Consiglio della Regione Emilia-Romagna

Documenti analoghi
Consiglio della Regione Emilia-Romagna

Consiglio della Regione Emilia-Romagna

Consiglio della Regione Emilia-Romagna


Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Consiglio della Regione Emilia-Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Consiglio della Regione Emilia-Romagna

Consiglio della Regione Emilia-Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Consiglio della Regione Emilia-Romagna

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Consiglio della Regione Emilia-Romagna

Consiglio della Regione Emilia-Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Consiglio della Regione Emilia-Romagna

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

PROGRAMMA REGIONALE DI INTERVENTI SUL PATRIMONIO COMUNALE ERP. RIMODULAZIONE DEGLI INTERVENTI LOCALIZZATI IN COMUNE DI BOLOGNA.

Consiglio della Regione Emilia-Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. Centro Parco S. Teodoro Via Abbazia 28 - Monteveglio (BO)

Tabella 1. BOLOGNA Dl. G.P. 298/ /09/2013. FERRARA Dl. G.P. 232/ /10/2013. FORLI CESENA Dl. G.P. 363/ /09/2013

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Richiamata la L.R. 4 marzo 1998, n. 7 e s.m., ed in particolare:

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Richiamata la L.R. 4 marzo 1998, n. 7 e s.m., ed in particolare:

Consiglio della Regione Emilia-Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna

PROGR. N. 631/2004 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

REGIONE EMILIA ROMAGNA - GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E INTERNAZIONALI

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Prot. n. (CUL/03/37084) IL DIRETTORE GENERALE ALLA CULTURA, FORMAZIONE E LAVORO

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

LA GIUNTA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

DELIBERAZIONE N X / 3577 Seduta del 14/05/2015

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Decreto n del 27 Giugno 2019

Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna

REGIONE EMILIA ROMAGNA ATTO DELL'ASSESSORE N DEL 17/12/2008

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 67 del

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Richiamate le seguenti proprie deliberazioni, esecutive ai sensi di legge:

Decreto n. 397 del 27 Febbraio 2019

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Anno luglio 2005 N. 98

DECRETO N Del 06/03/2017

REGIONE EMILIA ROMAGNA PROPOSTA DI ATTO DELIBERATIVO DELLA GIUNTA REGIONALE

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali. Programma Pluriennale di Investimenti in Sanità art. 20 L. 67/1988. Primo Triennio

Parte seconda - N. 59 Euro 1,23. Anno 38 8 giugno 2007 N. 78

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. d e l i b e r a

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n del 19 NOV. 2013

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 103

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 921 DEL 01/08/2016

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

DELIBERAZIONE N IX / 4365 Seduta del 26/10/2012

Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

L.R. n. 13 del 25 febbraio Programma regionale

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

DELIBERAZIONE N X / 7764 Seduta del 17/01/2018

Decreto n. 847 del 6 aprile 2018

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 137 del

Decreto n del 11 luglio 2017

COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 202 del 13/11/2015

GIUNTA REGIONALE. Delibera adottato con numero 1497 in data 02/08/2002 Proposta GBO/02/19938 del 18/07/2002

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Anno giugno 2005 N. 93. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 giugno 2005, n. 867

L.R. 8/94 ART. 8. INDICI DI DENSITA' VENATORIA NEGLI AMBITI TERRITORIALI DI CACCIA (ATC) DELL'EMILIA-ROMAGNA PER LA STAGIONE VENATORIA 2014/2015.

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 720 SEDUTA DEL 26/06/2017

COMUNE DI RIMINI. - Segreteria Generale - DELIBERAZIONE ORIGINALE DI CONSIGLIO COMUNALE. DELIBERAZIONE N. : 29 del 06/06/2017

Transcript:

Consiglio della Regione Emilia-Romagna 205^ seduta della VII Legislatura Progr. n. 501 Estratto dal resoconto integrale della seduta antimeridiana del 23 settembre 2003. Presiede il presidente del Consiglio regionale Antonio La Forgia, indi il vicepresidente Giorgio Dragotto. Segretari: Rosalia Amato e Marcello Bignami. Hanno partecipato alla seduta i consiglieri: * * * * * 1) AIMI Enrico 23) LA FORGIA Antonio 2) ALNI Daniele 24) LEONI Andrea 3) AMATO Rosalia 25) LODI Vittorio 4) BABINI Luisa 26) LOMBARDI Marco 5) BALLARINI Giovanni 27) LORENZI Franco 6) BARTOLINI Silvia 28) MARRI Maria Cristina 7) BASTICO Mariangela 29) MASELLA Leonardo 8) BERETTA Nino 30) MATTEUCCI Fabrizio 9) BERTELLI Alfredo 31) MAZZA Ugo 10) BIGNAMI Marcello 32) MEZZETTI Massimo 11) BOSI Mauro 33) MUZZARELLI Gian Carlo 12) CANE' Gabriele 34) NERVEGNA Antonio 13) COTTI Lamberto 35) PINI Graziano 14) DELCHIAPPO Renato 36) RIDOLFI Rodolfo 15) DELRIO Graziano 37) RIVI Gian Luca 16) DRAGOTTO Giorgio 38) SABBI Bruno Carlo 17) FILIPPI Fabio 39) SALOMONI Ubaldo 18) FRANCESCONI Luigi 40) TAMPIERI Guido 19) GIACOMINO Rocco Gerardo 41) TASSI Pietro Vincenzo 20) GILLI Luigi 42) VARANI Gianni 21) GNASSI Andrea 43) VILLANI Luigi Giuseppe 22) GUERRA Daniela 44) ZANCA Paolo 45) ZANICHELLI Lino Hanno comunicato di non poter partecipare alla seduta la consigliera Majani, gli assessori Borghi e Campagnoli, il presidente della Giunta Errani. E', inoltre, assente il consigliere Parma. Oggetto n. 4628: Programma regionale 2003-2004 di interventi pubblici per le politiche abitative, L.R. 24/2001. Interventi sul patrimonio comunale di Edilizia Residenziale Pubblica (E.R.P.). (Proposta della Giunta regionale in data 7 luglio 2003, n. 1338)

Progr. n. 501 Oggetto n. 4628: Programma regionale 2003-2004 di interventi pubblici per le politiche abitative, L.R. 24/2001. Interventi sul patrimonio comunale di Edilizia Residenziale Pubblica (E.R.P.). (Proposta della Giunta regionale in data 7 luglio 2003, n. 1338) Prot. n. 10769 Il Consiglio Vista la deliberazione della Giunta regionale progr. n. 1338 del 7 luglio 2003, recante in oggetto "Proposta al Consiglio regionale - Programma regionale 2003-2004 di interventi pubblici per le politiche abitative, L.R. 24/2001. Interventi sul patrimonio comunale di E.R.P." e che qui di seguito si trascrive integralmente: - - - - - - - ""LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visti: - la legge regionale 8 agosto 2001, n. 24 e successive modificazioni ed integrazioni, recante "Disciplina generale dell'intervento pubblico nel settore abitativo", ed in particolare l'art. 8 "Contenuto del programma regionale"; - la delibera del Consiglio Regionale 6 marzo 2003, n. 463, Legge 21/01 e L.R. 24/01: programma regionale 2003/04 di interventi pubblici per le politiche abitative. Primo provvedimento (proposta della Giunta regionale in data 18.11.2002, n. 2172) ; Rilevato in particolare che: - nelle premesse della citata delibera n. 463, è scritto: che lo stato di manutenzione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica costituisce un'emergenza primaria del settore, anche in relazione alla necessità di rendere disponibili alloggi al momento non utilizzabili, e che pertanto si rende opportuno destinare prioritariamente le predette risorse al recupero di tale patrimonio, in misura pari al 60% delle somme che saranno accertate ; - il Servizio Politiche Abitative ha stimato in circa 183,5 milioni di complessivamente per gli anni 2001, 2002, 2003, 2004 e 2005 i mezzi statali

