giovedì 26 settembre ore 17.30

Documenti analoghi
Prot Dipignano, 13 ottobre 2016

REGOLAMENTO DI ISTITUTO. ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA TRA SCUOLA e FAMIGLIA. anno scolastico 2012/2013

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

REGOLAMENTO DI ISTITUTO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA TRA SCUOLA e FAMIGLIA

PATTO%DI%CORRESPONSABILITÀ% Scuola%secondaria%di%primo%grado% Villasimius?Castiadas!! ALLEGATO%AL%REGOLAMENTO%D ISTITUTO% % ANNO!SCOLASTICO! !

REGOLAMENTO FAMIGLIE PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA SCUOLA-FAMIGLIA

e ai colloqui individuali e/o generali; ritirare le schede di valutazione quadrimestrali;

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GIARDINO - MUSSOLENTE PATTO DI CORRESPONSABILITA TRA SCUOLA e FAMIGLIE per l anno scolastico

Il genitore/affidatario e il Dirigente Scolastico. Visto l'art. 3 del DPR 235/2007; Preso atto che:

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Gonzaga

DI CORRESPONSABILITA TRA SCUOLA

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA, FAMIGLIA E ALUNNI

PATTO EDUCATIVO CORRESPONSABILITA PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA. I.I.S. LEONARDO DA VINCI Alessandria

Lucrezia Della Valle Piazza Amendola, Cosenza

Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza (Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, )

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIA

Patto formativo di corresponsabilità SCUOLA STYLE ITALIANO

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA (articolo 3 del D.P.R. 21 settembre 2007, n. 235)

HIGHLANDS INSTITUTE PATTO DI CORRESPONSABILITÁ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA

ISTITUTO COMPRENSIVO SUBIACO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIE

ISTITUTO d ARTE STATALE - CHIAVARI Via G.B. GHIO, CHIAVARI GE. Tel. 0185/ Fax: 0185/ cod.fisc.:

ISTITUTO COMPRENSIVO SUBIACO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIE

Istituto Marymount. Scuola Cattolica Paritaria Via Livorno, Roma Tel: /58

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA. a.s. 2015\2016

LICEO STATALE ISABELLA GONZAGA

a) Patto di Corresponsabilità

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIA

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

Patto Educativo di Corresponsabilità Scuola-Famiglia Delibera n. 6 del Consiglio di Istituto, verbale n.4 del

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA TRA SCUOLA E FAMIGLIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA, FAMIGLIA E ALUNNI

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ETTORE IACCARINO

PATTO DI CORRESPONSABILITA EDUCATIVA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO IL DIRIGENTE SCOLASTISCO

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA della SCUOLA DELL INFANZIA (D.P.R. n.235, 21 novembre 2007, art. bis)

PATTO EDUCATIVO CORRESPONSABILITÀ SCUOLA PRIMARIA. Pio Di Meo

Impegni di corresponsabilità. L Istituto comprensivo G. Di Girolamo, nella figura del Dirigente Scolastico, i genitori, i

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA (A.S. 2018/2019)

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 ORTONA

Patto educativo di corresponsabilità Scuola - Alunno - Famiglia a.s. 2017/18 (parte riservata alla famiglia)

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA A.S. 2019/2020

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Patto Educativo di Corresponsabilità

Patto Educativo di Corresponsabilità Scuola Studenti Famiglia

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

Patto Educativo. di corresponsabilità

II ISTITUTO COMPRENSIVO NOCERA INFERIORE

MIUR. n.235

PREAMBOLO DEL PATTO DI CORRESPONSABILITA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAPANNOLI REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

Via Agri, Altamura, Bari - Tel Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ROBERTO CASTELLANI PRATO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA TRA SCUOLA E FAMIGLIA. (Art.3 DPR 21 novembre 2007, n.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIA

Patto educativo di corresponsabilità tra la scuola e le famiglie Anno Scolastico 2012/2013

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA. PREMESSO che per l anno scolastico 2016/2017 lo Studente è iscritto alla classe dell Istituto;

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI

La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una

PATTO DI CORRESPONSABILITA SCUOLA-FAMIGLIA ANNO 2018/2019

PATTO DI CORRESPONSABILITA SCUOLA/ALUNNO/FAMIGLIA (DPR 24 giugno 1998, n. 249,modificato dal DPR n. 235 del 21 novembre 2007-art.

PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITA

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA-FAMIGLIA

Patto educativo di corresponsabilità Approvato dal Consiglio d'istituto nella seduta del giorno 25/10/2016

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA ( Art. 5 bis DPR n. 249/98) Scuola Primaria

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA PRIMARIA. Parte II - Classi 4 a e 5 a

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA

ISTITUTO COMPRENSIVO N. ZINGARELLI

Per costruire una comunità educante capace di dare solide basi ai cittadini di domani.

PATTO DI CORRESPONSABILITA EDUCATIVA A.S Riferimenti normativi:

I.C. PRINCIPE AMEDEO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo N 12 Latina

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA

M.I.U.R Dipartimento per la Programmazione D.G. per gli Affari Internazionali - Ufficio IV Con l Europa, investiamo nel vostro futuro.

Scuola dell Infanzia ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. PALLADIO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA SCUOLA-FAMIGLIA

Scuola primaria. a.s

PREMESSA. Si stipula il seguente a e n a l u a a:

PATTO DI CORRESPONSABILITA EDUCATIVA

Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria. Il patto educativo di corresponsabilità

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Transcript:

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA tra Scuola e Famiglia A tutti i nuovi iscritti e ai loro genitori Il Patto educativo di corresponsabilità tra Scuola e Famiglia costituisce un contributo per creare un alleanza educativa tra docenti, genitori e studenti nel rispetto dei ruoli specifici e degli ambiti di intervento. La finalità del Patto è attivare un azione congiunta tra i partner per costruire una comunità di dialogo, di ricerca e di esperienza sociale finalizzata a garantire il successo formativo per ciascun studente nel pieno sviluppo delle sue potenzialità. La sottoscrizione del Patto implica il rispetto delle regole in esso contemplate. I coordinatori di classe e lo Staff di Presidenza attendono i genitori per presentare l organizzazione dell Istituto e per la restituzione del Patto firmato: giovedì 26 settembre ore 17.30 SEDE VIA VENETO a Montecchio nelle classi di appartenenza Presiede il Docente Coordinatore di classe: Classi Prime ITT Meccatronica, IPSIA e IPSC SEDE COLLODI: ad Alte di Montecchio nelle classi di appartenenza Presiede il Docente Coordinatore di classe: Classi Prime ITT Informatico e ITE Economico A tutti voi va il mio più cordiale saluto. Il dirigente scolastico Prof.ssa Antonella Sperotto

AZIONE EDUCATIVA Gli insegnanti si impegnano a I genitori si impegnano a Gli studenti si impegnano a Rapporti tra le persone Favorire il dialogo, la discussione e i dibattiti con interventi ordinati, su argomenti che permettono ai docenti stessi di guidare gli alunni nei diversi processi formativi. Utilizzare apposito modulo in caso di reclamo Risolvere eventuali conflitti o situazioni problematiche attraverso il dialogo e la fiducia reciproca; Rispettare i compagni, i docenti e tutto il personale della Scuola; Prestare l attenzione necessaria durante l attività didattica e partecipare alle lezioni con interventi opportuni, evitando le occasioni di disturbo; Rivolgersi al Dirigente Scolastico (previo appuntamento) per informazioni, chiarimenti, segnalazioni, risoluzione di problematiche solo dopo aver consultato gli insegnanti di classe, il coordinatore, i docenti componenti lo staff di presidenza ed il vicario; Utilizzare apposito modulo in caso di reclamo Rispettare il Regolamento d Istituto. Puntualità, regolarità e correttezza Rispettare le regole per il buon funzionamento della scuola Garantire la regolarità della frequenza scolastica provvedendo al controllo. Collaborare affinché l abbigliamento sia decoroso e adeguato al luogo così come il linguaggio Essere puntuale all inizio delle lezioni; Frequentare con regolarità; Tenere dentro e fuori della Scuola un comportamento ed un linguaggio educato e rispettoso verso tutti; Non uscire dall aula al cambio dell ora e mai senza permesso del docente; Non compiere atti che offendano la morale, la civile convivenza ed il regolare svolgimento delle lezioni.

