CORSEO TECNICO RIPARATORE HARDWARE TEST DI VERIFICA FINALE



Documenti analoghi
CORSO PER L USO DEL COMPUTER

Il Personal Computer

Collegamento al sistema

Esame di INFORMATICA

Memoria Secondaria o di Massa

COME È FATTO IL COMPUTER

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

Informatica - A.A. 2010/11

Laboratorio di Informatica

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

Architettura hardware

Organizzazione della memoria

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

MODULO 01. Come è fatto un computer

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015

Architettura di un sistema di elaborazione dei dati

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Struttura del calcolatore

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

Lez. 5 Memorie Secondarie

I dischi magnetici floppy disk

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

Elementi di informatica

L assemblaggio del PC

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta 43

Architettura hardware

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO

L HARDWARE parte 1 ICTECFOP@GMAIL.COM

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Tecnologia dell Informazione

RETI E SISTEMI INFORMATIVI


Dispensa di Informatica I.1

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

Architettura del calcolatore

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia

Architettura dei computer

Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro

ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria)

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE

Test di informatica QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta:

Che cosa è un VIRUS?

Vari tipi di computer

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona

Componenti di base di un computer

Architettura di un computer

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Architettura di un calcolatore

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore

I dischi ottici. Informatica di Base -- R.Gaeta 18

Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati

DIMENSIONI E PRESTAZIONI

Elettronica dei Sistemi Programmabili

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Laboratorio di Informatica

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

COME E COMPOSTO IL PC -

Corso di Informatica

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione

COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI

processore case Le casse acustiche

COMPITO DI INFORMATICA

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico.

Il Sistema Operativo (1)

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria

Introduzione all uso del Personal Computer

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai

Unità di Misura Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro

TICa1. 3) Uno scanner è una periferica di: a) Input b) Output c) elaborazione d) Input-Output e) Memorizzazione

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

G UI D A AL R E C U P E RO DEI DAT I D A T A R E C O V E R Y d a H A R D D I S K

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2)

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

03 L architettura del computer e la CPU (parte 2) Dott.ssa Ramona Congiu

Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti

Apparecchiature di Rete

MODULO Il personal computer. ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale

Informatica in pillole. conoscere l informatica

Conoscere il computer ed il software di base. Concetti base dell ICT TIPI DI COMPUTER. Prof. Francesco Procida

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 25 febbraio Corso di laurea in Matematica

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

< Torna ai Corsi di Informatica

Lettura risorse del personal computer. Leggere le risorse del pc 1

Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione:

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI

Montaggio e configurazione hard disk Introduzione

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Transcript:

CORSEO TECNICO RIPARATORE HARDWARE TEST DI VERIFICA FINALE 1. Descrivi brevemente la differenza tra hardware e software: Hardware: Insieme delle sue componenti elettroniche e meccaniche; Software: Insieme dei programmi che consentono all hardware di svolgere dei compiti utili Il software si divide in software di base (tra cui il sistema operativo) e il software applicativo. 2. Che cos è la macchina di VON NEUMANN? Descrivila brevemente, implementandone anche lo schema di funzionamento: 3. Elenca alcune caratteristiche tipiche di un calcolatore: Flessibilita Adatto a svolgere diversi tipoligie di compiti Modularita Ogni componente ha una funzione specfica Scalabilita Ogni componente puo essere sostituito con uno equivalente Standardizzazione Componenti facilmente sostituibili in caso di malfunzionamento Riduzione dei costi Grazie alla produzione su lagra scala Semplicita Di installazione e utilizzo del sistema

