Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio IV

Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

FAC-SIMILE AVVISO AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI RELATIVI ALL ACQUISTO, ALL ADATTAMENTO,

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Al sito Web della Lombardia

Avviso. per la presentazione di progetti relativi all acquisto, all adattamento, alla trasformazione e all effettivo utilizzo di sussidi didattici

Ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche statali del Veneto

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Bando USR LIGURIA n del 15 aprile 2019

Avviso. D.D. MIUR 1654 del

PRESENTAZIONE DI PROGETTI RELATIVI ALL ACQUISTO, ALL ADATTAMENTO, ALLA TRASFORMAZIONE E ALL EFFETTIVO UTILIZZO DI SUSSIDI DIDATTICI

Modello di presentazione del progetto (su carta intestata scuola)

AVVISO presentazione progetti inclusione per acquisto SUSSIDI DIDATTICI. CTS di Ferrara Incontro informativo 24 gennaio 2018

Ausili e sussidi didattici per l'inclusione scolastica

IL DIRETTORE GENERALE

Riguarda l assegnazione alle scuole dei collaboratori scolastici. Si prevede, infatti, che svolgano i compiti di assistenza previsti dal profilo

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. TORINO, 22 febbraio 2018

Le indicazioni dell USR Toscana.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015)

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO

IL D.LGS 66/2017 SI APPLICA A TUTTI GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE AI SENSI DELLA LEGGE 104/92

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COLLEGIO DEI DOCENTI. GLI (Gruppo di Lavoro per l'inclusione)

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA

Prot. n del 7/2/2011 C.M. n. 13 del 8/2/2011. Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

Anticipazione dati a.s. 2018/2019

REGOLAMENTO. Centro Territoriale Di Supporto Per Le Nuove Tecnologie e Disabilità

Centro Territoriale di Supporto alle Nuove Tecnologie e Disabilità MONZA e BRIANZA

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

CIRCOLARE MINISTERIALE

DirezioneDB15.07 Allegato 1

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO DI ISTITUTO SULL HANDICAP

inclusione scolastica

Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale UFFICIO VI Politiche per gli studenti

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES

Regolamento del GLI d Istituto (Gruppo di lavoro per l inclusione)

Allegato B. Finalità dell intervento

BANDO 02/2017 Welfare e Assistenza Sociale Ausili e strumenti tecnologici per una didattica inclusiva Indice 1 Premessa Risorse a disposizione 2

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROT. N CROSIA, 04/09/2019 DOMANDA DI CANDIDATURA PER LA FUNZIONE STRUMENTALE

LA RECENTE NORMATIVA SULL INCLUSIONE SCOLASTICA. Ins. Stefania Pisano I.C. Aristide Leonori di Roma

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

CTS -CNTeD. Centri Territoriali di Supporto - Nuove Tecnologie e Disabilità

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L.R. 8/2003, art. 20 B.U.R. 19/5/2010, n. 20. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 maggio 2010, n. 093/Pres.

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale

La valutazione degli alunni con disabilità e con DSA nel Decreto Legislativo

I servizi per gli studenti con disabilità e per gli studenti con DSA

Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 66 Le disposizioni di questo decreto si applicano ai soggetti con disabilità certificata (Art. 3, L. 104/1992.

(proposta di strumenti)

Presentazione della legge 107/2015 La buona scuola. Incontro con i genitori dell Istituto Comprensivo Giusti-D Assisi 06 ottobre 2015

Decreto legislativo n.66/2017 NORME PER LA PROMOZIONE DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITA

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I.

