AOO - istsc_cbps08000n REGISTRO UFFICIALE (Uscita) II.3 - del: 11/04/ :47:59

Documenti analoghi
Decreto n.119 Addì Oggetto: Criteri generali per la formazione delle classi e delle sezioni per l anno scolastico 2015/2016.

Anno scolastico 2018/2019. Verbale n. 2 dell 11 settembre 2018

AOO - istsc_cbps08000n REGISTRO UFFICIALE (Uscita) II.1 - del: 05/02/ :32:55

Avviso n.106 dell 11 aprile 2019 A TUTTI I DOCENTI

Prot. n. 6747/II.2 Catanzaro, 30/04/2019

istsc_cbic82300x REGISTRO UFFICIALE (Uscita) IV.4 - del: 02/05/ :48:19

Anno scolastico 2016/2017. Verbale n. 4 del 21ottobre 2016

Anno scolastico 2018/2019. Verbale n. 1 del 3 settembre 2018

AOO - istsc_cbps08000n REGISTRO UFFICIALE (Uscita) IV.1 - del: 21/05/ :13:39. Verbale n. 8 del 6 maggio 2019

CRITERI PER L AMMISSIONE E LA FORMAZIONE DELLE CLASSI

CRITERI GENERALI DI FORMAZIONE DELLE CLASSI

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI

Anno scolastico 2017/2018. Verbale n. 3 del 12 ottobre 2017

Prot /U del 01/04/ :35:05IV.4 - Libri di testo

Approvati dal Collegio dei Docenti e Consiglio d Istituto (nella seduta del 1 settembre 2018)

Circolare n. 334 Cagliari, 17 aprile 2018

Prot. n. 3393/A15f Sant Elpidio a Mare, li 12/04/2019. COMUNICAZIONE 127 Ai Docenti Scuola Secondaria 1 Scuola Primaria Loro Sedi

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE S.M. DI FILADELFIA - C.F C.M. VVMM aoo_vvmm OmniComprensivo di Filadelfia

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE F.lli Costa Azara - Liceo Scientifico/I.P.S.A.S.R. Sorgono - I.T.C. Aritzo - I.T.I. Tonara - I.P.S.S.C.T.A.

CIRCOLARE N 79. a. Entro la seconda decade di maggio per tutti gli ordini e gradi di scuola devono

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S

uffici : - -

ISTITUTO COMPRENSIVO CANTÙ 1 CIRCOLARE INTERNA N 3 CANTÙ, 1 SETTEMBRE 2017 ANNO SCOLASTICO 2017/ A TUTTI I DOCENTI - AL PERSONALE A. T. A.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALESSIO NARBONE

AOO - istsc_cbps08000n REGISTRO UFFICIALE (Uscita) II.3 - del: 05/02/ :33:50. Verbale n. 5 del 21 gennaio 2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S

Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2018/19. Settembre

ISTITUTO COMPRENSIVO A. AMORE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/18 ART. 29 C.3

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI/SEZIONI E PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI

Circolari interne SETTEMBRE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio I.P.S.I.A. Edmondo De Amicis

CONSIGLIO D ISTITUTO - A.S. 2017/2018 Verbale n. 4 - del 02/05/2018

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE SEZIONI/CLASSI Istituto Comprensivo Marino Centro

ISTITUTO COMPRENSIVO BALSORANO Verbale n. 7 Collegio Docenti a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO A. AMORE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/18 ART. 29 C.3

I docenti di ogni ordine e grado dell Istituto saranno impegnati secondo il calendario indicato per gli adempimenti di inizio anno

Dati del Monitoraggio A.S. 2008/2009

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

1. Lettura ed approvazione del verbale della seduta precedente

Gruppo di lavoro: Ins. Romana Romagnoli Ins. Niviana Grizi Prof.ssa Elena Motisi PARAMETRI

PIANO DELLE ATTIVITÀ A.S

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO «PLINIO IL VECCHIO» anno scolastico

Circolari interne. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni della Scuola Primaria a.s. 2016/2017 SETTEMBRE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

Libri di Testo. Ultima Nota MIUR 2017

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ELLERA VITERBO

Circolari interne. inviato via mail alla prof.ssa Valentino

( se non è indicato a cura del DS ) AREA A. Prot. n... del. ... a cura del DS

Al personale ATA. sede OGGETTO: ADOZIONE LIBRI DI TESTO AS 2016/2017

Circolare n.160 Roma, 25 agosto 2017

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

AOO - istsc_cbps08000n REGISTRO UFFICIALE (Uscita) II.3 - del: 19/12/ :20:59. Verbale n. 4 del 23 novembre 2018

AVVISO N 04 (A.S )

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

Istituto Comprensivo. Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro Totale

Circ. n A.S. 2018/2019 Noto, 29/03/2019

ISTITUTO TECNICO STATALE MICHELANGELO BUONARROTI. Prot. N CASERTA, 13/07/2016

Presidente allora, invita ad usare, durante la discussione degli argomenti, toni più pacati e distesi nell esprimere le proprie opinioni.

