DISCIPLINARE TECNICO

Documenti analoghi
DISCIPLINARE TECNICO PER SERVIZIO. Attività di posa rivestimento refrattario camera di combustione Impianti di termovalorizzazione di ARIA S.r.l.

Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed INDICE

DISCIPLINARE TECNICO MANUTENZIONE PRESIDI ANTINCENDIO MOBILI INSTALLATI PRESSO L IMPIANTO UL 3

CONDIZIONI TECNICHE FORNITURA DI MANICHE FILTRANTI PRESSO GLI IMPIANTI UL1 ED UL3

Posa in opera del rivestimento refrattario delle camere di combustione

FORNITURA DI POZZETTI, VALVOLE ED ATTIVATORI PER RETI FOGNARIE IN DEPRESSIONE (I e II LOTTO)

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER)

Condizioni Tecniche FORNITURA DI AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO CON SERVIZIO DI NOLEGGIO DI SERBATOI DI STOCCAGGIO E SISTEMI DI VAPORIZZAZIONE

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI GRUPPI ELETTROGENI E RELATIVI ACCESSORI

FORNITURA E MANUTENZIONI PNEUMATICI SU PARCO MEZZI ACEA AMBIENTE S.r.l. U.L. 4

Acea S.p.A. CODICE ELABORATO SERVIZIO DI AUTOSPURGO 2015 DT S per i siti delle Società del Gruppo Acea S.p.A. ****

DISCIPLINARE TECNICO SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEI NASTRI TRASPORTATORI GOMMATI E DEGLI PNEUMATICI DEGLI AUTOMEZZI DELL IMPIANTO UL1

CONDIZIONI TECNICHE ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE

CONDIZIONI TECNICHE FORNITURA DI VENTILATORI, COMPLETI DI MOTORIDUTTORI ED INVERTER, PER IL CONDENSATORE DELL IMPIANTO UL1. Edizione: MARZO 2019

DISCIPLINARE TECNICO. Lavori di manutenzione edile

SERVIZIO DI FORNITURA ACQUA POTABILE CON AUTOCISTERNA.

DISCIPLINARE TECNICO FORNITURA IN OPERA DI N 2 BANCHI SURRISCALDATORI TIPO SH2

CONDIZIONI TECNICHE FORNITURA SISTEMI FILTRANTI PER IMPIANTO DI DEPURAZIONE

A.R.I.A. Acea Risorse e Impianti per l Ambiente Srl

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio Rev0 FORNITURA DI TUBI SPIRALATI E ACCESSORI PER USO NEGLI IMPIANTI GESTITI DA ACEA ATO2 SPA

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Marzo Rev0 FORNITURA DI TUBAZIONI IN ACCIAIO INOX PER POZZI

FORNITURA DI TERMOELEMENTI PER CALDAIE/FORNI DI TERMOVALORIZZAZIONE PRESSO GLI IMPIANTI UL1 E UL3

CONDIZIONI TECNICHE FORNITURA DI VALVOLE A GHIGLIOTTINA MOTORIZZATE PER LE RETI DI AERAZIONE DEI DEPURATORI ROMA EST E ROMA NORD

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE AUTONOMA A MEMBRANA PER ACQUA POTABILE

DISCIPLINARE TECNICO SERVIZIO DI MANUTENZIONE APPARECCHIATURE ELETTROSTRUMENTALI PRESSO L IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE UL 1 DI TERNI

DISCIPLINARE TECNICO SERVIZI SPECIALISTICI DI SUPPORTO ALL INGEGNERIA. GESTIONE LICENZE E DIREZIONE LAVORI (categoria 11 del Regolamento)

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Febbraio 2019 Rev0 FORNITURA DI ELETTROPOMPE MONOVITE PER FANGHI LIQUIDI

Fornitura di Reagenti, Prodotti Chimici da Laboratorio e Prodotti per microbiologia

Condizioni Tecniche. Edizione Febbraio 2017 FORNITURA DI CUSCINETTI PER APPARECCHIATURE VARIE

DISCIPLINARE TECNICO. Edizione Marzo 2017

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

FORNITURA DI ACQUA POTABILE CON AUTOCISTERNA PRESSO IL POLO IMPIANTISTICO DI ORVIETO

SPECIFICA TECNICA. Fornitura di dispositivi di protezione individuale (vestiario)

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di materiale di fonderia per sostegni storici ubicati nel centro storico del Comune di Roma Capitale.

