1676)

Libero accesso all informazione scientifica: punti e spunti. Russo Ornella CNR Biblioteca d Area della Ricerca di Bologna

Mondo Open Access. Bologna, 24 marzo 2011

Accesso aperto alla letteratura scientifica (Dichiarazione di Berlino)

Accesso aperto. Quanto si è fatto, quanto si può fare

Wiki, Creative Commons e Open Access

Per una ragione pubblica: le linee guida della CRUI per l'accesso aperto

Archivio istituzionale per le tesi di dottorato Unitn-eprints PhD. Caricamento della tesi, deposito obbligatorio e proprietà intellettuale

Pubblicare ed essere visibili: il segreto della nuova editoria online. Andrea Bollini Andrea Marchitelli Susanna Mornati

Open Access e mandati istituzionali a Padova. Emanuela Canepa 30 giugno 2016 DEI Ingegneria

Dalla parte dei ricercatori: Strumenti Open Access per la ricerca scientifica

Open UNISALENTO: un opportunità per la Ricerca

La pubblicazione ad accesso aperto: domande e risposte

ENEA Open Archive Archivio della produzione scientifica ENEA

La Gold Road: monografie e riviste ad accesso aperto in due progetti europei: OAPEN e SOAP. di Maria Cassella OA week 2012 Vercelli, 26 ottobre 2012

Non solo copyright: le vie dell Open Access

26 novembre 2012 DRSBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto attività editoriale

Settembre Policy d Istituto sull'accesso aperto (Open Access) alla letteratura tecnico scientifica dell'isfol

POLICY DI ATENEO PER L ACCESSO APERTO

Policy sull Accesso Aperto (Open Access) alla letteratura scientifica Approvata dal Consiglio Accademico in data: 2 luglio 2018

Archivio istituzionale per le tesi di dottorato Unitn-eprints PhD. Caricamento della tesi, deposito obbligatorio e proprietà intellettuale

CNR SOLAR: caratteristiche tecniche e contenutistiche a cura di Isabella Florio e Sara Santorsa

Antonella De Robbio Università degli Studi di Padova Open Access e gestione dei diritti

DSpace ISS: un punto di aggregazione delle risorse in sanità pubblica

Open Access: l esperienza di UniNA. - timeline - obiettivi - dati e statistiche

Titolarità e contratti sulle pubblicazioni scientifiche

Alberto Franco Pozzolo Delegato per i servizi bibliotecari

Open access e Pubblica Amministrazione

informaservizi Editoria scientifica di Ateneo Unipa Springer Series InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa

Dichiarazione di Alhambra sull Accesso Aperto

Le policy OA. P. Gargiulo Accesso Aperto, Archivi Aperti, Dicembre 2104

AISA. Linee di indirizzo dell Università di Pisa sull accesso aperto. Un lungo percorso appena iniziato

Le due vie dell OA: Attenzione alla via rossa!

La commedia dei beni comuni: il bene conoscenza

Le iniziative CILEA e CASPUR per l Open l Paola Gargiulo* e Susanna Mornati**

Iniziative Open Access al CNR

Mauro Guerrini Università di Firenze

Un piano nazionale per l accesso aperto dopo la dichiarazione di Messina

UnipiEprints: la nascita, lo stato, la promozione e gli sviluppi futuri. Sandra Faita Università di Pisa OA week ottobre 2009

L Archivio Giuliano Marini

Linee di indirizzo. 1. Finalità e principi generali. 2. Definizioni

Linee-guida per il deposito e la pubblicazione dei prodotti della ricerca nell Archivio istituzionale dell Università per Stranieri di Perugia

BOA: l archivio della produzione scientifica dell Ateneo. di Chiara Papalia

QUESITI PROVA SCRITTA

Università degli Studi Roma Tre Aula Magna del Rettorato Via Ostiense Ottobre 2009 GIORNATA NAZIONALE SULL OPEN ACCESS

Cosa è cambiato nella professione del Bibliotecario

Università degli studi di Padova. Policy sull Accesso Aperto (Open Access) alla letteratura scientifica.