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/19

PERIODO ATTIVITA o.d.g. di massima 1 settembre 2015 Collegio docenti h 9,30-11,30

Crotone Ai Sigg. Docenti Scuola Secondaria di Primo Grado

REGOLAMENTO per la formazione delle classi prime per i tre ordini di scuola e assegnazione degli alunni alle classi successive

SCUOLA dell INFANZIA. Accoglie i bambini dai 3 ai 6 anni. ed è la risposta al loro diritto all educazione e alla cura

Progetto AU.MI. Autovalutazione Miglioramento Marche

Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2017/18

A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/ FAX 0861/ (art.29 C.C.N.L. del )

COLLEGIO DOCENTI A.S. 2014/2015

AREA 3 INTERVENTI E SERVIZI PER GLI STUDENTI Orientamento Agrario Orientamento Alberghiero Comitato Tecnico Scientifico AREA 4 GESTIONE ALTERNANZA

risoluzione di situazioni problematiche complesse dovute a diverse variabili risoluzione di situazioni dovute a diverse e complesse variabili

1. LETTURA E APPROVAZIONE VERBALE N

Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2019/20. Settembre 2019

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico FERMI

A.S. 2017/2018 DATA: 8 giugno 2018 CIRCOLARE N. 456 OGGETTO: convocazione e ordine del giorno del Collegio docenti del 13 giugno 2018

Circolari interne (giovedì) - Formazione LIFE SKILLS ORE e

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCEVIA A.S RISULTATI DEL MONITORAGGIO AU.MI. DELL ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO BALSORANO Verbale n. 5 Collegio Docenti a.s

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

ISTITUTO SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO. Il docente dovrà compilare esclusivamente la colonna relativa alla PARTE RISERVATA AL DOCENTE

Ai docenti della Scuola primaria I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_3

Il/La sottoscritto/a. nato/a a il residente a in. via/piazza n., C.F. Dirigente Scolastico titolare dal, in servizio presso di, con anni di servizio

Ai docenti della scuola primaria I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_37

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

Giuseppe Maria Cante Via Vaccaro n Giugliano in Campania

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017

CRITERI GENERALI FORMAZIONE CLASSI. ( delibera n. 2 - Collegio docenti del 19 dicembre 18) ( delibera n. 4 Consiglio di Istituto del 20 dicembre 18)

Risulta assente l insegnante della scuola Primaria Milanese Serena e le insegnanti della scuola Secondaria Michetti Eugenia e Tulli Sylvie.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA

Circolari interne. A tutti i docenti SSI Tibaldi. Oggetto: Calendarizzazione Scuola Secondaria di 1 grado a.s. 2016/2017.

CRITERI GENERALI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Anno Scolastico Collegio dei Docenti

IL DIRETTORE GENERALE

COMUNICAZIONE INTERNA N. 428

PIANO DELLE ATTIVITÀ RELATIVO AL PERIODO / DELIBERA N. 20 DEL COLLEGIO DOCENTI DEL

Transcript:

Verbale n. 7 del 5 aprile 2019 Il giorno 5 aprile 2019, alle ore 17:15, come da convocazione del Dirigente Scolastico, Prot. n. 2503 del 29/03/2019 e Prot. n. 2648 del 3/04/2019, presso l auditorium del Liceo Scientifico di Santa Croce di Magliano si è riunito il Collegio dei Docenti dell Istituto Omnicomprensivo per discutere e deliberare i seguenti punti all ordine del giorno: 1) Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente; 2) Istituzione borsa di studio in memoria della prof.ssa Nina Di Cesare; 3) Linea guida per scelta libri di testo a.s. 2019/2020; 4) Nomina componenti Commissione giudicatrice XIV edizione I colori della vita ; 5) Criteri per la formazione delle sezioni Scuole dell Infanzia e delle classi prime delle Scuole Primarie e Secondarie di I grado Inserimento nelle sezioni/classi degli alunni extracomunitari. 6) Formazione a.s. 2018/2019, periodo e modalità di iscrizioni; 7) D.M. 8/2011 rete regionale a.s. 2019/2020 approvazione progetto; 8) Verifica Intermedia Alternanza Scuola-Lavoro; 9) Sani e corretti stili di vita con lo sport Scuola Primaria di Rotello; 10) Mettiamoci in gioco Scuole dell Infanzia dell Istituto; 11) Verifica attività di recupero per gli studenti che hanno riportato insufficienze al I quadrimestre Liceo; 12)Designazione esperto formatore per lo svolgimento del corso di formazione Il corpo e il movimento nell ottica della continuità verticale, III annualità; 13) Criteri di selezione per bando di collaborazione plurima per esperto formatore per il corso di formazione Il corpo e il movimento nell ottica della continuità verticale, III annualità; 14) Comunicazioni del D.S. Presiede la seduta il Dirigente Scolastico, prof.ssa Giovanna Fantetti, coadiuvata nella verbalizzazione della seduta dall Ins. Antonietta Pilla. All inizio della seduta il Dirigente Scolastico procede all appello nominale e alla raccolta delle firme per la presenza (vedasi schede allegate). Risultano presenti i seguenti docenti: 1. Agostinelli Mariangela 2. Arcano Giulia 3. Bruno Maria Teresa 4. Cappiello Silvana 5. Cruceli Giuseppina 6. D Amico Maurizio 7. D Onofrio Salvatore 8. Fasciano Laura 9. Fazio Federica 10. Guaschino Lucia 11. Iantomasi Assunta 12. Lamanna Immacolata 13. Lastella Dario 14. Lotto Laura 15. Mancini Antonio 16. Marcangione Francesco 17. Mariano Luca 26. Aitella Antonietta 27. Arcano Caterina 28. Borghetti Marco 29. Calisto Filomena 30. Cappiello Felicia Rosanna 31. Carbone Michelina 32. Cerrone Pino 33. Di Biase Anna Rita 34. Di Cicco Rocco 35. Di Memmo Maria Grazia 36. Di Stefano Lucia 37. Ferrante Giuseppina 38. Ferrazzano Pietro 39. Fiorilli Eugenio Salvatore 40. Fonzo Nicola 41. Garofalo Modesto 42. Grimaldi Nicola 43. Iacurti Edda 44. Iantomasi Antonella 66. Alfieri Carolina 67. Barbieri M. Luisa 68. Bollella Antonella 69. Bruno Anna 70. Cecere Elda Maria 71. Colabella Giuseppina 72. Continelli Angelina 73. Cornacchione M. Giovanna 74. Cosco Ida 75. Del Sordo Fernanda 76. Di Pumpo Rosa 77. Di Stefano Clementina 78. Fanfulli Giulia 79. Ferrara Livia 80. Fiorentino Gilda Elena 81. Germano Maria Laura 82. Giannotti Assunta 112. Di Fonzo Anna 113. Di Rocco Marilena 114. Di Rosa Giovanna 115. Franchilli Giuseppina 116. Franco Dorina 117. Gentile Anna 118. Giovannelli M. Teresa 119. Nato Adalgisa 120. Petti Maria Addolorata 121. Piccirillo Nadia Maria 122. Perrotta Maria 123. Ritucci Emma 124. Rosati Antonella 125. Ruccolo Filomena A. 126. Salsano Rita 127. Scalera Maria