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI

Disciplinare Tecnico

Servizio di radioprotezione presso l impianto Acea Ambiente UL 3

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

DISCIPLINARE TECNICO SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEI PRESIDI ANTINCENDIO ISTALLATI PRESSO L IMPIANTO UL3

Fornitura componentistica per applicazioni oleodinamiche

Condizioni Tecniche. Edizione Settembre 2016 FORNITURA DI MODULI DEPURATIVI IN VETRORESINA PER L IMPIANTO DI DEPURAZIONE LE RUGHE

Il valore complessivo stimato dell appalto è di ,00 (euro centoventimila/00) oltre IVA.

DISCIPLINARE TECNICO

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 -

COMUNE DI SASSARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Aprile 2018 FORNITURA DI MATERIALE IDRAULICO

FORNITURA, COMPRENSIVA DEL SERVICE MANUTENTIVO, DI N. 1 PIATTAFORMA ELEVABILE PRESSO L IMPIANTO UL6

DISCIPLINARE TECNICO A.R.I.A. Acea Risorse e Impianti per l Ambiente Srl. Sede Legale: Via Giordano Bruno, Terni

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CONDIZIONI TECNICHE UPGRADE SECONDA LINEA DEL DEPURATORE SETTECAMINI - FORNITURA DI CARRIER PER BIOMASSA E WEDGE SCREEN PER IL COMPARTO BIOLOGICO

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

DISCIPLINARE TECNICO. ACEA AMBIENTE Srl Edizione Luglio 2017 SERVIZIO DI RITIRO, TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI LIQUIDI E FANGHI SETTICI

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI MESSA A TERRA DEI SITI GESTITI DA ACEA ATO5 S.p.A.

DISCIPLINARE TECNICO SERVIZIO DI PULIZIE INDUSTRIALI

DISCIPLINARE TECNICO

DISCIPLINARE TECNICO MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELEVATORI

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 12, 13 E 14 DEL DPR 162/99 E S.M.I.

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio 2019 Rev0 FORNITURA DI CINGHIE DI TRASMISSIONE

PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO

PROCEDURA A COTTIMO FIDUCIARIO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI UNA PRESSA PER STAMPAGGIO A COMPRESSIONE A PIATTI RISCALDATI

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

DISCIPLINARE TECNICO

PROGETTAZIONE, FORNITURA, TRASPORTO, POSA IN OPERA E CERTIFICAZIONE DI SCAFFALATURE INDUSTRIALI PER LO STOCCAGGIO DI PALLET

Valore complessivo stimato dell appalto, è di ,00 (euro novantottomilatrecentonovantasette/zero) oltre IVA.

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

MANUTENZIONE, CONTROLLI, COLLAUDI E REVISIONI DI ESTINTORI E FORNITURA DI PEZZI DI RICAMBI E ATTREZZATURE NUOVI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

CONTRATTO DI APPALTO

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

COMUNE DI CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

Allegato C.4 al Decreto n. 54 del 28 OTT 2013 pag. 1/8

ACEA S.p.A. Disciplinare tecnico per Servizi di Traduzione del Gruppo ACEA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

con sede in, Via P.IVA C.F., in persona del , in prosieguo anche denominata più semplicemente Affidatario.

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 Oggetto dell affidamento

Fornitura di soffianti a canale laterale per gli impianti di depurazione di Acea Ato 5 S.p.A.