Assenze ritardi comunicazioni - sanzioni Comunicare nel libretto personale dello studente o attraverso il registro elettronico, quando previsto, ogni intervento di natura disciplinare o informativa; Far rispettare le norme di comportamento e i divieti; Rafforzare il senso di responsabilità e mantenere l'osservanza delle norme di sicurezza da parte degli operatori e degli studenti; Informare sull andamento didattico e disciplinare dell alunno in modo puntuale e trasparente; Controllare sempre assenze o ritardi. Ritardi immotivati e ripetuti saranno recuperati in tempo scuola Firmare sempre tutte le comunicazioni per presa visione e consultare periodicamente il registro elettronico, facendo riflettere i figli sulla finalità educativa delle comunicazioni. Evitare di essere troppo indulgenti con il proprio figlio ma essere disposti a dare credito agli insegnanti per raggiungere gli obiettivi educativi e comportamentali degli allievi. Giustificare lo stesso giorno del rientro le assenze e i ritardi del figlio, allegando il certificato medico quando necessario. Far firmare puntualmente e tempestivamente le comunicazioni scuola- famiglia ed utilizzare il registro elettronico per le funzioni previste; Aver cura dei materiali e portarli a Scuola regolarmente (anche il libretto personale) Rispettare le cose proprie ed altrui, gli arredi, i materiali didattici e tutto il patrimonio comune della Scuola; Rispettare le decisioni prese dagli insegnanti in linea con il Regolamento. Accettare le sanzioni come momento di riflessione sui propri errori; Rispettare le scadenze per la giustificazione delle assenze, dei ritardi e per la riconsegna dei tagliandi di riscontro compilati in ogni sua parte. In caso di assenza informarsi sul lavoro svolto e sui compiti assegnati. Limitare al minimo indispensabile le uscite o le entrate fuori orario (cfr. Regolamento Istituto pag 26);

Gli insegnanti si impegnano a I genitori si impegnano a Gli studenti si impegnano a Uso di dispositivi personali Tener spento il proprio cellulare durante l orario di servizio, salvo casi di estrema necessità, comunicati preventivamente. Far rispettare il divieto di utilizzo di dispositivi personali dello studente (cellulare, Tablet, Smartphone o Notebook) per motivi che non siano didattici e/o per lo svolgimento di attività altamente strutturate (cfr. Regolamento Istituto pag 28) Non chiamare il figlio a scuola al cellulare considerato che la reperibilità dello studente è garantita dalle linee telefoniche fisse (chiamare in portineria). Ricordare al figlio che l uso non autorizzato del cellulare (o di mezzi equivalenti) a scopo di video riprese o di fotografie o di registrazioni audio è soggetto, oltre che a sanzioni da parte della scuola, anche a sanzioni legali. Tenere spenti e non utilizzare dispositivi personali (cellulare, Tablet, Smartphone o Notebook), salvo casi di estrema necessità che vanno preventivamente comunicati al docente, che ne può autorizzare l uso. L utilizzo può essere autorizzato dal docente a scopo didattico e di apprendimento su attività altamente strutturata. Divieto di fumare Promuovere tra gli studenti azioni di lotta contro il fumo sia da punto di vista teorico che attivando buone pratiche. Non fumare durante l orario di servizio e rispettare le zone dove il divieto di fumo è assoluto (v. cartello di divieto apposito). Applicare la normativa segnalando le infrazioni al Referente. Collaborare nell azione di sensibilizzazione che l Istituto conduce sui danni derivanti dal fumo. Nessuno può fumare all interno dell Istituto e nemmeno nell area esterna (DIVETO ASSOLUTO esteso anche alla zona cortile) Viaggi di istruzione Garantire la sorveglianza attiva e la tutela degli studenti durante tutta la fascia oraria della giornata come da programma. Al termine delle attività previste dal programma (ad es. quando è previsto il riposo notturno) i docenti hanno l obbligo di vigilanza degli studenti predisponendo le misure cautelative affinché gli stessi non siano esposti a rischi. Collaborare affinché il figlio si attenga alle disposizioni impartite dal piano di viaggio e dai docenti accompagnatori per non incorrere nei casi di culpa in educando Tenere un comportamento educato e rispettoso verso tutti; Non compiere atti che offendano la morale e la civile convivenza; Rispettare gli orari previsti dal programma e gli orari per il riposo notturno. Non assumere bevande e sostanze dannose.