18. Mascia Salvatore 19. Pirci Alessandra 20. Porrazzo Rachele 21. Rosati Adalgisa 22. Sconza Teresa 23. Terzano Pietro 24. Tosto Lorella 25. Torzillo Anna 45. Iantomasi Lucia 46. Macchiagodena Michele (57) 47. Macchiagodena Michele (60) 48. Mascia Maria 49. Mongella Alessandra 50. Morrone Salvatore 51. Moscufo Giancarlo 52. Obinu Giovanna Rosa 53. Occhionero Annalisa 54. Pace Francesca 55. Pizzuto Luigi 56. Pritoni Maria Teresa 57. Santoianni Maria Rosa 58. Sarchione Antonio 59. Silvestri Michelantonio 60. Storto Silvano 61. Tambone Debora 62. Verrilli Igor 63. Verrillo Nina 64. Vincelli Maria Teresa 65. Zeffiro Fiorina 83. Ianiri Maria Rachele 84. Iantomasi Anna Maria 85. Marraffino Stefania 86. Mastrangelo Maria 87. Mastrangelo Rosanna 88. Montagano Nicolina 89. Montanaro Luigi 90. Montanaro Silvia 91. Mucciaccio Giovanni Mauro 92. Mustillo Maria 93. Nasillo Chiara Candida 94. Olivieri Ida 95. Palladino Lucia 96. Paradiso Michelina 97. Pasquale Maria Fernanda 98. Pilla Antonietta 99. Pucci Rossana 100. Rea Mariabernardetta 101. Ritucci Anna 102. Ritucci Ida 103. Rosati Maria Maddalena 104. Santoianni Maria Carmela 105. Simone Clementina Grazia 106. Spina Michelina 107. Tartaglia Maria Pia 108. Tartaglia Tiziana 109. Tosino Rosa 110. Vaccaro Antonietta 111. Zeuli Angela Antonietta 128. Vaccaro Maria Giuseppina 129. Vileno Anna Risultano assenti giustificati i seguenti docenti: 1. Morleo Giuseppe 2. Porsia Michele 3. Ricciardelli Franca Eleonora 4. Tribuzio Daniela 5. Di Bitonto Stefania 6. Marino Luigi 7. Mucciaccio Giovanna 8. Riccitelli Mena 9. Colombo D Amico Grazia Maria 10. Fanelli Annalisa

11. Lombardo Fernanda 12. Tomaro Anna Antonietta 1) Lettura ed approvazione del verbale della seduta precedente Il Dirigente comunica al Collegio che il verbale della seduta del 27 febbraio 2019 è stato pubblicato nella segreteria cloud e nell Albo on- line. I docenti presenti dichiarano di averne preso visione e di non aver eccezioni da sollevare. Preso atto della lettura delibera di approvare (delibera n. 109) il verbale della seduta del 27 febbraio 2019 e di ratificarlo. 2) Istituzione borsa di studio in memoria della prof.ssa Nina Di Cesare La famiglia della prof. ssa Nina Di Cesare, in occasione del quinto anniversario della sua scomparsa, propone l istituzione di una borsa di studio in sua memoria a partire dall a.s. 2019/2020. La borsa di studio al merito scolastico è riservata agli alunni delle classi terze delle Scuole secondarie di 1^ grado di Colletorto e di San Giuliano di Puglia. Potranno aspirare all assegnazione gli alunni che al termine dell anno scolastico abbiano riportato un voto di condotta non inferiore a 9 e che abbiano conseguito all esame di stato una valutazione di 10 con lode e/o 10. La graduatoria dei possibili beneficiari sarà stilata sulla base di un punteggio derivante dalla somma dei seguenti criteri: Voto ottenuto nella prova d esame (50%); Media dei voti ottenuti nel triennio (40%); Voto della prova Invalsi (10%). La commissione assegnatrice sarà composta da: Dirigente scolastico Presidente del Consiglio d Istituto Coordinatori delle classi interessate Rappresentante della famiglia che eroga la borsa di studio e provvederà all assegnazione entro il mese di settembre nel corso di una manifestazione ufficiale. Tutta la procedura sarà riportata nel regolamento allegato. delibera di approvare (delibera n. 110) la proposta di istituzione di una borsa di studio in memoria della prof.ssa Nina Di Cesare e il regolamento relativo alla procedura allegato al presente verbale. 3) Linea guida per scelta libri di testo a.s. 2019/2020 Il Dirigente illustra al Collegio le linee guida per la scelta dei libri di testo per l a.s. 2019/2020 L'adozione dei libri di testo nelle scuole di ogni ordine e grado per l'anno scolastico 2019/2020 è disciplinata dalle istruzioni impartite con nota della Direzione prot. 2581 del 9 aprile 2014. Pertanto, nel confermare quanto indicato nella predetta nota, si forniscono le seguenti precisazioni: Ai sensi dell'articolo 15, comma 3, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 e successive modificazioni, con decreto ministeriale di natura non regolamentare sono fissati il prezzo dei libri di testo della scuola primaria e i tetti di spesa dell'intera dotazione libraria necessaria per ciascun anno della scuola secondaria di primo e secondo grado, nel rispetto dei diritti patrimoniali dell'autore e dell'editore, tenendo conto della riduzione dei costi dell'intera dotazione libraria derivanti dal passaggio al digitale e della disponibilità dei supporti tecnologici.