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

Piazzale Mazzini Genova - Tel. n Telefax n Sito Internet:

Comune di Barberino di Mugello

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

CITTÀ DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile

S.p.a. Autovie Venete

C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI GESTIONE GOVERNATIVA FERROVIA CIRCUMETNEA CAPITOLATO TECNICO

PROVINCIA DI SALERNO settore Ambiente

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

(Provincia di Benevento) AREA TECNICA CAPITOLATO SPECIALE. per la gestione dei cimiteri civici. del Centro, di San Silvestro e San Tommaso

DISCIPLINARE TECNICO. Edizione APRILE 2016 SERVIZIO DI NOLO A FREDDO DI MACCHINE PER MOVIMENTO TERRA

Transcript:

DISCIPLINARE TECNICO Edizione: GENNAIO 2017 SERVIZIO SPECIALISTICO PER SALDATURA TUBI CALDAIA LOTTO UNICO (CIG 6803639C81) ACEA AMBIENTE SRL UL 3 (Impianto San Vittore nel Lazio)

INDICE 1. PREMESSA... 3 2. OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI... 3 ATTIVITÀ PROGRAMMATA... 4 ATTIVITÀ IN REGIME DI PRONTO INTERVENTO... 5 3. LUOGO DI ESECUZIONE... 6 4. DURATA DEL CONTRATTO/TERMINE DI ESECUZIONE... 7 5. CORRISPETTIVO DEL CONTRATTO... 7 6. OBBLIGHI ED ONERI DELL APPALTATORE... 7 7. LIVELLI DI SERVIZIO MINIMI... 8 8. DIREZIONE E CONTROLLO DELLE PRESTAZIONI... 8 9. COLLAUDO/VERIFICA DI CONFORMITA DELLE PRESTAZIONI... 9 10. SUBAPPALTO... 10 11. PENALI... 10 12. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO... 100 13. CAUZIONE DEFINITIVA... 111 14. RESPONSABILITA E POLIZZE ASSICURATIVE... 111 15. GESTORE DEL CONTRATTO... 12 16. ALLEGATI... 12 ACEA AMBIENTE SRL 2 di 12

1. PREMESSA Il presente disciplinare ha per oggetto le attività di seguito indicate, in accordo alla formula chiavi in mano, e con esecuzione a regola d arte, all interno dell impianto di termovalorizzazione di ACEA AMBIENTE SRL UL3, di un attività di service altamente specializzato per l esecuzione di interventi che riguardano saldatura di tubazioni afferenti i generatori di vapore surriscaldato installati. La documentazione tecnica, inerente i disegni dei generatori di vapore, sarà resa disponibile in occasione del sopralluogo in impianto. 2. OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI Il servizio oggetto del presente Disciplinare consiste in: Riparazione e/o sostituzione in opera e/o fuori opera dei fasci tubieri costituenti i banchi surriscaldatori evaporatori ed economizzatori delle linee convettive d impianto; Riparazione e/o sostituzione delle tubazioni delle pareti membranate delle zone convettive e radianti delle caldaie; Riparazione e sostituzione dei collettori di collegamento idraulico delle varie sezioni delle caldaie; Nelle attività preliminari alla saldatura è strettamente incluso nell ambito della fornitura quanto di seguito indicato: Inizio del servizio al momento della consegna dell area d intervento; I rilievi ritenuti di dettaglio necessari allo svolgimento del lavoro e al completamento della documentazione disponibile; Allestimento del cantiere, comprensivo di delimitazione delle aree d intervento e montaggio/smontaggio di ponteggi (nella disponibilità dell Appaltatore) sia interni che esterni al complesso forno caldaia necessari al raggiungimento delle quote di lavoro interessate; Le attività di movimentazione delle tubazioni nuove e/o ripristinate dalla quota di lavoro al piano stradale e viceversa; Eventuali scoibentazioni e ripristino delle aree interessate dall intervento; Ogni lavorazione a carico delle tubazioni esistenti e di quelli di nuova fornitura, quali, a titolo di esempio, pulizia, tagli a misura, evacuazione, movimentazione, cianfrinature, soffiaggio finale con aria compressa, etc.; a seguito dei tagli in opera, dove tecnicamente possibile, bisognerà eseguire un accurata pulizia, tramite aspirazione, dei residui di lavorazione nelle zone di accumulo; ACEA AMBIENTE SRL 3 di 12