Progr. n. 501 2 provenienti dalla differenza tra i limiti di impegno autorizzati ai sensi delle leggi 457/78, 67/88, 25/80 e 94/82 e le erogazioni previste; - il 60% del suddetto importo, conseguentemente definibile in 110 milioni, potrà essere destinato, qualora siano confermate entità e destinazione originaria delle risorse non ancora accertate, al programma per gli interventi sul patrimonio comunale di e.r.p., ed attivabile secondo le procedure di seguito descritte; - parte di queste risorse sono attualmente disponibili ai fini della redazione del presente programma come indicate nella L.R. n. 39/02 "Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna per l'esercizio finanziario 2003 e bilancio pluriennale 2003-2005", al cap.32025, Contributi in conto capitale per la realizzazione degli interventi nel settore delle politiche abitative (artt. 8 e 11, L.R. 8 agosto 2001, n. 24; artt.60, 61 comma 2 e 63, D.LGS. 31 marzo 1998 n. 112) - Mezzi statali, afferente all'u.p.b. 1.4.1.3. 12675 - Interventi nel settore delle politiche abitative, per l'importo di 25.122.859,60 ; - nell'ambito del Progetto di legge regionale di approvazione dell'assestamento del Bilancio di previsione 2003 e Bilancio pluriennale 2003-2005, pubblicato nel Supplemento speciale del Bollettino Ufficiale della Regione Emilia- Romagna n. 246 del 10 giugno 2003, sono previste ulteriori risorse a valere sullo stesso capitolo di spesa, che determineranno uno stanziamento complessivo previsto di 68.737.432,64; - in relazione a quanto sopra espresso, risulta necessario distinguere in due stralci il programma per gli interventi sul patrimonio comunale di e.r.p., il primo per un importo di 68.737.432,64, attivabile ad esecutività della legge regionale di Assestamento del bilancio di previsione per l'esercizio 2003 e bilancio pluriennale 2003-2005, il secondo per un ammontare massimo di 41.262.567,36 la cui attivazione sarà prevista con apposito atto della Giunta regionale ad avvenuta iscrizione a bilancio delle risorse necessarie per la medesima finalità; Rilevato inoltre che l'attivazione e l'attuazione del programma avverranno secondo le procedure dettagliatamente descritte nell'allegato "A", parte integrante della presente deliberazione; Richiamata l'intesa raggiunta in data 16/06/2003 nell'ambito della Conferenza Regione-Autonomie locali ai sensi dell'art. 31 della LR 3/99; Dato atto del parere di regolarità amministrativa espresso dal Direttore Generale alla Programmazione Territoriale e Sistemi di Mobilità, Dott. Roberto Raffaelli, ai sensi dell art. 37, quarto comma, della L.R. n. 43/2001 e della deliberazione di Giunta regionale n. 447/2003;

Progr. n. 501 3 Dato atto, altresì, del visto di riscontro degli equilibri economico-finanziari espresso dal Responsabile del Servizio Bilancio-Risorse Finanziarie Dott.ssa Amina Curti, ai sensi della deliberazione di Giunta regionale n. 447/2003, con esclusivo riferimento alla programmazione concernente il primo stralcio del programma proposto, attivabile dall'entrata in vigore della legge regionale di approvazione dell'assestamento del Bilancio di previsione per l'esercizio 2003 e Bilancio pluriennale 2003-2005; Su proposta dell'assessorato Programmazione Territoriale, Politiche Abitative, Riqualificazione Urbana; A voti unanimi e palesi D e l i b e r a di proporre al Consiglio regionale il seguente partito deliberativo: - di approvare l allegato A, parte integrante del presente atto, contenente il Programma Regionale 2003-2004 di interventi pubblici per le politiche abitative, l.r. 24/2001. Interventi sul patrimonio comunale di e.r.p. per un ammontare presunto complessivo di 110 milioni di euro costituito da due distinti stralci, attivabili separatamente, come di seguito specificato; - di demandare a successivi provvedimenti della Giunta regionale l'adozione del piano operativo di localizzazione ed individuazione degli interventi, articolato in 2 stralci, predisposti secondo quanto previsto dall Allegato A, sulla base delle proposte dei Tavoli di concertazione provinciali (art. 5, l.r. 24) ed inviate dalle Province; - di destinare al suddetto programma per il 1 stralcio, pari a 68.737.432,64, le seguenti risorse: - 25.122.859,60 - allocate al cap.32025, Contributi in conto capitale per la realizzazione degli interventi nel settore delle politiche abitative (artt. 8 e 11, L.R. 8 agosto 2001, n. 24; artt. 60, 61 comma 2 e 63, D.LGS. 31 marzo 1998 n. 112) - Mezzi statali, nell'ambito dell'u.p.b. 1.4.1.3.12675 - Interventi nel settore delle politiche abitative, come indicato nella L.R. n. 39/02 "Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna per l'esercizio finanziario 2003 e bilancio pluriennale 2003-2005"; - 43.614.573,04, quali ulteriori risorse allocate al medesimo capitolo di spesa, previste nell'ambito del Progetto di legge di approvazione dell'assestamento del Bilancio di previsione 2003 e Bilancio pluriennale 2003-2005, pubblicato nel Supplemento speciale del Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna n. 246 del 10 giugno 2003, disponibili all'entrata in vigore della suddetta legge regionale;

