PARI OPPORTUNITA L OPINIONE DELLE DONNE

Documenti analoghi
5 DOMANDE SU PARI OPPORTUNITÀ

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA

5 DOMANDE SU FRIULI VENEZIA GIULIA, CROCEVIA DELLA NUOVA EUROPA

Principali evidenze emerse nella fase di indagine sulle opinioni degli italiani nei confronti delle persone LGBT.

IO COME TU I DATI SULLA DISCRIMINAZIONE

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia

L'AUTONOMIA: STORIA, VALORI, OPPORTUNITÀ, NUOVE SFIDE

Indagine sulla percezione del rischio. idrogeologici. Indagine per CNR PERUGIA. S c Marzo 2013

LA POPOLAZIONE OMOSESSUALE NELLA SOCIETA ITALIANA

Il giudizio dei cittadini sulla scuola Statistiche in breve del 3 aprile 2000

L analisi del contesto in ottica di genere

Le pari opportunità applicate al mondo del lavoro

Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale»

Atteggiamenti, vissuto e opinioni degli Italiani sul tema della privacy

STEREOTIPI E DISEGUAGLIANZE DI GENERE IN ITALIA: INDAGINE IPSOS PER IL DIPARTIMENTO DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi -

Gli italiani e le tasse Milano, 14 Novembre 2012

Sistema di Sorveglianza PASSI nella Azienda Sanitaria di Firenze: risultati Descrizione del campione, la salute percepita e la depressione

Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori migranti

Indagine IRE sul clima di fiducia dei consumatori in Alto Adige Questionario di rilevazione

imprese del terziario di pordenone dicembre 2012

Ricognizione dei bisogni di servizi alle Pari Opportunità (a cura di Metàlogos s.c.)

Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro in Emilia-Romagna

OSSERVATORIO NORD EST. Europea

Indagine sulla soddisfazione degli utenti

La discriminazione in Italia e Emilia-Romagna

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Rapporto ISTAT La famiglia nel 2011 STEREOTIPI, RINUNCE E DISCRIMINAZIONI DI GENERE

Indagine conoscitiva IL RAPPORTO DELLE DONNE ITALIANE CON LA SALUTE

10 NUMERI PER CAPIRE LE DISCRIMINAZIONI IN PIEMONTE

COMUNE DI MONZA Unità di Progetto, Politiche fiscali e finanziarie Servizio Politiche fiscali e finanziarie Ufficio Tributi

CITTA DI SERVIZIO TORINO PARI OPPORTUNITA PARI OPPORTUNITÀ: STRUMENTI DI TUTELA ALL INTERNO DELL ENTE

FRIULI-VENEZIA GIULIA

DigiCamere Società consortile e responsabilità limitata UNITA' INDAGINI DEMOSCOPICHE

COMUNE DI VILLADOSE - REPORT Questionario Benessere Organizzativo anno 2013

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A

REGOLAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI.

Come si esce dalla crisi

COMPITI DEI COMITATI UNICI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

T R A. Comune di Pavia. ANFFAS Pavia onlus. Arcigay Pavia. Associazione Babele onlus. Associazione Culturale Cartaspina

Il CUG: Cos è e cosa fa

L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche

INDAGINE SULLA FIDUCIA DEI CONSUMATORI

COMITATO DI SORVEGLIANZA UNICO DEI PROGRAMMI OPERATIVI POR FESR E FSE 22 maggio 2018

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni)

INCHIESTA CONGIUNTURALE PRESSO I CONSUMATORI

PROGETTO NAZIONALE GUADAGNARE SALUTE IN ADOLESCENZA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA UNPLUGGED

Piano triennale di Azioni Positive 2016/2018 PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2016/2018

METODOLOGIA L INDAGINE E STATA REALIZZATA DA TECNE NEL PERIODO COMPRESO TRA IL 10 AL 30 DICEMBRE 2013

I primi timidi segnali di ripresa secondo la distribuzione italiana Rapporto di ricerca

Contemporaneamente Roma 2018 Indagine sulla qualità percepita. Febbraio 2019

PROGETTO PLS Studenti intervistati Diplomati nel 2001: 57 Diplomati nel 2006: 108

COMUNE DI CANEGRATE Provincia di Milano

Relazione sulla situazione del personale SNS - anno 2017 art. 10 Regolamento per il funzionamento (commi 2 e 3)

Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 ASPETTI CONGIUNTURALI E OFFERTA DI CREDITO

Reputazione, posizionamento, relazione con gli stakeholder

Competitività e occupazione: leve di sviluppo in Friuli Venezia Giulia

Prime analisi di benchmark sul Benessere organizzativo

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

LA PERCEZIONE DEL SERVIZIO PEDIATRICO E L ATTEGGIAMENTO VERSO IL PAZIENTE IN ITALIA

L arte contemporanea: la percezione della popolazione italiana. Giugno 2008

Unione delle Province del Friuli Venezia Giulia

Il Comitato Imprenditoria femminile di Pordenone ha sede presso: Camera di Commercio I.A.A. di Pordenone Segreteria Organizzativa

La condizione occupazionale dei giovani prima e dopo la crisi

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO - ANNO 2016

2^ INDAGINE BENESSERE PROFESSIONALE E ORGANIZZATIVO IN BANCA. 193 questionari

MIGRA Misure per l Integrazione dei Richiedenti Asilo Rapporto di ricerca

La maggioranza degli italiani approva lo sciopero generale indetto da CGIL e UIL

Friuli-Venezia Giulia

OSSERVATORIO NORD EST. La condizione degli anziani vista da Nord Est

Donne Impresa FVG. di Nicola Serio Palmanova 30 gennaio 2014

Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl

INSERITA NELLA CAMPAGNA NAZIONALE PER LA DONAZIONE ORGANI

C O M U N E D I M U R A V E R A (Provincia di Cagliari)

CONOSCI L EUROPA. European Job Days Ottobre 2008 (QUESTIONARIO)

L imprenditoria femminile a Monza e Brianza

INDAGINE SULLA FIDUCIA DEI CONSUMATORI (CODICE PSN: IST-02530)

Appendice statistica

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI NELLA SCUOLA

Cosa pensano le Donne del SSN? Un indagine nazionale sulla grado di soddisfazione delle donne nei confronti dei servizi ricevuti dal SSN

i diritti delle donne disabili i doveri dei giornalisti Brescia,19 marzo 2018

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione

DAI CORSI DI FORMAZIONE/AZIONE ALLE RETI DI SCUOLE

Discriminazioni, violenze, vessazioni nei call center. Carlo Bonora, Davide Dazzi, Samuela Felicioni

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

Nodo Territoriale Metropolitano di Torino della Rete Regionale contro le discriminazioni

Silvia Angeletti PUL IL DIRITTO DI LIBERTÀ RELIGIOSA NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA

RISULTATI GENERALI ATER PORDENONE N=36 su 44 (82%)

LA RIFORMA DELLA PA. Azione formativa n. 1. Tutto il personale. Numero minimo di 4 giornate per circa 5 classi/edizioni (tot. 20 giornate formative)

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego

PARROCCHIA ANIME SANTE DEL PURGATORIO 12/03/2012. Presentazione dell indagine parrocchiale Progetto da Poppa a Prua

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO DELL ASS3 ALTO FRIULI ANNO 2013

Benessere organizzativo presso l Università di Catania

Ricerca sui lavoratori della scuola e dell università Febbraio Copertina. FLC Cgil Nazionale 0

Riepilogo Questionario Benessere Organizzativo

Questionario Benessere Organizzativo

Primi risultati del sondaggio «Cambiamenti climatici in FVG: cosa ne pensi?»

SINTESI DEI RISULTATI

Transcript:

E-NET - Direzione della Comunicazione PARI OPPORTUNITA L OPINIONE DELLE DONNE Questionario al Salone Nazionale delle Pari Opportunità Fiera di Udine, 2-4 Marzo 2007

In occasione del Salone Nazionale delle Pari Opportunità svoltosi a Udine, presso Udine Fiere, dal 2 al 4 marzo, è stata condotta una rilevazione per raccogliere le opinioni delle donne presenti al Salone sul tema delle pari opportunità. La rilevazione è stata condotta presso gli stand di Trasparente e del Servizio Pari Opportunità della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Hanno risposto al questionario (tramite intervista face-to-face) 148 donne, di età compresa fra i 16 e i 50 anni e oltre, provenienti per la maggior parte dalla provincia di Udine (69%). La maggioranza delle donne intervistate è attualmente occupata (60% fra lavoro a tempo indeterminato e determinato). Delle 148 donne intervistate, il 57% dichiara di sentirsi o di essersi sentita discriminata in quanto donna - e questo soprattutto sul lavoro o in situazioni e contesti lavorativi (70%). Una ampia percentuale delle intervistate pensa che si siano fatti passi avanti rispetto al passato riguardo al modo con con il quale la società di oggi si pone nei confronti della donna (relativamente al suo ruolo sociale ed ai suoi diritti), ma è anche convinta che in merito ci sia ancora parecchia strada da fare (81%). Sul tema delle discriminazioni, risulta piuttosto alta la percezione dichiarata dalle intervistate circa il verificarsi, sul territorio regionale, di situazioni/atteggiamenti/comportamenti discriminatori nei confronti di persone di razza/origine etnica diversa dalla propria (65%); discriminazioni sistematiche vengono inoltre percepite, anche se in misura minore, nei confronti dei disabili (34 e delle donne (33%).