CND, eseguiti da parte di un tecnico con qualifica non inferiore a NDE liv II; Documentazione riguardante l assicurazione di qualità con indicazione, per ogni saldatura, di: Numero progressivo della saldatura, indicativo della posizione univoca della stessa in relazione ai disegni delle parti in pressione; Denominazione delle parti da unire e i rispettivi materiali impiegati; Tipo di saldatura realizzata e materiali d apporto usati; Numero di qualifica del procedimento di saldatura; Tempo e temperatura di preriscaldo; Trattamento termico dopo le operazioni di saldatura con indicazione riguardante il gradiente realizzato alla temperatura di regime scelta e al relativo tempo di permanenza; Tipologia ed estensione dei controlli non distruttivi impiegati; Pratica PED per la certificazione della riparazione realizzata; Pulizia e bonifica dell area di cantiere; Assistenza alle attività di soffiatura a vapore della linea di produzione. Risulta a carico dell Appaltatore la definizione delle specifiche procedure operative di intervento; in Allegato 1, è resa disponibile la Specifica Tecnica di Saldatura che, salvo casi particolari concordati preventivamente tra ACEA AMBIENTE SRL e l Appaltatore, e dove eventualmente non in contrasto con le normative tecniche di settore, risulta la linea guida allo svolgimento del servizio. Il complesso delle attività deve poter essere svolto senza alcun limite temporale di turistica e/o festività. L Appaltatore è l unico responsabile riguardo all efficienza della prestazione e all organizzazione del cantiere; per lo svolgimento di tutte le attività, è richiesta la presenza di un Responsabile di Cantiere operativo, figura d idonea professionalità, preposta ai fini della sicurezza, che sovrintenda l esecuzione, e che rappresenta l unica interfaccia con ACEA AMBIENTE SRL. Attività programmata L Unità Manutenzione di ACEA AMBIENTE SRL elaborerà un programma generale del servizio per le attività manutentive ordinarie; l Appaltatore dovrà verificare il proprio programma del servizio, individuando di concerto con ACEA AMBIENTE SRL eventuali interferenze o criticità rispetto a tutti i restanti servizi, e sottoscriverlo per approvazione. Il programma generale del servizio è da intendersi vincolante, salvo imprevisti di forza maggiore. ACEA AMBIENTE SRL 4 di 12