4. Di quanti kb è formato un TB? Ed uno YB? Descrivi anche la differenza tra bit e byte? 1 TB = 10^9 KB 1 YB = 10^21 KB 5. Descrivi la differenza tra un interfaccia sincrona ed asincrona: Esistono due categorie di interfacce per connettere tra loro le periferiche: 1. Interfacce SINCRONE: si basano su un clock per trasferire dati; 2. Interfacce ASINCRONE: che possono trasferire dati senza clock. Per interfacciare tra loro questi tipi di periferiche abbiamo bisogno di un adattatore di handshaking che regola lo scambio di dati tra loro. 6. Descrivi le differenze tra un interfaccia seriale ed un interfaccia parallela elencandone alcuni esempi: La trasmissione SERIALE è una modalità di comunicazione tra dispositivi digitali nella quale le informazioni sono comunicate una di seguito all'altra e giungo sequenzialmente al ricevente nello stesso ordine in cui le ha trasmesse il mittente. La trasmissione PARALLELA è una tipologia di collegamento utilizzata per trasmettere informazioni. Viene utilizzata prevalentemente per trasmettere informazioni digitali anche se esistono dei cavi capaci di trasmettere parallelamente informazioni di carattere analogico. 7. Descrivere il significato dell acronimo PnP elencando alcune periferiche che supportano tale funzionalità: PnP è l acronimo di Plug and Play, e consiste nell abilità di un computer di cercare e configurare un nuovo componente hardware automaticamente, senza il bisogno di configurare fisicamente il dispositivo hardware con jumper o dipswitches. Affinché il Plug and Play possa funzionare correttamente su un computer, l utente deve avere: 1. Il BIOS che supporti Plug and Play 2. Il sistema operativo che supporti PnP 3. Le periferiche con il supporto PnP Attualmente tutti i computer supportano PnP. 8. Descrivi brevemente il funzionamento del bus USB elencando attualmente i tipi di connettori più diffusi: All'interno del computer, l'usb non ha rimpiazzato gli standard ATA o SCSI per via della sua lentezza. Il nuovo standard serial ATA per esempio consente trasferimenti dell'ordine di 150 Mbyte per secondo, una velocità molto più elevata dello standard USB, che nella versione 2.0 raggiunge un massimo di 60 Mbyte per secondo (480 Mbits/s). La maggior novità dello standard USB versione 2.0 (aprile 2000) è l'innalzamento della velocità di trasferimento a 480 Mbit/s. Questa velocità consente all'usb di essere, teoricamente, competitivo con lo standard Firewire 400 (IEEE 1394) che ha una velocità di trasferimento di 400 Mbits/s, benché agli effetti pratici quest'ultimo risulti più veloce del primo.

Vi sono attualmente 6 tipi di connettori USB ufficiali: USB di tipo A USB di tipo B Mini USB di tipo A Mini USB di tipo B Micro USB di tipo A Micro USB di tipo B 9. Elenca i tipi di BIOS attualmente più usati. Che funzione ha il BIOS? Descrivine, brevemente il principio di funzionamento: Esistono diversi tipi di BIOS, tra i più utilizzati ci sono sicuramente: PHOENIX BIOS AMI BIOS AWARD BIOS 10. Che cos è una MOTHERBOARD? Descrivine brevemente il funzionamento, elencando alcuni formati più diffusi: La scheda madre o scheda di sistema, anche conosciuta come motherboard o mainboard (sinonimi mutuati dall'inglese), in sigla MB, o con le abbreviazioni mobo (abbreviazione di "motherboard") e M/B (abbreviazione di "motherboard" o "mainboard"), è una parte fondamentale di un moderno personal computer: raccoglie in sé tutta la circuiteria elettronica di interfaccia fra i vari componenti principali e fra questi i bus di espansione e le interfacce verso l'esterno. È responsabile della trasmissione e temporizzazione corretta di molte centinaia di segnali diversi, tutti ad alta frequenza e tutti sensibili ai disturbi: per questo la sua buona realizzazione è un fattore chiave per la qualità e l affidabilità dell intero computer.