IL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 2019/2022

Premessa. Vista la legge 104/92 Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone disabili;

Maggio/Giugno 2017 Urbino

Regolamento del gruppo di lavoro sull handicap. Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92

DECRETO INCLUSIONE D.LGS , N. 66. GLI del 11 settembre 2017 Collegio dei docenti del 12 settembre 2017

IL CAMBIAMENTO NELLA «GOVERNANCE» DEI SERVIZI PER L INCLUSIONE SCOLASTICA A SEGUITO DELLA LEGGE 107/2015

REGOLAMENTO GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La valutazione degli alunni con disabilità e con DSA nel Decreto Legislativo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

1) Documentazione (sito esterno) MIUR, 19 novembre 2015, N »

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, Palermo - Tel. 091/

Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione Valutazione nel primo ciclo Ammissione alla classe successiva nella scuola

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole

I dati del sistema scuola del Piemonte nell anno scolastico 2015/2016. Torino, 10 settembre 2015

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

Provincia di Ravenna Assessorato Politiche Educative L.R. 26/01 DIRITTO ALLO STUDIO E ALL APPRENDIMENTO PER TUTTA LA VITA

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA MATTEOTTI SEDRIANO (MI) Via Matteotti, 8 C.M. MIIC Tel. 02/ Fax 02/

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione

1. Esperti 1.1 Rendicontazione delle attività degli esperti 1.2 Erogazione delle risorse regionali per il pagamento degli esperti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

approvato con decreto n. 3061/LAVFORU del 18 aprile 2018 A.S /2019

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI, E DELLA RISTORAZIONE GIACOMO MATTEOTTI

Dal D. Lgs. 13 aprile 2017 n Art. 1 Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione

il documento programmatico Indicazioni nazionali e nuovi scenari, presentato il 22 febbraio 2018;

PROGETTO REGIONALE USR per il Piemonte CTS

ARTICOLO 1 PRINCIPI E FINALITA L'inclusione scolastica: 1. riguarda tutti gli alunni e gli studenti, risponde ai differenti bisogni educativi e si

Transcript:

Avviso per la presentazione di progetti relativi all acquisto, all adattamento, alla trasformazione e all effettivo utilizzo di sussidi didattici, ai sensi dell art. 7, co 3 del D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 63 (Decreto Dipartimentale 21 novembre 2018, n. 1654) A.S. 2018/2019 SCADENZA: 15 ottobre 2019 Art. 1 Finalità Il presente Avviso è finalizzato al miglioramento dell'efficacia delle proposte educative e didattiche speciali mediante l'uso di strumentazioni idonee a facilitare l'apprendimento delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti con abilità diverse, ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n.104, sulla base dei loro specifici bisogni formativi. Art. 2 Risorse finanziarie destinate Le risorse, assegnate su base provinciale ai Centri Territoriali di Supporto del Piemonte, saranno utilizzate per l acquisto e la manutenzione, ivi compresi eventuali servizi finalizzati al miglior utilizzo dei sussidi didattici come da Decreto Dipartimentale del 21 novembre 2018, n. 1654, e ammontano complessivamente a. 591.500,00 così ripartite: ALESSANDRIA. 44.755,99 ASTI. 31.050,81 BIELLA. 24.448,05 CUNEO. 87.263,47 NOVARA. 60.709,68 TORINO. 287.773,15 VERBANIA. 25.376,00 VERCELLI. 30.122,85 Art. 3 Destinatari Sono destinatarie del presente Avviso le Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado del Piemonte, statali e paritarie, che accolgano alunni con disabilità certificata ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 104. USR Piemonte-

