MODELLI AP68TP. BOLLETTINO DI SERVIZIO No. TP-36

Documenti analoghi
MODELLI AP68TP. BOLLETTINO DI SERVIZIO No. TP-34

MODELLI SF600. BOLLETTINO DI SERVIZIO No. SF600-01

MODELLI P68. BOLLETTINO DI SERVIZIO No. 169

MODELLI P68. BOLLETTINO DI SERVIZIO No. 138

MODELLI AP68TP. BOLLETTINO DI SERVIZIO No. TP-23

MODELLI AP68TP. BOLLETTINO DI SERVIZIO No. TP-26 Rev. 2

MODELLI AP68TP. BOLLETTINO DI SERVIZIO No. TP-27

MODELLI SF600. BOLLETTINO DI SERVIZIO No. SF600-03

BOLLETTINO DI SERVIZIO No. SF600-04

BOLLETTINO DI SERVIZIO

Il tuo veicolo protetto. Manuale di installazione STARSAT ANTIFURTI SATELLITARI EVOLUTI REV. 01

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

Impiego di velivoli bimotori in operazioni di lungo raggio - ETOPS -

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

tel Sig... Sig... Sig... Sig... Sig... Sig... Motore: Tipo... s.n... Potenza... Elica: Tipo... s.n... Genere...

Componenti complementari

LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE Ka 6 E

BOLLETTINO DI SERVIZIO

Sistema Tecnologico di Bordo. Verifica della documentazione DIREZIONE TECNICA PROGETTO ATC. Descrizione. Prima emissione

CONDIZIONATORI MONOBLOCCO DI PROCESSO

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE ATTUATORI ELETTROTERMICI ON/OFF GUIDA. Installazione

KEYSTONE. OM4 - EPI 2 Modulo interfaccia Bluetooth Manuale di istruzioni.

SYLLABUS al. Manuale d istruzione Elicottero AS350 serie. (Version B-BA-B1-B2-B3-B3e) Issue

GASD C Foglio 1 di 5

892 MINI MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO

MISURARE PER RISPARMIARE

BOLLETTINO DI SERVIZIO

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

MANUALE D'USO WPC.

Telecom Italia S.p.A PROGETTO ARCHITETTONICO

ISTRUZIONI USO E MONTAGGIO

EnerControl. La soluzione universale per il monitoraggio degli impianti fotovoltaici. Scheda tecnica

Ston. Manuale per l installazione del modulo batteria aggiuntivo. Rev. 1.00

535-A 03-03/2017 BIO PRO

CE38R UNITÀ REMOTA PER CENTRALI GAS CE700

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Programmatore orario digitale

TASTIERA DI COMANDO A LED PER CENTRALE 1061

Inverter Waeco PerfectPower - SinePower

Modulo di potenza. Esempio di sistema. Modulo di potenza per comando acceso/ spento e 0-10 V

Interfacce Video CI-LOCKPICK-AIR-V3. Opel DVD Navi 900, DVD Navi 600, DVD Navi 950 con connessione video GVIF

DIVISIONE TECNICA GALILEO 1 IN Rev. MAR-17

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA E POSA IN OPERA

RPM Bridge MANUALE UTENTE

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E COLLEGAMENTO

FLOOR LED. Owner s Manual. Foglio di Istruzioni

Scheda tecnica installazione

Relè ad impulsi modulare 16 A

NUOVA VERSIONE CON TRASFORMATORE CON BATTERIA LE AUTOMAZIONI INNOVATIVE PER CANCELLI RESIDENZIALI. tel fax

Scarico condensa 1/2" Recuperatore di calore compatto CRE-EC EVO. pag. E-22

Moduli di comando 230 V, uscite con potenziale, modulo singolo e doppio

Gruppo di alimentazione ALSCC276V40 Manuale d installazione

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto. REGOLAMENTO (UE) n. /2011 DELLA COMMISSIONE

Bytronic srl Via Como, Cairate (VA) Tel Fax Internet:

SEIA ELETTRONICA STC

CrossBoard. CrossBoard il sistema base universale SISTEMA A BARRE PREASSEMBLATO. CrossBoard 125 A Sistema a barre preassemblato

Stepper. montascale con pedana

Barriere lame d aria. Harmony Vertical. Vantaggi

CRE-EC90 H EVO 150, CRE-EC90 H EVO 150 S CRE-EC90 H EVO 220, CRE-EC90 H EVO 350, CRE-EC90 H EVO

Scheda tecnica installazione

BIOLEVEL 521-A. Nr. Scheda tecnica di Pre-Installazione. Dati tecnici. Pre-Installation technical sheet SAUNA. Posti. - 1 semisdraiato.

LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE ASK-13

Scheda tecnica installazione

CPU-1664 Modulo CPU Programmabile. Manuale di Funzionamento V 1.00

BASE CON SIRENA WIRELESS

Disciplinare di Sicurezza 70c.01 MACCHINE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI. Caricatori frontali montati su trattrici agricole a ruote

Mescolatore bialbero a regime forzato. Costruttore Deutz Deutz. Modello TCD 2012 L06 2V TCD 6.1 L6. Numero dei cilindri 6 6

Stepper montascale con pedana

Attuatori elettrotermici ON/OFF Serie 26LC

Scheda tecnica installazione

LIBRETTO DI ISTRUZIONI SUPPORTO TV MIRO

Contattori su barra R

Digitale Terrestre non solo televisione parte 5

CACIP S.p.A. Consorzio Industriale Provinciale di Cagliari Viale Diaz 86, Cagliari (CA)

SENTRON Interruttori di manovra-sezionatori 3L, 3K, 3N

Specifiche tecniche elettriche

Scheda tecnica installazione

Telecamera medicale 3D Full HD

STUDIO DI MASSIMA DI UN RICOGNITORE MONOUSO PER LA PROTEZIONE CIVILE

MANUALE D USO serie MPNC020 ingressi / uscite digitali

PORTE, VANI E ZONE VELIVOLO. Missione dell impianto

Safety. Detection. Control. HOKUYO ITA - REV

BOLLETTINO DI SERVIZIO

Concentratore Impulsi, 12 ingressi, 4 mod. DIN, uscita RS485

ANTENNE SATELLITARI A PUNTAMENTO AUTOMATICO

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA Direzione Centrale dei Servizi Tecnico-Logistici e della Gestione Patrimoniale

BOOSTER Manuale Utente

Protezione installazioni militari: Sorveglianza con Robot. Autonomi Terrestri ed Aerei

Investigazioni private

Sistema di prova monoassiale a fatica

INCIDENTE aeromobile Piper PA-28R-201T, marche I-EKIA

SENATO DELLA REPUBBLICA- Ufficio per i Lavori e i Servizi Tecnici Rinnovamento cabina MT/BT palazzo Madama SENATO DELLA REPUBBLICA

Tutto quello che ti serve per saldare la plastica

INDICE. 1. Caratteristiche tecniche 4

SCANNER SALDATRICE POLIVALENTE POLYMATIC PLUS USB (codici a barre)

Studio Tecnico. solo nel caso

Manuale di installazione

Transcript:

vulcanair spa via g. pascoli, 7 80026 casoria (na) italia Tel +39 081 5918111 Fax +39 081 5918172 Info@vulcanair.com www.vulcanair.com MODELLI AP68TP Approvato dalla Design Organisation della Vulcanair Il contenuto tecnico dei Bollettini di Servizio è approvato conformemente all Autorità DOA n EASA.21J.009. La obbligatorietà per l'easa di ispezioni, modifiche o altre prescrizioni tecniche e dei relativi termini di esecuzione è sancita nelle eventuali pertinenti Prescrizioni di Aeronavigabilità. BOLLETTINO DI SERVIZIO No. TP-36 Approvazione Design Organisation AS-SB/12/008 del 27 Giugno 2012 INFORMAZIONE OGGETTO: CONFIGURAZIONE DAEDALUS II SURVEY 1. INFORMAZIONI GENERALI 1.1 VELIVOLI INTERESSATI AP68TP-600 Viator s/n 9005. 1.2 SCOPO Fornire le informazioni per riconfigurare l aeromobile AP68TP-600 Viator S/N 9005, già in configurazione AERIAL SURVEY (MOD.VTR/01), in DAEDALUS II SURVEY (rif. disegno A-7.9799). 1.3 DESCRIZIONE La configurazione attuale AERIAL SURVEY (MOD.VTR/01) consiste nell installazione a bordo di un flir, un telescopio di navigazione, una camera fotogrammetrica, uno scanner e di tutti i sistemi necessari al funzionamento degli apparati opportunamente alloggiati in rack. In Figura 1 è rappresentato uno sketch premodifica con il posizionamento degli apparati succitati. Prima emissione del 26 Giugno 2012 Pag. 1 di 9

Figura 1 - Premodifica Partendo dalla configurazione attuale AERIAL SURVEY (MOD.VTR/01), la nuova configurazione DAEDALUS II SURVEY (dwg A-7.9799) prevede (rif. Figura 2): a) Lo sbarco dei seguenti componenti: Scanner daedalus (Pos.13); Apparati di controllo presenti nel Rack Daedalus (Pos. 11); Geodetic GPS (Pos.18); Supporto secondo registratore Daedalus (Pos. 21); Registratore Daedalus (Pos. 17); Prima emissione del 26 Giugno 2012 Pag. 2 di 9

b) L installazione dei seguenti componenti: Daedalus II Scanner (Pos. 13); Digitizer sul Rack Daedalus (Pos. 11); GPS antenna (Pos. 22). Figura 2 Postmodifica Prima emissione del 26 Giugno 2012 Pag. 3 di 9

Lo scanner Daedalus installato sulla botola posteriore è sostituito con un upgrade dello stesso apparato prodotto dalla Argon ST Inc. Tale scanner multispettrale è corredato di opportuni apparati di controllo sistemati a rack (item 11). Il costruttore dello scanner multispettrale ha provveduto ad apportare alcune migliorie all apparato che ora è dotato di un sistema di geocorrezione incorporato, attraverso il quale la posizione della porzione di territorio acquisita è determinata direttamente dall apparato, e di uno storage dei dati più performante e versatile rispetto alla versione precedente. Tale upgrade, fatto direttamente dal costruttore sull apparato sbarcato, ha comportato che il peso dello scanner multispettrale sia passato da 54 kg a 49 kg con un delta di -5 kg. L ingombro ed i punti di fissaggio alla struttura del velivolo sono rimasti invariati. Per il funzionamento non risulta più essere necessario il registratore di dati (item 17 di Figura 1). Tutti gli apparati di controllo presenti nel rack a posizione 15 sono sbarcati e sostituiti da un unico Digitizer collocato nello stesso rack. L installazione è completata da un antenna GPS Novatel posta sul dorso della fusoliera in corrispondenza della testa ottica. La configurazione finale è quella rappresentata in Figura 2. Lo sbarco di alcuni apparati resi inutili dall upgrade dello scanner porta ad un peso di configurazione di circa 112 kg inferiore rispetto a quello della MOD.VTR/01. La comparazione è mostrata in Tabella 1. La configurazione dell aeromobile può essere gestita in funzione degli obiettivi di missione, i vari apparati riportati in tabella 1 e posizionati come mostrato in figura 2 possono essere imbarcati e sbarcati parzialmente o totalmente in ragione degli obiettivi di missione, sarà naturalmente responsabilità dell operatore verificare che il centraggio del velivolo rientri all interno dei limiti omologati. Prima emissione del 26 Giugno 2012 Pag. 4 di 9

