Nuove regole per i condomini nuove scadenze per gli amministratori

Documenti analoghi
RETE IRENE Il Comportamento al Fuoco delle Facciate. Rete IRENE - tel

MINISTERO DELL'INTERNO. DECRETO 25 gennaio Modifiche ed integrazioni all'allegato del decreto 16 maggio 1987, n.

Modifiche ed integrazioni all Allegato al decreto del Ministro dell interno 16 maggio 1987, n. 246

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA TECNICA

Un importante aggiornamento delle norme

MINISTERO DELL INTERNO. Decreto 25 gennaio 2019 (G.U. 05 febbraio 2019, n. 30)

Sicurezza antincendio dei condomini: in arrivo le nuove norme

Incendi di facciata negli edifici

MINISTERO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO

Ricerca e sperimentazione per la riduzione del rischio incendio negli edifici pubblici con isolamento a cappotto

GUIDA PRATICA SUGLI OBBLIGHI ANTINCENDIO DELLE AUTORIMESSE

DM 7 agosto Attività Allegato I del DPR 151/2011

L ISOLANTE GIUSTO PER OGNI NECESSITA : IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI CASSERI A RIMANERE ECOSISM

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

SALA AGORA (EX AULA MAGNA) FONDAZIONE ALDINI VALERIANI VIA BASSANELLI 9/11 BOLOGNA

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE

Le soluzioni Rockwool per facciate ventilate e sistemi a cappotto

APPENDICE ALL ART. 31

La facciata ventilata è poi caratterizzata da un sistema costruttivo cosiddetto a secco ossia meccanico e di assoluta affidabilità.

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO ALESSANDRIA

PRODURRE MEGLIO, DISPERDERE MENO, CONSUMARE MENO, PAGARE QUELLO CHE SI CONSUMA ED ADEGUAMENTO NORMATIVO.

Rimandi /Riferimenti. Massima / keywords. Commento /Illustrazione. DM MINITERNO 25_1_19 Pag. I

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO. Prevenzione Incendi

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE

Resistenza al fuoco delle strutture. Normativa di riferimento

ABITARE IL FUTURO.

COSTRUIRE EDIFICI SISMORESISTENTI AD ENERGIA QUASI ZERO

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione.

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE. Edoardo Zamuner

Nuovo Codice della Prevenzione Incendi S.5 - LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE

Sono in vigore le nuove regole riguardanti la sicurezza antincendio nei condomini. Vediamo cosa cambia.

Tipologie di rivestimento

APPENDICE ALL'ART. 31

ingegneristico alla Sicurezza Antincendio

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

compartimentazioni verticali pareti portanti

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

Laterizi Impredil s.r.l.

verifiche impianti di terra in collaborazione con

Milano, 3 Maggio 2016 Nuove problematiche antincendio in tipologie edilizie complesse e nell uso di soluzioni tecniche innovative Franco Luraschi

Problemi di sicurezza antincendio nelle facciate e misure di prevenzione incendi

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

DM 1 luglio 2014 IL MINISTRO DELL'INTERNO

ingegneristico alla Sicurezza Antincendio

Involucro strutturale a cappotto per il tamponamento delle facciate ventilate o non ventilate Precisamente è un sistema di tamponamento dell edificio

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Non tutti i cappotti sono uguali. LATINA, 15 marzo 2018

metti al sicuro il tuo Confort abitativo!

Una facciata ventilata per riqualificare un immobile anni 50 a Brescia

NORMATIVE E PROCEDURE DI PREVENZIONE INCENDI. EUROPROGETTI s.r.l. Ing. Cristina BIANCO

La riqualificazione energetica ed acustica degli edifici i sistemi a secco e le lane minerali. Ing. Dario Leogrande Referente Tecnico Area

Scuole ed emergenza: inquadramento degli obblighi normativi

Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata. Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi

Camera di Commercio di Napoli

Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Le problematiche certificative affrontate dalla nuova Guida Tecnica

La resistenza al fuoco del calcestruzzo cellulare Ytong e dell isolante minerale Multipor

_ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO. Arch.Michael Obermair

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

IMPIANTI DI ALLARME TECNICI NORMA UNI 9795

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto

Pareti perimetrali PRP-02. Sistema di isolamento termico in sughero biondo a cappotto esterno SoKoVerd.Vent per facciata ventilata

Laterizi Impredil s.r.l.

LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE

KAPPAISOL BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO

Klimahouse 2018: Rockwool lancia novità per cappotto termico e coperture inclinate

RECUPERO RINFORZO RISPARMIO

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Chiusure Verticali opache

Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa Dal D.M al D.M

Milano, 3 Maggio 2016

Nuove tecnologie costruttive, nuovi rischi. Fabio Dattilo

Ponti termici. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Punti critici da un punto di vista termico: i ponti termici

Scegli Master G. La Formazione per professionisti dell edilizia completa e dettagliata in tutti gli aspetti tecnici e normativi

I MILLE VOLTI DEL FACCIA A VISTA

IL RISCHIO INCENDIO NEGLI EDIFICI SCOLASTICI. Gennaro DI MAIO. Funzionario COMANDO PROVINCIALE VVF COMO

MINISTERO DELL'INTERNO

La gestione della sicurezza all incendio negli edifici pubblici della Provincia di Bolzano. Arianna Villotti Bolzano,

RESIDENCE ALEXANDER ROCCARASO (AQ)

Diego Marcucci Category Manager Paint

MODERN CONSTRUCTION SYSTEMS. Ing. Agostino Presutti - Ingegneria delle soluzioni - 1

La prevenzione incendi nelle attività commerciali

Argomento SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ CIVILE

Chiusure verticali. Chiusure a cappotto e ventilate

Sistema a cappotto prefabbricato con finitura in mattone faccia a vista.

La città che cresce in altezza

Transcript:

Nuove regole per i condomini nuove scadenze per gli amministratori In Italia, a detta dei tecnici del Ministero degli Interni Dipartimento VV. FF. -, gli incendi delle facciate degli edifici civili sono meno rilevanti, sia in numero che in gravità dell evento, rispetto a ciò che avviene in altri paesi europei ed in particolare rispetto ai paesi del Nord Europa. I fattori sono molti ma sostanzialmente il principale motivo risiede nella tipologia costruttiva degli edifici impiegata in Italia per tradizione ossia nell uso generalizzato di strutture in cemento armato e pareti in laterizio rivestite con intonaci cementizi o pareti in muratura portante di varia natura. Da oltre un decennio, e anche più, però le questioni stanno sensibilmente cambiando e cambieranno ulteriormente in considerazione dell obiettivo EEQZ, Edifici a energia quasi zero, indicato e normato nel D.M. del 26 Giugno 2015 sia per i nuovi edifici che per gli interventi di ristrutturazione. Infatti le modalità costruttive sono state investite dall esigenza imperativa di dover isolare gli edifici in modo massiccio evitando il più possibile la formazione di ponti termici strutturali, il che significa, in sostanza, l esigenza di portare all esterno dell involucro il sistema isolante con soluzioni quali il Cappotto o la Parete Ventilata. Questa situazione è valida sia per i nuovi edifici che per gli edifici che hanno affrontato o stanno per affrontare un intervento di riqualificazione energetica (pressoché obbligatorio secondo le disposizioni del già citato D.M. del 26 Giugno 2015). Queste soluzioni tecniche(cappotto o parete ventilata) di grandissimo valore igrotermico, e spesso anche acustico, in grado di conferire alle abitazioni elevati confort abitativi, necessitano, per altro di particolari attenzioni per quanto riguarda la loro possibilità di propagare l incendio in un edificio. Il Progettista deve tener conto in modo assoluto della necessità di attenersi alle disposizioni vigenti in materia sapendo per altro che si è in attesa di nuove normative a livello Europeo (di cui si farà cenno) relative ai requisiti di sicurezza antincendio delle facciate. Per quanto riguarda i Condomini a febbraio del 2019 sono state emesse nuove regole e nuove scadenze per gli amministratori Il 6 febbraio 2019 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo Decreto del Ministero dell Interno del 25/01/2019 che è entrato in vigore il 6 maggio 2019 concernente modifiche ed integrazioni all allegato del decreto n. 246 del 16 maggio 1987 sulle norme di sicurezza per gli edifici di civile abitazione.

