LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che :

Documenti analoghi
LA GIUNTA COMUNALE. Vista la Legge Regionale 16/95 Coordinamento e sostegno delle attività a favore dei giovani ;

ACCORDO TERRITORIALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 3 novembre 2014, n. 951

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 14 Maggio 2015

LA GIUNTA COMUNALE. - l art. 159 del Testo Unico D. Lgs. 297/1994 stabilisce in capo ai Comuni gli oneri relativi alla pulizia dei locali scolastici;

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 19 Dicembre 2012

Visto l art. 1, comma 1252, della legge 27/12/2006, n. 296, concernente la disciplina del Fondo per le politiche della famiglia;

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:

Oggetto: Accordo di programma per Investimenti nel settore Sociale - Approvazione Schema di Convenzione

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:

visto l art. 1, commi 1250, 1251 e 1259 della Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria per il 2007);

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA CAPITOLINA. Deliberazione n.

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE NUMERO 138 DEL 02/10/2019

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 5 - PIANI LAVORO E SVILUPPO, POLITICHE TERRITORIALI, EMERSIONE

o la DGR n del 8 febbraio 2016 di proroga alla citata convenzione per il periodo 1 gennaio 31 marzo 2016;

C I T T A D I F E R M O

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROVVEDIMENTO del Funzionario delegato DAL DIRETTORE

LA GIUNTA COMUNALE. Richiamata la propria deliberazione n. 59 del 16 marzo 2010 di approvazione del Piano Esecutivo di Gestione 2010;

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 05/10/2007

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 77 del

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N 11 CULTURA, ISTRUZIONE, RICERCA SCIENTIFICA

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Regione Calabria Giunta Regionale Dipartimento N.11 Ambiente e Territorio "Centri Storici Risorse FAS/FSC"

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 67 del

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO Turismo e Beni Culturali, Istruzione e Cultura DECRETO DEL DIRIGENTE DI SETTORE

L.R. 41/1996, art. 21, c. 3 B.U.R. 11/2/2011, n. S.O. 6. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 febbraio 2011, n. 022/Pres.

REGIONE PIEMONTE BU29 19/07/2018

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

Comune di Lagnasco Provincia di Cuneo VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TROFARELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 27 DEL 12/04/2012

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE DEL VENETO E LA PROVINCIA DI VICENZA PER REALIZZARE UN PIANO DI INIZIATIVE NELL AMBITO DELLA SICUREZZA URBANA

PROVINCIA DI MANTOVA

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

5. CONTRIBUTO REGIONALE Gli interventi candidati a finanziamento devono prevedere una spesa minima pari ad euro ,00 e la percentuale del

CITTA' DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CARPI CAMPOGALLIANO NOVI SOLIERA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 16 novembre 2015, n. 1098

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 5 - PIANI LAVORO E SVILUPPO, POLITICHE TERRITORIALI, EMERSIONE

PROVINCIA DI RIMINI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

Oggetto: PRESA D ATTO PROTOCOLLO OPERATIVO TRA LE SCUOLE, I COMUNI E LE ASSOCIAZIONI COINVOLTI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IL MONDO A SCUOLA 2.

Legge provinciale 19 giugno 2008, n. 6, art. 24 Fondo provinciale per la tutela delle popolazioni di minoranza

Burc n. 49 del 23 Maggio 2017

Burc n. 71 del 25 Luglio 2017

N. 664 del 19 maggio 2016

PROVINCIA DI PRATO. Proposta di Determina N. 953 del 09/11/2011

PREMESSO che. la nota protocollo n. 32 del 28 aprile 2017 dell Anci nazionale;

Art. 1 Finalità e oggetto dell intervento

Regione Calabria Giunta Regionale Dipartimento N.11 Ambiente e Territorio "Centri Storici Risorse FAS/FSC"

La L.r n. 15 Sistema cultura Lazio: Disposizioni in materia di spettacolo dal vivo e di promozione culturale ;

Premesso che. - la Città di Torino; - il Consorzio Monviso Solidale (CN); - ASL AL, Servizio Socio-assistenziale- Distretto di Casale Monferrato;

Direzione Decentramento, Giovani e Pari Opportunità /050 Servizio Politiche Giovanili, Orientamento Universitario, Integrazione

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

L'anno 2012 il giorno 18 del mese di Dicembre in Bologna, nella sede della Giunta regionale, tra agli enti sottoindicati;

REGIONE PIEMONTE BU11S1 17/03/2016

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 74 del 28/05/2015

Regione Calabria Giunta Regionale Dipartimento N.11 Ambiente e Territorio "Centri Storici, Risorse FAS/FSC"

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE. (assunto 30 Giugno 2017 prot.

