Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Documenti analoghi
Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Corso di formazione in certificazione energetica degli edifici

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

ALLEGATO Alla Delibera di giunta regionale n.

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Art. 2. Riconoscimento e disciplina dei requisiti dei soggetti abilitati alla certificazione energetica degli edifici

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Transcript:

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 12290 - Denominazione progetto Corso di formazione per l'abilitazione di tecnici certificatori esclusivamente in materia di certificazione energetica degli edifici ai sensi del DPR 16 aprile 2013 n. 75, s. m. i. ( Pratica Operativa) Sezione 2 (Regolamentate) Pag. 1/18

SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A CATALOGO E SEDE DI SVOLGIMENTO A.1 Coordinate del soggetto richiedente l inserimento a catalogo dell offerta formativa Denominazione e ragione sociale: CENTRO STUDI EDILI Natura giuridica: Consorzio di diritto privato Rappresentante legale (Cognome e Nome): Heutschi Georgette Gertrud Indirizzo sede legale: PIAZZA XX SETTEMBRE, 19 CAP - Comune - Provincia: 06034 - Foligno - PG Telefono: 0742 354243 Fax: 0742 450815 Indirizzo e-mail: info.cse@tiscali.it Sito web: www.edilbank.it Partita IVA 01716190549 Codice fiscale 01716190549 Registrazione c/o Camera di Commercio: di Perugia - n. 155662 - anno 1988 A.2 Referente del progetto Nome e Cognome: Ceci Giampaolo Telefono: 0742 354243 Fax: 0742 450815 A.3 Posizione del soggetto richiedente Organismo singolo A.4 Tipologia di soggetto erogatore dell attività formativa a catalogo Ente di formazione accreditato dalla Regione Umbria per la macrotipologia: Formazione superiore - Formazione continua e permanente A.5 Sedi di svolgimento dell attività formativa a catalogo N. Sede: 1 Denominazione: Centro Studi Edili Indirizzo: P.zza XX Settembre N. civico/piano: 19/ piano primo CAP - Comune - Provincia: 06034 - Foligno - PG Telefono: 0742 354243 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 2 Denominazione: Aula c/o Hotel Tevere Pag. 2/18

Indirizzo: via M. Bochi N. civico/piano: 14 / piano terra CAP - Comune - Provincia: 06135 - Perugia - PG Telefono: 075394341 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 3 Denominazione: Aula c/o Best Western Garden Hotel Indirizzo: via D. Bramante N. civico/piano: 4,6 / piano terra CAP - Comune - Provincia: 05100 - Terni - TR Telefono: 0744 300041 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No Pag. 3/18

SEZIONE A-Raggruppamenti COMPOSIZIONE DI ATI/ATS (riportare le informazioni per i soggetti diversi dal capofila) Pag. 4/18

SEZIONE B TIPOLOGIA DELL OFFERTA FORMATIVA B.1 Tipologia di progetto - Alta formazione - nell'ambito dei cicli universitari - Formazione permanente - aggiornamento professionale e tecnico - Formazione per occupati (o formazione continua) B.2/B.3 Settore economico professionale del corso Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica B.4 Obiettivi dell offerta formativa (descrizione sintetica) Fornire ai partecipanti una preparazione adeguata, al fine di conseguire l'abilitazione professionale per esercitare l'attività di tecnico certificatore esclusivamente in materia di certificazione energetica degli edifici, ai sensi del DPR 16 aprile 2013, n. 75, art. 2, commi 3 e 4 e ss. mm.. B.5 Risultati attesi (descrizione sintetica) Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di valutare le prestazioni del sistema edificio - impianto, di calcolarne i fabbisogni di energia termica e primaria, di produrre l'attestato di prestazione energetica conformemente alla normativa vigente, al fine di raccomandare possibili interventi di miglioramento energetico. Con il superamento dell'esame finale, i partecipanti in possesso dei titoli indicati dall'art. 2 commi 3 e 4 del D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 (così come modificato dalla L. 21 febbraio 2014 n. 9), conseguiranno l'abilitazione all'esercizio dell'attività di tecnico certificatore in materia di certificazione energetica degli edifici. B.6 Destinatari dell offerta formativa e requisiti di ammissione Tipologia di destinatari: Il corso è aperto ai soggetti maggiorenni, in possesso dei titoli di studio e degli altri eventuali requisiti indicati nell'art. 2 del DPR n. 75 del 16 aprile 2013, così come modificati dalla legge 21 febbraio 2014 n. 9 (legge di conversione del D. legge 23 dicembre 2013 n. 145). Può essere inoltre frequentato dai soggetti che ai sensi della normativa vigente possiedono già i requisiti per svolgere la funzione di certificatore energetico degli edifici, ma desiderano approfondire gli argomenti trattati nel corso. Pag. 5/18