Il DM del 25 Gennaio 2019, pur non indicando delle prescrizioni specifiche per le facciate condominiali, fa riferimento alla guida tecnica del Ministero dell Interno riportata sulla circolare 5043 del 15/04/2013 del Ministero dell Interno in materia antincendio delle facciate; i requisiti di sicurezza antincendio delle facciate sono valutati avendo come obiettivo principale quello di limitare la probabilità di propagazione di un incendio sulle facciate condominiali. Le opere di facciata, atte a limitare la propagazione di un incendio, devono essere valutate sia per gli edifici di nuova costruzione che per quelli esistenti che siano oggetto di interventi in facciata, successivi alla data di entrata in vigore del Decreto, per una superficie superiore al 50% della superficie complessiva dell edificio. Si tratta in sintesi del recepimento di alcune direttive già presenti nella guida per la determinazione dei requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili allegata alla circolare 5043 del 15/04/2013 del Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del soccorso pubblico, della difesa civile, direzione generale per la prevenzione e la sicurezza tecnica che aveva qualità di documento volontario di applicazione riferita ad edifici aventi altezze antincendio superiore a 12 metri. (Allegato 1 ) Ferma restando l immediata applicazione delle disposizioni per gli edifici di civile abitazione di nuova realizzazione (quindi da volontario il citato documento diventa obbligatorio ) le novità che si evincono dal nuovo decreto sono però relative alle tempistiche di adeguamento per gli edifici esistenti. Tutti gli edifici di civile abitazione esistenti dovranno, secondo l art.3 del DM 25.01.19, (Allegato 2) : entro due anni dall entrata in vigore del decreto ossia entro il 6 maggio 2021, adeguarsi alle disposizioni riguardanti l installazione, ove prevista, degli impianti di segnalazione manuale di allarme incendio e dei sistemi di allarme vocale per scopi di emergenza entro un anno dall entrata in vigore del decreto ossia entro il 6 maggio 2020, adeguarsi alle restanti disposizioni. (ossia quelle specificate nell allegato 1 al DM 25.01.19) Per gli edifici di civile abitazione esistenti alla data di entrata in vigore del DM del 25 Gennaio 2019, soggetti agli adempimenti di prevenzione incendi, (DPR 1 agosto 2011, n. 151) dovrà essere comunicato al Comando dei vigili del fuoco l avvenuto adempimento agli adeguamenti previsti dalle vigenti norme, all atto della presentazione dell attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio (DPR 1 agosto 2011, n. 151)

Nel DM del 25 Gennaio 2019 sono definiti i Livelli di Prestazione L.P. per le diverse tipologie di edifici come segue: L.P. 0 per edifici di tipo a) ( altezza antincendio da 12 m a 24 m); L.P. 1 per edifici di tipo b) e c) ( altezza antincendio oltre 24 m a 54 m); L.P. 2 per edifici di tipo d) ( altezza antincendio oltre 54 m fino a 80); L.P. 3 per edifici di tipo e) (altezza antincendio oltre 80 m); Ai vari Livelli di Prestazione LP0 LP3 corrispondono differenti adempimenti La regola tecnica prevede, per ogni Livello di Prestazione, compiti e funzioni per il responsabile dell'attività e per gli occupanti, le misure da attuare in caso d incendio (L.P. 0), le misure antincendio preventive, la pianificazione dell emergenza e il centro di gestione dell'emergenza (L.P. 3). L elenco completo delle attività e delle prescrizioni per ogni tipologia di L.P. è presente nelle tabelle del DM del 25 Gennaio 2019 Una delle novità per gli Amministratori di Condominio che amministrano edifici con L.P uguale o superiore a L.P.1, consiste nell istituzione dell ennesimo registro per il mantenimento in efficienza dei sistemi, dispositivi, attrezzature e delle altre misure antincendio adottate, sul quale verranno annotate tutte le verifiche di controllo e gli interventi di manutenzione, riportando gli esiti degli stessi e le eventuali prescrizioni. Quanto sopra sintetizza il contenuto del Decreto Ministeriale : ciò detto va sottolineato che Rete Irene è dalla sua costituzione (ossia da oltre cinque anni ) che opera sul mercato nel rispetto delle normative vigenti ed in particolare di quanto contenuto nella Circolare del Ministero degli Interni 5043 del 15/04/2013 richiamata nel Decreto del Ministero dell Interno del 25/01/2019 e che sino a tale documento erano da ritenersi a carattere volontario. In altre parole Rete Irene ha anticipato, di ben oltre cinque anni, il recepimento delle direttive indicate nella citata Circolare del Ministero degli Interni che aveva un carattere volontario.