Ai sensi dell'articolo 3 del decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca del 27 settembre 2013, n. 781, i citati tetti di spesa sono ridotti del 10 % se nella classe considerata tutti i testi adottati sono stati realizzati nella versione cartacea e digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi (modalità mista di tipo b - punto 2 dell'allegato al decreto ministeriale n.781/2013); gli stessi tetti di spesa sono ridotti del 30 % se nella classe considerata tutti i testi adottati sono stati realizzati nella versione digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi (modalità digitale di tipo c - punto 2 dell'allegato al decreto ministeriale n. 781/2013). Il collegio dei docenti motiva l'eventuale superamento del tetto di spesa consentito entro il limite massimo del 10%. Compiti delle istituzioni scolastiche Le adozioni dei testi scolastici, da effettuarsi nel rispetto dei tetti di spesa stabiliti per le scuole secondarie di primo e secondo grado, o l'eventuale scelta di avvalersi di strumenti alternativi ai libri di testo, sono deliberate dal collegio dei docenti entro la seconda decade di maggio per tutti gli ordini e gradi di scuola. Nelle istituzioni scolastiche in cui sono presenti alunni non vedenti o ipovedenti i dirigenti scolastici avranno cura di richiedere tempestivamente ai centri specializzati la riproduzione dei libri di testo e dei materiali didattici protetti dalla legge o l'utilizzazione della comunicazione al pubblico degli stessi. Si rammenta che, ai sensi dell'articolo l, comma 2, del decreto del Ministero per i beni e le attività culturali del 14 novembre 2007, n. 69, la riproduzione e l'utilizzazione della comunicazione al pubblico si effettuano attraverso la registrazione audio delle opere su qualsiasi tipo di supporto, l'impiego di dispositivi di lettura idonei per gli ipovedenti, la sottotitolazione delle opere e dei materiali protetti visualizzabili e comunque la trasformazione in un formato elettronico accessibile con le tecnologie assistite, secondo quanto previsto dalla legge 9 gennaio 2004, n. 4, recante disposizioni per favorire l'accesso alle persone con disabilità agli strumenti informatici. Al fine di disporre di un quadro esauriente di informazioni sulla produzione editoriale, i docenti, compatibilmente con le esigenze di servizio e nel pieno rispetto del regolare svolgimento delle lezioni, potranno incontrare gli operatori editoriali scolastici accreditati dalle case editrici o dall' Associazione nazionale agenti rappresentanti promotori editoriali (ANARPE). Si rappresenta la necessità di rispettare i termini sopra indicati sia nella fase deliberativa che nella fase di comunicazione dei dati adozionali. A tal fine, e considerato che molti studenti acquistano i libri di testo prima dell'avvio delle lezioni, si ricorda che non è consentito modificare, ad anno scolastico iniziato, le scelte adozionali deliberate nel mese di maggio. Il Dirigente scolastico precisa che, come per lo scorso anno scolastico, nelle scuole di ogni ordine e grado dell Istituto si procederà a scelte comuni da effettuarsi in ambito dipartimentale dopo accurata visione e valutazione dei testi proposti dalle varie case editrici. Ricorda di compilare subito dopo i consigli di interclasse/classe le proposte di adozione sugli appositi schemi che a breve saranno pubblicati sul sito web e di ricontrollare i relativi codici e che i testi siano attuali e reperibili Preso atto della nota della Direzione prot. 2581 delibera di approvare (delibera n. 111) la Linea guida per la scelta dei libri di testo a.s. 2019/2020 4) Nomina componenti Commissione giudicatrice XIV edizione I colori della vita Il Dirigente scolastico invita il Collegio a deliberare in merito alla nomina dei componenti della Commissione giudicatrice de I Colori della Vita (XIV Edizione) PRESIDENTE Prof.ssa Giovanna FANTETTI Dirigente scolastico dell Istituto Omnicomprensivo di Santa Croce di Magliano COMMISSIONE POESIA

COMPONENTI Ins. Norma MALACRIDA Poetessa Critico letterario COMPONENTI Dott.ssa Maria ANTENUCCI Prof. Luigi PIZZUTO Padre Enzo RONZITTI Prof.ssa Concetta TERZANO ELABORATI GRAFICO- ARTISTICI Ins. Filomena CARNEVALE Maestro Giancarlo CIVERRA Dott.ssa Ursula MANES Prof. Antonio SARCHIONE Prof. Igor VERRILLI USR Molise Docente di Lettere Scuola secondaria di I grado Parroco della Parrocchia SS. Pietro e Paolo di Termoli Docente di Lettere in quiescenza Docente in quiescenza Artista Artista Laureata Accademia delle Belle Arti Prof. Scuola secondaria I grado Prof. Scuola secondaria I grado ELABORATI MULIMEDIALI COMPONENTI Prof. Filippo BRUNI Docente UNIMOL Maestro Francesco D IMPERIO Dott.ssa Anna PAOLELLA Prof. Nicola PROZZO Ins. Clementina Grazia SIMONE Fotografo Operatore video Docente UNIMOL Docente UNIMOL Ins. Scuola primaria San Giuliano di Puglia COMPOSIZIONI MUSICALI COMPONENTI Prof.ssa Mimma BOLLELLA Docente Conservatorio Perosi Campobasso Prof. Pino CERRONE Maestro Leo QUARTIERI Prof. Silvano STORTO Prof. Marco BORGHETTI Doc. Ed. musicale Scuola secondaria di I grado Musicista Contrabbassista Prof. Tromba Prof. Percussioni delibera di approvare (delibera n. 112) la nomina dei Componenti Commissione giudicatrice I Colori della vita come sopra riportati. 5) Criteri per la formazione delle sezioni Scuole dell infanzia e delle classi prime delle Scuole Primarie e Secondarie di I grado Inserimento nelle sezioni/classi degli alunni extracomunitari. Il Dirigente scolastico illustra i criteri per la formazione delle classi già in adozione, invitando i docenti presenti ad avanzare modifiche e/o suggerimenti, qualora lo ritengano opportuno. il Dirigente Scolastico procede alla formazione delle classi e alla assegnazione dei docenti alle stesse (art. 164 del D.Lgs. n. 297 del 16/04/1994) coadiuvato, eventualmente, da una Commissione composta dal Commissario facente funzione di Consiglio d Istituto, dal Collaboratore vicario, dal Responsabile di Plesso