Requisiti di ammissione: Compimento della maggiore età. Possesso di uno fra i seguenti titoli: laurea magistrale conseguita in una delle seguenti classi: LM-17, LM-40, LM-44, LM-54, LM-60, LM-74, LM-75, LM-79, di cui al decreto del Ministro dell'università e della ricerca in data 16 marzo 2007, pubblicato nel S.O. alla Gazzetta Ufficiale n. 157 del 9 luglio 2007, ovvero laurea specialistica conseguita nelle seguenti classi: 20/S, 45/S, 50/S, 62/S, 68/S, 82/S, 85/S, 86/S, di cui al decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica in data 28 novembre 2000, pubblicato nel S.O. alla Gazzetta Ufficiale n. 18 del 23 gennaio 2001, ovvero corrispondente diploma di laurea ai sensi del decreto del Ministro dell'università e della ricerca in data 5 maggio 2004, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 196 del 21 agosto 2004. Laurea conseguita nelle seguenti classi: L8, L30, L21, L27, L32, L34, L35, di cui al decreto ministeriale in data 16 marzo 2007, pubblicato nel S.O. alla Gazzetta Ufficiale n. 155 del 6 luglio 2007, ovvero laurea conseguita nelle classi: 7, 9, 16, 21, 25, 27, 32, di cui al decreto ministeriale in data 4 agosto 2000, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 19 ottobre 2000. diploma di istruzione tecnica, settore tecnologico, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 88, con indirizzi e articolazioni diversi da quelli indicati al comma 3, lettere c), d) ed e), ovvero diploma di perito industriale di cui al decreto del Presidente del Repubblica 30 settembre 1961, n. 1222, e successive modificazioni, con indirizzi specializzati diversi da quelli indicati al comma 3, lettera c); Accedono inoltre al corso di formazione, al fine della abilitazione professionale, i possessori di uno fra i seguenti titoli, ove non corredati della abilitazione professionale in tutti i campi concernenti la progettazione di edifici e impianti asserviti agli edifici stessi: laurea magistrale conseguita in una delle seguenti classi: LM-4, da LM-20 a LM-35, LM-48, LM-53, LM-69, LM-71, LM-73, di cui al decreto del Ministro dell'università e della ricerca in data 16 marzo 2007, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 157 del 9 luglio 2007, ovvero laurea specialistica conseguita nelle seguenti classi: 4/S, da 25/S a 38/S, 54/S, 61/S, 74/S, 77/S, 81/S, di cui al decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica in data 28 novembre 2000, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 18 del 23 gennaio 2001, ovvero corrispondente diploma di laurea ai sensi del decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca in data 5 maggio 2004, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 196 del 21 agosto 2004; laurea conseguita nelle seguenti classi: L7, L9, L17, L23, L25, di cui al decreto ministeriale in data 16 marzo 2007, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 155 del 6 luglio 2007, ovvero laurea conseguita nelle classi: 4, 8, 10, 20, di cui al decreto ministeriale in data 4 agosto 2000, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 19 ottobre 2000; c) diploma di istruzione tecnica, settore tecnologico, in uno dei seguenti indirizzi e articolazioni: indirizzo C1 'meccanica, meccatronica ed energia' articolazione 'energia', indirizzo C3 'elettronica ed elettrotecnica' articolazione 'elettrotecnica', di cui al decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 88, ovvero, diploma di perito industriale in uno dei seguenti indirizzi specializzati: edilizia, elettrotecnica, meccanica, termotecnica, aeronautica, energia Pag. 6/18