11. Che cos è un socket? Elenca quelli attualmente in suo sui calcolatori: Il socket (termine mutuato dall'inglese), anche chiamato zoccolo, è una tipologia di connettore utilizzata in elettronica. Viene fissato su un circuito stampato e permette di installare un circuito integrato, o anche un piccolo circuito stampato, sul circuito stampato che ospita il socket esclusivamente attraverso operazioni di tipo meccanico. Oltre a permettere di installare un circuito integrato, o un piccolo circuito stampato, sul circuito stampato che lo ospita, il socket realizza anche il collegamento elettrico tra i due. Attraverso il socket quindi un circuito integrato, o un piccolo circuito stampato, è facilmente collegabile o scollegabile ad un circuito stampato senza nessuna operazione di saldatura o dissaldatura ma esclusivamente attraverso operazioni di tipo meccanico. Per quanto riguarda i circuiti integrati, i socket variano a seconda della tipologia di package. 12. Descrivi brevemente il principio di funzionamento di un HARD DISK specificando quelli attualmente più usati: Quando il pc riceve dei dati da memorizzare sull'hard disk, glieli invia sotto forma di bit, che l'hard disk provvede a memorizzare magnetizzando il piatto del disco, con una carica positiva o negativa. Ovviamente per fare ciò utilizza le testine, e non necessariamente li memorizza sequenzialmente, ma può anche sistemarli in zone diverse, anche su piatti diversi. In questo modo si risolve un problema tipico dei nastri magnetici, che possono essere letti solo sequenzialmente, cosa che li penalizza notevolmente dal punto di vista del tempo di accesso. 13. Descrivi la funzione della RAM (specificandone l acronimo) e del processore CPU in un calcolatore: In informatica la memoria ad accesso casuale, acronimo RAM (del corrispondente termine inglese Random-Access Memory), è una tipologia di memoria informatica caratterizzata dal permettere l'accesso diretto a qualunque indirizzo di memoria con lo stesso tempo di accesso. L'unità di elaborazione centrale o CPU è una tipologia di processore digitale general purpose la quale si contraddistingue per sovraintendere tutte le funzionalità del computer digitale basato sull'architettura di von Neumann o sull'architettura Harvard. In particolare l'unità di elaborazione centrale è una tipologia di processore estremamente diffusa in quanto i moderni computer general purpose normalmente sono digitali e basati sull'architettura di von Neumann. Il compito della CPU è quello di eseguire le istruzioni di un programma presente in memoria. Durante l'esecuzione del programma la CPU legge o scrive dati in memoria. Il risultato dell'esecuzione dipende dal dato su cui si opera e dallo stato interno in cui la CPU stessa si trova, e può mantenere la traccia delle operazioni passate. Attualmente la CPU è implementata come microprocessore. 14. Elenca i principali SISTEMI OPERATIVI IN USO descrivendone brevemente i relativi campi di applicazione. Descrivi anche le principali differenze tra i sistemi operativi WINDOWS e LINUX: I principali sistemi operativi in uso sono sicuramente WINDOWS, LINUX e MAC OS. Sicuramente i sistemi WINDOWS sono i più usati in ambito familiare, per l home entertainment vista la relativa semplicità di utilizzo. Diverso è il campo di applicazione dei sistemi operativi Linux (in tutte le loro varianti e distribuzioni), che vista la loro apparente complessità, sono usati in ambito industriale e/o professionale.

Particolarmente utilizzati nell ambito dell editing audio/video sono i sistemi operativi MAC OS, che in particolari condizioni e con particolari programmi, mostrano un comportamento più stabile ed efficiente. 15. Quali apparati di rete (switch, router, modem, ecc) usereste per configurare una LAN all interno di un edificio così composto: Edificio di 5 piani; Ogni piano ha 5 uffici: Ogni ufficio ha 5 calcolatori Per configurare una LAN all interno dell edificio descritto sopra è possibile utilizzare: Uno switch per ogni stanza con almeno 6 porte per interconnettere i pc; Uno switch per ogni piano con almeno 6 porte per interconnettere gli uffici; Uno switch con un router (o dispositivo integrato) con almeno 8 porte per interconnettere i vari piani dell edificio.