dell ordine di scuola interessato e da una rappresentanza dei docenti delle classi entranti ed uscenti per quanto riguarda la Scuola dell infanzia, la Scuola primaria e la Scuola secondaria di primo grado. Criteri per la formazione delle classi prime nella Scuola dell infanzia Nel rispetto delle finalità della scuola dell infanzia esplicitate nell art.1 del D.Lgs. del 23/01/2004, per favorire l ampliamento dei rapporti interpersonali dei bambini e delle bambine delle diverse età attraverso una equa opportunità di scambio, confronto ed aiuto reciproco viene adottato il criterio di equi-eterogeneità, inteso come: Equilibrio numerico tra le diverse età (3-4-5 anni) all interno di ciascuna sezione; Equa distribuzione dei maschi e delle femmine (per quanto possibile); Omogeneità tra le sezioni parallele. Criteri per la formazione delle classi prime nella Scuola primaria Accogliendo e valorizzando le diversità individuali, al fine di far acquisire e sviluppare le conoscenze e le abilità di base, di valorizzare le capacità relazionali e di educare ai principi fondamentali della civile convivenza (art. 5 comma 1 del D.Lgs. del 23/01/2004) i criteri per la formazione delle classi prime mirano, principalmente, a favorire: L eterogeneità all interno di ciascuna classe (ogni classe dovrebbe essere, in piccolo, uno spaccato della società); L omogeneità tra le sezioni parallele. Nella formazione dei raggruppamenti iniziali si terranno presenti le seguenti variabili: Equa distribuzione dei maschi e delle femmine (per quanto possibile); Semestre di nascita (art.6 del D.Lgs. del 23/01/2004); Periodo di frequenza della Scuola dell infanzia (da 2 a 3 anni o per meno di 2 anni); Eventuali indicazioni dell équipe psico-socio-pedagogica; Indicazioni derivanti dalle valutazioni sintetiche (documenti per la continuità di fine anno) espresse dai docenti della Scuola dell infanzia. L inserimento nelle classi degli alunni stranieri è effettuato evitando comunque la costituzione di classi in cui la loro presenza risulti predominante (D.P.R. n. 394 del 31 agosto 1999). L inserimento nelle classi degli alunni che non si avvalgono dell IRC è effettuato distribuendo in modo equilibrato gli stessi tra le diverse sezioni. Criteri per la formazione delle classi prime nella Scuola secondaria di primo grado Per favorire la crescita delle capacità autonome di studio e il rafforzamento delle attitudini all interazione sociale, nel rispetto delle finalità della scuola secondaria di primo grado (art. 9 comma 1 del D.Lgs. del 23/01/2004), i criteri per la formazione delle classi garantiscono: L eterogeneità all interno di ciascuna classe (ogni classe dovrebbe essere, in piccolo, uno spaccato della società); L omogeneità tra le sezioni parallele. Nella formazione dei raggruppamenti iniziali si terranno presenti le seguenti variabili: Equa distribuzione dei maschi e delle femmine (per quanto possibile); Eventuali indicazioni dell équipe psico-socio-pedagogica (con particolare attenzione agli alunni con difficoltà di apprendimento e/o comportamento); Documenti ufficiali di valutazione rilasciati dalla Scuola primaria; Indicazioni derivanti dalle valutazioni sintetiche (documenti per la continuità di fine anno) espresse dai docenti della Scuola primaria. L inserimento nelle classi degli alunni stranieri è effettuato evitando comunque la costituzione di classi in cui la loro presenza risulti predominante (D.P.R. n. 394 del 31 agosto 1999). Criteri per la formazione delle pluriclassi