nucleare, metallurgia, navalmeccanica, metalmeccanica, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 settembre 1961, n. 1222, e successive modificazioni; d) diploma di istruzione tecnica, settore tecnologico indirizzo C9 'costruzioni, ambiente e territorio', di cui al decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 88, ovvero diploma di geometra; e) diploma di istruzione tecnica, settore tecnologico indirizzo C8 'agraria, agroalimentare e agroindustria' articolazione 'gestione dell'ambiente e del territorio', di cui al decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 88, ovvero diploma di perito agrario o agrotecnico. Modalità di accertamento del Esame dei titoli posseduti a mezzo di verifica documentale. possesso individuale dei requisiti di ammissione: Previsione e modalità di riconoscimento del credito di ammissione : Non sono previsti crediti di ammissione. B.7 Numero di destinatari (per edizione) 15 B.8 Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi previsti dall offerta formativa Gli utenti saranno reperiti mediante campagne pubblicitarie articolate, siti internet sulla formazione e sito istituzionale del Centro studi Edili. Verrà diffusa idonea informativa tramite Ordini e Collegi professionali. Il percorso didattico sarà strutturato con lezioni frontali secondo il programma indicato nel D.P.R. n. 75 del 16 aprile 2013 ss. mm., che costituisce norma di riferimento per la formazione dei tecnici certificatori. I docenti del corso rispetteranno i limiti imposti dalla normativa vigente e saranno scelti in base alle competenze maturate in campo professionale o universitario. B.9 Disseminazione e pubblicizzazione dei risultati del progetto (descrizione sintetica) Al termine dell'azione formativa verrà diffuso un comunicato stampa ed una serie di comunicati via internet per informare della conclusione dell'attività corsuale e sensibilizzare eventuali futuri interessati alla tematica. B.10 Eventuali aziende che hanno mostrato interesse al progetto, specificando denominazione, sede, settore di attività e natura dell interesse Pag. 7/18

SEZIONE C RIFERIMENTO PROFESSIONALE DELL OFFERTA FORMATIVA ED ATTESTAZIONE PREVISTA IN ESITO AL PERCORSO C.1 Denominazione proposta del profilo professionale C.2 Descrizione sintetica del profilo professionale C.3 Posizione univoca nella classificazione ISTAT CP 2011 C.4 Posizione/i nella classificazione ISTAT ATECO 2007 C.5 Articolazione del riferimento professionale per Unità di Competenza Macro-processo di riferimento Unità di Competenza Definire Obiettivi e risorse nessuna Gestire il sistema cliente nessuna Produrre beni/erogare servizi nessuna Gestire i fattori produttivi nessuna C.6 Tipo di attestazione obbligatoria prevista Attestato di frequenza rilasciato dal soggetto attuatore C.7 Eventuali altre attestazioni di cui è previsto il rilascio (e indicazione delle relative modalità) C.8 Descrizione delle singole Unità di Competenza Pag. 8/18

SEZIONE D ARTICOLAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA D.1 Articolazione del percorso Numero Titolo Segmento/UFC Denominazione della UC di riferimento Costo Durata di cui segmento/ UFC (ore) erogate UFC in Fad 1 UFC 1 Norme, procedure e 10:00 0:00 obblighi nel campo della certificazione energetica 2 UFC 2 Bilancio energetico e 18:00 0:00 calcolo della prestazione energetica 3 UFC 3 Analisi 16:00 0:00 tecnico-economica degli investimenti 4 UFC 4 Prestazioni energetiche 10:00 0:00 dell'involucro edilizio 5 UFC 5 Impianti termici 5:00 0:00 tradizionali ed innovativi 6 UFC 6 FER - Fonti energetiche 15:00 0:00 rinnovabili 7 UFC 7 Ventilazione degli edifici 6:00 0:00 8 UFC 8 Diagnosi energetica 20:00 0:00 degli edifici 9 UFC 9 Esame finale 4:00 0:00 Totale durata del percorso 104:00 0:00 D.2 Riconoscimento dei crediti formativi Moduli/segmenti/UFC per i quali non è Non è previsto il riconoscimento di crediti frequenza eventualmente previsto il riconoscimento dei crediti di frequenza e motivazione della proposta: D.3 Caratteristiche dei singoli segmenti/ufc Numero segmento/ufc: 1 Titolo del segmento/ufc: UFC 1 Norme, procedure e obblighi nel campo della certificazione energetica Denominazione della UC di riferimento: Pag. 9/18