Eventuali indicazioni derivanti dalle attività ispettive svolte, potranno apportare variazioni al programma base che, nei limiti del possibile, saranno comunicate con congruo anticipo rispetto alla data di esecuzione; tali variazioni possono essere eseguite, in via esclusiva, dal Responsabile dell Unità Manutenzione di ACEA AMBIENTE SRL. Attività in regime di pronto intervento Gli interventi descritti nel presente disciplinare rivestono carattere di urgenza poiché le lavorazioni che avvengono nell impianto di proprietà della Committente non possono subire alcuna interruzione. In caso di attività in regime non programmato e/o di pronto intervento ( su chiamata ), derivanti da danneggiamenti accidentali, sia riguardo all esecuzione d interventi minori, sia nel caso sia necessario la programmazione e l attuazione di una serie complessa di servizi per un fermo impianto straordinario di manutenzione, l Appaltatore sarà contattato per lo sviluppo delle seguenti fasi operative: Vista la particolarità delle lavorazioni della Committente, a margine della richiesta d intervento, l Affidatario dovrà eseguire la cantierizzazione entro il tempo massimo di 12 (dodici) ore rispetto all orario d invio della comunicazione, anticipata telefonicamente, ed effettuata tramite fax o e-mail; Ispezione dell impianto, congiunta tra ACEA AMBIENTE SRL e il Responsabile di Cantiere dell Appaltatore; Elaborazione del programma servizi; Esecuzione dei servizi in piena autonomia, allestimento di ponteggiatura (nella piena disponibilità dell Appaltatore) all interno e/o all esterno del complesso forno caldaia; Esecuzione dell intervento in accordo le modalità previste nel programma dei servizi; I servizi potranno essere eseguiti solo dopo che la Committente avrà autorizzato, in forma scritta, l Affidatario ad eseguire gli interventi; una volta consentito l intervento, eventuali deroghe alle tempiste previste, variazioni delle lavorazioni da eseguire e dei componenti da sostituire e del relativo costo, dovranno essere formalmente autorizzate dalla Committente. La conferma d intervento sarà attuata nei confronti dell Appaltatore, per iscritto, entro le 12 h successive alla chiamata, tramite e-mail o FAX. Il mancato rispetto delle tempistiche sopra riportare per il tempo d intervento ed eventuali non conformità tra quanto richiesto da ACEA AMBIENTE SRL e quanto eseguito dall Affidatario, darà origine all applicazione delle penali di cui di al successivo art. 11. ACEA AMBIENTE SRL 5 di 12

Servizio di reperibilità Senza alcun onere aggiuntivo, l Appaltatore deve essere garantire un servizio di reperibilità telefonica, finalizzato a far fronte alle necessità in pronto intervento. Si richiede la disponibilità delle seguenti professionalità: N. 2 Saldatori patentati; N. 2 Tubisti; N.4 aiutanti per le attività accessorie e complementari. L Appaltatore è tenuto a comunicare preventivamente i recapiti disponibili dei delegati al servizio di reperibilità, in modo tale da garantire l efficienza del servizio per tutta la durata del contratto. Tale servizio di reperibilità h 24. Normativa applicabile, documentazione tecnica e garanzia I servizi oggetto del presente Disciplinare Tecnico devono essere svolti nell ambito del campo di applicazione del D.Lgs. n 81/2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in spazi confinati. L esecuzione dovrà essere in perfetto accordo con le prescrizioni della direttiva 97/23/CE (PED) e successive integrazioni; in particolare: Calcolo: norme ISPESL, raccolte VSG-VSR, M-E-S; Materiali: norme ISPESL raccolta M, ASME; Costruzione: direttiva 97/23/CE (PED); Tubazioni esterne: ANSI B31.1 Piping Code. Il Periodo di garanzia resta fissato in mesi dodici (12) dalla data del Fine Servizio. Durante il periodo di garanzia, nel caso di provata imperfetta esecuzione da parte dell Appaltatore, questi, a sua cura e spese, si farà carico delle riparazioni e dei rifacimenti che risultassero necessari. Nell eventualità di diniego a intervenire da parte dell Appaltatore, ACEA AMBIENTE SRL provvederà a incassare la polizza fideiussoria stipulata, riservandosi il diritto di rivalersi per danni diretti e/o indiretti ulteriori nei confronti dell Appaltatore medesimo. 3. LUOGO DI ESECUZIONE Le attività richieste saranno effettuate presso: ACEA AMBIENTE SRL Unità Locale 3 Loc. Valle Porchio 03040 San Vittore del Lazio (FR). ACEA AMBIENTE SRL 6 di 12