Per la formazione delle pluriclassi, sentite le proposte degli insegnanti del plesso interessato, il Dirigente Scolastico terrà conto dei seguenti criteri: Normativa in materia di pluriclassi; Continuità didattica; Numero degli alunni; Eventuale inserimento di alunni diversamente abili; Ogni altro elemento utile alla formazione delle pluriclassi sulla base di un progetto predisposto dai docenti. Criteri per la formazione delle classi prime nel Liceo Scientifico Una classe per il corso Liceo Scientifico ordinario; Una classe per il corso Liceo Scientifico con opzione Scienze applicate. Per la formazione delle classi si terrà conto, altresì, dei seguenti criteri: Organizzazione degli alunni per fasce di livello, tenuto conto della valutazione finale conseguita nella Scuola secondaria di primo grado; Richieste dei genitori; Provenienza degli alunni residenti nei Comuni del circondario; L inserimento nelle classi degli alunni stranieri è effettuato evitando comunque la costituzione di classi in cui la loro presenza risulti predominante (D.P.R. n. 394 del 31 agosto 1999). L inserimento nelle classi degli alunni che non si avvalgono dell IRC è effettuato distribuendo in modo equilibrato gli stessi tra le diverse sezioni. Criteri per la formazione delle classi successive Per la formazione delle classi successive alla prima si terrà conto dei seguenti criteri: Conservazione del gruppo classe in continuità con l anno precedente; Assegnazione dei ripetenti nella sezione di appartenenza nell anno precedente, salvo esplicita richiesta contraria o esigenze nella formazione equilibrata delle classi. Nel caso in cui il numero di iscritti favorisca l istituzione di nuove classi o sezioni, la loro costituzione rispetterà i criteri sopra esposti. Nel caso in cui il numero di iscritti determini la diminuzione del numero di classi o sezioni in organico, verrà meno la classe o sezione di più recente istituzione. Gli studenti della classe o sezione soppressa verranno ridistribuiti nelle altre classi o sezioni tenendo conto dei criteri per la formazione delle classi esposti nei punti I-II-III-IV-V, nel rispetto della normativa vigente sui parametri numerici per formazione delle classi delle scuole ed degli istituti di ogni ordine e grado (D.P.R. 20.03.2009, n. 81, art. 5, comma 2), con particolare riguardo alle esigenze formative degli alunni disabili. Inserimento nelle classi degli alunni extracomunitari. Considerato quanto disposto negli artt. 115 e 116 del D.Lgs. n.297 del 16/04/1994, visto che, come espresso nel DPR 275/1999 (art. 4, comma 2), le istituzioni scolastiche autonome regolano i tempi dell insegnamento e dello svolgimento delle singole discipline e attività nel modo più adeguato al tipo di studi e ai ritmi di apprendimento degli alunni, e che a tal fine possono adottare tutte le forme di flessibilità che ritengono opportune, i minori stranieri soggetti all obbligo scolastico vengono iscritti alla classe corrispondente all età anagrafica, salvo che il Collegio dei docenti deliberi l iscrizione ad una classe diversa, tenendo conto :

Dell ordinamento degli studi del Paese di provenienza dell alunno, che può determinare l iscrizione ad una classe immediatamente inferiore o superiore rispetto a quella corrispondente all età anagrafica; Dell accertamento di competenze, abilità e livelli di preparazione dell alunno; Del corso di studi eventualmente seguito dall alunno nel Paese di provenienza; Del titolo di studio eventualmente posseduto dall alunno. In tutti gli ordini di scuola, per l inserimento degli alunni extracomunitari si terrà conto, altresì, delle prove di accertamento di lingua italiana organizzate da una apposita commissione nominata dal Dirigente Scolastico (composta da due docenti in servizio nell Istituto) e verrà garantita una equa ripartizione nelle diverse sezioni dell ordine di scuola interessato secondo le indicazioni e le raccomandazioni contenute nella C.M. n.2 dell 08/01/2010. In mancanza di documentazione scolastica il D.S. procede, previa deliberazione del Consiglio di Classe, all iscrizione con riserva, chiedendo ai genitori una dichiarazione attestante gli studi compiuti nel Paese di origine (C.M. n. 5/1994). Inserimento nelle classi degli alunni con disabilità. Il Dirigente Scolastico inserirà nelle classi gli alunni diversamente abili tenendo conto dei seguenti criteri: Parere dell équipe socio-psico-pedagogica; Assegnazione di personale specializzato; Rispetto delle indicazioni contenute nella normativa vigente (DM 141 del 1999 e successive integrazioni); Valutazione dell opportunità di rendere disomogeneo il numero degli alunni delle sezioni a favore di quella in cui è inserito l alunno in situazione di handicap previo parere favorevole degli insegnanti interessati. delibera di approvare (delibera n. 113) i criteri per la formazione delle sezioni Scuola dell Infanzia e delle classi prime Scuola primaria e secondaria di I grado e del Liceo. 6) Formazione a.s. 2018/2019, periodo e modalità di iscrizioni Il D.S. informa il Collegio che iscrizioni ai corsi di formazione avverranno attraverso i moduli google come già predisposto precedentemente. invita i docenti ad iscriversi ad almeno uno dei corsi e comunica che non saranno effettuati nei mesi estivi ma si svolgeranno nei mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre. I Corsi, relativi alla terza annualità sono: 1. Competenze di lingue STRANIERE: CORSO DI INGLESE C 2. Competenze di lingue STRANIERE: CORSO DI FRANCESE 3. Alternanza Scuola-lavoro dalla teoria alla pratica. Conoscere, Progettare e Realizzare Percorsi per le Competenze Trasversali e per l Orientamento. 4. Come cambia il nuovo esame di Stato. Prepararsi alla prima prova scritta di italiano e al documento del 15 maggio per lo sviluppo del colloquio (D.lgs 62/2017) 5. Innovare la didattica con la realtà virtuale 6. SCUOLA DELL'INFANZIA: Il corpo e il movimento nell ottica della continuità verticale