L Archivio Giuliano Marini

La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto

Oltre la pubblicazione: un esperienza italiana

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Comunicazione scientifica e accesso aperto: le prospettive della CRUI

Open access e scienze umane. Paola Galimberti Università degli studi di Milano Open access week ottobre 2009

Introduzione al deposito su archivi istituzionali

Editoria scientifica: perché scegliere l Open Access

La policy per l Open Access dell Istituto Superiore. strategie e innovazione. Paola De Castro. Istituto Superiore di Sanità, Roma

Le Pubblicazioni scientifiche Open Access come strumento per la crescita professionale a beneficio dei cittadini

informarisorse Web of Science InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

I repository istituzionali di letteratura ad accesso aperto al servizio del monitoraggio e della valutazione della ricerca: il caso SURplus

Dalla teoria alla pratica Un Nobel per il senso comune

Università di Verona: una porta aperta su U-GOV

Attori e strumenti per l accesso aperto e l interoperabilità

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

Regolamento di Ateneo in materia di accesso aperto (Open Access)

SISSA Library Maria Pia Calandra. Open Science Open Access

OPEN ACCESS UNIVERSITÀ CA FOSCARI - VENEZIA

1. Dove depositare e pubblicare: archivio istituzionale della ricerca Usiena air

La valutazione della ricerca scientifica WEB of Science - Scopus

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE REGOLAMENTO DI ATENEO SULL ACCESSO APERTO IL SENATO ACCADEMICO

Policy Open Access. Definizioni

Accesso aperto e comunicazione scientifica

Le biblioteche di area scientifica: dalle prassi consolidate alla gestione dei servizi innovativi innovativi

Open Access. Cosa significa Open Access Come scegliere dove pubblicare 9 OTTOBRE 2019

Open Access Italia 2010

Open Access e ruolo delle University Press

Seminario Anuac sulle Riviste

informarisorse Scopus InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

CONTRATTI E LICENZE. Paola Galimberti

GARE gestione abbonamenti risorse elettroniche

Esempi di Green Road: l esperienza dell archivio BOA (Bicocca Open Archive)

universrra degli STUDI di CATANIA POLICY SULL'ACCESSO APERTO (OPEN ACCESS) ALLA LETTERATURA SCIENTIFICA

Open Access, digital preservation e deposito legale: Policy,, progetti e servizi per la ricerca

Principi della policy di Ateneo per l accesso aperto alle pubblicazioni. Federica Cappelluti Referente del Rettore per la Scienza Aperta

Le biblioteche al centro della Ricerca: come la nuova strategia LIBER sostiene l Open Science

OA: stato dell arte Paola Gargiulo CASPUR

Università degli Studi di Foggia Policy sull Accesso Aperto (Open Access) alla letteratura scientifica

Policy di Open Access nella Ricerca Scientifica: l esempio di una fondazione di origine bancaria

Politica sull Accesso Aperto ai contributi della ricerca scientifica dell INGV

Regolamento di Ateneo per il deposito nell Archivio istituzionale e l accesso aperto alla letteratura scientifica

Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica

Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. Pubblicare per la ricerca e la didattica in modalità Open Access

Il progetto OpenAIRE in breve

Comunicare l OA, comunicare i diritti: esperienze ed attività del gruppo di lavoro open access

Pavia, (data del protocollo)

Open Access policy: l importanza delle norme sociali e la responsabilitàdella scienza. Roberto Caso

Transcript:

Codici liberi Accesso aperto allo studio e alla ricerca Università di Pisa, 23 ottobre 2009 Open Access in Italia Francesca Di Donato didonato@sp.unipi.it Presentazione sottoposta a una licenza Creative Commons - Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia.

Che cos è l Open Access La letteratura ad accesso aperto (open access) è digitale, online, gratuita e libera da alcune restrizioni dettate dalle licenze per i diritti di sfruttamento commerciale. Queste condizioni sono possibili grazie ad Internet e al consenso dell'autore o del titolare dei diritti d'autore. (P. Suber, Breve introduzione all'open access)

Due canali... Self-Archiving (green road) Gli archivi aperti o repositories non effettuano referaggio ma rendono semplicemente i loro contenuti liberamente disponibili al mondo, siano essi preprints non referati o postprints referati, o entrambi. Gli archivi possono essere istituzionali, come quelli di università e centri di ricerca, o disciplinari, come quelli per la fisica o l'economia.... OA publishing (gold road) Le riviste ad accesso aperto effettuano il referaggio e rendono i loro articoli selezionati liberamente disponibili al mondo. I loro costi consistono nella gestione dei processi editoriali, dal referaggio alla manipolazione dei manoscritti, allo spazio sul server. Le riviste ad accesso aperto coprono i propri costi in un modo molto simile alle radio e alle televisioni: coloro che hanno interesse alla disseminazione dei contenuti pagano anticipatamente i costi di produzione in modo che l'accesso alla lettura sia libero....