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 17/03/2003

Decreto Dirigenziale n. 32 del 04/05/2017

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PRESIDENZA

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Il Dirigente della Sezione Programmazione Unitaria

IL RESPONSABILE DEL SETTORE IX SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE PROGRAMMAZIONE DEL TERRITORIO

BANDO PER CONCESSIONE CONTRIBUTI PER PROGETTI PRESENTATI DA ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI ISCRITTE AL REGISTRO REGIONALE IMMIGRAZIONE (L.R.

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

A relazione dell'assessore Ferrari:

VALUTATA la stima di costo proposta, pari a euro ,00 congrua sotto il profilo economico e

Deliberazione della Giunta. n. 608 del Mod. B - copia INTERVENTI DI COOPERAZIONE DECENTRATA ALLO SVILUPPO OGGETTO:

1. Adempimenti di legge Il Piano annuale individua gli adempimenti previsti dalla legge regionale n. 55/1999, con la seguente articolazione:

CONTRATTO PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO PERSONALIZZATO DOPO DI NOI

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Richiamate le seguenti proprie deliberazioni, esecutive ai sensi di legge:

Oggetto: CONTRIBUTI REGIONALI AI FINI DELLA L.R. N. 14/91 -

Comune di Fornovo di Taro

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO

Divisione Servizi Sociali /019 Area Politiche Sociali Servizio Promozione della Sussidiarietà e della Salute

Allegato alla deliberazione n.409 del

Decreto Dirigenziale n. 76 del 06/06/2017

Burc n. 99 del 20 Ottobre 2017

1. Linee di intervento e procedure relative alla completa attivazione della L. 285/97 in Regione Lazio

SI CONVIENE QUANTO SEGUE. Art. 1 OGGETTO

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 26 LUGLIO 2019 ATTO DI CONVENZIONE REDATTO

Giunta Regionale della Campania /12/

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 583 DEL 30/04/2015

DECRETO N Del 10/11/2017

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE POLITICHE PER L'INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO

PARCO ADDA NORD Trezzo sull Adda VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE

Transcript:

LA GIUNTA COMUNALE Premesso che : - il Consiglio Regionale ha approvato, con D.C.R. n. 100-5372 del 6 Febbraio 2007, il Programma Triennale degli Interventi Regionali per i Giovani 2006-2008. e contestualmente ha delegato alle Province la predisposizione dei rispettivi piani annuali in armonia con il programma regionale; - la deliberazione della Giunta Regionale n.71-7298 del 29/10/2007 approva in via definitiva il Quadro Strategico dell APQ (Accordo di Programma Quadro) per la promozione delle opere giovanili e l elenco degli interventi da ricomprendere nell APQ così come concertato con la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento delle politiche e le attività sportive e con il Dipartimento per le politiche di sviluppo territoriale e le Intese - Ministero dello Sviluppo Economico; - la Deliberazione della Giunta Regionale n.90-7844 del 17/12/2007 approva lo schema di APQ Pyou: Passione da vendere all interno del quale vengono finanziati 13 interventi, dei quali l intervento PA/05 Attuazione della pianificazione strategica locale per i giovani individua quali soggetti attuatori oltre la Regione Piemonte le Province; - l intervento PA/05 Attuazione della pianificazione strategica locale per i giovani contenuto nell APQ rappresenta l intervento generale finanziato complessivamente per 5.000.000,00 (1^ e 2^ annualità); - la D.D.R. n. 273 del 8.04.2009 dispone la ripartizione della 2^ annualità tra le province piemontesi con il trasferimento di 310.080,00 a favore della Provincia di Cuneo per lo svolgimento delle attività previste dalla Scheda PA/05; - l intervento della Provincia di Cuneo, consistente in attività di programmazione, promozione e coordinamento delle iniziative del territorio in materia di politiche giovanili, si realizza attraverso la predisposizione della Piano Locale Giovani provinciale e di eventuali Sub Piani Locali Giovani a livello locale, così come descritto nel documento denominato Attuazione della pianificazione strategica locale per i giovani Provincia di Cuneo SCHEDA PA05/CN approvata con D.G.P. n. 174 del 28/04/2009 ed integrata con successiva D.G.P. n. 42 del 2.2.2010; - l esperienza progettuale e le sperimentazioni aggregative tra Enti pubblici e privati del territorio consentono di realizzare sistemi ed azioni che aumentano le opportunità di autonomia e di responsabilità sociale delle giovani generazioni, al fine di favorire l implementazione del sistema locale, stimolando e valorizzando le risorse presenti sul territorio, nonché la partecipazione attiva del territorio nella programmazione, realizzazione e verifica dei servizi; - in relazione all Avviso Pubblico emesso dalla Provincia di Cuneo, in attuazione delle D.D. n. 517 del 8/2/2010, allegato C e D e D.D. n. 517 del 8/2/2010, il Comune di Cuneo ha presentato il progetto Giovani protagonisti, approvato con deliberazione Giunta comunale n. 57 del 9/03/2010; - la Provincia di Cuneo ha approvato l azione progettuale in oggetto, ammettendo a finanziamento per 20.000,00 (come da D.D. provinciale n. 2245 del 6/04/2010, comunicata con nota n. 31585 del 23/04/2010) il progetto stesso, vincolando l erogazione dei fondi alla stipula di formale convenzione secondo lo schema allegato; 1