delibera di approvare (delibera n. 114) la partecipazione di ogni docente ad almeno ad un corso. 7) D.M. 8/2011 rete regionale a.s. 2019/2020 approvazione progetto Il D.S. propone al Collegio l avvio di un progetto di Potenziamento della pratica musicale nella scuola primaria in attuazione del D.M.8/11, ritenendo indispensabile creare le condizioni affinché la formazione musicale degli alunni avvenga il più precocemente possibile e nella convinzione che l'avvicinamento dei bambini alla musica debba avvenire in modo graduale, ludico, stimolante, innovativo e sperimentale. A tal fine il D.S. chiede al Collegio l autorizzazione ad aderire alla rete di scuole, con scuola capofila l Istituto Montini di Campobasso, per la realizzazione del progetto di cui al D.M 8/2011 concernente le iniziative volte alla diffusione della cultura e della pratica musicale nella scuola. Condivisa la valenza educativa del Progetto delibera di approvare (delibera n. 115) l adesione alla rete di scuole per la realizzazione del progetto di cui al D.M 8/2011 concernente le iniziative volte alla diffusione della cultura e della pratica musicale nella scuola con Scuola capofila Montini (CB) e di approvare il progetto. 8) Verifica Intermedia Alternanza Scuola-Lavoro Il prof. Salvatore Mascia, su invito del D.S., relaziona su la valutazione intermedia del percorso di Alternanza Scuola-Lavoro: Il Liceo Scientifico dell Istituto Omnicomprensivo R. Capriglione nel corrente anno scolastico ha progettato percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro nell ambito dell accoglienza nei molteplici campi attraverso 4 importanti progetti: Alternanza per le classi III e IV: viaggio in Sicilia e progetto di animazione teatrale a Porto Empedocle settimana 8-13 Aprile 2019 ore da certificare 40 Alternanza per le classi III e IV: progetto-corso Beni Culturali del nostro territorio in collaborazione con la Pro-loco di Santa Croce di Magliano e alcuni docenti del Liceo Scientifico settimana 8-13 Aprile 2019 ore da certificare 30 Quindi la prossima settimana l alternanza scuola/lavoro sarà dedicata alle classi III e IV del Liceo. Alternanza classi V: Progetto di cittadinanza e costituzione - tenuta dalla Caritas-diocesi di Termoli nella settimana dall' 11-16 febbraio ore da certificare 30 Alternanza classi V: Progetto di management economico tenuto dalla associazione Micro-lab nella settimana 25-29 marzo - ore da certificare 30 I due progetti per la classi V si sono conclusi con una notevole partecipazione degli studenti mentre stiamo aspettando le schede di auto-valutazione degli studenti delle classi VA-VB per esprimere un parere definitivo sulla riuscita dei due progetti.

La Commissione sull alternanza si è riunita 4 volte per l organizzazione e la predisposizione degli atti quali le convenzioni e la trasmissione dati all INAIL. Tutti gli studenti del triennio hanno frequentato i corsi sulla sicurezza tenuti dai docenti Pierpaolo Terzano e Rachele Porrazzo per un totale di 6 ore e hanno anche frequentato un corso on line di 4 ore dell INAIL con relativa certificazione. Gli studenti delle classi V avranno una certificazione di 200 ore di alternanza scuola/lavoro al termine del percorso scolastico con le acquisizioni delle relative competenze La Commissione ha iniziato il lavoro di monitoraggio delle attività e presenterà la relazione finale al termine dell anno scolastico. Sentita la relazione del prof. Salvatore Mascia, prende atto della verifica intermedia delle attività di Alternanza Scuola-Lavoro e determina l approvazione (Delibera n.116). 9) Sani e corretti stili di vita con lo sport Scuola Primaria di Rotello Il D.S. informa il Collegio che solo l amministrazione comunale di Rotello ha aderito, stanziando le somme necessarie per la realizzazione, al progetto Coni Sani e corretti stili di vita con lo sport che terminerà a dicembre 2019 coinvolgendo gli alunni delle classi prima, seconda e terza della Scuola primaria. delibera di approvare (delibera n. 117) il Progetto Sani e corretti stili di vita con lo sport Scuola Primaria di Rotello 10) Mettiamoci in gioco Scuole dell Infanzia dell Istituto Il progetto Coni Mettiamoci in gioco, finanziato in parte dai comuni, riguarda tutte le Scuole dell infanzia dell Istituto e terminerà nel mese di dicembre 2019. delibera di approvare (delibera n. 118) Il progetto Coni Mettiamoci in gioco Il progetto Coni Mettiamoci in gioco per tutte le Scuole dell Infanzia dell Omnicomprensivo comunque già inserito nel Ptof. 11) Verifica attività di recupero per gli studenti che hanno riportato insufficienze al I quadrimestre Liceo Il D.S. invita il prof. Mancini a informare il Collegio circa la verifica delle attività di recupero per gli studenti del Liceo che hanno riportato insufficienze al I quadrimestre. Il prof. Mancini comunica quanto segue: In seguito agli scrutini del primo quadrimestre, sono stati effettuati i recuperi delle carenze, svolti dai singoli docenti sia come recupero in itinere, sia come sportello pomeridiano. In particolare per il biennio, la situazione è la seguente: - Latino: tutti hanno recuperato le carenze - Italiano: un solo alunno non ha recuperato - Fisica: tutti hanno recuperato tranne 1 alunno

- Matematica: a causa dei corsi sulla sicurezza svolti dal docente interessato, non sono state ancora effettuate le prove di recupero; - Scienze: recuperato Per il triennio, la situazione è la seguente: - Latino: tutti gli alunni hanno recuperato le carenze; - Fisica: la maggior parte degli alunni ha recuperato, per quanto riguarda invece i corsi tenuti dalla prof. ARCANO sono terminati e sono in atto le verifiche; - Scienze: circa la metà degli alunni ha recuperato in toto le carenze, la restante parte ha recuperato in modo parziale e un solo alunno non ha recuperato. SENTITO il prof. Mancini, prende atto della verifica delle attività di recupero per gli studenti che hanno riportato insufficienze al I quadrimestre Liceo. 12) Designazione esperto formatore per lo svolgimento del corso di formazione Il corpo e il movimento nell ottica della continuità verticale, III annualità Il Dirigente, dopo aver illustrato i temi del corso di formazione Il corpo e il movimento nell ottica della continuità verticale, chiede ai docenti se qualcuno pensa di proporre la propria candidatura quale formatore esperto per lo svolgimento del corso. Nessun docente si dichiara disponibile a presentare la propria candidatura preso atto della indisponibilità dei docenti a presentare la candidatura come esperto formatore delibera di approvare (delibera n. 119) l indizione di un bando di collaborazione plurima per il reclutamento di un esperto formatore. 13) Criteri di selezione per bando di collaborazione plurima per esperto formatore per il corso di formazione Il corpo e il movimento nell ottica della continuità verticale, III annualità. Il Dirigente illustra al Collegio i seguenti criteri di selezione per il bando di collaborazione plurima per esperto formatore per il corso di formazione Il corpo e il movimento nell ottica della continuità verticale per la Scuola dell Infanzia. ELEMENTI DI VALUTAZIONE Personale in servizio con laurea di secondo livello o vecchio ordinamento per i DS con punteggio aggiuntivo per il Possesso di abilitazione all insegnamento dell Infanzia. Servizio prestato per un minimo di cinque anni scolastici in qualità di docente a tempo indeterminato nella Scuola dell Infanzia. Punteggi Max Attribuibili Titoli di accesso Formazione e aggiornamento coerenti con l area tematica, rilasciati da Enti

