Calcolo della prestazione energetica. Utilizzo del metodo dinamico: un caso studio.

Documenti analoghi
PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

IL NUOVO CALCOLO ORARIO DINAMICO SECONDO UNI EN ISO

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

INDICE. PREMESSA... p. 1

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1

RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

DREAM. Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo. Prof. Ing. Marco Beccali

Detrazioni fiscali per i sistemi radianti: le novità del 2017

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6

Indice. Prefazione Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima... Introduzione. Capitolo 1 Comfort, involucro e sistemi impiantistici

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili

Progettazione integrata di un edificio NZEB: dal progetto architettonico al progetto energetico ed acustico.

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra

REGOLAMENTO EDILIZIO

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

Studio di Fattibilità Nuovo edificio direzionale, Milano

La riqualificazione energetica dei condomini

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

MANUALE D USO CENED+2

16 Scuola Materna Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

Edifici ad energia netta zero: tra efficienza energetica e comfort

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI:

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici

07 Sala Civica Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

L efficienza energetica negli edifici

Verso edifici ad energia quasi zero

Il concetto di Sistema impiantistico e la schematizzazione dell impianto

21 Ex-Scuole Novate Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA: CRITICITA ED OPPORTUNITA

Laurea in Architettura

DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

02 Palazzina Vigili Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma

03 Centro Aggregazione Giovanile Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

LA SOSTENIBILITA IN EDILIZIA ED AMBIENTE. è possibile proporre

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

13 Centro Anziani Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

Condomìni + 4.0: l applicativo ENEA per l analisi della vulnerabilità energetico-strutturale degli edifici di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP)

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

17 Scuola Elementare Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

NUOVO DECRETO REQUISITI MINIMI LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

EFFICIENZA ENERGETICA DI EDIFICI SCHEMA DEGLI ADEMPIMENTI REGIONALI

Progetto per la realizzazione di:

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

I.T.I.S. A. PACINOTTI

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

CIRCOLARI CNI (link sul sito CNI)

REGOLAMENTO EDILIZIO

Edifici a basso consumo energetico: alcune idee progettuali per i climi temperati

Comune di Campi Salentina. Provincia di Lecce

CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

Comune di Firenze Provincia FI

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

DATI GENERALI E CLIMATICI DELLA LOCALITA' SESTRI LEVANTE Provincia: GE

Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario

buone pratiche per costruire in modo sostenibile in romagna con il nuovo regolamento: un caso studio Bertinoro, 19 marzo 2015

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

INTERPORTO TOSCANO AMERIGO VESPUCCI

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Individuazione edificio e unità tipologica

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari,

EDIFICI PRESTAZIONALI CON SISTEMI COSTRUTTIVI INDUSTRIALIZZATI A SECCO.

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015

LOANO (SV) 1 febbraio 2018

Prestazioni energetiche di un edificio

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

01 Palazzina (Ex Municipio) Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

ESERCITAZIONE INDIVIDUALE 4b:

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO

15 km a nord di Parma. 5 km a sud del fiume. Sul lato dx del torrente Parma

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Sezione di Torino! " ### $ %

RELAZIONE TECNICA GIUSTIFICATIVA RIGUARDANTE IL RISPARMIO DI FABBISOGNO ENERGETICO DELL EDIFICIO

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8

Transcript:

INTERNATIONAL BUILDING PERFORMANCE SIMULATION ASSOCIATION Calcolo della prestazione energetica. Utilizzo del metodo dinamico: un caso studio. Speakers: Dott. Ing. Paola Soma Dott. Arch. Luca Berra Authors: Dott. Ing. Paola Soma Dott. Arch. Luca Berra Edilclima S.r.l. Edilclima S.r.l.

Profilo aziendale Edilclima, azienda con sede a Borgomanero (NO), è tra le principali software-house che si occupano dello sviluppo di programmi di calcolo per la progettazione energetica, impiantistica e BIM. Nata nel 1978 dall evoluzione dello Studio di Progettazione, Edilclima è costantemente impegnata nella realizzazione di soluzioni conformi alla normativa vigente, dai risultati garantiti e in grado di assecondare le esigenze di tutti i professionisti, anche i più esperti. Da 40 anni a fianco dei progettisti

EC700 Calcolo prestazioni energetiche degli edifici I nuovi edifici sono caratterizzati da elevate prestazioni energetiche e acustiche Una corretta progettazione può avvenire solo con metodi e sistemi di calcolo innovativi

EC700 Calcolo prestazioni energetiche degli edifici Utilizzato nell ambito dell Area Engineering: NZEB Edifici non residenziali Diagnosi Energetiche Introdotto sul mercato da Marzo 2019 Disponibile anche nella versione Educational

Cosa cambia per Progettisti e Software House Cosa cambia per il Progettista? Basta un click? Progetto 2000 n. 55 Cosa cambia per le Software House? La validazione dei programmi di calcolo Progetto 2000 n. 56 Dottorato di Ricerca con il Politecnico di Torino

Applicazioni attuali del calcolo dinamico orario Diagnosi energetiche Verifiche Criteri Ambientali Minimi (DM 11.10.2017) Protocolli di sostenibilità ambientale (ITACA) Prassi di riferimento UNI PdR 13-2019

Il caso studio - l edificio oggetto della diagnosi Il caso studio si riferisce ad un palazzo per uffici realizzato a Milano nei primi anni 2000. Il lato sud è interamente vetrato con facciata a doppia pelle aperta. Gli altri lati sono prevalentemente vetrati ad eccezione della facciata ovest.