Nr ITEM VTR01 W (KG) POST W (KG) Braccio (m) 1 Monitor TV 1,00 1,00-2,075 2 FMS-CDU 1,73 1,73-1,588 3 MSU-INS 0,27 0,27-1,508 4 P.C. Compaq 11,00 11,00 2,509 5 INS 23,60 23,60 3,564 6 GPSSU 2,40 2,40 3,389 7 Rack Flir + Apparati 57,00 57,00-0,050 8 Rack Daedalus + apparati 77,30 8,00 (*) 0,850 9 Fotocamera 132,50 132,50-0,696 10 Piattaforma Flir/TV 36,30 36,30-3,742 11 Elettronica Flir 10,00 10,00-0,696 12 TCU 17,20 17,20-0,696 13 Registratore Daedalus 54,00 --- 2,980 14 Scanner Daedalus 54,00 (1) 1,984 15 Telescopio navigazione 21,00 21,00 0,243 16 Inverter SP1 307 11,00 11,00 2,849 17 Inverter SP2052 7,10 7,10 3,449 18 2 Supporto Reg. Daedalus 6,60 --- 2,400 19 Vassoio tra ord. 12-13 1,90 1,90 3,604 20 Antenna GPS 0,10 0,10-0,200 21 Antenna GPS 0,10 0,10-0,956 22 Cavi Flir 9,90 9,90-1,570 23 Cavi Fotocamera 10,80 10,80-0,464 24 Zavorra 48,20 48,20 4,902 Nuovi apparati A Digitizer p/n AB168M9 (2) --- 23,00 0,850 Scanner Daedalus p/n AA1278M2 (1) --- 49,00 1,984 C Antenna GPS Novatel p/n AXA72GL --- 0,10 1,984 TOTALE 595,0 483,2 (*) Peso del solo Rack a cui va aggiunta la massa (2) Tabella 1 Comparazione pesi pre-modifica vs. post-modifica L assorbimento del sistema Daedalus pre-modifica era di circa 50A, l attuale sistema assorbe circa 35A. L alimentazione per gli apparati del sistema di telerilevamento, come in precedenza, viene garantita attraverso una barra ausiliaria che provvede a distribuire in modo simmetrico su entrambe le barre di alimentazione primaria del velivolo la potenza totale assorbita dagli apparati di missione. Un sistema di controllo consente, mediante un relè, di disattivare la barra ausiliaria di alimentazione apparati di missione, in caso di avaria ad uno dei due impianti di generazione primaria. Tale azione, automatica in caso di avaria, può essere altresì controllata dal pilota, in caso di necessità, commutando su OFF l interruttore FLIGHT OPERATION OFF GROUND OPERATION ubicato sul pannello strumenti in basso a sinistra. Prima emissione del 26 Giugno 2012 Pag. 5 di 9

L aeromobile così configurato continuerà ad essere operato in Categoria Ristretta. Pertanto è prevista l installazione a bordo di una targhetta Operational Limits da installare sul pannello cielo pilota. Il programma di manutenzione dell aeromobile non subisce variazioni. 1.4 TERMINI DI ESECUZIONE A discrezione dell utente. 1.5 TEMPO RICHIESTO Si stima che per l applicazione della modifica siano necessarie circa 8 ore di manodopera, incluso il tempo necessario per l accesso alle parti e per riportare il velivolo allo stato di aeronavigabilità. 1.6 ATTREZZI SPECIALI Non sono richiesti attrezzi speciali. 1.7 VARIAZIONE DI PESO E CENTRAMENTO L aeromobile deve essere sottoposto a pesata per la determinazione del nuovo peso a vuoto e relativo baricentro. 1.8 DATI RELATIVI AI CARICHI ELETTRICI Trascurabili. 1.9 RIFERIMENTI Disegno A-7.9799. 1.10 DOCUMENTAZIONE VELIVOLO INTERESSATA Airplane Flight Manual. 1.11 MODIFICA DA APPORTARE PRESSO Vulcanair Part 145 o altra Maintenance Organization approvata. Prima emissione del 26 Giugno 2012 Pag. 6 di 9