Da ultimo, in relazione alle attività e alle iniziative a garanzia e sostegno delle pari opportunità, le opinioni delle intervistate si sono divise principalmente fra la convinzione della necessità di esercitare una maggiore e più diffusa campagna informativa sul tema stesso per sensibilizzare l opinione pubblica (30%), e la necessità di esercitare più controllo rispetto all attuazione di leggi e diritti già esistenti (29%). Il 22% delle intervistate ritiene invece che la questione sia soggettiva e riguardi quindi la sensibilità del singolo (22%) mentre una relativa minoranza auspica l intervento del legislatore a garanzia di tutela dei diritti di ciascuno (14%). NB:I risultati della presente rilevazione non hanno valore statistico in quanto il questionario non è stato sottoposto ad un campione rappresentativo della popolazione regionale.

COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE DI DONNE INTERVISTATE (148) 16-20 ANNI 3% 21-30 ANNI 23% 31-40 ANNI 23% 41-50 ANNI 24% > 50 ANNI 26% NON RISPONDE 1% PROV GORIZIA 7% PROV PORDENONE 4% PROV TRIESTE 11% PROV UDINE 69% FUORI REGIONE 8% NON RISPONDE 1% STUDENTESSA 13% LAVORO TEMP INDET 49% LAVORO TEMP DET 11% CASALINGA 3% DISOCCUPATA 3% ALTRO 20% NON RISPONDE 1%

1: Ti senti/ ti sei mai sentita personalmente discriminata in quanto donna? SI 57% NO 43%

2: Se sì, in che ambito? DURANTE IL PERCORSO SCOLASTICO E/O FORMATIVO 13% SUL LAVORO 70% NELLA GESTIONE DOMESTICA 26% IN GENERALE, NELLE RELAZIONI CON GLI ALTRI 35%

3: Rispetto al passato, ritieni ci sia una sostanziale differenza nel modo in cui la società di oggi si pone nei confronti della donna (riguardo al suo ruolo sociale e ai suoi diritti)? SÌ, LE COSE SONO MOLTO MIGLIORATE 10% SÌ, LE COSE SONO MIGLIORATE, MA C'È ANCORA PARECCHIA STRADA DA FARE 81% SÌ, LE COSE SONO PEGGIORATE 3% NO, NON PENSO CI SIANO STATI SOSTANZIALI CAMBIAMENTI; È RIMASTO TUTTO UGUALE 3% NON SO 1%

4: Secondo te nel contesto in cui vivi (nella regione Friuli Venezia Giulia) ci sono delle discriminazioni significative delle persone a causa di: DIFFERENZA DI GENERE (LE DONNE) 33% RAZZA, ORIGINE ETNICA 65% RELIGIONE 18% DISABILITÀ 34% ORIENTAMENTO SESSUALE 30% DIVERSITÀ DI OPINIONE 20% NON PENSO VENGANO FATTE PARTICOLARI DISCRIMINAZIONI NEI CONFRONTI DI NESSUNO 17%

5: Per te "pari opportunità" significa soprattutto: NUOVI DIRITTI PER TUTTI/E (BISOGNA FARE NUOVE LEGGI) 14% APPLICARE DIRITTI E LEGGI CHE GIÀ CI SONO (BISOGNA ESERCITARE PIÙ CONTROLLO) 29% COINVOLGERE MAGGIORMENTE L OPINIONE PUBBLICA SULLA TUTELA DEI DIRITTI (BISOGNA SENSIBILIZZARE E DARE PIÙ INFORMAZIONI) 30% UNA MAGGIORE SENSIBILITÀ DEL SINGOLO VERSO I SOGGETTI MENO TUTELATI (È NECESSARIO CHE LA SINGOLA PERSONA MATURI AUTONOMAMENTE UN DIVERSO ATTEGGIAMENTO) 22% PER ME IL PROBLEMA NON SI PONE 1% NON SO, NON HO BEN CHIARO IL VERO SIGNIFICATO 4%