Ritenuto opportuno provvedere in merito; Visti gli artt. 179 e 183 del T.U. 18 agosto 2000, n. 267; Visto l'art. 48 del T.U. 18 agosto 2000, n. 267; Visto il vigente Regolamento di Contabilità; Vista la deliberazione del Consiglio Comunale n. 31 del 9/03/2010 di approvazione del bilancio di previsione 2010; Vista la deliberazione della Giunta Comunale n. 59 del 16/03/2010 di approvazione del bilancio di previsione 2010; Acquisiti il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica del Dirigente del Settore Socio Educativo dr. Renato PERUZZI, ed in ordine alla regolarità contabile del Dirigente del Settore Ragioneria Generale Dr. Carlo TIRELLI espressi ai sensi dell art. 49 del T.U. 18 agosto 2000, n. 267; Con voti unanimi espressi nei modi di legge, DELIBERA 1. di approvare lo schema di convenzione da siglare con la Provincia di Cuneo, nel testo allegato alla presente deliberazione; 2. di impegnare la somma complessiva di 40.000,40, imputandola: - per 9.000,00, al Titolo I, Funz. 10, Ser. 04, Int. 03 Capitolo 03706000 TRASFERIMENTO PER GESTIONE CENTRO GIOVANILE del bilancio corrente (C.I. 2890/2010 ) (C.C. n. 10403) che presenta la necessaria disponibilità, - per 31.000,40 (di cui 7.531,30 al Comune di Borgo San Dalmazzo), al Titolo 1, Servizio 04, Funzione 10, Intervento 05, Capitolo 3732000 Trasferimenti soggetti rete PLG del bilancio corrente (C.I. 2891-2892-2893/2010 ) (C.C. n. 10403 - Codice SIOPE) che presenta la necessaria disponibilità; 3. di accertare il trasferimento provinciale di 20.000,00 al Tit. 2, Cat. 05, Risorsa 0461, Cap. 0304000 Trasferimento fondi per progetto giovani (Centro di Costo 10403) (Codice Accertamento 107-108/2010) e di 1.000,00 (a titolo di quota di co-finanziamento) da parte della Comunità montana Valle Stura sul medesimo capitolo; 4. di demandare a successivi atti la definizione formale della rete di partnership locale e l individuazione dei beneficiari di spesa; 5. di incaricare ai fini dell esecuzione della presente deliberazione il dott. Osvaldo Milanesio funzionario del Settore Socio Educativo. 2

LA GIUNTA COMUNALE Visto l art. 134 comma 4 del T.U. 18 agosto 2000, n. 267; Riconosciuta l urgenza di provvedere Provinciale per l avvio del progetto; avuto riguardo ai tempi posti dall Amministrazione Con voti unanimi espressi nei modi di legge, DELIBERA di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile. 3

