Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

Documenti analoghi
Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Valutazione d impatto

Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

BANDO Un passo avanti

CONFERENZA STAMPA 27 luglio Presentazione Bilancio di Missione e Report integrato 2016 PRESIDENTE MICHELE IORI

Patto di collaborazione educativa

Dal recupero delle eccedenze al contrasto delle povertà

BANDO Un passo avanti

Pform sbaraglia la concorrenza!!!

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

BANDO Nuove Generazioni

Bando/2016 Idee innovative per la prima infanzia. Presentazione pubblica 12/09/2016

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA

Il secondo welfare: una definizione Il secondo welfare è il risultato della stretta collaborazione fra stato, mercato, cittadini e terzo settore un mi

RisorsEuropa si compone di tre diverse misure : Bando plafond per spese di progettazione Guida all europrogettazione Laboratori di progettazione

I BANDI. Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

La valutazione di impatto sociale

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

FONDO PER IL CONTRASTO DELLA POVERTÀ EDUCATIVA MINORILE. Nuove Generazioni 5-14 PRIMA INFANZIA

Il progetto è stato presentato oggi, mercoledì, nella sede della comunità montana a Barzio

POVERTÀ EDUCATIVA: COSA SI PUÒ FARE NEI TERRITORI. Maria Bezze Fondazione E. Zancan onlus 6 dicembre 2018

BANDO NUOVI ORIZZONTI ZEROSEI

I BANDI. Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

BANDO NUOVE GENERAZIONI 2017 FAQ

Istituto Comprensivo ANTONIO GRAMSCI. Albano Laziale loc. Pavona

Divisione Servizi Educativi /007 Area Educativa Servizio Educativo 0-6 anni Nidi E Scuole Dell Infanzia

Le misure di Innovazione Sociale del PON Metro Torino

Rete Didattica Digitale Pavese

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI SPERIMENTALI DI RETE PER LA CONCILIAZIONE

Stato di attuazione. Comitato di Sorveglianza, 18 maggio 2018

L e politiche nazionale per lo sviluppo dei servizi socio educativi per la prima infanzia

Stato di avanzamento del Programma al 15/06/2014. Comitato di Sorveglianza 23/06/2014

Piani di Zona uno sguardo alle risorse

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

POR MARCHE FESR

Avviso per la selezione dei soggetti ammessi a presentare progetti finalizzati all erogazione di servizi in forma associata per i Piccoli Comuni

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA

istsc_chic REGISTRO UFFICIALE (Uscita) IV.5 - del: 27/12/ :53:39

L attuazione del Leader in Molise

L accessibilità all educazione in condizioni di pari opportunità

COMUNE DI PERUGIA AREA SERVIZI ALLA PERSONA U.O. ATTIVITA CULTURALI BIBLIOTECHE E TURISMO

Club Alpino Italiano Abruzzo

DOCUMENTO PROGRAMMATICO ANNUALE 2019

LA PROGETTAZIONE SOCIALE E LA GESTIONE DEI PROGETTI

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

PUNTO DI ASCOLTO E MEDIAZIONE FAMILARE ALLO SPORTELLO IMMIGRATI DEL COMUNE DI PESCARA

Il PEI AGRI in Italia: i numeri dell attuazione, i successi, le questioni aperte Anna Vagnozzi, ricercatore CREA- Rete rurale nazionale

PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA GABINETTO DI PRESIDENZA U.O. Ufficio Europa e Politiche Comunitarie

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

Cultura tecnica e innovazione sociale nella programmazione PON Città metropolitane del Comune di Bologna

REPORT BANDI PIEMONTE

Primo seminario di presentazione 21 dicembre 2007 Aula Eleonora D Arborea h1030 h.10.30

PROTOCOLLO D INTESA. tra. I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata)

Dalle idee agli strumenti

L Ecosistema urbano per l innovazione e l imprenditorialità nel territorio maceratese Firma del Protocollo d intesa - 29 gen 2019

Fondazione della Comunità Bergamasca

Emessi i Bandi della Fondazione Comunitaria de

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

PON Ricerca e Innovazione Investimenti per la crescita e l'occupazione

BANDI AREA SOCIALE. 27 Settembre Casa del Volontariato di Monza

La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, il processo di negoziazione e la firma del contratto

SERVIZI DI AGGANCIO SCOLASTICO: un azione di sistema interistituzionale per il contrasto alla dispersione scolastica

Centri Servizio Territoriali Lo sviluppo dei CST in Italia un quadro di sintesi. CNIPA Innovazione Italia

SIPRO è l agenzia per lo sviluppo della provincia di Ferrara.

Roma, 13 febbraio 2019

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

Circ. n. 387 Monserrato 02/05/2018

A relazione dell'assessore Ferrari: Premesso che:

CIRCOLARE 30 settembre 1998, n. 114/98.

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, SICUREZZA E SPORT

Progettare scuole innovative: pubblicato il bando del Miur

PON ATAS Misura II.2 Azione 5.1

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

Fondi e finanziamenti

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Chiamata di idee progettuali rivolta ai giovani di Parma. Libera Università dell Educare

PROTOCOLLO DI INTESA per l attuazione del progetto S.C.AT.T.I Scuola Comunità Attivazione Territorio Innovazione TRA

Bando Innovazione Didattica 2009

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

RILANCIO DEGLI INVESTIMENTI LOCALI

Progetti a valenza territoriale finanziati con il Fondo Europeo per l'integrazione dei cittadini di Paesi terzi nell'ambito del Programma annuale 2013

PAC Calabria. Piani Locali per il Lavoro e l Occupazione (PLL)

Volontariato 2019_Reti Locali

DPCM 16 luglio 2009 DM 8 marzo 2010 PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA ABITATIVA