Progr. n. 501 4 - di demandare ad un successivo atto della Giunta regionale la quantificazione effettiva delle risorse da destinare, per un importo massimo di 41.262.567,36 e per le finalità previste dalla presente deliberazione, al 2 stralcio, ad avvenuta iscrizione a bilancio delle risorse a tal fine necessarie, nel rispetto dei vincoli posti dalla legislazione contabile vigente; - di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna. - - -

Progr. n. 501 5 Allegato "A" PROGRAMMA REGIONALE 2003-2004 DI INTERVENTI PUBBLICI PER LE POLITICHE ABITATIVE, L.R. 24/2001. INTERVENTI SUL PATRIMONIO COMUNALE DI E.R.P. 1. PREMESSA La legge regionale 24/2001 ha ridefinito il patrimonio residenziale di proprietà pubblica, prima suddiviso fra Comuni, Demanio statale ed Iacp, concentrando nei Comuni la proprietà dagli alloggi e nelle Acer le attività di gestione e di intervento sul patrimonio. Il presente provvedimento, all interno del programma regionale 2003-2004 per le politiche abitative (art. 8 della LR 24/2001) già approvato con delibera del Consiglio regionale n. 463 del 6.3.2003, si propone di destinare idonei stanziamenti alla manutenzione, ristrutturazione, adeguamento tecnologico e normativo del patrimonio destinato all edilizia residenziale pubblica di proprietà comunale o che in applicazione dell art. 49 della l.r. 24/01 deve essere trasferito ai Comuni, al fine di aumentare, con l utilizzo di alloggi attualmente non idonei, e migliorare la qualità dell offerta di abitazioni in locazione. Il patrimonio erp, infatti, necessita di consistenti interventi di manutenzione e di adeguamento degli impianti, soprattutto quello di provenienza demaniale. In questo quadro uno degli impegni della programmazione regionale è quello di investire il 60% delle risorse, stimate in complessivi 183,5 milioni di euro, così come indicato con delibera del Consiglio regionale, e pertanto per un importo presunto pari a 110 milioni di euro, proveniente dalla differenza fra limiti d'impegno e erogazioni previste nel periodo 2001-2005, per il miglioramento del patrimonio pubblico, anche al fine di dare un concreto segnale di supporto e di impegno regionale pluriennale nel passaggio del patrimonio stesso ai Comuni. Sono esclusi dal presente programma gli alloggi che restano nelle disponibilità delle Acer a seguito della definizione del patrimonio ai sensi dell art. 49 della l.r. 24/01. In relazione al finanziamento regionale il programma è articolato in 2 stralci. Il primo, attivabile ad esecutività della legge regionale di Assestamento del Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2003 e Bilancio pluriennale 2003-2005 per una dotazione finanziaria pari a 68.737.432,64, come detto nell atto deliberativo. Il secondo per un importo presunto di 41.262.567,36, sarà finanziato con le risorse provenienti dalla differenza tra i limiti di impegno autorizzati ai sensi delle leggi 457/78, 67/88, 25/80 e 94/82 e le erogazioni previste, relativamente all anno 2003 e se necessario all anno 2004, per un importo limitato ad 41.262.567,36. Le suddette risorse, che si presume