Allegato A IL CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI CUNEO E COMUNE DI CUNEO (CAPOFILA) POLITICHE GIOVANILI Attuazione della pianificazione strategica locale per i giovani Provincia di Cuneo SCHEDA PA/05/CN LINEA DIRETTRICE 2-2^ ANNUALITA PREMESSO CHE Nel 1995 la Regione Piemonte, tramite la Legge Regionale n. 16 Coordinamento e sostegno delle attività a favore dei giovani ha posto le basi per la programmazione delle politiche giovanili sul proprio territorio, favorendo la realizzazione di iniziative da parte di Enti Locali, Cooperative e Associazioni Giovanili e coordinandone gli interventi nei campi economico, sociale e culturale, in modo da determinare una politica unitaria in materia; La Legge Regionale 26 aprile 2000, n. 44 reca Disposizioni normative per l attuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli Enti Locali, in attuazione del Capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59 ; Gli artt. 132 e 133 della L.R. n. 5 del 15 marzo 2001 Modificazioni ed integrazioni alla legge regionale 26 aprile 2000, n. 44 dispongono la definizione da parte della Regione Piemonte del Programma Triennale e degli obiettivi prioritari degli interventi rivolti alla popolazione giovanile e, per quanto concerne la Provincia, la predisposizione annuale dei Piani di Interventi per i Giovani in attuazione della programmazione regionale; Lo spirito del decentramento previsto dal succitato percorso è già stato anticipato, a partire dal Piano Annuale 2000, tramite la consultazione delle Province nella formulazione del Piano Annuale medesimo, mediante il trasferimento alle stesse della gestione amministrativa dei contributi concessi ai sensi dell art. 5 della L.R. 16/95 ad Enti Locali, Associazioni e Cooperative giovanili e nell avvio della realizzazione a livello Provinciale di un Osservatorio sulla condizione giovanile; Il Consiglio Regionale ha approvato, con D.C.R. n. 100-5372 del 6 Febbraio 2007, il Programma Triennale degli Interventi Regionali per i Giovani 2006-2008. e contestualmente ha delegato alle Province la predisposizione dei rispettivi piani annuali in armonia con il programma regionale; La deliberazione della Giunta Regionale n.71-7298 del 29/10/2007 approva in via definitiva il Quadro Strategico dell APQ (Accordo di Programma Quadro) per la promozione delle opere giovanili e l elenco degli interventi da ricomprendere nell APQ così come concertato con la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento delle politiche e le attività sportive e con il Dipartimento per le politiche di sviluppo territoriale e le Intese - Ministero dello Sviluppo Economico; 4

La Deliberazione della Giunta Regionale n.90-7844 del 17/12/2007 approva lo schema di APQ Pyou: Passione da vendere all interno del quale vengono finanziati 13 interventi, dei quali l intervento PA/05 Attuazione della pianificazione strategica locale per i giovani individua quali soggetti attuatori oltre la Regione Piemonte le Province; L intervento PA/05 Attuazione della pianificazione strategica locale per i giovani contenuto nell APQ rappresenta l intervento generale finanziato complessivamente per 5.000.000,00 (1^ e 2^ annualità) e che quindi è stato necessario procedere alla puntualizzazione del contenuto dell intervento per ogni singola Provincia; La D.D.R. n. 273 del 8.04.2009 dispone la ripartizione della 2^ annualità tra le province piemontesi con il trasferimento di 310.080,00 a favore della Provincia di Cuneo per lo svolgimento delle attività previste dalla Scheda PA/05; L intervento della Provincia di Cuneo, consistente in attività di programmazione, promozione e coordinamento delle iniziative del territorio in materia di politiche giovanili, si realizza attraverso la predisposizione della Piano Locale Giovani provinciale e di eventuali Sub Piani Locali Giovani a livello locale, così come descritto nel documento denominato Attuazione della pianificazione strategica locale per i giovani Provincia di Cuneo SCHEDA PA05/CN approvata con D.G.P. n. 174 del 28/04/2009 ed integrata con successiva D.G.P. n. 42 del 2.2.2010; L esperienza progettuale e le sperimentazioni aggregative tra Enti pubblici e privati del territorio consentono di realizzare sistemi ed azioni che aumentano le opportunità di autonomia e di responsabilità sociale delle giovani generazioni, al fine di favorire l implementazione del sistema locale, stimolando e valorizzando le risorse presenti sul territorio, nonché la partecipazione attiva del territorio nella programmazione, realizzazione e verifica dei servizi; Risulta opportuno promuovere una strategia della partecipazione che consenta di valorizzare tutti i soggetti attivi del territorio e di favorire la capacità del sistema di rispondere alle esigenze espresse e a quelle latenti nel contesto di riferimento; La selezione dei progetti da finanziare per la 2^annualità, sulla base delle risultanze dell istruttoria delle istanze pervenute in relazione all Avviso Pubblico di cui alla D.D. n. 517 del 8/2/2010, allegato C e D e D.D. n. 517 del 8/2/2010, ha individuato quale Comune capofila del Progetto "Giovani protagonisti" il Comune Di Cuneo- Via Roma 28-12100 C.F. 00480530047. L Ente capofila individuato dall aggregazione territoriale fungerà da responsabile del progetto e garantirà la più ampia partecipazione alla progettazione, contribuendo nel contempo alla sua realizzazione; SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE Art. 1 OGGETTO DEL LAVORO Le parti di impegnano per la parte di competenza di ogni Ente sottoscrittore, a realizzare le azioni previste dalla presente convenzione, prevedendo idonee misure di monitoraggio e controllo secondo modalità, tempi e strumenti concordati, nonché a valutare i risultati conseguiti. Art. 2 LINEE GUIDA Tenuto conto dell entità del finanziamento regionale e dell esperienza maturata dal territorio, gli Enti sottoscrittori individuano, in relazione alla progettazione della Linea direttrice 2 della 5