4. DURATA DEL CONTRATTO/TERMINE DI ESECUZIONE La durata dell appalto è fissata in 36 (trentasei) mesi consecutivi dalla data di perfezionamento del contratto, e comunque non oltre l esaurimento dell importo contrattuale, qualora tale condizione avvenga prima della naturale scadenza. 5. CORRISPETTIVO DEL CONTRATTO Il corrispettivo per l esecuzione delle prestazioni oggetto del presente Disciplinare Tecnico sarà quello offerto a seguito della procedura di gara dall Appaltatore, in accordo alla compilazione del Modello Presentazione Offerta Economica (Allegato 2.0), e sarà remunerato a scalare rispetto all importo stanziato. 6. OBBLIGHI ED ONERI DELL APPALTATORE L Appaltatore avrà i seguenti obblighi ed oneri: Dovrà eseguire un sopralluogo attestato da apposita documentazione vincolante alla presentazione di offerta (Allegato 3.0); in tale occasione l Appaltatore dovrà compiere un accurato esame delle aree interessate dalle attività; Le gru, il carrello elevatore, la piattaforma aerea e tutte le attrezzature fisse e mobili necessarie per l esecuzione delle attività; l Appaltatore è obbligato a fornire autocertificazione attestante la conformità di tutte le attrezzature introdotte nell impianto UL3, e utilizzate per lo svolgimento del servizio. ACEA AMBIENTE SRL si riserva la facoltà di eseguire controlli a campione in ingresso e in cantiere per verificarne la conformità: in caso di esito negativo, si applicheranno le penali di cui in seguito; N. 1 (uno) set completo di ponteggiatura di tipo multidirezionale per assicurare l allestimento integrale nel complesso forno caldaia; Le protezioni provvisorie per la delimitazione delle aree di lavoro; Il quadro B.T. a norma CEI, completo d interruttore generale e prese (380V-220V- 24V) per l alimentazione dell attrezzatura; La messa a terra delle varie apparecchiature di proprietà; L impianto d illuminazione provvisorio a norma CEI, completo di prolunghe e spine opportunamente dimensionato; Il materiale di consumo correlato con l esecuzione delle attività oggetto del presente disciplinare (elettrodi, gas di saldatura, minuterie metalliche, ecc.), esclusi i ricambi specifici; ACEA AMBIENTE SRL 7 di 12

La cernita per tipologia e deposito negli appositi contenitori predisposti nei vari reparti; La pulizia del cantiere, che dovrà essere sempre restituito nelle condizioni in cui è stato consegnato; in caso di non rispetto di questa disposizione, il Responsabile dell Unità Manutenzione di ACEA AMBIENTE SRL provvederà a far svolgere le pulizie e/o ripristini necessari da altra impresa appaltatrice, addebitandone il costo all Appaltatore; Il trasporto di tutte le attrezzature di proprietà; Il personale dell Affidatario, dovrà essere munito di vestiario adeguato e dovrà attenersi minuziosamente a quanto impartito dalla Committente; i trasgressori saranno prontamente allontanati dall impianto. La mancata ottemperanza ai suddetti obblighi consentirà alla Committente di risolvere il contratto ai sensi e per gli effetti dell art. 1456 del Codice Civile. 7. LIVELLI DI SERVIZIO MINIMI I fornitori che intendono partecipare alla procedura di gara dovranno provvedere ad un impegno per iscritto a: a) Garantire livelli di servizio h24 anche in orario notturno e nei giorni festivi; b) La struttura aziendale dovrà comprendere, per l esecuzione del contratto, il seguente organico minimo: N. 8 Saldatori patentati; N. 4 Tubisti; N. 6 Aiutanti. 8. DIREZIONE E CONTROLLO DELLE PRESTAZIONI La Committente si riserva la facoltà di procedere alle necessarie verifiche durante lo svolgimento del servizio; qualora fossero riscontrate delle difformità nell esecuzione degli stessi, nella professionalità richiesta, nei mezzi messi a disposizione o nei tempi di esecuzione, ACEA AMBIENTE SRL sospenderà immediatamente le attività ed emetterà una Verbale di non Conformità e l Appaltatore dovrà, entro il termine massimo di tre (3) ore solari, predisporre le lavorazioni finalizzate ad assicurare la piena rispondenza degli interventi agli ACEA AMBIENTE SRL 8 di 12