Obiettivo formativo: Nel modulo si illustra la normativa specifica in materia di certificazione, in particolare la Direttiva comunitaria 2010 / 31 UE, il D. lgs. 192/2005 i decreti attuativi ed i relativi regolamenti di attuazione. Si passano a trattare poi le procedure di certificazione dal punto di vista legislativo (D.M. 26/06/2009 linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici) e dal punto di vista tecnico trattando le specifiche tecniche UNI TS 11300 e tutte le norme UNI armonizzate e collegate. Vengono illustrate anche i collegamenti tra certificatore e gli altri soggetti del processo edilizio, quali Committente, Progettisti, Direttore dei lavori, Coordinatore della sicurezza, gli obblighi normativi e le sanzioni previste a carico del Certificatore e per completare il quadro gli obblighi e le sanzioni riguardanti gli altri soggetti che entrano in relazione con il Certificatore stesso Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 1: Conoscere, comprendere e saper interpretare, in ragione delle 10:00 0:00 caratteristiche dei contesti applicativi, i seguenti contenuti minimi: -La legislazione per l'efficienza energetica degli edifici. -Le procedure di certificazione. -La normativa tecnica. -Obblighi e responsabilità del certificatore Totale durata segmento/ufc 10:00 0:00 Numero segmento/ufc: 2 Titolo del segmento/ufc: UFC 2 Bilancio energetico e calcolo della prestazione energetica Denominazione della UC di riferimento: Obiettivo formativo: Si illustra il bilancio energetico del sistema edificio impianto esaminando prima il modello proposto nella UNI EN ISO 13790, nelle sue componenti principali, ovvero dispersioni, apporti gratuiti, rendimenti e recuperi. Si passa poi all'esame degli step successivi del bilancio energetico: individuazione dei confini del sistema edificio impianto, determinazione delle caratteristiche dei confini, determinazione del fabbisogno di energia termica del sistema, determinazione del fabbisogno di energia primaria, calcolo degli indicatori di prestazione (seconda la norma UNI EN 15217). Vengono inoltre analizzate le variabili che influenzano la prestazione energetica dell'edificio quali Gradi Giorno (GG), rapporto S/V, interazione con altri sistemi edifici - impianto. Come previsto dalla normativa si svolgeranno delle esercitazioni pratiche documentate Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Pag. 10/18

Modulo 1: Conoscere, comprendere e saper applicare ai vari contesti di 10:00 0:00 certificazione 10:00 energetica di edifici: -Il bilancio energetico del sistema edificio impianto. -Il calcolo della prestazione energetica degli edifici. -L'analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione. Modulo 2 : Esercitazioni pratiche documentate 8:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 18:00 0:00 Numero segmento/ufc: 3 Titolo del segmento/ufc: UFC 3 Analisi tecnico-economica degli investimenti Denominazione della UC di riferimento: Obiettivo formativo: Viene esaminata la normativa tecnica europea riguardante l'analisi tecnico economica degli investimenti (UNI EN 15459), per illustrare indici economici afferenti alla tematica della certificazione quali il VAN (valore attualizzato netto) TIR (tasso interno di rendimento) ROI ( ritorno dell'investimento), PBT (tempo di ritorno dell'investimento) e da ultimo l analisi di sensibilità economica. Verranno svolte anche delle esercitazioni pratiche documentate, riferite in particolar modo agli edifici esistenti. Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 1: Conoscere, comprendere e saper applicare ai vari contesti di 8:00 0:00 certificazione energetica di edifici i principi dell'analisi tecnico economica degli investimenti Modulo 2: Esercitazioni pratiche documentate con particolare riferimento agli 8:00 0:00 edifici esistenti Totale durata segmento/ufc 16:00 0:00 Numero segmento/ufc: 4 Titolo del segmento/ufc: Denominazione della UC di riferimento: UFC 4 Prestazioni energetiche dell'involucro edilizio Pag. 11/18