Il Piano Nazionale per la diffusione di buone pratiche nel settore della giustizia

Dai primi 1000 giorni all adolescenza: le politiche per l infanzia e l adolescenza oggi in Italia

Relazione di missione estratto

immobilizzazioni materiali), 56 milioni di euro assegnati alla Misura 10 (pagamenti agroclimatico-ambientali),

17 gennaio 2018 Milano

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

Bando per l Innovazione Didattica 2008

Direzione Commercio, Lavoro, Innovazione e Sistema Informativo /023 Area Sviluppo, Fondi Europei, Innovazione e Smart City

PRIMA BIENNALE DELLE COMPETENZE. Dall Europa all Italia: Viaggi di persone e competenze

SCHEDA SVILUPPO PROGETTUALITÀ TERRITORIALI AREA SOCIALE E SOCIO SANITARIA INTEGRATA PIANO ESECUTIVO ANNUALE

Transcript:

Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

L impresa sociale CON I BAMBINI interamente partecipata da Fondazione CON IL SUD è stata individuata da Acri quale soggetto attuatore del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile istituito con la Legge di stabilità 2016: Legge n. 208 del 28/12/2015 articolo 1, comma 392 In via sperimentale, per gli anni 2016, 2017 e 2018, è stato istituito il «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile», alimentato dai versamenti effettuati su un apposito conto corrente postale dalle Fondazioni di cui al Decreto Legislativo 17 maggio 1999, n. 153, nell'ambito della propria attività istituzionale. 2

Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile 29 aprile 2016 Governo e Fondazioni di origine bancaria, rappresentate da Acri, firmano un Protocollo di Intesa per la costituzione del Fondo «destinato al sostegno di interventi sperimentali finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori» (art. 1, Protocollo d intesa). 3

Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile Bandi 2016 Bando Prima Infanzia Totale progetti: 80 Totale contributi: 62,2 milioni di euro Bando Adolescenza Totale progetti: 86 Totale contributi: 73,4 milioni di euro

Bando Prima Infanzia Dati di sintesi I Fase: II fase: 398 idee progettuali 128 progetti esecutivi 80 PROGETTI FINANZIATI 62,2 MILIONI DI EURO 66 progetti regionali (Graduatoria A) 34,1 milioni di euro 14 progetti multiregionali (Graduatoria B) 28,1 milioni di euro 5

Bando Adolescenza Dati di sintesi I fase: 773 idee progettuali II fase: 260 progetti esecutivi 86 PROGETTI FINANZIATI 73,4 MILIONI DI EURO 69 progetti regionali (Graduatoria A) 36 milioni di euro 17 progetti multiregionali (Graduatoria B) 37,4 milioni di euro 6

Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile Bandi 2017 Bando Nuove Generazioni Totale progetti: 83 Totale contributi: 66 milioni di euro Iniziativa per le Aree Terremotate Totale progetti: 6 Totale contributi: 2,5 milioni di euro Iniziative in Cofinanziamento Totale progetti: 17 Totale contributi: 10 milioni di euro

Bando Nuove Generazioni Dati di sintesi 432 PROPOSTE RICEVUTE 83 PROGETTI FINANZIATI 66 MILIONI DI EURO EROGATI 68 progetti regionali (Graduatoria A) 38,8 milioni di euro 15 progetti multiregionali (Graduatoria B) 27,2 milioni di euro 8

Bando Aree Terremotate Obiettivo: realizzare un intervento a favore di chi vive e opera nelle aree colpite dal sisma teso a supportarli, con una logica di progettazione partecipativa, nella co-costruzione di progetti e nell avvio di azioni educative mirati a contrastare ogni forma di povertà educativa minorile, creare coesione nelle comunità educanti colpite dal sisma e favorire innovazione nelle azioni, nelle metodologie e negli approcci di intervento educativo di questi territori. 6 PROGETTI FINANZIATI 2,5 MILIONI DI EURO 109 enti coinvolti Regioni interessate: Abruzzo, Lazio, Marche, Molise, Umbria 9

Impatto regionale tutti i progetti finanziati 270 progetti finanziati 244 progetti avviati 3 9 2 52 20 37 24 16 213 milioni assegnati 47 milioni liquidati oltre 400 mila MINORI raggiunti circa 6.400 ORGANIZZAZIONI coinvolte 16 24 17 14 40 12 47 2 45 39 15 23

Iniziative in cofinanziamento Obiettivo: promuovere iniziative congiunte in cofinanziamento con altri soggetti privati, tese a produrre un effetto leva che determini un maggior afflusso di risorse per progetti in linea con le finalità del Fondo. 17 IDEE SELEZIONATE 10 MILIONI DI EURO Enti cofinanziatori: Compagnia di San Paolo, Fondazione CR Firenze, Fondazione Peppino Vismara, Fondazione BNL, Fondazione SNAM, Fondazione CR Biella, Fondazione CR Brescia, Fondazione CR Cuneo, Fondazione Comunità Bergamasca, Enel Cuore, Fondazione Golinelli, Fondazione MPS, Fondazione Comunitaria del Lecchese, Fondazione Angelo Affinita, Fondazione CR di Pistoia e Pescia, Fondazione De Agostini, Fondazione Alberto e Franca Riva, Fondazione Comunità San Gennaro Onlus, Intesa San Paolo Formazione, Mon Soleil Fondazione 11

Bando Un Passo avanti 2018 Risorse disponibili: 70 milioni Obiettivo: sostenere progetti e interventi, dal contenuto particolarmente innovativo, rivolti al contrasto della povertà educativa minorile nelle regioni italiane. I FASE: II FASE: 1.131 idee progettuali ricevute 232 idee ammesse Graduatoria A: 184 Graduatoria B: 48