standard richiesti, senza la pretesa di alcun onere aggiuntivo; ACEA AMBIENTE SRL si riserva la facoltà di applicare le penali di cui all Art. 11. 9. COLLAUDO/VERIFICA DI CONFORMITA DELLE PRESTAZIONI A conclusione dell esecuzione delle singole attività, la Committente svolgerà le ispezioni ritenute idonee e necessarie a verificare l efficacia e l efficienza delle azioni intraprese. Le prestazioni e le forniture, effettuate dall Affidatario, saranno oggetto di verifica in contradditorio. Al termine dell intervento manutentivo sull impianto, si procederà al collaudo funzionale consistente in: Esecuzione della prova idraulica di tenuta del circuito acqua/vapore del generatore di vapore; Verifica strumentale del mantenimento del valore di pressione per un periodo di 900 sec; Verifica visiva della zona interessata dall intervento. In caso di esito positivo del collaudo funzionale, il Responsabile di Cantiere dell Appaltatore, in contraddittorio con ACEA AMBIENTE SRL, procederà alla redazione del Fine Servizio. Contrariamente, l Appaltatore dovrà predisporre un nuovo intervento di riparazione (MAKE GOOD) come di seguito descritto. Nel caso fossero rilevante delle non conformità di natura tecnica, l Appaltatore dovrà, entro il termine massimo di dodici 12 ore, predisporre l intervento finalizzato ad assicurare la piena rispondenza costruttiva e di montaggio (MAKE GOOD), senza la pretesa di alcun onere aggiuntivo. ACEA AMBIENTE SRL, inoltre, ha facoltà di richiedere tutte le analisi e prove su materiali e componenti della fornitura ritenute opportune; le relative spese sono a carico del soggetto aggiudicatario. In caso d impossibilità, ovvero indisponibilità da parte dell Appaltatore, a modificare quanto non conforme, ACEA AMBIENTE SRL si riserva il diritto di mettere in atto gli opportuni provvedimenti in termini di applicazione di penale, fino alla rescissione in danno del contratto, avvalendosi della polizza fideiussoria stipulata dall Appaltatore in favore di ACEA AMBIENTE SRL per i danni diretti o indiretti derivanti dal ritardo connesso all esito negativo del collaudo funzionale. ACEA AMBIENTE SRL 9 di 12

10. SUBAPPALTO Il subappalto è ammesso, alle condizioni di cui al Capitolato Generale d Appalto, nei limiti del 30% dell importo contrattuale; i corrispettivi per le attività subappaltate saranno erogati all Appaltatore. 11. PENALI In caso di ritardo, mancato rispetto dei livelli di servizio e/o d inadempimento si applicheranno le penali di seguito elencate: - in caso di ritardo nel termine contrattuale di attivazione del servizio in regime di pronto intervento, sarà applicata una penale di 1.500 per giorno (o frazione) di ritardo maturato rispetto all inizio del servizio contrattuale; - in caso di non rispetto del termine contrattuale per il termine del servizio, individuato dal cronoprogramma sottoscritto, sarà applicata una penale di 1.500 per giorno (o frazione) di ritardo maturato; - per necessità di ripristino e/o manutenzioni di impianti e/o sistemi a causa di danni derivanti dalle attività dell appaltatore, ACEA AMBIENTE SRL ha la facoltà di ripristinare la corretta funzionalità e addebitare i costi sostenuti dall appaltatore; - multa di 500 per uso di attrezzatura non conforme, e di 1.000 e sospensione dello svolgimento delle attività per evidente violazione delle normative di sicurezza. Le penali saranno annotate nel consuntivo del servizio, e saranno portate in detrazione rispetto agli importi dovuti per le attività svolte. L applicazione delle penali è limitata al 10% dell importo complessivo del contratto; raggiunta tale soglia, ACEA AMBIENTE SRL avrà diritto alla risoluzione del contratto per la parte di servizio non ancora svolto, con il diritto di avvalersi in danno. L'applicazione delle penali sopra citate non pregiudica la facoltà della Committente di adottare provvedimenti più rigorosi, quali la possibilità di rivolgersi ad altro fornitore addebitando le spese all Affidatario e la rescissione del contratto per colpa dell'impresa, fermo restando in ogni caso il diritto al risarcimento dei danni. Sarà cura di ACEA AMBIENTE SRL comunicare alla competente Funzione di ACEA S.p.A l eventuale necessità di applicare penali ed il decorrere delle stesse. 12. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO Si darà luogo alla risoluzione unilaterale del contratto ai sensi dell art. 1456 c.c. in danno dell Affidatario, mediante semplice lettera raccomandata, senza necessità d ulteriori adempimenti, nelle seguenti ipotesi: ACEA AMBIENTE SRL 10 di 12