Obiettivo formativo: Si esaminano le prestazione termo - igrometriche dei materiali, dei componenti da costruzione e le normative tecniche di riferimento: conduttività termica (UNI 10351), resistenza termica (UNI 10355, UNI EN 1745), trasmittanza degli elementi opachi e trasparenti (UNI EN ISO 6946 per elementi opachi, UNI EN 10077 per le superfici trasparenti), per poi individuare e progettare i ponti termici (UNI EN ISO 14683, UNI EN ISO 10211). Vengono analizzati poi i possibili interventi sugli edifici esistenti e di nuova costruzione, considerando le azioni sugli elementi opachi (isolamento esterno a cappotto, controparete con isolamento interno, isolamento dell'intercapedine mediante insufflaggio, tetto caldo, controsoffittature, tetto ventilato) e sulle superfici trasparenti (sostituzione dei vetri, dei serramenti, isolamento dei cassonetti, isolamento del sottofinestra). Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 1 : Conoscere, comprendere e saper applicare ai vari contesti di 10:00 0:00 certificazione energetica di edifici i seguenti contenuti minimi: -tipologie e prestazione energetiche dei componenti dell'involucro edilizio. -soluzioni progettuali e costruttive per l'ottimizzazione dei nuovi edifici e per il miglioramento degli edifici esistenti. Totale durata segmento/ufc 10:00 0:00 Numero segmento/ufc: 5 Titolo del segmento/ufc: UFC 5 Impianti termici tradizionali ed innovativi Denominazione della UC di riferimento: Obiettivo formativo: Il modulo affronta l'argomento degli impianti termici che hanno un ruolo determinante in un edificio ad alto rendimento energetico. Si esaminano tipologie caratteristiche e rendimenti di impianti tradizionali quali generatori a combustione secondo la loro classificazione (comprendendo anche le caldaie a condensazione) ed impianti innovativi (pompe di calore). Si passa poi alle tipologie di sistemi di distribuzione (centralizzati collettori, ad anelli, autonomi), i sistemi di regolazione (climatica, di zona, ambiente), ed i sistemi di emissione (radiatori, pannelli radianti, ventilconvettori etc...). Si esaminano in seguito, in relazione agli interventi su impianti esistenti o all'ottimizzazione dei nuovi, possibili azioni di sostituzione di generatore, adeguamento dei sottosistemi di distribuzione e regolazione, sostituzione dei terminali di emissione. La trattazione ha particolare riguardo a quanto contenuto nella norma UNI TS 11300-2 parte seconda e norme collegate (UNI EN 15316-1). Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Pag. 12/18

Modulo 1 : Conoscere comprendere e saper applicare ai vari contesti di 5:00 0:00 certificazione energetica di edifici i seguenti contenuti minimi: -impianti termici fondamenti e prestazioni energetiche delle tecnologie. -tradizionali e innovative. -soluzioni progettuali e costruttive per l'ottimizzazione dei nuovi impianti e per la ristrutturazione degli impianti esistenti. Totale durata segmento/ufc 5:00 0:00 Numero segmento/ufc: 6 Titolo del segmento/ufc: UFC 6 FER - Fonti energetiche rinnovabili Denominazione della UC di riferimento: Obiettivo formativo: Viene illustrata la norma UNI TS 11300-4 tipologie, caratteristiche e rendimenti degli impianti alimentati da fonti rinnovabili: a) solare termico e sistemi di accumulo con impianto di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria (UNI EN 15316-4-3); b) impianti fotovoltaici ed integrazione con generatori a pompa di calore (UNI EN 15316-4-6); c) biomasse; d) cogenerazione e teleriscaldamento. Si esaminano anche le possibili combinazioni tra le fonti energetiche rinnovabili e la loro integrazione con gli impianti esistenti. Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 1 : Conoscere, comprendere e saper applicare ai vari contesti di 15:00 0:00 edifici le principali tecnologie relative alle FER - Fonti Energetiche Rinnovabili, anche attraverso la loro integrazione agli impianti esistenti. Totale durata segmento/ufc 15:00 0:00 Numero segmento/ufc: 7 Titolo del segmento/ufc: UFC 7 Ventilazione degli edifici Denominazione della UC di riferimento: Obiettivo formativo: Per il comfort abitativo vengono trattati i concetti di metabolismo e bilancio metabolico: analisi delle componenti che influenzano gli scambi con l'ambiente, indici di comfort termico e situazioni di discomfort, inquinanti indoor; concetti di infiltrazione, aerazione e ventilazione, classi qualitative secondo la normativa tecnica di riferimento (UNI EN 15251). Si prosegue con l'illustrazione dei concetti di ventilazione naturale, ventilazione ibrida e ventilazione meccanica controllata (sistemi a semplice flusso, a doppio flusso, igroregolabili, con recupero di calore), per concludere con i sistemi più diffusi di domotica (UNI EN 15232) Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Pag. 13/18