Art. 4 Definizione di sussidi didattici Con il termine sussidi o con l espressione tecnologie non sono da intendersi solamente le nuove tecnologie digitali o informatiche, ma anche strumenti o materiali didattici a bassa tecnologia, che comunque possano assolvere il compito di supportare l apprendimento degli alunni certificati. Le richieste non dovranno identificare marche specifiche ma le tipologie e le caratteristiche tecniche dei sussidi richiesti. Si precisa che i sussidi possono avere finalità diverse: - compensazioni di deficit (ad esempio le tecnologie per le persone non vedenti o ipovedenti o per persone con disabilità motorie); - sviluppo delle potenzialità individuali (ad esempio le tecnologie a supporto dell apprendimento delle persone con disabilità intellettiva); - supporto all inclusione scolastica e alla piena partecipazione alle attività della classe; - supporto alla comunicazione. Art. 5 Caratteristiche dei progetti Le istituzioni scolastiche, tenuto conto delle erogazioni di benefici similari da parte delle Regioni e degli Enti locali e degli strumenti già in dotazione presso il CTS della provincia di riferimento, predispongono - sulla base delle necessità individuate nel Piano Educativo Individualizzato (PEI) - specifici progetti utilizzando la scheda progetto on line. Le aree di intervento sono: - acquisizione in comodato d uso di sussidi didattici, come elencati nell Allegato tecnico al presente Avviso; - adattamento o trasformazione di sussidi didattici già in dotazione all istituzione scolastica; - qualsiasi servizio necessario a rendere il sussidio didattico effettivamente utilizzabile (installazione/personalizzazione, formazione all utilizzo, manutenzione e costi tecnici di funzionamento, etc ), anche mediante convenzioni con centri specializzati aventi funzione di consulenza pedagogica, di produzione e adattamento di specifico materiale didattico. USR Piemonte-

Oltre al codice di classificazione, andranno indicati il nome commerciale e le caratteristiche funzionali, evidenziando altresì - con particolare riferimento ai prodotti software - se esista un prodotto SW free ovvero, in caso di prodotto commerciale, le caratteristiche dello stesso, in modo da fornire elementi di valutazione sulla necessità di acquisto di quello specifico prodotto. Nella fase di elaborazione delle proposte progettuali, le scuole possono avvalersi della consulenza dei Centri Territoriali di Supporto per un supporto di natura tecnica sulla scelta dei sussidi, delle attrezzature tecniche e degli ausili più adeguati. Nel progetto presentato dalla scuola, andrà specificato se il sussidio/ausilio richiesto sia già stato fornito - per uso personale - al medesimo alunno dal SSN, dall Ente Locale o dalla Regione. Art. 6 Caratteristiche delle domande Le domande presentate dalle istituzioni scolastiche devono avere le seguenti caratteristiche: - sono da predisporre sulla base delle necessità individuate nei Piani Educativi Individualizzati (PEI), pertanto sarà presentata domanda per ciascun alunno con disabilità per il quale sia ritenuto necessario il sussidio didattico; - devono riportare la rilevazione dei bisogni specifici e le finalità; - devono prevedere l acquisto di un solo sussidio didattico per ciascun alunno con disabilità. Art. 7 - Modalità di presentazione delle domande Le domande dovranno essere presentate entro il termine perentorio delle ore 23.59 del giorno 15 ottobre 2019, attraverso la compilazione della scheda progetto on line reperibile dopo aver effettuato l accesso alla piattaforma SIDI, Sezione Servizi. Per problemi tecnici relativi alle utenze e all utilizzo della piattaforma o segnalazioni di malfunzionamento della stessa, si invita a contattare l indirizzo di posta elettronica ausilididattici@istruzione.it USR Piemonte-