Sono qui riportate le indicazioni sull impiego dei materiali isolanti contenute nella 5043 del 15/04/2013 del Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco Estratto dalla circolare 5043 del 15/04/2013 del Ministero dell Interno (Allegato 1): Ove B non conduce la fiamma (ex autoestinguenza ) S - Smoke s1 -> produzione molto limitata di fumo s2 -> produzione totale del fumo e l incremento della quantità del fumo sono limitati s3 -> elevata produzione di fumo d - Dropping d0 -> assenza di gocce ardenti

d1 -> presenza di gocce ardenti per un tempo limitato d2 -> presenza di gocce ardenti per un tempo illimitato Quindi i sistemi a Cappotto PURCHE CERTIFICATI almeno nella classe di reazione al fuoco B s3 d0 - sono affidabili e rispettosi delle attuali indicazioni dei VV.FF. Sviluppo della progettazione di facciate con applicazione di cappotto La progettazione delle facciate realizzate con Cappotto con particolari attenzioni ad accorgimenti che evitino l innesco e la propagazione del fuoco segue norme e direttive differenti nei vari paesi europei. Allo stato attuale ( Settembre 2019) in Italia vale (come suddetto) quanto riportato nella citata Circolare 5043 del 15/04/2013 del Ministero dell Interno. I rischi di incendio su facciate possono, per altro, essere minimizzati ( in particolare per edifici oltre LP1 ) inserendo sistemi ed adottando soluzioni in grado di ostacolare l innesco in facciata di un incendio e la sua eventuale propagazione. Tipicamente l innesco dell incendio in facciata può derivare al suolo da fuoco in cassonetti, auto accostate alla parete,atti vandalici, ecc. oppure da un apertura di un alloggio in cui si è sviluppato un incendio. Ecco, pertanto, alcune indicazioni che si stanno adottando in alcuni paesi europei

- Per i primi tre metri di altezza dal suolo, qualora l edificio sia posto in aree urbane o comunque frequentate, la realizzazione di cappotti in classe A1/A2 - Per le superfici di facciata in genere e particolarmente per gli edifici a LP uguale o superiore a LP1 sistemi come quelli illustrati nello schema sotto riportato, ossia applicazione di barriere tagliafiamma a cintura Altre soluzioni sono quelle di contornare le aperture con sistemi ignifughi (A1 opp. A2)

In alternativa, a livello europeo, si stanno definendo prove di comportamento al fuoco su soluzioni di Cappotti nel loro complesso con e senza barriere tagliafiamma In questo senso Termoisover, socio fondatore di Rete Irene, ha condotto una ricerca per sviluppare un sistema (Kit) per Cappotti con rivestimenti in ceramica di grandi dimensioni integrata con prove specifiche di reazione al fuoco. L esito particolarmente interessante è che il sistema sviluppato (con isolante in EPS dotato di particolari lavorazioni superficiali per migliorare l adesione della crosta esterna al pannello isolante) è risultato in Classe di reazione al fuoco B s1 d0 Alcune foto delle prove Campione in prova fuoco per 20 minuti a fuoco spento Le foto illustrano molto bene l assoluta NON PROPAGAZIONE del fuoco in facciata

Sviluppo della progettazione di facciate ventilate con isolamento termico Data la complessità tecnica dell argomento che coinvolge il supporto, le strutture, i rivestimenti ed i fissaggi meccanici tra strutture /tamponamento e rivestimento / strutture nelle loro interazioni e nelle sollecitazioni cui sono sottoposte per termica e vento, si preferisce rimandare ad una attenta verifica delle prescrizioni vigenti in Italia in particolare alle : UNI 11018:2003 "Rivestimenti e sistemi di ancoraggio per facciate ventilate a montaggio meccanico - Istruzioni per la progettazione, l'esecuzione e la manutenzione - Rivestimenti lapidei e ceramici" E però FONDAMENTALE ai fini di una corretta sicurezza al FUOCO richiamare l attenzione sull uso del coibente da inserire a contatto con il supporto e distanziato dal rivestimento. E imperativo l impiego esclusivo di coibenti in classe di reazione al fuoco A1 oppure A2 (lana di roccia /lana di vetro) Qualora si volesse adottare coibenti in classe E (EPS, XPS,PIR o di caratteristiche analoghe ) è obbligatorio proteggere e quindi rivestire tali isolanti con almeno 1,5 cm di malta certificata in classe A1 Allegati: 1- Circolare Ministero Interni n. 5043 del 15/04/2013 2- Decreto del Ministero dell Interno del 25/01/2019 (nuove regole per i condomìni) 3- Documento IRENE sul comportamento al fuoco delle facciate Citazioni : per la stesura di questo documento si sono presi alcuni spunti da : - Redazione LavoriPubblici.it (Prevenzione incendi: In vigore le nuove norme di sicurezza per i condomini) - Antincendio in condominio DM del 25 Gennaio 2019 - Alessandro De Pasquale - Documento Cortexa Comportamento al fuoco dei sistemi di isolamento a Cappotto