Modulo 1 : Conoscere comprendere e saper applicare ai vari contesti di 6:00 0:00 certificazione energetica degli edifici, i seguenti contenuti minimi: -Comfort abitativo. -La ventilazione naturale e meccanica controllata. -L'innovazione tecnologica per la gestione dell'edificio e degli impianti. Totale durata segmento/ufc 6:00 0:00 Numero segmento/ufc: 8 Titolo del segmento/ufc: UFC 8 Diagnosi energetica degli edifici Denominazione della UC di riferimento: Obiettivo formativo: Realizzazione di diagnosi energetica degli edifici attraverso: -esame della norma UNI TS 11300-1; -valutazione adattata all'utenza (UNI EN 15603 e UNI TS 11300), -esame delle linee guida predisposte dal CTI (Comitato termotecnico italiano). Obbligo di esercitazioni pratiche documentate attraverso impiego di strumenti informatici ad hoc. Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 1 : Realizzazione e diagnosi energetica degli edifici attraverso 20:00 0:00 esame di esempi applicativi e svolgimento di esercitazioni all'utilizzo degli strumenti informatici posti a riferimento dalla normativa nazionale e predisposti dal CTI (Comitato Termotecnico Italiano) Totale durata segmento/ufc 20:00 0:00 Numero segmento/ufc: 9 Titolo del segmento/ufc: UFC 9 Esame finale Denominazione della UC di riferimento: Obiettivo formativo: La prova finale viene effettuata attraverso la somministrazione di test a risposta multipla, e la discussione di una esercitazione svolta dal corsista riguardante la certificazione di un edificio esistente Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 1 : Svolgimento di test a risposta multipla. Discussione su 4:00 0:00 esercitazione svolta dal corsista Totale durata segmento/ufc 4:00 0:00 D.4 Descrizione delle risorse dedicate alla eventuale realizzazione di attività in FaD Pag. 14/18

SEZIONE E PERSONALE E RISORSE PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA E.1 Coordinatore Nome e cognome: Giampaolo Ceci E.2 Tutor Nome e cognome: Anna Rita Romagnoli E.3 Personale docente Nominativo Profilo prof.le Fascia Titolo UFC Ore Ingegnere o Architetto esperto nella certificazione A/B UFC 1 Norme, 10:00 energetica degli edifici procedure e obblighi nel campo della certificazione energetica Ingegnere o Architetto esperto nella certificazione A/B UFC 2 Bilancio 18:00 energetica degli edifici energetico e calcolo della prestazione energetica Ingegnere o Architetto esperto nella certificazione A/B UFC 3 Analisi 16:00 energetica degli edifici tecnico-economica degli investimenti Ingegnere o Architetto esperto nella certificazione A/B UFC 4 Prestazioni 10:00 energetica degli edifici energetiche dell'involucro edilizio Ingegnere o Architetto esperto nella certificazione A/B UFC 5 Impianti 5:00 energetica degli edifici termici tradizionali ed innovativi Ingegnere o Architetto esperto nella certificazione A/B UFC 6 FER - Fonti 15:00 energetica degli edifici energetiche rinnovabili Ingegnere o Architetto esperto nella certificazione A/B UFC 7 Ventilazione 6:00 energetica degli edifici degli edifici Ingegnere o Architetto esperto nella certificazione A/B UFC 8 Diagnosi 20:00 energetica degli edifici energetica degli edifici Commissione composta da Ingegneri e Architetti A/B UFC 9 Esame 4:00 esperti in materia di certificazione energetica finale Pag. 15/18

E.4 Locali, strumenti e attrezzature N. aula Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni della sede operativa accreditata di lavoro 1 P.zza XX Settembre, 19 Sì 15 06034 - Foligno - PG E.5 Laboratori didattici che il Soggetto di impegna a rendere disponibili N. Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni laboratorio della sede operativa accreditata di lavoro 1 P.zza XX Settembre, 19 Sì 15 06034 - Foligno - PG E.6 Aule, laboratori, altri locali per lo svolgimento dell attività Tipologia Indirizzo N. di vani Metri quadri Tipo di disponibilità del locale Aule Via M. Bochi, 14 1 80 Affitto didattiche 06135 - Perugia - PG Aule V.le D. Bramante,4 1 70 Affitto didattiche 05100 - Terni - TR Pag. 16/18

SEZIONE F PERIODI E ORARI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO (fornire le informazioni disponibili in merito alle modalità di svolgimento del corso, in termini di periodi durante l anno, giorni e orari di frequenza, eventuale numero minimo di partecipanti necessari per l'avvio del corso ecc.) GLI ORARI E I GIORNI DI FREQUENZA SARANNO DECISI IN FUNZIONE DELLE NECESSITA' D'AULA E DELL' ENTE I CORSI VERRANNO AVVIATI AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI 4 ALLIEVI. Pag. 17/18

SEZIONE G COSTI PER LA FREQUENZA DELL ATTIVITÀ FORMATIVA (indicare il costo di iscrizione al corso, onnicomprensiva di tutte le attività previste) IL COSTO DEL CORSO E' DI 3.500 Pag. 18/18