Art. 8 Cause di esclusione Non saranno accolti i progetti presentati oltre il termine indicato o inviati con modalità diverse da quanto previsto nel presente Avviso. Art. 9 Privacy Le domande non dovranno riportare dati sensibili riferiti agli alunni ai quali i sussidi sono destinati. A tale scopo i suddetti dovranno recare un codice identificativo, la cui corrispondenza sarà nota solo al titolare del trattamento dei dati sensibili presso ciascuna istituzione scolastica. Art. 10 Valutazione delle candidature Le domande saranno valutate da apposita Commissione Regionale, istituita secondo quanto previsto dall'art. 3, c. 4 del Decreto Dipartimentale 21 novembre 2018, n. 1654, e da sottocommissioni provinciali, tenuto conto delle specifiche necessità territoriali, degli elementi desunti dalla ricognizione dei sussidi didattici, già in dotazione dei Centri Territoriali di Supporto, delle Scuole Polo per l Inclusione o di altre Istituzioni scolastiche, nonché dell opportunità di utilizzare detti sussidi didattici in forma consortile fra reti di scuole, qualora necessario in forma temporanea. Ai componenti delle commissioni non spettano compensi o indennità comunque denominati. Ai fini dell individuazione dei beneficiari, ciascuna delle sottocommissioni provinciali di cui sopra, stila l elenco dei beneficiari su base provinciale, anche ai fini del loro scorrimento in caso di rinuncia al beneficio o nel caso di ulteriori disponibilità finanziarie. I suddetti elenchi saranno poi trasmessi dall USR Piemonte ai CTS per la programmazione degli interventi. L'effettiva convenienza, o ammissibilità, della fornitura richiesta sarà valutata altresì considerando i bisogni educativi, didattici o di autonomia dell'alunno-utente, le caratteristiche funzionali dell'ausilio individuato e le condizioni di contesto. Nello specifico, ciascun progetto, sarà oggetto di valutazione secondo i criteri riportati nella griglia di valutazione allegata al presente avviso. USR Piemonte-

Ai fini di una valutazione complessiva della destinazione delle risorse finanziarie rese disponibili, si precisa che almeno il 70% dell intera somma assegnata a livello regionale dovrà essere destinato all acquisto e alla manutenzione dei sussidi didattici, mentre non più del 30% della somma assegnata potrà essere destinato all acquisizione di servizi finalizzati al miglior utilizzo dei sussidi didattici in dotazione alle Istituzioni scolastiche e al raggiungimento delle finalità del presente avviso. Art. 11 Esiti della procedura, finanziamento e monitoraggio Gli esiti della procedura saranno resi pubblici attraverso il sito web dell USR per il Piemonte www.istruzionepiemonte.it. Le graduatorie dei progetti su base provinciale saranno inviate alle scuole sedi di CTS competenti per territorio ai fini della programmazione degli interventi. Il servizio sarà erogato secondo quanto disposto dall art. 4 del Decreto Dipartimentale 21 novembre 2018, n.1654. I Centri Territoriali di Supporto effettuano gli acquisti ed erogano i relativi servizi, necessari a promuovere il miglior utilizzo dei sussidi in dotazione, in collaborazione con le Scuole Polo per l Inclusione, di cui al D.lgs 66/2017, sulla base dei piani di acquisto e di erogazione del servizio approvati dall Ufficio Scolastico Regionale. I sussidi sono assegnati dal CTS territorialmente competente alla scuola in comodato d uso annuale, rinnovabile fino al completamento del ciclo di studi. Fanno eccezione i materiali già in possesso della scuola per i quali si richiede riparazione, adattamento o trasformazione, anche mediante convenzione con centri specializzati. A differenza di sussidi, ausili e attrezzature assegnati ad esclusivo uso personale all alunno dal SSN, da Enti Locali o da Regione, i sussidi rientranti nell ambito di applicazione previsto dal D.Lgs 63/2017 sono di proprietà dell amministrazione scolastica e, per la durata del comodato d uso, ne è responsabile l istituzione scolastica cui sono stati assegnati. Pertanto, in caso di danneggiamento, smarrimento o furto, trattandosi di bene pubblico, dovrà essere presentata denuncia all autorità competente, provvedendo a trasmetterne copia al CTS che ha inventariato il sussidio. USR Piemonte-

L Ufficio scolastico regionale coordina il servizio di cui al presente Avviso nell ambito del territorio di competenza, svolgendo attività di supporto e accompagnamento alle azioni programmate e ne verificano l attuazione, anche avvalendosi di procedure informatizzate, mediante appositi monitoraggi che sono trasmessi alla Direzione Generale per lo studente, l integrazione e la partecipazione. Allegati: - D.D. n. 1654 del 21 novembre 2018; - Griglia di valutazione. IL DIRETTORE GENERALE Fabrizio MANCA USR Piemonte-