2. ISTRUZIONI PER L ESECUZIONE 2.1. Prima installazione scanner Daedalus II 1. Posizionare l aeromobile in un area idonea per il tipo di intervento da effettuare. 2. Posizionare OFF tutti gli interruttori elettrici e scollegare i cavi della batteria (il negativo per prima). 3. Con riferimento alle procedure di smontaggio riportate nel Supplemento al Manuale di Manutenzione P/N NOR10.771-3, ultima revisione applicabile, e alla precedente Figura 1 - Premodifica, effettuare lo sbarco dei seguenti componenti: Scanner Daedalus (Pos. 13) Tutti gli apparati di controllo presenti nel rack Daedalus (Pos. 11) Geodetic GPS (Pos.18) Supporto secondo registratore Daedalus (Pos. 21) Registratore Daedalus (Pos. 17) 4. Con riferimento alla precedente Figura 2 - Postmodifica, riconfigurare l aeromobile in versione telerilevamento DAEDALUS II in accordo alle informazioni riportate nel disegno A-7.9799, installando i seguenti nuovi componenti: Scanner Daedalus II P/N AA1278M2 (Pos. 13) Digitizer P/N AB168M9 sul rack Daedalus (Pos. 11) GPS antenna Novatel P/N AXA72GL (Pos.22) 5. Verificare per presenza, corretta installazione e condizioni della targhetta Operational Limits sul pannello cielo pilota. Se necessario ordinare la targhetta a Vulcanair. 6. Effettuare la verifica della compatibilità elettromagnetica in accordo alla seguente procedura: a. Alimentare il sistema con cicli rapidi ON/OFF e verificare per assenza di interferenza sulla corretta ricezione in cuffia, e per assenza di fluttuazione anomala sul VOR, ADF, HSI, bussola magnetica (sono ammessi max. 10 ) e sugli strumenti motori. b. Operare il sistema in tutte le sue funzionalità e verificare per assenza di interferenza sulla corretta ricezione in cuffia, e per assenza di fluttuazione anomala sul VOR, ADF, HSI, bussola magnetica (sono ammessi max. 10 ) e sugli strumenti motori. 7. Aggiornare il Manuale di Volo dell aeromobile all ultima revisione applicabile da scaricare dal sito web www.vulcanair.com (è richiesto per la presente configurazione il Supplemento 8A). 8. Effettuare la pesata dell aeromobile per la determinazione del nuovo peso a vuoto e relativo baricentro ed inserire i nuovi dati nel Manuale di Volo dell aeromobile. 9. Registrare sul libretto aeromobile la prima installazione del sistema DAEDALUS II con riferimento al paragrafo 2.1 del presente Bollettino di Servizio. Prima emissione del 26 Giugno 2012 Pag. 7 di 9

2. ISTRUZIONI PER L ESECUZIONE (Cont.) 2.2. Rimozione e successive installazioni 1. Per la rimozione e successive installazioni dei vari apparati riferirsi alle procedure di smontaggio e rimontaggio riportate nell ultima revisione applicabile del Supplemento al Manuale di Manutenzione P/N NOR10.771-3. NOTA La configurazione dell aeromobile può essere gestita in funzione degli obiettivi di missione. I vari apparati riportati in Tabella 1 e posizionati come mostrato in Figura 2 possono essere imbarcati e sbarcati parzialmente o totalmente in ragione degli obiettivi di missione. È piena responsabilità del pilota e/o dell operatore dell aeromobile verificare che il centraggio del velivolo rientri all interno dei limiti omologati. 2. Registrare sul libretto aeromobile ogni successivo intervento di rimozione/installazione di ciascun apparato con riferimento al paragrafo 2.2 del presente Bollettino di Servizio. Prima emissione del 26 Giugno 2012 Pag. 8 di 9

3. MATERIALE RICHIESTO PER LA MODIFICA Non sono richiesti nuovi particolari di interfaccia meccanica per l installazione dello scanner DAEDALUS II NOTA I componenti nuovi installati e il relativo cablaggio elettrico di alimentazione e di trasmissione dati sono da richiedere direttamente al costruttore. Prima emissione del 26 Giugno 2012 Pag. 9 di 9