accreditati (Punti 2 per ogni esperienza). Master primo-secondo livello/corso di perfezionamento (Punti 3). Dottorato di ricerca (Punti 6). Abilitazione all insegnamento (Punti 1 per ognuna esclusa quella per l accesso al ruolo). Pubblicazioni se attinenti (Punti 2) Docenza universitaria in qualità di Professore ordinario o associato e ricercatore (Punti 2 per ogni anno). Aver svolto l incarico di Funzione strumentale o altre esperienze lavorative documentate, dimostrabili con incarichi da autocertificazione (coordinatore di progetto, coordinatore o referente di attività specifiche ), in ambiti attinenti la tematica del laboratorio formativo per cui si propone la candidatura (Punti 3 per ogni incarico). Aver svolto a funzione di tutor scolastico di docenti neoassunti, la finzione di tutor di e-learning nei corsi di formazione per docenti neoassunti e/o nei corsi TFA o PAS (Punti 3 per ogni incarico) Ulteriori incarichi documentati in corsi di formazione, convegni, seminari, conferenze, rivolti al personale docente della scuola ed espressamente indirizzati all approfondimento metodologico e didattico della tematica inerente il laboratorio formativo per cui si propone la candidatura, organizzati da Istituzione Scolastiche, Università, INDIRE, ex IRRE, Uffici centrali o periferici del MIUR (URS), centri di ricerca e enti di formazione e associazioni accreditati e riconosciuti dal MIUR (Punti 3 per ogni incarico). Sperimentazione Eas nella Scuola dell Infanzia (Punti 4 per ogni incarico). Competenze informatiche certificate (ECDL, MICROSOFT, CISCO, IC3, altro specificare) (Punti 5 È valutabile una certificazione) TOTALE Max 6 punti Max 4 punti Max 4 punti Max 6 punti Max 15 punti Max 9 Max 9 punti Max 12 punti Max 5 punti Max 70 punti delibera di approvare (delibera n.) i criteri di selezione per bando di collaborazione plurima per esperto formatore per il corso di formazione Il corpo e il movimento nell ottica della continuità verticale. 14) Comunicazioni del D.S. Il D.S. fornisce al Collegio chiarimenti in merito alle problematiche degli alunni con bisogni educativi speciali, sottolineando l importanza del Piano Didattico Personalizzato che non deve essere un semplice strumento burocratico, ma uno strumento condiviso per consentire all alunno di dialogare e di cooperare con il gruppo classe, nell ottica della progettazione inclusiva di classe, della corresponsabilità educativa di ogni componente scolastica, per il raggiungimento degli obiettivi previsti secondo il ritmo e lo stile di apprendimento di ciascuno. Attraverso tale strumento si realizza un sistema scolastico più equo ed inclusivo, nel quale non deve prevalere l adempimento burocratico quanto il principio di cura educativa, fondato sulla responsabilità del team docenti e del consiglio di classe e sulla corresponsabilità dell azione educativa. Anche per gli alunni ad alto potenziale intellettivo, definiti in ambito internazionale Gifted children, sarebbe corretto attuare una personalizzazione degli apprendimenti, mediante PDP. Nella Scuola dell Infanzia, sarebbe opportuno, qualora dell osservazione sistematica dovessero emergere elementi riferibili a condizioni particolari, far riferimento ad un profilo educativo o ad altro documento di lavoro elaborato dalla scuola in piena autonomia e non ad un Piano Didattico Personalizzato ed evitare il precocismo nell insegnamento della letto-scrittura.

Per quanto riguarda gli esami di stato del I ciclo si è in attesa di una nota della Direzione generale che fornisca precisazioni anche con riferimento agli alunni con bisogni educativi speciali, mentre con l ordinanza ministeriale n. 205 dell 11/03/2019 relativa agli esami di stato per i percorsi di istruzione secondaria di II grado, all art. 21, vengono fornite istruzioni anche con riferimento agli alunni con bisogni educativi speciali. Il Dirigente richiama, poi, i docenti al rispetto dell orario scolastico, ricordando come da contratto vigente sia obbligo trovarsi a scuola cinque minuti prima dell inizio delle lezioni. Ricorda, inoltre, a tutti i docenti di visionare almeno ogni due giorni la segreteria cloud e leggere con attenzione i documenti contenuti nelle comunicazioni. Per quanto riguarda l organizzazione dei Viaggi, al fine di evitare disguidi e sovrapposizioni di informazioni e di richieste, è opportuno che l incarico sia affidato ad un unico responsabile per tutto l Omnicomprensivo. In caso contrario non verranno autorizzati Esaurita la trattazione degli argomenti all ordine del giorno, il Dirigente scioglie la seduta alle ore 18:15. F.to Il Collaboratore del Dirigente Scolastico con funzione di Segretario verbalizzante Ins. Antonietta Pilla F.to Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Giovanna Fantetti