Scheda PA/05/CN (2^ annualità), quale ambito strategico prevalente su cui investire le risorse destinate alle Politiche giovanili provinciali, la seguente tematica: qualificazione del tempo libero Art. 3 OBIETTIVI Con il presente accordo, le parti intendono: - sviluppare i sistemi di rete già attivi sul territorio favorendo la partecipazione degli attori locali ed in particolare dei giovani ai processi decisionali a livello locale; - catalizzare le risorse a disposizione su tematiche individuate come strategiche dal territorio, in un ottica di razionalizzazione delle risorse; - favorire la trasversalità ed interazione tra le politiche giovanili e gli altri settori che si interessano del mondo giovanile; Art. 4 LA PROVINCIA DI CUNEO Nell ambito del presente accordo la Provincia di Cuneo - garantisce il finanziamento dei progetti presentati dall Ente capofila e coerenti con gli orientamenti provinciali e regionali, mediante l erogazione del finanziamento previsto secondo il presente accordo, previa presentazione di adeguata rendicontazione finale delle azioni svolte da parte del soggetto capofila e titolare del progetto. Il cofinanziamento provinciale non può superare il 50% dei costi previsti dal progetto presentato dall Ente beneficiario del contributo. La liquidazione dei contributi assegnati all Ente capofila è vincolata e subordinata all effettivo trasferimento dei fondi regionali di cui alla D.D.R. n. 273 del 8.04.2009. Art. 5 ENTI CAPOFILA L Ente capofila individuato dai Comuni e dalle Comunità Montane facenti parte dei rispettivi Tavoli di concertazione e progettazione, sottoscrivendo il presente accordo, intende realizzare il Progetto "Giovani protagonisti" nell ambito locale di riferimento. L Ente capofila funge da responsabile del Piano e deve garantire la più ampia partecipazione alla progettazione e contribuire alla sua realizzazione. Al fine di esercitare il proprio ruolo, l Ente capofila individua un Responsabile Locale, per quanto riguarda il coordinamento e la gestione locale delle azioni definite nella presente convenzione. L Ente capofila si impegna a formalizzare i rapporti con i Comuni partner cofinanziatori del piano con idonei strumenti negoziali, qualora non risultino già stati definiti con precedenti atti. Art. 6 AZIONI FINANZIATE Il Comune Di Cuneo s impegna a realizzare le attività seguenti: AZIONE 1 ATTIVAZIONE CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE 9.000,00 AZIONE 2 CREAZIONE SOCIAL WEB TV 7.650,00 AZIONE 3 LABORATORI NUOVE TECNOLOGIE 4.590,00 AZIONE 4 PRODUZIONE CONTENUTI WEB TV 4.229,10 AZIONE 5 COORDINAMENTO E MONITORAGGIO PROGETTO 3.000,00 AZIONE 6 FESTIVAL ENCODE 7.000,00 AZIONE 7 RICERCA SUL LAVORO 4.531,30 per un importo totale di spesa di 40.000,40 Cofinanziamento dell Ente capofila 15.000,40 Cofinanziamento dei Comuni partners 5.000,00 Finanziamento linea direttrice 2 Scheda PA/05/CN/Comune Di Cuneo 20.000,00 6