Caratteristiche generali dell edificio Caratteristiche del fabbricato Volume lordo riscaldato (V) 16.382 m 3 Superficie esterna lorda (S) 6.000 m 2 Rapporto superficie/volume riscaldato (S/V) 0,37 m -1 Superficie utile netta (S netta ) 3.941 m 2

Caratteristiche termiche dell involucro edilizio Caratteristiche componenti finestrati standard Trasmittanza vetro (U g ) 1,245 W/m 2 K Trasmittanza telaio (U f ) 2,8 W/m 2 K Fattore solare (g) 0,48 Caratteristiche componenti doppia pelle Trasmittanza vetro (U g ) 1,245 W/m 2 K Trasmittanza telaio (U f ) 2,8 W/m 2 K Fattore solare (g) 0,34

Caratteristiche termiche dell involucro edilizio Caratteristiche componenti opachi Trasmittanza parete esterna Trasmittanza parete vani scale ascensori Trasmittanza pavimento su box e cantinato Trasmittanza pavimento su porticato Trasmittanza soffitto ultimo piano 0,38-0,36 W/m 2 K 2,2 2,6 W/m 2 K 0,46 0,48 W/m 2 K 0,36 W/m 2 K 0,36 W/m 2 K

Input grafico degli aspetti dimensionali

Calcolo orario degli ombreggiamenti

Layout e caratteristiche dell impianto termico La generazione prevede: Caldaie a condensazione (n. 2 da 240 kw), Refrigeratore di liquido a recupero parziale raffreddato ad aria con condensatore remoto (n. 1 da 558 kw). Condensatore remoto La distribuzione è a 4 tubi con montanti e collettori di piano. La regolazione prevede: preregolazione in centrale termica e regolazione finale locale per locale con termostati caldo freddo. Piano 6 TA C0 2/voc Unità di trattamento aria Trave fredda Caldaia Centrale termica Gruppo frigo Centrale frigorifera L emissione prevede: aria primaria con funzione motrice per le travi fredde attive, integrate con travi passive e pannelli radianti a pavimento in alcuni uffici e radiatori nei locali di servizio. Piano 5 C0 2/voc TA Trave fredda L aria primaria è trattata in una UTA posta in copertura realizzata da sezioni separate. I trattamenti sono i seguenti: recupero termico, preriscaldamento invernale, raffreddamento estivo, umidificazione invernale, post riscaldamento. Lo schema a fianco raggruppa le sezioni per semplificarne l interpretazione. Piano 4 C0 2/voc TA Trave fredda

Layout e caratteristiche dell impianto termico Condensatore remoto Caldaia Gruppo frigo Unità di trattamento aria Centrale termica Centrale frigorifera Piano 6 Trave fredda C0 2 /voc TA

Profili orari: temperatura esterna - Dati CTI (Anni tipo) e UNI 10349 con UNI EN ISO 52010. Dati rilevati da stazioni climatiche o sul posto.

Profili orari: temperatura ed umidità interne I profili delle temperature interne e delle relative umidità interne sono associabili a gruppi di locali (zone). E possibile imputare una settimana tipo con periodi speciali.

Profili orari: apporti interni (persone, luci ecc.) I profili sono definibili locale per locale.

Profili orari: accensione impianti e ventilazione Set point temperature interne ed attivazione dell impianto. Attivazione dell impianto di ventilazione meccanica

Primi risultati: temperatura interna e carico termico

Primi risultati: sommatoria carichi termici (energia)

Primi risultati: messa a regime con impianto reale Set-point e temperature interne (settimana 15-21 gennaio) Set-point e temperature interne (prima settimana agosto)

Caratteristiche energetiche degli impianti Impianto idronico riscaldamento Impianto aeraulico riscaldamento

Caratteristiche energetiche degli impianti Impianto di raffrescamento

Risultati dei calcoli: riscaldamento

Risultati dei calcoli: raffrescamento

Sintesi dei risultati di calcolo per alcuni servizi

Dati di consumo storici e validazione modello Il modello risulta validabile rispetto alla media di consumo degli ultimi anni. La differenza è inferiore al 5 %. A lato i consumi relativi al vettore energia elettrica.

Scenari relativi ad alcuni interventi di miglioramento Tipologia di intervento Costo [ ] Risparmio annuo atteso [ ] Tempo di ritorno [anni] Opportunità intervento Applicazione di elementi schermanti Sostituzione refrigeratore aria/acqua Sostituzione apparecchi illuminanti autorimesse Sostituzione apparecchi illuminanti uffici Elevato Ridotto (< 2%) Elevato X Moderato Elevato Da 3,8 a 5,5 Ridotto Moderato 1,5 Elevato Moderato 7,4

GRAZIE DELL ATTENZIONE Buon lavoro a tutti da parte di Edilclima S.r.l.

INTERNATIONAL BUILDING PERFORMANCE SIMULATION ASSOCIATION Calcolo della prestazione energetica. Utilizzo del metodo dinamico: un caso studio. Questions and Comments Speakers: Dott. Ing. Paola Soma Dott. Arch. Luca Berra Edilclima S.r.l. Contacts: Dott. Ing. Paola Soma - p.soma@edilclima.it Dott. Arch. Luca Berra l.berra@edilclima.it Edilclima S.r.l. Via Vivaldi 7 28021 Borgomanero (NO)