a) Frode e /o grave inadempienza nella condotta dell appalto; b) Trascuratezza e inosservanza degli obblighi e delle norme contrattuali, che compromettano la buona riuscita dell appalto o la possibilità di compimento degli interventi entro i termini stabiliti; c) Sospensione, rallentamenti e ritardi nell esecuzione delle lavorazioni senza giustificato motivo; d) Fallimento dell Appaltatore; e) Inosservanza della normativa sulla sicurezza del lavoro e delle norme ambientali; f) Qualora l'importo complessivo delle penali superi il 10% dell'ammontare del contratto; g) Qualora siano emessi tre verbali di non conformità. Nei casi previsti ai punti b), c), e) di cui sopra, prima di procedere alla risoluzione del contratto, la Committente potrà notificare una formale diffida con le prescrizioni ed i relativi termini di adempimento, che dovranno essere assolti dal Fornitore. Trascorsi tali termini senza che il Fornitore abbia integralmente adempiuto quanto prescritto, la Committente potrà dichiarare la risoluzione del contratto. La Committente si riserva la facoltà di richiedere il risarcimento dei danni subiti per il mancato o non corretto espletamento dell appalto, o per altri motivi imputabili ad inadempienze del Fornitore. 13. CAUZIONE DEFINITIVA E previsto l obbligo per l Appaltatore di costituire cauzione definitiva pari al 10% dell importo contrattuale, nelle forme e nei modi di cui al Capitolato Generale d Appalto. 14. RESPONSABILITA E POLIZZE ASSICURATIVE L Appaltatore dovrà provvedere, con primaria compagnia assicuratrice, alla copertura di tutti i rischi per l esecuzione delle attività e di responsabilità civile per danni arrecati a terzi in generale (senza esclusione di sorta) con un massimale unico minimo di 1.000.000,00 (Euro un milione/00) per ogni sinistro. L Appaltatore comunque, direttamente o per tramite della sua compagnia di assicurazione, s impegna a garantire e rilevare volontariamente (art. 105 C.P.C.) il Committente da qualunque pretesa, azione, domanda, molestia o altro che possa derivargli da terzi in dipendenza degli obblighi derivanti dal contratto d appalto o per mancato adempimento dei medesimi, o comunque in conseguenza diretta dell appalto stesso. ACEA AMBIENTE SRL 11 di 12

15. GESTORE DEL CONTRATTO Il Gestore del Contratto e Responsabile del Procedimento, nominato dal Committente per espletare tutti i compiti e le funzioni connessi alla fase di esecuzione del Contratto e al quale dovranno essere indirizzate le comunicazioni relative al Contratto medesimo, è il Coordinatore della Manutenzione: Fausto Nobile Tel. 3371480236 e-mail: fausto.nobile@aceaspa.it 16. ALLEGATI Sono da considerarsi parte integrante del presente Disciplinare i seguenti allegati: ALLEGATO 1.0 - Specifica tecnica di saldatura. ALLEGATO 2.0 - Modello Formulazione Offerta Economica. ALLEGATO 3.0 - Verbale Attestazione Avvenuto sopralluogo. ACEA AMBIENTE SRL 12 di 12