In pratica Istituzioni,ricercatori, studenti,cittadini Documenti e dati D D D Applicazioni Servizi Policies Web, services e protocolli (OAI-PMH) Internet, Web, Web semantico

Una filosofia politica La nostra missione di disseminazione della conoscenza è incompleta se l informazione non è resa largamente e prontamente disponibile alla società. Occorre sostenere nuove possibilità di disseminazione della conoscenza, non solo attraverso le modalità tradizionali ma anche e sempre più attraverso il paradigma dell accesso aperto via Internet. Definiamo l accesso aperto come una fonte estesa del sapere umano e del patrimonio culturale che siano stati validati dalla comunità scientifica. Per mettere in pratica la visione di un istanza globale ed accessibile del sapere, il Web del futuro dovrà essere sostenibile, interattivo e trasparente. I contenuti ed i mezzi di fruizione (tools) dovranno essere compatibili e ad accesso aperto. * Poggia su filosofia open source (il sapere è scientifico sse liberamente accessibile: verificabile, emendabile), filosofia di Internet e Web (decentralizzazione, collegamento, centralità dei dati). Una possibile rivoluzione per l accademia: la selezione può essere ex ante + ex post (* Dalla Dichiarazione di Berlino)

Perché? Dal secondo dopoguerra il sistema di comunicazione (e di valutazione) nella scienza si è trasformato. - aumento delle riviste - indice delle citazioni: SCI-Web of Science di ISI + Impact Factor - grande potere ad alcuni editori commerciali, che possiedono le riviste ISI Crisi del prezzo dei periodici : - tra il 1975 e il 1995, i costi degli abbonamenti alle riviste fondamentali (quelle ISI) sono cresciuti del 300% oltre l inflazione - questo fenomeno ha messo in ginocchio le biblioteche universitarie e condiziona pesantemente l impiego dei fondi di ricerca da parte dei ricercatori

Gli effetti sul sistema di potere nella scienza - Sistema anglo-centrico; - Grande potere a pochi giganti editoriali; - Sempre meno finanziamenti alle monografie; - Una divisione artificiosa tra scienza mainstream e scienza periferica. L Open Access può essere una risposta a questa situazione distorta Un esempio: il caso di Ilaria Capua e del virus dell aviaria http://www.wired.it/magazine/archivio/ 2009/02/password/ilaria-capua-la-scienzaopen-source-.aspx (in corso di pubblicazione) http://www.edizioniets.com

Dati 2009 Più di 260 istituzioni di ricerca hanno sottoscritto la Dichiarazione di Berlino (http://oa.mpg.de/openaccess-berlin/signatories.html) 74 università italiane sono tra queste Più di 1300 repository sono OAI-PMH compliant (cfr. OpenDOAR, ROAR) 4000 riviste peer reviewed sono ad accesso aperto (cfr. DOAJ)

tuttavia, in Italia Non tutte le università hanno un archivio OA Mancano i mandati delle istituzioni, cioè le disposizioni che impongano il deposito in archivi istituzionali (o incentivino a farlo) Le riviste OA sono poche (e poco conosciute) I ricercatori italiani continuano a non depositare i propri risultati in archivi OA e a non pubblicare su riviste OA! Attenzione: la ricerca italiana è a rischio di estinzione

Che fare? Le istituzioni: mandati! esempi: http://www.eprints.org/openaccess/policysignup/ I ricercatori: depositare in archivi OA, pubblicare su riviste OA, contrattare con gli editori per la pubblicazione di monografie OA (conoscere i propri diritti!) I bibliotecari: gestione archivi e linee guida per i docenti. Gli editori: sperimentare forme sostenibili di editoria OA e su carta.

Per saperne di più P. Suber, Breve introduzione all'open access http://www.aepic.it/docs/oa/brief-italian.htm Dichiarazione di Berlino per l Accesso aperto http://oa.mpg.de/openaccess-berlin/berlindeclaration_it.pdf J.-C. Guédon, Open Access. Contro gli oligopoli nel sapere, ETS, Pisa 2009 (in corso di pubblicazione) http://www.edizioniets.com F. Di Donato, Introduzione all open access: storia, filosofia, strumenti http://eprints.rclis.org/16070/ (per una linkografia più ricca)

Questa presentazione può essere scaricata all URL: http://www.sp.unipi.it/didonato Grazie