AZIONE DIDATTICO-FORMATIVA Gli insegnanti si impegnano a I genitori si impegnano a Gli studenti si impegnano a Creare situazioni di apprendimento stimolanti garantendo gradualità nelle proposte operative. Promuovere forme compensative Programmare le verifiche solo al termine di un adeguato percorso didattico; Programmare le verifiche scritte in tempi sufficientemente ampi; Spiegare i criteri che si seguono per la valutazione delle verifiche e consegnare le stesse, di norma, entro massimo 2 settimane e riportarne la valutazione tempestivamente sul registro elettronico; Comunicare agli alunni e riportare tempestivamente le valutazioni delle verifiche orali sul registro elettronico; Intervenire col recupero nelle aree in cui gli alunni sono più carenti; Distribuire e calibrare i carichi di studio nell arco della settimana; Verificare adempimento delle consegne ricevute quotidianamente per abituare l alunno ad una corretta responsabilità. Partecipare agli incontri scuola-famiglia, documentandosi sul profitto in ciascuna disciplina nelle forme previste; In caso di impossibilità a partecipare alle riunioni, fare riferimento ai rappresentanti dei genitori; Controllare periodicamente il registro elettronico e informarsi costantemente del percorso didattico - educativo svolto a scuola; Collaborare con gli insegnanti per l attuazione di eventuali strategie di recupero e approfondimento; Controllare che il proprio figlio abbia eseguito i compiti assegnati; Aiutare il figlio ad organizzare gli impegni di studio e le attività extrascolastiche in modo adeguato e proporzionato; Partecipare con attenzione alle attività scolastiche e intervenire costruttivamente; Agire produttivamente in fase operativa; Partecipare alle attività individualizzate con serietà e profitto; Apportare gli utili correttivi al proprio impegno scolastico e al proprio metodo di studio per superare i propri limiti. Essere consapevoli degli errori commessi nelle verifiche per potere poi attivare forme di miglioramento. Impegnarsi assiduamente nello studio per raggiungere gli obiettivi formativi e didattici utili allo sviluppo della propria coscienza critica e all acquisizione delle competenze necessarie. Eseguire regolarmente i compiti assegnati con ordine e precisione e, in caso di inadempienza, presentare giustificazione scritta da parte dei genitori. Al fine di migliorare il controllo ed il feedback relativamente alle comunicazioni scuola-famiglia inoltrate attraverso il sito ed il registro elettronico, il genitore si impegna a sottoscrivere bimestralmente l avvenuta presa visione delle stesse sul libretto personale dello studente. Il coordinatore di classe verificherà la firma. accetto il Patto educativo Accetto il Patto educativo Montecchio Maggiore, Settembre 2019 Cognome e nome del genitore -------------------------------------------------------------- Firma del genitore Cognome e nome dello/a studente/ssa -------------------------------------------------------------- classe Firma dello/a Studente/ssa

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------