Progr. n. 501 6 disponibili dal 2 semestre 2004, saranno destinate al programma in oggetto non appena iscritte nelle relative poste di Bilancio e saranno oggetto di un successivo atto della Giunta regionale. Le procedure per l attivazione degli interventi si basano sulla ripartizione delle risorse a livello provinciale, definita attraverso l individuazione di un parametro che tiene conto della popolazione, nonché della distribuzione territoriale del patrimonio erp e della sua vetustà. La Tabella seguente si riferisce ai dati suddetti. Tabella n.1 Distribuzione territoriale del patrimonio ERP e della popolazione e della sua vetustà Province N.alloggi % pop.residente % indice di vetusta' % Piacenza 2.911 5,42 266.987 6,66 4.269,95 6,22 Parma 5.816 10,82 399.986 9,98 7.494,94 10,90 Reggio E. 3.972 7,39 456.003 11,38 5.790,79 8,42 Modena 6.023 11,21 632.626 15,78 9.208,27 13,40 Bologna 17.909 33,33 921.907 23,00 22.277,50 32,41 Ferrara 6.448 12,00 347.601 8,67 7.472,70 10,87 Ravenna 4.429 8,24 352.225 8,79 4.674,39 6,81 Forli' Cesena 4.410 8,21 356.659 8,90 5.143,72 7,48 Rimini 1.814 3,38 274.669 6,85 2.389,13 3,49 Totale 53.732 100 4.008.663 100 68.721,39 100,00 La ripartizione provinciale è ottenuta dalla media dei 3 parametri, e fornisce i seguenti dati: Peso % PIACENZA 6,10 % 6.710.000,00 PARMA 10,56 % 11.616.000,00 REGGIO EMILIA 9,07 % 9.977.000,00 MODENA 13,46 % 14.806.000,00 BOLOGNA 29,58 % 32.538.000,00 FERRARA 10,51 % 11.561.000,00 RAVENNA 7,95 % 8.745.000,00 FORLI CESENA 8,20 % 9.020.000,00 RIMINI 4,57 % 5.027.000,00 Totale 100,00% 110.000.000,00

Progr. n. 501 7 Individuazione dei 2 stralci di cui si compone il programma complessivo: 1 s. (62,489%) 2 s. (37.511%) Totale PIACENZA 4.192.983,39 2.517.016,61 6.710.000,00 PARMA 7.258.672,89 4.357.327,11 11.616.000,00 REGGIO EMILIA 6.234.485,14 3.742.514,86 9.977.000,00 MODENA 9.252.058,43 5.553.941,57 14.806.000,00 BOLOGNA 20.332.532,58 12.205.467,42 32.538.000,00 FERRARA 7.224.304,17 4.336.695,83 11.561.000,00 RAVENNA 5.464.625,89 3.280.374,11 8.745.000,00 FORLI CESENA 5.636.469,48 3.383.530,52 9.020.000,00 RIMINI 3.141.300,67 1.885.699,33 5.027.000,00 Totale 68.737.432,64 41.262.567,36 110.000.000,00 La localizzazione degli interventi e delle risorse è demandata al Tavolo provinciale di concertazione, previsto dalla l.r. 24/01, che opera quindi in stretto rapporto con i Comuni titolari del patrimonio, avvalendosi del supporto operativo delle Acer che hanno la conoscenza puntuale dello stato dello stesso e delle priorità negli interventi. La Provincia trasmette alla Regione la proposta del Tavolo provinciale che dovrà definire per ciascun intervento proposto, l ambito territoriale Comunale, la localizzazione e la tipologia degli interventi, le risorse necessarie, il numero di alloggi interessati, l operatore (Comune o Acer se delegato dal Comune). Il termine per la trasmissione della proposta è fissato in 120 gg. dalla pubblicazione sul B.U.R. della presente delibera di programmazione regionale. Nell attuazione degli interventi, i Comuni possono avvalersi delle Acer tenendo presente la recente modifica dell art. 41 della L.R. 24/01 (art. 9 della l.r. 10/03), che consente, attraverso la stipula di una convenzione fra Acer e Comuni, la gestione diretta da parte delle Acer dei flussi finanziari. A seguito delle proposte dei Tavoli provinciali, la Giunta Regionale approva con apposito atto il Piano Operativo, articolato nei 2 stralci suddetti, e definisce le procedure ed i tempi previsti per l attuazione degli interventi, per l impegno e l erogazione dei finanziamenti, regolati in relazione allo stato di avanzamento dei lavori ed assunti in base alle effettive disponibilità di bilancio."" - - - - - - -

Progr. n. 501 8 Visto il favorevole parere espresso al riguardo dalla commissione referente "Territorio Ambiente Infrastrutture" di questo Consiglio regionale, giusta nota prot. n. 8570 del 18 luglio 2003; Previa votazione palese, a maggioranza dei presenti, d e l i b e r a di approvare le proposte formulate dalla Giunta regionale con deliberazione in data 7 luglio 2003, progr. n. 1338, riportate nel presente atto deliberativo. GR/dn * * * *