Art. 7 GESTIONE ECONOMICA La definizione delle forme di partecipazione ai costi di gestione dei progetti e delle azioni è finalizzata al conseguimento degli obiettivi definiti dal Piano Locale Giovani Provinciale e dai Piani territoriali predisposti dagli Enti capofila del territorio provinciale. Art. 8 SPESE AMMISSIBILI A RENDICONTAZIONE Le parti convengono che sono ammissibili a rendicontazione le spese sostenute dal 9/02/2010 al 31/12/2010 a carico dei progetti presentati dall Ente capofila. Il contributo provinciale è destinato a parziale copertura nei limiti dell ammontare massimo previsto nell art. 4 ultimo capoverso, dei costi per la realizzazione del progetto e riconducibili alle seguenti voci: - prestazioni professionali : consulenti, esperti, personale a rapporto professionale e necessario ai fini della realizzazione del progetto (sono esclusi i costi del personale dipendente dei Comuni, Comunità Montane o loro Enti consorziati); - locali: spese di eventuale affitto e utenze relative; spese connesse a lavori di manutenzione ordinaria e di adeguamento alle norme di sicurezza (di importo non superiore al 20% del costo complessivo del progetto); non sono ammissibili a contributo le spese relative a lavori di ristrutturazione edilizia; - prestazioni di servizi e acquisto di beni di consumo; - arredi e dotazioni strumentali. - l Iva non recuperata dall Ente capofila Non possono essere imputati ai costi ammissibili eventuali contributi erogati dal Comune/Comunità Montana capofila ad altri Enti. Nella rendicontazione del progetto deve essere prodotto un quadro dei costi sostenuti, ed un preciso dettaglio delle risorse messe a disposizione da altri soggetti, in particolare: - l ammontare delle risorse messe a disposizione dai comuni che cofinanziano il Piano presentato dall Ente capofila. Saranno ammesse a rendicontazione fatture, ricevute fiscali e mandati di pagamento che riportino nella causale esplicita indicazione del periodo e dell azione del progetto a cui si riferiscono. I documenti che costituiscono la rendicontazione potranno essere intestati non solo all Ente capofila, ma anche ad Enti partner (Comuni e Comunità montane o loro Enti consorziati e altri cofinanziatori) che cofinanziano il Piano e che abbiano deliberato tale stanziamento con l impegno ad attuare le azioni sulla base degli accordi con l Ente capofila. Tutti i soggetti cofinanziatori dovranno sottoscrivere un accordo con l Ente capofila, pena la non ammissibilità delle spese sostenute dal soggetto cofinanziatore e rendicontate dal capofila. Non potranno essere rendicontate spese finanziate con altre risorse provinciali e/o regionali. La rendicontazione dovrà seguire le linee dettate dall Avviso pubblico, dalle delibere e determine di riferimento. Art. 9 RIMBORSO DEL CONTRIBUTO PUBBLICO Ciascuno degli Enti capofila è responsabile della non esecuzione totale o parziale delle attività di propria spettanza, e dell utilizzazione dei fondi per attività non previste dal progetto. L Ente capofila s impegna a restituire la quota di contributo pubblico eventualmente indebitamente percepito e ad accettare la riduzione eventuale e proporzionale in caso di mancata rendicontazione di parte dei costi previsti e cofinanziati. Art. 10 DISPOSIZIONI REGIONALI La presente convenzione è automaticamente integrata e dunque vincolante, per l Ente sottoscrittore, dalle direttive regionali che dovessero intervenire in modifica a quanto stipulato al momento della sottoscrizione. 7

Art. 11 DURATA DELL ACCORDO Il presente accordo resta in vigore per la durata delle attività legate alla progettazione e rendicontazione degli interventi attivati nell ambito della Scheda PA/05/CN 2^ annualità, Linea direttrice 2. I termini di rendicontazione alla Provincia da parte dell Ente capofila è stabilito nel 28/2/2011. Per la Provincia di Cuneo, Il Dirigente, Dott. Pier Luigi De Stefanis «Letto e approvato» Cuneo, Firma Per il Comune Di Cuneo Il Dirigente, Dott. Renato Peruzzi «Letto e approvato» Cuneo, Firma 8